Print
Hits: 1938
Print Friendly, PDF & Email

ilpungolorosso

Il movimento dei “gilet gialli”

di Il Pungolo Rosso

gilets jaunes un forcene avec une grenade demande une rencontre a l elyseeAbbiamo selezionato dei materiali sul movimento dei “gilet gialli” in Francia per i visitatori di questo blog (che riprendiamo dal sito alencontre.org, su cui è presente un’ampia e aggiornata documentazione).

Il primo è un articolo di Alain Bihr, che consideriamo l’analisi più attendibile della composizione di classe del movimento e della sua essenziale spontaneità, e un’altrettanto attendibile presa d’atto della distanza da esso della sinistra liberal-democratica o riformista, ma anche di buona parte della sinistra sindacale e politica che si professa anti-capitalista (questo, a prescindere dal concordare o no con le sue indicazioni e raccomandazioni politiche). Il secondo è un elenco delle rivendicazioni emerse dai diversi comitati (che hanno differenti composizioni sociali).

Questo movimento è partito da una rivendicazione assai limitata (e certo inter-classista) riguardante l’aumento del prezzo del carburante, e ha poi espresso, nel corso del suo ampliamento e della sua radicalizzazione, una serie di rivendicazioni che rispecchiano in pieno il malessere, la rabbia, le aspettative e le istanze di strati sociali appartenenti a due distinte classi sociali (classe lavoratrice/proletariato, piccola borghesia).

E’ un movimento meno ampio di quello contro la Loi Travail, ma più arrabbiato, almeno finora più determinato, se è vero che non è arretrato davanti ad una repressione statale massiccia e non ha ceduto alle prime avances del governo e di Macron. Ma è certamente minato al suo interno da questa eterogeneità originaria, dato che non esistono le indistinte “moltitudini”, né gli indistinti “popoli” evocati dai “sovranisti”. Proprio su questa eterogeneità fa leva l’establishment per provocarne il rinculo e lo sfaldamento.

Quale sarà la sua evoluzione è difficile dire. Esiste indubbiamente il “rischio concreto” che “questo malcontento sia utilizzato dai partiti populisti e sovranisti per dividere ulteriormente il fronte del movimento operaio” (come notano i compagni di “Pagine marxiste“). Ma questo rischio non può legittimare in alcun modo un’attitudine di indifferenza e di estraneità nei confronti di una protesta sociale di questo tipo. Dev’essere al contrario un monito per gli sparsi collettivi rivoluzionari oggi esistenti a lavorare sodo per radicarsi negli strati più schiacciati del proletariato; a realizzare la distanza che si è creata tra questi e la frazione più organizzata e, in parte, ancora protetta del proletariato (solo nei cantieri e nel porto di Saint-Nazaire, a quel che sappiamo, si è posto il tema del rapporto tra “gilets jaunes et rouges” per iniziativa di questi ultimi); a comprendere come potrà essere intercettata e incanalata da un rinato movimento proletario la rabbia di strati di piccola borghesia impoveriti e quasi terrorizzati dalla mancanza di prospettive.

C’è tanto da riflettere sulla profondità a cui è arrivata la crisi irrisolta del capitalismo nel centro dell’Europa, su quanto è profonda la “crisi di egemonia” e di legittimità del grande capitale, e dei suoi rappresentanti nello stato, su settori non piccoli delle classi intermedie e, soprattutto, sui lavoratori salariati, sulla straordinaria forza della spontaneità, sui nuovi scenari della lotta di classe, su quanto è fondamentale l’organizzazione di classe …

* * * *

I “gilet gialli”

di Alain Bihr

Non è più necessario ricordare l’ampiezza di un movimento senza eguali, come è senza eguali la sorpresa generale che il suo scoppio ha prodotto, una sorpresa  prolungata dalla sua durata e radicalizzazione. D’altra parte, la sua stessa esistenza e il suo futuro continuano a porre alcune domande teoriche e politiche.

 

Le caratteristiche sociologiche del movimento

I reportage giornalistici a caldo, così come le testimonianze di attivisti che hanno preso parte al movimento dei blocchi stradali, evidenziano la sua eterogeneità in termini di composizione di classe, cosa che contrasta con la sua concentrazione spaziale [1].

La sua composizione multi-classe è indubbia, però il grosso di esso è formato dal proletariato (operai e impiegati, salariati e non), e in più da membri degli strati inferiori dei quadri di impresa (capisquadra, tecnici), da appartenenti alla piccola borghesia (essenzialmente  artigiani, ma anche contadini e persino intellettuali, per esempio, infermieri/e) e perfino da piccoli imprenditori. La presenza di donne e pensionati è molto più grande di quella che c’è nelle mobilitazioni a cui siamo abituati.

Se questa eterogeneità non ha ostacolato il movimento, è perché tutti condividono un certo numero di punti comuni che hanno reso possibile la convergenza. Si tratta delle vittime delle politiche di austerità praticate da tutti i governi per quasi quattro decenni. Queste politiche hanno provocato il deterioramento delle loro condizioni contrattuali, di lavoro e di retribuzione; la crescente difficoltà a “far quadrare i conti alla fine del mese”; la crescente angoscia per ciò che accadrà il giorno dopo per se stessi e per la propria famiglia (specialmente i bambini); il degrado o persino la scomparsa dei servizi pubblici e delle strutture pubbliche a cui potrebbero accedere; la sensazione di non essere rappresentati (tenuti in conto e considerati) da nessuno (compresi i sindacati, i professionisti, i politici), con la sola eccezione di qualche sindaco (che però ha ben poco potere); la sensazione di essere abbandonati, lasciati a se stessi e disprezzati da governanti che non hanno occhi, orecchie e voce se non per quelli che stanno in alto.

E tuttavia questi “espropriati” hanno ancora la forza collettiva della solidarietà locale, basata sulla parentela e sul vicinato, fatta di reciproca conoscenza e riconoscimento, ma anche di un’intera “economia sommersa” di mutuo soccorso, scambio di servizi, donazioni e contro-donazioni, che garantisce, oltre la sopravvivenza, la possibilità di cavarsela. Altrimenti, non si spiegherebbe come mai molti uomini e donne hanno partecipato alle operazioni svolte dai “gilet gialli” nel freddo di novembre per diversi giorni consecutivi e fino a più di dieci giorni in alcuni casi.

La seconda caratteristica sociologica di rilievo del movimento è che si è sviluppato nelle zone rurali intorno ai centri urbani. Il fatto è che le categorie sociali sopra indicate sono sempre più espulse dai centri urbani e dalle periferie urbane più vicine alle aree metropolitane, per effetto dell’aumento dei prezzi dei terreni e degli immobili e della ripartizione spaziale delle città. D’altra parte, nello spazio peri-urbano, la dipendenza dall’auto individuale è massima: è indispensabile almeno un’auto per famiglia non solo per andare a lavorare, ma anche per fare acquisti, per portare i bambini a scuola ed alle attività extrascolastiche, per andare dal medico ed effettuare le procedure amministrative necessarie, per partecipare alle attività della comunità locale, ecc., a causa della crescente concentrazione di strutture e servizi, pubblici o privati, nei centri e nelle periferie urbane, e dell’assenza o carenza di mezzi di trasporto pubblico, e della preferenza accordata ad alloggi singoli che produce la dispersione delle abitazioni.

Di qui, il carattere obbligato delle spese di carburante per queste famiglie [2] e, quindi, dato il loro budget precario, l’estrema sensibilità di tali fasce della popolazione ai prezzi dei carburanti. E proprio il loro continuo aumento negli ultimi mesi, a seguito dell’aumento del prezzo del petrolio sul mercato mondiale, e l’annuncio di un ulteriore loro prossimo aumento (dal 1° gennaio: + 6,5 centesimi al litro il gasolio, + 2 9 centesimi al litro il SP95) a seguito dell’aumento dell’imposta sui consumi interni dei prodotti energetici (TICPE), è stato la miccia che ha dato fuoco alle polveri! Tanto più perché, poiché il gasolio è stato a lungo tassato meno degli altri carburanti, il numero di autovetture individuali a diesel rappresenta ancora oggi oltre il 60% del totale. Da qui anche la scelta delle modalità di azione dei manifestanti (bloccare o filtrare il traffico per sensibilizzare gli automobilisti) e la scelta del simbolo della protesta (il famoso gilet giallo).

 

Caratteristiche politiche e ideologiche del movimento

La composizione sociale del movimento è per l’essenziale sufficiente a spiegare i suoi limiti originari a livello politico e ideologico. Le sue rivendicazioni immediate si sono limitate a chiedere un calo del prezzo dei carburanti, comprese le tasse che rappresentano il 60% di questo prezzo. Ma questa rivendicazione attacca solo un aspetto minore della politica fiscale del governo, senza mettere in discussione l’insieme di quest’ultima, in particolare l’aumento delle imposte indirette e la riduzione di quelle dirette, e all’interno di queste ultime l’aumento della tassazione sui redditi da lavoro a beneficio dei redditi da capitale, e dunque dei redditi più alti e e dei grandi patrimoni: vedi l’abbassamento dell’imposta sulle società (IS), la flat tax  sui redditi da capitale, l’abolizione delle aliquote più elevate (IRPP), l’abolizione della tassa di solidarietà sulla ricchezza (ISF) [3]. I “gilet gialli” non hanno neppure messo immediatamente in discussione la ripartizione delle entrate fiscali (la componente della spesa pubblica) a beneficio del capitale (vedi ad esempio il credito d’imposta per la competitività e l’occupazione – CICE – pari a circa centodieci miliardi in cinque anni) e a scapito del lavoro (tagli netti al finanziamento dei servizi pubblici e dei beni pubblici, una parte dei quali è salario indiretto o differito). Ma non c’è da sorprendersi per tali limiti se si pensa a tutti quelli, tra i dimostranti, che non avevano avuto finora, ed è la stragrande maggioranza, nessuna esperienza o formazione politica, e per i quali questa protesta è stata la loro prima mobilitazione.

Approfittando dei limiti immediati del movimento, diverse voci si sono levate per gettare discreto su di esso o, almeno, per avanzare dei sospetti. Vada per il disprezzo ordinario delle “alte sfere” per il “popolo basso”. Più sorprendenti e inquietanti le voci da sinistra e anche dall’estrema sinistra. Il movimento è stato descritto come poujadista. Nella seconda metà degli anni 1950, il poujadismo è stato un movimento composto principalmente da elementi della piccola borghesia (anche commerciale) e da possessori di piccoli capitali minacciati dalla penetrazione del grande capitale (oligopolistico) in alcuni rami di industria, del commercio e dei servizi, e dalla creazione di istituzioni caratteristiche del compromesso fordista tra capitale e lavoro salariato (in particolare, la sicurezza sociale). Il movimento attuale, invece, è composto prevalentemente da elementi del proletariato minacciati dal continuo smantellamento delle conquiste del compromesso fordista. L’unica cosa in comune è l’antifiscalismo; ma mentre questo era un punto fermo per il movimento poujadista, l’attuale movimento dei “gilet gialli” è già andato oltre, come vedremo in seguito.

Le “anime  belle” della sinistra e di parte dell’estrema sinistra hanno anche accusato questo movimento di essere al traino della destra e dell’estrema destra. Queste accuse sono state lanciate sulla base dell’osservazione di slogan o comportamenti sessisti e razzisti all’interno dei collettivi di “gilet gialli”; della presenza in gruppi di dimostranti di simboli o marcatori della destra o dell’estrema destra nazionalista (la bandiera tricolore, la marsigliese); del sostegno immediato ai “gilet gialli” da parte dei leader dell’estrema destra o della destra estrema (Le Pen, Dupont-Aignan, Vauquiez) che cercano di recuperare il movimento per i propri fini, e della partecipazione dei militanti dell’estrema destra ad alcuni dei loro collettivi.

Anche se molte volte i “gilet gialli” si sono dichiarati “apolitici” (ed è vero che l’apoliticismo è piuttosto di destra), si può comunque rispondere a simili accuse. A parte il fatto che le azioni e le parole razziste o sessiste sono rimaste proprie di una minoranza, i “gilet gialli” non hanno purtroppo il monopolio del sessismo o del razzismo. Da questo punto di vista, gli attivisti e le organizzazioni di sinistra e di estrema sinistra farebbero bene a spazzare il terreno davanti alla loro porta. Inoltre, aspettare che un movimento popolare spontaneo sia ideologicamente puro per sostenerlo e intervenire, equivale a condannare se stessi all’impotenza, e mettere il carro davanti ai buoi: richiedere come punto di partenza ciò che può essere solo un punto di arrivo. Inoltre, sostenere che marcatori come il tricolore e la marsigliese siano dei contrassegni solo della destra o dell’estrema destra, è assai discutibile. Si può facilmente ricordare il retaggio rivoluzionario ad essi collegato, che rimane l’unico a disposizione delle popolazioni private di ogni altra eredità rivoluzionaria. Ultima, ma non meno importante, è la considerazione che nel movimento dei “gilet gialli” non è tanto la presenza di elementi nazionalisti di destra o di estrema destra che deve allarmarci, quanto l’assenza della sinistra e dell’estrema sinistra per controbilanciarli e cacciarli dal movimento.

 

Critica dell’atteggiamento dei sindacati e della politica della sinistra e di una parte dell’estrema sinistra

Infatti nel loro insieme queste organizzazioni si sono tenute fuori da questo movimento, almeno all’inizio. Sul versante politico, c’è stato un sostegno a fior di labbra da parte del Partito socialista (che non si è ancora ripreso dal crollo dello scorso anno) e del Partito comunista (impegnato nel suo congresso); un maggiore sostegno da parte di France Insoumise, dell’NPA (Nouveau parti anti-capitaliste) e di AL (Alternative Libertaire), ma senza alcuna chiamata alla massiccia partecipazione al movimento – a parte alcuni singoli (Ruffin, Besancenot, Poutou). Per quanto riguarda i sindacati, hanno presentato un gradiente di atteggiamenti che va dall’indifferenza al sospetto all’aperta diffidenza fino all’ostilità (il primato, come al solito, va alla CFDT, il cui segretario generale ha visto nel movimento “una forma di totalitarismo”) – con l’eccezione di alcune strutture locali o federali (CGT metallurgia, le branche industria e poste di Sud-Solidaire, e il ramo trasporti di Force ouvrière) e, naturalmente, dei loro membri o soci che più o meno rapidamente hanno fatto una scelta contraria a quella delle loro direzioni.

Le ragioni di tale atteggiamento sono molteplici. Hanno avuto la loro parte le precedenti critiche del movimento, insieme con l’accusa di spianare la strada al padronato … dell’industria del trasporto su gomma, che ha sostenuto il movimento  nella sua rivendicazione-chiave, prima di ritirargli rapidamente il suo appoggio e protestare contro i blocchi stradali. Andando più in profondità, c’è da chiamare in causa l’ostilità di principio nei confronti dei movimenti sociali spontanei (il movimento di “gilet gialli” è partito da una petizione che è circolata nelle “reti sociali”) da parte degli stati maggiori sindacali che hanno l’abitudine di far sfilare le proprie truppe solo dove e quando hanno deciso loro di farlo. Infine, è necessario sottolineare la loro esternità rispetto a tutta quella parte degli strati popolari in cui queste organizzazioni non hanno più nessuna presenza e che è diventata perciò per loro estranea e invisibile tanto quanto lo è per il potere. Il che dice molto sulla loro mancanza di radicamento nel “paese reale”, e ha costretto queste sedicenti avanguardie a ritrovarsi al traino del movimento popolare, almeno ai suoi inizi.

Ovviamente, un tale atteggiamento non è solo un errore, è una grave colpa politica. Il movimento dei “gilet gialli” è certamente composito, diviso tra tendenze divergenti, e porta dentro di sé possibili linee di evoluzione opposte. La sua piattaforma iniziale era decisamente povera di contenuti e il suo orizzonte politico limitato (se non inesistente). Ma il suo potenziale di lotta era e rimane enorme, come già dimostrato dall’arricchimento della prima e dall’allargamento del secondo [4]. Ed è compito proprio delle organizzazioni sindacati e politiche anti-capitaliste intervenire all’interno di esso e al suo fianco per amplificare questo duplice processo e orientare il movimento in un modo generalmente favorevole agli interessi di classe dei suoi membri. Resta da determinare come.

 

Proposte per sostenere, estendere e rafforzare il movimento

Anzitutto non intervenire con la presunzione di dare lezioni e, ancor meno, dando l’impressione di voler recuperare il movimento a vantaggio di una qualsiasi organizzazione o di un programma politico definito. Al contrario, si tratta di difendere l’autonomia integrale del movimento in relazione al mondo esterno e alla sua democrazia interna. Ci si accontenti di difendere, al suo interno, una serie di proposte – io ne fornisco qui alcune per la discussione.

Per quanto riguarda le forme di organizzazione

Promuovere la democrazia assembleare nei collettivi. Fare di ogni riunione un luogo di discussione e di deliberazione. Difendere l’autonomia dei collettivi locali sostenendo il più ampio coordinamento possibile tra i collettivi locali su una base territoriale definita da loro. Dare un mandato vincolante ai delegati ai coordinamenti in questione. Non accettare l’istituzione dei cosiddetti rappresentanti nazionali incaricati di negoziare con il governo. Ma, per quanto possibile, favorire l’avvicinamento con le organizzazioni e i movimenti che hanno sostenuto il movimento, senza nessun tentativo di un utilizzo strumentale dall’una parte o dall’altra, a cominciare da quelle/i (principalmente le organizzazioni sindacali e i movimenti delle scuole e degli studenti) che sono già impegnati in azioni di protesta sul loro stesso terreno. Nel paese il potenziale di malcontento e di ribellione è enorme, come dimostrano i fatti di sabato 1° dicembre, con sommosse a Parigi, ma anche nelle province (Marsiglia, Saint Etienne, Le Puy-en-Velay, Tours), che non hanno avuto per protagonisti solo i soliti “casseur”.

Per quanto riguarda il contenuto della protesta

Proporre l’elaborazione di una piattaforma rivendicativa che incorpori le richieste immediate del movimento, mentre difende la necessità di espanderle e approfondirle. Qualche esempio:

Per quanto riguarda le forme di azione

Senza abbandonare le operazioni di blocco o di filtraggio del traffico intorno alle città (per discutere con gli automobilisti, incoraggiarli ad aderire al movimento, e far conoscere loro le rivendicazioni), adottare forme di azione coerenti con le precedenti rivendicazioni (ad esempio, il blocco o l’occupazione di servizi pubblici per sostenere le rivendicazioni del personale di questi servizi e informare il pubblico delle loro rivendicazioni; coinvolgimento dei sindaci, dei consigli dipartimentali e regionali; fare pressione su deputati e senatori per costringerli a rilanciare le precedenti rivendicazioni).

Ma, soprattutto, mi sembra necessario privilegiare azioni decentralizzate e coordinate nelle province piuttosto che puntare sulle azioni centralizzate a Parigi: questo, per permettere al massimo numero di persone di partecipare; per permettere ai collettivi locali di mantenere il controllo delle loro decisioni e del loro programma; per paralizzare gradualmente il paese; per esaurire il governo e le sue cosiddette “forze di polizia” costringendoli a moltiplicare i loro punti di intervento e i loro spostamenti.

Al di là delle precedenti proposte, che possono e devono essere discusse collettivamente all’interno del movimento, è soprattutto la necessità e l’urgenza di intervenire al suo interno per consentirgli di andare il più lontano possibile, che non deve più essere messo in discussione nelle organizzazioni sindacali e politiche anti-capitaliste. E, qualunque sia il risultato, questo movimento avrà rivelato l’esistenza di un immenso campo di strati popolari che deve costituire una campo di intervento per queste organizzazioni nei mesi e negli anni a venire. In caso contrario, non ci sarà da sorprendersi né da lagnarsi nel vedere questi strati popolari cedere ancora un po’ di più di oggi alle sirene dell’estrema destra che, a sua volta, sapranno suscitare risentimento, seminare la xenofobia e il razzismo, e promuoverlo il ripiegamento identitario. (2 dicembre 2018)


Note
[1] A queste due fonti di informazione, mi permetto di aggiungerne una terza, più ristretta nello spazio ma anche più diretta e completa, di carattere più soggettivo. Da diversi anni passo due terzi del mio tempo in un piccolo villaggio della Déodatie (la regione di Saint-Dié-des-Vosges), e questo mi ha permesso di osservare direttamente molti fenomeni che chiarificano lo scoppio del movimento dei “gilet gialli”. Durante il primo fine settimana di mobilitazione, nel raggio di dieci chilometri dal villaggio, si sono verificati non meno di cinque blocchi stradali (i due ingressi principali a Saint Die, uno a Moyenmoutier, uno a La Petite Raon, uno a Raon-L’Étape). I Vosgi hanno conosciuto nel fine settimana circa ottanta blocchi, per lo più concentrati nella regione orientale, ai piedi dello stesso massiccio dei Vosgi, alcuni in località che sarebbe difficile trovare su una carta geografica: Provenchères-sur-Fave, Frapelle, Anould, The Union, ecc.
[2] Come giustamente ha ricordato Michel Husson,  http://alencontre.org/economie/les-fondements-microeconomiques-de-la-connerie.html
[3] Secondo una stima del OFCE, sarà il 5% più ricco delle famiglie il principale beneficiario della politica socio-fiscale del governo attuale, che (a parte altri fattori) avrà già guadagnato un aumento del potere d’acquisto entro il 2019 del 2,2% rispetto al 2017, mentre quello del 5% delle famiglie povere sarà cresciuto solo dello 0,2%, undici volte di meno! Cf. M. e R. Aereo Sampognaro, Policy Brief OFCE, n ° 30, gennaio 2018. https://www.ofce.sciences-po.fr /pdf/pbrief/2018/Pbrief30.pdf
[4] Si veda ad esempio la piattaforma rivendicativa adottata il 28 novembre in previsione di un incontro di un certo numero di delegati a palazzo Matignon, la residenza del primo ministro francese (che alla fine non è si è fatto): https://goo.gl/uwpvqn Cfr. anche il video visibile al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=gJV1gy9LUBg. E la lista delle rivendicazioni contenuta  nei «cahiers de doléances» publicati, questo 2 dicembre 2018, sul sito di alencontre.org [https://alencontre.org/europe/france/france-debat-les-cahiers-de-doleances-des-gilets-jaunes.html]
[5] Molte di queste misure fanno già parte della piattaforma di richieste riportate nella nota precedente.

* * * *

Le rivendicazioni dei “gilet gialli”

Quello che segue è un elenco non esaustivo di rivendicazioni, così come sono state rilevate da Robert Duguet fino al 30 novembre.

Web Analytics