Print Friendly, PDF & Email

lacausadellecose

Caro Mario Moretti

di Michele Castaldo

anni 70.jpgTitolo questo scritto non per parlare a Mario Moretti, no, ma per prender spunto dalla sua situazione per parlare a una doppia generazione, quelle del ‘68/9 e del ’77 del secolo passato. Due generazioni ormai attempate che non hanno più niente da dire.

L’articolo patrocinato dalla Rivista Contropiano e pubblicato su sinistrainrete.info fornisce una serie di spunti per una riflessione più generale e sbaglieremmo a soffermarci solo sull’esperienza delle Brigate Rosse o dei gruppi che si definirono combattenti, perché essi furono solo una parte di tanti gruppi e esperienze che la fase produsse. Dunque la riflessione va fatta a largo raggio e non isolando i gruppi “combattenti”, né da parte di chi aderiva ad essi, né da parte di chi a tali gruppi non aveva aderito. Lo dico semplicemente per affermare un principio: una fase storica è fatta di relazioni fra uomini e classi all’interno della temporalità che attraversa il modo di produzione. Pertanto tutte le formazioni politiche sorte in quegli anni furono l’espressione di una fase che dobbiamo definire con chiarezza e collocare correttamente le formazioni politiche e il loro ruolo. Altrimenti parliamo di nulla.

Fatta questa premessa è necessario poi inquadrare la fase del modo di produzione capitalistico dove si sviluppa quella temporalità di cui accennavo e provare a tracciare un bilancio sia della fase che delle esperienze teoriche e politiche che in essa si svilupparono.

Era una fase rivoluzionaria? A questa domanda – ma ce ne sono tante altre a cui bisogna rispondere – anche se col senno di poi dovremmo rispondere con estrema lealtà guardandoci in faccia prima che le nostre vecchie carcasse vengono affidate alla grigia terra.

No, non eravamo in una fase rivoluzionaria. Ma allora abbiamo sbagliato tutto? No, non abbiamo sbagliato tutto/i, in questo modo risponde l’opportunismo variamente colorato.

Dopo aver partecipato ai funerali di Prospero Gallinari, scrissi un articolo che pubblicai sia su sinistrainrete.info che sul mio sito, La causa delle cose, per stigmatizzare l’atteggiamento della ferocia di qualche magistrato e della stampa benpensante che colse l’occasione per sputare veleno, non soltanto sulle Brigate Rosse e sulle formazioni combattenti, ma sul comunismo e sulla ribellione “non democratica” nei confronti delle malefatte del capitalismo. Sull’opportunismo dei distinguo del gruppettame dell’estremismo cosiddetto di sinistra stendiamo un pietoso velo.

Piantati bene i paletti cerchiamo ora di discutere fra noi tutti guardandoci in faccia non fra chi era appartenuto alla lotta armata e chi no, ma cercando di dare una risposta a quella domanda che ho posto poc’anzi: si trattava di una fase rivoluzionaria?

Qualche anno fa Toni Negri in una intervista a Corrado Augias sul 3° canale, alla critica che il furbo giornalista gli rivolgeva di aver vissuto come generazione una illusione rispose: «no, siamo stati sconfitti». Ora, in questione non è Toni Negri, ma la sua affermazione. Perché se è vero che Corrado Augias ha mangiato pane e volpe è altrettanto vero che da parte nostra – cioè dell’insieme delle formazioni che sorsero in quegli anni - possiamo continuare a raccontarci la favola della fase rivoluzionaria e che le formazioni politiche che esprimeva rappresentavano la punta avanzata e la coscienza della classe del proletariato.

In modi diversi due generazioni buttarono il cuore oltre l’ostacolo, da ciò a definire la fase rivoluzionaria ce ne corre e tanto. E se alcuni militanti hanno pagato un duro prezzo per quelle “scelte” gli rendiamo onore di essersi battuti – come giustamente dice Mario Moretti – in difesa degli oppressi e sfruttati.

Fu combattuta una guerra, di classe? No compagni, non esageriamo, non siamo credibili. E lo siamo oggi in modo particolare che il modo di produzione è entrato in una fase molto, se non completamente, diversa di quella nella quale ci battemmo. Ma proprio per affrontare correttamente questa fase non dobbiamo mentire a noi stessi su quella.

L’attuale fase ci chiama a un bilancio teorico e politico impietoso ma non sulle “scelte” di allora delle formazioni che si definirono combattenti, ma sul rapporto degli ideali del comunismo con il modo di produzione su un arco di tempo ben più ampio e a ritroso, esattamente al 1848 e alle pagine del Manifesto di Marx-Engels e sulla presunta teoria rivoluzionaria contro il capitalismo facendo leva sul proletariato classe operaia.

L’illusione cui faceva riferimento Corrado Augias, a parte l’uso strumentale, aveva la sua ragion d’essere circa l’illusione teorica, tutta metafisica, di puntare su una classe, quella operaia perché sfruttata, ed eleggerla – in quanto tale - a fattore taumaturgico della storia per disarcionare dal potere la borghesia e instaurare la propria dittatura. Una classe che andava educata alla rivoluzione dagli ideali del comunismo perché «unica autenticamente rivoluzionaria».

Su queste basi teoriche si sono sviluppate alcune generazioni di militanti un pò in tutto il mondo, e in tutto il mondo si è altresì sviluppata una lotta senza quartiere per costruire organizzazioni che ne rispecchiassero correttamente l’indirizzo sul piano politico, cioè pratico. Insomma il groviglio di tutte le nostre complicazioni sta nell’equivoco generato – dal Manifesto – secondo cui il capitalismo sarebbe stato l’ultimo stadio di una storia fatta di uno scontro tra le classi.

Capisco bene che criticare il Manifesto del 1848 è un pugno nello stomaco per quanti si sono battuti per gli ideali del comunismo e in modo particolare per quanti hanno duramente pagato in suo nome come ad esempio i militanti delle Brigate Rosse e degli altri gruppi che “decisero” di «elevare il livello dello scontro», ma il medico pietoso fa la piaga verminosa si dice nel sud dell’Italia.

Detto in modo chiaro e senza nascondere nulla fra le righe (come soleva dire Marx) se c’è un errore teorico a monte non è possibile correggerlo a valle. Insomma se l’acqua è inquinata alla sorgente a nulla servono reagenti chimici a valle.

Sbagliarono perciò i militanti delle formazioni che si autodefinirono «combattenti» a operare quella “scelta? È la più stupida delle domande, perché il materialista non decide a posteriori su una comparazione tra più opzioni del momento che fu, ma cerca di spiegare le cause che indussero quei militanti ad agire in modo diverso rispetto ad altre formazioni. Tutto qua. E le cause risiedono nell’aver somatizzato una sofferenza che alcune categorie di proletari e contadini poveri che avevano dovuto subire ad opera di un governo retto dalla Democrazia Cristiana incaricata di procedere a una ricostruzione postbellica senza scrupoli.

Sicché alla prima occasione in cui il proletariato industriale diede un segnale di classe – luglio 1962 a Torino – sorsero immediatamente rinvigorite teorie sulla classe operaia. Non da parte del Partito Comunista Italiano piegato alla resistenza, alla democrazia e alle leggi della ricostruzione, ma da parte di singoli militanti che si incominciarono seriamente a interrogare.

Ma si trattava, ancora una volta, di interrogarsi facendo salvo il cardine del Manifesto, ovvero di una classe che ribalta un’altra, altrimenti detto dell’identificazione del «chi» piuttosto del «cosa» abolisce lo «lo stato di cose presenti».

A distanza di 8 anni comincia il biennio che alimenterà una serie di illusioni, prima fra tutte quella che la classe operaia se diretta da un partito autenticamente rivoluzionario darebbe l’assalto al potere, mentre si riteneva da parte di un pullulare di formazioni che si svilupparono intorno alle lotte, che il Partito Comunista Italiano non lo fosse. Intorno al principio del «chi», ovvero della classe rivoluzionaria si svilupparono una serie di tendenze teoriche tutte ideologiche e mai tendenti a stabilire il ruolo oggettivo del proletariato nel suo rapporto con le leggi del modo di produzione capitalistico. Si finì così addirittura a ipotizzare una autonomia del proletariato, dunque della classe, indipendentemente dal suo rapporto col capitale, come nel caso del filosofo Mario Tronti poi arenatosi nel più bieco opportunismo, mentre altri si disperdevano nei mille rivoli del mondo democratico tra filosofia, cattedre universitarie o accolti dalla “bontà” dell’establishment in ruoli di rilievo a recitare omelie alla democrazia e al liberismo.

Non ci interessa molto in queste note entrare nel merito delle differenze tra i vari autori del cosiddetto operaismo teorico e politico italiano, ma stabilire il rapporto tutto e solo «soggettivo» della classe piuttosto che come risultato dell’andamento del modo di produzione che lo determinava.

Dunque le formazioni politiche che nascevano si sviluppavano più su basi ideali che in quanto riflesso della forza reale che il proletariato era disposto a mettere in campo. Esse venivano catapultate in uno scontro politico con i partiti che difendevano le leggi impersonali del modo di produzione. Dunque non sceglievano come scrive il militante delle Brigate Rosse Piero Bassi in Scritti scelti, nel capitolo Lettera a un figlio «In fondo, è questo il ruolo di un padre, un ruolo che ha molti punti in comune con quello di un Rivoluzionario: seminare germogli di coscienza oggi affinché essi possano generare frutti abbondanti domani. Sta a te, ovviamente, decidere se essere o meno un frutto domani».

Pertanto la Democrazia Cristiana e i suoi alleati, unitamente agli apparati dello Stato, divenivano nei fatti il vero potere piuttosto che l’espressione di un potere dei rapporti impersonali del modo di produzione capitalistico. Dunque il nemico giurato da sconfiggere. Non che non avessero le responsabilità gravi e enormi, ma il potere reale era ben più complesso della semplificazione che ne facevano le formazioni di estrema sinistra e in modo particolare quelle che si autodefinivano combattenti.

Insomma la dico in parole povere esemplificando al massimo: la Famiglia Agnelli, del maggior gruppo industriale italiano, poteva svolgere il proprio ruolo di sfruttare i lavoratori perché il potere politico lo garantiva. Sconfiggendo l’apparato politico e le strutture dello Stato si sarebbe ridotto al minimo il potere del capitale e del capitalismo e il proletariato, classe operaia, diretto dai comunisti rivoluzionari, poteva dettare legge nei confronti degli industriali, ovvero del capitale.

Si trattava di una tesi che rispondeva all’enunciato teorico per cui una classe, il proletariato doveva divenire perciò autonoma e indipendente, ovvero sviluppare il suo percorso da «classe in sé» a «classe per sé» come enunciato teorico del «marxismo». In che modo? Attraverso «la palestra» della lotta di classe. E siamo sempre agli enunciati del «Manifesto».

Si trattava di un aspetto teorico che affascinava non soltanto gruppi di militanti di origine studentesca e/o universitari, ma prendeva piede anche tra fasce di proletariato giovanile all’interno della grande industria, spesso in contrapposizione con le strutture preesistenti sindacali e politiche che aderivano sia alla Cgil che al Partito Comunista italiano. Una contrapposizione che assurse a simbolo con l’uccisione del delegato operaio Guido Rossa nel 24 gennaio del 1979 a Genova.

Ma a distanza di un anno o poco più arrivò sul proletariato italiano una batosta che avrebbe messo a dura prova la sua capacità di resistenza e il suo percorso di divenir «classe per sé», con la crisi alla Fiat e i licenziamenti prima politici, di quelli in odore di terrorismo perché aderenti e/o simpatizzanti delle formazioni dell’estremismo “armato”.

Ora il materialista di fronte ai due fatti come quelli del luglio 1962 dove i giovani operai provenienti dal sud dell’Italia, per un accordo che li discriminava, tennero in scacco la polizia per una settimana a Piazza Statuto mentre il riformismo politico sputava veleno su di essi definendoli vandeani e teppisti, e l’autunno del 1980, coi 35 mila licenziamenti, i 35 giorni di sciopero e la marcia dei 40.000 quadri che segnarono la sconfitta della classe operaia e l’inizio del declino del suo partito fino ad arrivare al nullismo dell’oggi, dovrebbe tentare di trarre un bilancio circa la tesi sulla possibilità di sviluppare l’autonomia di classe, o l’indipendenza della classe. Se non abbiamo questa forza e questa capacità pazienza, ci raccogliamo compostamente e cerchiamo di rifare i conti.

Se volessimo semplificare potremmo dire che proprio l’uccisione di Guido Rossa rappresentava la forbice divaricante tra lo stato reale del proletariato e della classe operaia e le formazioni politiche dell’estremismo di sinistra che si proponevano di educarlo alla rivoluzione. Insomma diciamola in modo brutale: il luglio 1962 non era stato preparato da nessuna formazione politica e ancor meno dal Partico Comunista che la rappresentava sul piano elettorale. Ed eravamo in una fase ascendente dell’accumulazione capitalistica. Mentre quando comincia la crisi e la grande ristrutturazione – come alla Fiat, il proletariato arretra mentre avanzano i quadri, ovvero la forza corruttiva del “padrone”. Questo nonostante ci fossero state le formazioni di propaganda e agitazione dell’estremismo di sinistra fino al sequestro Moro e l’uccisione della sua scorta e dello stesso dopo la prigionia.

Dal che ne dovremmo dedurre, schematizzando per rendere chiara l’idea, che il proletariato cresce in condizione, in modo particolare in Occidente, col crescere dell’accumulazione del capitale, mentre arretra e diviene un «un girasole» che guarda al capitalista, al capitale e al capitalismo come il girasole guarda il sole con l’avanzare della crisi del modo di produzione. Svanisce così la teoria della rivoluzione incentrata sulla classe operaia come soggetto e tutte le sue varianti che l’avrebbero voluta autonoma e indipendente nel suo percorso da «classe in sé» a «classe per sé».

Insomma dal Manifesto in poi abbiamo vissuto una illusione quella di puntare su una classe che in quanto sfruttata potesse esprimere valori di egualitarismo contro l’individualismo e il liberismo “borghese”; che i comunisti ne avrebbero dovuto assorbire i connotati e volgerli al resto della società per diffonderne l’egemonia come pensava Gramsci. E tanti ancora oggi blaterano a riguardo.

Niente di grave, il mondo umano vive di illusioni basta pensare che le religioni organizzano ancora centinaia di milioni di uomini sul presupposto dell’esistenza di Dio da oltre 2000 anni, perché i comunisti non avrebbero potuto pensare che una classe sociale potesse essere taumaturgica e salvare l’uomo dal capitalismo?

Al punto in cui siamo però arrivati c’è una differenza di non poco conto: mentre ad esempio il cristianesimo non ha avuto la possibilità di verificare la non esistenza di Dio nell’al di là, i comunisti hanno avuto invece questa possibilità nell’al di qua, dunque si tratta di prenderne atto e di spostare l’analisi sul modo di produzione in quanto fattore storico temporale piuttosto che farlo dipendere da una classe che lo detiene.

Ora, per non portare a spasso il cane, cerchiamo di trarre qualche conclusione.

All’indomani della sconfitta piuttosto bruciante del 1980 alla Fiat, avremmo dovuto fare un bilancio teorico ancorché politico di tutta la nostra impostazione ideale che affondava le sue radici nel Manifesto. Non lo abbiamo fatto. Anzi abbiamo continuato e ritenere che il proletariato non si muoveva perché i gruppi dirigenti politici e sindacali lo tenevano bloccato. Pazienza. Abbiamo continuato a inventare sigle su sigle tanto sindacali quanto politiche senza trarre un ragno dal buco. Per quanto ancora? Visto che come generazioni stiamo per lasciare le carcasse nella fredda terra?

La questione che si pone non riguarda se essere dei buoni o cattivi maestri, perché la storia insegna che le masse sono mosse solo dallo spirito istintivo di necessità come è successo dopo l’uccisione di G. Floyd negli Usa, il punto più avanzato del moto-modo di produzione. Un movimento che è rifluito e non poteva che rifluire, certo, ma nel contempo ribolle l’Africa e ben presto ci troveremo di fronte a movimenti spontanei e violenti anche in Europa senza la preesistenza di gruppi politici “rivoluzionari” come si illudono alcuni nostalgici creatori di sigle e siglette.

Veniamo alla proposta che emerge dall’articolo di Contropiano premettendo che non ci interessa un bel niente di tutte le dicerie più o meno artate e strumentali che sono girate intorno ad alcuni personaggi delle Brigate Rosse e non solo, e ci interessa ancor meno di eventuali rapporti durante il tentativo di trattativa dopo il sequestro Moro. Per il materialista vale il principio che tra il corruttore e il corrotto va condannato innanzitutto il corruttore e poi vanno capite le ragioni del corrotto, ovvero le cause che lo hanno spinto a farsi corrompere.

Quanto poi alla linea della fermezza, beh, che dire? lo Stato fa il suo e i personaggi giocano secondo i ruoli che sono chiamati a svolgere. Semmai non andrebbe citato come esempio esaltante di coerenza rivoluzionaria il sequestro Cirillo e la trattativa con gli organi dello Stato, della Democrazia Cristiana e la mediazione della camorra con incontri nell’infermeria del carcere di Poggioreale a Napoli, reso di dominio pubblico dagli organi di stampa del periodo.

Dice Mario Moretti «Potrò aver sbagliato tutto ma so di essere sempre stato dalla parte giusta. Quella degli oppressi». Giusto!

Scrive però Contropiano « La liberazione di Mario Moretti dunque – come di altri compagni segregati in istituiti di pena o persino al 41bis – oggi che sono trascorsi più di quarant’anni da quei fatti e che l’Italia è un paese profondamente mutato (in peggio) ed in cui si fatica a intravedere anche solo l’ombra di una protesta (figurarsi la lotta armata) sarebbe un dovere morale e politico per delle istituzioni democratiche che si rispettino».

Ma in questo modo si finisce per mettere, volenti o nolenti, una pietra tombale sulla lotta di classe, come dire: è tutto finito e il modo di produzione capitalistico vivrà in eterno. Altro che Fukuyama! Si tratta di una pessima sensazione innanzitutto perché si dà per certo quel che certo non è. Il modo di produzione oggi è in crisi e si aprono prospettive diverse che dagli anni ’60 e’70 del secolo passato. Dunque se le ragioni valoriali del comunismo valevano allora valgono ancora e sempre più oggi che il mondo viaggia paurosamente verso la catastrofe.

E ancora scrive Contropiano «Auspicando inoltre una soluzione politica al conflitto armato degli anni ’70, alla quale lo Stato non ha mai voluto dare seguito».

Ma lo Stato democratico è vendicativo in quanto tale, perché alimentare un dubbio a riguardo? In base alla fine di un conflitto? Ma il conflitto oggi più di ieri compare all’orizzonte per la crisi del modo di produzione e lo Stato, anzi gli Stati si vanno sempre più attrezzando.

O ancora «D’altronde Togliatti amnistiò i fascisti dopo un anno. Mentre qui sono passati cinquant’anni dall’inizio di quel conflitto e trentacinque dalla sua fine anche formale, ma ancora l’Italia ha difficoltà ad affrontarlo serenamente. Non solo sul piano storiografico ma soprattutto politico».

Ma Togliatti – cari compagni – era espressione di un compromesso tra blocchi, dunque caduto dall’alto, in un contesto realmente post-bellico e solo momentaneamente serviva per quel che servì. Non a caso di lì a poco fu fatto fuori insieme suo partito e avviare il processo di ricostruzione contro il proletariato organizzato in partito. Dunque una unità nazionale ma contro i comunisti.

Scrive ancora Contropiano «Moretti tuttavia personifica, con la sua permanenza in carcere e per chi la Storia voglia leggerla venendo fuori dai coni d’ombra proiettati dalla propaganda tossica degli apparati del potere e dagli organi di stampa, la vergogna di uno Stato che ha costruito, sull‘insorgenza degli anni ’70, una narrazione infarcita di menzogne, dietrologia e fantapolitica».

Ma cari compagni di che vi meravigliate? La storia post-bellica la scrivono da sempre i vincitori, perché dovrebbe fare eccezione lo Stato democratico moderno in Italia con tutto il suo codazzo servile.

Le due generazioni di militanti comunisti, quelle nate negli anni ’40 e ’50 del secolo passato, dovrebbero rendere onore a quanti si batterono contro il potere criminale della Democrazia Cristiana, connivente con la mafia mentre criminalizzava i comunisti dicendo che mangiavano i bambini.

Ora in quello che scrive Moretti c’è certamente una forzatura «una guerra civile a bassa intensità». No, gli anni ‘70 sono stati una fase convulsa di piena affermazione di un moto storico di produzione e delle ideologie ad esso connesse, che in relazione ad esso non potevano che mettere l’uomo e la sua volontà davanti e al di sopra delle relazioni tra cose. Tutte figlie e risultato dei rapporti reali degli uomini con i mezzi della produzione e delle necessità dello ‘sviluppo delle forze produttive. Da punti di vista opposti e come riflesso agente di forze reali della società - oppressi e oppressori - gli anni ‘70 nella parabola ascendente di un modo di produzione non poterono che essere in realtà l’amaro epilogo del ritenere che è la forza di volontà degli uomini a fare la storia. Siccome così non è, chi ha percorso questa via non poteva che ritenere di essere stato sconfitto da un ‘nemico più forte’, meglio organizzato e capace di corrompere l’animo umano. Il cui risvolto era che le masse non fecero la rivoluzione per “il tradimento dei capi”, cioè del Pci e che il gesto e il sacrificio della lotta armata avrebbe smascherato. C’era chi già allora diceva che il ‘convincimento’ delle masse a smascherare il tradimento dei capi non poteva darsi con la lotta armata, altrimenti detto da posizioni di tutto comfort si proponeva di concertare con lo stato di cose presente. Se oggi lo possiamo affermare con più forza teorica è anche grazie al tentativo che fu operato da quei gruppi di militanti.

E ha ragione Mario Moretti a scrivere che «Il mero giudizio morale sulla storia dell’insorgenza armata e delle Br, come anche un mio eventuale pentimento di fronte ai parenti delle vittime, non avrebbero alcun senso. Sarebbero solo un atto di pura ipocrisia».

E aggiungo: non solo sarebbe un atto di pura ipocrisia, ma verrebbe utilizzato dall’establishment come ulteriore pietra tombale, “definitiva”, nei confronti di quanti si domandano oggi, non più ieri, che fare contro la tendenza verso la catastrofe del modo di produzione capitalistico. E giustamente un militante come Mario Moretti perché dovrebbe contribuire a ciò dopo 42 anni di carcere? Per portarsi nella cassa di legno la benemerenza dello Stato democratico? A che scopo se no?

La lotta degli oppressi e sfruttati non si estingue con la sconfitta di una formazione politica. Ma si riproduce con l’aggravarsi della crisi in atto. Pertanto chi propone una soluzione «un atto di onestà da parte dello Stato! » oggi era illuso prima nel ritenere che le masse vengono mosse dalla coscienza trasmessa dalle avanguardie e si illude oggi che la sconfitta di una organizzazione rappresenti la fine della lotta degli oppressi.

Il compianto Salvatore Ricciardi soleva ripetere che il capitalismo che ha promesso mari e monti ha solo riprodotto su scala mondiale disastrosi rapporti di dominio pertanto una nuova primavera rivoluzionaria sarà inevitabile.

Comments

Search Reset
0
Alfred
Tuesday, 12 September 2023 01:46
Continuo a trovare stimolante l'articolo e l'ho riletto.
Lo faro' un terza volta.
Ci sono cose che condivido (il messianesimo del manifesto, per esempio), ma conclusioni e deduzioni in cui sento qualcosa che non mi torna.
La ricostruzione cerca di storicizzare, ma dentro c'e' un vissuto personale, una memoria utile, ma non esaustiva di quegli anni.
Almeno secondo me.
Erano anni che avevano aspettative e mondi diversi che lo attraversavano. Pci, lotta armata, Psi, Dc certo, ma il contesto iraliano ribolliva.
Qui si fanno sintesi di un'area io vedo i dettagli, dalle radio libere ai femminismi alle lotte per le case all'equo canone all'eroina e a un mondo con un piede nelle fabbriche e un'altro nei poderi, in alcuni casi contemporaneamente.
Oltre a questo la violenza politica e le stragi da destra. Si percepiva netta, la minaccia fisica nelle manifestazioni e in certi contesti.
Vedendo un mondo nei suoi dettagli si perde sicuramente la sintesi, si guadagna, credo, in umanita'.
Che lotta di classe e comunismo avessero aspettative messianiche declinate in diversi modi ok, non discuto.
Ma temo che una componente di messianesimo ci sia in tutte le lotte sociali, non credo mancasse nella rivoluzione francese o in altre rivolte e situazioni. Il fervore delle lotte spinge in questo senso a volte anche con esiti drammatici.
Con questo non giustifico, non capisco, descrivo quello che per me e'il divenire delle lotte.
Visto che e' un divenire che si declina in svariati modi trovo quasi inumana la conclusione dell'articolo.
Si lotta perche' e' necessario lottare (le classi subalterne in prima istanza devono difendersi e pretendere dignita' di vita, poi eventualmente, prendere il potere, in my opinion), ma nella lotra e'implicita anche la possibilita' di perdere o soccombere.
Anche in questo caso, da vinti (comunque si sia lottato), bisogna pretendere dignita' e rispetto, nelle pene e nella fine delle pene.
Se condannati si sconta la pena (o se si ha occasione si scappa), non si diventa martiri con le stimmate della rivoluzione.
E da tutto questo ... si impara perche' le lotte ripartiranno con ideologie, scopi immediati o per semplice rabbia, ma qualcuno (come sempre accade) leggera' anche le storie di chi ci ha provato prima e trarra' ispirazione o comunque le sue conclusioni.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Sunday, 10 September 2023 18:40
Scrive Castaldo: "Gli anni ‘70 nella parabola ascendente di un modo di produzione non poterono che essere in realtà l’amaro epilogo del ritenere che è la forza di volontà degli uomini a fare la storia. Siccome così non è...".
Penso sia questo il decisivo passaggio Filosofico e quindi Pratico di tutto quello che è successo e succederà.
La Libertà intesa come pura forza di volontà. È questo l'errore. Bisognerebbe possedere forse un altra idea di Libertà, fatta di raggiungimenti di obbiettivi passo dopo passo, momento dopo momento. La Libertà si guadagna giorno dopo giorno. Forse non si capisce bene la differenza, ma credo che esista.
Ho già fatto un piccolo commento su questa questione. Mi scuso se cerco di ripeterlo.
L'ipotesi è che la Libertà come pura forza di volontà, sia l'errore di quasi tutti i Moderni. Forse Essi hanno interpretato male Cartesio andando oltre l'idea di Libertà Razionale. Quest'ultima ha un limite, un muro, che non si può superare, ed è il limite del Sapere Scientifico , la Matematica, la Fisica. Per inciso , penso che il Dualismo Cartesiano vada criticato. Nel mio piccolo penso di "essere" Monista. Ma la libertà dei Moderni ha preso spunto da Lui.
Paradossalmente Grandi Filosofi Esistenzialisti come Dostoevskij, Husserl, Haidegger e Sartre ed altri; hanno fatto propria la stessa idea di Libertà che hanno gli Anarca Capitalisti. I quali esistono da tanto tempo. Appunto, la Libertà come pura Forza di Volontà. Se ti vuoi contrapporre con la stessa Filosofia perdi.
Bisognerebbe saper creare un'altra pratica di Libertà..ma è solo un'idea..non mia..per carità..ma forse da verificare ; anche se detta in malo modo, e per forza di cose velocemente.
Cordiali Saluti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Michele Castaldo
Sunday, 10 September 2023 17:16
Cara Natalia,
innanzitutto grazie per aver letto il mio scritto e anche per il giudizio - seppur parziale - lusinghiero.
Quanto al contenuto della tua critica vorrei solo rilevare che non ho trattato il merito del trattativismo ma mi sono solo soffermato sul sequestro Cirillo - almeno questo risultò di dominio pubblico - ci fu una trattativa con la Democrazia Cristiana attraverso personaggi della camorra. Il giudizio non è perciò sulle Brigate Rosse, ma sul potere politico - la Democrazia Cristiana - cui le Brigate Rosse furono costrette a trattare con interlocutori della camorra cui la Democrazia cristiana era ricorsa E che avvenne nel carcere di Poggioreale. Non si tratta di un giudizio morale o politico sulla trattativa, perché se ti immetti su un certo terreno sei poi obbligato a sottostare a leggi che non avevi messo in conto. é un giudizio storico che riguardano le determinazioni dei fatti, mentre un certo soggettivismo "marxista" usa il bilancino del farmacista per separare in modo opportunistico il grano dal loglio. tutto qua. E Mario Moretti, a differenza di tanti ciarlatani, anche nella cosiddetta sinistra estrema, ha dimostrato anche di saper capire.
Ti ringrazio ancora per aver letto e commentato il mio scritto che voleva - e vuole - porre all'attenzione di quanti si interrogano seriamente su quegli anni volgendo lo sguardo in avanti, tracciare un bilancio teorico e politico e non un giudizio morale a posteriori.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
natalia
Saturday, 09 September 2023 11:49
Gent Michele Castaldo, ma davvero una persona informata -come lei sembra essere- cade nel tranello della più bieca disinformazione sposando la tesi di trattative con organi dello stato e democrazia cristiana a proposito del sequestro Cirillo. Ci mette pure la mediazione della camorra. Insomma tutto il carosello tossico, appannaggio dei mestatori di professione. Cose smentite peraltro anche in sede processuale, per dire dell’infondatezza della tesi. Figuriamoci in un articolo che ha la pretesa di ricostruire un pezzo di storia di classe del nostro paese.
Un vero peccato per un articolo in parte discutibile, ma che fa discutere, e dovrebbe esaltare la correttezza e fondatezza delle fonti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Thursday, 07 September 2023 15:00
Molto complicato
Le pesone vive lottano, le classi subordinate se capiscono che il loro lato debole e' la frantumazione lottano insieme.
Con diverse sfumature, ma sostanzialmente se lottano per diritti stanno a sinistra, nelle sue diverse sfumature.
E'' prerogativa dei vivi e soprattutto di chi si sente Vivo.
In questa ottica la morte (sopraggiunge, ahime, per tutti) la possiamo considerare una sconfitta?
A ben guardare si.
Anche la morte delle lotte e' una sconfitta?
Anche in questo caso sembra di si.
Ma ne le persone (anche le piu insignificanti) non vivono invano (avranno, al minimo lasciato un ricordo di qualche tipo, gentile, di rabbia) per le lotte vale la stessa considerazione. Il mondo cambia, le lotte muoino e oggi abbiamo qualche diritto che risale alla rivoluzione francese o persino alla Magna Charta.
Neanche li vediamo piu'.
Li vedono benissimo le forze di chi ci vuole sottomessi che dopo avere attaccato i socialismi (i pochi resti di welfare) puntano a rimettere mano anche a queste cose di lotte lontane per cui sono morti in molti, magari nel '700.
Le lotte falliscono molto piu spesso di quanto riescano a trionfare, ma ci lasciano molto. Dovremo imparare anziche' cavillare perche' e' questa la loro utilita' nel tempo e la loro vita eterna, oserei dire.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Friday, 08 September 2023 00:21
Solo una cosa..tutto il resto è troppo lungo da scrivere..
Non so se ho capito bene..
Ma la morte non è una sconfitta...per la semplice ragione che noi non incontriamo ne Morte ne Nascita. Si ricorda quando è Nato ?., No.
Uguale sarà la Morte.
La Sofferenza è un'altra cosa..!!
Ma la Morte non è proprio un problema .
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Friday, 08 September 2023 17:52
La morte ci insegna a vivere. Un compagno se n'è andato, ma questo compagno fa parte della lotta universale.
Perché, alla fine, l'unica morte per cui vale la pena fermarsi è quella dell'impostura.
E poi, con il senno di poi, noi stessi siamo stati accecati dall'illusione di un comunismo che, alla fine, non è stato in grado di rovesciare la finzione, così, mentre aspettavamo la grande notte, abbiamo avuto un po' di speranza in pallidi sostituti, di cui non possiamo dire la vera natura, e queste illusioni si sono infrante come dovevano.
Ora i tempi sono completamente diversi e il gioco è appena iniziato.
Niente più elemosine per qualche legge sociale, per quanto simbolica, niente più servitù migliorative in questa parodia degli anni Trenta.
In un'epoca di precarietà per i validi e di indigenza per gli anziani, il capitalismo non ha più i mezzi.
Non ci sono uomini o donne provvidenziali in questo cesso che puzza di disperazione,
Ora tocca ai dominati prendere in mano il proprio destino, naturalmente sotto forma di espropri selvaggi, uno smartphone, due pizze e un po' di mozzarella.
Un cocktail qua e là, sufficiente a spaventare i borghesi di destra e di sinistra.
Bisogna pur cominciare da un certo punto...
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit