Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Le ambiguità della “pace giusta”

di Sergio Cararo

Tutti vogliono che la guerra in Ucraina finisca ma serve una pace giusta e duratura”. A fare la sottolineatura è stato il premier britannico Keir Starmer prima di arrivare a Washington per il vertice “largo” tra volenterosi europei e Trump.

Dal canto suo anche la Meloni ha dichiarato nei giorni scorsi che è emersa una forte unità di vedute nel ribadire che una pace giusta e duratura non può prescindere da un cessate il fuoco, dal continuo sostegno all’Ucraina, dal mantenimento della pressione collettiva sulla Russia, anche attraverso lo strumento delle sanzioni, e da solide e credibili garanzie di sicurezza ancorate al contesto euroatlantico”.

Il concetto di “pace giusta” viene dunque agitato come un randello dai governi europei impegnati nella guerra in Ucraina contro le ipotesi di “pace possibile” che vengono invece evocate da Trump e da altri paesi come Cina, India, Brasile, Turchia. Qualcuno evoca il modello delle due Coree che si regge da decenni su un armistizio che ha messo fine alla guerra ma non su un vero e proprio trattato di pace.

Sul teatro di guerra in Ucraina, la situazione sul campo e gli inviti al realismo vengono invece respinti come cedimento alle richieste russe, ragione per cui ogni passo avanti sulla strada della fine della guerra vede i governi europei – a cominciare da Gran Bretagna e Polonia – mettersi sistematicamente di traverso.

Ma se si cambia scenario e si va a Gaza e in Palestina, il concetto di “pace giusta” invece scompare del tutto.

Quando non viene strumentalmente messa in primo piano la questione umanitaria a danno della questione politica – l’autodeterminazione dei palestinesi -, sulla Palestina diventano invece tutti realisti.

In questo caso la “pace giusta” viene considerata una illusione o addirittura una forzatura negativa, e i palestinesi dovrebbero accettare di tutto come condizione per una pace che – sulla base dei rapporti sul campo – si sta trasformando in una sottomissione tout court all’annessione israeliana della Palestina fin qui riconosciuta da gran parte del mondo.

A tale proposito torna utile riportare un episodio. Durante la seconda Intifada nel 2002, i sindacati Cgil Cisl Uil e forze collaterali ritirarono la loro adesione ad una manifestazione di solidarietà con la Palestina perché i palestinesi in Italia insistevano nel chiedere una “pace giusta” in Medio Oriente e non solo “una pace”. Quel rafforzativo – “giusta” – venne ritenuto una forzatura inaccettabile da parte di quelle forze che oggi invece sbraitano per chiedere una pace giusta in Ucraina e non solo la pace. E’ bene sottolineare che la manifestazione si fece e riuscì lo stesso nonostante la diserzione dei sindacati ufficiali e dei loro parvenu.

La “pace giusta” dunque non è un principio in qualche modo universale che lega la cessazione dei combattimenti anche al riconoscimento delle ragioni – o parte di queste – dei combattenti. Diventa invece un aggettivo che in un teatro di guerra deve ostacolare il raggiungimento della pace possibile (Ucraina) e in un altro deve invece scomparire per favorire i diktat del più forte sul campo (Israele).

Difficile su un terreno come questo dare lezioni. La realtà ha sempre mille sfaccettature e mille contraddizioni e non sempre in bianco e nero.

Quello che è certo è che i “volenterosi governi europei” continuano a mostrare una avventuristica intransigenza sulla conclusione della guerra in Ucraina in nome di una “pace giusta” ma una complice inerzia nel mettere in riga Israele, continuando a non adottare verso Tel Aviv neanche un centesimo delle sanzioni o delle misure adottate contro la Russia o contro altri paesi (Serbia, Iraq etc) negli anni passati.

Dunque la pretesa di una superiorità morale e di civiltà continua a convivere con le inaccettabili ambiguità di un doppio standard che il resto del mondo non euroatlantico non sembra più disposto a tollerare, né in Ucraina né in Palestina.

Pin It

Comments

Search Reset
0
Alfred
Thursday, 28 August 2025 01:21
Le uniche paci che si possono fare sono quelle possibili.
Non si possono fare le paci impossibili.
Monsieur de Lapalisse?
Certo, ma non solo.
In Ucraina l'europa della pace giusta che pace puo' contrattare o imporre?
Semplicemente non puo' imporre (sanzioni non funziano, armi e ucraini muoiono a un ritmo maggiore del rimpiazzo), quindi deve ascoltare e smussare (se ha forza e ragioni) le richieste russe. Quindi contrattare, da posizione non comoda.
L'alternativa (sempre piu probabile) e' una discesa in campo da volenterosi suicidi degli eserciti europei (gli Usa hanno pilatescamente lavato le loro manine che probabilmente grondavano sangue). Preludio non a una pace di qualsiasi tipo, ma al colkasso definitivo dell'europa (e dell'ucraina) , pagheranno i popoli, ma le classi che li guidano non ne usciranno vive, anche se hanno speranze e illusioni in merito.
Scusate la discesa negli inferi del vaticinio.
Su Gaza e' diverso. Le forze per costringere il genocida de noartri a fermarsi ci sarebbero, a partire dalle sanzioni su qualsiasi collaborazione o accordo e dal blocco dei commerci, di qualsuasi minimo commercio. Se in sede onu anziche' fare gli gnorri prendessero la decisione di un intervento militare umanitario le armate europee anziche' aiutare i nazi dell'azov potrebbero accompagnare le flottiglie per portare aiuto alla popolazione di Gaza e rompere l'assedio e il massacro. Si tratta di una cosa possibile, ma non esiste la volonta' di farla. Tutt'altro, a parte le parole si tergiversa su tutto, nell'attesa della soluzione finale a opera di bibi e delle sue armate.
Le due cose non sono paragonabili. In ucraina la via e' obbligata, per difendere la vita della gente di Gaza, esiste la via di una pace possibile (da imporre a tutti i costi e subito contenendo il genocidio e mandando in galera gli autori), ma nessuna volonta' di intraprenderla.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit