Print Friendly, PDF & Email

blackblog

Lavoro e Capitale

di Gruppo Krisis

«Il lavoro ha sempre di più dalla sua tutta la buona coscienza: l' inclinazione alla gioia si chiama già "bisogno di ricreazione" e comincia a vergognarsi di se stessa. "E' un dovere verso la nostra salute", si dice, quando si è sorpresi durante una gita in campagna. Anzi, si potrebbe ben presto andare così lontano da non cedere all'inclinazione alla vita contemplativa (vale a dire all'andare a passeggio, con pensieri e amici), senza disprezzare se stessi e senza cattiva coscienza ». ( Friedrich Nietzsche, La Gaia Scienza, 1882.)

La sinistra politica ha sempre venerato il lavoro con particolare zelo. Non soltanto ha elevato il lavoro a essenza dell'uomo, ma ne ha anche fatto, in maniera mistificante, il presunto principio opposto a quello del capitale. Per la sinistra lo scandalo non era il lavoro, ma soltanto il suo sfruttamento da parte del capitale. Perciò, il programma di tutti i "Partiti dei lavoratori" fu sempre la "liberazione del lavoro", e non la "liberazione dal lavoro". La contrapposizione sociale tra capitale e lavoro è però soltanto la contrapposizione di diversi (anche se diversamente potenti) interessi all'interno del fine tautologico del capitalismo.

La lotta di classe fu la forma nella quale questi interessi contrapposti si scontrarono sul comune terreno sociale del sistema produttore di merci. Fu un elemento interno alla dinamica di valorizzazione del capitale. Non importa se la battaglia fu combattuta per i salari, i diritti, le condizioni di lavoro o i posti di lavoro; il suo cieco presupposto rimase sempre il dominio del lavoro con i suoi irrazionali principi.

Dal punto di vista del lavoro, il contenuto qualitativo della produzione è altrettanto trascurabile quanto dal punto di vista del capitale. Quel che interessa, è unicamente la possibilità di vendere nella maniera ottimale la forza-lavoro. Non è in gioco la determinazione comune del senso e del fine del proprio fare. Se mai c'è stata la speranza di poter realizzare una simile autodeterminazione della produzione nelle forme del sistema produttore di merci, le "forze lavorative" si sono tolte questa illusione dalla testa da gran tempo. Ormai si tratta soltanto di "posti di lavoro", di "occupazione", e già questi concetti dimostrano il carattere di fine a se stesso tipico dell'intera baracca, e lo stato di minorità degli interessati. Che cosa si produce, a quale scopo e con quali conseguenze, è in fin dei conti altrettanto indifferente per il venditore del bene forza-lavoro quanto per il suo acquirente. I lavoratori delle centrali nucleari e degli impianti chimici protestano più di tutti gli altri quando si vogliono disinnescare le loro bombe a orologeria. Gli "occupati" di Volkswagen, Ford o Fiat sono i più fanatici sostenitori del programma di suicidio automobilistico. Ciò non accade semplicemente perché essi si devono obbligatoriamente vendere per "avere il diritto" di vivere, ma perché si identificano effettivamente con la loro limitata esistenza. Sociologi, sindacalisti, parroci e altri teologi di mestiere della "questione sociale" vedono in tutto ciò una prova del valore etico del lavoro. Il lavoro forma la personalità, dicono. A ragione. Il fatto è che forma la personalità di zombie della produzione di merci, che non riescono più a immaginarsi una vita al di fuori del loro amatissimo sgobbo, al quale loro stessi, giorno dopo giorno, sacrificano tutto.

Ma se la classe lavoratrice, in quanto classe lavoratrice, non è mai stata l'antagonista del capitale né il soggetto dell'emancipazione umana, i capitalisti e i manager, da parte loro, non governano la società in base a una maligna volontà soggettiva di sfruttare gli altri. Nel corso della storia, nessuna casta dominante ha mai condotto una vita così dipendente e misera come quella dei manager, sempre sotto pressione, di Microsoft, Daimler-Chrysler o Sony. Qualsiasi feudatario medievale avrebbe profondamente disprezzato queste persone. Infatti, mentre essi potevano abbandonarsi all'ozio e dissipare, più o meno orgiasticamente, le loro ricchezze, le élite della società del lavoro non possono concedersi nessuna pausa. Usciti dal "gabbio", sanno soltanto ridiventare infantili; l'ozio, il piacere della conoscenza e il godimento dei sensi sono loro tanto estranei quanto al loro materiale umano. Essi stessi non sono altro che schiavi dell' idolo "lavoro", semplici élite funzionali all'irrazionale fine in sé della società. L'idolo dominante sa come imporre il suo volere senza soggetto grazie alla "costrizione silenziosa" della concorrenza, alla quale anche i potenti devono piegarsi, soprattutto se gestiscono centinaia di fabbriche e spostano da un punto all'altro del pianeta somme astronomiche. Se non lo fanno vengono messi da parte senza tanti complimenti, proprio come succede alla "forza-lavoro" in sovrappiù. Ma è proprio la loro condizione di irresponsabilità a rendere i funzionari del capitale tanto pericolosi, non la loro volontà soggettiva di sfruttare. Meno di chiunque altro essi possono interrogarsi sul senso e sulle conseguenze della loro continua attività, né si possono permettere di avere sentimenti e di nutrire riserve. Per questo chiamano realismo devastare il mondo, imbruttire le città e far precipitare nella povertà gli uomini in mezzo alle ricchezze.

(Norimberga - Manifesto Contro il Lavoro )

Add comment

Submit