Print Friendly, PDF & Email
connessioni

Non basta trovarli, bisogna capirli!

Dino Erba

CLASH CITY WORKERS, Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi, La Casa Usher, Lucca, 2014. Pp. 202, € 10

parole-famosi-il-pianeta-delle-scimmie-1968-u-L-z7hWpBLeggendo questo libro , sembra di tornare ai primordi del movimento operaio e contadino italiano quando, alla fine dell’Ottocento, gli apostoli del socialismo si prodigavano in inchieste sulla condizione proletaria nelle città e nelle campagne. Gli strumenti di inchiesta erano, allora, apparentemente rudimentali, in realtà erano assai taglienti, poiché si fondavano su quella critica dell’economia politica che, grazie a Marx ed Engels, aveva via via influenzato non solo gli apostoli del socialismo ma pure gli esponenti della cultura economica e giuridica borghese, nonché filosofica. Anche perché il movimento proletario italiano manifestava giovanili energie, con le quali la rampante classe dirigente italiana era costretta a confrontarsi.

Nel corso del Novecento, questa preziosa eredità di conoscenze è stata prostituita al servizio di pratiche riformiste, fasciste, nazional-comuniste e perfino clericali. Infine, quando il gioco si è fattoduro, al tramonto del Novecento, fu sperperata dai pallidi intellettuali al servizio delle ultime mode. Costoro hanno contribuito ad approfondire il vuotopolitico-intellettuale, favorendo l’approdo alla stanca gestione dell’esistente che oggi caratterizza i governi del Bel Paese. Di destra e di sinistra. Secondo i medesimi criteri che caratterizzano i consigli di amministrazione di una SpA.

Di fronte al disastro prossimo venturo, non poteva mancare la reazione degli sfruttati, prima pratica e poi teorica. Ed ecco l’inchiesta di Clash City Workers che spazza le nebbie calate ad arte sull’attuale struttura socio-economica italiana.
E le corbellerie mostran la corda...

Con pazienza certosina, Clash City Workers ha consultato la vasta documentazione elaborata da vari istituti di ricerca, statali e privati, dall’ISTAT alla CGIA di Mestre, e ci ha ragionato sopra, anche grazie ai contributi e alle esperienze maturate sul campo di molti militanti che, a diretto contatto con la nostra realtà sociale, hanno mantenuta viva una visione classista. Ed ecco allora una panoramicaestremamente dettagliata, in cui le corbellerie diffuse dai maîtres à penser dei padroni si squagliano come neve al sole. Quante volte ci hanno detto che la classe operaia era sparita? E le menate sul lavoro immateriale, il cognitariato, inventato dai vari Marazzi & Fumagalli? Con la benedizione del professor Negri... Sono corbellerie che ripetute con petulante sicumera hanno finito per sembrare vere. E ce le siamo sorbite.

Certamente, molte cose sono mutate in questi ultimi vent’anni, tuttavia le caratteristiche di fondo permangono, anzi, si sono meglio ridefinite per affrontare le attuali, critiche, esigenze del processo di accumulazione del capitale. Ricordo, per inciso, che l’Italia, in netto contrasto con le tendenze prevalenti nei Paesi capitalisti degni di questo nome, si è caratterizzata per la notevole diffusione della piccola imprenditoria, che è un evidente ostacolo alle economie di scala, come ha mostrato l’attuale débâcle del modello veneto, prima esaltato, col concorso dei soliti coglioni di sinistra (piccolo è bello!). Oggi, inevitabilmente, i nodi sono venuti al pettine.
Centralità del lavoro produttivo

La diminuzione, non certo la scomparsa, della classica classe operaia, le tute blu, si spiega con un’accresciuta razionalizzazione produttiva e quindi con l’aumento dello sfruttamento, l’estorsione di plusvalore. Frutto delle varie concertazioni.

Al tempo stesso, la cosiddetta terziarizzazione della società italiana è stata enfatizzata come indice di «modernità». In realtà nasconde la notevole crescita dei cosiddetti servizi all’industria, ossia di tutte quelle attività che prima erano svolte all’interno di un’impresa e che sono state via via esternalizzate (l’outsourcing), favorendo una drastica riduzione dei costi di produzione. Regno, quello dei servizi all’industria, degli appalti e subappalti, delle cooperative, del lavoro precario più o meno nero, con il precipitoso dilagare del plusvalore assoluto.

Ormai, sotto traccia, prevale l’interdipendenza tra i vari settori, rendendone labili i confini.

Ai fianchi, c’è poi la costante erosione del welfare, che riduce il costo generale della forza lavoro.

Nel complesso, nonostante permangano le differenze soprattutto di età, di genere e di nazione –spesso mantenute ad arte –, è in corso una progressiva omogeneizzazione delle attività lavorative, in cui la maggioranza dei lavoratori è sempre più spinta verso il basso, sia sotto il profilo salariale che normativo; mentre cresce, scandalosamente, la distanza con gli strati alti, dirigenziali.

Nel libro, troviamo altre importanti osservazioni sul mondo del lavoro italiano, tutte fondate su una documentazione che è bene conoscere e studiare.

In sintesi, l’aspetto fondamentale che emerge è la netta proletarizzazione della società italiana, con la tendenza verso condizioni di vita e di lavoro generalmente più misere e più difficili, anche rispetto al recente passato. Come affrontare questa prospettiva?

La risposta di Clash City Workers è il punto debole del libro, teoricamente e politicamente. Per esempio, nonostante stronchi vecchie sciocchezze reazionarie di stampo sciovinista, circolate in questi ultimi anni, come gli attacchi alla UE e soprattutto alla Germania, nonché agli USA, cade poi in stridenti ingenuità, immaginando l’esistenza di un presunto polo imperialistico europeo (p. 201 e nota 12)1 . E, soprattutto, quel che è più grave, resta nella logica ottocentesca dello sviluppo delle forze produttive, un «piccolo mondo antico» (p. 201).

Come mai cade in questa impasse?

Quale crisi?

Il libro fa costanti riferimenti alla crisi. A iniziare dal sottotitolo. Ma non specifica quale sia la natura della crisi attuale. Sembra quasi che sia una scelta del padronato italiano e frutto di una sconfitta politica (p. 198). Impressione certo fuorviante ma favorita dal fatto che Clash City Workers riduce l’ambito della crisi alle attività produttive, alla cosiddetta economia reale, senza considerare le implicazioni finanziarie, anzi, evoca queste ultime nei termini di una concezione ormai obsoleta, come quella enunciata da Hilferding e ripresa da Lenin nel suo Imperialismo (p. 180, nota 3).

Cent’anni fa, quando la «banca» era al servizio dell’industria, mentre oggi avviene il contrario.

Certo, l’attuale crisi del processo d’accumulazione ha la sua genesi nell’industria, ma non riuscendo a venirne a capo, i capitali, per valorizzarsi, hanno finito per imboccare la comoda via della speculazione finanziaria che poi ha preso il sopravvento. E oggi, come una metastasi, pervade il corpo del sistema economico fondato sul modo di produzione capitalistico. Non solo, il capitale finanziario, succhiando l’energia dal lavoro produttivo di plusvalore, al tempo stesso lesina all’industria (la cosiddetta economia reale) gli investimenti produttivi, atrofizzando il capitale costante. Contrariamente a quanto dice Clash City Workers (p. 191).

Così come il capitale farebbe volentieri a meno degli operai, farebbe volentieri a meno anche delle fabbriche. Ma non può! Malgrado ci tenti.
Una disperata fame di plusvalore

Le conseguenze di questo salto di qualità della finanza si ripercuotono, inevitabilmente, nell’economia reale, da cui la finanza trae la linfa vitale, esasperando la sua fame di plusvalore, grazie al quale essa può alimentare le spericolate avventure speculative di questi anni. Nonché le grandi opere inutili e dannose, come il TAV, classica forma di intervento keynesiano, che auspicano molti sinistri balordi. È una greppia in cui gli investitori privati (banche e assicurazioni) mangiano alla grande, parandosi il culo grazie allo Stato, che li aiuta, con tutti i suoi ruoli, fiscali e polizieschi.

La crisi alimenta una spirale che si avvita su se stessa, in cui tende a prevalere l’estorsione di plusvalore assoluto: riduzione dei salari e prolungamento dell’orario di lavoro2.

Venendo meno la percezione della reale natura della crisi attuale, Clash City Workers propone soluzioni di retroguardia che rischiano di finire in vicoli ciechi. Nonostante le buone intenzioni. Senza rendersi conto che così come la crisi ha buttato a mare il capitalismo del Welfare State, o fordista che dir si voglia, la crisi ha parimenti buttato a mare la prassi politica che, nella migliore delle ipotesi, gli era consustanziale. La cui alternativaera, allora, una prassi rivoluzionaria che, così come si esplicò, fu assolutamente fallimentare. E non fu colpa di «tradimenti», che pure ci furono.

Ricordiamoci, infine, che quell’eccezionale fa-se di sviluppo, la Golden Age, ha riguardato quasi esclusivamente i Paesi capitalisti degni di questo nome (area OCSE) e peraltro a livelli assai differenti. Motivo per cui, altrettanto differenti, e spes-so contrastanti, furono anche le pratiche politichedei movimenti operai e contadini di quegli anni.
Scurdammoce 'o passato?

No, il passato è bene ricordarlo, per non replicarne gli errori che oggi, in una situazione profondamente mutata, sarebbero assolutamente funesti.

Tra questi errori, è cruciale la divisione (contro natura) tra lotta economica e lotta politica che, pur con qualche aggiustamento, Clash City Workers ci ripropone. Per fortuna, senza riesumare l’estemporaneo sindacato di classe. Certo, se è velleitario forzare i movimenti sociali con aspettative rivoluzionarie ancora in fieri, è decisamente opportunista (se non reazionario) precludere loro questa prospettiva,avanzando un’ipoteca politica che ne ostacolerebbe la possibile radicalizzazione. Vorrebbe dire castrarla in partenza, con schemi ideologici che, per tutto il Novecento, si sono mostrati fallimentari.

Oggi, per forza di cose, l’(auto)organizzazione proletaria deve convivere con una prassi di trasformazione rivoluzionaria della società, che sviluppi le premesse politiche e materiali per superare il modo di produzione capitalistico.

1 Quanto invece la UE sia in realtà una combriccola mal assortita, lo spiega: PAOLO GIUSSANI, L’euro e la crisi dell’eurozona, «Countdown» (Studi sulla crisi),n. 1, luglio 2014, p. 23.
2 Per una messa a punto di questi concetti, vedi: ANTONIO PAGLIARONE, GIUSEPPE SOTTILE (a cura di), Ma il capitalismo si espande ancora?, Asterios Editore, Trieste, 2008.
Pin It

Add comment

Submit