Print Friendly, PDF & Email

vocidallestero

Che cosa ci ha rivelato il G-20 di Amburgo

di Jacques Sapir

Jacques Sapir commenta a caldo sul suo blog Russeurope i risultati del G-20 di Amburgo. Secondo l’economista francese Stati Uniti, Russia e Cina ne escono più forti, grazie anche alla nuova intesa tra Putin e Trump. Mentre il vero perdente è l’Unione europea, campione del libero scambio più integrale, sconfitta dalla dichiarazione finale del summit, che riconosce ai singoli Stati la possibilità di reagire con misure autonome a comportamenti illeciti in campo commerciale. Secondo Sapir “è innegabile che l’incontro di Amburgo ha ufficialmente messo agli atti l’esistenza di un mondo multipolare, un mondo su cui nessun Paese può rivendicare il diritto di dettare legge né esercitare il potere”. Alla diplomazia francese, conclude, non resta che smaltire la sbornia mondialista

L’incontro del G-20, che si è tenuto dal 7 al 9 luglio ad Amburgo, ha dimostrato l’ attuale esplosione delle relazioni internazionali. Ha inoltre evidenziato la posizione più forte sia di Paesi come gli Stati Uniti, sia della Cina e della Russia. E ha messo agli atti l’incapacità dei paesi dell’Unione Europea di fare avanzare la loro agenda di una cosiddetta “governance globale” basata sulla negazione della sovranità dei singoli Stati.

 

Una vittoria di Vladimir Putin?

In particolare, tre punti di questo incontro sono significativi.

Il primo è senza dubbio l’incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump. L’incontro, che in parte ha finito col mettere in ombra gli altri incontri bilaterali, ha posto le basi per la futura cooperazione tra Stati Uniti e Russia. Se gli Stati Uniti hanno ottenuto dai russi l’accordo su un cessate il fuoco nel Sud-ovest della Siria – tregua di cui si può pensare che lasci presagire una divisione a breve del paese [ 1] – hanno anche ufficialmente accettato che Assad resti al potere, e che mantenga il controllo su una grande parte della Siria “utile”. Il che significa concedere a russi e iraniani, questi ultimi non presenti al G-20, quello che chiedevano. Se questa divisione viene condotta fino in fondo, infatti, non riguarderà soltanto le forze che sostengono Assad e l’opposizione cosiddetta “moderata”, ma includerà anche le forze curde del nord del Paese: la contrarietà della Turchia su questo punto è evidente e ben nota. È probabile dunque che una delle conseguenze di questa tregua sarà un riavvicinamento tra la Turchia e la Russia sull’idea dell’unità della Siria, una soluzione molto meno svantaggiosa per Ankara. Il cessate il fuoco è una soluzione temporanea, che garantisce solo una protezione minimale delle milizie sostenute dagli Stati Uniti in Siria. Questo è il motivo per cui è stato accettato dalla Russia, che sarà ora in grado, con l’aiuto dell’Iran e il sostegno forzato e costretto dei partiti curdi, di far avanzare progressivamente la sua idea di unità della Siria. La tregua è dunque un successo tattico, ma una sconfitta strategica per gli Stati Uniti [per meglio comprendere la tesi di Sapir, si veda la nota di approfondimento al termine dell’articolo, ndVdE]

Mette in evidenza invece il ruolo pienamente recuperato da Vladimir Putin, che al G-20 è stato al centro dell’attenzione. Non solo non ci sono più tentativi di “isolare” la Russia, ma Putin può contare su dichiarazioni, sia da parte del segretario di Stato Roy Tillerson sia di Donald Trump, che fanno appello a un rapporto costruttivo con la Russia.

 

Un successo di Donald Trump gli ayatollah del libero scambio?

È molto probabile che nel “grande accordo”, che ha avuto luogo tra il presidente russo e quello degli Stati Uniti, questo sia stato compreso in pieno. In cambio di questa grande concessione, Trump ha chiesto a Putin di tenere a bada la Corea del Nord, e ha ottenuto il suo sostegno sia sulla questione commerciale sia su quella del clima.

In effetti, bisogna leggere attentamente il comunicato conclusivo. Sulla questione del commercio, l’America ha vinto la partita [2] . Dopo una notte di trattative tra gli sherpa, il G20 ha sì condannato il “protezionismo”, ma allo stesso tempo ha anche riconosciuto agli Stati il diritto di difendersi sul terreno commerciale, in caso qualcuno attui pratiche illecite. Questo è importante, e da collegare con la posizione russa. Per questo paese sono da condannare le misure che impediscono a uno Stato di avere accesso a determinati beni e prodotti, come le sanzioni, e non le misure volte ad aumentare il costo di questi beni e prodotti per proteggere l’industria nazionale. Da questo, diventano importanti i termini usati nel comunicato finale:

Noi (…) continueremo a combattere il protezionismo, comprese tutte le pratiche commerciali sleali, e a riconoscere il ruolo degli strumenti legittimi di difesa su questo punto“.

Nessuno vuole, e questo è ovvio, un ritorno all’autarchia. Ma un numero crescente di Paesi accetta l’idea che una protezione tariffaria possa essere necessaria. Riconoscendo agli Stati il diritto di applicare mezzi legittimi di difesa, senza legarli ad alcun accordo internazionale, come ad esempio l’organismo per la risoluzione dei conflitti dell’OMC, l’Unione europea, che in questo G-20 è stata il campione della difesa del libero scambio totale, ha subito una sconfitta in campo aperto. In un certo senso, se Emmanuel Macron è sincero nella sua volontà di promuovere una “Europa che protegge”, potrebbe appoggiarsi a questa sconfitta degli ayatollah del libero scambio di Bruxelles.

 

La sconfitta degli accordi di Parigi

Sulla questione dell’ambiente, benché Emmanuel Macron abbia cercato di utilizzare il G-20 come un nuovo palcoscenico per celebrare l’accordo sui cambiamenti climatici di Parigi, è chiaro che ora è in una posizione molto debole.

I Paesi del G-20 hanno trovato un compromesso per evitare la rottura definitiva con Washington, ma anche con la Russia e con la Cina, dopo che questa ha annunciato la sua uscita dall’accordo di Parigi. Il comunicato finale “ha preso atto” dell’uscita degli Stati Uniti. Ma l’accordo è descritto come “irreversibile” per tentare di isolare gli Stati Uniti su questo punto. Tuttavia, ci si può domandare chi isola chi, quando si ricorda che il testo dell’accordo di Parigi non è realmente vincolante, ed è già stato messo in discussione da molti altri Paesi. Certo, la cancelliera tedesca può dichiarare alla stampa di essere felicissima del fatto che tutti gli altri capi di Stato e di governo si attengano all’accordo di Parigi. Ma il processo che porta al suo sostanziale svuotamento è già in atto. La dichiarazione finale, infatti, dice che il G20 “si adopererà per lavorare a stretto contatto con altri partner per facilitare il loro accesso e un uso più pulito ed efficiente dei combustibili fossili, e contribuire a distribuire le energie rinnovabili e altre fonti di energia pulita“.

In effetti, con il G-20 è stato possibile cominciare a vedere la realtà che si cela dietro l’altisonante retorica sul “rischio climatico”: quella di un tentativo di aprire alle grandi aziende nuovi campi di azione, per esempio la sostituzione del motore a carburante delle automobili con un motore elettrico, benché la realizzazione della batteria necessaria per questi veicoli produca emissioni di anidride carbonica quanto otto anni di utilizzo di un veicolo diesel, trascurando in misura sempre maggiore i problemi reali di inquinamento con cui si confrontano le persone, sia che si tratti dell’inquinamento atmosferico [3], o dell’inquinamento dell’acqua e degli alimenti prodotti dall’agricoltura industriale.

 

Una sconfitta del globalismo?

Il bilancio complessivo di questo G-20 è quella di una sconfitta dei sostenitori di una forma di “globalismo” e del riconoscimento della legittimità di azione delle nazioni sovrane. Questo risultato, come è normale, è stato coperto con molti strati di zucchero per addolcire la pillola. Ma è innegabile che l’incontro di Amburgo ha ufficialmente messo agli atti l’esistenza di un mondo multipolare, un mondo su cui nessun paese può rivendicare il diritto di dettare legge né esercitare il potere. E in un certo senso, questo è un gran bene. Ma ora è necessario che la diplomazia francese torni alla realtà e si riprenda dalla sua ubriacatura globalista. Si può scommettere che sarà un passaggio doloroso, e accompagnato da postumi di sbornia permanenti…


Note
[1] https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-07-08/putin-s-endgame-in-syria-gains-traction-after-deal-with-trump
[2] http://www.lepoint.fr/monde/le-journal-de-trump/sommet-du-g20-trump-bataille-avec-ses-homologues-08-07-2017-2141610_3241.php
[3] Vedi N. Meilhan, “Sulfates or no sulfates” in http://leseconoclastes.fr/2017/07/sulfates-or-no-sulfates-that-is-the-question/

* * * *

[Nota di approfondimento di Saint Simon,VdE – Per rendere più comprensibile la complicata situazione siriana, una piccola disamina degli schieramenti in campo.

Gli Stati Uniti vorrebbero mantenere il controllo del Sud-Ovest siriano, al confine con Giordania e Israele, per poter organizzare successivamente una eventuale nuova avanzata in Siria col supporto degli alleati sauditi e israeliani, e controllare le vie di approvvigionamento dall’Iraq. Tuttavia, poiché sul campo le fazioni sostenute dagli USA sono prossime alla sconfitta militare, l’unico modo per ottenere ciò è sedersi al tavolo coi vincitori, Siria e Russia, e trovare un accordo per dividere la Siria, in cambio del riconoscimento del controllo diretto di Assad su gran parte di essa. Se la Siria venisse divisa, tuttavia, i curdi dell’YPG, alleati degli USA, che hanno combattuto contro Assad e l’ISIS nel nord della Siria, spingerebbero per ritagliarsi il proprio stato indipendente. Questo sarebbe inaccettabile per la Turchia di Erdogan, il cui peggior incubo strategico è proprio la formazione di uno stato curdo indipendente alle sue frontiere, che rinfocolerebbe il secessionismo curdo nelle regioni orientali della Turchia. Di conseguenza Erdogan, pur essendo stato uno dei nemici irriducibili di Assad, troverebbe preferibile riavvicinarsi alla Russia e sostenere l’idea dell’unità della Siria. Messi di fronte a questo scenario, per non perdere il sostegno della Turchia nella regione, gli USA si troveranno costretti ad abbandonare l’idea di dividere la Siria, costringendo i curdi ad accettarne l’unità. Così, per gli USA, la vittoria tattica – il cessate il fuoco che consentirebbe di tenere militarmente le regioni che si vogliono staccare dalla Siria – si trasformerà appunto in una sconfitta strategica – l’accettazione forzata dell’unità della Siria e la rinuncia ad altre azioni militari.]

 

Add comment

Submit

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: La guerra USA contro il primato tecnologico mondiale della Cina

2024-02-12 - Hits 2221

Carlo Rovelli: Guerra e pace. Intervista a Carlo Rovelli

2024-02-11 - Hits 1904

Andrea Zhok: Maccartismo. Su un angosciante documento del Parlamento europeo

2024-02-13 - Hits 1536

Paolo Cortesi: Programmi tv come addestramento di massa alla sottomissione

2024-02-08 - Hits 1481

Redazione: La Cina rompe gli indugi e si schiera con il popolo palestinese: “la lotta armata contro il colonialismo è un diritto!”

2024-03-02 - Hits 1469

Leonardo Mazzei: Terza guerra mondiale

2024-02-13 - Hits 1432

Francesco Schettino: Le radici valutarie del conflitto in Ucraina

2024-01-27 - Hits 1302

Ilan Pappe: È il buio prima dell'alba, ma il colonialismo di insediamento israeliano è alla fine

2024-02-17 - Hits 1244

Carlo Formenti: Libere di vendere il proprio corpo a pezzi

2024-03-12 - Hits 1215

Roberto Iannuzzi: Ucraina: colta da improvviso panico, l’Europa flirta con ipotesi futili quanto avventate

2024-03-14 - Hits 1201

Raffaele Sciortino: Stati Uniti e Cina allo scontro globale

2024-02-04 - Hits 1191

Piero Pagliani: Raddoppiare gli errori fatali

2024-03-03 - Hits 1183

John Mearsheimer: “La lobby israeliana è potente come sempre”

2024-02-16 - Hits 1179

Giacomo Cucignatto, Lorenzo Esposito, Matteo Gaddi, Nadia Garbellini, Joseph Halevi, Roberto Lampa, Gianmarco Oro: Profitti reali ed eresie immaginarie

2024-01-22 - Hits 1139

Luciano Bertolotto: Credito, finanza, denaro ... fiducia

2024-03-01 - Hits 1113

Andrea Pannone: La porta delle lacrime, le risa del capitale e l'inflazione. Riflessioni amare sulla crisi del Mar Rosso

2024-02-19 - Hits 1096

Rostislav Ishchenko: Il problema russo non è sconfiggere l’Occidente ma cosa farne dopo

2024-02-29 - Hits 1077

Stefano Levi Della Torre: La memoria della Shoah: due posizioni in conflitto

2024-01-25 - Hits 1065

Fabio Mini: Il pantano dell’ultimo azzardo e i trent’anni contro la Russia

2024-02-27 - Hits 1062

Davide Carrozza: Lo strano caso del caso Moro – Parte Seconda

2024-01-26 - Hits 1057

Carlo Formenti: La cassetta degli attrezzi

2024-01-18 - Hits 1041

Carlo Rovelli: Dissenso, élites e "anelare alla dittatura"

2024-03-06 - Hits 964

Piccole Note: Ucraina. Gli Usa e la guerra decennale

2024-01-29 - Hits 957

Stefania Fusero: La disabilità del male

2024-02-07 - Hits 956

Adam Entous e Michael Schwirtz: Come la Cia ha preso possesso dell'Ucraina golpista

2024-02-27 - Hits 954

Big Serge: Guerra russo-ucraina: l’alluvione

2024-03-07 - Hits 954

Erasmo Sossich: La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

2024-01-22 - Hits 951

Pino Cabras e Simone Santini: Due Popoli, uno Stato: per il tramonto del «Sionismo Reale»

2024-01-21 - Hits 950

Fabio Vighi: La fiducia nelle istituzioni e i dividendi di guerra

2024-02-29 - Hits 948

Enrico Cattaruzza: Il male nel giardino di Höss. “Zona di interesse” di Jonathan Glazer

2024-03-05 - Hits 933

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: La tendenza alla guerra contro la Cina, con il pretesto di Taiwan

2023-05-17 - Hits 10718

Rivista Paginauno: Gaza, lettera aperta di 900 giornalisti: “I media non devono nascondere le ripetute atrocità di Israele. I termini corretti sono genocidio e pulizia etnica”

2023-11-11 - Hits 9733

Silvia Guerini: Chi finanzia il movimento LGBTQ

2023-06-08 - Hits 9088

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: Lenin con gli occhi a mandorla: l’asiacentrismo

2024-01-16 - Hits 7777

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: Cina: marxismo creativo invece del marxismo dogmatico

2023-07-13 - Hits 7742

Daniela Danna: Risposta alle 200 femministe che rispondono alle 100 senza nominarle, da parte della 301esima

2023-04-25 - Hits 7251

Marco Travaglio: Abbiamo abolito i neuroni

2023-05-02 - Hits 7225

Francesco Marabotti: Schiavitù di massa o Rivoluzione Politica? Una riflessione in occasione del Primo maggio

2023-05-01 - Hits 6833

Emmanuel Goût: L’Italia può diventare protagonista sullo scacchiere mondiale?

2023-04-26 - Hits 6654

Daniele Luttazzi: I (veri) motivi per cui Cia, Nsa e il Pentagono hanno creato Google

2023-04-27 - Hits 6406

Fabio Mini: La “controffensiva” è un fumetto di sangue

2023-06-14 - Hits 6247

Piccole Note: I droni sul Cremlino. Prove di terza guerra mondiale

2023-05-03 - Hits 6152

Joseph Halevi: L’inflazione è da profitti

2023-05-07 - Hits 5974

Viktor Sokirko: Prigozhin è il "contrattacco": l'ammunitamento è servito alla NATO per carpire gli schemi difensivi russi

2023-06-24 - Hits 5944

Andrew Korybko: Il tradimento di Prigozhin è inaccettabile a prescindere dall'opinione che si ha dell'operazione speciale

2023-06-24 - Hits 5504

Andrea Zhok: I quattro indizi che in occidente qualcuno lavora per il "casus belli" nucleare

2023-06-23 - Hits 5441

Wu Ming: Non è «maltempo», è malterritorio. Le colpe del disastro in Emilia-Romagna

2023-05-17 - Hits 5369

Giorgio Agamben: I media e la menzogna senza verità

2023-07-03 - Hits 5173

Nico Maccentelli: Riflessioni su una sinistra di classe che sbaglia

2023-06-25 - Hits 5010

Alessandro Bartoloni Saint Omer: Oltre "destra" e "sinistra" di Andrea Zhok

2023-06-30 - Hits 4867

Emmanuel Todd: «Stiamo assistendo alla caduta finale dell'Occidente»

2024-01-16 - Hits 4861

Alberto Fazolo: Il 24 giugno a sgretolarsi è stata la propaganda sul conflitto in Ucraina

2023-06-26 - Hits 4798

Andrea Zhok: Le liberaldemocrazie bruciano nei cassonetti

2023-06-29 - Hits 4702

Fabio Mini: Zelensky è finito intrappolato

2023-05-18 - Hits 4615

Andrea Zhok: Contro le letture di "destra" e di "sinistra" delle rivolte in Francia

2023-07-02 - Hits 4609

Alessandro Avvisato: Prigozhin in esilio. Il “golpe” finisce in “volemose bene”

2023-06-25 - Hits 4543

Fabio Mini: Quante favole in tv su cause, azioni ed effetti del “golpe”

2023-06-28 - Hits 4447

Emiliano Brancaccio: Un Esecutivo nemico del lavoro. Il fine ultimo è il precariato

2023-04-28 - Hits 4429

Guido Salerno Aletta: La Germania si ritrova sola di fronte ai prezzi impazziti

2023-07-02 - Hits 4376

Fabrizio Casari: Guerra e pace, lo strabismo europeo

2023-05-28 - Hits 4334

CopeSra0.pdf

Qui una anteprima del libro

Copertina Ucraina Europa mondo PER STAMPA.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Terry Silvestrini

Qui una recensione di Diego Giachetti

 

COPERTINA COZZO 626x1024.jpg.avif

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

9791281546103 0 536 0 75.jpg

Qui una presentazione del libro

 

Calemme copertina 1.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Ciro Schember

 

Copertina Tosel Il ritorno del religioso 1a e 4a.jpg

Qui la quarta di copertina

 

1697301665 semi mondo futuriobile cover.jpg

Qui la quarta di copertina

Qui l'introduzione

 

copertina manifesto.jpg

Qui l'introduzione al volume

 

9788831225328 0 536 0 75.jpg

Qui una recensione del libro

9788865485071 0 536 0 75.jpg

Qui la quarta di copertina

 

copertina malascienza.jpg

Qui la quarta di copertina

 

PRIMA Copertina.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una presentazione

 

Russojby.jpg

AIorK4wQjRWXSZ

Qui una recensione di Luigi Pandolfi

 
Enrico Grazzini è giornalista economico, autore di saggi di economia, già consulente strategico di impresa. Collabora e ha collaborato per molti anni a diverse testate, tra cui il Corriere della Sera, MicroMega, il Fatto Quotidiano, Social Europe, le newsletter del Financial Times sulle comunicazioni, il Mondo, Prima Comunicazione. Come consulente aziendale ha operato con primarie società internazionali e nazionali.
Ha pubblicato con Fazi Editore "Il fallimento della Moneta. Banche, Debito e Crisi. Perché bisogna emettere una Moneta Pubblica libera dal debito" (2023). Ha curato ed è co-autore dell'eBook edito da MicroMega: “Per una moneta fiscale gratuita. Come uscire dall'austerità senza spaccare l'euro" ” , 2015. Ha scritto "Manifesto per la Democrazia Economica", Castelvecchi Editore, 2014; “Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi”, Editori Riuniti, 2011; e “L'economia della conoscenza oltre il capitalismo". Codice Edizione, 2008

copertina minolfi.pdf

Qui l'indice del libro e l'introduzione in pdf.

 

Mattick.pdf

Qui la quarta di copertina

Ancora leggero

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

La Democrazia sospesa Copertina

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giuseppe Melillo

 

 

cocuzza sottile cover

Qui l'introduzione di Giuseppe Sottile

lingua resa copertina1

Qui la quarta di copertina

Qui una presentazione del volume

le Avventure

Qui una breve presentazione

Qui la postfazione di Riccardo Frola e Dario Padovan

Marx urtext

Qui la prefazione di Jacques Camatte

Qui l'intero testo in formato pdf

gallinari metropoli

Qui la quarta di copertina

Qui l'introduzione

Qui una recensione di Alessandro Barile

CopTab

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Gianni Boccardelli

Copertina Tosel Un mondo nellabisso

Qui la quarta di copertina

libro eli

Qui le presentazioni di copertina

dissenso informato

Qui la prefazione di Vittorio Agnoletto

Qui l'introduzione di Elisa Lello e Niccolò Bertuzzi

Web Analytics