Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

acropolis

Il tentativo di pace di Trump è destinato al fallimento. La guerra in Ucraina è irrisolvibile

di Thomas Fazi

“Per ora, quindi, lo scenario più probabile rimane un conflitto prolungato, costi crescenti e divisioni sempre più profonde – non solo tra Russia e Occidente, ma anche all’interno dell’Occidente stesso. La guerra non finirà finché Washington e i suoi alleati non saranno disposti ad affrontare la questione centrale: la persistenza di una dottrina egemonica che non ammette rivali. Finché ciò non accadrà, la pace rimarrà inafferrabile e il massacro continuerà. E Donald Trump, che gli piaccia o no, rischia di essere ricordato non come l’uomo che ha posto fine alla guerra, ma come colui che l’ha ereditata e l’ha lasciata bruciare.”

GqlM5ZAXcAA 28C 1 1080x607 1.jpgUna cosa è chiara: Trump non può più affermare che la guerra in Ucraina sia “la guerra di Biden”. Ora è anche la guerra di Trump. Mesi dopo che il Presidente degli Stati Uniti si è impegnato a porre fine rapidamente ai combattimenti tra Ucraina e Russia, la sua amministrazione ha annunciato che gli Stati Uniti non prenderanno più parte a quella che è stata spesso descritta come una diplomazia di scambio tra le due parti. La scorsa settimana, la portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce ha confermato che gli Stati Uniti non fungeranno più da mediatori nei negoziati. Questi, ha affermato, sono “ora tra le due parti”, aggiungendo che “ora è il momento che presentino e sviluppino idee concrete su come questo conflitto finirà. Dipenderà da loro”.

Nel frattempo, in un’intervista alla NBC, Trump ha assunto un tono ancora più pessimista, affermando che “forse non sarà possibile” raggiungere un accordo di pace. In effetti, il conflitto sembra inasprirsi di nuovo, e con l’approvazione della Casa Bianca. Il 4 maggio, il New York Times ha riportato che un sistema di difesa aerea Patriot fornito dagli Stati Uniti, attualmente di stanza in Israele, sarebbe stato dirottato verso l’Ucraina. Poiché tutte le esportazioni di Patriot richiedono l’approvazione formale degli Stati Uniti ai sensi delle leggi americane sul trasferimento di armi, la mossa indica un’autorizzazione diretta della Casa Bianca. Pochi giorni prima, Washington aveva approvato un possibile accordo da 300 milioni di dollari per l’addestramento e il supporto degli F-16. Il pacchetto include aggiornamenti per i velivoli, pezzi di ricambio, software, hardware e addestramento per il personale ucraino. Inoltre, i media ucraini hanno riferito che la Casa Bianca aveva dato il via libera a 50 milioni di dollari in nuove esportazioni di armi verso l’Ucraina. L’accordo, a quanto pare, include hardware militare e servizi relativi alla difesa non specificati.

Martedì, i droni ucraini hanno preso di mira Mosca per la seconda notte consecutiva, costringendo alla sospensione temporanea dei voli in quattro aeroporti della capitale russa e in altri nove nelle regioni circostanti. Gli attacchi sono avvenuti pochi giorni prima della parata militare annuale russa del Giorno della Vittoria, un evento che dovrebbe ospitare dignitari internazionali tra cui il presidente cinese Xi Jinping. In vista delle celebrazioni, Putin ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale di tre giorni in Ucraina, citando “considerazioni umanitarie”. Zelensky, tuttavia, ha respinto la tregua come insufficiente, affermando che Kiev avrebbe preso in considerazione solo un cessate il fuoco della durata di almeno 30 giorni. In un messaggio mirato ai leader in viaggio a Mosca per le festività del 9 maggio, Zelensky ha avvertito che l’Ucraina “non può essere ritenuta responsabile di ciò che accade sul territorio della Federazione Russa” mentre le ostilità continuano.

Trump attribuisce la colpa del fallimento dei colloqui di pace a Zelensky e Putin, ma egli stesso ha una parte significativa di responsabilità. Appena entrato in carica, ha avviato i negoziati con il piede giusto, riconoscendo che il conflitto era fondamentalmente una guerra per procura tra Stati Uniti e Russia e che poteva essere risolto solo attraverso un accordo diretto tra le due potenze. Per questo motivo, inizialmente, europei e ucraini sono stati esclusi dai colloqui. Questo approccio, sebbene controverso, aveva una certa logica: una soluzione duratura richiedeva un impegno tra i veri e propri intermediari.

Ma non durò a lungo. Nel giro di poche settimane, l’amministrazione cambiò rotta. Gli Stati Uniti si riposizionarono come mediatore neutrale anziché come parte diretta del conflitto, pur continuando a fornire supporto militare e di intelligence all’Ucraina (dopo una breve pausa). Questa contraddizione era destinata a minare il processo negoziale. Non si può essere allo stesso tempo partecipanti e mediatori onesti. Dopo i recenti accordi sulle armi, la pretesa di neutralità è diventata ancora più insostenibile.

In senso più ampio, gli sforzi diplomatici di Trump hanno vacillato per diverse ragioni. In primo luogo, ha sottovalutato la riluttanza dell’Europa e dell’Ucraina ad accettare qualsiasi compromesso che potesse rivelarsi politicamente tossico. Entrambe avevano forti incentivi a mantenere lo status quo. Per i leader europei, un accordo di pace che riconoscesse i guadagni russi sarebbe politicamente rovinoso. La guerra è diventata una narrazione legittimante, che giustifica le difficoltà economiche, la centralizzazione tecnocratica e persino le tendenze autoritarie. Ammettere la sconfitta metterebbe a nudo i loro fallimenti e incoraggerebbe l’opposizione politica.

Zelensky si trova ad affrontare una posta in gioco ancora più alta. Per lui, porre fine alla guerra potrebbe significare non solo la fine della sua carriera politica, ma anche la sua incolumità personale, poiché sarebbe molto più vulnerabile alle rappresaglie dei suoi numerosi avversari politici. Questi vincoli di politica interna rendevano una pace negoziata profondamente improbabile senza una pressione esterna schiacciante, che gli Stati Uniti si sono dimostrati poco disposti ad applicare.

Se gli Stati Uniti avessero ritirato completamente il supporto militare all’Ucraina e acconsentito alle richieste fondamentali della Russia, probabilmente gli europei avrebbero potuto fare ben poco per sostenere la guerra per un periodo di tempo significativo. Perché Washington non ha intrapreso questa strada?

La risposta non risiede tanto nell’Europa o nell’Ucraina quanto nelle dinamiche interne degli Stati Uniti stessi. Per Trump, negoziare un accordo del genere con Mosca sarebbe stato politicamente rischioso. L’apparato di sicurezza nazionale americano – e la stessa amministrazione Trump – è pieno di intransigenti decisi a prolungare il conflitto. Sebbene Trump e una ristretta cerchia di stretti consiglieri potessero essere seriamente intenzionati a raggiungere un accordo, la resistenza interna è stata schiacciante. Di fronte a questa pressione, Trump è sembrato riluttante ad assumersi il rischio politico necessario per portarlo a termine.

“L’apparato di sicurezza nazionale americano è profondamente radicato nei sostenitori della linea dura, decisi a prolungare il conflitto”.

A complicare ulteriormente la sfida, un errore di calcolo cruciale: Trump ha probabilmente sottovalutato la fermezza della posizione russa. Sembra aver creduto che offrire un quadro che includesse il riconoscimento delle conquiste territoriali russe in Ucraina sarebbe stato sufficiente a garantire una svolta. Probabilmente si aspettava che Mosca rispondesse con significative concessioni.

Ma fin dall’inizio, la Russia ha chiarito che qualsiasi accordo avrebbe dovuto affrontare ben più del semplice status dei territori ucraini annessi. Per Mosca, la guerra riguarda la ridefinizione dell’ordine di sicurezza globale. Le sue richieste hanno sempre incluso una nuova architettura di sicurezza europea sul modello degli Accordi di Helsinki, con limiti all’espansione della NATO e una più ampia ristrutturazione del sistema internazionale, una ristrutturazione che riflette l’ascesa di nuovi centri di potere, in particolare Pechino e Mosca. In quest’ottica, la governance globale dovrebbe basarsi sull’uguaglianza sovrana, sugli equilibri di potere regionali e sulle sfere di influenza negoziate, non sull’universalizzazione delle norme occidentali o sull’espansione delle alleanze militari a guida occidentale. In breve, la Russia non cerca una tregua a condizioni ristrette, ma la formalizzazione di un ordine mondiale multipolare in cui l’egemonia occidentale sia sostituita da un equilibrio tra grandi potenze.

Considerato ciò, l’insistenza di Trump su un cessate il fuoco immediato come precondizione per i negoziati non è mai stata praticabile. Mosca sostiene da tempo che una tregua può solo seguire un accordo sulle linee generali di un accordo, non precederlo. Trump ha anche commesso un passo falso nell’accettare la proposta europea di inviare truppe di “mantenimento della pace” in Ucraina come forza stabilizzatrice. Per la Russia, una mossa del genere era inaccettabile e sarebbe stata vista come una provocazione diretta piuttosto che come una misura volta a rafforzare la fiducia. Altrettanto inaccettabile dal punto di vista russo era il Piano Kellogg , che prevedeva un conflitto congelato e rinviava l’adesione alla NATO.

Da parte ucraina, inoltre, gli Stati Uniti hanno commesso un altro errore strategico spingendo Kiev ad accettare formalmente il controllo russo sulla Crimea. Tale richiesta – che, a dire il vero, la Russia non ha mai effettivamente avanzato – era politicamente insostenibile per l’Ucraina e, come prevedibile, è stata respinta.

Raggiungere un accordo avrebbe richiesto un approccio graduale: una graduale normalizzazione dei rapporti diplomatici ed economici con la Russia, una lenta riduzione del sostegno all’Ucraina e negoziati attentamente gestiti e volti a costruire la fiducia per un periodo prolungato, potenzialmente di anni. Ma Trump, con il suo caratteristico atteggiamento impaziente, ha cercato di imporre un accordo globale entro una finestra arbitraria di 100 giorni. Il risultato non è stato una svolta, ma un crollo.

Nel complesso, l’approccio statunitense ai negoziati si è rivelato un caso emblematico di incompetenza strategica e diplomatica. Ciò è dovuto in parte all’inclusione nel team di Trump di figure come Steve Witkoff e Marco Rubio, prive di esperienza diplomatica e che hanno sottovalutato la complessità del conflitto.

Tuttavia, il fallimento dell’iniziativa di pace di Trump riflette anche realtà più profonde all’interno del pensiero di politica estera americana. Sebbene la sua retorica possa sembrare in rottura con l’ortodossia interventista bipartisan del passato, la sua dottrina “America First” rimane radicata nella convinzione della supremazia globale degli Stati Uniti, come dimostrato dalle sue aggressive tattiche commerciali. Questo è il motivo per cui Washington non ha potuto impegnarsi seriamente in merito alle più ampie richieste della Russia. Come osservato, Mosca non vuole semplicemente il riconoscimento dei cambiamenti territoriali; cerca l’accettazione della realtà multipolare del panorama internazionale. Per l’establishment della politica estera statunitense, anche sotto Trump, questa rimane una proposta inaccettabile.

Pertanto, sebbene Trump possa essere stato sinceramente impegnato, a livello razionale, a porre fine alla guerra in Ucraina, la cultura istituzionale che ha contribuito a innescare e sostenere il conflitto rimane profondamente radicata. Di conseguenza, Trump non solo non è riuscito a porre fine alla guerra, ma ha anche, in una certa misura, aggravato il coinvolgimento degli Stati Uniti. Questo lo lascia politicamente esposto. Non può rivendicare il ruolo di pacificatore, eppure è chiaro che non ha alcuna intenzione di essere un Biden 2.0. Abbandonare completamente la questione avrebbe forse preservato una certa coerenza. Ma rimanendo, ha fatto sua la guerra. Paradossalmente, il tanto criticato accordo minerario potrebbe rivelarsi più vantaggioso per l’Ucraina che per gli Stati Uniti. Garantisce il continuo coinvolgimento americano e protegge Kiev dal completo abbandono, anche se la ricchezza mineraria in questione dovesse rivelarsi illusoria.

Ma il tiepido supporto militare statunitense non invertirà le sorti dell’Ucraina sul campo di battaglia. Una svolta russa rimane probabile, e con essa un potenziale collasso ucraino. Non è certo se questo esito costringerà l’Occidente a tornare al tavolo dei negoziati o se, al contrario, provocherà un’ulteriore escalation. In entrambi i casi, rimane un problema fondamentale: tutte le parti sono consapevoli che qualsiasi accordo raggiunto oggi potrebbe essere ribaltato domani. Questa reciproca sfiducia significa che Russia, Ucraina – e per estensione, l’Occidente – rimarranno probabilmente invischiati in relazioni inasprite per gli anni a venire, anche qualora si raggiungesse un accordo formale.

Allo stesso tempo, è probabile che la Russia mantenga una solida posizione militare nella regione nel prossimo futuro, soprattutto nel contesto dei piani di riarmo e della retorica aggressiva dell’Europa. Questo, a sua volta, provocherà una risposta da parte dell’Europa, che porterà all’adozione di un’ulteriore serie di contromisure russe. Tutto ciò si svolgerà in un contesto politico profondamente tossico, dove la sfiducia è radicata e il ciclo di escalation rimane difficile da interrompere.

Per ora, quindi, lo scenario più probabile rimane un conflitto prolungato, costi crescenti e divisioni sempre più profonde – non solo tra Russia e Occidente, ma anche all’interno dell’Occidente stesso. La guerra non finirà finché Washington e i suoi alleati non saranno disposti ad affrontare la questione centrale: la persistenza di una dottrina egemonica che non ammette rivali. Finché ciò non accadrà, la pace rimarrà inafferrabile e il massacro continuerà. E Donald Trump, che gli piaccia o no, rischia di essere ricordato non come l’uomo che ha posto fine alla guerra, ma come colui che l’ha ereditata e l’ha lasciata bruciare.


Thomas Fazi è editorialista e traduttore di UnHerd. Il suo ultimo libro è “The Covid Consensus” , scritto in collaborazione con Toby Green.
Pin It

Comments

Search Reset
0
Ewiak Ryszard
Saturday, 17 May 2025 16:58
Riferendosi alla situazione attuale, Gesù annunciò: "Quando poi sentirete parlare di guerre poi disordini, non vi terrorizzate. Devono infatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito [in questo contesto, significa più di qualche anno] l'adempimento (del segno = la guerra nucleare globale)." (Luca 21:9)

Questo è l'annuncio della grande guerra che precederà il compimento del segno. Le battaglie in Ucraina si trasformeranno in una terza guerra mondiale. Gli americani non sceglieranno di attaccare direttamente la Russia. Non verranno utilizzate armi nucleari strategiche.

Gesù si riferiva alla profezia del Libro di Daniele: "Al tempo fissato [il re del nord] tornerà [in questo contesto, ciò significa un'azione militare seria. Le truppe russe torneranno dove erano precedentemente stanziate. E questo non vale solo per l'Ucraina. Molti paesi dell’ex blocco orientale tornerà nella sfera d’influenza della Russia. L'UE e la NATO si disintegreranno], e poi entrerà a sud [questo sarà l'inizio di una guerra nucleare], ma non sarà come prima [La Seconda guerra mondiale] e come più tardi [questo è un avvertimento di un'altra grande guerra. Questa guerra non si trasformerà in una guerra nucleare globale. Ciò avverrà solo dopo il ritorno del re del nord e come risultato del conflitto etnico. (Matteo 24:7)], allora abitanti delle remote coste di Kittim [USA], verranno contro di lui, e crollerà [mentalmente], e se ne ritornerà." (11:29, 30a)

Sarà un massacro reciproco. La pace sarà tolta dalla terra. Verrà usata anche una spada di grande potenza = le armi nucleari strategiche. (Rivelazione 6:4)

Gesù lo ha caratterizzato in questo modo: "Cose terrificanti [φοβητρα] anche [τε] e [και] straordinaria [σημεια] dal [απ] cielo [ουρανου] potenti [μεγαλα] saranno [εσται]." (Luca 21:11)

E per questo motivo ci saranno anche significativi tremori in lungo e in largo le regioni [di importanza strategica], e carestie ed pestilenze.

Alcuni antichi manoscritti contengono le parole "και χειμωνες" - "e gelate".
L'aramaico Peshitta: "וסתוא רורבא נהוון" - "e saranno grandi gelate". Oggi lo chiamiamo "inverno nucleare".

In Marco 13:8 ci sono anche parole di Gesù: "και ταραχαι" - "e disordini" (l'assenza dell'ordine pubblico e l'insicurezza generalizzata).
L'aramaico Peshitta: "ושגושיא" - "e confusione" (sullo stato dell'ordine pubblico).

Questo, tuttavia, non sarà Armageddon. Gesù ha dichiarato: "Ma tutte queste cose saranno soltanto l'inizio delle doglie di parto." (Matteo 24:8, LND; cfr. Isaia 5:24, 25)

Questo sarà anche l'inizio del tempo del giudizio. (Apocalisse 1:10)

Questo non avverrà tra breve, ma in modo improvviso [εν ταχει]. (Apocalisse 1:1)
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mara
Saturday, 17 May 2025 08:54
L'unica variabile che potrebbe contrastare e arrestare la piega insensata che ha preso questo conflitto che sta investendo Europa e la Nato senza che la Russia voglia fare a noi europei la guerra, è che I cittadini manifestino in modo deciso la loro contrarietà al saccheggio dei loro salari, pensioni per procurare armi a quel buco nero che è diventata l'Ucraina che più ne ha più ne vuole e che poi pare che sia dimostrato che se le rivenda.
Like Like like 2 Reply | Reply with quote | Quote
0
Mara
Friday, 16 May 2025 22:10
Condivido in pieno l'articolo. Purtroppo il futuro per l'Europa si presenta fosco, mi meraviglia che l'amministrazione americana è il suo presidente abbiano potuto concepire di affrontare un conflitto così complesso in soli 100 giorni dando prova di tanta superficialità e senza aver approfondito le difficoltà che si sarebbero potute presentare nel cercare una mediazione. Forse pensavano che sarebbe bastato dire da parte del presidente Trump "voglio la pace" che questa si sarebbe realizzata all'istante.
Like Like like 2 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit