Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

"Amiamo la Guerra" 

di Andrea Zhok

Nel primo volume dei “Quaderni dal carcere” Gramsci dedica un’ampia e giustamente celebre analisi alla natura del ceto intellettuale e della loro funzione. Egli scrive:

“Gli intellettuali hanno la funzione di organizzare l’egemonia sociale di un gruppo e il suo dominio statale, cioè il consenso dato dal prestigio della funzione nel mondo produttivo e l’apparato di coercizione […] per quei momenti di crisi di comando e di direzione in cui il consenso spontaneo subisce una crisi.”

Se uno studente volesse cercare un esempio preclaro di questa funzione degli intellettuali nell’Italia contemporanea non potrebbe trovare esempio migliore dell’articolo a firma Antonio Scurati, comparso oggi sulle pagine di Repubblica, dal titolo: “Dove sono oramai i guerrieri d’Europa?” (con la parola “guerrieri” sottolineata in corsivo).

Il testo è ammirevole, perché il compito assegnato dai committenti era indubbiamente di straordinaria complessità.

La situazione cui l’intellettuale è chiamato a porre mano è critica.

Per ragioni inconfessabili, la catena di comando europea oggi desidera far passare un drenaggio di risorse pubbliche “monstre” nel nome della sicurezza e del riarmo.

Per quanto ottenebrati da reality show, talk show e sostanze psicotrope – in ordine decrescente di nocività – i cittadini europei paiono manifestare alcuni sensi di inquietudine al profilarsi di questo colossale cetriolo in volo radente.

Come le mucche avviate al macello, un indefinito sospetto comincia a provocare qualche muggito di sconforto; dopo tutto, quando gli viene spiegato che per la Tac le risorse non ci sono, che per le pensioni la coperta è corta, ma che per le bombe a grappolo l’inventiva finanziaria non conosce limiti, anche i meno brillanti iniziano a sospettare che li si stia prendendo per il culo.

È questa la difficile circostanza in cui si ricorre ai superpoteri degli intellettuali a disposizione.

La commessa è di rendere attraente, fascinoso, nonché ragionevole il mostruoso aumento di spesa pubblica a finalità militari. E bisogna farlo per un elettorato che da qualche parte della mente cova ancora l’idea di essere “socialmente orientato”, talvolta addirittura “di sinistra” (o “medio-progressista” come si definiva illo tempore il Duca Conte Balabam…). E, non solo, bisogna anche spiegare perché l’unica cosa di cui si menava vanto fino a ieri come “valore fondante del sogno europeo”, cioè l’orizzonte della pace europea, ora deve trasformarsi in corsa agli armamenti e preparazione di una guerra prossima ventura.

Il compito è difficile, ma il nostro Antonio lo avremo mica fatto studiare per niente? Ed, invero, il risultato è rimarchevole, a tratti strabiliante.

Il testo parte con un attacco violentissimo nei confronti di Donald Trump, definito “un traditore degli amici, degli alleati e, soprattutto, dei valori secolari della sua nazione.” Nella chiusa del testo troveremo un’iniezione di richiamo di questo oggetto polemico con “la spregevole brutalità esibita in queste ore in mondovisione dal Presidente degli Stati Uniti d’America”.

Tra questi due estremi si sviluppa il discorso, che parte evocando con maestria l’inevitabilità della prospettiva di uno scontro bellico: “difesa militare dell’Europa da eventuali, future aggressioni, purtroppo sempre più verosimili (e già in atto).” Si noti la progressione: le aggressioni militari all’Europa nell’arco di una frase passano da “eventuali”, a “future” a “sempre più verosimili” e infine a “già in atto”.

A questo punto il terreno è predisposto: l’Europa è sola perché lo scranno del Grande Alleato è momentaneamente usurpato da un traditore, e al contempo l’aggressore è alle porte. Che fare?

Qui il testo dà il meglio di sé. Si focalizza subito sul punto cruciale.

Quanto alla produzione industriale bellica, ci sono problemi, ma grazie al cielo, vi metterà provvidenzialmente mano zia Ursula (non vediamo l’ora che faccia un contratto pluriennale con la Lockheed via sms, secondo il suo inimitabile stile). Ma il vero angoscioso problema dell’Europa è “la mancanza di GUERRIERI.” Il termine che dà l’impronta a tutto l’articolo è “guerrieri”, che compare nel titolo ed è ripetuto strategicamente ben sette volte. Non fanti, non militari, non soldati, non contractors, ma “guerrieri”. Il riferimento alle “virtù guerriere” degli avi è la chiave di lettura di tutto lo scritto, che ha il suo centro nella seguente frase: “Per fare la guerra, anche soltanto una guerra difensiva, c’è bisogno di armi adeguate ma resta, ostinato, intrattabile, terribile, anche il bisogno di giovani uomini (e di donne, se volete) capaci, pronti e disposti a usarle. Vale a dire di uomini risoluti a uccidere e a morire.”

Simpatizziamo naturalmente con l’imbarazzo di Scurati nel dover decidere se scrivere inclusivamente “uominə , e se mandare a morire al fronte le donne sia da ritenersi idea progressiva, o quanto.

Ma imbarazzi a parte, il punto di caduta è semplice: c’è bisogno di gente disposta a uccidere e morire. E qui Scurati ha perfettamente ragione nel dubitare che la temperie culturale europea sia particolarmente propensa a tale proposta.

Da qui parte l’orazione apologetica, la cui chiave di lettura sta nella contrapposizione tra “welfare” e “warfare”. “Che fine hanno fatto tutti quei soldati?” dice Scurati, gettando uno sguardo nostalgico ai bei tempi passati delle guerre mondiali, ma poi traduce subito la frase in “Che fine hanno fatto tutti quei guerrieri?” E qui la filippica si infiamma in panegirico: “Nei secoli questa nostra terra è stato uno scoglio euroasiatico popolato di guerrieri feroci, formidabili, orgogliosi e vittoriosi.” E qui si lancia al galoppo tra Maratona e il Piave, tra Omero ed Ernst Jünger, con una tesi fondamentale da proporci: “La guerra dei nostri antenati europei non è stato solo il dominio della forza, è stato anche il luogo di genesi del senso.”

Questo è il vero e proprio colpo di genio del testo.

Lo scrittore dopo aver lamentato il fatto che le presenti generazioni potrebbero essere restie a uccidere e soprattutto a morire, dopo aver constatato l’inintelligibilità per i più del classico “Dulce et decorum est pro patria mori”, spiega al lettore che è la guerra stessa a essere “genesi di senso”.

Cioè: non è che devi vedere un senso nel morire in guerra, è che andando a morire in guerra nascerà in te il senso di ciò che fai.

Parola di Scurati.

Dopo aver presentato la batteria completa dell’elogio delle virtù guerriere, dell’appello agli avi bellicosi e invitti, e della morte in battaglia come genesi di senso (“Viva la Muerte!”, come gridavano i falangisti), poi passa alla necessaria operazione complementare, cioè screditare i molli conforti della vita civile.

Ed è qui che troviamo autentiche perle d’ingegno come l’idea che l’insensatezza della seconda guerra mondiale avrebbe causato “una riluttanza ironica, un malinconico disincanto del mondo” da cui nasce sì il progresso del dopoguerra, ma è un “avanzare regressivo verso forme di vita che estendano a ogni età le cure amorevoli riservate all’infanzia o, addirittura, i privilegi embrionali di protezione e nutrimento. Questa è la civiltà: il grande utero esterno.” Traduzione: il progresso sociale che sì, certo, ci fu, chi può negarlo, però fu un “avanzare regressivo” (premio ossimoro del secolo). In questo “avanzare regressivo” siamo stati rammolliti dall’eccesso degli agi del welfare (da cui – sempre siano lodati – hanno già pensato a sottrarci in parte Monti, Draghi, e altri medio-progressisti). Il welfare insomma è una fase di infantilizzazione, un regresso intrauterino, da cui, o gioventù europea, è ora di svegliarsi!

Se le cose andranno come auspica, Scurati sarà il nostro Giovanni Papini; quel Papini che scriveva su Lacerba nell’ottobre 1914 un articolo dal titolo “Amiamo la guerra”: “Ci voleva, alla fine, un caldo bagno di sangue nero dopo tanti umidicci e tiepidumi di latte materno e di lacrime fraterne.”

Mi sono soffermato forse troppo su questo testo, ma la sua natura estremamente insidiosa credo lo richiedesse. Si tratta di un testo insidioso perché mescola elementi descrittivamente reali con un’interpretazione falsa come Giuda.

Ciò che del testo è vero è che oggi ben pochi sarebbero disposti in Europa “a rischiare la vita per altri” e a “morire per la patria”. Personalmente condivido l’idea che questo fatto non sia un segno di salute spirituale. Il fatto che pochi pensino di avere una cosa, una qualunque cosa, per cui sarebbero disposti a morire non è un segno di forza ma di estrema debolezza spirituale.

Solo che la lettura che Scurati dà di questo fatto è totalmente farlocca.

Non è dalla seconda guerra mondiale che emerge una gioventù affetta da “riluttanza ironica e malinconico disincanto”, ma dal trionfo dell’organizzazione neoliberale della società, dalla metà degli anni ’70. Il “rammollimento” non è avvenuto nell’epoca del welfare, ma nell’epoca della sua distruzione progressiva.

Non è mai la guerra a essere genesi di senso; la guerra può consolidare e arricchire un senso, se e nella misura in cui ciò per cui si muore in guerra venga percepito come dotato di senso.

E oggi di morire per i valori di Soros, per le commesse della von der Leyen, per il buen retiro di Borrell nel suo giardino, non ha voglia nessuno che sia sano di mente.

La questione di fondo è semplice caro Scurati, cari lettori di Repubblica, cara von der Leyen: avete distrutto sistematicamente per decenni ogni senso di appartenenza, storica, culturale, territoriale, perché non era abbastanza moderna e globalizzata; avete smantellato ogni identificazione con sorti collettive e ogni solidarietà, perché la competizione innanzitutto; avete coltivato pervicacemente il peggior individualismo autoreferenziale, perché questa è la libertà di mercato; avete frantumato la schiena a famiglie, comunità, lealtà personali, perché erano “conservatrici e retrive”; avete distrutto qualunque valore sostituendolo con un prezzo; e ora dopo aver seminato nichilismo per due generazioni, vi lamentate perché non trovate manovalanza disposta a morire per la vostra ibrida e per il parcheggio in ZTL?

Questo è l’elmetto, questa la baionetta del nonno, prego, dopo di voi.


*Post Facebook del 6 marzo 2025
Pin It

Comments

Search Reset
1
Giovanni Guglieri
Tuesday, 11 March 2025 23:25
A forza di scrivere libri su Mussolini si è identificato col Duce.
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote
1
jimmie
Sunday, 09 March 2025 19:23
Li' per li' mi e' sembrato incredibile leggere le citazioni di questo 'Scurati'.
"Scurati, chi era costui?" Ergo ho voluto accertarmi della sua esistenza fisica. E.... - ohibo' "lupus in fabula" - proprio esiste, e anche se ne possono autentificare le sembianze. Una faccia da qualche cosa che mi rifiuto di nominare dato il mio irrefragabile rispetto per le signore.
JM Portland, Oregon
www.yourdailyshakespeare.com
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote
1
Giorgio Stern
Sunday, 09 March 2025 15:50
Mandare una cartolina precetto a 'sto Scurati, o ai suoi discendenti (se ha), o alla moglie (visto che adombra le pulzelle in armi) destinazione immediata: Ucraina orientale, e poi leggere il suo ultimo articolo.
Giorgio Stern
Like Like like 4 Reply | Reply with quote | Quote
0
Lorenzo
Sunday, 09 March 2025 13:55
Come al solito Zhok avanza osservazioni perspicue ma incomplete e faziose.

Perspicue perché quando punta il dito sull'azione dissolutrice sostenuta dal liberalismo coglie uno dei nodi fondamentali del problema.

Parziali e in fin dei conti settarie perché come tutti i sinistri sente il bisogno di concentrare le colpe in capo a delle élites avverse. Ignora completamente il ruolo fondamentale svolto dalla pura e semplice diffusione del benessere, così come si guarda dal menzionare come l'opera liberale sia stata esaltata da trent'anni d'inciviltà dei diritti portata avanti dalla ex-post-fintosinistra emancipatrice, woke e colorata.

Ciascun primate punta il dito sulla falsa coscienza altrui e si tiene stretta l'altrettanto falsa coscienza propria.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Max
Sunday, 09 March 2025 10:31
Peccato, per un attimo avevo sperato che Zhok avesse scritto un testo chiaramente e decisamente contro tutte le guerre, invece in fondo contesta ai criminali al governo che quella verso cui loro vorrebbero portarci non è quella giusta, mentre un altro tipo di guerra potrebbe anche far leva sul ritrovato spirito dei giovani, in quell'occasione capaci nuovamente di sacrificare la loro vita in modo "sensato"
Giovani, non date retta a nessuno: l'unica parola "sensata" in questi contesti è "diserzione", e non solo dalla chiamata alle armi, ma dalla società del capitale nel suo insieme.
Like Like like care 6 Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Monday, 21 April 2025 23:08
Concordo e quando leggo

Il fatto che pochi pensino di avere una cosa, una qualunque cosa, per cui sarebbero disposti a morire non è un segno di forza ma di estrema debolezza spirituale.

Mi viene un po' da vomitare. Davvero? Estrema debolezza spirituale?
Perche' non capovolgere e chiedersi perche' uno non debba avere dei motivi per Vivere?
Avere dei motivi per vivere porta a combattere (non necessariamente a uccidere o fare guerre idiote) e impegnarsi alla faccia della forza o debolezza spirituale.
Si, sono uno che trova forza nel voler vivere e voler vivere con gli altri e con giustizia sociale, non nel morire e nella bella morte. Quella la lascio agli oscurati a cui piace tanto. Che vada lui a farsi squartare insieme a ursula e ai volenterosi.

Ps, forse l'oscurato non ha avuto parenti che gli hanno raccontato le guerre. Io ho avuto parenti morti vecchissimi e alcuni per non fare la guerra hanno provato a mutilarsi (tagliarsi dita della mano per non essere in grado di sparare), erano quelli del popolo guerriero di scurati. La guerra sono stati costretti a farla e sono tornati invalidi da famiglie che avevano patito (come loro al fronte) la fame, il freddo e i pidocchi. Chissa' perche' a questi coglio.. a questi cogitans che cianciano di eroismo non arriva mai il tanfo e le budella fuori dei morti in trincea. Loro gli eroi li vedono solo nei film e non puzzano, non sono infestati da parassiti e sono pure carucci e pettinati. Ma che vadano ...
Like Like like 2 Reply | Reply with quote | Quote
0
Ewiak Ryszard
Saturday, 08 March 2025 18:48
Gli americani possono ora dormire sonni tranquilli. Tuttavia, lo stesso non si può dire di alcuni Paesi europei. Riferendosi alla situazione attuale, Gesù annunciò: "Quando poi sentirete parlare di guerre e disordini [è l'annuncio della grande guerra che precederà il compimento del segno], non vi terrorizzate. Devono infatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito l'adempimento (del segno = la guerra nucleare globale)." (Luca 21:9)

Gesù si riferiva alla profezia del Libro di Daniele: "Al tempo fissato [il re del nord] tornerà [Le truppe russe torneranno dove erano precedentemente stanziate. E questo non vale solo per l'Ucraina. Molti paesi dell’ex blocco orientale tornerà nella sfera d’influenza della Russia. L'UE e la NATO si disintegreranno], e poi entrerà a sud [questo sarà l'inizio di una guerra nucleare], ma non sarà come prima [La Seconda guerra mondiale] e come più tardi [Ecco un riferimento alla prossima guerra. Questa guerra non si trasformerà in una guerra nucleare globale. Ciò avverrà solo dopo il ritorno del re del nord e come risultato del conflitto etnico. (Matteo 24:7)], allora abitanti delle remote coste di Kittim [USA], verranno contro di lui, e crollerà [mentalmente], e se ne ritornerà." (11:29, 30a)

Sarà un massacro reciproco. La pace sarà tolta dalla terra. Verrà usata anche una spada di grande potenza = le armi nucleari strategiche. (Rivelazione 6:4)

Gesù lo ha caratterizzato in questo modo: "Cose terrificanti [φοβητρα] anche [τε] e [και] straordinaria [σημεια] dal [απ] cielo [ουρανου] potenti [μεγαλα] saranno [εσται]." (Luca 21:11)

E per questo motivo ci saranno anche significativi tremori in lungo e in largo le regioni [di importanza strategica], e carestie ed pestilenze.

Alcuni antichi manoscritti contengono le parole "και χειμωνες" - "e gelate".
L'aramaico Peshitta: "וסתוא רורבא נהוון" - "e saranno grandi gelate". Oggi lo chiamiamo "inverno nucleare".

In Marco 13:8 ci sono anche parole di Gesù: "και ταραχαι" - "e disordini" (l'assenza dell'ordine pubblico e l'insicurezza generalizzata).
L'aramaico Peshitta: "ושגושיא" - "e confusione" (sullo stato dell'ordine pubblico).

Questo, tuttavia, non sarà Armageddon. Gesù ha dichiarato: "Ma tutte queste cose saranno soltanto l'inizio delle doglie di parto." (Matteo 24:8, LND; cfr. Isaia 5:24, 25)

Questo sarà anche l'inizio del tempo del giudizio. (Apocalisse 1:10)

Questo non avverrà tra breve, ma in modo improvviso [εν ταχει]. (Apocalisse 1:1)
C'è ancora tempo per riconciliarsi con Dio. Questa è la protezione migliore.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit