Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici

di Bollettino Culturale

cura98Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria, in cui si propone di analizzare gli sviluppi del capitalismo da una prospettiva femminista. Considera il concetto di accumulazione primitiva criticando l'analisi di Marx, che è partito dal punto di vista del proletariato salariato maschile e dello sviluppo della produzione di merci.

L'autrice attinge dalle teorie marxiste (in special modo operaiste), dalle teorie femministe e dalla teoria foucaultiana per ridefinire le categorie storiche di strutture che, secondo Federici, sono nascoste nelle discussioni sul dominio e lo sfruttamento.

Il titolo è ispirato a “La tempesta” di Shakespeare e riflette il desiderio di ripensare lo sviluppo del capitalismo, recuperando le radici dello sfruttamento sociale ed economico delle donne. Inoltre, l'autrice Silvia Federici analizza la caccia alle streghe del XVI e XVII secolo, rivisitando il modo in cui la storia delle donne si intreccia con la storia dello sviluppo capitalista. È degno di nota, quindi, che non è possibile comprendere una tale storia occupandosi solo dei terreni classici della lotta di classe, ma piuttosto dando visibilità allo sviluppo di una nuova divisione sessuale del lavoro, una divisione che ha potenziato la svalutazione delle donne.

La pensatrice italiana sottolinea, sin dall'inizio della sua analisi, quanto raramente sia apparsa nella storia del proletariato la caccia alle streghe, e tale assenza rende invisibile la forza e la resistenza delle donne nel processo di consolidamento del capitalismo in Europa, e come tale caccia abbia livellato il terreno per la costruzione di un nuovo ordine patriarcale basato sull'esclusione delle donne dal lavoro salariato e sulla loro subordinazione agli uomini.

Allo stesso modo, questa caccia era uno strumento unico per consolidare un "ordine" sessuale. Ora, una delle condizioni per lo sviluppo del capitalismo era il processo che Foucault definì “disciplinamento del corpo”, che per Federici consisteva in un tentativo da parte dello Stato e della Chiesa di trasformare le potenzialità degli individui in forza lavoro.

Questa congiuntura di persecuzione e consolidamento di un possibile ordine sessuale mostra che il prezzo della resistenza era sempre lo sterminio. La violenza era il filo conduttore: nelle parole dell'autrice, “la violenza era la leva principale, il principale potere economico nel processo di accumulazione primitiva”, colpendo brutalmente e direttamente le donne e la loro autonomia.

Per quanto riguarda l'applicazione della violenza contro le donne, vale la pena menzionare il tema della mobilità, in quanto avevano una mobilità ridotta, soprattutto quando i villaggi si disintegrarono e molte persone iniziarono a vagare per le strade: per le donne era molto più difficile diventare vagabondi o lavoratori immigrati, come sottolinea Federici, perché una vita nomade li ha esposte ancora di più alla violenza maschile. Questa difficoltà era dovuta anche alla riduzione delle donne allo spazio privato, alle faccende domestiche, alla cura dei figli, al marito ... La dicotomia tra spazio pubblico e privato riduceva la loro mobilità. Ciò era particolarmente vero durante il periodo di avvio dell’accumulazione primitiva, poiché, non appena la terra fu privatizzata e le relazioni monetarie iniziarono a consolidarsi, la difficoltà da parte delle donne a mantenersi peggiorò notevolmente rispetto agli uomini.

In questo nuovo regime monetario il lavoro domestico è stato reso invisibile e si è intensificata la naturalizzazione del lavoro riproduttivo femminile, come se fosse una vocazione, o esclusivamente “lavoro femminile”. Con l'emergere dello Stato, invece, questo si è rafforzato come supervisore della riproduzione della forza lavoro; nella sfera privata, il marito diventava il rappresentante dello Stato, controllando più strettamente la condotta delle donne.

Infine, una nuova importanza è stata data alla famiglia come “istituzione chiave che garantiva la trasmissione della proprietà e la riproduzione della forza lavoro”, accompagnata da un costante intervento dello Stato in questa istituzione, nei confronti della supervisione della sessualità, della procreazione e della vita familiare.

In questo contesto il corpo diventa fondamentale per la discussione, in quanto il corpo della donna è una condizione per l'esistenza di una forza lavoro. Rilevante in questo senso il tentativo di sintetizzare il corpo con il concetto di accumulazione primitiva, in quanto si trattava soprattutto di un accumulo di disuguaglianze, differenze, gerarchie, divisioni.

Tuttavia, che corpo è questo? Perché il corpo era così importante per la politica statale? L'autrice sottolinea che Marx parla dell'alienazione del corpo nei rapporti di lavoro, come tratto distintivo del rapporto tra capitalista e lavoratore. Questo perché, trasformando il lavoro in merce, il capitalista fa subordinare la propria attività ai lavoratori a un ordine esterno, sul quale non hanno controllo e con cui non possono identificarsi. Inoltre, un tale processo porta a una dissociazione rispetto al corpo, il corpo proletario diventa capitale (vivo). Si può dire, quindi, che la prima macchina sviluppata dal capitalismo fu il corpo umano e non la macchina a vapore, né l'orologio: il corpo divenne il centro del dibattito in quel momento, e principalmente quali artefatti sarebbero stati usati per controllarlo.

L'autrice afferma che il corpo ha generato paura nella classe dominante, il corpo femminile potenzia ulteriormente questa paura e, alla nascita del capitalismo, ha cominciato a prendere forma una nuova concezione politica del corpo. Con ciò Federici riprende la filosofia di Descartes e Hobbes e dei loro diversi progetti in relazione alla realtà corporea. È in questa speculazione filosofica di entrambi che si trovano le prime concettualizzazioni sulla trasformazione del corpo in una macchina funzionante, che costituisce uno dei compiti principali dell'accumulazione primitiva.

Affinché la razionalizzazione capitalistica del lavoro abbia luogo, il corpo e le pratiche che divergono da una norma razionale dovrebbero essere sradicati. Con ciò, la magia divenne un rivale del lavoro e della disciplina, risultando essere la ragione per cui lo Stato lanciò la campagna del terrore contro la magia e i metodi di controllo sociale.

Vale la pena menzionare questo processo di confronto con la magia, le donne erano gli obiettivi più probabili, perché nel contesto di disuguaglianze, aumento dei prezzi, crisi economica, le donne erano più spesso quelle che hanno guidato e avviato le rivolte. In diversi passaggi del libro, Federici sottolinea che le donne invadevano gli orti, rubavano ai vicini o chiedevano l'elemosina. E nel caso in cui fosse successo qualcosa di brutto ai proprietari di quelle terre o a quei vicini che negavano loro l'aiuto, erano considerate streghe. Femminilizzando così la povertà e associando il femminile alla pratica della stregoneria, della magia. Fattore ignorato nella storiografia e nelle discussioni sulle rivolte di classe che segnarono il Cinquecento.

Con ciò, Federici sottolinea che la caccia alle streghe è stato il primo passo per trasformare l'attività sessuale femminile in lavoro per gli uomini e la procreazione, che ha portato anche alla condanna dell'aborto, rimuovendo completamente il diritto delle donne di decidere per il proprio stesso corpo, oltre al fatto che questa caccia in Europa e in America era un mezzo di disumanizzazione, una forma paradigmatica di repressione che serviva a giustificare la schiavitù e il genocidio e il consolidamento del capitalismo.

Il libro "Calibano e la strega" fornisce diversi spunti per discussioni riguardanti le donne, il corpo, la razionalizzazione del lavoro e la visibilità della storia cancellata della caccia alle streghe. In questo modo, avanza sulle grandi e attuali preoccupazioni di diverse teoriche femministe che è quello di comprendere gli impatti delle crisi capitaliste (economiche, politiche o ideologiche) sulla riproduzione e sul lavoro domestico e quanto influenzano propriamente le donne, quanto il corpo femminile è frontiera in questi eventi.

In generale, Silvia Federici cerca di fare una panoramica sull'efficacia della caccia alle streghe per il consolidamento del capitalismo, nonché il controllo statale sul corpo femminile, oltre alla svalutazione del lavoro femminile e all'invisibilità del lavoro riproduttivo. Rende inoltre evidente l'impossibilità di qualsiasi associazione del capitalismo con qualsiasi forma di liberazione o di attribuire la longevità del sistema alla sua capacità di soddisfare i bisogni umani.

Enfatizzare l'omissione di Marx sulla condizione delle donne quando concettualizza l'accumulazione primitiva, fatto estremamente rilevante, poiché questa accumulazione riguarda le origini storiche del lavoro salariato, così come l'accumulazione delle risorse necessarie per impiegarlo, come sottolinea Harvey. Rendere le donne invisibili quando si parla di queste origini significa negare quanto il loro corpo fosse appropriato in questo processo di consolidamento del capitalismo.

Sulla base teorica dell'autrice, come accennato all'inizio di questo testo, utilizza la teoria marxista, le teorie femministe e concetti foucaultiani. Pur essendo basato su concetti di Foucault come la disciplinarizzazione del corpo, Federici critica il fatto che negli scritti di Foucault, principalmente nelle sue opere sulla Storia della sessualità, l'autore si concentri così tanto sul carattere "produttivo" delle tecniche di potere di cui il corpo è stato investito. La sua analisi scarta ogni critica ai rapporti di potere, oltre ad omettere la caccia alle streghe e il discorso della demolonogia nella sua analisi della disciplina dei corpi.

Inoltre, il titolo del libro fa riferimento a Calibano, che è un'allegoria che rappresenta la schiavitù. Il personaggio shakespeariano serve re Prospero, un'altra analogia, questa volta del sistema coloniale, la colonia personificata. E, a mio avviso, il corpo che l'autrice vede nel corso dei suoi scritti, è solo un corpo femminile bianco, un vuoto che poteva essere sviluppato nel suo libro. Come si articolerebbe l'accumulazione primitiva “interna” a “esterna”, nella metropoli e nella colonia? In che modo i corpi di altri popoli e razze entrerebbero nell'equazione del nascente capitalismo? Ci sarebbero alcune domande da porre di fronte a questo divario.

Infine, si può dire che la caccia alle streghe si ripete nella contemporaneità, con altre sembianze, supportata dalle politiche neoliberiste e dal controllo insistente del corpo femminile, che rende ancora attuale l'identificazione femminista con le streghe.

Dopo l’introduzione ad uno dei suoi principali testi, tesa a mostrare le sue più importanti elaborazioni teoriche, ora mi concentrerò sul modo in cui Federici legge Marx.

La tesi di Silvia Federici è la seguente: Marx ha affrontato solo la separazione dei contadini dalla terra, la sua separazione dai mezzi di produzione, rendendoli in grado di vendere la loro forza lavoro come merce, tuttavia, non avrebbe visto un altro aspetto della questione: il lavoro riproduttivo. Quest'ultimo riguarda il lavoro di produzione e riproduzione della forza lavoro, sviluppato in casa, dalla donne non salariate. Insomma, Marx avrebbe ignorato il lavoro che permette alla classe operaia di riprodursi in quanto tale, nel senso di tornare a lavorare dopo essere stata consumata nelle fabbriche o negli uffici. Non sarebbe qualcosa di precapitalista, ma uno sviluppo specifico della società capitalista, non ancora pienamente sviluppato ai tempi di Marx.

Questa critica di Federici è corretta? Per motivi di chiarezza al riguardo, faremo alcune considerazioni sul modo in cui lei interpreta e analizza l'opera principale di Marx, cioè il Capitale.

È importante essere chiari che Marx non va in giro a creare concetti di alcun tipo. Quando Marx analizza ed espone il plusvalore o l'accumulazione di capitale, Marx non crea affatto tali concetti. Ciò che fa è tradurre concettualmente certi tipi di relazioni reali e necessarie che avvengono all'interno del modo di produzione capitalistico. Pertanto, i concetti non sono una scelta della nostra testa, ma definiti all'interno di questo modo di produzione. L’autrice italiana non tiene conto di questi aspetti. Prima di cercare di capire questa connessione interna, prende a pezzi l'opera di Marx, senza collegare ciascuna delle sue parti, assumendole o scartandole per giustificare ciò che proporrà dopo.

“Se il lavoro riproduttivo può essere solo parzialmente meccanizzato, il programma di Marx per cui l'espansione della ricchezza materiale dipende dall'automazione e la conseguente riduzione del lavoro necessario viene interrotto, perché il lavoro domestico e, principalmente, la cura dei bambini, costituisce la maggior parte del lavoro su questo pianeta. Lo stesso concetto di lavoro socialmente necessario perde gran parte della sua forza di convinzione. Come definire il lavoro socialmente necessario quando il settore del lavoro più vasto e indispensabile al mondo non è nemmeno riconosciuto come parte essenziale del concetto? E quali criteri e principi governerebbero l'organizzazione dell'assistenza, del lavoro sessuale e procreativo, quando queste attività non sono considerate parte del lavoro socialmente necessario?”

Per Federici il concetto di lavoro socialmente necessario come misura del valore perde gran parte della sua efficacia quando si considera il lavoro riproduttivo, poiché non prenderebbe in considerazione il più grande settore lavorativo del mondo. Tale settore risulterebbe poco influenzato dall'automazione, oltre ad essere libero e, quindi, non valorizzato dal tempo di lavoro socialmente necessario. Questo concetto dovrebbe quindi essere riformulato, o forse anche tralasciato.

Di cosa parla esattamente Silvia Federici? Cos’è il tempo di lavoro socialmente necessario? Si tratta della misura del valore delle merci che si incontrano e scambiano l'una con l'altra sul mercato. La sua misura nasce dal fatto che, confrontandole tutte tra loro, le merci diventano, in realtà, l'unica sostanza sociale comune che esiste tra di loro: lavoro generico e astratto, misurato in unità di tempo. Secondo lo stesso argomento di Federici, il lavoro riproduttivo sarebbe il "produttore" della merce forza lavoro. L'autrice ignora che il valore della merce non è determinato dal valore della forza lavoro. Infatti nelle colonie è stato possibile produrre beni per la società capitalistica, il cui valore è misurato dal tempo di lavoro socialmente necessario, con il lavoro degli schiavi. Anche se Federici avesse ragione e la forza lavoro fosse effettivamente prodotta dall'attività da lei chiamata lavoro riproduttivo, ciò non altererebbe affatto la misura del valore delle merci, per il semplice fatto che tale misura non è determinata dal valore della forza lavoro. Esaminiamo più da vicino la questione.

Quando Marx espone la misura del valore delle merci nel capitolo I del Capitale, la merce forza lavoro non è ancora emersa, apparirà solo nel capitolo IV. E questo ha la sua ragion d'essere. Secondo l'esposizione di Marx, il valore della forza lavoro non interferisce affatto con la misura del valore delle merci, perché questa misura è incorporata nelle merci stesse, oggettivamente, secondo il tempo di lavoro socialmente necessario per produrle. Sappiamo che la forza lavoro non costituisce l'immensità dei beni che il capitalista accumula come capitale. La forza lavoro è proprietà del lavoratore, è una sua capacità interna e materialmente inseparabile dal lavoratore stesso. Il capitalista non acquista la proprietà della forza lavoro del lavoratore, ma il diritto di usarla per un certo tempo. Il valore della forza lavoro non altera quindi in alcun modo la misura del valore delle merci, il tempo di lavoro socialmente necessario, il cui processo avviene indipendentemente dal valore della forza lavoro.

Ma Federici segue e commenta il procedimento espositivo di Marx? No. Mostra gli errori nel dimostrare la misura del valore delle merci? Assolutamente no. Allude solo al fatto che in tal senso è stata usata la parola "lavoro": "tempo di lavoro socialmente necessario" e poiché Marx ha tralasciato uno di quei tipi fondamentali di "lavoro", il lavoro riproduttivo, ne consegue che la determinazione della misurazione del valore non è corretta. Ora Federici mostra come questo lavoro riproduttivo determina il valore delle merci? Non una sola riga a questo proposito.

Sappiamo che chi definisce il lavoro nel modo di produzione capitalistico non è la testa di Marx o di chiunque altro, ma lo stesso modo di produzione capitalista. Non è una nostra scelta. Il lavoro è il consumo di forza lavoro nel processo di produzione delle merci. Non è il dispendio generico di energia, non è lo svolgimento di alcuna attività, né quanto è importante per il capitale stesso. Ma Federici risponde a questa domanda in modo un po' strano. Lei afferma che:

“Vale la pena ricordare che, affermando che il lavoro che facciamo a casa è produzione capitalista, non esprimiamo il desiderio che venga legittimato come parte delle "forze produttive". In altre parole, non è un ricorso al moralismo. Solo da un punto di vista capitalista, essere produttivi è una virtù morale, persino un imperativo morale. Dal punto di vista della classe operaia, essere produttivi significa semplicemente essere sfruttati.”

Il soggettivismo che domina tale affermazione è sorprendente. Dice che non ha il desiderio di legittimare il lavoro riproduttivo come parte delle forze produttive. Ora, non sono i desideri di Silvia Federici che ci interessano. Vogliamo sapere come e in che modo il lavoro riproduttivo si presenta oggettivamente come lavoro per il capitale e lo valorizza. Ma lei chiama questa procedura "moralismo". Nella frase successiva, diventa un po' più chiaro, per quanto possibile, ciò che passa per la mente della nostra autrice. Far parte delle forze produttive è un'analisi “da un punto di vista capitalista”. È interessata al "punto di vista della classe operaia".

È certamente possibile vedere la formazione economico-sociale in cui viviamo dal “punto di vista della classe capitalista” e anche “dal punto di vista della classe operaia”. Ma questa non è affatto un'analisi soggettiva del processo visto da due diversi punti di vista. Per Marx "il punto di vista della classe operaia" è quello che permette di vedere la società capitalista nel suo insieme, senza coprirne una sola parte, perché la classe operaia non ha nulla da nascondere a causa della posizione che occupa oggettivamente. Il “punto di vista del capitalista”, invece, vede il processo solo dal punto di vista della circolazione delle merci, sfera superficiale di valorizzazione del capitale, sfera in cui agisce come agente diretto nella ricerca infinita della valorizzazione del proprio capitale. Ma per Federici la situazione è ben diversa. "Il punto di vista del capitalista" è una parte del processo. Il “punto di vista della classe operaia” è un altro pezzo. La scienza che si propone di fare è quella che prende il pezzo che le interessa e le consente di considerare i suoi interessi soggettivi.

Dal punto di vista di Federici, “essere produttivi significa semplicemente essere sfruttati”, poiché far parte delle “forze produttive” è il tassello che corrisponde al punto di vista del capitalista. Con questa procedura molto strana, l'autrice scarica in un colpo solo tutta l'analisi di Marx del funzionamento interno della società capitalista e conserva qualcosa di assolutamente generico: essere sfruttato, qualcosa che non è nemmeno sufficiente per distinguere il lavoratore salariato da uno schiavo o un servo. Ora quindi può procedere alla sua analisi specifica del lavoro riproduttivo, slegato da ogni determinato aspetto della formazione economico-sociale che si propone di analizzare.

Seguendo la prospettiva di Marx, che considera l'intera società e non un pezzo come “il punto di vista della classe operaia”, la nozione di lavoro riproduttivo è errata per due ragioni principali, ovvero non è un lavoro e non è riproduttivo.

Vediamo, in primo luogo, il fatto che il lavoro riproduttivo non è lavoro nella funzione specifica che svolge all'interno della formazione economico-sociale capitalista. Nel capitalismo, il lavoro è il consumo di forza lavoro che può essere venduta apertamente sul mercato in quanto tale. Senza il consumo di forza lavoro non c'è valore, non c'è plusvalore, non c'è accumulazione di capitale e tutto il resto. Mettendola in questo modo, non si intende dare un giudizio morale sul fatto che questo sia buono o cattivo, quali attività siano di maggiore o minore importanza, ma capire come funziona la formazione economico-sociale che vogliamo analizzare scientificamente. Le attività più degradanti in termini di scopo sono svolte sotto forma di consumo della forza lavoro venduta e, quindi, sono, per il capitale, lavoro. Allo stesso modo, le attività più nobili e rilevanti vengono svolte al di fuori di questo rapporto e, per questo, non sono lavoro in una prospettiva capitalista.

Come abbiamo visto, quello che Federici chiama lavoro riproduttivo non viene venduto sul mercato, ma esercitato in modo opprimente in casa. È chiaro, quindi, che per trasformare queste attività in lavoro, Federici ha bisogno di creare un concetto di lavoro come mero dispendio di sforzi ed energie in qualsiasi attività. In tal modo, de-storicizza il concetto di lavoro e non lo considera nella sua forma capitalistica, ma genericamente e a-storicamente. Ora, accade che questo passaggio contraddica direttamente gli obiettivi dell'autrice: vuole dimostrare che il lavoro riproduttivo è il motore della società capitalista e una forma tipica di questo modo di produzione, ma per farlo ha bisogno di concettualizzare il lavoro in modo astorico e generico. A tal punto che questo concetto di lavoro, così spogliato della sua specifica forma storica, potrebbe essere applicato alle attività di qualsiasi individuo in tutte le formazioni economico-sociali del passato. Se consideriamo il punto di vista del capitale e del capitalismo, dobbiamo constatare che non esiste il lavoro domestico, tranne quando vendi la tua forza lavoro come lavoratore domestico.

Ma non è tutto. Anche il lavoro riproduttivo di Federici non è riproduttivo. È impressionante che Silvia Federici spenda pagine su pagine sul fatto che il lavoro domestico non è pagato, parlando di dittatura salariata, ma si dimentica di commentare che il salario è esattamente la quota di capitale che garantisce la sussistenza della classe operaia. A differenza del lavoro domestico, questa è la condizione necessaria che consente ai lavoratori di sopravvivere in questa formazione economico-sociale. Qualsiasi famiglia di lavoratori cessa di esistere senza salario. Nel capitalismo questa è la condizione necessaria per la loro sussistenza e, non senza ragione, “dal punto di vista della classe operaia”, è l'elemento fondamentale da rivoluzionare, senza il quale non è concepibile una trasformazione della società. D'altra parte, il lavoro domestico non è una condizione necessaria per la riproduzione della forza lavoro dei lavoratori, ma una condizione contingente e, per questo, non dovrebbe apparire come una categoria specifica nel Capitale di Marx.

Perché, allora, Federici chiama tali compiti lavoro riproduttivo? Usa il termine riproduttivo nel senso della riproduzione individuale del lavoratore, cioè "il complesso di attività e relazioni attraverso cui la nostra vita e il nostro lavoro si ricostituiscono quotidianamente" e non nel senso di riprodurre la forma dell'organizzazione sociale. Il termine lavoro, come abbiamo già analizzato, compare nel senso generico e astratto di dispendio energetico e intellettuale in qualsiasi attività. In entrambi i casi, astrae dalla formazione economico-sociale capitalista in cui si svolgono tali attività. Attenzione! Federici, in ogni momento, giustamente cerca di indicare che questi elementi precedentemente indicati sono prodotti specifici e hanno un impatto diretto sulla società capitalista. Ma così facendo, astrae contraddittoriamente l'aspetto sociale e storico del suo concetto di lavoro riproduttivo. Questo perché ha bisogno di rimuovere esattamente il nesso sociale che unisce gli individui alla società nel suo insieme: l'acquisto e la vendita della forza lavoro vengono pagati sotto forma di salario. Fa una condanna puramente morale del salario, "la dittatura salariata", e non la incorpora oggettivamente nelle sue categorie. Qui c'è il centro di tutte le confusioni che nei suoi libri si moltiplicheranno ad ogni pagina.

Negando la categoria del lavoro riproduttivo, che ruolo hanno le faccende domestiche del lavoratore? Significa che non hanno rilevanza? Assolutamente no. Trattandosi di un'attività non retribuita svolta a casa, riduce il valore della forza lavoro. Non è responsabile della sua riproduzione (quindi non è riproduttivo), ma interferisce con il suo valore. Non nel valore di altre merci, ma solo nel valore della forza lavoro stessa. Il valore della forza lavoro, a sua volta, interferisce con la fetta di ricchezza da distribuire tra lavoratori e capitalisti. Maggiore è il valore della forza lavoro, minore è il guadagno e viceversa.

Fatto ciò, il lettore potrebbe ancora chiederci: perché, se le faccende domestiche riducono il valore della forza lavoro, trattandosi di un'attività gratuita svolta dalle donne in casa, non ne consegue che sia qualcosa di importante che interviene sulla quota di valore che il capitalista accumula sotto forma di capitale?

La risposta è si. Certamente il lavoro domestico interferisce con l'entità del plusvalore, ed è quindi qualcosa di grande rilevanza ma la domanda è: il lavoro domestico è una condizione necessaria per l'accumulazione di capitale? Evidentemente no.

Il lavoratore vende la sua forza lavoro, ma è l'uso di questa forza che crea valore. Il capitalista, in quanto acquirente di questa specifica merce, può, in un primo momento, consumarla a suo piacimento ed estendere il suo consumo oltre i limiti necessari per pagare la merce che ha acquistato. Cioè, può estendere l'uso della forza lavoro oltre quanto necessario per pagare i salari ed estrarne un plusvalore. Pertanto, qualunque sia il valore della forza lavoro, a seconda del lavoro domestico, ad esempio, il capitalista può estendere la giornata lavorativa oltre quanto necessario per pagare quella forza lavoro e, quindi, ottenere plusvalore e avviare il processo di accumulazione del capitale. Non c'è motivo di far entrare la categoria del lavoro domestico nel Capitale, poiché non è una condizione necessaria per la sua riproduzione. E, infatti, Silvia Federici discute della rilevanza del lavoro domestico nella società capitalista, della sua estensione e portata, del suo ruolo specificamente capitalistico e del suo sviluppo storico. Tuttavia, non si rivela essere un elemento necessario per la riproduzione del capitale, né Federici dimostra il suo legame diretto con il processo di riproduzione del capitale.

Lo stesso problema che abbiamo analizzato sopra si propaga, poi, a diversi livelli nelle elaborazioni di Federici. Ad esempio, la sua critica secondo cui Marx non ha affrontato il problema del lavoro domestico nel capitolo sull'accumulazione originale (che abbiamo trattato come introduzione al pensiero di Federici). Ora, ciò che Marx cerca di fare in questo famoso capitolo non è analizzare tutti i processi storicamente specifici che facevano parte della formazione del modo di produzione capitalistico. Marx non intende fare la storia della nascita del capitalismo in questo famoso capitolo. Cerca i presupposti necessari: la separazione dei lavoratori da tutti i mezzi di produzione, da un lato, e la loro accumulazione nel polo opposto. Questo processo presuppone l'espropriazione violenta della massa dei lavoratori da tutti i mezzi di produzione. A questi processi analizzati da Marx potremmo certamente elencarne altri avvenuti anche durante il periodo di formazione del capitalismo. Questi processi potrebbero popolare dozzine e dozzine di nuovi libri. Ma Marx non è interessato a tutto ciò. Cerca i presupposti necessari e non quelli storicamente contingenti. Per questo, la critica di Silvia Federici secondo cui Marx non ha analizzato il ruolo del lavoro domestico nell'emergere del capitalismo non ha successo, poiché non dimostra che sarebbe necessario inserirlo come momento essenziale per la formazione del capitale.

Perché un tale dibattito è importante? Sarebbe una semplice disputa concettuale senza alcuna rilevanza? Sicuramente non è così. Non è per pura preziosità teorica che Marx cerca nel Capitale quei rapporti necessari nel processo di riproduzione del modo di produzione capitalistico. Tali rapporti necessari sono quelli che devono essere riconfigurati se vogliamo andare oltre il modo di produzione capitalistico. Tralasciando la categoria del lavoro riproduttivo nel Capitale, la conclusione a cui siamo arrivati ​​non è che il problema sia di minore importanza. Il punto è che, se miriamo a superare questa formazione economico-sociale, la questione del lavoro domestico non potrà mai essere isolata e slegata dagli altri rapporti necessari e strutturali del capitale e del capitalismo. Non senza ragione, una delle principali parole d'ordine della Prima Internazionale fu “soppressione del lavoro salariato”.

Si noti che questo non rende meno importante lo slogan "soppressione del lavoro domestico". Ma delude, dal punto di vista della classe operaia e della distruzione della società capitalista, il suo uso isolato come asse e centro di intervento, perché isolatamente non porta invariabilmente alla necessità di superare questa formazione economico-sociale. E questo legame tra i lavoro domestico e la determinazione dell'acquisto e della vendita della forza lavoro non è un'opzione per i marxisti. È il capitalismo stesso che li collega oggettivamente, a seconda del modo in cui funziona ed è organizzato. Ma questo aspetto è trascurato nell'analisi dell'autrice italiana, perché non è un suo desiderio fare questo collegamento.

Pensiamo, al contrario, che indipendentemente dai nostri desideri, dobbiamo tenere conto della realtà così com'è, per poterla trasformare. Non è il caso di scegliere quale sia l'oppressione più importante: quella domestica o salariale. Si tratta di capire come tutto questo si articola all'interno della formazione economico-sociale che stiamo analizzando. In questa analisi vediamo che il lavoro salariato è una condizione necessaria di questo modo di produzione. Il lavoro domestico, a sua volta, destinato ad essere una forma di oppressione delle donne, frammenta la classe operaia: un polo che svolge il lavoro domestico e un altro che ne beneficia. Quindi, va combattuto perché è fondamentale per l'unità della classe. Questa non è una conclusione morale e utilitaristica, ma oggettiva.

Il moralismo sta nel cercare di combattere qualcosa perché sarebbe un "male in sé" senza comprendere le basi che lo rendono possibile e, quindi, le reali possibilità di distruggerlo. Se isoliamo il lavoro domestico, ci muoveremo ancora all'interno delle determinazioni contingenti del capitale - ciò che può essere astratto e ciò che può astrattamente non essere all'interno di questo modo di produzione - e mai nel campo rivoluzionario. In questo senso, lungi dal migliorare, ciò che Federici fa è rompere con il marxismo, il suo programma, il suo scopo e i suoi mezzi.

In conclusione, crediamo che Federici rilevi il problema del lavoro domestico in modo molto onesto e abbia una sincera voglia di affrontarlo. Ma la sua soggettività le impedisce, nella maggior parte dei casi, un trattamento scientifico e oggettivo della questione. Il suo lavoro porta interessanti informazioni empiriche e storiche, ma queste sono contaminate dall'assenza di chiari criteri oggettivi nello sviluppo della questione e dalla propensione a giungere, a qualunque costo, a determinate conclusioni. Non vediamo questo lavoro come scientificamente serio e crediamo che non aggiunga molto al tema e ai problemi che propone dal punto di vista dei concetti che riformula e critica.

La grande difficoltà nell'affrontare il suo lavoro è che la spiegazione della sua debolezza concettuale può far sembrare che il problema che ha posto sia di scarsa rilevanza. Dobbiamo avvertire che non è così. Il problema che affronta è di grande rilevanza, ma il modo in cui lo affronta è teoricamente fragile, senza chiari criteri oggettivi, con una coerenza forgiata artificialmente inserendo nell'analisi solo gli elementi che le interessano in vista dei suoi obiettivi. Dal punto di vista della sua critica dei concetti scoperti e sviluppati da Marx nella sua opera principale, dobbiamo dire a chiare lettere che non aggiunge assolutamente nulla.

Add comment

Submit