Print Friendly, PDF & Email

kamomodena

FOTTUTI! La formazione del rivoluzionario: Lenin e i bolscevichi

di Guido Carpi

la formazione del rivoluzionario1Non si fa la rivoluzione senza rivoluzionari e rivoluzionarie.

È la lezione, ancora oggi tutta da conquistare, dei bolscevichi, che con l’Ottobre sovietico incendiarono il Novecento. Lenin ha speso l’intera propria opera a formare questo tipo di nuovo militante politico. Ogni sua riga è rivolta ai militanti, anche quando essi erano ancora di là da venire. Ipocriti e professori, invece, li voleva fuori dai piedi.

È questo il Lenin di cui abbiamo voluto parlare, nel secondo incontro del ciclo MILITANTI: giovane e sovversivo, audace e sognatore, pieno di intelligenza e odio di parte, lucida rabbia e realismo rivoluzionario, dentro il proprio tempo ma contro di esso, con gli stessi problemi, errori e contraddizioni da affrontare dei militanti di oggi – tra guerra, sfruttamento, mancanza di un orizzonte di trasformazione e l’urgenza del “Che fare?”. Un Lenin quindi ancora vivo, perché non mummificato dalle tristi parrocchie (e spesso inquietanti sette) “marxiste-leniniste-trozkiste-maoiste-sinistre” e chi più ne ha più ne metta, che hanno finito per renderlo inoffensivo.

L’idea-prassi centrale di Volodja, il nucleo della sua forza, è infatti l’«attualità della rivoluzione», la sua declinazione e articolazione concreta in ogni passaggio, momento, sia tattico che strategico, della militanza comunista: dall’inchiesta in fabbrica all’insurrezione nelle strade, dalla stesura di un volantino alla guerra civile. Una rivoluzione che scoppia e vince in Russia non perché fossero mature le condizioni storiche ed economiche del suo capitalismo, ma perché lì era più forte la lotta di classe e l’organizzazione politica degli operai. La lezione leniniana ci dice insomma che c’è da cogliere l’occasione quando si presenta – non solo: l’occasione c’è da prepararla.

«Marx è la scoperta dell’antagonismo, l’assunzione del punto di vista, di parte, per possedere e contrastare la totalità nemica. Lenin è la scoperta dell’organizzazione, di quella parte, per costituirsi come forza in grado di battere quel tutto, altro da te e contro di te», nelle parole di un nostro cattivo maestro.

Come si forma, allora, un militante politico? Qual è il punto di vista del rivoluzionario? Che rapporto c’è tra teoria e pratica, spontaneità e organizzazione? Qual è stata la formazione di Lenin e dei bolscevichi? Di tutto questo ne abbiamo parlato sabato 25 marzo a Modena con Guido Carpi, professore di Letteratura russa all’Università di Napoli, autore della bella biografia di Lenin in più volumi Lenin. La formazione di un rivoluzionario e Lenin. Verso la rivoluzione d’Ottobre (editi entrambi da Stilo Editrice), che ci è piaciuta davvero molto. Questa è la trascrizione del suo intervento. Buona lettura, fottuti [kamo].

* * * *

Quando ho deciso di occuparmi di questi temi, ho deciso fin dall’inizio di parlare del Lenin rivoluzionario. Primo perché è molto difficile scrivere la vita di un uomo che diventa il fondatore di uno Stato, perché chiaramente la sua biografia diventa la storia di un Paese; poi, io pensavo e penso ancora, che a noi tutti serva, più che altro, conoscere il Lenin prima della rivoluzione, specialmente i suoi primissimi passi. Non ci vuole nulla a fomentarsi leggendo la storia dell’Ottobre e l’epica solita: è facile e anche tutto sommato autoconsolatorio. Quello che, a parer mio, in questo momento storico serve di più a noi è la parte meno conosciuta: cosa facevano i bolscevichi quando erano deboli? Quando l’egemonia ferrea in mano ce l’avevano gli altri? A ben vedere, infatti, ci sono molti aspetti avvicinabili allo sfondo contemporaneo che avete descritto: la necessità, per un «piccolo gruppo compatto», di reinventare gli strumenti della lotta; il problema di assumersi i rischi più pungenti durante la crisi dei gruppi e il tramonto di un ciclo; e infine, ovviamente, la guerra alle porte.

Certo, non bisogna neanche spingere eccessivamente avanti questa similitudine, perché come dicevate anche voi moltissime cose sono chiaramente diverse, tanto nel contesto macrosociale quanto nella psicologia degli attori: se non altro perché, e qui sta il punto più interessante, non sapevano come sarebbe andata a finire. La difficoltà maggiore nello scrivere di queste cose sta proprio nell’adottare la prospettiva dei personaggi, i loro dubbi, le loro incognite. Paradossalmente, è solo prescindendo dagli sviluppi che si riesce a cogliere come ragionassero, quale fosse il loro metodo e come costruissero una logica. Altrimenti ci viene naturale guardarla tutta dalla fine, quasi ci fosse un piano divino, cosa che nessuno qui chiaramente pensa. Tutte tappe “per arrivare a”. Invece, per i bolscevichi, tutti i passaggi strategici e tattici erano risposte a problemi del momento. Azzardi dunque, che nella pratica e nella teoria aprivano spiragli imprevedibili per lo stesso Lenin. Dopotutto, come amava ripetere, la storia procede a zigzag.

Per pormi su questo piano, è stato fondamentale approfondire la sua corrispondenza privata, una sezione delle sue opere complete che nessuno legge mai, anche perché parliamo di diciassette volumi ognuno sulle 700-800 pagine. Per anni e anni, grossomodo dal 1960 in poi, sono state raccolte tutte le lettere che Lenin, soprattutto grazie alla moglie Nadežda Krupskaja, si scambiava quotidianamente con i militanti all’estero e in Russia. Migliaia e migliaia di pagine fittissime, in cui però emerge nero su bianco come affrontassero ogni momento e ogni crisi. Lì sta la parte più preziosa. Per come la vedo io, l’esperienza dei bolscevichi si può prendere a modello non tanto per cosa abbiano fatto (è impossibile replicarlo nel mondo di oggi, è inutile ripeterlo), ma per il come cercavano di risolvere i problemi.

Per quanto riguarda il giovanissimo Vladimir Il’ič (o Volodja, come lo chiamavano a casa), com’è probabilmente per tutti noi, il 50 per cento lo dovette a una sua non sempre chiara “ambizione di diventare”, e per l’altro 50 per cento era come le circostanze lo hanno formato. Niente di eccezionale: cresciamo tutti in un’epoca alla quale cerchiamo di dare la nostra impronta, ma da cui veniamo a sua volta condizionati. Se quindi ci volgiamo a guardare la Russia di quegli anni, troviamo un paese con delle contraddizioni fortissime. Un paese in cui si stava sviluppando un capitalismo rapace (che Lenin è stato notoriamente uno dei primi a studiare), ma ancora con una struttura di base prevalentemente agricola; un paese arretrato che da secoli cercava di stare disperatamente alla pari dei concorrenti europei, soprattutto sul piano militare, sfruttando spietatamente i contadini. Si può forse dire che su questa constatazione poggia una delle intuizioni del Lenin maturo: quando scoppierà il ’17, se ai ceti operai verranno affidati il compito d’avanguardia, di indicare la linea costruendo un’egemonia nelle lotte, il grosso della massa ribelle sarà costruita sui contadini. Non a caso, i menscevichi e gli altri marxisti sottovalutavano ampiamente i contadini, per poi ricredersi a giochi fatti sulla loro funzione come forza d’urto per abbattere lo Stato.

Passiamo poi a un altro importante punto che avete sottolineato, ovvero che i bolscevichi si trovassero alla fine di un ciclo. È vero. Naturalmente la rivoluzione non comincia con Lenin, e c’era già stata una stagione gloriosa di rivoluzionari, i narodniki, i populisti (traduzione di una parola che significa “servizio nei confronti del popolo”, niente a che vedere con quelli di oggi). Socialisti delle più diverse tendenze e grado di radicalità, i populisti erano soprattutto gente scolarizzata e convinta che chi ha studiato, o quantomeno ha una cultura, deve tutto “al popolo”, a quel popolo che ha sofferto per secoli. L’unico dovere di un uomo di cultura diventa dunque quello di aiutare questo popolo a riscattarsi.

È una convinzione che arriva anche a Lenin, direttamente dalla famiglia. Suo padre, per esempio, la declinava fondando scuole, collocandosi nell’ala più moderata del populismo; manco a dirlo, dopo l’attentato allo Zar del 1881, tutte le scuole verranno chiuse perché viste come focolai di libero pensiero. La pesantezza del fallimento è tale che lo porta a un colpo apoplettico e muore. Suo fratello Aleksandr, invece, tenta la strada più radicale. Si unisce giovanissimo ad alcune frange terroriste, cercano di organizzare l’assassinio dello Zar successivo, ma li beccano prima di lanciare l’attacco. E così, quando deve sostenere l’equivalente della prova di matematica alla maturità, a Volodja arriva la notizia dell’impiccagione di suo fratello.

Sebbene resterà sempre apertamente debitore verso il populismo, in questo momento Vladimir capisce che le cose vanno organizzate in modo diverso. Capisce cioè che non ci si può limitare a un riformismo al ribasso, accontentandosi di quel che c’è, o a un gioco di guardie e ladri con la corona cercando di capire chi ammazza per primo chi (perché tanto ce ne mettono subito un altro e non si va granché lontano comunque). Il giovane Lenin, per quel poco che si può ricostruire, è un ragazzo certamente segnato, ma su molte cose mi pare di rivederci i miei vent’anni, con tutti i suoi elementi di cazzonaggine: fughe con gli amicastri in riva sulla Volga, gare a chi beveva più birra – [rivolgendosi al presentatore] come stiamo facendo ora io e te – e di mezzo le letture. Disparate, confuse, ma formative.

Ripeto, sappiamo poco proprio della sua vita di tutti i giorni – alla fine dei conti, è attraverso questi elementi che una persona diventa comprensibile quando si esprime nelle sue forme più alte – perché si è cercato di cancellarne larghe tracce. Forse perché poco si prestavano a farne un “apostolo” politico, forse perché il “ragazzaccio” non rientra nell’immaginario del socialismo ufficiale… chi può dirlo. Fatto sta che scorrendo le memorie dei suoi compagni pubblicate negli anni Venti e confrontandole con le riedizioni di cinque o sei anni dopo, vediamo che tutte le parti più interessanti, più belle, più vive, dove ci sono le cose che rendono di più il senso dell’uomo, sono state tagliate. Non parliamo poi delle sue opere pubblicate in vita: da una parte c’è una quantità di materiale mostruosa (in russo sono 75 volumi e cambiano parecchio da quelle italiane), dall’altra c’è tutto il rimaneggiamento fattoci per costruire il “santino” del rivoluzionario.

Tornando a noi, la prima cosa comunque che ha fatto Lenin da ragazzo è stato quello di porsi il problema della fine di questo ciclo del populismo, cioè questo doppio corno di riforme civili e terrorismo populista. Terrorismo che, si badi, all’epoca era perfettamente giustificato, cosa che pensava anche lo stesso Lenin. Li considerava dei velleitari sul piano strategico, pensò sempre che la violenza andasse organizzata e che quella individuale non servisse a un cazzo, ma certamente quando un uomo di Stato andava in mille pezzi si fregava le mani per la goduria. Insomma, era un terrorismo che trovava un largo consenso. Non è un caso che, nonostante i loro limiti intrinseci, i populisti continueranno ad esistere nel susseguirsi dei decenni come lato alternativo ai socialisti russi: da un lato i marxisti, i socialdemocratici, i bolscevichi e i menscevichi; dall’altra gli esery, cioè i “socialisti rivoluzionari” che venivano dal populismo (leggasi: puntare sui contadini, spontaneismo e soprattutto bombe, tante tante tante bombe contro i ministri). E non sorprenderà quindi neanche che nel 1905-106, gli esery e i bolscevichi si prestassero in leasing i laboratori per la fabbricazione degli esplosivi. Poi ognuno ci faceva quello che voleva e buonanotte.

Un’altra cosa interessante del primo Lenin era la sua capacità di leggere Marx, ma fin da subito cercando di applicarlo alla situazione in cui si trovava la Russia, un paese che Marx non aveva mai immaginato come il detonatore per una rivoluzione mondiale. Secondo il marxismo, diciamo “classico”, la rivoluzione non scoppia in un contesto a industria arretrata. Per di più, sul piano sociale, il Moro vedeva la Russia suppergiù come una cittadella della reazione. Invece Lenin studia veramente, immergendosi nell’osservazione e costruendo di fatto dal nulla una macrosociologia del suo terreno di lotta. La quantità di cose che riusciva a fare è incredibile, io mi chiedo a volte quando dormisse. Leggendo, osservando e dialogando con una mole di lavoratori scandaglia a tappeto l’economia di un paese sconfinato. Scopre così che si va sviluppando un capitalismo moderno non in contrasto con il retroterra agrario, ma piuttosto incistandosi in quel mondo arcaico, brutale, con forme di intimidazione para-mafiosa.

Dunque, per Lenin se vuoi agire su un complesso sociale, la prima cosa da fare è capire esattamente cosa sta succedendo, qui e ora, con buona pace delle teorie a cui si è affezionati. E poi, ovviamente, ci vogliono i militanti. Ma si rende anche conto fin da subito che i militanti non stanno da una qualche parte e non basta andarli a scovare, pescandoli uno dopo l’altro: i militanti vanno creati, specialmente quelli del tipo che servono in una fase peculiare. Siamo infatti in un periodo abbastanza delicato, che finisce con la pubblicazione del Che fare? – ma prima una premessa, specialmente per i più giovani.

Leggere Lenin non è facile. Tutti i suoi testi, tranne una manciata minima, sono scritti per motivi contingenti, specifici, e quindi intrisi di polemica momentanea su questioni delle quali, spesso e volentieri, non sappiamo nulla. Non parliamo poi della ripetitività o della loro pesantezza. Di sicuro non sono testi propriamente teorici, con formule applicabili a tutte le situazioni della vita. Lenin non lo avrebbe mai fatto. Se, come imparerà dall’esperienza, le teorie nascono dalla pratica, ne consegue che quando fissi sulla carta le idee che ti balzano in testa, queste sono ancora sature di quello che stai facendo. Immaginiamo per esempio che voi, dopo un ciclo di lotte che avete fatto coi compagni qui a Modena, scriviate un libro intitolato una roba come “Modena e rivoluzione”. Benissimo. Questo sarà chiaramente pieno di polemiche contro compagni di altri gruppi (che so, di Bologna), di riferimenti più o meno velati a cose che avete vissuto, e a meno che uno non sia venuto a fare a mazzate insieme a voi, non ci capirà fondamentalmente una sega. Ecco, in questo sareste dei leninisti da manuale.

Questo perché la teoria deve sgorgare, deve essere la sintesi, il succo della lotta. Non si dà teoria senza lotta. In principio era la lotta, da questa ne scende la teoria e allo stesso tempo la pratica nell’organizzazione. Non credo che Lenin lo abbia mai detto in una formulazione così schematica, ma per lui è un dato indiscutibile.

Ritorniamo così al problema della formazione. Non è che i militanti, fino a quel momento, non ci fossero; la rogna semmai era che erano del tipo populista. Ossia erano quasi tutti del ceto colto (per com’era messa la Russia dell’epoca; la massa popolare era senza diritti, senza cultura, tutti analfabeti…) e si dedicavano alla rivoluzione nel modo detto prima, cioè cercando di migliorare la società per quella che era o creando piccoli gruppi di bombaroli, ma senza nessun legame con il movimento operaio che andava sviluppandosi. C’era semmai qualche contatto con il mondo contadino, ma quest’ultimo restava comunque poco permeabile a certo idealismo. In tutta franchezza, questi disgraziati vivevano poco meglio che nel neolitico e per giunta stavano subendo l’arrivo del capitalismo. Dico, avete presente cosa succede in un paese “arretrato” quando arriva il capitalismo, come avviene oggi nei paesi del Centrafrica? Arriva un capitale doppiamente rapace, doppiamente brutale, che si innesta su debolezze strutturali e schiavitù pregresse…

Lenin, almeno su questo, non aveva dubbi: da bravo marxista per lui la rivoluzione la fanno gli operai. Oggi forse andrebbe rivisto e andarci cauti, così come del resto cauto era anche lui. Perché sì, gli operai saranno anche l’avanguardia, ma la Russia rimaneva un paese a maggioranza contadina e già si assisteva a quella doppia cinghia tra operai e contadini. Contadini, si badi, che non vogliono il socialismo, ma piuttosto una rivoluzione (come si diceva allora, in termini che oggi suonano dottrinari), “piccolo borghese”. Cioè vogliono la libertà, la democrazia e specialmente il loro pezzettino di terra, con quel minimo di tutele legali per venire considerati cittadini al pari degli altri. Per i contadini la rivoluzione era questa roba qua. Lenin certamente li assecondava: “Va benissimo, lasciamoli fare, così loro intanto fanno piazza pulita delle scorie feudali e poi noi proseguiremo”. Però, per questo passaggio ulteriore servono militanti di un tipo nuovo. Ma come si formano?

Be’, da realista Lenin ragiona sulla base di quello che passa il convento. Da una parte c’erano i populisti vecchio stile, magari giovani e con un’etica un po’ idealista del sacrificio esemplare e purificatore; e dall’altra i nuovi operai di un paese non ancora industriale, e dunque concentrati in aree precise come le periferie di Mosca, Pietroburgo e Kiev. Questo il panorama. L’intuizione politica, invece, è notare che si andava compattando del materiale esplosivo tutto nello stesso punto, cioè le periferie appunto. E aggiungiamo che già si osservava una possibile internazionalizzazione degli effetti delle lotte, dal momento che in quelle aree industriali finivano le delocalizzazioni (nessuno ha inventato niente) di imprese estere come la Siemens, la Falck e la Nobel. Enormi stabilimenti nelle periferie delle grandi città in cui arrivavano i contadini spinti dalla fame, dunque una classe operaia di prima generazione. È lì che Lenin e i suoi (allora pochi) compagni vanno.

Occhio però a non abboccare alle solite visioni caricaturali, del tipo che se non fosse stato per quattro fanatici che andavano a rompergli i coglioni tutti i sabati sera, i proletari sarebbero ancora lì a patire e non sarebbe successo nulla. Gli operai russi di allora facevano una vita terrificante, lovecraftiana. Il livello di sfruttamento, di abbruttimento e disperazione arrivava a un punto tale che anche la persona più tonta e meno portata per il pensiero politico prima o poi andava a cercare qualcuno che gli spiegasse come uscirne. Si vive una volta sola e… ti sale la carogna. Ancora una volta, in condizioni diverse oggi troviamo risposte simili. Per esempio, la mancanza di prospettive per un ragazzo giovane è tale che probabilmente anche se non ne si ha voglia, la domanda su come cazzo uscirne te la fai.

A Lenin servivano gli operai, ma anche lui serviva a loro. Si fanno quindi i loro bei circolini dopolavoro, e progressivamente inizia a delinearsi un tipo di militante diverso, che coniuga la sicurezza teorica (magari oggi può sembrare un marxismo tagliato con l’accetta, ma anche la loro vita era tagliata con l’accetta, e non c’era tempo per troppe raffinatezze) con l’energica decisione di impegnarcisi fino in fondo (se tanto la tua vita è una merda, non hai niente da perdere). Forse questi due elementi non confluivano sempre nel singolo individuo, ma di certo nello spirito di gruppo. Passo passo, pescando dalla preparazione dei marxisti e dall’etica dei populisti, emerge un atteggiamento caratteristico che non è però la somma delle parti. Leggendo i carteggi si nota, per esempio, un elemento quasi giocoso, guascone, nella sfida alle guardie zariste; è un gioco serissimo, perché se ti prendono sono cazzi amari, ma c’è poco da fare, a vent’anni il piacere di fare casino ce l’hai.

Naturalmente, una volta che nasce la rete di militanti, si pone il problema di come tenerla insieme a livello informativo. La Russia è grande e il regime è oppressivo, quindi tanti baci alla stampa libera. Comunicare diventa una rogna senza un coordinamento, e così fondano un giornale che abbia funzioni direttive. La sede è, per forza di cose, all’estero, e i modi per farlo entrare in Russia costituiscono un’epica di per sé. Chili di giornali nascosti sotto i giubbotti, tuffi dai finestrini dei treni durante le perquisizioni, catene infinite di passamano tra barcaioli… Ne succedono di ogni, ma ancora è presto per le sparatorie. Impareranno a sparare dopo, con il 1905 (hai voglia se imparano…) unendosi a persone che lo sanno già fare, tra cui il vostro amico Kamo, Ter-Petrosian (lui sì che lo trovano già bello che pronto!). Ma sto andando in fretta. Per farla breve, a voler cambiare le cose siamo in tanti, ed erano in tanti anche allora in quel posto di merda che era l’Impero russo; il problema era che non sapevano niente gli uni degli altri. Quando con la rivista hanno cominciato a comunicare e ad organizzarsi, è arrivato lo step successivo, il partito.

Capiamoci, io non sono un mistico del partito, ma neanche loro. E infatti, fin da subito si scozzarono non soltanto sulla definizione di partito, ma anche di militante. Chi ammettere e chi no? Militanti di professione o simpatizzanti a maglie larghe? La discussione su questi temi era continua. “Lo dobbiamo prendere o no il professore universitario che alla prima difficoltà si caca in mano e ci tradisce tutti?” “NÒ”, e giù di nuovo con gli insulti. Però parliamoci chiaro, la domanda era tanto cruciale quanto difficile da affrontare fino in fondo. Sinceramente io (che non sono un estremista, che sono vicino a Pap e al Catai, eccetera eccetera) se fossi vissuto allora forse avrei pensato che avevano ragione i menscevichi! Sai no, vista la difficoltà del momento viene naturale pensare che fosse necessario aprire di più le porte, che non fosse il caso di limitarsi ancora di più, perché mai buttare fuori della gente… e invece per Lenin stava dentro solo chi era disposto a fare sul serio. Si spaccarono fino al secondo Congresso – e anche su questo ci sarebbero aneddoti a non finire, come le pulci nei materassi, i pedinamenti della polizia, i ragazzi di strada che gli tirano la frutta marcia dalle finestre…

Potrebbero sembrare questioni di lana caprina. Poi però, quando arriva il momento insurrezionale, scopri che le scelte fatte a monte sul piano della definizione della militanza impongono da sé le loro conclusioni politiche: se tu, non dico hai preso dentro tutti, ma sei stato più a maglie larghe, è normale che una buona parte o persino la maggioranza della tua base sarà orientata ad allearsi con la borghesia, perché è da lì che li hai presi. Soggettivamente magari credono a quello che dicono, però quando il gioco si fa duro, insomma… Alla prova dei fatti la domanda di fondo diventa un’indicazione di metodo fondamentale, che non si può dire conclusa una volta per tutte, ma deve essere riaperta ad ogni cambio di fase: dove si ferma l’allargamento? Che limiti mettere nel bacino di soggetti da aggregare? Per Lenin, visto che nel vivo della mischia ormai diventa impossibile, è meglio avere il coraggio di scremare subito, all’inizio. Quelli che sono con noi al cento per cento, bene, gli altri affanculo.

Questo vale soprattutto per il periodo prima del 1905. Perché contrariamente a quello che si pensa su “Lenin il settario”, l’organizzazione non è mai un feticcio e dipende dal contesto. Come avrete notato leggendo i miei due volumi, lui cambia idea almeno tre o quattro volte, e dopo la rivoluzione la cambia ancora. Altro che dogmi! L’organizzazione che ti dai, lo ripeto, risponde a un determinato momento. Se tu sei debole, isolato, in Paese in cui “la rivoluzione? Boh, chissà quando”, l’idea tattica più adeguata secondo Lenin è quella esposta nel Che fare? ossia: A) delimitarsi prima di unirsi e B) comprendere bene cosa significa che la coscienza di classe arriva “dall’esterno”.

Soffermiamoci un secondo su quest’ultimo punto, che è il più controverso. “Dall’esterno” non vuol dire che arrivo io e spiego agli operai (o ai rider, o ai migranti, o che so) cosa devono pensare (ti mandano a fanculo), ma che la comprensione della politica passa attraverso un’esperienza di lotta che vada oltre le proprie vicende interne al luogo di lavoro. È solo quando le lotte escono da un contesto ristretto, quando si legano ad altri segmenti di società non soltanto in termini di generica solidarietà, ma alzando il tiro dello scontro, allargando e approfondendo il bersaglio – ebbene, è solo lì che tu capisci davvero in cosa possa consistere un’alternativa di sistema. Acquisire coscienza di classe significa alzare progressivamente lo sguardo oltre i propri obiettivi economici immediati per accedere a uno scontro politico più alto, mica ascoltare i pistolotti degli intellettuali radicali.

Non è quindi un caso che il 1905 non scoppi per merito dei bolscevichi. Scoppia perché l’Impero russo era un organismo marcio, e per giunta scoppia nell’occasione di una guerra, la guerra col Giappone. La riflessione sul rapporto tra guerra e scoppio delle contraddizioni non tarderà infatti a partire – e detto per inciso, non vorrei che ci stessimo avvicinando a una situazione di questo tipo, perché questi sconvolgimenti sono imprevisti. In quei mesi la redazione del giornale bombarderà dall’estero le basi locali in patria con articoli e scritti proponendo, ancora una volta, una tattica nuova. Lasciando su due piedi tutti sgomenti, il Lenin esule in Svizzera in quei giorni non fa che ripetere “basta, smettetela di imparare a memoria il Che fare? e basta con la storia dei rivoluzionari di professione, ora serve un partito di massa, trovare gruppi di sostegno alla nostra stampa, perché altrimenti gli attivisti andranno con quegli altri”. Un Lenin movimentista che, stando alle immagini classiche, nessuno si aspetterebbe.

Poi la situazione cambia ancora con il fallimento del 1905 e con la constatazione che un partito di massa diventa impraticabile in una congiuntura di repressione capillare. E tuttavia la situazione non è più quella di partenza, perché nel frattempo si è creato un brulicare di sindacati semilegali, di dopolavoro, persino di associazioni sportive. Per approfondire il radicamento territoriale senza perdere l’efficacia coordinativa, Lenin propone quindi di scommettere su queste strutture. La strategia, in quel preciso momento, diventa quella di permeare tutto questo spazio pubblico sempre in una logica di partito, ma in una maniera reticolare, molecolare. Manco a dirlo, anche su questa fase del bolscevismo si sa poco. Forse ancora di più che per l’infanzia dei leader, questa parentesi si è vista completamente oscurata nel periodo staliniano. Come è facile immaginare, l’amico Baffone e il “molecolare” non è che andassero troppo d’accordo.

Ad ogni modo, l’ho fatta un po’ troppo lunga e prima di chiudere questa prima parte della giornata e passare alle domande, concluderei con la formula del bolscevismo, che non si trova da nessuna parte negli scritti di Lenin ma la possiamo dedurre noi: prima viene la lotta, perché la lotta esiste a prescindere da noi. Non la troviamo già pronta né possiamo orchestrarla da zero, ma possiamo raccoglierla se capiamo esattamente quali sono i suoi termini, quali sono le pedine sulla tavola da gioco. Perché non c’è cosa peggiore in un momento rivoluzionario (e questo invece Lenin lo diceva eccome) di fare il gioco di qualcun altro. Vale a dire portare avanti, con le migliori intenzioni, gli interessi di una classe sociale che non è quella che voglio difendere, sia il re di Prussia o la borghesia democratica.

Prima viene la lotta, ma ci si butta solo ed esclusivamente dopo che si ha compreso fino in fondo quali sono gli interessi reali in gioco e di chi, sulla base di questi interessi, ci si può fidare in un dato momento. Faccio un esempio a caso: come figure sociali, siamo parecchio diversi da come può essere un lavoratore migrante, magari venuto qui dal Sud; eppure, in un una determinata fase storica, i nostri interessi di classe e il tipo di mutamento sociale a cui tendiamo possono collimare con gli interessi oggettivi di questi lavoratori. Ma prima viene la lotta, e poi da essa una teoria che non è una riflessione sui massimi sistemi, ma un ragionamento su quello che succede e la posta in palio. Solo da qui ci si apre alla possibilità di individuare la forma di organizzazione e la figura di militante più adatta.

Io, cosa si debba fare adesso, non lo posso sapere e non lo riesco a capire, se non altro perché mi ritrovo a continuare a ragionare con categorie degli anni Novanta, ma a ragion di più c’è bisogno di individuare qualche altro soggetto che, magari dove non ce lo aspetteremmo, scova nuove intuizioni.

Add comment

Submit