Print Friendly, PDF & Email

minimamoralia

Giocare con il fuoco, ovvero un’alternativa c’è sempre

Persino per il voto del 4 marzo

di Christian Raimo

Nel libro e nel film La scelta di Sophie la protagonista si trova di fronte a un dissidio straziante. Mentre è rinchiusa in un campo di concentramento, un ufficiale nazista le chiede quale dei due figli vuole sacrificare per la camera a gas: nel caso non scelga entrambi verranno uccisi. Lei sceglie il figlio più piccolo, e si porterà ovviamente dentro un dolore e un senso di colpo lancinante con cui finirà per suicidarsi. La scelta impossibile di Sophie viene citata decine di volte da Slavoj Žižek quando deve discutere di alternative politiche. Per esempio con il referendum in Grecia, quando occorreva scegliere tra l’incognita disastrosa di un uscita dall’euro e l’intervento della Troika che avrebbe confiscato il governo, ossia tra l’eventualità di un massacro sociale e l’illusione che quel massacro sociale non ci sarebbe stato (come invece è accaduto, l’ultimo numero di Internazionale lo documenta in modo atroce). Tsipras aveva davanti un bivio simile a Sophie. E sembrava avere a disposizione soltanto le logiche utilitariste di un John Stuart Mill o di un John Rawls: quale sarebbe stato il meno peggio? Come per Sophie: quale sarebbe stata la scelta meno peggio? Lei sacrifica il figlio minore perché lo ritiene meno consapevole; proprio come nell’utilitarismo, il calcolo è: il minore dolore possibile.

È chiaro però perché Sophie si porterà dietro il peso terribile di quella scelta, perché ha subito dall’ufficiale nazista una violenza peggiore di quella di vedere la morte di un figlio, o persino di decretarla, l’ha scelta: cioè ha fatto propria la logica nazista, proprio malgrado, con l’idea di poter contenere i danni peggiori. Ha rinunciato al proprio desiderio, alla propria etica.

Di fronte a un’alternativa tra un peggio assoluto – la morte di due figli – e un peggio che ci sembra minore – la morte di solo uno dei due e la scelta che viene implicata – l’argomentazione utilitarista va a schiantarsi contro la dimensione etica. L’unica scelta possibile è respingere la possibilità di scegliere.

Ripenso all’esempio di Žižek ogni volta che leggo editoriali simili a quello che Francesco Costa ha scritto qualche giorno fa per il Post e che ha avuto decine di migliaia di condivisioni e commenti. L’argomentazione di Costa è simile, è quella dell’utilitarista, che di fronte al male assoluto, e Costa descrive una possibile vittoria del centrodestra come il male assoluto – e non prende nemmeno in considerazione le altre forze politiche (Movimento 5stelle e LeU), tantomeno Potere al Popolo – non la scelta meno peggiore, bensì l’unica possibile è votare il Pd. Il refrain è quello che fu usato in occasione del referendum costituzionale per il senato – scenari apocalittici sicuri in caso di vittoria del no, anche se poi i Maya non sono poi arrivati.

Il tutto, come spesso accade, è corredato da una strumentazione retorica autoverificazionista, “guardiamoci negli occhi”, “diciamocelo”, “credetemi”, che è un po’ quella che troviamo nella pubblicità dei dentifrici quando ci viene detto “consigliato da 7 dentisti su dieci” o quando in qualche altro spot ascoltiamo “I divani Pincopalli sono i migliori. Garantisce Pincopallini!”. Ma c’è ancora di più, un passaggio che sembra innocuo, ma inserisce un frame falsamente condizionante, e quando alla fine Costa dichiara di essere, nel bene o nel male, un privilegiato, e che quindi anche se dovesse accadere il peggio assoluto – il governo del centrodestra o Cinquestelle – lui sarebbe comunque al riparo (“vivo in una delle città più prospere e meglio amministrate d’Italia, sono un uomo, ho la cittadinanza italiana, sono relativamente giovane, sono normodotato, sono autosufficiente, sono eterosessuale, sono bianco, non ho figli, ho un lavoro stabile e che mi piace e uno stipendio che mi permette di vivere serenamente”), mentre “se però siete donne, studenti, stranieri, genitori, malati, disoccupati, precari, disabili, omosessuali, non bianchi, se non potete vaccinarvi, o se avete a cuore la serenità di almeno una di queste categorie di persone, io ve lo dico, guardiamoci negli occhi: forse non ve lo potete permettere, di giocare col fuoco”.

Non trovate l’argomentazione dolorosamente simile a quella dell’ufficiale nazista nei confronti di Sophie o quella della Troika nei confronti del governo Tsipras: in un campo di concentramento, di fronte al massacro sociale, o nell’incombenza di una crisi (è il frame che Costa pone), forse non vi potete permettere di scegliere, di giocare col fuoco?

E invece giocare con il fuoco è quello che spesso non soltanto si può fare, ma quello che bisogna fare, anche se sembra pericoloso e folle. Giocare con il fuoco è quello che fa il piccolo protagonista della Ruota delle meraviglie, l’ultimo film di Woody Allen, messo di fronte alla scelta di affidarsi a un padrino rude e assente o a una madre frustrata e depressa. Giocare con il fuoco è l’unica possibilità quando la dimensione politica non si nutre solo di doppi legami. Giocare con il fuoco vuol dire immaginare che esista un’alternativa proprio alle false opzioni, con cui siamo costretti a introiettare la logica del Tina, del There’s no alternative. Questo vuol dire per esempio che la scelta unica di andare a votare e votare Pd immediatamente si allarga: ed ecco che spuntano fuori come opzioni realistiche l’astensionismo o persino una lista come Potere al Popolo, o qualunque altra opzione, tanto più se siamo ” donne, studenti, stranieri, genitori, malati, disoccupati, precari, disabili, omosessuali, non bianchi, o abbiamo a cuore la serenità di almeno una di queste categorie di persone”. Abbiamo per esempio la possibilità di fare politica attivamente, occupandoci giorno per giorno, militando, delle persone che pensiamo dovrebbero avere i diritti e non li hanno – il lavoro di supplenza infinito rispetto alla politica che hanno fatto e continuano a fare con sempre più fatica per esempio le ong del Mediterraneo, per salvare decine di migliaia di vite umane: lavoro, tra parentesi, smerdato dal Pd l’estate scorsa, ostacolato in modo vergognoso dal codice Minniti. Oppure sostenendo coloro che in questi anni complicati, hanno fatto battaglie per l’università o la scuola: l’Onda, il movimento dei precari, i sindacati prima di vendersi l’estate di tre anni fa al governo: battaglie, tra parentesi, boicottate, represse, liquidate, ignorate dal Pd. Oppure con un impegno personale, nel proprio lavoro. Ero a piazza Indipendenza l’estate scorsa, quando le forze dell’ordine caricarono per quasi una settimana gli stranieri inermi, a documentare quelle cariche, e a cercare di non prenderle, a una mia collega una manganellata è arrivata: cariche, tra parentesi, legittimate e sostenute dal Pd. Ero a Macerata due settimane fa a manifestare in una città freddissima, e immersa in un inutile coprifuoco, insieme a quarantenni e cinquantenni bolsi e paciosi, una reazione minima all’aggressione fascista ai sei nigeriani da parte del fascista Traini: manifestazione, tra parentesi, boicottata dal Pd; coprifuoco, tra parentesi, creato dalla paranoica gestione dell’ordine pubblico del Pd, dal ministro al sindaco di Macerata.

Questo è evidentemente giocare con il fuoco: scioperare e boicottare le disposizioni urticanti della Buona scuola (dal comitato di valutazione all’alternanza scuola lavoro), manifestare con i riders di Deliveroo o Globo per sostenere i loro diritti, stare dalla parte dei lavoratori della logistica (una delle poche battaglie sindacali che con la tenacia e la radicalità del conflitto ha ottenuto vittorie in questi anni; anni in cui, tra parentesi, il Pd smerdava il sindacato un giorno sì e un giorno pure), io manifestare con i profughi, con chi occupa, con chi rivendica il diritto alla casa, scegliere di imbarcarsi su una ong del Mediterraneo, ospitare dei senza fissa dimora a casa (da un anno, sì, ne ospito due a casa mia), manifestare contro i fascisti, arruolarsi con l’Ypg e combattere a Afrin (ci sono diversi italiani che l’hanno fatto al tempo del there’s no alternative) o almeno sostenere quella battaglia, considerare le proprie sicurezze dei privilegi se ledono i diritti degli altri o delle ingiustizie se ci sono persone che in qualche modo dovrebbero ma non hanno i nostri stessi diritti. Certo, tutto questo, potrebbe portare allo scontro sociale, come paventato da più parti. E quindi? Non c’è già lo scontro sociale? Una disoccupazione giovanile al 40 per cento, un giovane su dieci che vive in povertà assoluta, il 26 per cento di Neet, il 13 per cento della popolazione che prende psicofarmaci, una dispersione scolastica al 30 per cento in Sicilia e Sardegna, un’ingiustizia economica generazionale più forte di tutta l’Europa? Non è già questo scontro sociale? Uno scontro sociale senza che sia mai avvenuto nemmeno uno screzio. Una sconfitta sociale. Il meno peggio.

Se vi piace, privilegiati o oppressi, rifugiarvi nella consolazione che non c’è alternativa, queste elezioni sembrano fatte apposta per voi. Sembrano il come volevasi dimostrare che la politica può poco, e che votare il meno peggio, non è solo quello che potete fare con coscienza, ma quello che potete permettervi. Se invece accettate, un suggerimento, giocate col fuoco. È come funziona la politica, c’è il rischio di perdere e perdere di brutto, ma almeno sarete sicuri di non aver perso il desiderio di un mondo che ancora non si vede.

Add comment

Submit