Patriarcato e guerra tra i sessi
di Andrea Zhok
Ci sono temi più importanti e preferirei tacere su tutto il circo che è partito dalla vicenda dell’ultimo omicidio volontario di una donna. Preferirei tacere anche per preservare la salute psichica, perché ogni qual volta ci si scontra con il muro ideologico costruito dai media correnti la frustrazione è inevitabile.
Ma alla luce del fatto che il ministro Valditara sta davvero prendendo sul serio le fiabe ideologiche correnti, una parola mi sembra necessaria.
Speravo in uno scherzo, ma leggo che il ministro dell’istruzione, in una pregevole armonia di intenti con l’opposizione, sta davvero proponendo un’ora a settimana di “educazione alle relazioni” nella scuola secondaria. Non solo, la proposta prevede anche l’intervento in queste ore di educazione sentimentale di “influencer, cantanti e attori per ridurre le distanze con i giovani e coinvolgerli”.
Forse fraintendiamo l’intervento del ministro, che probabilmente ha il solo scopo di incrementare l’afflusso alle scuole private. Come spiegare altrimenti questa ulteriore accentuazione della tendenza della scuola pubblica a diventare un interminabile catechismo dell’ovvio, che ripete in bianco e nero gli stessi contenuti che si ritrovano, a colori, su una rivista media da parrucchiere?
Tra ramanzine moralistiche, alternanze scuola-lavoro e consulti psicologici gli spazi per insegnare qualcosa di sostanziale nella scuola pubblica si stanno riducendo a feritoie.
Ma purtroppo questo è solo piccola parte del problema.
Il problema più grosso è che l’interpretazione ufficiale degli eventi delittuosi aventi per oggetto donne ha subito da tempo un sequestro ideologico. Esiste una singola lettura che anche persone intelligenti e al di sopra di ogni sospetto ripetono pappagallescamente, come se fosse una sorta di verità acclarata. E questa lettura non è semplicemente sbagliata, che sarebbe il meno, ma è proprio socialmente dannosa, anzi dannosa per le stesse dinamiche che si immagina di voler correggere.
Provo a spiegarmi in breve.
La lettura d’ordinanza di questi eventi delittuosi è la seguente. Si tratterebbe di espressioni di un’atavica, arcaica (patriarcale), concezione subordinante della donna che la concepisce come una proprietà, un oggetto a disposizione, e che perciò non ne accetta l’indipendenza e la punisce con la violenza e persino con la morte.
Dunque, dissimulato sotto la superficie di un mondo moderno e formalmente egalitario serpeggerebbe ancora questo “residuo patriarcale”, tenace e ostico da sconfiggere, che richiede perciò una rieducazione della popolazione – e della popolazione maschile in ispecie.
Ora, io credo che questa lettura delle violenze e degli omicidi spesso per futili motivi che oggi riscontriamo, tra cui anche quelli che hanno per oggetto donne, non c’entri assolutamente nulla con alcuna presunta “cultura patriarcale”. E credo che le ricette che vengono proposte, lungi dall’essere risolutive, possano soltanto aggravere il problema.
Perché mai?
Partiamo da un po’ di pulizia terminologica e mentale. Tutti si riempiono la bocca di “patriarcato” senza avere per lo più alcuna idea di ciò di cui si tratta. Ora, l’unico senso antropologicamente accettabile della nozione di “patriarcato” (che non va confuso con la patrilinearità della discendenza) è il modello sociale diffuso un tempo in molte civiltà dedite all’agricoltura o alla pastorizia, dove l’ultima autorità cui ricorrere per i dissidi interni e per i rapporti verso l’esterno era rappresentato dal maschio più anziano del gruppo (patriarca). Queste strutture sociali erano (e in alcune parti del mondo ancora sono) caratterizzate da una sostanziale assenza della legislazione pubblica, da forti nessi comunitari all’interno di famiglie estese connesse, che dovevano risolvere molte questioni oggi risolte dalla giustizia ordinaria. Gli ordinamenti patriarcali sono tipicamente preindustriali e definiti da ordinamenti famigliari estremamente solidi e vincolanti.
La prima domanda che dovrebbe venire in mente è: cosa diavolo c’entra questa forma sociale con il mondo occidentale odierno? Ovviamente non c’entra assolutamente nulla, ma questa impostazione del problema nasce negli anni ’70, in cui l’idea che ci fossero ancora residui patriarcali da abbattere era il principale oggetto polemico del second-wave feminism. Oggi, mezzo secolo dopo, stiamo ancora qua a berci un’interpretazione che era tirata per i capelli allora e che oggi è letteralmente fluttuante nel vuoto.
A questo punto c’è sempre qualcuno che se ne viene fuori dicendo che sono questioni filologiche, di lana caprina, che se non va bene il termine patriarcato chiamiamolo maschilismo che va bene uguale.
Solo che il problema non è meramente terminologico, ma è legato a quale si ritiene essere la radice causale di violenze e assassini odierni. Se si evoca il “patriarcato” o simili si evoca l’immagine di un residuo ostico del passato che stentiamo ancora a lasciarci dietro le spalle. Dunque per superarlo dovremmo procedere ulteriormente con l’abbattimento di qualunque simile residuo del passato: bando al familismo, bando all’autorità paterna, bando al normativismo, sempre in odore di autoritarismo, ecc.
Ora, prima di esporre quella che credo essere un’interpretazione più plausibile, provo a sottoporre all’attenzione qualche fatto empirico.
Se il problema delle violenze si radica nei residui patriarcali in una qualche versione, allora i paesi che hanno società maggiormente modernizzate, con minori vincoli famigliari e con una posizione di maggiore indipendenza delle donne dovrebbero essere esenti da questo problema, o almeno presentarlo in misura molto minore.
Ma è davvero così?
Curiosamente ciò che si profila è esattamente l’opposto.
Se guardiamo alle violenze domestiche vediamo che (dati di un paio di anni fa) i primi paesi per denunce di violenza subita dalle donne sono quattro paesi proverbialmente emancipati: Danimarca (52% delle donne lamentano di aver subito violenza), Finlandia (47%), Svezia (46%), Olanda (45%), in coda classifica in Europa troviamo la Polonia (16%).
Naturalmente qui c’è la replica pronta: si tratterebbe di un mero effetto statistico, dovuto al fatto che in quei paesi, proprio grazie alla maggiore emancipazione, le donne denunciano di più.
Può darsi.
Allora per tagliare la testa al toro andiamo a vedere la categoria degli omicidi volontari di donne (cosiddetti “femminicidi”), che registra eventi non soggetti a filtri interpretativi.
Qui, secondo i dati Eurostat aggiornati al 2019, il profilo appare leggermente diverso, ma non troppo.
In testa in questa macabra classifica stanno costantemente i paesi baltici (Lettonia, Lituania, Estonia), insieme a Malta e Cipro, con Finlandia, Danimarca, e Norvegia poco sotto e Svezia a metà classifica. All’estremo opposto, costantemente agli ultimi tre posti troviamo Italia, Grecia e Irlanda, che si scambiano solo di posto di anno in anno.
Per un confronto numerico (2019), l’Italia presenta un dato di 0,36 “femminicidi” ogni 100.000 abitanti, la Norvegia 0,61, la Germania 0,66, la Francia 0,82,la Danimarca 0,91, la Finlandia 0,93, la Lituania 1,24.
Ora, cosa hanno in comune Italia, Irlanda, Grecia?
Non molto, salvo il fatto di essere tutte società con un ruolo tradizionalmente molto forte delle famiglie, società di cui spesso si è lamentata la limitata modernizzazione, anche per il peso significativo delle istituzioni religiose.
Cosa hanno in comune gran parte dei paesi del Nord e in parte dell’Est Europa? Sono società che hanno subito processi estremamente accelerati di modernizzazione, con laicizzazione forzosa, e frantumazione (riconosciuta al loro stesso interno) delle unità famigliari.
Ecco, una volta messi giù questi dati, per quanto sommari, io credo che un’intepretazione molto più sensata delle eventuali radici culturali della violenza e dell’omicidio per futili motivi di donne sia rintracciabile nell’esatto opposto del “patriarcato”.
Lungi dall’aver a che fare con ordinamenti famigliari estesi, vincolanti, con elevata normatività, tipici del patriarcato, ci troviamo di fronte a contesti dove le forme famigliari sono dissolte o in via di dissoluzione, dove i giovani crescono educati più da tik-tok e dai video trap che dalle famiglie, società dove peraltro da tempo la figura del padre latita ed è spesso definita dagli psicologi come effimera. In questi contesti, “modernizzati ed emancipati” si allevano in maggior misura identità fragili, disorientate, anaffettive, che si sentono costantemente sopraffatte dalle circostanze, e che perciò, occasionalmente, possono più facilmente ricorrere alla violenza, che è il tipico modo di reagire a situazioni di sofferenza che non si è in grado di comprendere né affrontare.
Molti altri aspetti andrebbero approfonditi, ma se, come io credo, questa è una lettura assai più probabile dei fatti, le strategie che stiamo adottando per affrontare il problema vanno precisamente nella direzione dell’ennesimo aggravio dei problemi.
Questo in attesa delle lezioni di educazione sentimentale di Sfera Ebbasta.
Comments
Non si riferiscono nemmeno i contesti in cui tutte queste violenze sia da parte degli uomini che delle donne maturano che si potrebbero ricavare da una disamina dei processi per cui non ci si può fare un'idea dei motivi che ne sono alla base. Se non si fa questo se non si entra nlo specifico non ci si potrà mai aspettare un cambiamento e soluzioni efficaci al problema e si continuerà a blaterare a vuoto di femminicidi di patriarcato ecc.
Lei riporta delle statistiche. Potrebbe per cortesia indicare la fonte? Sono interessato ad approfondire.
La ringrazio
Nel caso non voglia rispondere qui la mia mail è alessandro.mantovani123
Alessandro Mantovani
Per quanto risulta dai dati statistici la violenza di genere verso le donne è uno stereotipo classista. Il neofemminismo dell'opposizione e il neomaschilismo del governo sono fondati su teorie antiscientifiche, vere e proprie ideologie sessiste,che producono una polarizzazione dell'opinione pubblica attraverso la legittimazione degli hate speech sessisti...equivalenti ai 2 minuti di odio del Grande Fratello orwelliano,che nella realtà attuale durano senza soluzione di continuità H24...E così ...
Stiamo assistendo ad un reality orwelliano...mentre avvengono massacri colossali che potrebbero essere i prodromi
della terza guerra mondiale ci sono manifestazioni di massa contro il maschilismo residuo del patriarcato...
Grottesco!
Mentre la
dichiarazione della Presidente della Commissione di Garanzia sugli scioperi(1) non ha ricevuto nessuna replica ufficiale da parte del movimento neofenmminista ...Nessuna che abbia sentito la necessità di ricordare che l'8 marzo era in origine uno sciopero generale internazionale proclamato su proposta di Rosa Luxemburg e Clara Zetkin...
Il governo si dichiara pronto ad accogliere le istanze femministe mentre nega il diritto di sciopero...
Mentre le donne comuniste e il sindacato partecipano alle manifestazioni neofemministe,il movimento neofemminista è indifferente se non addirittura ostile al diritto di sciopero e non ha partecipato neanche alle manifestazioni dello sciopero del 17 novembre.
Il movimento neofemminista è ormai palesemente classista e reazionario.
(1)
«Serve una revisione», dice Bellocchio. «Lo dicevano anche i miei predecessori. Lo sciopero generale deve essere sempre un fatto eccezionale. Ormai se ne indice uno persino per la Festa della Donna».
https://www.open.online/2023/11/15/sciopero-generale-17-novembre-precettazione-garante-bellocchio/
Per quanto risulta dai dati statistici la violenza di genere verso le donne è uno stereotipo classista. Il neofemminismo dell'opposizione e il neomaschilismo del governo sono fondati su teorie antiscientifiche, vere e proprie ideologie sessiste,che producono una polarizzazione dell'opinione pubblica attraverso la legittimazione degli hate speech sessisti...equivalenti ai 2 minuti di odio del Grande Fratello orwelliano,che nella realtà attuale durano senza soluzione di continuità H24...E così ...
Stiamo assistendo ad un reality orwelliano...mentre avvengono massacri colossali che potrebbero essere i prodromi
della terza guerra mondiale ci sono manifestazioni di massa contro il maschilismo residuo del patriarcato...
Grottesco!
Mentre la
dichiarazione della Presidente della Commissione di Garanzia sugli scioperi(1) non ha ricevuto nessuna replica ufficiale da parte del movimento neofenmminista ...Nessuna che abbia sentito la necessità di ricordare che l'8 marzo era in origine uno sciopero generale internazionale proclamato su proposta di Rosa Luxemburg e Clara Zetkin...
Il governo si dichiara pronto ad accogliere le istanze femministe mentre nega il diritto di sciopero...
Mentre le donne comuniste e il sindacato partecipano alle manifestazioni neofemministe,il movimento neofemminista è indifferente se non addirittura ostile al diritto di sciopero e non ha partecipato neanche alle manifestazioni dello sciopero del 17 novembre.
Il movimento neofemminista è ormai palesemente classista e reazionario.
(1)
«Serve una revisione», dice Bellocchio. «Lo dicevano anche i miei predecessori. Lo sciopero generale deve essere sempre un fatto eccezionale. Ormai se ne indice uno persino per la Festa della Donna».
https://www.open.online/2023/11/15/sciopero-generale-17-novembre-precettazione-garante-bellocchio/
Elementi essenziali per non sparare verità a vanvera impostate su un'attualità che sfugge a molti .
Ma a parte la necessità di mandare in campi di rieducazione tipologie umane alla sferaebbasta, resta il problema che il numero maggiore di omicidi donne avviene da parte di uomini sopra i 35 anni. Quindi soggetti che difficilmente possiamo definire come influenzati e cresciuti con le culture social.
Ma a parte la necessità di mandare in campi di rieducazione tipologie umane alla sferaebbasta, resta il problema che il numero maggiore di omicidi donne avviene da parte di uomini sopra i 35 anni. Quindi soggetti che difficilmente possiamo definire come influenzati e cresciuti con le culture social.
Chissa' che significato avevano per le vite di maschi e femmine quelle leggi?
Chissa' perche' la concezione maschilista delle donne esistita per secoli dovrebbe avere abbandonato il mondo mentre abitudini ancora piu arcaiche come lo sfruttamento, lo schiavismo e altre porcate conoscono continui e periodici rinascimenti.
Che siano tutte facce di uno stesso problema di Potere giocato socialmenre o in ambito di relazioni umane e gruppi e famiglie?
No?
No, la famiglia tradizionale e le sane abitudini dei patriarchi o delle versioni aggiornate e adattate sono protettive.
Esattamente come le nuove forme di caporalato sono protettive rispetto ai diritti dei lavoratori.
O sto esagerando con i parallelismi?
Ma per favore, chi le ha vissute appena 50 o 60nanni fa le situazioni delle famiglie tradizionali le ha incise nella sua pelle e personalmente ricordo ancora quante parenti erano costrette a subire situazioni morte e mortificanti perche' prima della legge sul divorzio non potevano lasciare il tetto coniugale e dopo il divorzio non potevano per impossibilita' economica. Quante ne abbiamo conosciute, quante ne conosciamo ancora oggi. Di molte che hanno patito anche le botte, in quelle solide e confortevoli famiglie borghesi abbiamo saputo dopo, non per tragedia mortale, ma perche' non se ne parlava, era poco bon ton. E oggi? Quanto si subisce anche in quel mondo cosi emancipato che lo studioso conosce? Tutta colpa di quelle belle relazioni d'altri tempi improvvisamente venute a mancare.
Che peccato
https://www.lastampa.it/cronaca/2023/12/09/news/omicidio_cecchettin_turetta_disagio_mentale_neurologo_sorrentino-13920659/