Print Friendly, PDF & Email
ilsimplicissimus

Vergogna: non abbiamo ancora una corruzione moderna

di ilsimplicissimus

Lo so che il caso Lupi è irresistibile da qualunque parti lo si guardi: il patetico attaccamento a Incalza per tamponare la propria totale incompetenza, il figlio sistemato nell’ambito dello stesso cortocircuito di potere con tanto di rolex, l’inesistenza etica, la burbanza del non mi dimetto quando ancora pensava che Alfano lo avrebbe difeso anima e corpo e la retorica da scuole elementari con cui ha dato l’addio alla cara poltrona. Insomma Lupi ne esce fuori come un diversamente Gasparri, uno fra innumerevoli casi di opacità nazionale.

Però il caso Lupi oltre a suscitare riso e ribrezzo, ci permette di fare un discorso più serio e di cercare di capire come e in che senso l’Italia è al 72 posto nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International. Lo è perché la sua forma di corruzione è più grossolana e grezza rispetto ad altri Paesi paragonabili, più fondata sul familismo amorale e sullo spirito di clan che sullo spirito di mercato, dunque più sfacciata nei suoi strumenti e nelle sue coperture politico -legislative, meno implicita rispetto ad altre forme di corruzione integrate nel sistema di governance, più anomala e banditesca rispetto ai criteri adottati dagli indici che misurano il degrado etico – sociale.

Abituati ormai a prendere per buone cifre e modalità che vengono dal mondo anglosassone, spesso le assumiamo come verità indiscusse senza domandarci come vengano formate. Ebbene le classifiche di Transparency International sono costruite essenzialmente sui dati della Banca mondiale e sui risultati di sondaggi del Word Economic Forum (quello di Davos per intenderci) ottenuti attraverso interviste ad alti dirigenti in cui viene chiesto solo di tangenti e di utilizzo privato di fondi pubblici.

Si tratta di due “istituzioni” per parlare lo stesso linguaggio che la commissione di Bruxelles adotta con la Grecia, che vedono poche differenze tra l’interesse pubblico e le multinazionali o i grandi gruppi di pressione e dunque escludono dalla loro concezione di corruzione tutto ciò che è strutturalmente favorevole alla simbiosi fra le due cose. Non è un caso che la Gran Bretagna – tanto per fare l’ esempio di un Paese dove anche le magagne più veniali dei politici sono punite – sia al quattordicesimo posto in questa classifica quando invece domina e si espande la corruzione endemica al liberismo.

Proprio meno di due settimane fa è uscito un libro “Quanto è corrotta la Gran Bretagna?” curato da David White (il quale ha cucito gli interventi di decine di docenti universitari e giornalisti) che mostra una realtà molto diversa e assai più inquietante che ha già provocato interventi e discussioni in Parlamento. Si srotola un tappeto di nequizie che vanno dalle banche che favoriscono o addirittura promuovono l’evasione fiscale, che sono al centro di insider training, truffe sui mutui e sulle assicurazioni, persino finanziamento ai terroristi, alle alterazioni dei bilanci da parte del governo per nascondere i debiti. Dai traffici di armi da parte dei principali appaltatori della difesa, alla città di Londra che tramite i territori di oltremare offre servizi di occultamento dei capitali, di copertura al contrabbando e al riciclaggio. Dai giornali che pagano la polizia alla sorveglianza di massa attuata a tappeto. Da una legge sul finanziamento della politica che permette ai ricchi di comprare letteralmente interi partiti, alla rapina da parte delle aziende farmaceutiche.

Molte di queste azioni non sono considerate corruzione, ma business, dunque perfettamente lecite ancorché spiacevoli quando l’uomo della strada ne apprende i risvolti e il contesto. Il libro si chiede cosa ne sarebbe dell’economia britannica senza tutto questo. La conclusione è che è la corruzione nel suo senso più vasto è  consustanziale al potere della finanza globale e dei super ricchi i quali nel contempo chiedono “riforme ” per privatizzare, deregolamentare, impoverire e acquisire un dominio oligarchico sulla società. Gli indici che vengono presentati partono da criteri che escludono le pratiche comuni nei Paesi  che sacrificano al dio mercato, considerando corruzione le pratiche dei Paesi poveri. Ed ecco perché l’Italia, ancora legata a schemi arcaici, alla bustarella messa in tasca, al posto per il figlio del potente o al seggio di ministro per le volonterose amanti dei figli di presidente o la banca per il padre della protegé, a lucrosi contratti pubblici per il fornitore di carne fresca, appare più corrotta di altri: la sua corruzione non è abbastanza moderna. Ma c’è già chi penserà a svecchiare il Paese.

Add comment

Submit