Details
Published: 26 August 2025
Created: 22 August 2025
Hits: 834
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Le ambiguità della “pace giusta”

di Sergio Cararo

“Tutti vogliono che la guerra in Ucraina finisca ma serve una pace giusta e duratura”. A fare la sottolineatura è stato il premier britannico Keir Starmer prima di arrivare a Washington per il vertice “largo” tra volenterosi europei e Trump.

Dal canto suo anche la Meloni ha dichiarato nei giorni scorsi che “è emersa una forte unità di vedute nel ribadire che una pace giusta e duratura non può prescindere da un cessate il fuoco, dal continuo sostegno all’Ucraina, dal mantenimento della pressione collettiva sulla Russia, anche attraverso lo strumento delle sanzioni, e da solide e credibili garanzie di sicurezza ancorate al contesto euroatlantico”.

Il concetto di “pace giusta” viene dunque agitato come un randello dai governi europei impegnati nella guerra in Ucraina contro le ipotesi di “pace possibile” che vengono invece evocate da Trump e da altri paesi come Cina, India, Brasile, Turchia. Qualcuno evoca il modello delle due Coree che si regge da decenni su un armistizio che ha messo fine alla guerra ma non su un vero e proprio trattato di pace.

Sul teatro di guerra in Ucraina, la situazione sul campo e gli inviti al realismo vengono invece respinti come cedimento alle richieste russe, ragione per cui ogni passo avanti sulla strada della fine della guerra vede i governi europei – a cominciare da Gran Bretagna e Polonia – mettersi sistematicamente di traverso.

Read more ...

Details
Published: 26 August 2025
Created: 22 August 2025
Hits: 839
Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

di Marinella Mondaini

E quali sarebbero le “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina? Quelle che vogliono confezionare i burattini europei? Entrare nell’Unione Europea, secondo i folli, “è fondamentale perché sarebbe una garanzia di sicurezza per l’Ucraina”. La Nato le garantirebbe la sicurezza?? Gli europei hanno addirittura escogitato di mandare truppe in Ucraina, (in sostanza la Nato) a "garantire la sicurezza".

Ma queste sono garanzie di guerra, guerra a oltranza e sanguinosa! La Russia ha avviato l’Operazione Speciale proprio per evitare tutto questo. Ma loro non capiscono.

O meglio, non vogliono capire.

Il Micron francese ha parlato con Erdogan dicendo: “il nostro obiettivo è fermare l’aggressione russa all’Ucraina”

La “madre cristiana e sovranista” ha proposto di difendere la cricca nazi sta di Kiev con un “Intervento entro 24 ore in caso di attacco in Ucraina” - “dettaglio” questo rivelato da Bloomberg. Si tratta di una clausola di sicurezza ispirata all'articolo 5 della Nato e sottoscritta dai Paesi alleati dell’Ucraina, che prevederebbe la risposta in un giorno! I furbi hanno escogitato insomma una "Nato light", confezionata su misura per l'Ucraina. E pensano, i folli, che la Russia abboccherà e permetterà ciò?

Read more ...

Details
Published: 26 August 2025
Created: 26 August 2025
Hits: 839
Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Trump e la fine dell’ipocrisia liberista: una teoria della disvelazione

di Roberto di Luzio

Nel panorama politico contemporaneo, la figura di Donald Trump ha suscitato reazioni polarizzate, spesso ridotte a una condanna morale o a una difesa identitaria. Ma al di là del giudizio personale, Trump rappresenta un fenomeno teorico che merita attenzione: egli non è l’antitesi del neoliberismo, bensì la sua manifestazione più esplicita e disinibita. In questo senso, la sua ascesa può essere interpretata come un momento di disvelamento — una rottura dell’ipocrisia che ha per decenni mascherato la vera natura dell’egemonia del neoliberismo, di cui gli Stati Uniti rappresentano il caposaldo.

Il liberismo democratico, soprattutto nella sua versione anglosassone, ha costruito un’immagine di sé fondata su valori universali: libertà, diritti, meritocrazia, efficienza. Ma questa narrazione ha sempre convissuto con pratiche imperiali, diseguaglianze strutturali e una mercificazione crescente di ogni aspetto della vita. Trump, con la sua retorica brutale e il suo decisionismo economico, non fa che portare alla luce ciò che era già presente: l’identificazione tra mercato e società, tra potere e profitto, tra nazione e dominio.

La sua politica estera, i dazi, il disprezzo per le convenzioni multilaterali, non sono una deviazione dal modello liberista, ma la sua radicalizzazione. In questo senso, Trump rompe con l’ipocrisia del soft power e rivendica apertamente il primato dell’interesse nazionale, del potere economico e della cultura americana come forma di egemonia globale. È una forma di “americanismo” senza maschera, per usare un’espressione cara a Costanzo Preve. 

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 25 August 2025
Hits: 1167
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Come i ‘diritti umani’ sono diventati un’arma occidentale

di Kit Klarenberg*

Kit Klarenberg denuncia come l’Occidente abbia trasformato i ‘diritti umani’ in un’arma dopo gli accordi di Helsinki, trasformando un’idea nobile in uno strumento per regime change, sanzioni e guerre imperialiste.

Helsinki act.jpgIl 1° agosto ha segnato il 50° anniversario della firma degli Accordi di Helsinki. Il giubileo d’oro dell’evento è trascorso senza grandi commenti o riconoscimenti da parte del grande pubblico. Eppure, la data è assolutamente ‘sismica’, le cui conseguenze distruttive si ripercuotono ancora oggi in tutta Europa e oltre. Gli Accordi non solo hanno sancito la condanna a morte dell’Unione Sovietica, del Patto di Varsavia e della Jugoslavia anni dopo, ma hanno anche creato un mondo nuovo, in cui i ‘diritti umani’ – in particolare, una concezione occidentale e imposta – sono diventati un’arma formidabile nell’arsenale dell’Impero.

Gli Accordi miravano formalmente a concretizzare la distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. In base ai loro termini, in cambio del riconoscimento dell’influenza politica di quest’ultima sull’Europa centrale e orientale, Mosca e i suoi satelliti del Patto di Varsavia accettarono di sostenere una definizione di ‘diritti umani’ che riguardasse esclusivamente le libertà politiche, come la libertà di riunione, espressione, informazione e movimento. Le tutele di cui godevano universalmente gli abitanti del blocco orientale – come la garanzia di istruzione gratuita, lavoro, alloggio e altro – erano del tutto assenti da questa tassonomia.

C’era un altro inconveniente. Gli Accordi portarono alla creazione di diverse organizzazioni occidentali incaricate di monitorare il rispetto dei termini da parte del Blocco Orientale, tra cui Helsinki Watch, precursore di Human Rights Watch. Successivamente, queste entità visitarono frequentemente la regione e strinsero stretti legami con le fazioni politiche dissidenti locali, supportandole nelle loro attività di agitazione antigovernativa. Non si parlava nemmeno di invitare rappresentanti dell’Unione Sovietica, del Patto di Varsavia o della Jugoslavia a valutare il rispetto dei ‘diritti umani’ in patria o all’estero da parte degli Stati Uniti o dei loro vassalli.

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 24 July 2025
Hits: 868
Print Friendly, PDF & Email

jacobin

Revisionismo, controllo e militarizzazione

di Michele Lucivero

Un racconto, da dentro, della progressiva fascistizzazione della scuola italiana: l’insegnamento diventa apprendimento. Anzi, addestramento. E affonda pericolosamente nel peggiore passato

scuola fascismo jacobin italia 2048x746.jpgDa diversi anni ormai l’insegnamento, derubricato semanticamente ad apprendimento, è entrato all’interno di una riflessione che apparentemente è ammantata di ragioni pedagogiche, ma in realtà risulta completamente asservita al mercato e a logiche neoliberiste che tendono a valorizzare la misurazione e la standardizzazione dei prodotti finali. Questa omologazione ideologica degli alunni e delle alunne è il risultato della messa a punto di un sottile dispositivo di controllo dell’educazione, di cui i docenti, nell’ubriacatura della novità didattica, pedagogica e tecnologica, finiscono per divenire complici, diventando mere esecutori materiali, valutatori di un processo di apprendimento scritto altrove e da altri soggetti, estranei alla crescita intellettuale che deve proliferare all’interno delle scuole e delle università.

Distratte e distratti dall’urgenza di rincorrere l’innovazione pedagogica e la tecnica didattica all’ultimo grido per rendere più accattivante e ammaliante l’oggetto dell’apprendimento e raggiungere la specifica competenza da certificare, gli e le insegnanti smarriscono il senso politico ed esistenziale del progetto educativo e vengono spinti ad abdicare alla consapevolezza di essere soggetti fondamentali nel passaggio dei ragazzi e delle ragazze alla vita adulta, come mostra in maniera magistrale Gert J.J. Biesta nel suo Riscoprire l’insegnamento. E proprio in questo vuoto progettuale dallo slancio utopistico, quale dovrebbe essere il fine e, al tempo stesso, la postura della professione docente, si è insinuato nella scuola in maniera beffarda un programma di addestramento che ha delle profonde analogie con retaggi del passato, con circostanze che in Italia, e anche altrove, abbiamo già vissuto e che come uno spettro preoccupante ritorna sotto spoglie nuove e anche piuttosto evidenti.

Che la scuola pubblica sia sotto attacco è un’evidenza empirica che non ha bisogno di essere dimostrata.

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 22 August 2025
Hits: 1420
Print Friendly, PDF & Email

arianna

Ue e Kiev corrono verso la disfatta

di Fabio Mini

Illusioni e consigli sbagliati all’alleato ucraino portano i leader europei ad autoescludersi da ogni trattativa con Mosca. Trump lo sa bene e ha già risolto con Putin le questioni che interessano agli Usa

Ricapitolando, non i fatti di questi tre anni e mezzo di guerra, poiché i lettori di questo giornale hanno avuto il privilegio di avere informazioni corrette giorno per giorno. Per quanto la censura europea consentisse. Non le analisi che questo giornale ha pubblicato ribaltando le narrazioni prevalenti e smontando le menzogne che pseudo-analisti “d’alto ingegno perché d’alto lignaggio” avallavano seguendo le direttive euroatlantiche che poi erano quelle ucraine. Ricapitolando, quindi, i risultati degli ultimi 15 giorni di guerra e di attività politico-diplomatiche, si nota sul fronte ucraino la costante pressione militare russa contro le organizzazioni difensive ucraine ormai ridotte a un colabrodo grazie alla tattica dei mille tagli adottata dai russi. Il termine evoca la famosa tortura cinese di tagliare brandelli di carne senza far morire il condannato, ma come tattica militare è la riesumazione del vecchio progetto occidentale del Supc (Small Unit Precision Combat) ideato per colpire a grande distanza obiettivi limitati previa acquisizione del dominio dell’aria e perfetta organizzazione operativa e logistica. Tattica che non è mai stata applicata dalle forze tradizionali in nessun teatro di guerra perché troppo intelligente e dispendiosa e perché non assicurava il mantenimento delle posizioni acquisite. E tuttavia è stata la tecnica usata dai raid di forze speciali o degli stessi terroristi a Mumbai e alle Torri gemelle.

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 23 August 2025
Hits: 1167
Print Friendly, PDF & Email

nicomaccentelli

Strazzami, ma di bombe saziami…

di Nico Maccentelli

Mentre Trump scende a patti con i poteri che hanno gestito il deep state USA, ossia la triade Black Rock, State Street e Vanguard, e procede a vassallare l’Unione Europea, le cancellerie del vecchio continente che dirigono le danze per la guerra atlantista in Ucraina, capitanate da Gran Bretagna, Francia e Germania e le euroburocrazie rappresentate dalla Von Der Leyen, manovrano per boicottare il più che palese accordo strategico dell’amministrazione USA con la Russia, che cambierà gli scenari internazionali, le alleanze, nello sviluppo inarrestabile del multipolarismo.

Questo il quadro generale detto molto in sintesi, anche non volendo mangiare pane e Volpe, riferito all’economista Alessandro, che con i suoi interventi descrive in modo puntuale da Ottolina TV la situazione sempre più sottomessa per l’UE, che ci sta riducendo sempre più a colonia della potenza finanziaria USA. Altro che polo imperialista! L’ininfluenza internazionale, le decime neofeudali a USA, unite al riarmo delirante per ragioni inesistenti (la Russia non vuole andare a Lisbona, caro Calenda), porteranno alla tempesta perfetta nel continente nella distruzione di quel che resta degli stati sociali, tra privatizzazioni e ricchezza sociale destinata ai piani bellici, a partire dai paesi più deboli come il nostro.

E in tutto questo certa sinistra come reagisce, come analizza la situazione? Sono capitato su un ottimo intervento di Antonio Mazzeo dal titolo Eurosinistrati, pubblicato su Sinistrainrete lo scorso 20 agosto e proveniente da Sollevazione. In detto articolo giustamente Mazzeo stigmatizza il pezzo di Francesco Strazzari sul Manifesto:

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 947
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Le ambizioni dei “volenterosi” europei passano per la guerra in Ucraina

di Sergio Cararo

La conclusione o meno della guerra in Ucraina potrebbe ridisegnare la mappa del potere politico e di potere in Europa.

Se è vero che l’andatura del ritmo dei negoziati sembra essere indicato da Trump e Putin, è anche vero che i governi europei arruolatisi nella coalizione dei volenterosi sembrano voler sfruttare in ogni modo la guerra – e le sorti – dell’Ucraina per forzare quei passaggi di decisionalità che sono mancati fino a oggi.

Gran parte degli osservatori si limitano a segnalare le difficoltà europee dentro la crisi apertasi a est del continente, ma cominciano a emergerne anche altri che ne segnalano le finestre di opportunità per spingere in avanti quella che rimane l’ambizione inceppata all’autonomia strategica dagli Usa e a un ruolo assertivo.

Insomma un addio definitivo al soft power su cui gli europeisti si sono adagiati per decenni per dotarsi piuttosto di un hard power ritenuto vitale per la sopravvivenza politica, magari non più dell’Unione Europea come tale – e dei suoi meccanismi decisionali farraginosi come l’unanimità – ma della ambiziosa convergenza di un gruppo di paesi europei decisi a pesare di più come soggetto globale, insieme quando possibile, per progetti mirati quando necessario.

L’analista Moises Naim, per molti anni direttore di Foreign Policy, in una intervista su La Stampa ha visto un bicchiere mezzo pieno nel ruolo assunto dai “volenterosi” paesi europei nella guerra in Ucraina e la contrapposizione con la Russia.

Read more ...

Details
Published: 25 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 958
Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

La “pace” europeista irride le esigenze di sicurezza di Mosca e significa guerra

di Fabrizio Poggi

Ecco servita la “pace” che vogliono i furfanti europeisti: un esercito ucraino ancora più forte, armato con soldi europei e rimpinguato di armi yankee. Stando a Bloomberg, dopo l'incontro del 18 agosto alla Casa Bianca, USA ed Europa inizieranno immediatamente a lavorare per fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina, volte a rafforzarne le forze armate.

Le fonti citate da Bloomberg sottolineano che l'obiettivo è proprio quello di eludere le richieste russe sulla limitazione delle forze armate ucraine nel quadro del futuro accordo di pace. Al contrario, le garanzie saranno «incentrate sul rafforzamento delle forze e delle capacità militari ucraine senza alcuna restrizione, come ad esempio quella di un limite al numero di truppe» e sarà compito della cosiddetta “coalizione dei volenterosi”, guidata da Gran Bretagna e Francia, assicurare tali garanzie. Lo aveva del resto detto, demonia von der Leyen, che l'Ucraina deve trasformarsi in un "porcospino d'acciaio" che nessun aggressore possa digerire. La guerra: ecco ciò a cui lavorano gli avvoltoi delle cancellerie europeiste.

E non dimentichiamo che il 18 agosto, a Washington, erompe impettito il signor Giuseppe Sarcina sul Corriere della Sera, gli europei hanno dimostrato di essere «in grado di tenere il punto, in difesa dei propri valori e dei propri interessi»: i valori liberal-terroristici di affamamento delle masse popolari e gli interessi del complesso militare industriale. Non fa una piega.

Read more ...

Details
Published: 24 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 817
Print Friendly, PDF & Email

ilcomunista

Marx incostituzionale

di Nicolò Monti*

AVvXsEjp2vFXcjA1SCiO7oz2ZFNGUT68E kQgaoSSO4aRSembrava una vittoria storica quella del “Forum serale Marxista per la politica e la cultura”, abbreviato Masch, nei confronti dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, ma le motivazioni della sentenza del Tribunale di Amburgo hanno spazzato via il già molto cauto ottimismo. L’8 Marzo scorso l’associazione, che aveva citato in giudizio lo Stato per essere stata classificata come associazione di “estrema sinistra”, togliendole lo status di organizzazione no profit, ha ottenuto la riabilitazione e il proprio status. In un clima così fortemente anticomunista, questa sembrava davvero una bella notizia per le associazioni e le organizzazioni marxiste tedesche.

Come sappiamo però, ogni tribunale che emette una sentenza ne pubblica dopo un certo lasso di tempo le motivazioni per la quali è stata emessa. Il 6 Agosto sono arrivate e non suonano affatto come una vittoria politica, anzi. Per il Tribunale infatti l’unico motivo che ha portato a dar ragione a Marsch è stato che i membri non avevano un "atteggiamento attivo e combattivo" tale da essere pericoloso per la Costituzione. Insomma, per i giudici i militanti di Masch sono “poco attivi” per poter essere considerati una minaccia, per il momento. Oltre ciò, che già di suo farebbe sorridere se non fossero così maledettamente seri, le motivazioni arrivano al nocciolo della questione.

Prima di fare la disamina delle stesse però è necessario spiegare cosa sia Masch. L’organizzazione nasce nel 1981 ad Amburgo affiliata al DKP, Partito Comunista Tedesco, che nell’allora Germania Ovest era messo al bando e vittima di persecuzioni. Lo scopo di Masch è la formazione marxista tramite conferenze, corsi e lezioni e riprende le caratteristiche delle scuole operaie nate nel 1925 in Germania. La loro importanza negli anni 20 e 30 era tale che tra insegnanti e partecipanti ai corsi vi si poteva leggere nomi del calibro di Bertolt Brecht. Oggi continua la sua opera di formazione politica e culturale marxista, ma con una ampia autonomia dal DKP.

Read more ...

Details
Published: 24 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 1044
Print Friendly, PDF & Email

barbaraspinelli.png

L’irrealtà europea tra Kiev e Mosca

di Barbara Spinelli

In attesa del vertice trilaterale fra Trump, Putin e Zelensky, o di precedenti incontri bilaterali Mosca-Kiev come preferirebbe Putin, occorrerà distinguere con precisione quel che separa l’apparenza dalla realtà.

L’accordo di cui Trump ha discusso lunedì a Washington – con Zelensky, i capi di Stato o di governo di cinque paesi europei, la Nato, la presidente della Commissione Ue – sembrerebbe chiaro: cessione alla Russia di gran parte dei territori perduti da Kiev (Donbass soprattutto), compresa la Crimea annessa nel 2014 quando Washington organizzò lo spodestamento del presidente Yanukovich, giudicato troppo filo-russo; solide garanzie di sicurezza, con una presenza di soldati francesi e inglesi in quel che resta dell’Ucraina, con eventuale copertura aerea e satellitare Usa; “riarmo forte” dell’Ucraina; fine degli aiuti militari Usa ma acquisto di armi statunitensi destinate a Kiev da parte degli Stati europei, per un totale di ben 100 miliardi di dollari (le spese sociali saranno ancora più tagliate); impegno a difendere l’Ucraina in caso di attacchi, “sul modello articolo 5” della Nato (l’attacco a un Paese è un attacco contro tutti) ma senza adesione alla Nato.

Tema preminente è stato la garanzia di sicurezza per l’Ucraina, com’è naturale. Ma neanche un cenno è stato fatto alle garanzie di sicurezza chieste da Mosca: garanzie non solo militari, ma concernenti i cittadini russi e russofoni, la cui lingua deve tornare a essere lingua ufficiale accanto a quella ucraina, secondo Putin. Mosca chiede anche la riabilitazione della Chiesa ortodossa canonica, illegalmente messa al bando da Zelensky nel 2024.

Read more ...

Details
Published: 24 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 1013
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Pensiero critico. Perché progressismo e sinistra perdono le elezioni?

di Álvaro García Linera*

Le sinistre e i progressismi al governo non perdono le elezioni a causa dei troll dei social network. Né perché le destre sono più violente, e tanto meno perché la gente che ha beneficiato delle politiche sociali è ingrata.

Le battaglie politiche sui social non creano dal nulla ambienti politico-culturali espansivi nelle classi popolari maggioritarie. Le radicalizzano e le conducono lungo percorsi isterici. Ma la loro influenza presuppone, in precedenza, l’esistenza sociale di un malessere generalizzato, di una disponibilità collettiva al distacco e al rifiuto delle posizioni progressiste.

Allo stesso modo, le destre estreme, autoritarie, fascistoidi e razziste sono sempre esistite. Vegetano in spazi marginali di militanza rabbiosa e chiusa in sé stessa. Ma la loro predicazione si espande a causa del deterioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice, della frustrazione collettiva lasciata da progressismi timorosi, o della perdita di status di settori medi.

E quanto a quelli che sostengono che la sconfitta sia dovuta all'”ingratitudine” di quei settori precedentemente beneficiati, dimenticano che i diritti sociali non sono mai stati un’opera di beneficenza governativa. Sono state conquiste sociali ottenute nelle strade e attraverso il voto.

Per tutto questo, senza alcuna scusa, un governo progressista o di sinistra perde le elezioni per i suoi errori politici.

Read more ...

Details
Published: 24 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 847
Print Friendly, PDF & Email

comuneinfo

Per l’Ue ogni passo verso la pace minaccia l’industria bellica

di Pasquale Pugliese

L’incontro tra Trump e Putin in Alaska ha coinciso con il quarto anniversario della precipitosa fuga dell’esercito Usa da Kabul dopo vent’anni di occupazione: un quarto di secolo di guerre, iniziato nell’ottobre del 2001, come vendetta e punizione collettiva – modello futuro per Netanyahu – per l’attacco terroristico subìto l’11 settembre.

L’invasione dell’Ucraina ne è stata anche l’estremo effetto, un effetto farfalla nel tempo e nello spazio secondo l’intuizione di Edward Lorenz, che impregna di sé anche le complesse relazioni internazionali: il battito d’ali di una farfalla in una parte del mondo genera un uragano dall’altra. Ossia il diritto internazionale vale per tutti ovunque – dall’Afghanistan all’Iraq, dall’Ucraina alla Palestina – oppure è impossibile farlo valere solo per qualcuno.

L’Europa si è stracciata le vesti per la sua esclusione dall’incontro di Anchorage, insieme a quella di Zelensky, ma la sua assenza – recuperata solo quattro giorni dopo con l’anticamera dei “volenterosi” alla Casa Bianca, nell’incontro tra Trump e il presidente ucraino – è frutto della rinuncia sdegnosa a essere, fin dall’inizio, terzo rispetto alla guerra russo-ucraina. L’Ue, scegliendo la cobelligeranza con una parte “fino alla vittoria”, attraverso la reiterata fornitura di armi all’Ucraina “per tutto il tempo che sarà necessario”, e imponendo 18 ondate di sanzioni economiche all’altra (ma zero ad Israele), anziché essere attivamente neutrale come chiedevano i movimenti pacifisti, è esattamente il Terzo assente secondo la formula usata da Norberto Bobbio nel 1989: il terzo mancante nel conflitto.

Read more ...

Details
Published: 23 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 902
Print Friendly, PDF & Email

transform

La vittoria di Trump nella guerra dei dazi

di Alfonso Gianni

2025 04 03T103222Z 515470366 RC2XPDAPOPSV RTRMADP 3 USA TRUMP TARIFFS RESULTS.jpgLa partita dei dazi fra Usa e Ue si è giocata non a caso a Turneberry, in uno dei campi di golf di proprietà di Trump e si può tranquillamente dire che è stata una debacle per gli interessi europei. Ci vuole una buona dose di faccia tosta per affermare, come ha fatto Ursula Von der Leyen, che si è trattato di un risultato “enorme” corrispondente al “massimo” che si sarebbe potuto ottenere. Tanto più che si era partiti da dichiarazioni da un lato ottimistiche, dall’altro bellicose. Le prime facevano credere che si potesse puntare a un risultato finale sul tipo di uno “zero per zero”. Le seconde che si poteva percorrere la strada di una guerra commerciale di non breve durata. La prima ipotesi è stata subito bersagliata dall’aggressività spavalda di Trump che ha continuamente alzato l’asticella delle tariffe doganali. Una tattica del continuo rialzo che però già prevedeva un punto di caduta. Esattamente quel 15% che aveva trovato già una sua applicazione nel confronto con il Giappone e che in quello con la Ue rappresenta una indubbia vittoria tutt’altro che solo simbolica da parte di Trump.

Va sempre considerato che la guerra dei dazi è stata cominciata dal tycoon all’interno di una più ampia strategia di politica economica e finanziaria giocata a livello internazionale. E’ quanto sta scritto nel corposo documento del novembre del 2024, stilato dal suo principale consigliere economico, Stephen Miran, che suggerisce all’Amministrazione americana di alternare il “bastone e la carota” (testuale nel paper citato) nei rapporti con i vari paesi sullo scenario internazionale. In questa visione l’applicazione dei dazi e la loro ipertrofica minaccia preventiva, costituisce il bastone, mentre la carota sarebbe rappresentata dalla continuazione di una protezione militare, o meglio la rinuncia a un totale o parziale abbandono della stessa. Qui emerge già un primo elemento che pone fin dall’inizio in vantaggio la posizione negoziale (si fa per dire) di Trump.

Read more ...

Details
Published: 23 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 915
Print Friendly, PDF & Email

analisidifesa

Non esistono garanzie senza rischi

di Gianandrea Gaiani

2fab2c656faadae5cb65b42d414e2101 1755543385 extra large.jpegCome spesso è accaduto da quando è iniziata la guerra russo-ucraina, la situazione è grave ma non seria, come sta dimostrando il dibattito sulle garanzie di sicurezza da offrire Kiev.

Garanzie necessarie in un ipotetico scenario futuro in cui un’ipotetica pace si instauri tra Mosca e Kiev in seguito a un ipotetico accordo di cui al momento non si vedono i presupposti, neppure quelli ipotetici considerato che l’Ucraina non ha accettato di cedere i territori perduti e già in mano ai russi, prima condizione per portare Mosca al tavolo delle trattative.

I leader europei sono rientrati esultanti da Washington tra lo scetticismo di molti osservatori che, come Analisi Difesa, hanno cercato di valutare gli eventi con un approccio pragmatico.

Il giornale web americano Politico evidenzia infatti che vi sono profonde divergenze tra gli alleati occidentali sul tipo di garanzie di sicurezza da offrire all’Ucraina.

Nella sua edizione europea, Politico sottolinea come, nonostante le pressioni del presidente statunitense Donald Trump e l’apertura a protezioni simili all’articolo 5 della NATO” come proposto dall’Italia, non sono stati definiti ne’ il perimetro ne’ le modalità di attuazione di tali garanzie.

Durante l’incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei del 18 agosto, Trump ha escluso l’invio di truppe statunitensi in Ucraina, lasciando l’onere agli alleati europei. Il primo ministro britannico Keir Starmer ha confermato l’impegno a lavorare a una “forza di rassicurazione” da schierare in caso di cessazione delle ostilità. Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato di una missione congiunta con Regno Unito, Germania e Turchia, ma i dettagli restano vaghi, precisa Politico.

Fonti europee riferiscono che gli scenari ipotizzati prevedono un possibile mandato di combattimento per le truppe occidentali, senza però attribuire loro il compito di far rispettare la pace. Concetto non molto chiaro che sembra sottintendere che la responsabilità militare resterebbe alle forze armate ucraine.

Read more ...

Details
Published: 23 August 2025
Created: 23 August 2025
Hits: 1448
Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Il canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua

di Diego Giachetti

 

Il libro, curato da Massimo Roccaforte, Il canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche (Interno4, Rimini 2024), ha richiesto più di cinque anni di ricerca da quando è stato pensato e poi pubblicato. Le parole e le musiche suonate e cantate dal Canzoniere del Proletariato e dal gruppo del Canzoniere pisano prima, tornano alla luce nella loro versione originale grazie a un lavoro di gruppo che ha coinvolto tra gli altri, oltre al curatore, Luigi Manconi, Pino Masi, Piero Nissim, Antonio Giordano, Giuseppe Barbera, Piero Lanfranco, Alessandro Portelli ed Emiliano Sisto dell'archivio La Lunga Rabbia. Insieme alle 41 canzoni, raccolte e rimasterizzate in due CD, il libro contiene la riproduzione delle grafiche dei dischi originali, i testi delle canzoni, alcuni scritti critici e alcune strisce di fumetti di Roberto Zamarin dedicate al suo protagonista Gasparazzo. Particolarmente interessanti i contributi utili a ricostruire il clima di quel tempo agitato, come il saggio Canti della lotta dura, curato da Piero Nissim, il reperto del Canzoniere del Proletariato di Pino Masi, l’articolo di Alessandro Portelli estratto dal libro La chitarra e il potere, che collocano criticamente il contributo delle canzoni di protesta nella storia culturale italiana.

 

Cantautori proletari

Il testo è dedicato alla memoria di Alfredo Bandelli, un operaio che faceva il cantautore e firmava le sue canzoni con la dicitura “Parole e musica del proletariato” e a Sergio Martin, uno dei promotori dei Circoli Ottobre, l’associazione culturale promossa da Lotta Continua per l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, con una propria etichetta discografica, uno dei primi esempi di autoproduzione e autogestione musicale.

Read more ...

Details
Published: 23 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 1294
Print Friendly, PDF & Email

ilchimicoscettico

Metti la cera, leva la cera: NITAG e teatro d'agosto

di Il Chimico Scettico

 

Schillaci fa il NITAG, Schillaci sfa il NITAG.

In mezzo e dopo, il teatro.

Un teatro costruito su una vicenda marginale, come spesso capita in agosto.

 

La comunità scientifica

Una settimana di ferragosto in cui, come palline da ping pong, rimbalzavano su tutti i media italiani "scienza" e i suoi derivati: io scienzio, tu scienzi, egli antiscienza, essi comunità scientifica.

Bellavite protestava: non sono un no-vax, ma uno scienziato (si, ok...). Poi FNOMCeO (Associazione di ordini professionali), comunità scientifica, Società Italiana di Pediatria (associazione medica), comunità scientifica. Parisi, premio Nobel per la Fisica, comunità scientifica, anche se parla di sanità o medicina - ma quando si accetta il ruolo di uomo immagine dell'iperrealtà scientifica questo è. E poi i grandi classici: la lettera o la corrispondenza su una rivista internazionale, e anche questa volta chi scrive è italiano - i precedenti in tempi di COVID (BMJ) e all'epoca dell'obbligo vaccinale pediatrico (tante se ne videro tra 2017 e 2018). Lo schema è sempre lo stesso, lettera a Lancet o a Nature in inglese, sì, ma per parlare al dibattito italiano, anche perché per gli anglofoni la cosa non è che in generale sia quella più interessante del mondo. Tutto armamentario già usato per questioni di ben altro spessore.

Read more ...

Details
Published: 23 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 1197
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

“L’ora delle decisioni irrevocabili”, ovvero fatela finita

di Francesco Piccioni

La situazione dell’Unione Europea davanti alla guerra in Ucraina è molto simile a quella di un investitore di piccolo taglio davanti al calo di prezzo dei titoli azionari su cui ha puntato: vendere (fare la pace) accettando di formalizzare perdite sostanziose oppure “tenere” (continuare la guerra) sperando che i prezzi risalgano?

A guardare l’ostinazione acefala con cui si insiste – anche dopo il maltrattamento subito a Washington dal loro “alleato-padrone” – a ripetere sempre le stesse richieste (cessate il fuoco prima di trattare, nessuna cessione di territorio, altre sanzioni contro Mosca, ecc) effettivamente si ha l’impressione di vedere in azione degli idioti irrimediabili.

Ovviamente, nonostante la loro infima “statura da statisti”, non sono affatto degli idioti, ma se non altro dei furbastri che sono stati capaci di arrivare al vertice dei rispettivi paesi sfruttando meglio dei concorrenti le opportunità fornite da “donatori importanti”.

Il problema nasce dal fatto che anche tutti insieme continuano a contare come se ognuno fosse comunque “da solo”, ovvero dal fatto che il progetto europeo era sostanzialmente sbagliato (facciamo prima l’unità economica – peraltro basata sulla competizione interna – poi quella monetaria ma non quella fiscale e bancaria, poi quella politica e militare, anzi no, ci si arma ognuno per conto suo).

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 22 August 2025
Hits: 894
Print Friendly, PDF & Email

lafionda

Lo sfondo teologico-politico: Gaza è il rimosso che torna in superficie

di Davide Sabatino

IMG 1897.jpeg“Tutti gli schemi della politica sono anticipati dalla teologia”. Questa frase particolarmente intelligente l’ha pronunciata qualche tempo fa, udite udite, Pier Luigi Bersani in una trasmissione TV su La7. Quando si dice che anche l’orologio rotto due volte al giorno segna l’ora esatta. Infatti, come dargli torto? Anzi, c’è da stupirsi che ogni tanto nei talk show televisivi si riescano a formulare frasi “eretiche” come queste. Ovviamente il conduttore (in questo caso Floris) si è guardato bene dal cercare un approfondimento sul punto “teologico-politico” (l’unico che sarebbe stato opportuno indagare). Infatti, è facile dire che esiste una connessione fra “mondo religioso” e “mondo politico”; difficile è, invece, riconoscere quali siano gli effettivi rapporti vigenti fra questi due mondi, che solo apparentemente risultano distanti e contrapposti.

Nel libro Cristo in Politica: per un’allegra rivoluzione, pubblicato quest’anno con le Edizioni Paoline, ci siamo interrogati a fondo sulla qualità del tempo apocalittico che stiamo vivendo. In questo testo abbiamo sottolineato l’urgenza di ritrovare una chiave di lettura filosofico-politica che sia all’altezza delle sfide antropologiche attuali. D’altronde, se è vero che l’Unione Europea si trova umiliata quotidianamente dalla Russia e dagli Stati Uniti, come spesso ribadisce Alessandro Orsini nei suoi interventi pubblici; se è vero che il genocidio che si sta compiendo ormai da più di due anni in Palestina non sarà affatto un caso isolato ma, come denuncia Francesca Albanese nel suo rapporto alle Nazioni Unite, è destinato a diventare il solo e unico modo che questo Sistema criminale della guerra ha per gestire le masse; se — in ultimo — è vero, come vediamo ogni giorno, che né il diritto internazionale né l’Onu riescono ad arginare le follie disumane del governo israeliano, che non solo bombarda a suo piacimento gli altri Stati vicini, sfruttando le faglie economiche e morali interne al governo Trump, ma arriva perfino a sparare contro i civili affamati in cerca di cibo nelle zone preposte agli aiuti umanitari, come denunciato dall’inchiesta di Haaretz; se tutto questo è vero, ed è purtroppo vero, allora studiare scientificamente ed economicamente le cause di un imbarbarimento politico-antropologico così evidente può essere utile ma di sicuro non sufficiente.

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 14 August 2025
Hits: 1000
Print Friendly, PDF & Email

futurasocieta.png

I palestinesi non sono responsabili dello stermino degli ebrei. Perché ne pagano la colpa?

di Alessandra Ciattini

Foto genocidio.jpgCertamente i palestinesi non sono responsabili dello sterminio degli ebrei e, pertanto, non può essere invocato contro di loro. D’altra parte, stiamo assistendo ogni giorno al massacro dei palestinesi, ridotti ormai a dei cadaveri viventi, i cui figli malnutriti se non moriranno non si riprenderanno mai. Eppure, si insiste nel negare la parola genocidio, nonostante le esplicite dichiarazioni dei leader israeliani che intendono fare di Gaza tabula rasa. Per un paradosso storico gli stessi poteri che non mossero un dito per salvare gli ebrei dai campi di sterminio, cui sfuggirono pochi fortunati, stanno ora collaborando con Israele nel massacro dei palestinesi.

Molto rumore e scandalo suscitarono, vari anni fa, le dichiarazioni rilasciate in differenti occasioni dall’allora presidente dell’Iran, Mahmud Ahmadinejad, in particolare quando, invitato a tenere una conferenza alla Columbia University di New York nel 2007, affermò che a suo parere si dovrebbe ancora indagare sull’olocausto degli ebrei avvenuto durante la Seconda Guerra mondiale. Traggo questa informazione da un articolo di Shlomo Shamir pubblicato da Haretz il 25 settembre 2007. Naturalmente, questa sua affermazione suscitò molte proteste negative tra i presenti e il presidente dell’università, Lee Bollinger, intervenne definendo il presidente un “dittatore meschino e crudele”. A quella considerazione Ahmadinejad avrebbe aggiunto, che lo Stato sionista (avrebbe sempre usato questa espressione) ha sempre utilizzato le sofferenze subite per giustificare le sofferenze inflitte ai palestinesi, chiedendosi perché questi ultimi debbono pagare il prezzo di un crimine che non hanno commesso né potevano commettere?

Mi rendo conto che si tratta di un argomento molto delicato e complesso e che certo nessuno può negare l’olocausto che, tuttavia, come sappiamo, non riguardò solo gli ebrei, ma anche altri gruppi etnici (rom, slavi etc.), invalidi, dissidenti politici, etc. D’altra parte, scorrendo anche la stampa dell’epoca, non è facile stabilire cosa intendesse dire effettivamente Mahmoud Ahmadinejad in tutte quelle occasioni in cui fu invitato a parlare in Occidente.

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 21 August 2025
Hits: 1405
Print Friendly, PDF & Email

comidad

La fine del mito della statualità

di comidad

In molti hanno notato che “Ferragosto in Alaska” era un titolo che si adattava più a un film con Christian De Sica e Massimo Boldi che a un evento storico. C’è inoltre un diffuso scetticismo sulla possibilità che Trump riesca a mantenere i canali di trattativa eventualmente aperti con la Russia sui dossier comuni, compresi l’Artico e il controllo nucleare. Pare che lo stesso Putin non creda alla possibilità degli USA di mantenere accordi, cioè di esprimere una continuità istituzionale. Nella conferenza stampa finale Putin ha accettato di compiacere l’ego di Trump avallando il suo mantra, secondo il quale se ci fosse stato lui alla presidenza al posto di Biden, la guerra in Ucraina non sarebbe mai scoppiata. Putin non è il grande statista che molti hanno vagheggiato, ma è comunque un vero professionista della politica e della diplomazia, perciò da parte sua appare strana una deroga così smaccata dal codice di comportamento istituzionale, in base al quale occorrerebbe evitare di esprimere giudizi e fare confronti sui capi di Stato degli altri paesi. Secondo il luogo comune, la politica russa sarebbe molto legata a certi formalismi giuridici, invece Putin stavolta li ha tranquillamente ignorati. Certe sbracate ce le si poteva aspettare da un lobbista e dilettante della politica come Mario Draghi, il quale nel 2021 non si limitò a elogiare il presunto europeismo di Biden, ma si lasciò andare a critiche sul suo predecessore Trump.

A fondamento dei rapporti istituzionali dovrebbe esserci la funzione, che prevale sulle persone che la esercitano di volta in volta. Questo filo di continuità nella funzione, al di là e al di sopra della caducità delle persone, sarebbe appunto lo Stato.

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 1723
Print Friendly, PDF & Email

giubberosse

Trump non riesce ancora a capire le ragioni fondamentali dell'operazione militare speciale della Russia, però ci sta provando

di Larry C. Johnson - sonar21.com

Nonostante le affermazioni dell’amministrazione Trump sul successo dell’incontro di lunedì con Zelensky e la delegazione europea dei papponi, le prospettive di un negoziato di successo per porre fine alla guerra in Ucraina sono pari a zero. Trump continua a credere erroneamente di dover semplicemente riunire Putin e Zelensky, che poi troveranno un accordo. Trump si basa sulla falsa convinzione che la guerra in Ucraina sia stata causata in parte da uno scontro personale tra Putin e Zelensky. Putin è stato molto chiaro sul fatto che incontrerà Zelensky solo una volta concordati i dettagli della resa ucraina. Trump ritiene inoltre che si tratti solo di una disputa territoriale e che lo scambio di territori sia fondamentale per raggiungere un accordo di pace. Anche in questo caso, Trump dimostra una profonda ignoranza riguardo allo status giuridico delle repubbliche di Zaporizhia e Kherson secondo la Costituzione russa. Putin non può concedere nulla di quel territorio all’Ucraina, così come Trump non può restituire l’Alaska alla Russia.

Ma c’è una buona notizia: nonostante Trump ignori le ragioni per cui la Russia ha avviato l’Operazione Militare Speciale (SMO) nel febbraio 2022, è sincero nel voler ristabilire il dialogo e le normali relazioni diplomatiche con la Russia… almeno questo è ciò che credono i russi. Durante il mandato di Biden, le comunicazioni con la Russia si sono interrotte nel gennaio 2022. Ora hanno qualcuno con cui parlare… in realtà diverse persone, tra cui Trump, Rubio, Ratcliffe e Witkoff.

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 19 August 2025
Hits: 1285
Print Friendly, PDF & Email

piccolenote

Trump piega Zelensky e Ue: l'agenda Alaska tiene

di Piccole Note

L’incontro tra Trump e Zelensky e quello successivo nel quale al presidente ucraino si sono uniti i leader europei, che si sono precipitati a Washington per evitare che il presidente ucraino cedesse alle richieste dell’ospite e per far vedere che contano ancora qualcosa (in realtà, di per sé contano nulla) è andato bene, nel senso che segna un punto di partenza per un accordo tra Russia e Ucraina.

Lo dice l’imbarazzo successivo degli ospiti della Casa Bianca, lo dicono i media mainstream che a stento trattengono la rabbia per l’ingerenza indebita dell’inquilino della Casa Bianca, determinato a rompere un gioco sanguinario che dura da oltre tre anni e che ha garantito un lucro crescente a tanti.

Su quanto accaduto a Washington l’analisi più convincente arriva da Strana. Secondo il media ucraino, in Alaska Trump e Putin avevano raggiunto degli accordi di massima su tre punti. Anzitutto che fosse abbandonata l’idea del cessate il fuoco come avvio necessitato dei negoziati per negoziare, invece, subito un’intesa globale e duratura. Inoltre, che Kiev ricevesse garanzie di sicurezza e che i russi mantengano il controllo su parte del territorio ucraino.

Quando Trump aveva riferito agli europei e a Zelensky l’esito dell’incontro con Putin, continua Strana, la loro reazione “sui primi due punti è stata nettamente negativa. Mentre sul terzo […] hanno proposto di stanziare truppe europee in Ucraina, cosa che Mosca aveva già respinto come del tutto inaccettabile”.

Read more ...

Details
Published: 22 August 2025
Created: 22 August 2025
Hits: 1353
Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Il canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua

di Diego Giachetti

Il libro, curato da Massimo Roccaforte, Il canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche (Interno4, Rimini 2024), ha richiesto più di cinque anni di ricerca da quando è stato pensato e poi pubblicato. Le parole e le musiche suonate e cantate dal Canzoniere del Proletariato e dal gruppo del Canzoniere pisano prima, tornano alla luce nella loro versione originale grazie a un lavoro di gruppo che ha coinvolto tra gli altri, oltre al curatore, Luigi Manconi, Pino Masi, Piero Nissim, Antonio Giordano, Giuseppe Barbera, Piero Lanfranco, Alessandro Portelli ed Emiliano Sisto dell'archivio La Lunga Rabbia. Insieme alle 41 canzoni, raccolte e rimasterizzate in due CD, il libro contiene la riproduzione delle grafiche dei dischi originali, i testi delle canzoni, alcuni scritti critici e alcune strisce di fumetti di Roberto Zamarin dedicate al suo protagonista Gasparazzo. Particolarmente interessanti i contributi utili a ricostruire il clima di quel tempo agitato, come il saggio Canti della lotta dura, curato da Piero Nissim, il reperto del Canzoniere del Proletariato di Pino Masi, l’articolo di Alessandro Portelli estratto dal libro La chitarra e il potere, che collocano criticamente il contributo delle canzoni di protesta nella storia culturale italiana.

 

Cantautori proletari

Il testo è dedicato alla memoria di Alfredo Bandelli, un operaio che faceva il cantautore e firmava le sue canzoni con la dicitura “Parole e musica del proletariato” e a Sergio Martin, uno dei promotori dei Circoli Ottobre, l’associazione culturale promossa da Lotta Continua per l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, con una propria etichetta discografica, uno dei primi esempi di autoproduzione e autogestione musicale.

Read more ...

Details
Published: 21 August 2025
Created: 20 August 2025
Hits: 1398
Print Friendly, PDF & Email

analisidifesa

Gli gnomi bellicosi

di Gianandrea Gaiani

Fronten.jpgLa stragrande maggioranza delle nazioni europee, stati membri di UE e NATO, in prima fila nell’esortare il continente al riarmo per essere pronti a combattere i russi che entro pochi anni di certo invaderanno l’Europa (fino a Lisbona come diceva qualche illustre opinionista italiano), non dispongono di forze da combattimento numericamente credibili e non sarebbero in grado, in caso di guerra aperta, neppure di presidiare i propri confini, figuriamoci di difenderli.

Basta prendere le dichiarazioni roboanti dei diversi premier, ministri e in qualche caso di capi di stato maggiore o alti ufficiali (soprattutto in Nord Europa) e confrontarli con i dispositivi militari che queste nazioni “bellicose” sono in grado di mettere in campo oggi, cioè tre anni mezzo dopo l’inizio della guerra in Ucraina che, a dire di molti, vede i soldati di Kiev combattere anche per noi.

In molti casi, la consistenza degli strumenti militari di diverse nazioni europee si rivela un bluff, ancor più clamoroso se lo si affianca alla veemenza con cui esaltano il rischio di guerra con la Russia e la necessità di un massiccio riarmo, sollecitando e pressando politicamente le grandi nazioni europee che dispongono di forze armate quanto meno credibili nei numeri e nelle capacità.

 

Avvertenze

I dati citati in questo articolo provengono dal Military Balance 2025 dell’International Institute fior Strategic Studies. Nelle valutazioni non è stato tenuto conto delle riserve mobilitabili nei diversi paesi in caso di guerra.

Non si tratta di una dimenticanza ma della considerazione che i tempi di mobilitazione, addestramento e inserimento in prima linea dei riservisti richiedono nella miglior delle ipotesi molte settimane.

Read more ...

  1. Gianmarco Pisa: Russia-Usa, uno storico bilaterale
  2. Thomas Fazi: La mossa finale di Trump sull’Ucraina. Il ritiro americano sarà mascherato da pace
  3. Fulvio Grimaldi: Bolivia, il padre della patria uccide sua figlia
  4. Dante Barontini: A Washington “l’Europa” esce di scena, ma non vuole ammetterlo
  5. Piccole Note: Il genocidio di Gaza non è brandito solo dalla destra israeliana
  6. Gerardo Lisco: Anchorage, la nuova Yalta?
  7. Gianandrea Gaiani: Più domande che risposte dagli incontri alla Casa Bianca
  8. Matteo Bortolon: Oltre la Ue? Bonificare il dibattito
  9. Leonardo Mazzei: Eurosinistrati
  10. Francesco Piccioni: Tra guerra e pace, con poche scelte
  11. Fulvio Grimaldi: Da Gaza allo zoo, al vertice Trump-Putin, a Schillaci-No Vax, a Pippo Baudo santo subito. Cose raccapriccianti
  12. Nico Maccentelli: Imbecillità imperante
  13. Paolo Selmi: Škola kommunizma: i sindacati nel Paese dei Soviet
  14. Sandro Moiso: E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette
  15. Vincenzo Brandi: Zelensky all'atto finale?
  16. Antiper: Le guerre di Israele sono (anche) guerre per procura
  17. Alessandro Visalli: Per la Cina, la guerra in Ucraina è un laboratorio
  18. Marco Cattaneo: Chiarimenti sull’effetto espansivo del deficit pubblico
  19. Tiziana Miano: Cento parole al giorno
  20. Joseph Halevi: Accordi fuffa: la deindustrializzazione Usa è irreversibile
  21. ESC: Controllare
  22. Barbara Spinelli: Trump-Putin, l’accordo c’è anche se non si vede
  23. comidad: Gli spot interattivi per vendere assistenzialismo per ricchi
  24. Patrizia Cecconi: Iene e sciacalli sui martiri di Gaza
  25. Ezio Boero: Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

Page 15 of 616

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
Web Analytics