Print Friendly, PDF & Email

pensieriprov

Ogni cosa che sai circa il neoliberalismo è sbagliata

di Bill Mitchell e Thomas Fazi

neoliberalismo1 1Diciamolo: la sovranità nazionale è diventata irrilevante nell’economia internazionale sempre più complessa e interdipendente. L’approfondirsi della globalizzazione economica ha reso i singoli Stati sempre più impotenti nei confronti delle forze del mercato. L’internazionalizzazione della finanza e la crescente importanza delle grandi aziende multinazionali hanno eroso la capacità dei singoli Stati di perseguire autonomamente le politiche sociali ed economiche, in particolare quelle progressiste, e di offrire prosperità ai propri popoli. Pertanto, la nostra unica speranza di conseguire qualsiasi cambiamento significativo è che i paesi “riuniscano” la loro sovranità e la trasferiscano in istituzioni sovranazionali (come l’Unione Europea) che siano sufficientemente grandi e potenti da far sentire la loro voce, riguadagnando così a livello sovranazionale quella sovranità che è stata persa a livello nazionale. In altre parole, per preservare la loro “reale” sovranità, gli stati devono limitare la loro sovranità formale.

Se questi argomenti suonano familiari (e persuasivi), è perché li abbiamo ascoltati per decenni. I progressisti spesso sottolineano come il neoliberismo abbia comportato (e comporti) un “ritiro”, un “approfondire” o uno “spogliarsi” da parte dello stato, cosa che a sua volta ha alimentato la nozione che oggi lo stato è “sopraffatto” dal mercato. Questo è comprensibile, considerando che la filosofia politica ed economica di ideologi d’avanguardia come Margaret Thatcher e Ronald Reagan hanno sottolineato il ridotto intervento dello Stato, i mercati liberi e l’imprenditorialismo. Questo è stato riassunto bene dalla famosa frase di Reagan: “Il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema”.

Questo però non concorda con i dati empirici degli ultimi decenni. Un rapido sguardo al tasso di spesa statale nei paesi OCSE, ad esempio, dimostra che si è verificata una scarsa o nessuna diminuzione della dimensione dello Stato in percentuale al PIL; se non nessuna, essa ha tesoo ad aumentare (l’unica vera eccezione è l’Europa post-2008). Anche i presunti governi neoliberali – come quelli di Thatcher e Reagan – non hanno ridotto la loro spesa pubblica e sono stati associati a disavanzi relativamente elevati. Come osservato da Miguel Centeno e Joseph Cohen, “i dati disponibili suggeriscono che le politiche e i cambiamenti macroeconomici realizzati nel quadro del regime politico neoliberale sono più complessi di quanto spesso si suppone”. Innanzitutto illustra il punto fondamentale che i paesi capitalisti di base non sono stati caratterizzati da un ritirarsi dello stato. Il contrario, piuttosto. Anche se il neoliberalismo come ideologia deriva dal desiderio di ridurre il ruolo dello Stato, il neoliberalismo come realtà politica-economica ha prodotto apparati sempre più potenti, interventisti e sempre più ampi – persino autoritari.

Il processo di neoliberalizzazione ha comportato un ampio e permanente intervento statale, tra cui: la liberalizzazione dei mercati dei beni e dei capitali; la privatizzazione delle risorse e dei servizi sociali; la deregolamentazione degli affari e dei mercati finanziari in particolare; la riduzione dei diritti dei lavoratori (in primo luogo, il diritto alla contrattazione collettiva) e, più in generale, la repressione dell’attivismo nel mondo del lavoro; l’abbassamento delle imposte sulla ricchezza e sul capitale, a scapito delle classi medie e lavorative; la rottura dei programmi sociali e così via. Queste politiche sono state sistematicamente perseguite in tutto l’Occidente (e imposte ai paesi in via di sviluppo) con determinazione senza precedenti e con il sostegno di tutte le principali istituzioni internazionali e dei partiti politici. In questo senso, l’ideologia neoliberale, almeno nella sua veste ufficiale anti-stato, dovrebbe essere considerata poco più che un comodo alibi per quello che è stato ed è sostanzialmente un progetto politico e statale, diretto a mettere gli alti comandi della politica economica “nelle mani del capitale e soprattutto degli interessi finanziari”, scrive Stephen Gill. Il capitale rimane dipendente dallo stato oggi come nel “keynesianesimo” – per il controllo delle classi lavoratrici, per il salvataggio di grandi imprese che altrimenti fallirebbero, per aprire i mercati esteri, ecc. Nei mesi e negli anni successivi l’incidente finanziario del 2007-9, la continuità della dipendenza da parte dello Stato nell’epoca del neoliberismo è diventata ovvia, dato che i governi negli Stati Uniti, in Europa e altrove hanno salvato le rispettive istituzioni finanziarie con trilioni di euro / dollari. In Europa, a seguito dello scoppio della cosiddetta “crisi dell’euro” nel 2010, tutto ciò è stato accompagnato da un assalto multi-livello al modello sociale ed economico europeo del dopoguerra, finalizzato alla ristrutturazione e alla riorganizzazione delle società europee e delle economie lungo le linee più favorevoli al capitale.

Tuttavia, la nozione (sbagliata) che il neoliberismo comporta un ritiro dello Stato continua a rimanere un asse portante del pensiero della sinistra. Questo è ulteriormente aggravato dall’idea che lo stato sia stato reso impotente dalle forze della globalizzazione. La saggezza convenzionale ritiene che la globalizzazione e l’internazionalizzazione della finanza abbiano concluso l’era degli Stati nazionali e la loro capacità di perseguire politiche non conformi ai dictat del capitale globale. Ma l’evidenza supporta l’affermazione che la sovranità nazionale ha veramente raggiunto la fine dei suoi giorni? Le affermazioni che la fase attuale del capitalismo mina alle fondamenta la vitalità dello Stato nazione spesso si riferiscono al famoso trilemma dell’economista di Harvard, Dani Rodrik. Alcuni anni fa, Rodrik ha descritto quello che ha chiamato il suo teorema di impossibilità, che afferma che «la democrazia, la sovranità nazionale e l’integrazione economica globale sono reciprocamente incompatibili: possiamo combinare due dei tre, ma non tutti e tre contemporaneamente e in pieno»: semplicemente, poiché gli stati nazionali impongono costi di transazione, se si desidera una vera integrazione economica internazionale, devi essere pronto a rinunciare alla sovranità nazionale (creando un sistema di federalismo regionale / globale, per allineare l’ambito della politica democratica con l’ambito globale mercati).

Nel corso degli anni, le forze politiche che attraversano l’intero spettro elettorale hanno abilmente utilizzato il trilemma di Rodrik per presentare politiche neoliberali, che comportavano sia una riduzione della democrazia partecipativa che della sovranità nazionale, come “il prezzo inevitabile che paghiamo per la globalizzazione”. Anche quelli a sinistra che pretendono di opporsi al neoliberalismo spesso invocano il teorema di impossibilità per giustificare l’affermazione che lo stato nazionale sia “finito”. Ma questo non è ciò che Rodrik intendeva. Contrariamente alla saggezza tradizionale, riconosce che l’integrazione economica internazionale è lungi dal “vero”; infatti, rimane “notevolmente limitata”. Anche nel nostro mondo presumibilmente globalizzato, nonostante la fioritura delle imprese e delle catene di approvvigionamento globali, esiste ancora un’incertezza del tasso di cambio; ci sono ancora grandi differenze culturali e linguistiche che escludono la piena mobilitazione delle risorse attraverso le frontiere nazionali, come dimostra il fatto che i paesi industriali avanzati presentano in genere grandi quantità di “preferenze nazionali”; c’è ancora una forte correlazione tra i tassi di investimento nazionali ei tassi di risparmio nazionali; vi sono ancora gravi restrizioni alla mobilità internazionale del lavoro; e i flussi di capitali tra popoli ricchi e poveri diminuiscono notevolmente rispetto a quelli previsti dai modelli teorici. Le stesse affermazioni possono essere fatte oggi (quasi 20 anni dopo che l’articolo di Rodrik è stato pubblicato). Pertanto, il trilemma è vero da un punto di vista teorico, ma ha poco effetto sulla realtà, ad eccezione di strumento politico o profezia che si auto-avvera.

Più in generale, come spieghiamo nel nostro nuovo libro Reclamando lo stato: una visione progressista della sovranità per un mondo post-neoliberale, la globalizzazione, anche nella sua forma neoliberale, non era (è) il risultato di qualche intrinseca dinamica capitalista o tecnologica che inevitabilmente comporta una riduzione del potere statale, come spesso viene affermato. Al contrario, è stato (è) un processo che è stato (è) attivamente formato e promosso dagli stati. Tutti gli elementi che noi associamo alla globalizzazione neoliberale – delocalizzazione, deindustrializzazione, libera circolazione delle merci e del capitale, ecc. – erano, in molti casi, il risultato delle scelte fatte dai governi. Più in generale, gli stati continuano a svolgere un ruolo cruciale nella promozione, nell’attuazione e nel sostegno di un quadro internazionale neoliberale (anche se ciò sembra stia cambiando), nonché nello stabilire le condizioni interne per consentire l’accumulazione globale. Allo stesso tempo, non si può negare che per molti aspetti – la capacità di promuovere le industrie locali nei confronti di quelle straniere; per gestire i disavanzi fiscali; per gestire l’offerta monetaria; imporre dazi e tassazione; per regolare l’importazione e l’esportazione di beni e di capitali, ecc. – la sovranità economica, comprese le economie capitalistiche avanzate, è più vincolata ora che in passato.

In larga misura, tuttavia, questo è il risultato di una limitazione deliberata e consapevole dei diritti sovrani statali da parte delle elite nazionali, attraverso un processo conosciuto come depoliticizzazione. Le varie politiche adottate dai governi occidentali a tal fine includono: (i) ridurre il potere dei parlamenti rispetto a quello dell’esecutivo e rendere meno rappresentativi i primi (ad esempio passando dai sistemi parlamentari proporzionali a quelli maggioritari); ii) rendere le banche centrali formalmente indipendenti dai governi; (iii) adozione di “obiettivi di inflazione” – un approccio che sottolinea l’inflazione bassa come obiettivo primario della politica monetaria, escludendo altri obiettivi politici, come la piena occupazione – come approccio dominante alla creazione di politiche della banca centrale; (iv) l’adozione di politiche vincolate alle regole – sulla spesa pubblica, sul debito in percentuale del PIL, sulla concorrenza, ecc., limitando così i politici che possono fare a beneficio dei loro elettori; v) subordinare i servizi di spesa al controllo di tesoreria; vi) ri-adozione di sistemi di tassi di cambio fissi, come l’euro, che severamente limitano la capacità dei governi di esercitare il controllo sulla politica economica; (vii) limitare la capacità dei governi di legiferare nell’interesse pubblico, mediante i cosiddetti meccanismi di ISDS (risoluzione delle dispute tra investitori e stati), oggi inclusi nella maggior parte dei trattati di investimento bilaterali (di cui oltre 4’000 in esercizio) e accordi commerciali regionali (come il FTAA e il TPP); e, forse il più importante. (viii) l’abbandono delle prerogative nazionali a favore delle istituzioni sovranazionali e delle burocrazie super-statali come l’UE.

La ragione per cui i governi hanno scelto di “legarsi le mani” è ovvio: come il caso europeo dimostra, la creazione di “vincoli esterni” auto-imposti ha permesso ai politici nazionali di ridurre i costi politici della transizione neoliberale – che chiaramente comportavano politiche impopolari – attraverso il “capro espiatorio” di regole istituzionalizzate e le istituzioni “indipendenti” o internazionali, che a loro volta sono state presentate come risultato inevitabile delle nuove e dure realtà della globalizzazione, isolando così le politiche macroeconomiche dalla contestazione popolare. La guerra alla sovranità è stata in sostanza una guerra alla democrazia. Questo processo è stato portato alle sue conclusioni più estreme nell’Europa occidentale, dove il Trattato di Maastricht (1992) incorporava il neoliberismo nel tessuto dell’UE, effettivamente sconfiggendo le politiche “keynesiane” che erano state diffuse negli ultimi decenni.

Data la guerra del neoliberismo contro la sovranità e gli effetti nefasti della depoliticizzazione, non dovrebbe sorprendere che “la sovranità sia diventata il capolavoro della politica contemporanea”, come nota Paolo Gerbaudo. Allo stesso modo, è naturale che la rivolta contro il neoliberismo sia innanzitutto in forma di richieste di ripoliticizzazione dei processi decisionali nazionali, vale a dire per un controllo più democratico sulla politica (e soprattutto sui flussi globali distruttivi scatenati dal neoliberalismo), che necessariamente può essere esercitato solo a livello nazionale, in assenza di efficaci meccanismi sovranazionali di rappresentanza. L’UE non è ovviamente un’eccezione: in realtà, essa è (correttamente) considerata come l’incarnazione del dominio tecnocratico e l’allontanamento elitario dalle masse, come dimostrato dal voto di Brexit e dal largo euro-scetticismo che travolge il continente. In questo senso, come sosteniamo nel libro, la sinistra non dovrebbe vedere la Brexit – e più in generale l’attuale crisi dell’Unione europea e dell’unione monetaria – come causa di disperazione, ma piuttosto come un’occasione unica per abbracciare (ancora una volta) una visione progressista ed emancipatoria della sovranità nazionale, per respingere la strage neoliberista dell’UE e per attuare una vera e propria piattaforma democratico-socialista (che sarebbe impossibile all’interno dell’UE, per non parlare all’interno della zona euro). Per fare ciò, però, devono venire a contatto con il fatto che lo Stato sovrano, lungi dall’essere impotente, contiene ancora le risorse per il controllo democratico dell’economia e delle finanze di una nazione – che la lotta per la sovranità nazionale è alla fine una lotta per la democrazia. Questo non deve venire a scapito della cooperazione europea. Al contrario, consentendo ai governi di massimizzare il benessere dei loro cittadini, potrebbe e dovrebbe costituire la base di un rinnovato progetto europeo, basato sulla cooperazione multilaterale tra Stati sovrani.

Comments

Search Reset
0
Riccardo
Tuesday, 31 October 2017 16:12
Dalle parti di Keynesblog fischieranno le orecchie!
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit