Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Catalogna e autodeterminazione

di Dante Barontini

Se c’è un dato positivo da evidenziare nella stolida mossa fatta da Mariano Rajoy nel mandare la Guardia Civil ad arrestare esponenti del governo catalano e sequestrare le schede per il referendum, è l’aver rotto lo specchio deformante che ha ingabbiato il dibattito pubblico nell’ultimo quarto di secolo.

Uno specchio fatto di parole che non corrispondevano mai ai processi reali che dovevano descrivere, normare, mettere in relazione. Ossimori, spesso, a rivelazione di una contraddizione insolubile che si voleva occultare.

In primo luogo, dimostra che la “democrazia” non è un sistema politico vigente, ma un insieme di frasi con cui si giustificano gli interventi armati contro qualcun altro. Anche a prescindere dal merito della questione catalana – si può essere indipendenti rompendo i vincoli con uno Stato nazionale più grande, che a sua volta sta cedendo sovranità a una struttura sovranazionale svincolata dal consenso come la Ue? – è addirittura dichiarata l’intenzione di impedire militarmente una consultazione popolare liberamente decisa da organi rappresentativi regolarmente eletti.

A far questo è un governo che prima ha fatto annullare (dalla Corte costituzionale, nel 2010) una legge che regolava le autonomie regionali (varata da Louis Zapatero e approvata con referendum dai catalani); poi ha finto di non vedere un referendum consultivo del 2014, senza avviare nessun confronto o ipotesi di riforma.

In secondo luogo dimostra che il problema delle identità nazionali, rimosso sbrigativamente dal processo di costruzione dell’Unione Europea, è tutt’altro che superato. Anzi, riemerge in diverse forme con il permanere della crisi, delle politiche di austerità, dell’impoverimento di massa.

Nel disassato dibattito italiano – pienamente controllato “filosoficamente” dal pensiero unico multinazionale – “sovranità” è concetto che dovrebbe essere associato alle destre più o meno nostalgiche, populiste, fasciste, ecc. Per chi invece prova a seguire il dibattito esistente in altri paesi, “sovranità” e “autodeterminazione” sono concetti e valori decisamente di sinistra.

Eppure è stata la stessa Unione Europea, dietro gli Stati Uniti, a guidare un assalto militare contro uno Stato europeo – la Jugoslavia – in nome del diritto all’autodeterminazione dei popoli. Contemporaneamente, però, fu accantonato il principio della “non ingerenza” nei sistemi politici di altri Stati – che aveva governato “il mondo diviso in due” del dopoguerra – aprendo la lunga stagione delle “guerre umanitarie”, “ingerenze democratiche”, “rivoluzioni colorate” (ossimori, appunto…) e altre forme creative dell’imperialismo post 1989.

Non è questo il luogo per discutere seriamente sul concetto di sovranità – in soldoni: il soggetto della decisione – che ha una lunga storia e un grande peso nel pensiero democratico e rivoluzionario (ha sostituito il monarca per diritto divino con “il popolo”). Ma ci sembra chiaro che l’Unione Europea è cresciuta in competenze “sovrane” (decisioni vincolanti per gli Stati membri) che eliminano alla radice ogni verifica da parte del demos. Detto volgarmente, le decisioni della Commissione, e ancor più quelle della Bce, sono istituzionalmente sottratte alla verifica elettorale e parlamentare (il Parlamento di Strasburgo è l’unico al mondo privo di potere legislativo, i Parlamenti nazionali possono solo ratificare le direttive europee). Quando un voto c’è stato, peraltro (Francia e Olanda sulla cosiddetta “costituzione europea”, ecc), questo è stato sempre negativo. Quindi rapidamente messo da parte.

Bisognerebbe insomma ragionare non solo sul chi decide, ma anche su cosa, in base a quali interessi riconosciuti come legittimi e su quale estensione territoriale. Altrimenti l’”antisovranismo” è soltanto un mantra favorevole al dominio del capitale multinazionale, non una manifestazione di “internazionalismo”…

Un intellettuale e politico marxista come Alvaro Linera, vicepresidente della Bolivia attuale, ha provato a spiegare come sia necessario tener conto della stratificazione sociale facendo attenzione, per esempio, alle specificità delle comunità indigene, che si concepiscono comunque – per lingua e tradizioni – come “nazioni”. Senza scandalo e senza nazionalismi d’accatto.

Il groviglio catalano è sorto all’interno di almeno tre faglie decisionali diverse: l’ambito territoriale della Catalogna, quello della Spagna storica e lo spazio dell’Unione Europea. Abbiamo una “comunità indigena” unita da lingua e tradizioni culturali che persegue l’indipendenza da tempo immemorabile; uno Stato-nazione classico che non riconosce al suo interno altre nazionalità; un quasi-Stato sovranazionale che assume competenze chiave (le politiche di bilancio, in primo luogo) senza alcuna verifica “democratica” effettiva (il voto popolare sulle decisioni rilevanti).

Qualcuno, anche tra i compagni, ha preso frettolosamente posizione contro i catalani perché – per esempio – Salvini ha biascicato qualcosa a favore (a Barcellona il fascioleghista riceverebbe un campionario di pedate)… Seguendo questo criterio scriteriato, si potrebbe rispondere che mettendosi contro ci si ritrova in compagnia di Rajoy, Aznar e gli eredi del franchismo. E sarebbe altrettanto stupido, come del resto abbiamo spiegato in un nostro articolo solo venti giorni fa.

Sta avvenendo qualcosa che squaderna le contraddizioni insolute di una costruzione continentale fatta senza demos (non c’è un “popolo europeo”, così come nessuno ha provato a scrivere una “Storia europea”, perché gli eroi di un paese nei fatti sono i criminali per il vicino), oltre a quelle di un paese che non è mai uscito completamente – sul piano costituzionale – dal fascismo e dalla monarchia. Non a caso, lì la destra è ferocemente “anti-separatista” in nome del nazionalismo (monarchico, per di più), mentre la sinistra in quasi tutte le sue accezioni – e con più convinzione quella più radicale, la Cup – è per l’indipendenza catalana.

Non è qualcosa che si possa affrontare con gli stilemi di un tweet. Ragione per cui ogni faciloneria va bandita dal dibattito e dalle iniziative, che oggi non possono che vederci schierati per il diritto del popolo catalano ad esprimersi in un referendum sulla sua autodeterminazione.

Comments

Search Reset
0
Mario Galati
Tuesday, 03 October 2017 16:02
Si tratta della aufhebung hegeliana, naturalmente. La vittoria dell'antitesi non viene concepita come semplice sostituzione meccanica della tesi, ma non è neppure un compromesso con reciproche concessioni, anch'esso meccanico. È, appunto, un superamento.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Tuesday, 03 October 2017 15:45
Sottoscrivo la risposta di Eros Barone. Sulla base hegeliana, non idealistica e non teleologica, della dialettica di Marx non ci sono dubbi. E proprio sulla base di questa dialettica il mutamento storico si può concepire come superamento, che incorpora il passato, pur dando vita a qualcosa di opposto. Non semplice sostituzione, dunque. Nulla nasce dal nulla. Due cose sono diverse e anche contrapposte, ma non tra loro estranee.
In questa idea del comunismo come sostituzione immediata di una realtà con un'altra mi sembra si annidi un'idea estranea all'affermazione del comunismo come movimento reale e non stato di cose già bello e pronto da impiantare. Ma non era su questo che si basava l'antidogmatismo di Mirco?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Tuesday, 03 October 2017 00:45
Caro mirco, ogni individuo è, in una certa misura, un dialettico, e in molti casi senza esserne cosciente.
Una casalinga, ad esempio, sa che una certa quantità di sale dà più sapore alla minestra, ma sa anche, pur senza conoscere la legge hegeliana della trasformazione della quantità in qualità, che aggiungendo ancora del sale la minestra diventa immangiabile. Perfino gli animali arrivano alle loro conclusioni pratiche non solo sulla base del sillogismo aristotelico ma anche sulla base della dialettica hegeliana. Così la volpe, la quale sa che i quadrupedi e gli uccelli sono buone prede, vedendo una lepre, un coniglio o una gallina si getta tosto sulla preda. Abbiamo qui un sillogismo completo, sebbene la volpe non abbia mai letto Aristotele. Tuttavia, quando la volpe incontra il primo animale che la supera in grandezza, ad esempio un lupo, conclude rapidamente che la quantità diventa qualità e batte in ritirata. E' chiaro che le zampe della volpe sono dotate di tendenze hegeliane, anche se non pienamente coscienti. Pertanto, egregio mirco, ci concederà - a me e a Galati - di non essere, in quanto marx-engelsiani, da meno delle zampe della volpe? Sennonché lei sembra ignorare, assieme alla necessità delle mediazioni (= lascito hegeliano che è ben presente in Marx, in Engels e in Lenin), il significato stesso del comunismo sia in generale, come forma adeguata di tutto lo sviluppo delle mediazioni sociali e materiali, sia nello specifico, in quanto forma di produzione latente in quella capitalistica, e che si impone attraverso i suoi antagonismi crescenti. E' chiaro che, sia sotto l'aspetto generale sia sotto l'altro aspetto, il comunismo non è un "dover essere" morale, ma la sostanza profonda del movimento reale delle mediazioni storiche entro le quali si è realizzata e si realizza la produzione, e dunque uno stato di cose che può essere praticamente realizzato.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
mirco
Monday, 02 October 2017 22:55
Galati e Barone, siete comunisti o hegeliani? Perché anche Marx è stato un hegeliano di sinistra, un democratico radicale, per poi ravvedersi ed elaborare un pensiero che compisse un effettivo parricidio nei confronti del maestro. Nella mia ingenuità teorica, non ho mai considerato Marx un pensatore dialettico nel senso hegeliano del termine. Per me Marx inventa un'altra dialettica, una dialettica troncata, non circolare, che non sintetizza, che non porta allo Stato Etico di Hegel, alla società bella e buona, all'osteria dell'avvenire. Una dialettica che si risolve col trionfo dell'una o dell'altra parte in lotta, non con un compromesso tra le due. Un aut-aut, non un et-et. Se il movimento reale si dà come scopo lo stato etico, dove tutti stanno al loro posto e dove si riproduce la divisione del lavoro con un altro nome, è inevitabile che sia il consiliarismo dei soviet, delle comunas, delle istituzioni del comune a deperire, anziché lo Stato. O Hegel, o Marx.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Friday, 29 September 2017 13:00
L'errore teorico che commette chi, come mirco, non individua le tappe di un processo rivoluzionario (= movimento reale) è quello, per un verso, di non distinguere la contraddizione principale dalle contraddizioni secondarie e, per un altro verso, di concepire la società come un tempo ed uno spazio omogenei caratterizzati dall'unità e dalla continuità. Ma l'accento posto unilateralmente sulla continuità e sull'unità è il segno della mancata comprensione della dialettica marxista, che impedisce di cogliere le implicazioni fondamentali della legge dello sviluppo ineguale. Questa legge significa che le potenze e i diversi monopoli imperialisti, così come la stessa base economica e le sovrastrutture politiche e ideologiche, crescono con un ritmo ineguale, segnato da salti e discontinuità. Così, dalla legge dello sviluppo ineguale del capitalismo deriva la legge dello sviluppo ineguale della rivoluzione, che spiega perché, secondo Lenin, la vittoria del proletariato in un solo paese sia il "caso tipico", mentre una rivoluzione in diversi paesi non può essere che una "rara eccezione". Sennonché i trozkisti e gli anarchici (i primi con la teoria della "rivoluzione permanente", i secondi con la dialettica senza sintesi tra potere costituito e potere costituente) sono vittime di quell'abbaglio concettuale che Hegel definisce "cattiva infinità", cioè, nel nostro caso, di una fuga al di là dei limiti imposti al "movimento reale" dalle leggi dello sviluppo ineguale. Entrambi ignorano la dialettica del continuo e del discontinuo, che è necessaria per comprendere sia la storia che la microfisica; entrambi respingono la concezione marxista-leninista della "rivoluzione ininterrotta per tappe", che alla loro 'forma mentis' scolastica sembra una contraddizione in termini. Ma se non si riesce a comprendere come l'universalità della contraddizione si esprima nell'unità e nell'opposizione del continuo e del discontinuo, come si potrà comprenderne fino in fondo la specificità nell'analisi dei singoli processi e delle situazioni concrete, senza incappare in quelle antinomie che Mario Galati ha giustamente indicato?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Friday, 29 September 2017 09:52
"Il movimento è tutto. Il fine è nulla" è la frase di Bernstein, criticata da Lenin, che io ho erroneamente invertito, capovolgendone il senso. Scusate l'errore.
Già che ci sono, vorrei fare un'aggiunta provocatoria, a proposito di dialettica reale. Stalin affermò che lo stato sovietico si estingue rafforzandolo. Tutti hanno considerato paradossale e teoricamente assurda questa affermazione, indice della strumentalità e rozzezza teorica di Stalin. Da un po' di tempo, invece, mi sono convinto della giustezza di questa indicazione, perfettamente aderente al contesto storico ed alla situazione reale del tempo, alla lotta di classe mondiale del periodo. Quindi teoricamente giusta. Un'indicazione di transizione che tiene presente il necessario momento della mediazione. Pensare all'immediatezza della realizzazione non è dialettico.
Da marxisti, invece di giocare con le frasi, facendo il gioco delle tre carte e deducendo da esse varie combinazioni che riteniamo rappresentative del reale, dobbiamo guardare alla reale ed obbiettiva lotta di classe, con i suoi attori e rapporti di forza.
Ho letto che nel dopoguerra Stalin aveva in mente di riportare il potere verso i soviet, ridimensionando la burocrazia partitica. Una linea avversata da Kruscev e dalla burocrazia partitica da lui rappresentata.
Come si vede, le cose non stanno esattamente nei termini che ci vengono presentati dai luoghi comuni falsificanti della storia.
Abbiamo il dovere di attrezzarci meglio anche su questo terreno, se non vogliamo subire l'iniziativa e l'egemonia avversaria.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Thursday, 28 September 2017 17:23
"Non è uno stato di cose che debba essere instaurato o un ideale che deve essere realizzato" indica chiaramente che la società nuova non è l'instaurazione di un modello astratto, utopistico, parto arbitrario delle nostre menti, ma che invece sorge dal superamento dialettico delle contraddizioni reali (alla base della stessa morale marxista: ogni società si pone solo i problemi di cui già esiste in nuce la soluzione. Morali sono i maieuti che assecondano la soluzione, il parto. Diceva più o meno così Gramsci, richiamando Hegel e Marx). Non significa che il movimento non persegua l'instaurazione di un nuovo ordine. L'eterogenesi dei fini rientra nella normalità dei processi storici. E nessuno ha doti profetiche, tranne il dovere dell'etica della responsabilità, ossia tentare seriamente di prevenire gli effetti indesiderati, senza cimentarsi nell'opera con leggerezza e non volere rispondere degli effetti collaterali.
Ma "il fine è tutto. Il movimento è nulla" sono le alate parole del revisionista Bernstein, aspramente criticate da Lenin. I processi storici concreti sono molto più vari e complessi e noi dobbiamo tener conto di ciò. La rivoluzione russa è stata la rivoluzione "contro il Capitale". Sui tempi occorrenti all'estinzione dello stato, in senso proprio, non in generale, anche l'opinione di Lenin era stata modificata dall'esperienza, come molte altre altre cose. Lenin era un marxista, non un dogmatico. Nel marxismo c'è una certa componente anarchica, ma non è anarchismo.
Quanto alla Catalogna, Eros Barone riporta dati su cui non si può sorvolare.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
mirco
Thursday, 28 September 2017 14:54
"La rivoluzione comunista cos'è", si chiede l'egregio Galati. Io le posso dire prima di tutto cosa non è: non è uno stato di cose che dev'essere instaurato, un ideale a cui la realtà debba conformarsi. Le citazioni di Marx ed Engels vanno fatte complete, altrimenti prendiamo sempre solo quello che ci pare per avvalorare le nostre interpretazioni, e ciò non è bello. Marx ed Engels, come del resto gli anarchici, sapevano che ogni rivoluzione prima di quella comunista aveva abbattuto lo stato di cose precedente, per poi instaurarne uno successivamente. Lenin lo sapeva, Trotzskj lo sapeva, perfino Stalin lo sapeva. Il movimento reale non può essere stato di cose, altrimenti cessa di essere movimento reale, o no? È così difficile da capire? Se il comunismo non è uno stato di cose che dev'essere instaurato - un ideale a cui la realtà deve conformarsi -, come fa ad instaurarsi, come pretende Galati? Semplicemente non può, senza trasformarsi a sua volta in stato delle cose esistente! Infatti, non si è instaurato: si è instaurata una forma di convivenza produttiva sicuramente diversa da quella capitalistica, attraverso la parola d'ordine "tutto il potere ai soviet". Poi però, dopo la guerra civile, ai soviet non è stato consentito di proseguire nel loro lavoro di demolizione delle astrazioni borghesi, impedendo che si innescasse il processo, giustamente individuato come indispensabile, di "progressiva estinzione dello Stato". Lo Stato, al contrario, è stato confermato quale obiettivo della rivoluzione, a proposito di eterogenesi dei fini, come Galati non fa che confermare. Ecco la "sconfitta".
Tornando alla catalonia, se le borghesie si scontrano, le sovranità si scontrano e lo Stato spagnolo si sfalda (il paese basco sarà il prossimo), il comunista deve essere triste? Io penso di no, perchè il movimento reale si caratterizza per la sua capacità di rifiutare ogni stato di cose, non soltanto quello presente, e questo rifiuto passa necessariamente attraverso l'esplosione di concetti come patria, nazione, popolo, sovranità, tutte astrazioni determinate proprie della libertà liberale. Compito del movimento reale è negare la libertà liberale e trasformarla in libertà comunista. Ogni qual volta potenza destituente e potere costituente agiscono di concerto per negare il potere costituito, ci sono buone probabilità che accada qualcosa di interessante, se i comunisti colgono l'occasione.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Thursday, 28 September 2017 14:32
In realtà, l’avventurismo degli indipendentisti sta facendo il gioco della destra franchista e del governo Rajoi. Hanno messo le mani nell’alveare senza dotarsi di guanti, maschere, giubbotti, pantaloni, ed utensili appropriati, ossia senza aver costruito i rapporti di forza e le alleanze necessari. E’ un miracolo che finora non ci siano scappati i morti (ma quanto durerà?). Per quanto concerne le analogie con la Lega Nord, basti considerare i seguenti dati: la Catalogna contribuisce al 21% del PIL nazionale, la Lombardia contribuisce al 22%; la Catalogna fa anche parte del gruppo « I Quattro Motori per L’Europa » insieme alla Lombardia, alla regione francese Rhône-Alpes e alla regione tedesca del Baden-Wuerttemberg. Le affinità sono molteplici, come anche le richieste di esercitare un autonomo potere decisionale sui margini di spesa delle tasse che ogni anno vengono versate e naturalmente i catalani, da bravi nord-sciovinisti, si rifiutano di destinare una parte consistente del gettito fiscale al riequilibrio delle aree territoriali più povere della Spagna (Granada e Andalusia in primo luogo). Infine, non si capisce perché gli operai catalani, quando scioperano, debbano preferire ai manganelli della polizia spagnola i manganelli della polizia catalana.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Wednesday, 27 September 2017 16:53
Ai tempi della prima Internazionale, Marx ed Engels hanno avuto un bel daffare a contrastare l'anarchismo molto forte in Spagna, in Catalogna, e in Italia.
Mirco mi scusi, ma il suo commento, secondo me, riproduce le posizioni di quel tempo, combattute dai comunisti. Siamo punto e a capo.
Ma la rivoluzione cos'e? La pandistruzione di Bakunin? La rivoluzione permanente di Trotzsky? Il nichilismo? Il rivoluzionario è un processo che si riproduce incessantemente privo di fini?
D'accordo, il comunismo è il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Ma lo abolisce per poi riabolirlo? O per superarlo dialetticamente, instaurando un nuovo ordine (l'Ordine Nuovo. Dice qualcosa?)? Per abolire lo stato di cose presente, non ogni stato di cose, presente e futuro.
E la socializzazione dei mezzi di produzione e la fine della società classista, la riorganizzazione pianificata della produzione e l'autonomia dei produttori e tutto il resto? E la transizione attraverso la dittatura del proletariato, lo "stato" dei lavoratori? E lo "stato comunista", certo un altro tipo di stato, non stato in senso proprio, della Critica al programma di Gotha? E lo stato comunista di Gramsci? E tutto il pensiero leninista, la sua lotta contro l'utopismo, la fraseologia, il rivoluzionarismo astratto. Per la costruzione di uno stato socialista "sovrano" (Si è combattuto per mantenere la sovranità, l'indipendenza. L'URSS aveva ambasciatori, un esercito, ecc.)?
Un operaio fa la rivoluzione per poi fare la rivoluzione contro la sua rivoluzione? Ma si può può pensare che abbia tempo da perdere a giocare alla rivoluzione? A realizzare le strampalate idee filosofiche della sacra famiglia di Bruno Bauer che superava incessantemente se stesso e si poneva sempre più avanti di ciò che era (secondo lui...)? Noi tendiamo a realizzare concretamente una società socialista e comunista, uno stato, in senso integrale e nuovo, comunista. Noi vogliamo risolvere le contraddizioni storicamente determinate che ci troviamo di fronte. Le contraddizioni che si svilupperanno in seguito e che porteranno ad un suo eventuale rivoluzionamento e superamento non le decidiamo noi, né siamo in grado di predirle. Il marxismo non è dottrina di profezie, diceva Togliatti.
Un conto è tendere all'internazionale comunista, lo stato mondiale, diceva Gramsci, un altro è dire che non vi può essere uno stato comunista (meglio, socialista) sovrano, cioè indipendente. C'è un'eco della posizione, sbagliata, di Trotzsky: perisca pure l'Unione Sovietica. Rivoluzione permanente.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
mirco
Wednesday, 27 September 2017 14:29
Premetto che sono d'accordo con le ultime due frasi dell'articolo di Barontini. Sul resto c'è da ragionare. Da comunista, non posso non criticare il concetto stesso di "sovranità", non importa a quale soggetto venga applicato, appunto a causa della storia di quel concetto. Non può esistere una sovranità comunista, se non altro perchè il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente abolisce anche qualsiasi possibilità di individuare un soggetto sovrano, che è l'opposto del soggetto rivoluzionario. Dove c'è soggetto sovrano, non c'è libertà comunista, ma libertà liberale. Può esistere una sovranità che sia più attenta ai bisogni sociali piuttosto che ai profitti, una sovranità riformatrice piuttosto che reazionaria, o progressista piuttosto che conservatrice, ma non può esistere una sovranità rivoluzionaria, perchè il potere costituente, che si attiva ogni volta in cui il potere costituito, o sovrano, è interrotto - e che si disattiva ogni volta che esso stesso si muta in potere costituito - non è sovrano, e non può esserlo. Soprattutto se, come nel caso del comunismo, si ipotizza un movimento reale che non può fissarsi in nessun "stato di cose", in nessuna struttura ideale di relazioni stabili che si applichi uniformemente alla società. Sovranità, Nazione, Popolo non sono solo concetti di destra: sono concetti che, a causa della loro storia, hanno sempre favorito la versione liberale della libertà, mai quella comunista. Detto questo - ovviamente senza la pretesa di aver esaurito l'argomento - cosa devono fare i comunisti quando due sovranità si scontrano, cadono in contraddizione, pretendendo di elidersi a vicenda come nel caso catalano? Secondo me, devono fare tutto il possibile per approfondire e radicalizzare la contraddizione, non cercare di appianarla o di evitarne le conseguenze in termini di destabilizzazione. Soprattutto quando, come nel caso catalano, le forze "borghesi" sono chiaramente a rimorchio delle mobilitazioni radicali dal basso: sono i sindaci della ERC, della CUP e di Unidos-Podemos che stanno rifiutando di presentarsi alla Fiscalia (procura) in queste ore, Procura che li accusa di sedizione perchè stanno organizzando i seggi per consentire la celebrazione del referendum. Allora, dalla catalonia può partire un discorso comunista che non si fermi al semplice autonomismo-indipendendentismo? Secondo me sì, se i comunisti colgono l'occasione.

Io sto seguendo gli avvenimenti sul sito che mi sembra più attendibile:
http://www.lavanguardia.com/politica/20170927/431486607141/referendum-1-o-en-directo.html
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit