Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Francia: “tutto è possibile”

di Giacomo Marchetti

Lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale da parte del Presidente Macron, la sera di domenica 9 giugno ha aperto un nuovo ciclo politico in Francia e forse nella UE.

Con lo stile che l’ha sempre contraddistinto, Macron ha comunicato la decisione poco prima ad una strettissima cerchia di collaboratori e, con lo spoglio ancora in corso, ha deciso di procedere in quel modo per azzerare ogni possibile dibattito post-elettorale all’interno delle file della sua formazione e cercare di monopolizzare l’attenzione mediatica a discapito dell’estrema-destra uscita vincitrice dalle urne.

Questa mossa però ha attivato, suo malgrado, un processo di repentina riconfigurazione politica nell’Esagono sullo sfondo di mobilitazioni anti-fasciste che hanno costellato la Francia anche nella serata di lunedì.

Un esempio da manuale di “eterogenesi dei fini”, verrebbe da dire.

I tempi strettissimi e inediti imposti da Macron per le elezioni politiche – anticipate con un primo turno il 30 giugno e un secondo il 7 luglio – e l’architettura istituzionale francese, hanno costretto in fretta e furia al raggruppamento di due schieramenti antagonistici in cui Renaissance – l’erede politica di LREM creata da Macron – rischia di fare il vaso di coccio tra i vasi di ferro, in questo caso un “Nuovo Fronte Popolare” che unisce tutta la sinistra (moderata e radicale) e dall’altro il Rassemblement National della Le Pen e Bardella, che diventa il perno di un polo neo-conservatore – più spostato a destra – che potrebbe andare dagli ex dissidenti confluiti nella formazione di Zemmour a pezzi del “gollismo” dei LR, una scelta quest’ultima confermata dal suo leader Ciotti ma che ha provocato una insubordinazione all’interno del partito.

Per capire come sia tutto fermo ed allo stesso tempo in movimento, basta pensare che il Primo Ministro Gabriel Attal, fino a qui onnipresente nella sfera politica e mediatica non ha diffuso alcun dettaglio sull’agenda della settimana, come se tutta l’attività del governo si fosse fermata a Mantignon dopo l’annuncio della dissoluzione, il cui decreto è apparso lunedì pomeriggio.

Allo stesso tempo, in meno di 24 ore, si sono alternati annunci febbrili da parte delle varie forze politiche, incontri, e comunicati, ed anche mobilitazioni che hanno riacceso le piazze francesi contro il pericolo reale di un governo neo-conservatore a trazione lepenista.

I partiti della sinistra (LFI, PCF, “Verdi” e socialisti, più altre formazioni minori) si sono messi d’accordo per sostenere una “candidatura unica” in “ogni circoscrizione”, impegnandosi ad andare alle elezioni con un programma di “rottura” con il corso marconista, come hanno specificato in un comunicato alla fine di un incontro fiume iniziato nel pomeriggio nella sede parigina degli “écolo”, proposto inizialmente dalla LFI.

A destra i giochi sono leggermente più complicati, ma in sintesi possiamo affermare che la creatura di Rêconquete ! potrebbe essere riassorbita – almeno la parte che fa riferimento all’ex RN Marion Maréchal – dentro il progetto della formazione di Bardella che non candiderebbe propri esponenti nelle circoscrizioni in cui sono stati eletti esponenti dei Les Républicaines, se avesse esito positivo il confronto con i “gollisti”.

Se a sinistra la “destra socialista” è la più recalcitrante nei confronti di un Nuovo Fronte Popolare che tenga dentro la LFI e i suoi contenuti – LFI ha di nuovo fatto man bassa di voti tra i giovani e nei quartieri popolari – a destra Eric Ciotti, leader dei LR teme che la capacità di attrazione verso destra – considerata la sovrapposizione d’impostazione rispetto ad alcuni temi – possa indebolire il profilo dei gollisti e fare trasmigrare i quadri maggiormente sedotti da RN, di fatto decretandone la fine.

In questo quadro, differenti sindacati chiamano a manifestare questo fine settimana “per portare la necessità di alternative di processo per il mondo del lavoro”, affermando chiaramente che la Repubblica e la democrazia sono in pericolo.

CGT, CFDT, UNSA, FSU e Solidaires affermano in un comunicato congiunto che “serve uno slancio democratico e sociale. Altrimenti, l’estrema destra arriverà al potere”.

In questo contesto ed in in quadro in costante aggiornamento tre sono i fattori che vorremmo mettere in luce.

Il primo, il macronismo è morto e sepolto in patria come progetto politico in grado di agglutinare attorno alla borghesia europea di nazionalità francese un consenso che le permettesse di abbracciare un vasto progetto in patria ed in Europa.

Il secondo, la convocazione delle elezioni a seguito dei risultati delle europee ha aumentato la polarizzazione politica tra due poli antagonisti e non semplicemente concorrenti, rimettendo in capo l’ipotesi di un “mito fondatore” della sinistra francese, quel Fronte Popolare che prima nelle strade e poi nelle urne, impedì nell’Esagono l’ascesa delle forze fasciste a metà Anni trenta, a differenza di altri contesti. E bisogna ricordarlo, come reazione la borghesia francese allora preferì “Hitler piuttosto che il Fronte Popolare”.

Il terzo, si è attivato un processo di mobilitazione non legato ad una questione specifica, né a dinamiche spurie tipiche del magma sociale in ebollizione che abbiamo visto in atto con i gilet jaunes, che è il risultato del processo di politicizzazione delle contraddizioni a tutti i livelli. Se il macronismo era riuscito fino ad ora ad avere la meglio sulle mobilitazioni, ora la sua uscita di scena, di fatto libera spazi inediti che ne possono mettere in discussione le fondamenta.

In questo contesto le mobilitazioni rafforzano le istanze più radicali del Nuovo Fronte Popolare potendo dettare un “programma di strada” più consono alle esigenze degli strati dei subalterni e ai punti più avanzati emersi nei variegati movimenti degli ultimi anni, impedendo, o quanto meno mettendo in serie difficoltà, i tentativi di diluire i contenuti e la prassi del NFP dentro i perimetri di “compatibilità” di una parte della destra socialista e dei “verdi”.

Difficile prefigurare cosa potrà accadere da qui ad un mese, ma è chiaro che si è aperta una breccia che può diventare un ulteriore punto di caduta per l’egemonia neo-liberale e liberista targata UE in uno dei suoi perni principali, sia che vinca la peste bruna che si aggregherà attorno alla Le Pen sia che vinca il Nuovo Fronte Popolare.

Nel bene e nel male: “tutto è possibile”.

Pin It

Comments

Search Reset
0
Franco Trondoli
Saturday, 15 June 2024 14:09
Allora: La guerra Nato-Ucraina vs. Russia ha lo scopo di indebolire sia l'Europa tutta ( puzzle di tutti contro tutti anche nel proseguimento della guerra contro i Russi anche "senza" Nato); sia la Russia, alla quale però viene di fatto oggettivamente "concesso" dagli Usa di recuperare porzioni di territori per Lei strategici.
L'obbiettivo è ovviamente anche quello di impegnare la Germania in primis nel decidere cosa fare dentro il caos Europeo. Che comunque vada sarà un Caos. Questo è certo. Naturalmente se i Tedeschi decidessero nuovamente di andare verso il conflitto aperto contro i Russi, tanto di guadagnato per AngloUsa e Francesi. Quello che rimane dell'Italia vedremo con chi si accoderà. L'ultima volta è riuscita a perdere tre volte, prima facendosi bombardare dagli AngloUsa, poi alleandosi con i Tedeschi, e dulcis in fundo anche combatterli durante il loro ritiro dall'Italia...!! ( Sic).
I nostri "nemici" sperano che riusciremo a ripetere l'impresa ?.
Cordiali Saluti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Nico
Saturday, 15 June 2024 07:36
E' un'analisi comletamente scazzata. Il programma sociale è un fuffa, soprattutto agli albori della guerra continentale che è il vero obiettivo delle élite atlantiste e dell'imperialismo che lo vanificerebbe automaticamete.
Questo è il programma di questo "fronte popolare":
https://www.publicsenat.fr/actualites/politique/le-programme-des-100-premiers-jours-du-nouveau-front-populaire
Il vero passaggio politico che interessa e va nella direzione dei poteri atlantisti è questo:

"Sur l’Ukraine, le programme confirme le soutien à la lutte contre l’agresseur russe, « par la livraison d’armes nécessaires, l’annulation de la dette extérieure de l’Ukraine, la saisie des avoirs des oligarques qui contribuent à l’effort de guerre russe […], et l’envoi de casques bleus pour sécuriser les centrales nucléaires. »"

Questo passaggio vanifica tutta la lista di belle intenzioni e aderisce al Washington consensus, alla sua narrazione e alle sue necessità belliche: sostegno armato agli ucronazi di Zelensky e scarponi sul terreno.

Non comprendere questo, significa non comprendere tutta l'architettuta politica che sta dietro questo "antifascismo" strumentale in quela che è una evidente contraddizone tra imperialismo atlantista della finanza e settori di borghesia e piccolo capitale che guidano la vandea della destra. Ancora una volta la sinistra radicale si presta al gioco degli atlantisti raccogliendo con la facile demagogia antifascista e una pennellata di riforme i suoi settori politici e sindacali di riferimento.
L'accostamento poi anarconistico con i fronti popolari, quando questi sviluppavano opposizione a quei settori borghesi domnanti che guidaan allora i fascismi, è solamente un altro espediente demagogico.
Anche in Italia si prefigura una battaglia di questo tipo. Tutta a vantaggio del PD... anche se si è contro il PD. Complimenti.
Like Like like 3 Reply | Reply with quote | Quote
0
Pippo
Monday, 24 June 2024 13:41
Caro Maccentelli, lei replica a un articolo di una testata, Contropiano, che ha difeso strenuamente la politica vaccinale di Draghi-Von der Leyen, che ha insultato, sbeffeggiato, bannato chi -da compagno- ha espresso anche solo una ponderata critica sull'opportunità di farsi un imprecisato numero di iniezioni vendute da colossi USA e imposti dal detto duo criminale adiuvato dal martellante intervento di pennivendoli e "virologi" venduti e in palese conflitto d'interessi.
Ma soprattutto lei replica a una testata che si dice comunista e che non ha capito un caxxo del senso e della enorme portata storica e politica della vicenda pandemica e vaccinale.
Cosa volete che capiscano della vicenda Russo-Ucraina degli arroganti pusillanimi che per l'anniversario della vittoria dell'URSS sui nazisti SUL PROPRIO SITO WEB NON HANNO SPESO UNA RIGA per commemorare l'evento storico???
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Friday, 14 June 2024 22:51
Ci sarà un ritorno del conflitto tra Francia e Germania ?.
Questa è secondo me una domanda da farsi. Perché nel tal caso tutto il quadro Geopolitico Europeo, ma non solo, viene chiamato ovviamente in causa.
Quale diventerebbe la posizione delle Super Potenze in questo contesto ?.
Ecco, oltre a vedere i Brics in competizione contro gli Usa, o anche solamente Russia e Cina vs. Usa, bisognerebbe capire un fretta cosa metterà sul piatto l'eventuale elezione di Trump; perché ho proprio il presentimento che si avvicini un coagulo di nodi strategici geopolitici molto rilevanti in coincidenza con la Sua elezione.
Vediamo se a qualcuno verrà in mente di elaborare qualcosa di più preciso a tale riguardo.
Cordiali Saluti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit