Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

linterferenza

Essere marxisti oggi

di Salvatore Bravo

marks engels.jpgIl declino degli ideali e della prassi comunista che si constata nella contemporaneità ha la sua causa in un groviglio di contingenze storiche i cui effetti giungono fino a noi. L’articolo di Costanzo Preve “Essere marxisti oggi Un invito al dibattito teorico in sette punti” del 1988 è attualissimo, è uno specchio nel quale i comunisti del nostro tempo possono guardarsi e riconoscersi. Certo, rispetto al 1988, la condizione è notevolmente più difficile. Non esiste un Partito comunista. Si è frantumato in una serie di minuscoli “club” . Ciascuno riesce a ottenere pochi decimali alle elezioni e nell’immaginario comune il comunismo è associato allo stalinismo. Il sistema ha usato in modo proficuo la caduta del Muro di Berlino. Siamo tra le macerie del presente e tra le macerie bisogna riprendere il cammino.

Essere comunisti in assenza di un partito popolare è quasi eroico. La missione resta quella descritta da Costanzo Preve: ricostruire la progettualità con linguaggio chiaro, in modo da evitare forme desuete di snobismo culturale. Semplicità senza semplicismo, in tal modo resistenze e pregiudizi possono-potrebbero cadere. Si tratta di un lavoro lungo e poco gratificante il cui esito non è scontato. Nel tempo dell’individualismo senza etica, i comunisti devono mostrare che il comunismo è alleanza fra individualità e comunità, e tale processo emancipa dalla “solitudine senza eguali” del liberismo nella quale l’individualità affonda per smarrirsi in nuove e antiche forme di miseria materiale e spirituale:

“Essere marxisti oggi, significa soprattutto spiegare il marxismo alla gente comune, nel modo più semplice possibile. La semplicità, naturalmente, non ha nulla a che vedere con la semplificazione. Fra le due nozioni, vi è la differenza che c’è fra l’oro e il piombo. Negli anni Cinquanta e Sessanta, in condizioni assai migliori delle attuali, il marxismo semplificato portò a far ritenere come sbocco “di sinistra” il modo nuovo di fare l’automobile, l’industrializzazione della piana di Gioia Tauro, la ricostruzione estremistica di partitini settari. Negli anni Settanta, in condizioni comunque migliori delle attuali, il marxismo semplificato non seppe resistere e crollò di schianto di fronte alle teorie della cosiddetta ‘“complessità” (cioè della opacizzazione della società a sé stessa travestita da presa di coscienza virtuosa), del differenzialismo postmoderno, e della “sinistra europea” integrata nel capitalismo delle multinazionali.

Essere marxisti oggi significa spiegare che tutto questo fu dovuto anche e soprattutto a errori umani, e non stava affatto già scritto nella volontà divina. Essere comunisti oggi è molto più difficile di essere marxisti oggi. Il comunista di oggi deve essere tale in assenza di un partito comunista di massa esterno, in una situazione in cui le stesse “parole” che fanno la sua identità sono colonizzate dalla manipolazione e gli vengono rovesciate contro. Egli non deve e non può ripetere la strada, rivelatasi senza uscita, degli anni Venti, in cui i vari Antonio Gramsci, Camilla Ravera, Teresa Noce, Luigi Longo, eccetera, formavano piccole comunità chiuse ed in sé “perfette”, in cui il comunismo era per così dire “anticipato” nel gruppo solidale dei compagni. Oggi l’alleanza nuova è fra la libera individualità ed il comunismo, al di là di ogni sogno di “organismo” anticipante (e si vedano in proposito i recenti studi del marxista francese Lucien Séve, che più di ogni altro ha ben colto questa dimensione)[1]”.

Ci sono comunisti che hanno dubitato fino a cambiare schieramento. Il loro dubbio iperbolico, in realtà, ha celato e cela un opportunismo ideologico senza eguali. Il dubbio è “buona cosa”, se invita a ripensare la prassi, ma se diventa paralizzante consente al nemico di avanzare velocemente e, spesso, esso è il sintomo del nichilismo che ha logorato i comunisti. I comunisti devono, invece, dimostrare la validità delle categorie marxiane e devono essere veicolo di lettura reale e razionale dello sfruttamento. Quest’ultimo non dipende da cause astronomiche o dalla natura, ma è l’effetto di processi consustanziali al modo di produzione capitalistico. Il dubbio è parte integrante dei processi di emancipazione, con esso si aprono nuovi campi di sperimentazione teoretica e si risemantizza il pensiero marxiano, ma non dev’essere iperbolico. Il dubbio iperbolico segnala una crisi senza speranza e senza soluzione, e di questo, non abbiamo bisogno. Il dubbio è dialogo e verifica; il dubbio iperbolico è la fine della vitalità del comunismo:

“Per molti oggi il necessario dubbio metodico è diventato una sorta di dubbio iperbolico. Così come Cartesio a suo tempo dubitava dell’esistenza del mondo esterno, oggi alcuni cominciano a dubitare che il capitalismo esista, che il marxismo sia in grado di comprenderlo, che il superamento comunista dello sfruttamento sia una finalità che valga la pena di perseguire. È bene dire che con questo atteggiamento si può anche chiudere subito baracca e burattini. Chi estende l’indispensabile dubbio metodico a questa vertigine iperbolica si autoesclude di fatto anche e soprattutto dalla comunicazione scientifica, filosofica e politica, tendente a migliorare gli stessi paradigmi concettuali di riferimento. A suo tempo Hegel si espresse così: «Questo contegno puramente negativo che vuole rimanere mera soggettività e parvenza, cessa proprio con ciò di essere qualcosa per il sapere; chi rimane fermamente attaccato alla vanità che a lui così pare, che egli ritiene così, e non vuole assolutamente che le sue espressioni siano ritenute un elemento oggettivo del pensare e del giudicare, costui bisogna lasciarlo stare; la sua soggettività non importa a nessun altro uomo, e tanto meno alla filosofia o la filosofia ad essa». Vi è poco da aggiungere. Con coloro che dubitano iperbolicamente della stessa esistenza del marxismo, del capitalismo e del comunismo, è bene passare immediatamente alla discussione su Gullit e Maradona e sui loro rispettivi meriti[2]”.

 

Sfruttamento e teoria del valore

Ci sono capisaldi irrinunciabili malgrado la tempesta del dubbio: la teoria del valore e l’alienazione sono i fondamenti del comunismo. Senza la teoria del valore il comunismo non è tale, si trasforma, come constatiamo nel nostro tempo, in una vaga sinistra espressione delle classi agiate e globaliste che sostengono il liberismo senza limiti e lo sfruttamento legalizzato. “Teoria del disvelamento”, la teoria del valore ricostruisce la relazione tra “pensiero ed essere”, essa è la categoria con cui rendere razionali le reali cause di un numero innumerevole di fenomeni sociali e di pubbliche tragedie che attendono di essere decodificate. I comunisti hanno il compito di infrangere le barriere del silenzio e dell’irrazionalità che dominano incontrastate. Il comunismo getta una luce razionale sullo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente. Pensare di risolvere l’urgenza ecologica lasciando il sistema capitalistico inalterato, si pensi all’ambientalismo green, è una ingenuità complice con cui i comunisti devono confrontarsi. Il capitalismo è sfruttamento, pertanto solo se vi è l’esodo dallo sfruttamento il pianeta con i suoi abitanti potrà sopravvivere:

“La teoria marxiana del valore, dunque, non è una teoria storico-naturalistica, eterna, sul rapporto fra Uomo in generale e Natura in generale. Essa è una teoria che fa tutt’uno con la teoria dell’alienazione del lavoro salariato e con la teoria del feticismo delle merci. Lungi dall’occultare il costo ambientale del processo produttivo, essa al contrario svela il perché nel capitalismo sia possibile contabilizzare soltanto il puro valore della forza-lavoro. Si tratta di una teoria scientifica del disvelamento, e non di una teoria ideologica dell’occultamento. Si aggiunga, in proposito, che già Marx nella Critica al programma di Gotha aveva criticato in anticipo ogni possibile fraintendimento. La teoria del valore di Marx, in quella connessione che ne fa tutt’uno con la teoria dell’alienazione e del feticismo, mi sembra essere anzi la sola fondazione materialistica di un ambientalismo scientificamente fondato. A questo punto, la “palla” teorica torna agli ambientalisti. Ritengono essi veramente di fondare meglio la loro lotta con un generico e sapienziale richiamo alla Heidegger al mondo antico o alla Capra ad un’“altra fisica”? Non è questa una fondazione mille volte più debole di quella chiara e cristallina che discende da una corretta interpretazione della classica teoria marxiana del valore[3]”.

I comunisti non devono chiudersi in settarismi timorosi della “contaminazione”, ma devono costruire ponti in modo da aggregare al progetto comunista gli sfruttati e coloro che il sistema capitalistico include allo scopo di sfruttare con miglior maestria e usarli come strumento di autolegittimazione. Gli ambientalisti sono una sponda da coniugare al progetto comunista. Essi chiedono al capitalismo di risolvere il problema ambientale, su tale irrazionalità bisogna operare. Anche il femminismo senza la teoria del valore si trasforma in lotta fra i generi, a cui il capitalismo applaude, poiché la lotta fra i sessi sostituisce la lotta di classe e occulta i processi di sfruttamento in corso. La teoria del valore è sia l’arco che la freccia, poiché da essa si può riprendere il percorso di un “nuovo comunismo”. Il femminismo se vuole giungere a comprendere le cause dello sfruttamento e progettare l’emancipazione reale deve tornare a Marx:

“Nella realtà, il capitale, che è un rapporto sociale di produzione, costituisce le classi (che non gli preesistono affatto!) attraverso il lavoro salariato, e modella i ruoli maschili e femminili non certo a partire da una sorta di differenza originaria, ma a partire dalle culture precapitalistiche particolari con cui ha a che fare. Attraverso la semplice “contraddizione di sesso” risulta assolutamente incomprensibile la dinamica della produzione capitalistica di immagini sessiste taylorizzate e fordizzate (di cui Cicciolina è un esempio), così come la riaffermazione della funzione della famiglia nello smantellamento dello stato sociale o come la dinamica dell’esercito industriale femminile di riserva, fino al traffico di cameriere filippine ed eritree. Ancora una volta, l’unica base teorica seria per un femminismo che voglia veramente giungere alla radice dell’oppressione storica della donna non può che essere l’analisi marxista del lavoro alienato e della collocazione della specificità femminile in questa riproduzione. Essa indubbiamente oggi non è di moda, e tuttavia non vi sono scorciatoie. Non ci facciamo illusioni, assolutamente. La tendenza principale del femminismo teorico oggi è ostile, dichiaratamente e lucidamente ostile, ad un’indagine storico-materialistica della oppressione femminile[4]”.

 

Liberazione e lotta

Anche il pacifismo può trovare nel comunismo non solo un punto di riferimento, ma una costellazione a cui aggregarsi. Il pacifismo incapace di intervenire in senso offensivo sulle cause che determinano i conflitti dichiara la sua organicità al potere. Gandhi usava il concetto di satyagrahail quale non è semplice pacifismo e passività impotente, esso prevedeva la disobbedienza difensiva e offensiva. La disobbedienza offensiva è lotta di classe. I pacifisti che si appellano alla “pace” senza lotta verso le condizioni sociali che causano la guerra e lo sfruttamento sono ben voluti dal sistema, in quanto sono solo scenografia della legittimazione del potere. Il comunismo dev’essere polo di attrazione e di dialogo con i pacifisti autentici che lottano per la pace attraversando le contraddizioni del capitalismo:

“Gandhi è in proposito assai superiore. Centrali sono in Gandhi le nozioni di satyagraha, stile di vita non violento, e di sarvodaya, società complessivamente non violenta. Gandhi distingue anche la disobbedienza civile in difensiva ed offensiva, a seconda se ci si limita a difendere la propria elementare dignità umana da norme evidentemente ingiuste (discriminazioni razziali o di sesso, tassazioni di guerra, eccetera), oppure se si contestano norme meno evidentemente oppressive, che sono però anch’esse incompatibili con una autodeterminazione e con un autogoverno del popolo. La disobbedienza civile offensiva di cui parla il pacifista Gandhi non è affatto distante da ciò che i marxisti chiamano lotta di massa del popolo per i suoi diritti. Al di là delle distinzioni filosofiche fra il comunismo marxiano ed il sarvodaya gandhiano si tratta in realtà della stessa famiglia di concetti. Se questo è vero, è incomprensibile il vero e proprio imbarazzo teorico che provano spesso i marxisti ed i pacifisti gli uni verso gli altri, così come la testarda resistenza ad ammettere la componente morale della politica comunista. La lotta di classe pacifica e di massa, la forma di lotta indiscutibilmente preferita da tutti i marxisti come la migliore e la più feconda, la più creativa e la più educativa, è di fatto e di diritto una forma di disubbidienza civile offensiva in grado di porre praticamente la questione della legittimità anche giuridica di una forma di democrazia che proclama arrogantemente di considerare il pluripartitismo concorrenziale su base capitalistica come la fine della storia dell’umanità[5].”.

Il comunismo può ricominciare a comunicare per progettare, se ancora una volta non ha timore di dichiararsi “comunista” e nel farlo deve dialettizzare la validità universale delle categorie con cui Marx e Lenin hanno disarticolato il potere capitalistico. Non si tratta di nostalgia del passato, ma di riprogettare il comunismo nella chiarezza della sua identità storica:

“Il punto fondamentale dell’intera questione, tuttavia, sta altrove. A nostro parere, la dinamica ideologica e politica che potrebbe trasformare il vetero-comunismo, questa ideologia nostalgica di resistenza, in una componente essenziale di un processo di aggregazione di un nuovo comunismo, sta paradossalmente proprio in un ritorno di questo vetero-comunismo alle fonti classiche delle sua dottrina di riferimento, cioè a Marx ed a Lenin. I due elementi essenziali di rinnovamento, infatti, sono una concezione non economicistica del capitale e della lotta di classe, da un lato, ed una franca accettazione della democrazia leninista del partito e della classe, dall’altro. Il primo è ovvio: un ritorno a Marx, il secondo è un ritorno a Lenin[6]”.

La galassia dei resistenti è varia e molteplice. Il comunismo deve uscire dalle secche del passato nostalgico per guardare verso il nuovo che c’è e che spesso risulta frammentato in esperienze senza progettualità e chiarezza teoretica. Il comunismo ha le potenzialità per essere “polo di resistenza” che riannoda le fila del comunismo riattualizzandolo. Se ciò non sarà continuerà a disgregarsi in una miriadi di nicchie dall’incerto e fosco futuro.


Note
[1]Essere marxisti oggi Un invito al dibattito teorico in sette punti [In: Democrazia Proletaria, Anno VI, n° 6, Giu. 1988]
[2] Ibidem
[3] Ibidem
[4] Ibidem
[5] Ibidem
[6] Ibidem
Pin It

Comments

Search Reset
0
Michele Castaldo
Friday, 21 November 2025 05:52
Si continui pure a rovistarenella cassetta degli attrezzi alla ricerca della leva per sollevare il mondo.
Buona fortuna
Michele Castaldo
Like Like like sad 2 Reply | Reply with quote | Quote
1
AlsOb
Thursday, 20 November 2025 20:36
Il datato articolo di C. Preve presenta oggi una doppia utilità, da un lato basandosi su categorie fondamentali di Marx e respingendo dubbie mode, definisce criteri base su cui costruire un progetto di sinistra, di resistenza e alternativo, tanto più necessario in un momento in cui il capitalismo neoliberale fascista ha gettato la maschera e si rivela per quello che è, come descritto da Marx e nel quale gran parte delle classi inferiori, abbandonando ambigue illusioni, ricomprende la situazione schiavistica in cui sono gettati.
Dall’altro, oltre a manifestare il solito grossolano pregiudizio e l’equivoca subalternità conformista di Preve nei confronti di Stalin, rivela quanto debole e emotiva fosse la comprensione del capitalismo neoliberale fascista e della deriva fascista della sinistra, quando già era il 1988 e da parte di chi avrebbe voluto opporre una apparente resistenza.
A questo proposito è più che utile e opportuna l’ultima cronaca del lunatico marziano G. Gattei, che con grande precisione scientifica e efficacia, pur nella sua aura eterea, illustra quello che dovrebbe essere il punto di vista delle classi inferiori ieri, oggi e domani, quando non si cade nelle illusioni della propaganda dei dominanti o si scambia il capitalismo marxiano kaleckiano della DC e di alcuni socialisti per l’essenza del capitalismo.
Due sono gli spunti che Preve offre, il primo il razionale rifiuto delle semplificazioni e distrazioni etiche, calate astrattamente dall’alto, senza tenere conto del carattere razzistico, violento e di sfruttamento del capitalismo.
Il secondo, la diffidenza nei confronti della maggioranza di fantasiosi idealisti che, (fondamentalmente digiuni di che cosa fosse il capitalismo e in particolare il capitalismo neoliberale fascista, e altrettanto incapaci di capire le riflessioni di Gattei), sognavano il salto miracoloso e diretto nel comunismo, senza passare per una fase di democrazia socialista o “democrazia proletaria”, che però, e Preve non può capirlo, in qualche modo, con le proprie contraddizioni e conflitti, c’era stata con il capitalismo marxiano kaleckiano e contro cui si scagliava la classe dominante con l’ovvio supporto di sognatori e ebeti.

A margine, le considerazioni di M. Castaldo reiterano un atteggiamento puerilmente fantasioso e fatalista, magari comprensibile secondo una lettura psicologica o metalettura, in reazione a una pletora di autoillusi e opportunisti che per decenni hanno tentato di imporre inconsistenti narrazioni, nondimeno resta una posizione antiscientifica e soprattutto pericolosa per strutturare una subalternità delle classi inferiori nei confronti dei dominanti, come se dalla pace dei cimiteri che questi ultimi creano potesse sorgere qualche cosa di buono per gli inferiori.
Like Like like love 4 Reply | Reply with quote | Quote
0
Michele Castaldom
Wednesday, 19 November 2025 10:38
Dico a Salvatore Bravo: se noi continuiamo ancora a rovistare nella cassetta degli attrezzi nel tentativo di trovare la leva per sollevare il mondo, troviamo soltanto pezzi arrugginiti inservibili e al più rischiamo di tagliarci e di infettarci di tetano se non abbiamo fatto preventivamente l'antitetanica.
Marx e Engels sono due personaggi quali laboratorio di una fase della storia che è passata. In quanto passato non ha più niente da dire.
Se ciò vale per Marx e Engels, figurarsi per personaggi di secondo piano come Costanzo Preve, che hanno ricorso e ancora rincorrono l'ipotesi tutta e solo metafisica, quella che l'ideale sia qualcosa da insegnare alle masse, o a una classe particolare per rovesciare il capitalismo. Tempo perso, in opportunismo, ovvero per incapacità di voler e saper affrontare la QUESTIONE DELLE QUESTIONI, cioè di cosa sia realmente il MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO.
E si continua a pestare l'acqua nel mortaio mentre la storia ci passa sotto il naso.
Allora diciamola tutta e fino in fondo: quello che abbiamo definito capitalismo è UN MOTO STORICO CHE TIENE INSIEME UNA VARIETÀ DI CLASSI SOCIALI IN UN MOVIMENTO MONISTA PER CUI TUTTO SI TIENE O NIENTE SI TIENE.
Se partendo da Marx e Engels abbiamo ipotizzato che una parte del moto (tra l'altro in ascesa) dovesse staccarsi e combattere contro l'altra, proletariato contro la borghisia, vuol dire che NON AVEVAMO CHIARO COSA FOSSE IL MOTO.
Se a distanza di circa 200 anni continuiamo a rincorrere una simile farfalla per acchiapparla, vuol dire che ragioniamo di NIENTE.
Il paradosso è che ci siamo illusi quando il MOTO era in ascesa, e oggi che lo stesso MOTO è in crisi irreversibile non lo riusciamo a vedere come tale e a non capire che SOLO DALLA SUA DISSOLUZIONE è possibile ipotizzare nuovi rapporti sociali.
Si vuole continuare a pestare l'acqua nel mortaio?
Buona fortuna!
Michele Castaldo
Like Like like angry 6 Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Wednesday, 19 November 2025 11:55
Michele Castaldo ha ragione.
Da sempre mi chiedo cosa sia ; o forse più appropriatamente diventi; l'intelligenza.
Amen
Cordiali Saluti
Like Like like angry 3 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit