Print Friendly, PDF & Email

ilsimplicissimus

Ultime dall’Europa: la privacy come strumento di censura

di ilsimplicissimus

Oggi avrei voluto occuparmi di altro e in particolare della natura complessa ed elusiva del complottismo come dell’anticomplottismo in occasione dell’ultima auto celebrazione Usa dello sbarco sulla Luna perpetrata mediante film al festival di Venezia e della sua contestazione tramite America Moon. Ma una missiva di Google mi induce invece a parlare del lager Europa e della sempre minore libertà di informazione raggiunta a forza di leggi e regolamenti, spacciati come pietre miliari di libertà. Dunque mi giunge questa mail nella quale mi dice:

“A seguito di una richiesta presentata ai sensi della legge europea per la protezione dei dati, Google non può più mostrare una o più pagine del tuo sito nei risultati della Ricerca Google. Questo vale soltanto per le risposte ad alcune query di ricerca relative a nomi o altri dati personali che potrebbero essere mostrati nelle pagine del tuo sito. Sono interessati soltanto i risultati delle versioni europee di Google.

Non possiamo rendere pubbliche le query che sono state interessate. In molti casi, le query interessate non riguardano nomi di persone menzionati in una posizione di primo piano della pagina. Ad esempio, i nomi potrebbero essere presenti soltanto in una sezione di commenti.”

Il tutto si riferisce a un post di oltre un anno fa dal titolo Baruffe chiozzotte che si occupava di uno dei caso di ordinario fascismo di questo Paese provocando la reazione della vasta rete di soccorso nero che impesta lo stivale.

Ora poco male, non è come se avessero fatto lo sgambetto a Mosè mentre scendeva con le tavole della legge, è soltanto una cosa microscopica che tuttavia rivela quali agenti patogeni siano cresciuti nel terreno di coltura dell’Europa oligarchica. In sostanza infatti uno o più individui che rimangono completamente anonimi possono ostacolare la diffusione di una notizia o di un’opinione, senza che se ne conosca il motivo e magari a causa di un commento e non del post in se stesso. Si tratta della prima forma conosciuta di censura incondizionata nella quale non è possibile sapere né chi la richiede, né quali sono i contenuti sulla quale si esercita, né tanto meno i motivi per i quali la si richiede: sfugge perciò a qualsiasi forma di giudizio legale ed è dunque palesemente illegale almeno in uno stato di diritto, quello peraltro di cui si riempiono la bocca gli europeisti a tutti i costi, specie se i costi riguardano gli altri. Questo è possibile per un fatto apparentemente formale visto che non viene bloccato il contenuto, ma semplicemente se ne impedisce l’indicizzazione e dunque se ne boicotta la diffusione e la citazione. Si tratta di due aspetti che nella rete coincidono ampiamente, in maniera non sostanzialmente diversa da ciò che accade sui media tradizionali e dunque la forma diventa sostanza.

Così nei casi minimi come questo si evita la querela che, sia pure con i caratteri di straordinario anacronismo che ha in Italia, richiede quanto meno l’uscita dall’anonimato da grande fratello costruito dalle regole europee e spacciato in maniera indecorosa come privacy. Magari presenta anche qualche rischio oltre che qualche spesa. Ma se cominciamo a parlare di realtà molto più grandi e incisive della rete ci si rende conto che il pretesto della privatezza alla quale le lobby di Bruxelles hanno messo mano per infinocchiare meglio i consumatori e avere uno strumento più efficace di controllo dell’informazione, ci si rende conto che tutto questo soprattutto a marginalizzare dal flusso informativo tutto ciò che è scomodo: basta che un tizio qualunque lo richieda o che un troll faccia dei commenti proprio per sortire questo effetto e l’impatto di una notizia viene decimato. Tanto più che le multinazionali della rete agiscono alla cieca, anche se lo volessero non sarebbero in grado di esercitare alcun controllo preventivo sulle richieste di rimozione a meno di non assumere decine di migliaia di persone: lo dimostra il caso di questo mio pezzullo dove vengono citati solo Mussolini e Graziani e dunque non è in gioco alcuna privacy, sono in gioco semmai il buon gusto e l’intelligenza che notoriamente non hanno lunga vita nei buchi neri.

A dire la verità in un commento al pezzo compare anche il nome dell’ineffabile signora Boldrini. quella del senatore Pittella tuttavia non citato per nome, immortalato in un comizio a Kiev tra le bandiere naziste e Matteo Renzi , perciò si può supporre che il tutto vada attribuito ai cani da guardia di costoro, purtroppo pagati dai cittadini, i quali vogliono consegnare all’oblio un modesto post su una vicenda curiosa ma marginale, che tuttavia si oppone al dilagare delle varie ricostituzioni fasciste. Trattandosi di personaggi pubblici di cui non si dice altro che quello che fanno e dicono in pubblico, non dovrebbero ricadere sotto la tagliola, Ma tutto è più che in linea con il livello di questi personaggi e dell’Europa.

Add comment

Submit