Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

acropolis 

Lo Sbroglio

di Satyajit Das

Parte 1: Furie Economiche e Finanziarie

proxyvk.jpgCondizioni così insostenibili devono finire come i nostri divertimenti. Come scrisse Fred Schwed in “Dove sono gli yacht dei clienti?”: “Quando le «condizioni» sono buone, l’investitore… compra. Ma quando le «condizioni» sono buone, le azioni sono alte. Poi, senza che nessuno abbia la cortesia di suonare un campanello d’allarme, le “condizioni” peggiorano”. Questo sta accadendo ora. Il fattore scatenante della tumultuosa fase finale del crollo è sconosciuto. Come aveva capito Mao Zedong: “una singola scintilla può appiccare un incendio nella prateria”. Potrebbe trattarsi di una recessione, perdite sul credito, crolli del prezzo delle azioni, il fallimento di una strategia di trading, il fallimento di un’azienda di grandi dimensioni, una frode o un evento geopolitico. Il mondo di oggi è una polveriera.

 

La prima parte di questa serie esamina i fattori che potrebbero rendere inevitabile una nuova crisi finanziaria. La seconda parte esaminerà la trasmissione degli shock, la resilienza e la capacità di rispondere per contenere una nuova emergenza.

Una nuova crisi finanziaria è alle porte. L’era sorprendentemente duratura dell’iperfinanziarizzazione si trova ad affrontare la prova più dura di sempre, a causa della concomitanza di condizioni economiche e finanziarie, unite a crescenti pressioni geopolitiche e ambientali. La mancanza di resilienza e la limitata capacità di risposta sono fattori aggravanti.

Investitori e decisori politici sono notevolmente compiacenti, riflettendo la loro esperienza di rapide riprese da precedenti inversioni di tendenza, che alla fine si sono rivelate opportunità redditizie per l’acquisto di asset. Questa fiducia è ingiustificata. Un eccessivo ottimismo è alla base di una mentalità ad alto rischio. Fëdor Dostoevskij pensava che “ci vuole qualcosa di più dell’intelligenza per agire in modo intelligente”.

 

L’economia trumpiana

Il catalizzatore principale sono le nuove azioni dell’amministrazione statunitense, che affondano le radici nel vittimismo. A quanto pare, l’Unione Europea è stata creata con lo scopo di ” fregare” gli Stati Uniti . Nella sua dichiarazione del 2 aprile 2025 in cui annunciava dazi reciproci, il presidente Trump ha dichiarato “indipendenza economica”, attaccando “imbroglioni stranieri… e… sciacalli” che avevano approfittato dell’America. La risposta sono i dazi – una parola meravigliosa nel vocabolario limitato di Trump – che restituiranno la grandezza all’America, rilanceranno la produzione manifatturiera, ridurranno l’inflazione e persino renderanno superflue le imposte sul reddito.

Riprendendo il motto di Alice nel Paese delle Meraviglie, “quando uso una parola… significa esattamente ciò che scelgo che significhi”, il portavoce della Casa Bianca ha affermato che i dazi rappresentano “un taglio delle tasse per il popolo americano” – qualcosa di finora sconosciuto negli ambienti economici. Altri funzionari dell’amministrazione hanno affermato che i dazi rappresenterebbero un aumento delle tasse di 600 miliardi di dollari, circa il 2% del PIL e uno dei più ingenti nella storia degli Stati Uniti, portando la quota di imposta federale a oltre il 19% del PIL, al di sopra della media del 17% dal 1975. Questa diminuzione del reddito individuale e aziendale, combinata con i tagli al personale del DOGE (Dipartimento per la Gioventù e la Democrazia) guidati da Elon Muck e altre misure di austerità, avrà un impatto negativo sull’economia.

A livello internazionale, se implementati, i dazi potrebbero innescare una guerra commerciale, con la conseguente risposta di altre nazioni. A prescindere dai dettagli, le aliquote medie dei dazi sono destinate ad aumentare, forse fino ai livelli dello Smoot-Hawley Tariff Act del 1930, che portò a una forte contrazione del commercio globale e aggravò la Grande Depressione. L’esposizione ora è maggiore perché il commercio globale negli anni ’30 era inferiore. Le importazioni statunitensi all’epoca erano pari al 3% del PIL, contro il 13% attuale.

I consulenti economici dell’amministrazione statunitense ritengono che gli stranieri assorbiranno i dazi per mantenere l’accesso ai mercati statunitensi, i più grandi al mondo. Si basano sull’esperienza del 2016, quando un dollaro forte ha parzialmente compensato l’impatto dei dazi. Ma, in una delle tante incongruenze politiche, l’amministrazione Trump vuole indebolire il dollaro, la cui forza sta riducendo la competitività delle esportazioni americane.

 

Altri processi

Il sistema monetario internazionale è in crisi. Solo in Russia, ci sono circa 28.000 entità o individui sanzionati . Sono in vigore sanzioni contro Iran, Corea del Nord e Cina, oltre ai soliti sospetti africani e asiatici. Gli Stati Uniti hanno utilizzato queste misure per ottenere poteri extraterritoriali straordinari. Le sanzioni secondarie sono particolarmente dannose. Se una terza parte intrattiene rapporti con una parte sanzionata, laddove non vi siano divieti su tali transazioni, i pagamenti in dollari che fluiscono attraverso il sistema di pagamento americano creano un nesso sufficiente a renderla passibile di procedimenti penali per violazione delle sanzioni statunitensi, con conseguente messa a repentaglio di qualsiasi bene statunitense.

A seguito dell’invasione dell’Ucraina, gli Stati Uniti e l’Europa hanno congelato 300 miliardi di dollari in asset russi all’estero, comprese le riserve del fondo centrale. La legalità di queste azioni è incerta. Mosca ha reagito costringendo le aziende occidentali a vendere asset russi con uno sconto sostanziale (dal 50 al 60%) e a pagare un’imposta di uscita sui proventi (dal 15 al 35%). Le aziende straniere hanno subito perdite per oltre 170 miliardi di dollari. Le banche di paesi come la Russia sono state escluse dal sistema di pagamento internazionale SWIFT .

Una misura in fase di valutazione per svalutare il dollaro e affrontare l’insostenibile debito pubblico americano è quella di convertire forzatamente alcuni titoli del Tesoro USA in obbligazioni centenarie o titoli perpetui (senza data di scadenza) con cedola bassa o nulla. Ciò costituirebbe un default tecnico. Se una misura del genere venisse seriamente presa in considerazione, gli investitori accelererebbero le vendite di titoli del Tesoro USA e dollari. Gli investitori stranieri detengono circa 7.000 miliardi di dollari in titoli del Tesoro USA, 5.000 miliardi di dollari in obbligazioni societarie statunitensi e 19.000 miliardi di dollari in azioni statunitensi. Il risultato sarebbero forti aumenti dei tassi di interesse, cali del valore del dollaro e caos nei mercati monetari.

Nonostante le difficoltà, ora c’è un serio interesse a ridurre il ruolo del dollaro attraverso sistemi di pagamento alternativi e ampliando le opzioni di valuta di riserva. Gli aumenti del prezzo dell’oro, in parte, riflettono la richiesta delle banche centrali di ridurre la loro esposizione alle riserve in dollari. La tendenza a “vendere l’America”, già in atto, causerà gravi disagi e instabilità.

La crisi climatica continua ad accelerare. L’ Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite ha registrato 151 eventi meteorologici senza precedenti nel 2024. I Centri Nazionali per l’Informazione Ambientale del NOAA (probabilmente destinati a essere chiusi dall’amministrazione Trump) hanno registrato 27 disastri meteorologici e climatici negli Stati Uniti, con danni per almeno 1 miliardo di dollari, per un costo di circa 183 miliardi di dollari. Il costo globale è probabilmente da cinque a sei volte superiore e sottostima significativamente il costo reale. Ciò richiederà spese che intaccheranno il bilancio. Le stime dei costi globali per l’adattamento climatico variano da 1,7 a 3,1 trilioni di dollari all’anno entro il 2050, oltre a 38 trilioni di dollari entro il 2050 per affrontare gli effetti dei danni climatici commessi. Questa cifra si aggiunge alla spesa per gli aiuti di emergenza e per la migrazione dei sistemi energetici dai combustibili fossili.

La pandemia non è mai scomparsa, con nuove varianti del virus SARS-CoV-2 che emergono regolarmente. Il costo del Covid lungo (perdita di qualità della vita, riduzione dei guadagni e delle spese mediche) solo negli Stati Uniti , che colpisce fino al 30% delle persone infette, è di 3,7 trilioni di dollari. Ciò equivale a circa 11.000 dollari per americano o circa il 17% del PIL statunitense pre-COVID e rivaleggia nel complesso con il costo della Grande Recessione del 2008. Le perdite globali a lungo termine saranno maggiori. Nuove pandemie, come l’influenza aviaria o una mutazione facilmente trasmissibile di infezioni emorragiche come l’Ebola, non possono essere ignorate, soprattutto perché i governi stanno riducendo la spesa per il controllo delle malattie.

 

Un dividendo di pace sanguinoso invertito

Il contesto geopolitico è sfavorevole. La relativa prosperità registrata dall’inizio degli anni ’90 è dovuta in gran parte al “dividendo di pace” seguito alla fine della prima guerra fredda.

Nonostante guerre sanguinose e costose in Medio Oriente, Afghanistan e Africa, i limiti alla rivalità tra grandi potenze hanno permesso la globalizzazione del commercio e dei flussi di capitali. Quasi 4 miliardi di consumatori e 1,5 miliardi di lavoratori a basso salario, alcuni altamente qualificati, sono entrati nell’economia internazionale. La delocalizzazione della produzione in luoghi più economici ha ridotto i costi, abbassando l’inflazione. I flussi di capitali transfrontalieri provenienti da paesi con alti tassi di risparmio e surplus commerciali hanno abbassato i tassi di interesse, consentendo prestiti più economici e di importo maggiore. I profitti aziendali hanno beneficiato dell’espansione dei mercati e della riduzione dei costi. Persino un’economia cinese in declino è il principale motore dell’attività economica, che attualmente contribuisce a circa il 30% della crescita globale .

La riduzione della spesa per la difesa ha finanziato una riduzione delle imposte e di altre spese governative. L’Europa è riuscita a ridistribuire 4,2 trilioni di euro di fondi in 30 anni. La spesa per la difesa del Regno Unito è scesa da circa il 4% negli anni ’80 a circa il 2% entro il 2021. La spesa militare degli Stati Uniti è scesa dal 6% al 3% del PIL.

Oggi si stanno espandendo le guerre calde in Ucraina e in Medio Oriente. I conflitti ignorati in Myanmar, Congo, Corno d’Africa e Sahel continuano. Sono possibili scontri in Estremo Oriente e nel Mar Cinese Meridionale. Una nuova guerra fredda tra gli Stati Uniti e i loro alleati, da un lato, e Russia e Cina, dall’altro, è stata annunciata. L’instabilità geopolitica comporta una maggiore spesa per la difesa, che richiederà un dirottamento di fondi. L’Europa prevede di investire fino a 800 miliardi di euro per il riarmo. La spesa globale aggiuntiva potrebbe raggiungere i 3.000 miliardi di dollari all’anno, invertendo il dividendo della pace. Ciò significa anche un ridimensionamento della globalizzazione. Sono probabili livelli di perturbazione più elevati, con implicazioni per i prezzi delle materie prime, in particolare per le forniture e i prezzi dell’energia.

L’ordine internazionale basato sulle regole occidentali, che i suoi sostenitori invocano quando serve ai loro interessi, si sta disintegrando. Organismi internazionali, come le Nazioni Unite e la Corte Penale Internazionale, hanno perso autorità e credibilità. L’acquiescenza dell’America e dei suoi alleati al genocidio di Gaza e all’espansione territoriale israeliana avrà conseguenze a lungo termine. Un ritorno alla precedente guerra asimmetrica contro cittadini e risorse occidentali è possibile. Se i potenti fanno ciò che vogliono, i deboli reagiranno con i mezzi a loro disposizione.

All’interno dei paesi, lo stato di diritto è frammentato. L’affermazione del potere esecutivo da parte dell’amministrazione statunitense e il disprezzo per l’autorità giudiziaria minacciano una crisi costituzionale. Le democrazie liberali occidentali sono sempre più ingovernabili. Stanno normalizzando l’autocrazia, adottando tecniche associate a Stati autoritari un tempo criticati, come l’indebolimento dei pesi e contrappesi di una magistratura indipendente, del servizio pubblico e della stampa, la persecuzione degli oppositori politici e la sorveglianza dei cittadini.

La preoccupazione immediata è un forte shock all’attività economica e al reddito, nonché interruzioni nelle catene di approvvigionamento, con conseguenti disagi e prezzi più elevati. Una vera e propria guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali potrebbe costare 1,4 trilioni di dollari, con gravi conseguenze per le economie interconnesse. Gli altri fattori, uniti all’invecchiamento della popolazione e al lento miglioramento della produttività, porteranno a una stagnazione a lungo termine.

 

Giochi di Jenga

Jenga è un gioco da tavolo per qualsiasi età. Il nome del gioco è tratto dalla lingua swahili; jenga significa “costruisci!”, imperativo del verbo kujenga. Il gioco è stato inventato da Leslie Scott. La preparazione si effettua sistemando 54 blocchi di legno su piani che formano una torre di 18 piani, con tre blocchi per piano. I giocatori a turno sottraggono un blocco di legno a loro scelta dalla torre e, con una sola mano, lo posizionano sulla sommità della stessa. Durante il gioco, la torre diventa sempre più instabile, così quando uno dei giocatori sottrae il pezzo che la fa crollare questo giocatore ha perso. Il vincitore del gioco è quello che ha giocato prima del perdente. (Wikipedia)

Parallelamente, il sistema finanziario globale è ora dominato dal debito e dalla speculazione. È un precario gioco di Jenga in cui la progressiva rimozione delle garanzie ha creato una struttura più instabile, vulnerabile anche a piccole perturbazioni.

Al centro di questa fragilità ci sono i prestiti globali, in gran parte erogati dai governi a partire dal 2008, che hanno raggiunto circa 315.000 miliardi di dollari (il 330% del PIL mondiale), in aumento di circa la metà rispetto ai circa 210.000 miliardi di dollari di dieci anni fa. Il debito è un capitale temporaneo. L’incapacità di onorare gli impegni relativi a interessi e capitale minaccia la situazione finanziaria. Laddove il vero capitale di rischio, come il capitale azionario, è un letto morbido, il debito è una questione di chiodi affilati.

Il debito dovrebbe idealmente essere coperto dal flusso di cassa generato dalla spesa. Tuttavia, l’indebitamento delle famiglie finanziava principalmente i consumi. Le aziende si indebitavano per finanziare riacquisti di azioni proprie o fusioni e acquisizioni, piuttosto che investimenti in ricerca e sviluppo e nuovi impianti produttivi. Gli investitori utilizzavano il debito per fare leva sugli acquisti di attività esistenti al fine di aumentare i rendimenti. Il governo si indebitava per finanziare la spesa ricorrente.

La produttività del debito è misurata dall’Incremental Capital-Output Ratio (ICOR), il rapporto tra investimenti e crescita. Valori elevati di ICOR indicano una bassa produttività del capitale o una bassa efficienza marginale del capitale. L’ICOR globale è attualmente compreso tra 4 e 5, il che significa che sono necessari 4-5 dollari di debito aggiuntivi per generare 1 dollaro di PIL aggiuntivo. Stati Uniti, Europa e Giappone si attestano probabilmente su questa media. Questo dato si confronta con un rapporto ICOR di circa 2 negli anni ’50. L’ICOR della Cina è pari a circa 9, in aumento rispetto a circa 3 nel 2007.

Oltre ai prestiti espliciti, il sistema finanziario ha una leva finanziaria incorporata significativa, in cui l’ingegneria finanziaria aumenta l’intensità delle perdite per un dato evento. Le opzioni digitali o binarie (che, se attivate, hanno un pagamento fisso concordato indipendente dalle oscillazioni di prezzo) consentono ai venditori di compensare ingenti perdite nel caso in cui si verifichi un evento remoto con un premio ricevuto maggiore. I titoli junior in una cartolarizzazione hanno una leva finanziaria simile a quella delle difficoltà finanziarie aziendali . In caso di alcuni default, un investitore diversificato su un intero portafoglio di prestiti subirebbe piccole perdite. Se vengono investiti nelle tranche di azioni o debito subordinato più rischiose che sopportano le prime perdite in una cartolarizzazione di obbligazioni identiche, lo stesso numero di insolvenze si tradurrebbe in ingenti perdite o nell’azzeramento dell’intero investimento. Queste tecniche mascherano spesso esposizioni considerevoli a un particolare movimento di mercato o evento finanziario.

 

Questioni di qualità

Le valutazioni di azioni e immobili sono elevate. Si registra un sistematico calo della qualità dei titoli pubblici e privati.

L’ affidabilità creditizia dei debitori si è deteriorata. Tra i paesi sovrani, solo Australia, Canada, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Singapore, Svezia e Svizzera hanno attualmente un rating AAA da tutte le principali agenzie di rating. Ci sono solo due società con rating AAA: Johnson & Johnson e Microsoft. Le aziende ora puntano a un rating investment grade (intorno ad A/BBB), adeguando i propri bilanci con maggiore indebitamento per ridurre il costo del capitale, rendendole più vulnerabili ai rallentamenti economici.

La maggior parte dei titoli con rating elevato sono titoli garantiti da attività (ABS) creati dalla cartolarizzazione di mutui ipotecari e prestiti societari, solitamente non investment grade. L’elevato rating si basa sull’assorbimento delle prime perdite sul pool di attività sottostanti da parte dei titoli subordinati, sulla base di modelli che utilizzano stime dei futuri tassi di default, delle perdite in caso di default e delle correlazioni tra i default, nessuna delle quali direttamente osservabile. Non si conoscono perdite di cassa sugli ABS con rating AAA, ma un’economia debole e l’aumento dei default ridurranno i livelli di subordinazione, determinando declassamenti dei rating e un ampliamento degli spread creditizi, con conseguenti cali di valore.

Le strutture di cartolarizzazione, che si sono rivelate tossiche nel 2008, sono riemerse con un nuovo marchio. Il saldo di CLO ( Collateralised Loan Obligations ) e SRT ( Synthetic Risk Transfer ) ammonta a circa 1.000 miliardi di dollari ciascuna. Sebbene i sostenitori sostengano che siano meno eclatanti rispetto ai modelli precedenti, rimangono inesplorati in caso di grave recessione.

La qualità del capitale azionario pubblico è diminuita. Vi è un rischio di concentrazione significativo, con gli Stati Uniti che ora costituiscono oltre il 60% degli indici azionari globali prima dei recenti cali. 26 titoli, principalmente aziende tecnologiche, rappresentano la metà del valore complessivo dell’indice S&P 500. Molte aziende non hanno utili o hanno appena abbastanza per coprire gli interessi passivi.

Oltre 12.000 miliardi di dollari di investimenti in private equity e debito in aziende, immobili e infrastrutture, favoriti da costi del capitale anormalmente bassi e da un’abbondante liquidità. I ​​rendimenti più elevati dichiarati richiedono un’ulteriore assunzione di rischi, tra cui una maggiore leva finanziaria e una mancanza di liquidità. Un’altra preoccupazione è la mancanza di trasparenza, in particolare nella valutazione di questi investimenti privati, che non hanno registrato un calo così marcato rispetto ai corrispondenti investimenti pubblici. Si ipotizza che le valutazioni private, derivate da successivi round di finanziamento, transazioni tra investitori privati ​​o internamente tra fondi gestiti dallo stesso gestore patrimoniale, o modelli, abbiano differito gli aggiustamenti in previsione di una ripresa.

Le recenti transazioni illustrano la disfunzione. In un interessante parallelo con WeWork (un’attività immobiliare mascherata da azienda tecnologica), CoreWeave è un’azienda di noleggio di apparecchiature che acquista da Nvidia le unità di elaborazione grafica (GPU) richieste per applicazioni di intelligenza artificiale e le noleggia agli utenti. Il modello di business si basa sull’attuale scarsità di chip Nvidia. L’analisi delle sue attività rivela una dipendenza dalle vendite a due clienti principali, uno stretto rapporto con Nvidia (un investitore nell’azienda), incertezza sul tasso di deprezzamento e obsolescenza dei chip e prestiti significativi . L’offerta pubblica iniziale di CoreWeave del marzo 2025 mirava a emettere azioni per un totale di 2,7 miliardi di dollari a un prezzo di 47-55 dollari ciascuna. La transazione ha raccolto solo 1,5 miliardi di dollari a 40 dollari per azione, di cui 250 milioni di dollari sono stati un ordine dell’ultimo minuto da parte di Nvidia. Tre investitori hanno sottoscritto il 50% dell’offerta. I sottoscrittori avrebbero dovuto intervenire per evitare che le azioni scendessero al di sotto del prezzo di emissione nel primo giorno di negoziazione.

La preoccupazione è che i valori di alcuni titoli privati siano attualmente sovrastimati e potrebbero dover essere svalutati se i mercati dovessero crollare.

 

Raduni bovini

Gli investimenti e il trading si concentrano su poche strategie.

La preponderanza di fondi negoziati in borsa (ETF) gestiti passivamente, che replicano i principali indici, ha creato mercati omogenei e in grado di seguire il momentum. I titoli sovrappesati, liquidi e di grandi dimensioni beneficiano in modo sproporzionato degli acquisti forzati da parte di ETF e altri fondi che replicano in una certa misura gli indici, privi di discrezionalità di investimento, aumentando il rischio di bolle speculative. I gestori di fondi passivi, che puntano alla riduzione dei costi, enfatizzano la scala, esacerbando la concentrazione. I mercati dipendono dai flussi provenienti da pochi grandi prodotti passivi.

Gli investitori attivi, guidati dall’analisi fondamentale o quantitativa, si concentrano sulle stesse operazioni affollate. Questa situazione è aggravata dal prevalente approccio “risk-on o risk-off”: quando il rischio percepito è basso, gli investitori acquistano investimenti più rischiosi, per poi tornare a investimenti più sicuri in caso di aumento del rischio. Questo riduce i benefici della diversificazione, poiché le variazioni di prezzo tra asset rischiosi e sicuri sono altamente correlate.

Il comportamento di gregge è evidente, con i partecipanti che piazzano scommesse simili. Le strategie comuni includono operazioni su titoli del Tesoro con elevata leva finanziaria (arbitraggio di piccole differenze di prezzo tra obbligazioni e future obbligazionari), carry trade (prendere in prestito yen o yuan a basso costo e acquistare valute o attività a rendimento più elevato) e scommesse sulla stabilità (vendere opzioni per premi modesti a fronte del rischio di ingenti perdite).

Il sistema finanziario è ormai una lunga catena interconnessa, complicata dall’ascesa di banche ombra scarsamente regolamentate e opache, la cui quota di attività finanziarie globali nel 2022 si aggirava intorno al 47%, in aumento rispetto al 25% del 2007-2008, rispetto al 40% delle banche convenzionali. La maggior parte delle transazioni viene gestita tramite pochi grandi operatori, investitori e controparti centrali di compensazione per i derivati. Tutti i partecipanti si affidano a modelli pressoché identici per quantificare e gestire i rischi. Cosa potrebbe andare storto?

 

Tinderbox (polveriera)

La linea di demarcazione tra investimento e speculazione è mal definita. Tutti i periodi di espansione prosperano grazie a ingenti dosi di denaro facile, che offre agli investitori profitti senza sforzo e apparentemente privi di rischi. Ricordando l’epoca di crescita sfrenata del dopoguerra civile americana, Thomas Mellon osservò: “Era un periodo come raramente accade e quasi mai più di una volta nella vita di qualcuno… In cui era facile arricchirsi. C’era un costante aumento del valore di immobili e materie prime… Bastava comprare qualsiasi cosa e aspettare, per poi rivenderla con un profitto; a volte… con un profitto molto elevato in breve tempo”. L’espansione del credito negli ultimi quattro decenni ha premiato la speculazione e creato una falsa prosperità per alcuni.

Condizioni così insostenibili devono finire come i nostri divertimenti. Come scrisse Fred Schwed in “Dove sono gli yacht dei clienti?” : “Quando le “condizioni” sono buone, l’investitore… compra. Ma quando le “condizioni” sono buone, le azioni sono alte. Poi, senza che nessuno abbia la cortesia di suonare un campanello d’allarme, le “condizioni” peggiorano”. Questo sta accadendo ora. Il fattore scatenante della tumultuosa fase finale del crollo è sconosciuto. Come aveva capito Mao Zedong: “una singola scintilla può appiccare un incendio nella prateria”. Potrebbe trattarsi di una recessione, perdite sul credito, crolli del prezzo delle azioni, il fallimento di una strategia di trading, il fallimento di un’azienda di grandi dimensioni, una frode o un evento geopolitico. Il mondo di oggi è una polveriera.

* * * *

Parte 2: Contagio e contenimento

“si può dire che un’epoca finisca quando le sue illusioni di base si esauriscono”

La prima parte di questa serie in due parti ha esaminato i fattori che potrebbero rendere inevitabile una nuova crisi finanziaria. La seconda parte esamina la trasmissione degli shock, la resilienza e la capacità di rispondere per contenere una nuova emergenza.

Tutte le crisi finanziarie presentano patologie simili. Una volta innescato, lo shock iniziale si trasmette lungo canali ben noti fino a quando il contagio non travolge l’intera economia. Se prende piede, è difficile e costoso contenerlo. Spesso non può essere controllato e deve esaurirsi eliminando efficacemente eccessi come la sopravvalutazione degli asset e del debito. Una serie di shock economici e geopolitici potrebbe aver innescato un evento del genere.

 

Vettori

Come le malattie, le crisi necessitano di un vettore che propaghi il patogeno. In economia e finanza, è la base del reddito e del valore: il flusso di cassa.

La contrazione degli scambi commerciali e dell’attività economica riduce i redditi delle famiglie e delle imprese. I redditi da investimenti diminuiscono con il calo di dividendi, rendite e tassi di interesse. Questo, a sua volta, riduce i consumi, che rappresentano circa il 50-70% dell’attività economica. Il rallentamento della domanda riduce la necessità di nuova capacità produttiva.

Con l’entrata in vigore degli stabilizzatori automatici, i trasferimenti governativi aumentano, ma non riescono a compensare il deficit di reddito. In caso di grave recessione, le entrate fiscali diminuiscono e le richieste di spesa si moltiplicano. Le entrate tariffarie non possono colmare il divario. Durante la prima amministrazione Trump, le entrate aggiuntive derivanti dai dazi agricoli hanno finito per finanziare sussidi agli agricoltori colpiti . La paura delle guerre costringe molti paesi a fare un compromesso.

Il flusso di cassa determina le valutazioni degli asset. Per le aziende redditizie o con un flusso di cassa positivo, i rallentamenti economici riducono gli utili, trascinando al ribasso i prezzi delle azioni. Con le aziende ora acquirenti significativi di azioni, il calo dei riacquisti di azioni proprie finanziati dal debito contribuisce ulteriormente al calo delle valutazioni. Il valore dei progetti immobiliari e infrastrutturali dipende dai futuri flussi di locazione. Man mano che si adeguano, i prezzi diminuiscono. Per le aziende prive di utili o flusso di cassa, la sopravvivenza dipende dalle riserve di liquidità e dalla capacità di reperire nuovi finanziamenti dagli investitori o attraverso la vendita di asset.

I valori si adeguano alla ridefinizione del rischio. All’inizio del 2025, i premi al rischio azionario (ERP), ovvero il rendimento aggiuntivo richiesto dagli investitori per il rischio aggiuntivo offerto dalle azioni rispetto ai titoli di Stato più sicuri, sono diventati negativi, ovvero gli investitori erano disposti ad accettare rendimenti azionari inferiori rispetto a quelli offerti dalle obbligazioni più sicure. In realtà, ciò è stato causato dagli elevati rendimenti obbligazionari e dalle valutazioni azionarie elevate. Questa tendenza si invertirà man mano che il rischio reale delle azioni verrà ristabilito. Allo stesso tempo, gli spread creditizi aumentano riflettendo il crescente rischio di insolvenza dovuto a un’economia più debole, in particolare per le entità con rating investment grade bassi o non investment grade. L’aumento dell’ERP e degli spread creditizi compensa eventuali cali dei tassi di interesse assoluti. Il maggiore costo del capitale aumenta i tassi di sconto utilizzati per presentare il valore dei flussi di cassa futuri, alimentando valutazioni inferiori.

L’allontanamento dal flusso di cassa aggrava il problema. La finanza new age favorisce la crescita, la quota di mercato e le plusvalenze. Il modello, in particolare per le startup tecnologiche non redditizie, consiste nell’acquisire clienti in perdita, fare concorrenza ai concorrenti e mandarli in bancarotta, e quando si trovano in una posizione dominante sul mercato aumentare i prezzi. I dati raramente supportano questa ipotesi. In pratica, un flusso costante di nuovi entranti, finanziati da capitale a basso costo e dalla fiducia nella propria abilità tecnologica, rende difficile raggiungere il nirvana del dominio del mercato e della redditività.

Il capitale a basso costo ha incoraggiato investimenti speculativi, il cui entusiasmo ora sta scemando. L’intelligenza artificiale ne è un esempio. Derivate da reti neurali un tempo elogiate in modo simile, sono motori di riconoscimento di pattern che generano previsioni probabilistiche anziché dimostrare ragionamento o intelligenza. I sostenitori non colgono il punto: un sistema che setaccia i dati esistenti, anche supponendo che siano accurati, non può creare nulla di nuovo. Ci sono i costi della potenza di calcolo, dell’elettricità e di altre risorse necessarie. L’intelligenza artificiale non ha finora generato prodotti redditizi e convincenti. Il CEO di Microsoft Satya Nadella ha attirato l’ira dei veri sostenitori quando ha sostenuto che l’intelligenza artificiale non aveva ancora prodotto un’applicazione di successo in grado di eguagliare l’impatto della posta elettronica o di Excel.

Un altro investimento new age preoccupante sono le criptovalute . Dato che non rappresentano diritti su asset reali o flussi di cassa, non possono essere consumate e non hanno usi alternativi, sono solo oggetti speculativi il cui valore è quello che le persone attribuiscono loro. Inoltre, le criptovalute sono strettamente detenute e scambiate tra una ristretta cerchia di investitori, creando ” fantasie che si sostengono a vicenda “. Sebbene elementi della tecnologia blockchain possano essere utili per registrare diritti di proprietà, è improbabile che le criptovalute sostituiscano la moneta fiat* e diventino un asset di riserva, data la loro volatilità che le rende un deposito inaffidabile di potere d’acquisto. Sono, come le ha definite un commentatore , “allucinazioni consensuali”.

*La moneta fiat è una valuta nazionale non ancorata al prezzo di una materia prima come oro o argento. Il valore di una moneta fiat è legato in larga parte alla fiducia nei confronti dell’autorità che la emette, di norma uno Stato o una banca centrale.

Il potere di spesa e il valore finali sono determinati dal denaro contante. Ritagliare e incollare all’infinito questi flussi non cambia nulla. Molti investimenti attuali sono versioni della “teoria del più sciocco”, una ciarlataneria finanziaria che crede di poter sempre vendere a un prezzo più alto a qualcun altro. Man mano che i flussi di cassa diminuiscono o che la prospettiva che un investimento produca denaro diminuisce, i valori si adeguano.

 

Interazioni mortali

Flussi di cassa in calo e valori in calo interagiscono con il debito, l’unica cosa di cui non c’è carenza. Con livelli di indebitamento da capogiro, famiglie e imprese faranno fatica a far fronte ai propri obblighi a causa del calo dei redditi. La moneta fiat consente ai governi di continuare il gioco svalutando la valuta e il potere d’acquisto. Emetteranno nuovo debito o creeranno moneta, pagando di fatto interessi e capitale con nuove obbligazioni che non saranno in grado di ripagare.

Nonostante gli shock non si siano ancora completamente esauriti, i livelli di difficoltà finanziarie stanno aumentando. Le insolvenze delle imprese statunitensi hanno raggiunto il picco post-crisi finanziaria del 9,2%, con i tassi per i prestiti di private equity ad alta leva finanziaria e le obbligazioni spazzatura che hanno raggiunto i livelli più alti dalla pandemia nel 2020. Il Fondo Monetario Internazionale ha lanciato l’allarme sui crescenti livelli di difficoltà nel settore immobiliare commerciale . I tassi di insolvenza su mutui, auto, carte di credito e altri debiti al consumo sono in aumento. Dove l’America guida, altri seguiranno. Con dazi e sanzioni che aumentano le pressioni inflazionistiche, la bassa probabilità di un ritorno a tassi ultra bassi si aggiunge al problema.

I valori in calo hanno molteplici effetti. Con la diminuzione delle distribuzioni e l’aumento delle perdite, gli investitori potrebbero vendere i propri titoli o riscattare il fondo, aumentando la pressione sui prezzi e mettendo a dura prova la liquidità.

La liquidità di trading di valute, titoli di Stato e azioni ad alta capitalizzazione è diminuita notevolmente. Ciò riflette il consolidamento di operatori e market maker dopo la crisi del 2008. Riflette anche la riluttanza a detenere scorte a causa dei maggiori requisiti patrimoniali. Il trading è ora dominato da trader quantitativi specializzati, trading elettronico e gestori di fondi, che non sono fornitori ma utilizzatori di liquidità. In periodi di turbolenza, le negoziazioni saranno a prezzi svantaggiosi e comporteranno costi di negoziazione sostanziali.

Investimenti privati ​​illiquidi e una discrepanza con le condizioni di rimborso offerte all’investitore aumentano la probabilità di gating o sospensione dei rimborsi. Chi ha una memoria più lunga ricorderà che la decisione di BNP Paribas di sospendere i rimborsi di alcuni dei suoi fondi a causa dell’impossibilità di valutare o negoziare i titoli sottostanti è stata un elemento cruciale della crisi del 2008.

I vincoli di liquidità accentueranno i cali dei prezzi . Incapaci di realizzare attività illiquide, gli investitori venderanno posizioni più liquide, determinando un calo dei valori, compresi quelli dei titoli sicuri o non interessati. Qualora non siano in grado di liquidare le posizioni, potrebbero coprire le perdite vendendo allo scoperto attività correlate, esercitando ulteriore pressione sui prezzi.

Il calo dei prezzi incide sui prestiti garantiti da attività finanziarizzate . I mutui sono garantiti da immobili. Con la leva finanziaria obbligatoria per incrementare i rendimenti, vi sono volumi significativi di debito supportati da immobili, azioni, obbligazioni, investimenti in fondi e persino opere d’arte. Con il calo dei valori, il rapporto prestito/valore aumenta, innescando richieste di margine che assorbono la liquidità disponibile o richiedono la vendita di attività.

Affidarsi alle garanzie è un errore. Depositi o margini iniziali sono probabilmente inadeguati a causa della volatilità artificialmente bassa e della pressione ad aumentare i volumi di attività senza preoccuparsi di una leva finanziaria eccessiva. Il problema della correlazione errata, per cui il rischio sottostante aumenta contemporaneamente alla diminuzione del valore delle garanzie, è sottovalutato. La capacità di realizzare le garanzie al bisogno presuppone una liquidità che nella pratica è limitata.

L’elevata leva finanziaria e i molteplici livelli di debito aumentano la sensibilità ai prezzi delle attività. Investitori, gestori patrimoniali (che spesso investono a loro volta in più veicoli) e l’investimento sottostante hanno tutti prestiti che dipendono effettivamente dai flussi di cassa dell’investimento operativo finale. L’ammontare del debito è inoltre aumentato da “innovazioni” finanziarie come i titoli pay-in-kind, grazie ai quali il debitore può far fronte agli obblighi emettendo nuove cambiali. Il calo dei prezzi delle attività crea una cascata di richieste di margine e vendite forzate.

Qualsiasi perturbazione del mercato aumenterà la volatilità, che si riverserà nei modelli di rischio, costringendo a un’ulteriore riduzione della leva finanziaria man mano che aumentano le garanzie necessarie o la frequenza delle revisioni dei margini. Ciò influisce sui prestiti e sulle posizioni derivate, che sono ampiamente garantite. La correzione della volatilità potrebbe essere esagerata perché nel tempo la volatilità è stata soppressa da significative vendite di opzioni per generare premi e incrementare i rendimenti. Le interazioni tra flussi di cassa in calo, valori in calo, elevati livelli di debito e crescente volatilità si riveleranno tossiche.

 

Vie del contagio

Un sistema finanziario interconnesso rappresenta la via principale per la diffusione della crisi.

Le perdite potenziali sono considerevoli. Nel 2008, circa 1,3 trilioni di dollari di prestiti subprime statunitensi hanno innescato la crisi finanziaria globale. L’esposizione ai mutuatari più rischiosi è oggi significativamente maggiore. L’esposizione globale al mercato immobiliare commerciale si aggira intorno ai 21 trilioni di dollari . I prestiti non di investimento e le obbligazioni in circolazione ammontano a circa 5-6 trilioni di dollari. I prestiti a margine azionario negli Stati Uniti ammontano a circa 1 trilione di dollari e a livello globale probabilmente a 3 o 4 volte tanto.

I prestiti da parte di entità regolamentate al settore bancario ombra superano i 2.000 miliardi di dollari a livello globale (1.200 miliardi di dollari solo per le banche statunitensi). I prestiti a hedge fund, private equity, private credit e società “buy now-pay-later” rappresentano uno dei settori in più rapida crescita del sistema bancario. Gli hedge fund gestiscono attualmente circa 4.500 miliardi di dollari , in aumento rispetto ai 2.800 miliardi di dollari del 2008. Si sono ripresi dal significativo calo degli asset in gestione dopo la crisi del 2008 e sono cresciuti di quasi il 56% dal 2015.

Il patrimonio netto delle banche globali si aggira intorno ai 6-7 trilioni di dollari . Le banche hanno un indebitamento di circa 8-10 volte. Perdite ingenti metterebbero alcune banche a rischio di insolvenza e minaccerebbero la stabilità finanziaria.

Esistono perdite. Le banche che hanno acquistato obbligazioni spesso a lunga scadenza con liquidità in eccesso, superando la domanda di prestiti, hanno subito ribassi a causa dell’aumento dei tassi di interesse quando l’inflazione è aumentata bruscamente nel 2022. Il fallimento della Silicon Valley Bank è stato collegato a questi problemi. Le banche statunitensi hanno attualmente circa 500 miliardi di dollari di perdite non realizzate, che rappresentano il 50% del loro Common Equity Tier 1 Capital . Le perdite globali sono da 3 a 4 volte superiori. La liquidazione di queste partecipazioni cristallizzerebbe queste svalutazioni, riducendo il capitale bancario.

A seguito della crisi finanziaria del 2008, le autorità di regolamentazione hanno introdotto normative bancarie più severe. Noto come Basilea 3, questo sistema non è ancora pienamente implementato e il settore cerca di indebolirlo. Anche la sua efficacia non è stata ancora testata. Se i titoli ibridi e i titoli bail-in non funzionano come previsto, il capitale disponibile per assorbire le perdite sarà inferiore.

In ogni caso, il fattore cruciale per la sopravvivenza delle banche a ingenti perdite sui crediti è la liquidità. Le banche operano con un disallineamento fondamentale, utilizzando depositi a breve termine per finanziare attività a più lunga scadenza. L’aumento delle perdite sui crediti può indurre i depositanti, sia al dettaglio che all’ingrosso, a ritirare fondi o a limitare le esposizioni, innescando una tipica corsa agli sportelli, soprattutto quando i livelli di assicurazione sui depositi sono bassi. Le normative volte a migliorare le riserve di liquidità bancaria non sono state messe a dura prova da una crisi reale e la loro efficacia rimane incerta.

Il sistema bancario ombra (non bancario, inclusi investitori istituzionali, fondi pubblici e privati, veicoli di cartolarizzazione, family office e HNWI) è ora un importante fornitore di capitale. Tuttavia, le riserve reali di capitale e liquidità che in ultima analisi sostengono questi investimenti non sono trasparenti. Le perdite dei fondi fluiranno direttamente verso gli investitori istituzionali e al dettaglio. Alcuni, come assicuratori e fondi pensione, sono contrattualmente obbligati a pagare i propri obblighi. Altri, se indebitati, potrebbero dover vendere attività per reperire liquidità e coprire le perdite. I problemi nei mercati del credito privato colpiranno le banche che hanno un’esposizione significativa attraverso i prestiti a istituzioni finanziarie non bancarie. La strategia preferita di “originare” anziché “detenere” attività significa che un’interruzione del credito privato lascerà le banche con prestiti in magazzino destinati alla vendita. Ciò inciderà sui prezzi, esacerbando i ribassi.

Il sistema finanziario attuale comporta complesse catene di rischio, con diritti o obblighi legali e finanziari, esecutività e priorità dei crediti incerti. Le transazioni coinvolgono abitualmente più investitori e finanziatori, talvolta gestiti dallo stesso gestore patrimoniale. Un fondo può detenere partecipazioni azionarie mentre un’entità correlata può essere il creditore principale. Gli investitori spesso collaborano in transazioni di grandi dimensioni. Strutture di capitale complesse e crediti concorrenti creeranno conflitti di interesse, nonostante le tanto decantate muraglie cinesi. Contenziosi e tassi di recupero inferiori potrebbero comportare perdite superiori alle aspettative.

Le perdite o gli ribassi effettivi, dovuti al calo dei prezzi, si tradurranno in una contrazione del credito. Ciò esacerberà qualsiasi rallentamento economico, dato il modello di consumi e investimenti finanziati dal debito. La ridotta offerta di capitale eserciterà una pressione sulle imprese a corto di liquidità. Influirà anche sul valore delle start-up esistenti, molte delle quali non dispongono di liquidità sufficiente per raggiungere la fase operativa e necessitano di finanziamenti successivi.

Il processo è caratterizzato da circoli viziosi a spirale. Le perdite portano a una minore leva finanziaria e a una minore disponibilità di credito, che a sua volta innesca una nuova fase di recessione economica. Man mano che i mercati diventano sempre più illiquidi, faticando a gestire le vendite e il peggioramento delle condizioni, la crisi si intensifica.

 

Resilienza e determinazione

Un sistema indebolito nel tempo non ha la resilienza e la capacità di rispondere a una nuova crisi.

La capacità di assorbire gli shock è limitata dalla bassa crescita, in gran parte dovuta al deficit e al debito pubblico, e dai prezzi elevati. Le imprese non si sono ancora completamente riprese dalla pandemia. Con il reddito disponibile ridotto da salari che tendono a ritardare l’inflazione e i risparmi in eccesso accumulati durante il periodo del Covid-19 in gran parte esauriti, le persone sono in difficoltà. Il 59% dei consumatori statunitensi dovrebbe prendere in prestito o vendere beni per coprire una spesa imprevista di emergenza di 1.000 dollari.

I ricchi hanno guadagnato dall’aumento dei prezzi degli asset. Ma si tratta di profitti fantasma basati su valori di mercato volatili. Non si tratta di liquidità in mano, poiché i guadagni non sono realizzati. Gli investitori sono riluttanti a vendere per paura di perdere un ulteriore apprezzamento. Molti investitori hanno contratto ulteriori prestiti a fronte di questi asset per finanziare la spesa. Il 50% di tutta la spesa dei consumatori statunitensi proviene ora dal 10% dei percettori di reddito più elevati . Il legame tra i valori azionari e immobiliari e la spesa per consumi significa che la spesa per consumi potrebbe essere meno affidabile rispetto alle precedenti recessioni.

Ogni nuova crisi sarà globale, poiché i principali fattori scatenanti colpiscono tutte le economie. L’impatto delle restrizioni al commercio e ai movimenti di capitali, uno dei fattori chiave della recessione prevista, è particolarmente pervasivo. Gli effetti di primo ordine delle guerre commerciali saranno particolarmente dannosi per Europa, Cina e Canada. Gli effetti di secondo ordine di un’economia globale in decelerazione saranno più ampi e diffusi.

I mercati emergenti, sottoposti a persistenti pressioni, si trovano ad affrontare problemi. Quelli che dipendono direttamente dal commercio statunitense, come il Messico, subiscono forti rallentamenti. Le economie asiatiche, latinoamericane e africane, integrate nelle catene di approvvigionamento cinesi, saranno colpite dalla lotta serrata tra le due grandi potenze per la supremazia. Il calo dei prezzi delle materie prime, dovuto al rallentamento della domanda, colpirà i produttori di materie prime. Le rimesse, linfa vitale di molti paesi emergenti, diminuiranno. I paesi più poveri, più in basso nella catena del valore e con una limitata capacità di adeguamento, saranno gravemente colpiti. Verranno esposte vulnerabilità note come la dipendenza dagli investimenti esteri, l’elevato debito, le politiche dispendiose, il capitalismo clientelare, la corruzione, i regimi disfunzionali e la cattiva governance.

Le crisi comportano ingenti perdite di ricchezza. La sola economia statunitense ha perso oltre 20.000 miliardi di dollari nella crisi finanziaria del 2008, sebbene la cifra sia controversa. A ciò si aggiungono i costi aggiuntivi del sostegno. Nel 2008, il governo statunitense ha impegnato circa 2.000 miliardi di dollari in interventi, salvataggi e pacchetti di stimolo economico. La Federal Reserve statunitense ha impegnato circa 7.800 miliardi di dollari in prestiti e acquisti di attività. I ​​governi dell’Eurozona hanno speso 1.500 miliardi di euro in sostegno al capitale e 3.700 miliardi di euro in sostegno alla liquidità per il sistema finanziario. Sebbene parte del denaro sia stata successivamente recuperata dalla vendita di attività e istituzioni acquisite, le autorità devono ancora essere in grado di assumere l’impegno iniziale richiesto.

La capacità di governi e banche centrali di fornire supporto è inferiore rispetto alle crisi precedenti. I deficit di bilancio cronici, gli elevati livelli di debito pubblico e l’aumento del costo degli interessi limitano qualsiasi nuovo intervento.

Paese Deficit di bilancio

(% del PIL)

Debito pubblico

(% del PIL)

USA 6.4 122
Cina 6.0 89
Giappone 6.2 251
Regno Unito 4.8 97
Germania 2.8 63
Francia 5.8 114
Italia 3.4 135

La politica monetaria è vincolata dai bassi tassi di interesse, il che rende difficili tagli consistenti. I bilanci delle banche centrali rimangono sovraestesi a causa dei programmi di quantitative easing pregressi. Tra il 2007 e il 2022 (anno del picco), le attività delle banche centrali di Stati Uniti, Europa, Regno Unito e Giappone sono aumentate da meno di 5.000 miliardi di dollari a oltre 25.000 miliardi di dollari. Sebbene ora inferiori, rimangono elevate, intorno ai 20.000 miliardi di dollari. Le banche centrali registrano inoltre ingenti perdite non realizzate sulle loro posizioni in obbligazioni acquistate a basso rendimento, dovute all’aumento dei tassi di interesse.

Un’altra preoccupazione riguarda la disponibilità di dollari statunitensi, in cui è denominata una parte significativa dei flussi di capitale. Nelle crisi passate, si è fatto un notevole ricorso alle linee di swap su valute fornite dalla Federal Reserve statunitense ad altre banche centrali. L’importo concesso ha raggiunto circa 600 miliardi di dollari nel 2008 e 450 miliardi di dollari rispettivamente nel 2008 e nel 2020, contribuendo a stabilizzare i mercati monetari. Non vi è alcuna garanzia che ciò accada questa volta, a causa dell’approccio punitivo americano nei confronti dei suoi alleati. Alcune banche centrali europee hanno sollevato questa possibilità.

Se l’America non rispetta i propri impegni, destabilizzerà i mercati valutari e finanziari, che ammontano a decine di migliaia di miliardi di dollari. Anche se i grandi detentori di dollari, come le banche centrali e i fondi sovrani dell’Asia orientale e del Medio Oriente, rendessero disponibili dollari per alleviare le carenze, ciò comporterebbe un aumento dei tassi di interesse e un calo dei prezzi delle attività, poiché i detentori liquiderebbero per liberare valuta. Ciò presuppone che siano disposti a farlo. La trappola di Kindleberger, dal nome dell’economista omonimo, identifica il pericolo che una potenza in declino non abbia la capacità, mentre quella in ascesa non abbia la volontà di fornire una valuta di riserva. Questo fu un fattore determinante nella Grande Depressione, con la Banca d’Inghilterra incapace di agire come prestatore internazionale di ultima istanza e la Federal Reserve statunitense non disposta a farlo. Ciò contribuì a far degenerare la crisi in un vero e proprio collasso economico. Qualsiasi cambiamento nella disponibilità della Federal Reserve a fornire dollari segnerebbe la fine del suo dominio, poiché la proprietà straniera di attività statunitensi diminuirebbe.

Una risposta politica coordinata a livello internazionale è improbabile nell’attuale contesto di crisi finanziaria. Nel 2008, gli investitori asiatici e dei petrostati hanno investito in istituti finanziari in difficoltà, acquistato titoli di Stato e rilanciato le loro economie per sostenere la domanda globale. Ciò non è possibile poiché molti, come la Cina e i petrostati, presentano deficit di bilancio o surplus ridotti. Esistono sfide interne. La Cina sta gestendo le conseguenze di un boom immobiliare. L’Arabia Saudita e altri produttori di petrolio stanno ristrutturando le proprie economie per ridurre la dipendenza dai proventi del petrolio e del gas. Un’ulteriore preoccupazione è che gran parte dei loro surplus è investita in economie avanzate, in particolare negli Stati Uniti, ed è a rischio. È ottimistico supporre un sostegno su larga scala e salvataggi da parte dei governi e delle banche centrali.

 

La fine delle illusioni

La gravità della crisi è sconosciuta. Un rallentamento dell’economia reale paragonabile a quello degli anni ’30 non è inconcepibile, con la possibilità di una profonda e prolungata recessione globale. I grandi eccessi finanziari, in particolare la discordanza tra flussi di cassa e prezzi, rendono probabili gravi rettifiche del valore degli asset.

Il processo è iniziato con forti cali del valore delle attività finanziarie. Gli effetti sull’economia reale richiederanno più tempo per manifestarsi. Come ha osservato l’economista Rüdiger Dornbusch: “la crisi impiega molto più tempo ad arrivare di quanto si pensi, e poi si verifica molto più velocemente di quanto si sarebbe pensato”.

In un saggio del 1974, “The Year It Came Apart” , Arthur Miller osservava che “si può dire che un’epoca finisca quando le sue illusioni di base si esauriscono”. È caratterizzata dall’estraneità del familiare e da una paura e un’incertezza profondamente radicate che nessuno ammette. Siamo arrivati ​​a un momento simile. Parafrasando Nassim Taleb, questa crisi seguirà un percorso che massimizzerà i danni.


Questo articolo si basa su materiale pubblicato per la prima volta su Nikkei Asian Review e New Indian Express . Questi articoli sono co-pubblicati da New Indian Express Online e NakedCapitalism.com.

La redazione di acro-polis.it ringrazia Satyajit Das per i suoi articoli di grande valore (AD).
Pin It

Comments

Search Reset
0
Mario M
Friday, 09 May 2025 13:28
Quote:
La crisi climatica continua ad accelerare
Quote:
La pandemia non è mai scomparsa
Nessuna di queste due problematiche è reale. La crisi climatica e la pandemia sono costruzioni fantastiche e farsesche favorite anche dal clima finanziario.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit