Print Friendly, PDF & Email

paroleecose

Cos’è il M5S, cosa può e cosa non può fare nella situazione politica italiana

di Marco Maurizi

[In passato LPLC ha pubblicato interventi molto critici nei confronti del Movimento Cinque Stelle. È probabile che lo faccia anche in futuro. Proprio per questo ci sembra interessante ospitare un punto di vista diverso e argomentato su un partito che rappresenta un fenomeno radicalmente nuovo nella vita politica italiana (gm)]

grillo11Oltre le reazioni epidermiche e le analisi generiche e consolatorie

La recente vittoria alle amministrative di Roma e Torino del M5S necessita di una riflessione attenta sulla natura del movimento creato da Grillo e ciò che esso rappresenta nel panorama politico italiano. Non si può liquidare con una scrollata di spalle un fenomeno che catalizza il 40% del voto operaio e raggiunge percentuali del 70% in quartieri popolari, raccogliendo l’adesione di una fetta importante di popolo della sinistra: da dirigenti FIOM ad attivisti No TAV. Purtroppo per anni, invece di tentare un’analisi seria, sine ira et studio, del movimento, militanti ed elettori hanno pensato di poter semplicemente catalogare il fenomeno in concetti preconfezionati, dedicandogli battutine sarcastiche ed altri esorcismi assortiti[1]. Al riparo della propria superiorità intellettuale e culturale, il “populismo” diventa la comoda categoria entro cui racchiudere tutto ciò che non viene compreso e che pertanto spaventa, sigillandolo là in attesa che tempi migliori siano propizi a scenari politici più graditi. E tuttavia elettori e classi sociali non aspettano i nostri tempi e se mai un tempo nostro ci sarà, potrà nascere solo dall’attiva preparazione con cui ne predisponiamo la maturazione.

Così, ad ogni tornata elettorale il voto per il M5S diventa un grosso problema di coscienza per chi a sinistra vorrebbe trovare una propria rappresentanza politica e se non trova (più) una forza adeguatamente rappresentativa delle proprie istanze, fa fatica a dare il proprio contributo all’affermarsi elettorale di un movimento “anti-sistema” che sente come ambiguo, forse “di destra”, se non addirittura “pericoloso” per la democrazia.

Questo dubbio assale ovviamente non chi si colloca nell’area del PD, né tantomeno chi si accontenta dell’identificazione rituale e consolatoria con micro-formazioni politiche di estrema sinistra che raggiungono lo 0,1%. Quindi il testo che segue non riguarda costoro ma coloro che al di fuori del recinto del PD vorrebbero una trasformazione, magari una rottura in senso progressivo del sistema italiano e sono abbastanza lungimiranti da sapere che ciò può avvenire solo in progresso di tempo e con il concorso di aggregazioni di forze sociali e politiche diverse. Il presente contributo cerca di capire, in modo ragionato e senza banalizzazioni, cosa è, cosa non è, cosa può e cosa non può fare il M5S in una prospettiva di questo tipo. Cercherò prima di analizzare gli aspetti del movimento che solitamente vengono criticati e che, a mio parere, vengono criticati in modo superficiale, erroneo e contraddittorio per poi passare ad una disamina di quelli che mi sembrano essere invece i suoi reali limiti. Solo a partire da qui mi pare si possa trarne una visione generale adeguata di ciò che sta accadendo nella politica italiana, degli scenari che si aprono e delle possibilità efficaci di intervento.

Anzitutto occorre sgomberare il campo da equivoci e semplificazioni giornalistiche. Iniziando dalla fatidica questione che angoscia molti elettori e militanti di sinistra: il M5S è un movimento di “destra”? La domanda, come vedremo, è mal posta e tradisce in genere una mentalità idealistica e passiva che vede il processo elettorale e i meccanismi rappresentativi come unica o principale arena in cui si gioca lo scontro politico. Ma per il momento attestiamoci su un’analisi delle caratteristiche intrinseche del movimento per darne una collocazione, per quanto superficiale e parziale, nella geografia delle forze politiche attualmente in campo. È infatti abbastanza discutibile il tentativo di definire in generale cosa voglia dire un termine altrettanto generico come “destra” (a parte il fatto che ciò necessiterebbe di lunghe e complesse analisi storico-politiche che non è questo il luogo di intraprendere[2]). Possiamo tuttavia scegliere la strada breve, per quanto rozza, di prendere le posizioni che i partiti dichiaratamente di destra propongono e confrontarle con le posizioni del M5S. Apparirà così chiaro che nessuno dei tre ceppi della destra italiana (quello liberale-liberista, quello cattolico e quello fascista) possono essere considerati matrice del M5S e accomunati ad esso nei metodi, nei linguaggi e nei contenuti. Per quanto spesso generico e privo di indicazioni operative, infatti, il programma del M5S sembra essere costruito appositamente per smentire questi apparentamenti: non ha una matrice liberista, non ha una matrice nazionalista, né cattolica. Questo significa che il M5S deve essere collocato, almeno in maniera provvisoria, nell’alveo della “sinistra”? Stesso errore di prima: domanda e categoria troppo generiche. Per capire la matrice di provenienza del M5S e soprattutto la funzione politica che potrebbe svolgere occorre fare prima una riflessione sulla natura del tutto peculiare della destra e della sinistra italiane e collocarne il sorgere dentro una prospettiva storica che fornisca gli elementi essenziali alla sua analisi teorico-politica.

 

Law & Order vs. antiberlusconismo

Destra è categoria troppo astratta, soprattutto in Italia. Non solo infatti i partiti della destra italiana (da Alfano a Casa Pound) non sono omogenei tra di loro ma non possiamo dimenticare la presenza dell’anomalia berlusconiana che ha reso la destra italiana sensibilmente diversa dalle destre “classiche” europee e non. Ciò ha significato anche, per esempio, che la lotta a quell’anomalia ha qualificato il linguaggio e le priorità di gran parte dell’opposizione antiberlusconiana, contribuendo quindi a distorcere in parte il campo della sinistra stessa: non è un caso che il M5S ricavi dal proprio viscerale antiberlusconismo sia (a) la propria provenienza storica dall’ambito dell’opposizione di sinistra quanto (b) alcuni dei tratti che lo qualificano come “destrorso”.

(a) Il movimento nasce infatti attorno al blog di Grillo come polo di opposizione al berlusconismo ma si trasforma progressivamente in antagonista del PD mano a mano che cresce la consapevolezza che la sinistra PDS-DS-PD non ha sempre contrastato in modo reale o sufficientemente duro il PDL (quando non è stato addirittura colluso con il suo presunto avversario); spesso si dimentica che Grillo ha provato a candidarsi alla carica di segretario del PD[3], una mossa che, seppure in parte studiata per mettere in imbarazzo il partito fondato da Veltroni, non può essere semplicemente derubricata a “provocazione” ma si è qualificato come tentativo di entrismo del suo allora embrionale movimento in un partito che si proponeva come democraticamente aperto alla “cittadinanza”; allo stesso tempo si dimentica che Grillo ha presentato i punti del suo programma al premier Prodi in un incontro ufficiale[4], cercando di trovare ascolto alle proprie istanze; infine, per un breve periodo ci fu un avvicinamento tra Nichi Vendola[5] e il blog di Grillo prima che gli accordi tra SEL e il PD e gli scandali che ne seguirono facessero crollare totalmente questa ipotesi di apparentamento. Grillo ha fondato il proprio movimento solo quando non è riuscito a trovare una sponda in nessuna delle opposizioni al berlusconismo di allora.

(b) E così, mentre realizzava la sciagurata profezia di Fassino (“faccia un partito e si faccia votare”) Grillo ha continuato a fare l’antiberlusconiano a oltranza portando in dote al movimento alcuni dei temi che paradossalmente lo fanno puzzare di destra: la difesa senza se e senza ma della “legalità”, con tutto il corollario di linguaggio “manettaro” (incluso il rifiuto delle amnistie ecc.) e di simpatia per le forze dell’ordine[6] ma anche qui senza dimenticare la battaglia del M5S per il “numero identificativo”[7]. Sono temi di destra? Sì e no. Lo sono, ma non per i motivi che solitamente additano quelli di sinistra spaventati dal M5S. La difesa della legalità non è affatto in sé un tema destrorso, né tanto meno “fascista”, tanto è vero che è stato il cavallo di battaglia del PCI nella quarantennale lotta all’affarismo della DC: “il regime della forchetta”, “l’onestà contro la corruzione” erano slogan coniati da chi vantava la propria diversità radicale (politica e morale) rispetto a chi amministrava la cosa pubblica come cosa sua[8]. E nel momento in cui, in prosecuzione ideale con la Tangentopoli degli anni ’90, si lotta contro il regime berlusconiano che ha impedito la transizione ad una Seconda Repubblica instaurando un ancor più antidemocratico intreccio di politica, affari e contiguità con le mafie, quelle parole di legalità assumono un senso specifico e non possono e non devono essere confuse con le destrorse tirate forcaiole piccolo-borghesi solitamente lanciate contro la micro-criminalità. Se si confronta, ad es., il programma della Lega troviamo che il tema “legalità” è strettamente associato a quello dell’immigrazione nella classica deriva securitaria che trasforma la predazione dei ceti subalterni a opera delle classi dominanti in lotta tra poveri:

20. Incremento della lotta per la legalità, per il contrasto ai fenomeni della immigrazione clandestina, della criminalità predatoria.[9]

Nel caso del M5S al contrario il tema della legalità è esplicitamente volto a contrastare lo strapotere delle élite e l’impunità dei colletti bianchi. Se si confonde il piano della legalità securitaria con quello della lotta alla corruzione si genera una confusione di piani che puntando sull’omonimia (“legalità” dice la Lega, “legalità” dice il M5S) non solo non rende giustizia alle posizioni critiche del M5S contro il Law & Order leghista[10] ma inevitabilmente fa mancare anche il vero punto di debolezza del discorso pentastellato.

Piuttosto, l’immaginario legalitario del M5S indica un forte limite del suo potenziale anti-sistema e un possibile scivolamento a destra nella misura in cui sopravvaluta il potere del diritto rispetto alle dinamiche economiche e finisce per considerare “neutri” apparati dello Stato (dalla magistratura alle forze dell’ordine) che invece lavorano all’interno di un sistema iniquo che concorrono a rinsaldare. Ma deve essere chiaro che questa lettura è al di fuori della portata anche di molti elettori di sinistra che accusano il M5S di essere di destra per motivi totalmente sbagliati o inesistenti, senza accorgersi di essere loro stessi “di destra” quando difendono gli ordinamenti dello Stato in un regime capitalistico di cui non comprendono l’occulta funzione politica di difesa dell’esistente.

Veniamo allora alle altre possibili idee “di destra” del M5S. Esse riguardano soprattutto: (a) il superamento dell’opposizione destra/sinistra (e il problema della pregiudiziale antifascista), (b) il tema dell’immigrazione, (c) quello dei diritti civili e (d) la struttura verticistica e autoritaria del movimento. Anche in questo caso si tratta di argomenti inesistenti, contraddittori o mal posti.

 

I diversi sensi del post-ideologico

(a) Conosciamo la teoria: quando un movimento politico dice di non essere “né di destra, né di sinistra” di solito è di destra. Tendenzialmente vero, ma non assolutamente e, soprattutto, non in modo univoco. Senza scomodare aree dell’antagonismo anarchico che non si riconoscono nella distinzione Destra/Sinistra, basta pensare che di partiti “post-ideologici” la storia politica recente d’Italia è piena: dalla Lega e Forza Italia del ‘94, al PD veltroniano. Anche qui è il contesto storico-politico che dà il senso specifico al rifiuto del M5S di collocarsi all’interno di quella opposizione poiché è del tutto evidente che non è possibile dire che Lega, FI, PD e M5S siano post-ideologici nello stesso senso e con le stesse conseguenze politiche.

Inoltre, l’affermazione del M5S circa il “superamento” dell’opposizione D/S ha almeno due significati distinti: uno forte e uno debole che spesso si confondono o variano a seconda di come e da chi quell’affermazione viene ripetuta. Nel senso “forte” significa che in assoluto quell’opposizione ha perso di significato. Ora, il M5S è senz’altro vicino alla destra quando, seguendo questo senso forte del superamento dell’opposizione D/S, afferma che le ideologie del ‘900 sono morte[11]; ma non perché, come solitamente fanno i discorsi alla Costanzo Preve, vorrebbe far confluire movimenti fascisti debitamente “ripuliti” nell’alveo dell’antimperialismo: il M5S, infatti, non si colloca ideologicamente agli estremi dello spettro politico bensì vorrebbe trovare una collocazione post-ideologica al di là dell’opposizione tra socialismo e liberismo. Purtroppo però l’ideologia liberista, lungi dall’essere morta, è più viva che mai e influenza costantemente le nostre vite anche quando non ce ne accorgiamo: dunque dichiarare morta essa e la sua controparte socialista significa, in reltà, privarsi degli strumenti necessari per comprendere come realmente funziona il capitale globale e le strategie necessarie a combatterlo (su questo torneremo alla fine del presente intervento).

C’è però da dire che il significato che più spesso viene dato al superamento dell’opposizione D/S è quello “debole”: ovvero che in Italia quella distinzione è servita solo a permettere l’alternanza di élite politiche che in modo più o meno mascherato hanno gestito il potere in modo congiunto. Si tratta quindi di rifiutare tatticamente e strategicamente ogni apparentamento e commistione con quei partiti o quelle aree politiche che hanno partecipato in modo diretto e indiretto a quella spartizione di potere. Intesa in questo senso, la posizione del M5S non solo è molto furba ed elettoralmente redditizia[12], ma è anche ragionevolmente comprensibile. Non bisogna cedere al meccanismo ideologico messo in campo dal PD, ovvero un uso del termine “sinistra” secondo una declinazione liberal (difesa dei diritti civili) che finisce per oscurare posizioni economicamente distruttive degli spazi di libertà e dei diritti dei lavoratori. Da questo punto di vista, infatti, il PD si trova in un campo molto più omogeneo a quello della Lega o di FI che non a quello del M5S.

 

Un fascismo 2.0?

L’uso reiterato del termine “fascismo” a partire dagli anni ‘70 per etichettare fenomeni totalmente diversi tra loro per composizione sociale e obiettivi economico-politici ha finito per logorare l’espressione facendole perdere il portato critico che dovrebbe contraddistinguerla. Diciamo che oggi in sostanza si usa il termine ondeggiando tra (1) tutto ciò che si richiama esplicitamente al fascismo storico, (2) ne ricalca implicitamente il modello, oppure (3) in senso vago, pasoliniano/reichiano, come una sorta di modalità antropologica, una specie di “malattia” identitaria dell’anima. Prescindendo da quest’ultimo senso, il peggiore perché si presta ad ogni abuso (ivi incluso definire “fascismo rosso” i movimenti di sinistra quando serve a screditarne la radicalità), rimangono i primi due casi.

Ora è chiaro che né Grillo, né il M5S hanno nulla a che fare col fascismo storico. Perché così fosse, dovrebbero poter essere ricondotti alle caratteristiche tipiche di quel fenomeno: il ribellismo antiparlamentare della classe media, la violenza anti-socialista in chiave nazionalista e l’appoggio interessato del padronato; nessuna di queste tre caratteristiche può essere attribuita ad un movimento il cui ribellismo inneggia alla democrazia partecipata e al parlamentarismo, in cui l’attacco (non-violento) ai partiti come il PD, che da tempo hanno abdicato alla vocazione “socialista”, viene condotta proprio a causa del loro tradimento degli interessi dei lavoratori e che, infine, viene visto con forte sospetto da Confindustria & soci[13].

Qualcuno ha poi voluto vedere nella struttura “fluida” del movimento un modo per asservire una massa di cittadini inermi al leader carismatico in una forma di totalitarismo 2.0 e nelle polemiche via web dei “grillini” una nuova forma di “squadrismo” telematico. Si tratta, occorre riconoscerlo, di colossali sciocchezze. Il presunto “modello” fascista di nuovo conio che il M5S dovrebbe rappresentare viene costruito secondo criteri scelti a caso e quasi sempre legati a mere percezioni soggettive (soprattutto costruite sulla base di impressioni ricevute tramite i social network). Anche la famigerata “mistica” del capo è un tratto assolutamente da ridimensionare. A prescindere dal narcisismo e dalle tendenze autoritarie cui difficilmente si sfugge quando si assume un ruolo decisionale così importante, la leadership viene praticata da Grillo in modo ironico e auto-ironico, spiazzando quella meccanica degli affetti che sta al cuore di ogni identificazione regressiva col capo tipica del fascismo; per convincersene, basta vedere i risultati delle consultazioni interne al movimento in cui la maggioranza degli iscritti ha scelto di togliere il riferimento al suo nome dal simbolo e chiede al comico genovese di farsi da parte.

Rimane, certo, quel linguaggio dell’onestà che infarcisce la comunicazione interna/esterna del M5S a qualificarlo in senso piccolo-borghese e identitario e, dunque, potenzialmente fascistoide: laddove, infatti, viene predicata una “purezza” del “noi” contro un “loro”, identificato come capro espiatorio, “corrotto”, si entra dentro una logica sacrificale e intrinsecamente violenta. Se questo è vero, si dimenticano però le due caratteristiche fondamentali del M5S che fungono da antidoto a questa deriva: 1) il movimento è costruito strutturalmente per abolire quella opposizione perché il “loro” non costituisce un soggetto identificabile una volta per sempre ma è semplicemente l’effetto sclerotizzante di un rapporto di potere in cui alcuni cittadini divengono politici di professione in contiguità con centri di potere economico; 2) di conseguenza, il “loro” non costituisce un soggetto oppresso e discriminato ma oppressore e discriminante! Chi si adonta perché Grillo dice che il M5S costringerà i suoi oppositori a diventare delle “brave persone”[14], dovrebbe comprendere che non si sta parlando di progettare una società totalitaria in cui tutti si comportano allo stesso modo, ma molto banalmente dal fatto che un’elite politico-economica abituata a vivere di privilegi sulle spalle degli altri verrà costretta a non farlo più.

Discorso a parte merita la questione della pregiudiziale antifascista. Video e foto più o meno taroccate sono servite negli anni a creare il mito del Grillo fascista, amico dell’estrema destra ecc.[15] Tutti i casi eclatanti di contiguità tra M5S e fascismo che hanno riempito le pagine dei giornali sono riconducibili a due fattori: (a) l’analfabetismo politico del leader e degli eletti; (b) gli errori di comunicazione della prima fase “estemporanea” e improvvisativa del movimento. Gettandosi nell’agone politico senza alcuna preparazione e cautela Grillo e i suoi hanno toccato nei loro discorsi con colpevole leggerezza l’argomento “fascismo” prestando il fianco alle ovvie schermaglie degli oppositori politici e alle campagne strumentalizzanti che la grande stampa padronale e filogovernativa ha ovviamente imbastito con facilità. Grillo non ha mai suggerito apparentamenti o vicinanze di alcun tipo con una minoranza di violenti e xenofobi[16], né la Lombardi ha mai preteso “riabilitare” il regime mussoliniano (peraltro all’interno di un discorso che voleva essere un goffo tentativo di presa di distanze da Casa Pound![17]). Sarebbe sciocco oltre che suicida se l’avessero mai fatto. Non solo Grillo[18] ma altri esponenti[19] e gruppi locali[20] del movimento hanno più volte affermato di essere personalmente antifascisti con profondo rammarico dei fascisti stessi, pronti a iscriverli d’ufficio nell’albo degli appartenenti al complotto giudiaco-massonico[21]. Non è un caso che più nessuno “scivolone” di questo tipo è stato registrato in tempi recenti, in cui la comunicazione del movimento ha affinato le sue armi, e che addirittura Virginia Raggi abbia potuto incalzare la Meloni sul suo “passato fascista” durante un dibattito televiso[22].

(b) Questo ci porta direttamente al tema dell’immigrazione che tanti sospetti ha suscitato negli ambienti di sinistra. Ovviamente l’adesione ad un eurogruppo comune con l’orrendo Ukip di Nigel Farage non è stato d’aiuto. A nulla è servito ribadire che si trattava di un’alleanza tecnica necessaria a formare un gruppo al Parlamento europeo per poter contare qualcosa nelle commissioni e che in tema di nazionalismo e liberismo il M5S avrebbe sempre avuto le mani libere per votare in modo difforme[23]. Il pragmatismo di Grillo in questo frangente ha fatto storcere il naso a non pochi simpatizzanti, seppure è vero che l’alleanza con i Verdi, caldeggiata da molti, rappresentava un’opzione non meno scomoda, tante sono le divergenze con un gruppo politico ormai fortemente compromesso con le tecnocrazie europee. Anche se Grillo ha fortemente sottovalutato il potenziale xenofobo dell’Ukip e di Farage è vero che le stesse posizioni ufficiali del M5S sul tema immigrazione possono risultare ambigue: si vedano, ad es., le proposte presentate dal M5S al Senato per affrontare “l’emergenza migranti” e in particolar modo il punto 4 e il punto 7 che non possono non suonare come campanelli d’allarme a chi sia abituato a sentire i discorsi standard della destra razzista:

  1. Istituzione di punti di richiesta d’asilo, finanziati dall’Unione Europea, anche al di fuori del territorio europeo
  1. Concessione di beni e servizi per le famiglie italiane in difficoltà per evitare tensioni tra italiani e migranti.

La prima, se non suona come una versione riveduta e corretta del famigerato “aiutiamoli a casa loro”, malcela un atteggiamento che seppure interessato al destino dei migranti finisce per considerarli un “problema” che andrebbe affrontato e risolto al di fuori dei nostri confini; la seconda sembra pericolosamente vicina alle parole d’ordine della destra fascistoide: “prima gli italiani”. Se il punto 4 è una maldestra concessione alle più ingenue rappresentazioni dell’uomo della strada (secondo cui sarebbe possibile istituire comodi centri di richiesta d’asilo in zone di guerra e direzionare comodamente da casa gli imponenti flussi migratori generati dalla crisi in Medio Oriente), il secondo sembra avere una funzione strategica consapevole che non è agevole derubricare a puro e semplice razzismo (almeno non nelle intenzioni, anche se negli effetti lo è). Basta vedere come, in contrasto con l’atteggiamento troppo aperto del blog di Grillo su Orban, il gruppo europeo pentastellato abbia preso una posizione netta contro il razzismo e la costruzione di muri in Ungheria e in Austria[24].

Grillo e Casaleggio hanno infatti esplicitamente sostenuto l’inconciliabilità tra il M5S e i movimenti xeonofobi, la capacità del M5S di intercettare una domanda di cambiamento che potrebbe far crescere il consenso dell’estrema destra per convogliarla verso una proposta di cambiamento democratica, solidale e partecipata:

Beppe Grillo: Con la crisi le ideologie son pronte per tornare. Anche il nazismo e il fascismo non scompaiono mai. Io ne sento l’odore da lontano ed è questo il momento del loro grande ritorno. Quando ci sono pesanti crisi economiche e politiche, la gente rispolvera le parole d’ordine più facili e comprensibili, è sempre stato così. Oggi se uno dice “basta con gli immigrati” ha un seguito immediato. In Francia c’è Le Pen, la destra razzista avanza in Finlandia e non parliamo dell’Ungheria, dove al governo c’è la destra conservatrice e la destra estrema alle ultime elezioni è diventata il terzo partito proponendo leggi contro gli ebrei. Stanno nascendo in Europa delle destre violentissime che fanno leva sui sentimenti e sui luoghi comuni più irrazionali: l’immigrato che arriva e ti ruba il posto di lavoro oppore “il pane è nostro e ce lo dividiamo tra noi”. La gente esasperata pensa così.

Gianroberto Casaleggio: In Grecia c’è Albadorata, che opera un doppio registro, uno è quello aggressivo che si appoggia a una retorica nazista e antiparlamentare, l’altro invece è di tipo patriottico, sociale,demagogico.

Beppe Grillo: Si sono le solite leve. Questo è un momento pericoloso, andiamo verso il disordine sociale, non perchè saremo tutti più poveri o perchè dovremo diminuire in consumi e cambiare stile di vita ma perchè in questo cambiamento si inseriranno forze antidemocratiche e liberticide. Non bisogna lasciare possibili spiragli a queste forze. Molti nostri avversari non capiscono che il Movimento 5 Stelle è un argine democratico contro questi gruppi, se non ci fossimo noi avrebbero senz’altro più spazio[25].

Il fatto che alle elezioni politiche del 2013 il M5S sia riuscito in effetti ad intercettare quell’elettorato è un fatto[26], così come è un fatto che il declino dei suoi consensi nei primi mesi del governo Letta abbia coinciso con l’ascesa di Salvini, mettendo purtroppo l’anomalia italiana di una destra xenofoba marginale e non in crescita in linea con il resto d’Europa[27]. L’elettore xeonofobo non trova infatti conforto nel discorso conciliante del M5S, che si ammanta di solidarietà e tenta di disinnescare l’odio verso il diverso con misure che si vogliono indirizzate a rendere possibile una “ragionevole” convivenza. Per quanto questo “calcolo” possa infastidire e se ne possano criticare le ingiuste conseguenze, identificarlo tout court con il discorso leghista significa, di nuovo, mescolare le carte e offrire una sponda alla sinistra istituzionale, avvallandone la narrazione ideologica e interessata. Si veda, a conferma di ciò, anche la recente polemica del sito Il Primato Nazionale contro la Raggi e il suo programma sull’immigrazione e i campi rom a Roma considerato troppo moderato e indistinguibile dal discorso standard dei partiti della sinistra tradizionale[28]. Ritorneremo su questa contraddizione più avanti parlando delle possibile “derive” destrorse del M5S.

 

Pragmatismo o omofobia?

E veniamo all’altro nodo della discordia: (c) quanto pesa l’elettorato di destra sulle scelte della dirigenza M5S in tema di diritti civili, unioni gay ecc.? Perché non c’è una posizione chiara in proposito? La risposta standard a questa domanda è facile facile: “il M5S non vuole scontentare nessun elettore”. Ma è sbagliata. Anzitutto perché, in effetti, degli elettori vengono di fatto scontentati e non si capisce perché il M5S dovrebbe puntare alla conquista di voti “omofobi” a scapito dei voti della parte maggioritaria dell’elettorato che, come noto, è a favore delle unioni civili. I critici del M5S non comprendono, infatti, che la posizione interlocutoria del movimento su questi temi è dovuta a due fattori uno strutturale, interno, l’altro contingente, esterno.

Il primo è legato al fatto che non gli elettori ma parte della stessa base degli attivisti e degli eletti del M5S non ha idee definite e univoche in termini di tematiche lgbtq (come è d’altronde lecito quando si tratta di questioni a sfondo etico, per loro natura politicamente trasversali). Quando il gruppo consiliare di Roma votò per l’adesione del M5S al Gay Pride[29], ad es., la decisione fu da alcuni contestata come divisiva rispetto alla base del movimento in quanto le posizioni ufficiali di Grillo[30] e degli iscritti al M5S[31] a favore delle unioni civili differivano dalla piattaforma rappresentata dal Gay Pride in tema di maternità surrogata e adozione[32] temi su cui, come noto, non c’è alcuna unanimità nemmeno nella sinistra moderata e radicale.

Questo contrasto interno, strutturale, si scontra con un problema esterno e contingente che riguarda l’attuale fase politica: ovvero la gestione autoritaria del parlamento da parte della composita maggioranza a guida PD. Il M5S, come noto, ha dato la propria iniziale disponibilità ad un percorso parlamentare che portasse all’approvazione della legge sulle unioni civili ma non è stato disposto a condividere un iter che soffocasse il dibattito sulla medesima tramite l’espediente del “canguro”. I gruppi lgbtq hanno accusato i M5S di miopia per non aver votato quella legge ma è pur vero che, al netto dei tatticismi per mettere in difficoltà il governo, il rispetto del ruolo e della funzione del parlamento rappresenta uno dei principi cui il M5S non ha mai derogato. Da allora la comunità lgbtq ha spesso polemizzato con il M5S accusandolo di scarsa attenzione al tema dell’omofobia. La questione è reale ma le animose polemiche che sono seguite (ad es. nel caso delle elezioni amministrative romane) lasciano il tempo che trovano: parte di quel mondo che ora contesta il M5S (le Luxuria e le Concia), è del tutto organico al ceto politico elitario e parassitario con cui il M5S non vuole, e giustamente, avere nulla a che fare. Inoltre, anche qui giustizia vuole che si marchi sempre la differenza tra un movimento che lascia libertà di coscienza ai suoi membri e la destra macista e orgogliosamente omofoba.

 

Uno vale uno…ma con juicio: dai meet-up al Direttorio

Ma ciò che probabilmente lascia più dubbiosi e infastiditi gli elettori di sinistra è (d) l’aspetto verticistico di un movimento che si vorrebbe radicalmente democratico e che invece vive ancora e sempre sotto l’egida del suo ideatore e fondatore. In particolar modo, l’accusa agli eletti del movimento di essere “eterodiretti” si sposa spesso con l’accusa di incoerenza anche nelle scelte quotidiane, con frequenti cambi di direzione che non sembrano spiegarsi se non a seguito di capricciose direttive “calate dall’alto” (caso emblematico proprio il dietrofront sulla legge Cirinnà). Ma anche in questo caso la ricostruzione non restituisce in modo adeguato la complessità della situazione. Prima di affrontare questo tema specifico per collocarlo nella giusta angolatura occorre, però, spendere due parole sulla reale struttura del movimento al di là della semplificazione che lo vuole una semplice appendice della volontà del suo creatore.

L’immagine di un movimento di “burattini” scelti e gestiti dall’alto è priva di fondamento perché irrealistica e smentita dai fatti[33]. Chi ha avuto modo di seguire la genesi e l’affermazione del movimento di Grillo è rimasto senz’altro colpito dalla quasi totale incapacità di gran parte della sinistra tradizionale di comprenderne i punti di forza e, al tempo stesso, di concentrarsi su punti di debolezza marginali quando non addirittura immaginari. Ne abbiamo già parlato e ci torneremo. È però importante sottolineare che l’aspetto che più di ogni altro sembra sfuggire all’analisi della sinistra italiana è che il M5S non è nato in un giorno e non è nato dal cilindro di Grillo. Chi non ne conosce la storia difficilmente ne valuta correttamente il significato politico.

Il blog di Grillo si afferma nei primi anni del nuovo millennio come centro di aggregazione di idee che hanno come assi portanti (a) l’ecologismo, (b) la democrazia digitale e (c) la lotta alla corruzione/berlusconismo. Grillo non è ovviamente l’ideatore di nessuna delle idee che trovano spazio sul suo blog, né tantomeno dell’uso che sta facendo del suo stesso blog (fa anzi autocritica rispetto alla posizione reazionaria nei confronti dell’informatica da lui difesa durante i suoi spettacoli degli anni ‘90); si limita a farsi portavoce di esperienze che ritiene a torto o a ragione “innovative” e che delineano scenari possibili di uso delle risorse energetiche, di esperienze di buona amministrazione che partono dal territorio, talvolta denunciando abusi e ingiustizie. Dal mondo virtuale il blog inizia a farsi veicolo di incontri reali in cui si vengono sempre più definendo i tratti di una posizione politica sui generis che approfondisce e sistematizza quei tre punti di ispirazione ed elabora proposte di cambiamento legislativo: in particolare, rispetto al punto (c) l’ipotesi che si fa strada è quella di rendere tecnicamente impossibile la costituzione di un’élite politico-affaristica scollata dall’elettorato (no condannati in parlamento, limite di due legislature, vincolo di mandato ecc.). Qui nasce il primo significato dello slogan “uno vale uno”: nessun cittadino deve più sottostare al volere eteronomo di una “casta” di politici di professione.

L’opposizione cittadini/politici da sempre oggetto di critica da parte degli altri partiti nasce in realtà dall’esigenza di contrastare il potere di tali élite e di impedirne la ricostituzione. Si può certo criticare l’idea massimalista di cancellare ogni corpo intermedio tra governo e cittadini, ma non certo banalizzandola come una sorta di “mitologia” del cittadino buono: il punto non è che i cittadini sono “meglio” dei politici, il punto è che se la burocratizzazione e autonomizzazione del ceto politico peggiora la gestione della macchina statale e amministrativa facilitando corruzione e sprechi e distorcendo fatalmente il rapporto tra elettori ed eletti in senso clientelare o comunque passivizzante, si dovrebbe cercare di impedire tali fenomeni di degenerazione alla radice. Ora ciò che rende questa prospettiva problematica non è il suo aspetto “tecnico” (l’esperienza della democrazia partecipata e sottoposta a vincolo di mandato della Comune parigina poggiava anche, necessariamente, su meccanismi di controllo) bensì il fatto che tale aspetto tecnico non si unisca ad un’adeguata trasformazione socio-economica in senso egualitario della società: i meccanismi di controllo non possono fermare i fenomeni corruttivi e degenerativi della democrazia formale se ad essa non si associa una parallela trasformazione sociale che introduca la democrazia materiale, economica, cosa che travalica le intenzioni del M5S proprio a causa della sua impostazione post-ideologica (anche su questo torneremo nell’ultima parte di questo intervento).

Il secondo significato dello slogan “uno vale uno” è altrettanto problematico poiché dovrebbe descrivere la natura intimamente democratica del movimento stesso che nasce come una specie di versione italiana del Partito dei Pirati e poi si trasforma presto in qualcos’altro. Vediamo come nasce questa idea e quali sono i suoi limiti. Parallelamente ai tentativi di “dialogo” con l’opposizione antiberlusconiana (principalmente Italia dei Valori, ma, come abbiamo visto, anche il PD e SEL) iniziano a costituirsi i primi nuclei locali di una struttura che lentamente ma inesorabilmente si attiva sul territorio: prima gli “amici di Beppe Grillo” e le liste civiche “certificate”, i meetup e infine, dopo l’esperienza dei V-Day e dei relativi referendum popolari, la costituzione del M5S. Viene elaborato un non-statuto e un programma del movimento. La democrazia digitale, questa la differenza centrale con il Partito dei Pirati (che la praticano con ben altro rigore…), si sposa con la partecipazione dei cittadini in forme abbastanza tradizionali, tanto che, paradossalmente, il M5S sembra oggi l’unico soggetto politico in grado di ricalcare forme aggregative tipiche dei partiti di massa novecenteschi ormai estinti. Vincere 19 ballottaggi su 20 non è un caso. È un fatto che il M5S continua a presentarsi alle elezioni solo là dove si crea sul territorio una rappresentanza reale del suo programma e dunque solo là dove è possibile che le dinamiche aggregative impediscano o rendano meno frequente la possibilità di infiltrazioni da parte del vecchio ceto politico.

Se questo è vero, se cioè c’è stato un grande fermento di base che ha sancito l’escalation politica del M5S, è anche vero che mano a mano che il movimento entra nelle istituzioni (prima locali, poi nazionali) il rapporto con gli attivisti si fa sempre più complicato e sembra sempre più risentire dell’influsso spersonalizzante del rapporto elettore/eletto. A ciò si aggiungano le critiche della base alla “tutela” del movimento da parte di Grillo e Casaleggio che non mancano e non possono essere minimizzate: dall’intromissione nelle scelte degli eletti, all’uso poco trasparente e funzionale della piattaforma web su cui gli iscritti votano le decisioni, al modo non sempre lineare con cui viene dato seguito alle decisioni prese. Tuttavia, una serie di considerazioni si impongono.

1) Il successo politico del 2013 fu, confessa Grillo, del tutto inaspettato e colse impreparato il M5S[34]: ci si immaginava un ingresso in parlamento da opposizione per farsi le ossa e ci si trovò in poco tempo a dover decidere se contribuire o no alla formazione di un governo. I primi convulsi mesi del movimento come realtà parlamentare furono caratterizzati da approssimazione, improvvisazione e gaffe di ogni tipo; assieme al rigore, forse eccessivo, con cui il M5S affrontò il tema delle alleanze, dei rimborsi spese, delle presenze televisive, delle numerose espulsioni che seguirono queste prime fasi della legislatura, l’inesperienza della compagine parlamentare del M5S produsse il tracollo di elettori che si registrò alle europee successive. Uno dei primi motivi che portò il M5S a ridurre di molto la pretesa di far valere “l’uno vale uno” sta anche qui. Mandati allo sbaraglio, senza formazione, senza direttive, senza una strategia comunicativa e parlamentare, i parlamentari del M5S semplicemente davano l’impressione di essere ciò che erano: un gruppo di persone scelte in modo più o meno casuale che doveva affrontare la “fossa dei leoni” parlamentare e televisiva senza avere imparato ad identificare i pericoli e ad evitarli e senza avere ancora imparato come trasformare in proposte di legge le generiche affermazioni contenute nel proprio programma elettorale. Serrare le righe, uniformare la comunicazione, cercare i volti più presentabili e le personalità più spendibili comunicativamente divenne una necessità di sopravvivenza. Tutto ciò ha reso il M5S progressivamente più credibile a livello comunicativo di massa, ha permesso di combattere il caos informativo e “bucare” la cortina di ostilità dei media calibrando una strategia che battesse fortemente (quasi ossessivamente) su alcune parole d’ordine ma ha prodotto due risultati negativi: (a) la stereotipizzazione e omogeneizzazione del linguaggio e dei temi trattati (della serie: meglio ripetere ad nauseam che non si prendono rimborsi elettorali che dover smentire i deliri del fricchettone di turno sulle scie chimiche), (b) l’emergere di uno strato di attivisti ed eletti maggiormente credibile per un pubblico televisivo medio, il che tende a mettere in secondo piano figure sociali “deboli”, speso sguaiate e incontrollabili (dall’operaio al cassaintegrato allo studente) in favore di altre figure emergenti più borghesi e “rassicuranti” (avvocati, piccoli imprenditori ecc.).

2) Alcune personalità più “telegeniche” (Di Maio, Di Battista ecc.) andarono a formare il cosiddetto “Direttorio”, cioè un gruppo di parlamentari che avrebbe dovuto sostituire Grillo e Casaleggio nella direzione del movimento. Come noto a questa decisione si arrivò dopo la batosta elettorale delle europee che consacrò Renzi Presidente del Consiglio e sancì uno stop improvviso all’ascesa elettorale del M5S. Il leader, sempre più criticato, decise di farsi da parte dalla scena mediatica dopo aver lasciato a un gruppo di parlamentari il compito di “guidare” il movimento. Se ciò venne salutato come un passo avanti nella storia del M5S, da più parti si sottolineò il paradosso di un movimento che si vuole radicalmente democratico e che ha però bisogno di una continua tutela sui propri iscritti. Ma potrebbe essere altrimenti? Sarebbe davvero possibile, come sostengono alcuni, emancipare totalmente il M5S dalla tutela di cui è oggetto per consegnarlo interamente ai cittadini e alle loro libere decisioni come predica il suo statuto? La risposta, per quanto dura a sentirsi, non può che essere: no. Senza una figura di “garanzia” o, se si vuole, un supervisore di ciò che accade ai vari livelli dell’organizzazione del M5S sarebbe facilissimo da parte di agenti politici ed economici esterni infiltrarlo, scombinarlo, dividerlo e alla fine distruggerlo. Proprio in quanto, come si è visto, non ci sono pregiudiziali politiche all’adesione al movimento, se Grillo o il Direttorio non si preoccupassero di fare da filtro e raccordo tra l’adesione dei cittadini sul territorio, le scelte degli eletti ai vari livelli e la politica nazionale, regnerebbe presto il caos e le spinte centrifughe più o meno eterodirette. Chi non riconosce questo, semplicemente sottovaluta la posta in gioco, l’entità e la virulenza delle forze in campo e la notevole complessità di gestione di un apparato liquido quanto si vuole ma sempre più partecipato e strutturato.

 

Il mito della “competenza”

L’imporsi a livello mediatico nazionale di tanti illustri sconosciuti è stato uno dei tratti più criticati del M5S, l’aspetto dove più velenosa si è impuntata un’ironia saccente e piuttosto scontata. Eppure quello della “competenza” è a sua volta un mito che andrebbe rivisto criticamente. La Taverna non è certo la cuoca di Lenin, ma l’apprendistato che il M5S ha iniziato a fare nelle istituzioni riprende un’idea che un tempo non era così estranea alla storia della sinistra:

Non siamo degli utopisti. Sappiamo che una cuoca o un manovale qualunque non sono in grado di partecipare subito all’amministrazione dello Stato. In questo siamo d’accordo con i cadetti, con la Bresckovskaia, con Tsereteli. Ma ci differenziamo da questi cittadini in quanto esigiamo la rottura immediata con il pregiudizio che solo dei funzionari ricchi o provenienti da famiglia ricca possano governare lo Stato, adempiere il lavoro corrente, giornaliero di amministrazione. Noi esigiamo che gli operai e i soldati coscienti facciano il tirocinio nell’amministrazione dello Stato e che questo studio sia iniziato subito o, in altre parole, che si cominci subito a far partecipare tutti i lavoratori, tutti i poveri a tale tirocinio […] Certo, ai primi passi di questo nuovo apparato, gli errori saranno inevitabili. Forse che i contadini, passando dalla servitù della gleba alla libertà, cominciando a gestire i loro affari da soli, non commisero degli errori? Vi è forse altra via all’infuori della pratica, all’infuori di un’immediata autoamministrazione del popolo, per insegnare al popolo ad amministrarsi da sé e ad evitare gli errori? L’essenziale è oggi di rompere completamente con il pregiudizio degli intellettuali borghesi per cui lo Stato non può essere amministrato se non da funzionari speciali i quali, per la loro posizione sociale, siano interamente dipendenti dal capitale[35].

Perché Lenin scriveva queste parole? Ma perché, contrariamente a quanto ritiene la sinistra borghese, non esiste tecnica “neutrale” di amministrazione della cosa pubblica. Ogni tecnica è declinazione di un interesse particolare, ogni modalità di gestione dello Stato è piegata a obiettivi determinati e serve la realizzazione di certi scopi. Se ciò è vero, la competenza di cui il ceto politico mena vanto è in realtà solo il segno della sua cooptazione permanente nelle logiche di potere all’ombra del capitale.

Chiunque entra nella macchina amministrativa senza essere stato prima addestrato ai suoi meccanismi corporativi ha il gigantesco problema di dover imparare a gestirla. Ora qui il problema è che i cosiddetti “professionisti” della politica sono persone che conoscono benissimo questa macchina, tanto bene che ne fanno un uso geloso ed esclusivo, escludente cioè le classi subalterne, rese oggetto inerte della loro azione. E ogni volta che si realizza un cambiamento politico radicale, chi lascia quella macchina ride sotto i baffi perché sa che i nuovi arrivati dovranno affrontare difficoltà enormi e che questo garantisce loro quell’aura di “rispettabilità” e “competenza” che i nuovi arrivati non hanno. Ma è il serpente che si mangia la coda. Non esiste passaggio di consegne indolore se la rottura nella continuità del ceto politico è radicale. La mancanza di conoscenza dell’apparato burocratico è una triste necessità, inevitabile conseguenza del desiderio attivo delle classi dirigenti di tenere fuori dalla porta gli amministrati.

A ciò si aggiunga che la tanto sbandierata cultura e competenza dell’attuale ceto politico è roba da far ridere i polli. I “professionisti” della politica sono in genere, e quasi senza eccezione, ad un livello culturale penoso. Non solo. Essi solitamente non amministrano direttamente i dicasteri e gli assessorati ma delegano a loro volta persone scelte solitamente secondo criteri tutt’altro che meritocratici e di competenza. Il personale politico è “competente” se mette al lavoro persone competenti nei diversi settori dell’amministrazione, dunque ponendo la conoscenza tecnica specifica al servizio di un progetto politico determinato. E sicuramente un punto a favore del M5S è che può operare queste scelte del personale tecnico senza vincoli politici e affaristici che sono stata la causa principale della malagestione della cosa pubblica finora.

Ciò non significa che il M5S non soffra di un difetto congenito di incompetenza che tuttavia non è incompetenza amministrativa ma politica. Ciò di cui la gran parte degli attivisti e degli eletti del M5S è a digiuno è una solida cultura politica di base che permetta loro di comprendere la natura dei conflitti sociali: mancando ad essi la preparazione in grado di fornire le chiavi interpretative di tali conflitti e il modo della loro gestione politica (non amministrativa), essi sono costretti ad improvvisare il senso e la prospettiva del percorso che stanno facendo attraverso le istituzioni, e non sempre ci riescono in modo soddisfacente.

Va tuttavia anche notato – di nuovo a suo merito – che il M5S ha reintrodotto la dimensione collettiva e anonima nell’agire politico dopo anni di personalismo esasperato. Proprio a ragione della limitazione preventiva del loro mandato, infatti, gli eletti del M5S non possono costituirsi come ceto burocratico staccato dal resto della cittadinanza e non posso quindi per definizione, nonostante la notorietà che può arridere loro nell’immediato, aspirare ad un ruolo privilegiato all’interno del movimento. Per questo i nomi che balzano alla ribalta dei media hanno talvolta le sembianze e la consistenza di uno spot per il movimento, figure concretissime e quotidiane, ma anche diafane e impermanenti che prestano la propria faccia ad una collegialità che da tempo non sembra più avere spazio nella politica italiana. Ragione per cui discettare sulla competenza del candidato X o del candidato Y è operazione che lascia il tempo che trova. Così come criticare gli illegalissimi “contratti” che Grillo fa firmare ai propri eletti e che altro non sono se non tentativi più o meno simbolici di riaffermare attraverso il vincolo di mandato la centralità del movimento sulle scelte dei singoli membri. Uno vale uno solo se vale nessuno in quanto uno.

 

Una spinta propulsiva (populista)

Nonostante le criticità che abbiamo sottolineato finora e altre che aggiungeremo nella conclusione, il M5S rappresenta per molti, soprattutto per chi non si è lasciato ingannare da analisi sommarie, un elemento innovatore e, almeno in parte, progressivo nella politica italiana. Perché? Perché costituisce un fattore di destabilizzazione dell’attuale sistema politico-economico lungo due direttrici fondamentali: (1) dal punto di vista formale della rappresentanza e (2) da quello materiale delle politiche sociali.

(1) Il programma del M5S, lungi dall’essere una generica “mitologia” del cittadino, svolge una funzione progressiva nell’attuale dinamica di gerarchizzazione selvaggia delle democrazie occidentali: il suo attacco diretto all’autonomizzazione della sfera politica mira a disarticolare il potere dei ceti dirigenti attraverso la fuidificazione e il ricambio organico tra elettori ed eletti; mira ad attaccare i conflitti di interesse e i fenomeni corruttivi ad essi legati; a rendere più snello e trasparente il rapporto tra i cittadini e le comunità locali e le istituzioni. È la conditio sine qua non di un cambiamento degli assetti di potere ma non è e non può rappresentare come tale questo cambiamento.

(2) Un simile cambiamento necessita infatti di una parallela trasformazione economica. Nel programma del M5S la natura in parte velleitaria, in parte limitata di tale trasformazione non deve però far sottovalutare ciò che indica una reale volontà di rottura con le politiche liberiste, l’accaparramento e la distruzione dei beni pubblici, l’impunità delle aristocrazie finanziarie e manageriali, la precarizzazione del mercato del lavoro. Non è un caso che laddove il M5S riesce a radicarsi sul territorio interfacci necessariamente i movimenti di opposizione sociale e che questi lo vedano come un interlocutore, se non ideale, sicuramente maggiormente capace di garantire un dialogo aperto alle loro istanze.

Chi nega questo dato di fatto semplicemente non è (più) in grado di leggere la realtà, i rapporti di potere in cui siamo presi, le dinamiche di lungo periodo che hanno costretto all’angolo le istanze di cambiamento sociale. È del tutto ovvio che il M5S non rappresenti l’optimum della rappresentanza politica di tali istanze. Ma è altrettanto miope non vedere che esso offre loro molto più di una generica rappresentanza: attacca direttamente strutture di potere che soffocano quelle istanze e dunque contribuisce, almeno indirettamente, alla liberazione del loro potenziale trasformativo.

È il caso di chiarire che il M5S svolge questa funzione non nonostante ma grazie al suo “populismo”: perché apre uno spazio che si immagina di poter riempire di contenuti. Il ricorso al termine “populismo” ha riempito le bocche di giornalisti e analisti ma a sproposito. Esso indica tanto un metodo quanto degli obiettivi. Populista è una relazione tra leader e massa in cui il primo ha la capacità di catalizzare il malcontento della seconda veicolandolo verso una critica che appare però vaga nei contenuti. Il M5S è senz’altro populista in questo senso, seppure occorre sottolineare che la vaghezza dei suoi obiettivi riguarda non l’oggetto della sua critica distruttiva – che è invece ben determinato – quanto la modalità della sua sostituzione. In altre parole, il M5S è abilissimo nel catalizzare l’insoddisfazione dei suoi iscritti ed elettori nei confronti delle politiche dei governi precedenti, identificando anche le fattispecie legislative che intende abolire (nel programma del 2013, ad. es., la legge Biagi o la legge Gelmini); è rimasto però spesso debitore di un adeguato programma di atti legislativi che dovrebbero sostituirle, anche se questo aspetto tende a diventare meno vero man mano che gli eletti al parlamento prendono confidenza con le procedure legislative.

 

Dalla rappresentanza alla lotta

Di fronte al vuoto di rappresentanza delle istanze sociali più radicali, molti a sinistra negano che il M5S possa costituire una sponda politica utile, talvolta la vedono come un pericolo. Si tratta di uno, anzi di due errori oggettivi di valutazione politica.

Il primo riguarda la considerazione secondo cui appoggiando il M5S si “blocca” la nascita di soggetti politici più radicali e adeguatamente rappresentativi della lotta al capitalismo. La considerazione sarebbe corretta se esistesse un progetto realmente condiviso, partecipato e organizzato sul territorio delle classi subalterne (sul modello originario di Syriza o Podemos). Ma non esiste nulla di tutto questo, solo l’eterno riciclo di classi dirigenti trombate e la diaspora dei micro-partiti settari; in tale circostanza, mentre la lotta di classe delle elite al potere morde senza pietà e inanella in pochi mesi più vittorie di quanto sia riuscita a fare in ventanni di berlusconismo (vedi abolizione dell’art. 18) non deve scandalizzare se il M5S ovviamente profitta di tale vuoto di rappresentanza facendosi in parte espressione di quelle esigenze (ad es., con la sua opposizione frontale al jobs act). I processi rappresentativi delle dinamiche di classe non sono arrestabili e trovano sempre modo di esprimersi, se non al meglio, certo al meno peggio. Lasciar perpetrare indisturbate le politiche classiste del governo perché il M5S non ostenta un pedigree di sinistra “autentica” è un atto politicamente suicida. Inoltre, volendo prendere per buone le premesse del ragionamento, è semmai vero il contrario: con un M5S stabilmente al 25% all’opposizione è molto più difficile che si realizzi qualcosa alla sua sinistra.

Il secondo errore riguarda poi la deriva passivizzante che caratterizza questo tipo di atteggiamenti. Laddove si sceglie il non-voto o il voto irrilevante perché non ci si fida del M5S al governo (della città o del paese) si tradisce una visione meramente elettoralistica dei processi sociali. L’astensione potrebbe infatti avere un senso nella misura in cui si stesse realizzando una dinamica di trasformazione sociale in altri luoghi che non la cabina elettorale, in cui lo scontro fosse canalizzato da un soggetto o da più soggetti sul territorio, nei luoghi di lavoro, in forme materiali, attive che si spingono al di là della rappresentanza parlamentare. A prescindere dalla praticabilità o meno di questo tipo di opzioni (fenomeni come Occupy Wall Street e Indignados non sembrano precedenti promettenti), si tratterebbe di scenari che potrebbero, al limite giustificare il disinteresse per l’alternativa PD o M5S al governo. Non solo, tuttavia, non si dà nulla di tutto questo, ma anche in tal caso si tratterebbe di scegliere l’interlocutore migliore o, se si vuole, il nemico migliore contro cui organizzare l’opposizione sociale. Le lotte sociali non iniziano e non finiscono nella cabina elettorale ma qui si decidono gli assetti di potere, il quadro generale in cui esse dovranno articolarsi. Chi rifiuta il M5S perché non lo “rappresenta”, immagina che la politica si esaurisca nel trovare qualcuno che pensi e parli per lui all’interno delle istituzioni. E da questa posizione idealistica e passiva discende la conseguenza funesta per cui si lascia che siano le classi dominanti a decidere e organizzare il quadro in cui le lotte dovranno organizzarsi.

 

A riveder le stelle (rosse)

Con questo non si intendono ovviamente sottovalutare i limiti che anche il M5S ha e necessariamente mostrerà nel momento in cui si dovrà decidere realmente dell’esito di quelle lotte. Seguendo la falsariga della distinzione sopra abbozzata tra l’aspetto formale e materiale della sua spinta al cambiamento, potremmo individuare i limiti strutturali del M5S come segue.

In primo luogo, la sua struttura precaria, il “caos organizzato” che lo caratterizza, tenuto insieme dalla partecipazione dal basso e dalla governance di Grillo e del Direttorio non sembra destinata a reggere a lungo. È probabile che mano a mano che il M5S si avvicina alla gestione del potere tenderà ad irrigidirsi in una struttura-partito tradizionale e rischierà di implodere o di scindersi: cosa faranno, ad es., i suoi leader attuali nel momento in cui esauriranno, come da programma, il mandato che li vuole eleggibili solo per due legislature? È questo il motivo per cui la tutela di Grillo sul movimento rappresenta, paradossalmente, una garanzia che il M5S non perda l’originaria spinta anarcoide e destabilizzante. Per chi vede il M5S non come rappresentanza “piena” ed esauriente delle lotte sociali ma come ariete di una possibile rottura del circolo vizioso tra partiti di governo e gruppi finanziari, l’attuale carattere di “scheggia impazzita” del M5S è molto più promettente, la sua natura intimamente contraddittoria è molto più utile in prospettiva che non la sua trasformazione nell’ennesimo partito stile IDV al 10-15%.

In secondo luogo, gli evidenti limiti del M5S nelle sue analisi economico-politiche non potranno che accelerarne la trasformazione, seppure in una direzione che non è possibile prevedere ora. Abbiamo già detto come il M5S inquadri la sua “rivoluzione” all’interno degli assetti giuridici ed economici attuali; la decrescita e il reddito di cittadinanza non rappresentano una rottura del capitalismo ma si pongono come opzioni al suo interno. Esse esprimono sì una contraddizione ma una contraddizione interna alla prospettiva del movimento, contraddizione che non potrà che esplodere nella misura in cui il M5S dovesse trovarsi a gestire un’economia capitalistica nella gabbia di ferro delle leggi del mercato globale e delle istituzioni europee che di essa si fanno garanti. La fissazione reazionaria per il sostegno alla piccola impresa, alla produzione locale che affiancano le richieste del M5S a difesa del lavoro non potrà che acuire le contraddizioni del programma di governo. Solo a quel punto l’attacco del M5S alle involuzioni burocratiche e consociative dei sindacati potrà assumere un significato chiaro e univoco. Si dovrà infatti fare una chiara scelta di campo tra capitale e lavoro, perché inevitabilmente si avrà o il sostegno di una mobilitazione generale dei lavoratori o ci si troverà a doverne reprimere il dissenso in piazza. Che esso non possa però trasformarsi in una forza così apertamente reazionaria senza scindersi od implodere perdendo dunque parte della sua base militante ed elettorale è dovuto al fatto che almeno un terzo di tale base si riconosce nell’area della sinistra e non sarebbe evidentemente disposta ad accettare tale trasformazione. Contrariamente a quanto paventato da chi non comprende la natura del M5S, se esso scivolasse inequivocabilmente a destra perderebbe una cospicua fetta di votanti e militanti sul territorio: un’emorragia che lo condannerebbe in breve tempo all’irrilevanza.

Sia in un caso che nell’altro saranno i conflitti endemici dell’economia a dirimere le ambiguità del programma del M5S. Chi pretende di sapere già ora in che direzione e come tali ambiguità verranno sciolte non ha capito nulla della struttura composita del movimento e sottovaluta la dialettica che sottende i rapporti tra movimenti che esprimono il conflitto sociale e i corpi aggregativi più o meno estemporanei che veicolano la rappresentanza politica.


Note
[1] Uno dei tipici tic della sinistra presa di sorpresa dal M5S è quello di definire i suoi aderenti e leader alternativamente “idioti” e “astuti”, e la “bestia” grillina al tempo stesso un’ameba incapace di ragione e un felino abile e manipolatore. Una circostanza su cui riflettere.
[2] Analisi, si spera, possibilmente più serie ad es. della nota pubblicata da Wu Ming in riferimento alle elezioni politiche del 2013 dall’accattivante, quanto fuorviante, titolo Consigli per riconoscere la destra sotto qualunque maschera e che rappresenta proprio il tipo di commento generico e auto-rassicurante dietro cui si trincera la sinistra intellettuale incapace di leggere i cambiamenti sociali e politici in corso: http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=11977 Più recentemente il PCdL ha tentato un’analisi forse ancora più impietosa e che, a fronte di alcune osservazioni critiche che condividiamo e che qui riproporremo, si presenta nel complesso sfocata e fuori misura. Cfr. Il Movimento 5 Stelle: un movimento reazionario di massa, http://www.pclavoratori.it/files/index.php?obj=NEWS&oid=5064
[3] Repubblica, Pd, Grillo annuncia: “Prendo la tessera”. Ma il Pd dice no: “Non ha i requisiti”, 13 luglio 2009
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/partito-democratico-30/grillo-fassino/grillo-fassino.html
[4] Grillo da Prodi: «È il nostro dipendente», Corriere della sera, 08 giugno 2006, http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/08/grillo.html
[5] L’acqua pubblica di Nichi Vendola, intervista a N. Vendola sul blog di B. Grillo, gennaio 2010: http://www.beppegrillo.it/2010/01/lacqua_pubblica_di_nichi_vendola.html
[6] La Polizia sei tu, sul Blog di Grillo, 14 Set 2014:
http://www.beppegrillo.it/2014/09/la_polizia_sei_tu.html
[7] Subito il numero identificativo per le Forze dell’Ordine!, sul Blog di Grillo, 07.01.14:
http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/2014/01/subito-il-numero-identificativo-per-le-forze-dellordine.html
[8] Attorno al tema della legalità della giunta De Magistris ad es. si è realizzato l’unico esperimento riuscito di aggregazione di partiti e movimenti a sinistra del PD.
[9] Programma della Lega Nord per le elezioni politiche del 2013:http://www.prov-como.leganord.org/news/63-programma-lega-nord-elezioni-politiche-2013
[10] DDL Criminalità, M5S: “Proposta pericolosa e incostituzionale. Cosí la Liguria diventa il far west”, in Liguria 24, 07 giugno 2016: http://www.liguria24.it/2016/06/07/ddl-criminalita-m5s-proposta-pericolosa-e-incostituzionale-cosi-la-liguria-diventa-il-far-west/7978/
[11]B. Grillo, Il M5S non è nè di destra nè di sinistra,11 Gennaio 2013
http://www.beppegrillo.it/2013/01/il_m5s_non_e_di_destra_ne_di_sinistra/index.html
[12] Almeno finora, seppure la posizione intransigente del movimento su questo punto ha significato subito dopo le elezioni del 2013 un’emorragia di voti che è ancora lungi dall’essere rientrata
[13]Squinzi (Confindustria): «Ricette economiche Grillo ridurrebbero l’Italia a paese agreste e bucolico», Tempi.it, 6 marzo 2013, http://www.tempi.it/squinzi-confindustria-ricette-economiche-grillo-ridurrebbero-litalia-a-paese-agreste-e-bucolico#.V2qVSI9OLIU
[14] Beppe Grillo dopo i ballottaggi: siamo pronti a governare, Sky Tg 24, 20 giugno 2016:
http://tg24.sky.it/tg24/politica/2016/06/20/elezioni-2016-beppe-grillo-esulta-.html
[15] L’ultimo stratagemma in ordine di tempo è tentare di spacciare le dichiarazioni di Salvini o di Meloni sulle indicazioni di voto per il M5S in un possibile ballottaggio con il PD per degli apparentamenti reali o delle vicinanze politiche. Si tratta in realtà di scaltri, quanto patetici, tentativi da parte di chi intende intascarsi a costo zero una sconfitta del PD. E il subitaneo voltafaccia della Meloni, che descrive successivamente il balottaggio PD-M5S a Roma, come un ballottaggio “tra due sinistre” dovrebbe chiarire abbastanza quanta confusione regna quando si usano in modo superficiale e interessato le etichette “destra” e “sinistra”.
[16] Basta vedere il video integrale della famigerata chiacchierata davanti al Viminale con dei furbetti di Casa Pound per capire il maldestro discorso di Grillo: alla domanda interessata “quelli di Casa Pound vogliono sapere se sei antifascista” Grillo risponde che è una domanda “senza senso”, perché “è come chiedere ‘sei razzista o antirazzista? sei pro o contro la guerra?”. La verità su Grillo e casa pound al Viminale, https://www.youtube.com/watch?v=96sYnHtcWUQ
[17] M5S: La nuova capogruppo Lombardi rivalutava il fascismo “buono”, Il Fatto quotidiano, 4/3/2013: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/04/m5s-ecco-chi-sono-capigruppo-alla-camera-e-al-senato/519774/
[18] Grillo: “Vengo da una famiglia socialista, sono antifascista, di cosa stiamo parlando?”, Il Fatto quotidiano, 29/01/2013. In che senso dunque Grillo potè dichiarare a cuor leggero la mostruosità che l’antifascismo “non lo riguarda” e che non avrebbe impedito a esponenti di Casa Pound di unirsi al movimento? Vediamo il senso del ragionamento e l’eventuale pericolosità di questa posizione. La logica, per quanto ingenua, è chiara: da un lato, il M5S accoglie i cittadini, tutti, in un orizzonte post-politico in cui ciò che conta non sono le appartenenze (vissute come meccanismi sistemici di “irretimento” dei cittadini e degli elettori al gioco dell’alternanza tra opzioni fasulle) bensì i contenuti e i programmi. Dunque non esiste alcuna pregiudiziale per iscriversi al movimento perché tutti sono cittadini a prescindere dalla provenienza politica; allo stesso tempo, però, e questo è il punto dirimente, non si può essere parte del movimento se non se ne sottoscrivono i metodi e gli obiettivi (art. 5 del non-statuto del M5S: “L’adesione al MoVimento non prevede formalità maggiori rispetto alla registrazione ad un normale sito Internet. Il MoVimento è aperto ai cittadini italiani maggiorenni che non facciano parte, all’atto della richiesta di adesione, di partiti politici o di associazioni aventi oggetto o finalità in contrasto con quelli sopra descritti”, c.vo mio). Ed è chiaro che un progetto di democrazia partecipata, di azione non-violenta, di difesa della Costituzione nata dalla Resistenza, di fatto esclude che i fascisti possano far parte come “fascisti”, cioè violenti e intolleranti, del movimento. In sostanza, il M5S ritiene di avere al proprio interno, nel proprio statuto e nelle proprie pratiche, l’argine contro qualsiasi possibile contaminazione col fascismo.
[19] A Nogarin la tessera dell’associazione partigiani, Il Tirreno, 23/07/2014: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2014/07/23/news/a-nogarin-la-tessera-dell-associazione-partigiani-1.9644553
[20] M5S Milano: il M5S è antifascista: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2014/04/il-m5s-e-antifascista.html
[21]5 Stelle sempre più antifascisti, su Il primato nazionale.it, http://www.ilprimatonazionale.it/politica/5-stelle-sempre-piu-antifascisti-espulsa-consigliere-contestava-25-aprile-44358/
[22] Confronto Sky, 31 maggio 2016: https://www.youtube.com/watch?v=e4d2c21cIZU
[23] P. Becchi, In Europa per contare qualcosa, Beppegrillo.it, 1 Giugno 2014: http://www.beppegrillo.it/2014/06/in_europa_per_contare_qualcosa.html
[24] L’Ungheria alza il muro anti-immigrati, Beppe Grillo.it, 7/7/2015:
http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/07/lungheria-alza-il-mu.html
L’italia non è il campo profughi d’Europa, Beppe Grillo.it, 26/04/16:
http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2016/04/litalia-non-e-il-cam.html
[25] D. Fo – B. Grillo – G. Casaleggio, Il grillo canta sempre al tramonto, Chiarelettere, 2013, p. 151.
[26] Cfr. ad es. N. Maggini, Il bacino elettorale del M5s: caratteristiche socio-politiche e atteggiamenti tra continuità e mutamento: “si dichiara di ‘sinistra’ (valori da 0 a 4 in una scala 0-10) il 36,7% degli elettori del M5s contro il 19,1% della componente di ‘destra’ (valori da 6 a 10)”.
http://cise.luiss.it/cise/2014/12/12/il-bacino-elettorale-del-m5s-caratteristiche-socio-politiche-e-atteggiamenti-tra-continuita-e-mutamento/
[27] E. Gualmini, Il voto di protesta lascia Grillo, La Stampa, 12/11/2014:
http://www.lastampa.it/2014/11/12/cultura/il-voto-di-protesta-lascia-grillo-yGlTPEBnjysNx9WF5sF9PN/premium.html
[28] D. Di Stefano, Ma lo avete letto il programma della Raggi sull’immigrazione?, 8 giugno 2016
http://www.ilprimatonazionale.it/politica/programma-raggi-immigrazione-46038/
[29] Il M5S Roma aderisce al Gay Pride, Beppe Grillo.it, 14 giugno 2015: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/roma/2015/06/il-m5s-aderisce-al-gay-pride.html
[30] B. Grillo, Nozze gay, Beppe Grillo.it, 15 Lug 2012: http://www.beppegrillo.it/2012/07/nozze_gay.html
[31] Consultazione online M5S:
http://www.beppegrillo.it/2014/10/consultazione_online_su_unioni_civili_e_convivenze.html
[32] Roma Pride 2015: documento politico
http://www.romapride.it/2015/roma-pride-2015-liberiamoci/
[33] Consutando, ad es., lo storico delle votazioni del M5S in parlamento (http://parlamento17.openpolis.it/) è possibile constatare come i parlamentari pentastellati, senza eccezione, abbiano spesso votato in modo difforme dal proprio gruppo, esattamente come gli altri partiti.
[34] M5S, Grillo: “Nel 2013 non eravamo pronti, abbiamo imbarcato chiunque”, Il Fatto Quotidiano, 31 agosto 2015: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/31/m5s-grillo-nel-2013-non-eravamo-pronti-abbiamo-imbarcato-chiunque/1996790/
[35] Lenin, Riusciranno i bolscevichi a mantenere il potere statale?, http://www.nuovopci.it/classic/lenin/riusbols.html

Add comment

Submit