Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

Tra Foucault e Tommaso (Müntzer): una replica ad Asor Rosa

di Marco Assennato

Alberto Asor Rosa ha dedicato un lungo articolo – sul Il manifesto del 27 aprile – di critica al “Manifesto per un soggetto politico nuovo”, che già aveva suscitato un’accesa discussione sulle pagine dello stesso quotidiano. Franchezza per franchezza: non è tanto sulla valutazione da darsi dell’ipotesi di fondare un nuovo partito – sulla scorta del manifestino dei beni comuni – che trovo interessante porre questioni. Non saprei dire, infatti, se mi preoccupa di più il contenuto di quella proposta politica o il contenuto delle repliche polemiche che ha suscitato. Mi interessa invece, e m’interroga, l’arco di argomentazioni che Asor pone per giustificare la sua critica, poiché mi pare coincidere con altre e sempre più diffuse “pose” argomentative sulla sinistra italiana. La passione dello storico chiama Asor Rosa a rammentarci per intero la raccomandazione di Gramsci sull’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione: un modo per dire che non s’ha bisogno, per trasformare il mondo, di “ridicoli fantasticatori” pronti ad esaltarsi ad ogni sciocchezza o deprimersi di fronte all’orrore, quanto piuttosto “d’uomini sobri, pazienti” capaci d’una analisi realistica dei contesti e d’una azione all’altezza del tempo dato. Ecco. Sempre più spesso (e me ne sfugge la ragione) in Italia si ragiona iniziando così, quando s’affronta il nodo politica istituzionale – movimenti. Penso ad esempio a molti e differenti articoli apparsi su Alfabeta2, insomma all’impostazione complessiva di quel dibattito, come ad alcuni accenti della discussione sul manifesto. Sempre così inizia il ragionamento: vi sarebbe da una parte la nebulosa degli “esaltati”, “sognatori” – a volte definiti persino “saturnini” – e dall’altra quella degli “uomini sobri”, “realistici”, “pragmatici”.

Print Friendly, PDF & Email

Fail Monty

Lameduck

"Confutatis maledictis,
flammis acribus addictis,
voca me cum benedictis."

(E' un po' lungo, fatevelo durare).

"Il rigore porterà lavoro e crescita", ha detto oggi Mario9000. Un'altra frase che dà ragione a chi sostiene che il nostro potrebbe essere entrato definitivamente in modalità "giro giro tondo", insomma essere impazzito. Perché il rigore, inteso evidentemente come aumento spropositato della tassazione sulla produzione e i consumatori, e la conseguente recessione, per non parlare della depressione instillata nella popolazione - si direbbe apposta - con questo continuo parlare di sacrifici, pianti in diretta, proclami di ineluttabilità delle decisioni ed incertezza generalizzata per il futuro,  escludono qualunque possibilità di crescita positiva.
La ricetta neoliberista finora applicata dal governo Monti e dai suoi tecnici, facenti parte di un'elite oligarchica ed aristocratica di ritorno, tesa solo alla protezione del proprio particulare e quindi totalmente inetta se portata a confrontarsi con l'interesse generale, può raggiungere solo  lo scopo di condurre il paese al default; dopo il quale, si potrà parlare di crescita e ripresa solo applicando una politica economica che sia obbligatoriamente l'opposto di quella neoliberista, quindi in contrasto con i principi che sembrano difendere Mario Monti, il presidente minuscolo napolitano e tutto l'arco (in)costituzionale della politica italiana. 

Quando in molti siamo caduti vittime della Sindrome del Salvatore, Monti veniva paragonato ad un chirurgo che non deve essere pietoso ma amputare senza pietà la gamba malata così il corpo guarirà.

Print Friendly, PDF & Email

La democrazia Imperiale e quella di Asterix*

Alfio Mastropaolo

Anche in Italia c’è un villaggio di Asterix e di galli irriducibili. Non saranno proprio galli, magari sono celti, magari sono qualcos’altro o non sono niente, ma irriducibili sembrano esserlo di sicuro. Li dove le Alpi si inchinano alla pianura c’è la Val di Susa. Lì finora si sono scornate le legioni di Pompeo (Prodi), quelle di Cesare (Berlusconi) e neanche quelle del regista della grande pax augustea (Monti) sembrano destinate a miglior sorte.

L’oggetto della disputa è arcinoto. I danti causa delle legioni vogliono scavare sotto casa degli irriducibili un buco colossale, la cui escavazione si protrarrà nel tempo per chissà quanto. Gli irriducibili valligiani non ne vogliono sapere. Gli escavatori dichiarano che il buco è assolutamente necessario, che di lì passerà l’avvenire del mondo che governano, quello delle generazioni future, il progresso, la modernità, lo sviluppo, l’occupazione e quant’altro. La replica degli irriducibili è che in questo non c’è nulla di vero, che il buco è superfluo, che costerà somme enormi agli escavatori, ma pure a coloro in nome di quali essi promettono progresso, modernità, sviluppo, occupazione, e che, smentendo le promesse, provocherà inquinamento aggravato, devastazioni ambientali irreversibili, oltre a non meno irreversibili devastazioni sociali.

Dall’una e dall’altra parte sono state mobilitate competenze di altissimo pregio. Si esibiscono studi d’impatto ambientale e di costi/benefici, valutazioni dei flussi di traffico attuali e potenziali. Le competenze esibite dagli uni, ad esser equanimi, non appaiono meno autorevoli di quelle esibite dagli altri. Perché se da un lato gli escavatori hanno dalla loro il potenziale di know-how che possono mobilitare i governi nazionali, cui si somma quello mobilitabile da quella parvenza di governo – in realtà molto efficace – che sono le istituzioni europee, dal canto opposto a fianco degli irriducibili si è mobilitato l’altrettanto imponente know how di coloro, che non sono pochi, né sono tanto meno culturalmente sprovveduti – che mettono severamente in discussione la qualità degli argomenti tecnici degli escavatori e le loro parole d’ordine. Progresso, modernità e sviluppo stanno da un’altra parte, o vanno conseguiti in altro modo. Non scavando altri buchi, ma semmai proteggendo quel poco di territorio che non è stato violentato, in micidiale e geometrica progressione, dalla rivoluzione industriali in avanti. Anzi cominciando a rimediare a tali violenze, laddove si voglia davvero, ammesso che lo meriti, salvaguardare il destino della specie.

Print Friendly, PDF & Email

Dobbiamo muoverci

Guido Viale

Crisi del mercato - italiano ed europeo - dell'auto, attacco governativo agli incentivi per le energie rinnovabili, movimenti NoTav, No Tem (Tangenziale esterna milanese) ed altri simili: sono fatti da prendere in considerazione insieme. E insieme, anche, a due altri problemi: chi deve tenere insieme quei fatti? E dove?

Di questi tre problemi il più serio è il terzo: perché occorre ricostituire uno spazio pubblico - o molte sedi: una per ciascuno dei territori che sono interessati a quei fatti - dove affrontare la discussione in modo operativo. La soluzione del secondo problema coincide in gran parte con quella del terzo: una volta costituita una sede del genere, la partecipazione di una cittadinanza attiva, e di una schiera di lavoratori che aspettano solo di riprendere in mano il loro destino, è molto più facile: c'è nel paese una spinta alla partecipazione che da anni non si sentiva più (la Valle di Susa insegna). Quanto alla crisi dell'auto, agli incentivi per le rinnovabili e alla resistenza contro le Grandi opere, parlano da sé.

Li possiamo riassumere così.

Primo, Marchionne ha lasciato definitivamente cadere il fantasioso progetto «Fabbrica Italia» che avrebbe dovuto triplicare la vendita in Europa di auto prodotte nel nostro paese. Al suo posto ha ridotto ulteriormente di un terzo la produzione italiana e spiegato che bisogna ridurre di un terzo anche la capacità produttiva di tutto il settore in Europa: il che vuol dire chiudere altri due (e forse tre) stabilimenti italiani della Fiat. Lo ha detto - o minacciato - e lo farà. In un'Europa ormai entrata in una recessione che a furia di tagli ai bilanci finirà per coinvolgere anche la Germania - e la Volkswagen - la Fiat non ha alcuna possibilità di recuperare le quote di mercato perse.

Ma che succederà degli stabilimenti dismessi?

Print Friendly, PDF & Email

Mi raccomando, i fagiolini

di Augusto Illuminati

Art 18 Fornero amaroSenza dubbio, i licenziamenti selvaggi sono stati arginati. L’art. 18 varrà per i partiti, reintegrati nel posto fisso dopo la bocciatura nei sondaggi e nei messaggi imperiali da Pechino. E avranno per sovrappiù gli indennizzi, cioè i rimborsi allegri per Trote, spaghettini all’astice, ristrutturazioni edilizie all’insaputa dei beneficiari. Altri risultati dell’epocale riforma del lavoro non se ne vedono –e non è che non li veda io, pare che non li vedano neppure gli onniscienti mercati, stanti gli spread e l’andamento delle borse. Sorridono ABC (come i reparti militari addetti alle armi Atomiche, Biologiche e Chimiche), un po’ meno sindacati operai e padronali, si è “rasserenato” il Presidente Napolitano, che molto ha interferito sulla trattativa, distraendosi dai Mentre i nodi della precarietà (complice una certa miopia sindacale) restano irrisolti e anzi si aggravano in modo palese, come testimoniano ogni settimana i dati Istat, mentre l’economia europea va a rotoli e si annuncia una nuova ondata di fallimenti e di ulteriori misure di contenimento a effetto recessivo, i dissestati partiti italiani tirano un sospiro di sollievo, illudendosi di contare qualcosa o almeno di sottrarsi per un attimo alla loro progressiva insignificanza. Questa morte procrastinata ci costa molto più dello sperpero di tesorieri infedeli e del resto era molto meglio la dispersione privata dei Lusi e Belsito che non un corretto investimento in macchine di partito che producono solo guasti. In realtà la “rinascita” dei partiti è strettamente vincolata all’ossequioso consenso alle politiche di Monti, anzi alla promessa di proseguirle (con rinnovo della delega oppure in prima persona) anche dopo le elezioni del 2013. A riprova, quando un partito si azzarda a opporsi sul serio (lasciamo perdere perché), viene stroncato con fulminea durezza, come è accaduto alla Lega, distrutta nel giro di un giorno sotto la pressione concomitante dei servizi, della magistratura e dei dissidenti interni. Esempio mirabile di dissuasione, cui non è mancato l’invito del Presidente impiccione a un maggior controllo sui finanziamenti pubblici ai partiti. Chi ha orecchie per intendere, intenda. ABC hanno inteso.

Print Friendly, PDF & Email

Bossi, ascesa e declino

Un ciarlatano che ha impartito severe lezioni alle sinistre e ai movimenti

nique la police

Se Umberto Bossi non fosse uno dei classici dell’avanspettacolo della politica italiana si potrebbe commentare il suo declino politico con le parole di Jonathan Swift. L’autore dei viaggi di Gulliver, che è un classico dell’antropologia politica piuttosto che una favola, usava parole dure nei confronti della carriera pubblica del moralista. Si comincia la carriera politica come moralista, scriveva Swift,  scagliandosi contro le razzie di chi è al potere, si va al governo, ci si appropria indebitamente di quanto possibile e poi si spera nell’amnistia per “potersi ritirare satolli delle spoglie del paese”.  Swift va però benissimo a ciò che si adatta, nella politica italiana dell’ultimo quarto di secolo, ai giudizi sulla politica inglese nei decenni che stanno a cavallo della seconda metà del seicento e della prima metà del settecento.

E’ evidente che Bossi sfugge ampiamente a questi schemi ridisegnando una tipologia di moralista politico (contro i ladri, contro le tasse) che ha rimpiazzato quella del moralista severo per attingere a piene mani dai comportamenti da avanspettacolo. E l’ormai ex segretario della Lega si candida, piuttosto che a rappresentare solo il vintage anni ’90, ad essere il primo di una serie di figure (che emergono dal “basso”, a differenza di Berlusconi) destinate a marcare, nell’apparenza ridicola, la tragica sostanza del populismo italiano a venire.

Di certo c’è che sui tg quando, per ripercorrere un ventennio e oltre di protagonismo politico di Bossi, scorrono le immagini di repertorio del segretario del carroccio che urla “la Lega ce l’ha duro” anche fotografia e montaggio rimandano immediatamente ai filmati di youtube dove si vedono spezzoni di Abatantuono, Mario Brega, Bombolo, Tognazzi.

Print Friendly, PDF & Email
marx xxi

Il necessario riposizionamento

La sinistra di classe tra legge elettorale e Articolo 18

Domenico Moro

Dieci anni fa al Circo Massimo, contro l’abolizione dell’articolo 18, si tenne la più grande manifestazione sindacale, tre milioni di partecipanti secondo la CGIL, superata forse solamente dalla manifestazione del 2003 contro la guerra in Iraq. L’articolo 18 fu salvo, con grande entusiasmo a sinistra. Eppure, si trattò di una vittoria tattica, inserita in una sconfitta strategica per il movimento operaio, cioè in un peggioramento dei rapporti dei forza complessivi. Infatti, un anno dopo passò la Legge 30/2003 (Legge Biagi), che, bypassando l’articolo 18, abbassava drasticamente il livello di tutela dei lavoratori. Il grado di protezione del lavoro, già ridottosi con il Pacchetto Treu (varato dal Primo governo Prodi, sostenuto e partecipato anche dai comunisti) crollò al di sotto di quello di Francia e Germania.

Gli esiti delle grandi mobilitazioni contro l’articolo 18 e contro la guerra hanno denotato la medesima difficoltà della sinistra a capitalizzare organizzativamente e politicamente la forte spontaneità di massa. Il decennio che seguì vide la partecipazione dell’Italia a guerre seriali, la riduzione di salari reali e welfare, le privatizzazioni, e la crescita dei profitti dei grandi gruppi in un contesto di decadenza industriale del Paese. Dulcis in fundo, l’estromissione dal Parlamento dei comunisti, per la prima volta dal 1948.


2. Attacco forte del capitale, risposta debole
 

Ma veniamo all’attualità. Siamo davanti all’attacco più forte condotto dal capitale contro il lavoro salariato dalla fine della Seconda guerra mondiale. Non si tratta “solo” dell’attacco all’art. 18, la controriforma è estremamente articolata e colpisce tutti gli aspetti del mercato del lavoro. [1] Al confronto il “pacchetto Treu” e la Legge Biagi sembrano bacchettate sulle dita.

Print Friendly, PDF & Email

Dubbi sulla salute giuridica di Giorgio Napolitano

di Rodolfo Ricci

E’ difficile comprendere il comportamento del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. “La figura del Presidente non si attacca mai, perché rappresenta l’unità della Nazione”: questo si insegnava nelle scuole della politica della prima Repubblica. A parte i casi, previsti dalla Costituzione, in cui sussistano evidenze di alto tradimento o di manifesta incapacità per i quali sono previste le procedure di impeachment oppure di necessaria sostituzione. Ciò che reca sempre più dubbi sulla capacità del Presidente Napolitano è il suo continuo, insistente e progressivo interventismo sul tavolo di gioco della politica nazionale, decisamente squilibrato a favore del Governo Monti e delle sue misure e a contrasto di ogni posizione critica che venga da pezzi di politica, dei sindacati, dei movimenti sociali.

Il Presidente, che ha manifestato un equilibrio fin troppo attento nei primi due anni del Governo Berlusconi,  ormai da diverso tempo entra direttamente nell’agone e nella discussione politica nazionale esprimendo posizioni che valicano il limite delle sue funzioni di arbitro super partes, a partire dall’acceso sostegno all’interventismo nella guerra alla Libia con relativi bombardamenti effettuati degli aerei italiani, che considerò “la naturale evoluzione di decisioni prese dalla comunità internazionale”.

In quell’occasione ha operato una forzatura oggettiva sulle prerogative del governo allora in carica, molto restio, come si ricorderà, ad intervenire; una forzatura che, stando all’attuale evoluzione post bellica in Libia, contraddistinta dalla spaccatura del paese, dallo scorazzare di bande jihadiste, qaediste, dalla manifesta violazione dei diritti dell’uomo recentemente denunciata da Amnesty International e dalle stesse agenzie ONU, è stata sbagliata e scorretta in sé,  oltre che per la evidente perdita dell’ importante posizione strategica dell’Italia nel paese nord africano, ed ha comportato l’ennesima violazione dell’Art.11 della Costituzione.

Print Friendly, PDF & Email

Il trappolone

di Augusto Illuminati

Con uno sgradevole tasso di dottrinarismo e con la solita sfibrante prolissità Monti ci ha spiegato che l’epoca della concertazione permanente è finita e che adesso comandano i poteri finanziari. Prendere o lasciare, anzi soltanto prendere (omettiamo cosa e dove), perché non c’è alternativa (TINA), come ricorda anche l’autorevole voce del Presidente Napolitano. Ha scritto Dario Di Vico sul «Corsera»: «verbalizzare al posto di concertare». La concertazione, che era come la nostra Costituzione materiale, «ieri è andata in pensione», anche se la riforma Fornero «è solo una prima rata». Osserviamo incidentalmente che la Costituzione formale aveva subito un bello sbrego con il passaggio da Berlusconi a Monti, quella materiale ha seguito – interessante, in genere succede l’inverso.

Gli elementi simbolici fanno cortocircuito con le pratiche sostanziali e alla logica concertativa subentra non il vuoto, bensì la coppia operativa decretazione-accordi separati. La firma di Napolitano e lo scissionismo Cisl-Uil. Il simbolo o scalpo da esibire all’Europa e alla finanza internazionale è l’art. 18 e la rottura sindacale – e Monti non ha mancato di girare il coltello nella piaga lodando la ragionevolezza della Camusso a proposito della Tav –, la pratica sostanziale è lo scarico sulle parti dei costi della mobilità, disimpegnando il contributo pubblico agli ammortizzatori, e la possibilità di riversare tutti i licenziamenti alla voce “economici” (senza possibilità di reintegro) sotto forma di pratiche individuali. Quale imprenditore sarà così stupido da ricorrere a misure disciplinari o a complesse trattative per licenziamento collettivo, quando nelle piccole e medie aziende si potrà usare uno stillicidio di licenziamenti economici individuali e nelle grandi si impiegherà lo sperimentato istituto della newco e riassunzione selettiva, modello Pomigliano? Bella forza che restano vietate le discriminazioni individuali esplicite, ma come mai al tavolo delle trattative non è stata neppure evocata quella di massa contro la Fiom nelle aziende di Marchionne?

Print Friendly, PDF & Email
utopiarossa2

Il governo Monti e il consenso bipartitico nella postdemocrazia italiana

di Michele Nobile

1. Dall’appello allo stato d'emergenza contro Berlusconi alle chiacchere sul colpo di Stato del professor Monti.

Quando il Presidente della repubblica Napolitano conferì l’incarico di formare il governo a Mario Monti si gridò al colpo di Stato, alla democrazia sospesa e all’avvento del «governo delle banche»; curiosamente, pasdaran berlusconiani, leghisti e sinistra hanno usato e usano toni e idee simili. Ma questi sono gridi che dal lato sinistro stridono con altri già sentiti per anni. Le banche e la Confindustria non erano forse già al governo? Marchionne non praticava già una sorta di fascismo aziendale spalleggiato dal governo? E il «blocco reazionario di massa» che fine ha fatto? È con Monti o con Berlusconi? E che ne è di quel presunto specifico «regime» berlusconiano che per essere tale doveva pur mostrare di disporre di qualche muscolo? E che nuovo genere di colpo di Stato o imposizione da parte dell’oligarchia straniera è mai questa che ha il sostegno parlamentare dei due maggiori partiti nazionali che nella logica maggioritaria dovrebbero alternarsi al governo? Cos’è, un golpe ultraparlamentare invece che antiparlamentare?

Oppure, l’ascesa di Monti è forse la realizzazione del sogno putschista di Alberto Asor Rosa? Si ricorderà che un anno fa, oltre a paventare come tanti «la creazione di un nuovo sistema populistico-autoritario, dal quale non sarà più possibile (o difficilissimo, ai limiti e oltre i confini della guerra civile) uscire», Asor Rosa riteneva «incongrua una prova di forza dal basso»; auspicava, invece, l’intervento del Colle, lo «stato d'emergenza», il ricorso a Carabinieri e Polizia di Stato, il congelamento delle Camere (1). Il tutto a difesa della democrazia...

Print Friendly, PDF & Email

Un piccolo grande movimento

No Tav e quadro politico italiano

di Raffaele Sciortino

Il No Tav è stato fin qui un grande piccolo movimento. Grande per la sua convinzione e generosità, per la sua inclusività, per la capacità forse senza pari in Europa di anticipare i nodi generali della crisi del debito. Ma, dato il sostanziale isolamento e nonostante tutti gli sforzi in contrario, ancora costretto dalla controparte a un terreno in prima battuta specifico e “locale”. Bene, oggi si può dire che il No Tav è diventato un piccolo grande movimento.

Grazie alla marcia Bussoleno-Susa e alla reazione messa in campo contro l’allargamento del non cantiere la questione alta velocità è diventata a tutti gli effetti una questione nazionale e generale. Su più piani distinti ma intrecciati.

Innanzitutto, e per la prima volta in maniera così chiara, chi si è mobilitato nelle città grandi e piccole non ha semplicemente dato solidarietà alla valle militarizzata ma ha sentito che in gioco è il futuro di tutti/e. E se a scendere direttamente in piazza sono stati soprattutto giovani, segnale di per sé eloquente, è tutta l’opinione pubblica che è stata richiamata a prendere posizione su un punto semplice quanto cruciale. Alta velocità: con i soldi di chi e per fare cosa dentro la crisi?

E anche la manifestazione Fiom avrebbe avuto la stessa risonanza senza la sconvolgente settimana No Tav? Siamo convinti di no e speriamo che la Fiom ne prenda positivamente atto andando oltre i limiti oramai non più sostenibili di una risposta chiusa nei limiti del “sindacale”.

Ma passiamo al variegato fronte avversario, quello che si dice convinto e compattissimo.

Print Friendly, PDF & Email

Una replica a Passera

di Angelo Tartaglia*

Barricade Paris 1871 by Pierre Ambrose Richebourg6La Stampa ha pubblicato in data 6 marzo una intervista di due pagine al ministro Passera sul TAV Torino-Lione, il cui succo sta nel titolo “La Tav è utile e strategica per il futuro dell’Italia”. In questo “dialogo”, sempre privo di interlocutori, vorrei fare una serie di osservazioni nel merito alle affermazioni attribuite al ministro. Naturalmente, sempre in nome di un “dialogo” che è esclusivamente un monologo, non posso che affidare le mie osservazioni a quei canali che sono disponibili per diffonderle e di cui in genere non fanno parte i grandi mezzi di comunicazione.

Seguirò il filo delle domande rivolte al ministro dall’intervistatore (Luigi La Spina) e per forza di cose sarò molto conciso e mi atterrò agli aspetti tecnici.


Uno.
Nella prima domanda l’intervistatore afferma che “la realizzazione di una grande opera… è in tutto il mondo vista con favore”,non specifica però quale sia il “tutto il mondo” cui si riferisce né su quali elementi si basi la sua affermazione alla quale non si può che attribuire un carattere ideologico.Nella risposta il ministro afferma che il governo ha effettuato “un riesame completo del progetto”. Da questo esame “molto approfondito” è emerso che l’opera “è necessaria, utile e strategica” .

Il ministro in tutta l’intervista non riporta un solo elemento fattuale che possa comprovare le sue affermazioni, ma torna a citare, nella risposta alla terza domanda, una “analisi molto approfondita dei costi e dei benefici che l’Osservatorio ha promosso”. Si può comprendere che una intervista poco si presti a snocciolare dati e cifre, ma rimane il fatto che a tutt’oggi l’approfondita analisi costi/benefici continua a non essere pubblica. C’è da chiedersi se non sia coperta da segreto di stato in analogia con i terreni recintati e presidiati in Valle di Susa che sono stati proclamati di interesse strategico nazionale come le basi militari.

Print Friendly, PDF & Email

Fornero non è flessibile

di Alfonso Gianni

balla2 Young Girl Running on a Balcony 1912Si può anche sostenere che la ministra Fornero, nella sua lunga lettera inviata a La Stampa, in fondo non dica nulla di concreto e di valido ai fini del confronto in corso fra governo e parti sociali sul mercato del lavoro. Tuttavia non è disutile analizzare le numerose e clamorose contraddizioni che caratterizzano il suo discorso.

Fornero fa infatti un’affermazione importante della quale in primo luogo il suo governo dovrebbe tenere nel massimo conto. La ministra ci dice che le riforme pro flessibilità introdotte con generosità lungo gli ultimi quindici anni non ha fatto altro che accompagnare e probabilmente favorire la “debole crescita” che ha caratterizzato il nostro paese ben prima che esso venisse coinvolto nella terribile crisi economica mondiale che stiamo attraversando. La ragione, o una delle principali ragioni, è esattamente quella individuata dalla ministra, ovvero il fatto che “il maggiore grado di flessibilità e il conseguente calo del costo effettivo (del lavoro) hanno indotto alcune componenti del sistema produttivo a ritardare l’aggiustamento strutturale richiesto dal nuovo assetto mondiale anziché accelerarlo”. A questo fenomeno la ministra aggiunge le croniche carenze del nostro sistema formativo nonché i sempre presenti “ritardi della pubblica amministrazione”.

L’affermazione non è da poco. Essa infatti conferma esattamente che flessibilità, “spesso trasformatesi in precarietà” (sono sempre parole di Fornero), e ossessiva ricerca del minor costo del lavoro sono fattori che aumentano la debolezza complessiva di un sistema economico e produttivo, tendono a rallentare la crescita o addirittura a coogenerare recessione tanto più quando la competizione internazionale è più accanita. Si badi bene: questa analisi viene preposta, quindi considerata più importante, a quella generalmente prevalente sul carattere duale del mercato del lavoro italiano, diviso fra settori precari o con minori diritti e quelli compresi nel circolo delle imprese al di sopra dei 15 addetti.

E’ esattamente quanto viene affermato nei migliori studi scientifici sulla evoluzione del sistema economico e produttivo e sulla sua correlazione con la legislazione e l’organizzazione concreta del mercato del lavoro nel campo dei paesi industrialmente più avanzati.

Print Friendly, PDF & Email

Tav, l’accelerazione della democrazia che può far deragliare Mario Monti

Nique la Police

Qualche giorno fa su La provincia di Varese un lettore scriveva alla redazione per esprimere il proprio parere sulla Tav. Scriveva che i manifestanti notav gli sembravano quegli abitanti delle zone rurali inglesi che si opponevano alla realizzazione della prima ferrovia inglese che partiva da Manchester. Ricordava il lettore che nonostante le proteste, anzi le rivolte, degli abitanti di un territorio  allora notoriamente ribelle il progresso alla fine fece il suo corso. Certo, bisognerebbe far notare al nostro lettore come, nella zona di Manchester, il progresso avesse una certa dimestichezza con l’uso dei fucili di Sua maestà britannica. Pochi anni prima infatti in quelle zone era avvenuto il massacro di Peterloo, 15 manifestanti uccisi dall’esercito inglese ad un raduno di 60.000 persone, durante una manifestazione che chiedeva una reale rappresentanza democratica in parlamento. L’opposizione alla ferrovia di Manchester dell’epoca godeva quindi di una fresca memoria popolare sull’efficacia della repressione. E sono fattori che contano quando il progresso si impone.

Ma c’è un elemento decisivo nell’imporsi di una rete ferroviaria matura prima in Inghilterra poi, quasi contemporaneamente, nel resto del continente. Nonostante le rivolte nelle campagne, che in Inghilterra si nutrivano della memoria viva delle storiche sommosse per il pane e contro le enclosures, la ferrovia offriva un’accelerazione positiva dei rapporti sociali non solo l’imposizione di quelli economici. Che questa accelerazione dell’esperienza, economica come relazionale, fosse poi considerata un bene comune da tutelare lo vediamo, a parte gli Usa, dalla sostanziale nazionalizzazione delle ferrovie che subirono infine tutti i paesi capitalistici.

Quando Mario Monti nella conferenza stampa sulle decisioni del governo sulla Tav ha detto “la nuova linea andrà da Milano a Parigi in quattro ore” ha fatto quindi marketing con uno scopo comunicativo ben preciso.

Print Friendly, PDF & Email

La Grande Opera pubblica e il capitalismo finanziario

Guido Viale

Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e di vivere i rapporti sociali, le relazioni con il territorio, l'attività economica, la cultura, il diritto, la politica. Per questo esso suscita tanta violenza da parte dello stato - inaudita, per un contesto che ufficialmente non è in guerra - e tanta determinazione - inattesa, per chi non ne comprende la dinamica - da parte di un'intera comunità.

Quale che sia l'esito, a breve e sul lungo periodo, di questo confronto impari, è bene che tutte le persone di buona volontà si rendano conto della posta in gioco: può essere di grande aiuto per gli abitanti della Valle di Susa; ma soprattutto di grande aiuto per le battaglie di tutti noi.

Da una parte c'è una comunità, che non è certo il retaggio di un passato remoto, che si è andata consolidando nel corso di 23 anni di contrapposizione a un progetto distruttivo e insensato, dopo aver subito e sperimentato per i precedenti 10 anni gli effetti devastanti di un'altra Grande Opera: l'A32 Torino-Bardonecchia.

Gli ingredienti di questo nuovo modo di fare comunità sono molti. Innanzitutto la trasparenza, cioè l'informazione: puntuale, tempestiva, diffusa e soprattutto non menzognera, sulle caratteristiche del progetto. Un'informazione che non ha mai nascosto né distorto le tesi contrarie, ma anzi le ha divulgate (a differenza dei sostenitori del Tav), supportata da robuste analisi tecniche ed economiche: gli esperti firmatari di un appello al governo Monti perché receda dalle decisioni sul Tav Torino-Lione sono più di 360; significativo il fatto che un Governo di cosiddetti «tecnici» il parere dei tecnici veri non lo voglia neppure ascoltare. Poi c'è stata un'opera capillare di divulgazione con il passaparola - forse il più potente ed efficace degli strumenti di informazione - ma anche con scritti, col web (i siti del movimento sono molti e sempre aggiornati) e col sostegno di alcune radio; ma senza mai avere accesso - in 23 anni! - alla stampa e alle tv nazionali, se non per esserne denigrati