Print Friendly, PDF & Email

neronot

Ribelli 5 stelle contro saggi PD!

di Fabrizio Luisi

storytelling politicaDegli ultimi mesi di vita politica italiana un aspetto che mi ha molto colpito è la scarsa competenza in comunicazione politica delle forze progressiste. Ma dal momento che ogni narrazione esiste in relazione alle storie che la circondano, per capirci qualcosa tento un’analisi sommaria dell’intero ecosistema narrativo italiano.

Leggere la politica solo come un insieme di «storie» create da a tavolino da esperti di comunicazione può sembrare un approccio cinico, ma il fatto è che si tratta solo di strumenti. Chi li sa usare, può vincere. Chi non li usa non entra neanche in partita. E no, gli spin doctor e lo storytelling politico non rappresentano una degenerazione della vita democratica, ma piuttosto la naturale articolazione del tipo di democrazia – quella rappresentativa ed elettiva – che ci siamo scelti.

Come strumenti uso l’archetipo (struttura psichica ancestrale che funge da mappa congnitiva, attivatore emozionale, e che si traduce in rappresentazioni sociali), la voce (come si esprime l’archetipo), la narrazione (la storia che la voce racconta).

Nell’osservare la campagna elettorale, dove l’opinionista politico vede uno scontro di idee, il professionista della comunicazione vede uno scontro di storie. E alla radice di questo scontro, c’è una guerra per l’egemonia degli archetipi. Dal momento che un ecosistema narrativo è per sua natura efficiente, ogni archetipo può essere incarnato da una sola voce e da una sola storia. C’è spazio per un solo Guerriero, un solo Saggio, un solo Mago, un solo Sovrano, e così via. Per questo, di solito, quando lo spazio narrativo di un archetipo è già occupato, si preferisce raccontarsi con un altro archetipo. In questo modo magari non vinco, ma almeno esisto. Perché perdere la battaglia per il controllo di un archetipo, significa rimanere senza voce e senza storia, e quindi cessare di esistere.

Inoltre, per ogni narrazione politica provo a indicare a quali contronarrazioni risulta vulnerabile, e a quali invece è invulnerabile. Diciamo che una narrazione diventa attaccabile quando pecca in eccesso o in difetto rispetto alle qualità fondamentali dell’archetipo a cui dà voce. Per esempio, prendiamo un classico archetipo della politica: il Sovrano. La sua qualità fondamentale è la responsabilità, il farsi carico delle esigenze della comunità. La narrazione di un Sovrano è vulnerabile quando manifesta un difetto di responsabilità, per esempio sacrificando il benessere della comunità per ottenere un vantaggio personale (il re avido e corrotto); o quando manifesta un eccesso di responsabilità, accentrando su di se tutto il potere (il tiranno).

Infine, le narrazioni dei partiti non solo vanno lette in relazione oppositiva tra loro, ma esse interagiscono con un sistema gerarchicamente superiore di narrazioni dominanti («la classe politica è avida e corrotta», «le istituzioni sovranazionali ci tengono sotto il tacco», «l’euro ci ha resi più poveri», «siamo invasi dagli immigrati»…) che sono espressione di archetipi dominanti (poi vedremo quali).

Perciò non è sufficiente elaborare contronarrazioni per erodere il consenso degli avversari, ma è necessario anche lavorare sulle narrazioni dominanti per calvacarle o trasformarle, a seconda delle esigenze. Certo cavalcarle è più facile, ma non è sempre la strategia migliore per definire la propria voce e raccontare la propria storia.

La voce del Ribelle è urlata e arrabbiata; la voce dell’Uomo Comune è semplice, comprensibile, «da bar». Le due voci trovano sintesi nel famoso «Vaffanculo!»

 

Movimento 5 stelle

La voce del M5S esprime due archetipi, che vanno spesso a braccetto nella storia politica: il Ribelle e l’Uomo Comune. Il Ribelle vuole l’abbattimento dello status quo (Nemico Interno); l’Uomo Comune vuole semplicità, onestà, autenticità. La voce del Ribelle è urlata e arrabbiata; la voce dell’Uomo Comune è semplice, comprensibile, «da bar». Le due voci trovano sintesi nel famoso «Vaffanculo!» La narrazione che queste due voci insieme producono è: «Noi persone comuni siamo stanche dei soprusi di chi ha potere (politico, economico, culturale) su di noi, e vogliamo abbattere questo potere con la forza».

A quali contronarrazioni è invulnerabile questo tipo di racconto?

L’incompetenza. Al Ribelle e all’Uomo Comune non è richiesta esperienza e competenza, in quanto non funzionali ai loro obiettivi. Il Ribelle deve essere bravo in una cosa sola: abbattere ciò che esiste e sostituirlo con qualcosa di nuovo; e il nuovo, per definizione, non ha esperienza. L’Uomo Comune deve essere semplice, autentico, «uno di noi» e quindi DEVE essere un po’ impreparato, sgrammaticato; deve compiere errori, fare gaffe. Anzi, l’eccesso di competenza è sinonimo di arroganza e paternalismo (perfettamente incarnato dal burionismo, declinazione patologica del blastismo mentaniano). Per esempio, attaccare «l’abolizione dei vitalizi» con l’argomento che fa risparmiare ben poco allo Stato vuol dire non aver capito qual è il contesto narrativo di questa rivendicazione, il cui scopo è solamente infliggere una punizione. È un metaforico taglio della testa. Non mi interessa avere io settanta centesimi in più all’anno, quanto sottrarre a qualcun altro duemila euro al mese.

L’assenza di democrazia interna. Come sopra, i parlamentari Cinque Stelle sono un plotone d’esecuzione mandati in parlamento con un mandato preciso: eliminare ciò che c’era prima. La sola occupazione fisica del Parlamento è più che sufficiente a esaudire il mandato (l’argomento: «Ora che ci siamo noi a controllare non possono più fare porcherie»). L’unica qualità necessaria per portare a termine il compito è, in effetti, la fedeltà. (Anche in questo caso hanno avuto gioco facile perché la libertà del parlamentare, garantita in costituzione per arginare clientelismi e derive autoritarie, è stata poi utilizzata più miseramente per saltare da un partito all’altro pur di rimanere in Parlamento). In questo senso l’introduzione del vincolo di mandato è una soluzione tecnica e facile (senza preoccuparsi troppo delle conseguenze, in pieno stile Cinque Stelle) a un problema complesso, la cui soluzione non può certo essere rivendicare la democrazia interna di un partito, come fa il PD, quanto piuttosto, la butto lì, elaborare strumenti per facilitare la partecipazione politica delle persone.

L’incoerenza. Come abbiamo detto, il Ribelle ha come unico fine abbattere chi è al potere, e a questo scopo ogni strumento è legittimo. Ogni incoerenza, sia essa nello spazio ideologico (destra/sinistra) o nel tempo cronologico (ieri dice una cosa, oggi un’altra) non sono rilevanti, e anzi raccontano una grande capacità tattica nel raggiungere lo scopo finale, che è l’unico per il quale si verrà giudicati.

L’azione dell’Uomo Comune è anch’essa orientata da un unico principio: il Buon Senso. Che è ampio, liquido, e generico quanto basta a includere infinite permutazioni purché si mantengano in risonanza con le esigenze fondamentali del cittadino medio, nella convinzione che queste esigenze prescindano da categorie ideologiche.

E, in generale, per un movimento concepito secondo logiche narrative, le opinioni e le parole contano poco, ciò che importa è la drammaturgia (motivazione, antagonista, conflitto…).

Il populismo: termine tecnico oscuro ai più, che narrativamente non significa niente. Risulta nel migliore dei casi inintelliggibile, nel peggiore dei casi sinonimo di «essere dalla parte del popolo». Insistere su questa linea di attacco rappresenta un suicidio politico assicurato.

A quali contronarrazioni è vulnerabile questo tipo di comunicazione?

Il Ribelle è attaccabile, per difetto, se passa dalla parte del Nemico o se il Nemico scompare, e, per eccesso, se, insieme al Nemico, il Ribelle distrugge anche qualcosa che sta a cuore al suo popolo.

L’Uomo Comune è vulnerabile, per difetto, se si fa corrompere dal Potente, o, per eccesso, se ingenuità e autenticità trascendono in stupidità.

In questo senso gli unici momenti di vulnerabilità vissuti dal M5S sono stati il caso Emanuele Dessì o il recente caso Mura (difetto di onestà), e il momento «Di Maio fregato da Salvini» (eccesso di ingenuità).

In sintesi, il M5S presta il fianco a una contronarrazione solo se si fa corrompere, o se si fa fregare.

Mentre scrivo, la Lega di Salvini ha ormai allagato tutto lo spazio politico, relegando ai margini il M5S. La lettura più diffusa è che questo avviene perché Salvini «ogni giorno ne spara una». Non è così semplice. Il Movimento finora ha sempre dimostrato una notevole competenza comunicativa, com’è possibile che la sua narrazione si sia liquefatta con tale rapidità di fronte a quella della Lega? Una risposta si può trovare analizzando gli archetipi incarnati dalle due forze politiche. Quello del M5S, il Ribelle, trova compimento nella rimozione dello status quo. Arrivato al governo, il Ribelle ha compiuto il suo arco narrativo. La sua storia è finita.

Al contrario, l’archetipo della Lega – il Guerriero – è ancora al primo atto: l’Invasore alle Porte, la Richiesta d’Aiuto, l’Investitura da parte della Comunità. Adesso inizia la guerra. La storia della Lega è appena iniziata.

Quindi il M5S era spacciato nel momento in cui si è alleato con la Lega? Non proprio. Gli spin doctor del Movimento avrebbero dovuto preparare prima il terreno per il racconto di governo, popolandolo di nuovi Nemici Interni. E qui le possibilità sono due: raccontare un nemico interno allo Stato abbastanza potente da mettere il governo in una posizione di subalternità, alla quale potersi, appunto, ribellare. Per esempio i direttori generali e tutto l’apparato burocratico che di fatto amministra lo stato, ma è un nemico difficile da raccontare perché opaco, sfuggente, molteplice.

Oppure si può spostare il conflitto a un livello superiore: il governo italiano non è la vera sede del potere, ma anzi si è rivelato uno strumento impotente di fronte a, che ne so, i poteri forti dell’Europa, e raccontare così il Governo dell’Uomo Comune che si ribella alla casta dei burocrati di Bruxelles.

 

Lega

La Lega ha sempre incarnato l’archetipo del Guerriero, la cui qualità è combattere per difendere la comunità da un nemico esterno. La sua voce è quindi caratterizzata da tono, lessico, gesti e simbologia marziali: il mantra «Io non mollo»; l’esibizione della spada-fallo; le ruspe usate come carri armati; l’appellativo di «Capitano» (che il riferimento sia all’esercito o al calcio non importa perché l’immaginario è lo stesso: i calciatori sono la cosa più simile a dei guerrieri nel nostro immaginario pacificato); il posizionarsi sempre in prima linea, con il selfie usato come dispositivo registico per rappresentarsi letteralmente di fronte e al fronte; il viaggio in Libia con l’aereo militare; le dichiarazioni sulla legittima difesa e sul servizio militare.

Se il Ribelle necessita di un Nemico Interno, il Guerriero ha bisogno di un Nemico Esterno per trovare la propria ragione d’essere, e ha bisogno che questo nemico sia forte e minaccioso. Salvini ne ha individuati due: gli invasori da sud – gli immigrati – (forti perché sono tanti e inarrestabili) e gli invasori da nord – l’asse franco tedesco – (forti perché sono ricchi e potenti) configurando così uno scenario di assedio che è quello ideale per il Guerriero, che può così combattere le sue guerre:

  1. Da una posizione di svantaggio, condizione indispensabile per essere qualificato come eroe e non come carnefice;
  2. Per un tempo virtualmente infinito.

A quali contronarrazioni è invulnerabile la Lega?

L’etica. Accuse di xenofobia, fascismo, e simili. La narrazione del Guerriero è semplice, primordiale ed eticamente limpida: il nemico è alle porte, in tempo di guerra l’alternativa è uccidere o essere uccisi, fare violenza o subire violenza. Altre considerazioni (la tolleranza, l’empatia, lo stato diritto) sono lussi buoni solo per i tempi di pace.

La violenza verbale. Le critiche al tono e al lessico volgare, rozzo, violento, sono funzionali a rafforzare la voce del Guerriero, che anzi è legittimato e incoraggiato ad avere queste caratteristiche.

L’incoerenza e la spregiudicatezza. Cambiare posizioni su questo o quel tema, cambiare alleati, nulla di tutto ciò è rilevante, fintanto che ci si trova in guerra. Sono solo strategie per sconfiggere il nemico. Finché esiste il nemico, e finché il guerriero non si sottrae alla battaglia, è legittimato dai suoi sostenitori ad adottare qualunque strategia. Contestare a Salvini il fatto che prima insultasse il M5S e ora ne è alleato vuole dire non aver capito che l’unica coerenza che la narrazione della Lega ha bisogno è data dal tono della sua voce, che dev’essere diretta e sanguigna, guascona e bellicosa. Le opinioni sono secondarie. Il Guerriero combatte, mica parla. Il vero scandalo sarebbe scoprire un Salvini che in passato ha fatto una dichiarazione timida, composta, complessa, articolata.

A quali contronarrazioni è vulnerabile?

Per difetto, se si dimostrano vigliacchi e scappano di fronte al nemico. Il Guerriero è pronto a sacrificare la propria vita per difendere la comunità. La sconfitta non è importante, può rimanere onorevole se avviene a causa di una tremenda disparità di forze. Ma la fuga, l’egoismo, l’incompetenza militare, distruggono la reputazione del Guerriero. Più difficile ma efficace: la narrazione crolla se si riesce a dimostrare che non esiste nessuna guerra, e il guerriero è un povero pazzo che combatte contro i mulini a vento.

Per eccesso, se la violenza destinata al nemico viene rivolta anche all’interno della comunità che si dovrebbe proteggere.

Nella narrazione del Guerriero, il nemico può essere onorato o disprezzato – fintanto che ne viene rispettata la forza – ma è sempre un altro da sé, su cui è legittimo compiere le violenze più efferate. Ma se il combattente, tornato in patria, riproduce anche un centesimo di quella violenza – un omicidio, uno stupro… – viene spogliato del suo ruolo e bandito dalla comunità.

Quindi la Lega può risultare danneggiata nei consensi solo se, per esempio, la vediamo arrendersi completamente alle volontà di Bruxelles; o se elementi della vita pubblica e privata di Salvini lo rivelano come un pappamolla vigliacco e leggermente sovrappeso (difetto di forza); o se un militante della Lega compie un atto terroristico (eccesso di forza) ferendo o uccidendo anche donne e bambini italiani. Specifico il genere perché nel mondo del Guerriero il maschio è sempre considerato in guerra, quindi la morte di un uomo è considerata un accettabile danno collaterale. Ma donne e bambini no, perché incarnano la comunità che il guerriero è chiamato a difendere.

Dopo una lunga contesa, Salvini è riuscito ad ottenere l’egemonia narrativa sull’archetipo del Guerriero.

 

Fratelli d'Italia e Casapound

La Lega non è l’unica forza politica che ha impostato la sua comunicazione su questa voce: anche CasaPound e Fratelli d’Italia hanno provato a farlo.

Ma ricordiamo che un eco-sistema narrativo è sempre efficiente: non sono ammesse ridondanze. C’è un solo Guerriero, un solo Saggio, un solo Sovrano, e così via.

Dopo una lunga contesa, Salvini è riuscito ad ottenere l’egemonia narrativa sull’archetipo del Guerriero. Grazie all’intensità e alla coerenza con cui l’ha incarnato, quindi per meriti suoi, ma anche a causa del posizionamento confuso degli altri due concorrenti. Per sedersi al tavolo degli adulti, CasaPound era costretta a presentare la sua faccia più rispettabile, più pacata e istituzionale, e nel farlo ha tradito la propria vocazione marziale che è stata prontamente cannibalizzata da Salvini.

I Fratelli d’Italia hanno capito subito che Salvini aveva già preso il largo e non potevano rischiare di presentarsi con un quasi-Salvini. Così sono riusciti a limitare i danni declinando l’archetipo del Guerriero in una sua classica variante: l’Amazzone, la giovane vergine guerriera, la Sorella d’Italia. Un racconto che ha avuto il pregio di differenziarsi da quello di Salvini, ma che ha pagato troppi dubbi e imprecisioni: per un periodo la Meloni è stata anche raccontata come Madre: rassicurante, solida, una pasionaria col mattarello in mano pronta ad uccidere per difendere i suoi figli. L’Amazzone e la Madre sono profili che funzionano, ma non insieme. Finita la gravidanza, hanno cercato in fretta e furia di ripiegare sulla narrazione precedente, e in una certa misura ci sono riusciti, a colpi di trucco, messa in piega, occhioni azzurri e filtri fotografici. Uno sbandamento corretto in corsa, ma che non ha aiutato.

 

Partito democratico

La narrazione del Partito Democratico è stata, prima di Renzi, quella del Saggio. Competenza, serietà, affidabilità.

Il problema è che quella del Saggio è stata, insieme a quella del Sovrano, la narrazione dominanti della politica italiana ed europea per molti decenni. Prima e seconda Repubblica hanno visto alternarsi al governo principalmente saggi (Fanfani, Moro, Ciampi, Prodi, Monti..) e sovrani (Andreotti, Craxi, Berlusconi…).

Per quanto riguarda il Saggio, è un archetipo che, nelle sue rappresentazioni sociali, vive una crisi da molto tempo. La reputazione dell’esperto è crollata sotto i colpi di ripetuti abusi e tradimenti, veri e presunti. Dall’economista che dà ricette e poi non è in grado di prevedere una crisi che sia una, al medico che in ambulatorio ci tratta con sufficienza; dal barone universitario che premia la fedeltà e non il merito, alla violenza ostetrica che passa impunita; dal consulente strapagato non si sa bene per fare cosa, all’insegnante che, una volta ottenuto il posto, si mette in aspettativa infinita con la complicità dell’amico medico. Una rabbia che è trascesa in un generale scetticismo verso la conoscenza e che ha screditato anche chi fa il proprio lavoro di insegnante, medico, scienziato, con scrupolo, passione, umiltà e onestà intellettuale.

Insomma quella del Saggio è una voce troppo consumata, e di cui ormai pochi si fidano: per vincere serviva un racconto completamente nuovo.

Renzi lo sapeva, e infatti si presenta agli italiani come Mago. La capacità del Mago è quella di trasformare rapidamente la realtà, violando le leggi naturali e la sua qualità essenziale è la velocità. Una velocità soprannaturale. Renzi si presenta come quello che è in grado di trasformare le cose velocemente. Ogni elemento della sua comunicazione e della sua azione politica esprimeva questa rapidità. Leggi da sempre rimandate vengono approvate velocemente. Anche il suo modo di parlare è rapido, scattante, sbrigativo, come quello di uno che ha poco tempo di star lì a parlare perché ha fretta e ha da fare. E per un po’ funziona alla grande. Renzi riesci ad incarnare un ottimo Mago, e come sempre accade quando rimani fedele alla tua voce e la manifesti concretamente nella tua azione, il consenso è larghissimo. Anche fra gli avversari politici, era impossibile non vedere un innamoramento, una fascinazione per Renzi e per la sua magia.

L’ottimo Renzi-Bugs Bunny di Crozza raccontava, di fatto, queste qualità del personaggio: velocità e furbizia. Bugs Bunny appare, scompare, inganna, scarta, si nasconde, e alla fine ottiene sempre quello che vuole.

Il problema del Mago è che non può rallentare, mai. Lo spettacolo di magia non ammette pause. E per mantenere la velocità con cui si era identificato, Renzi aveva bisogno di trasformare la materia più pesante che esista: la struttura stesso dello Stato. E per farlo velocemente, serviva un referendum. Uno degli errori tattici che sento spesso muovere a Renzi è l’aver puntato tutta la sua carriera politica sull’esito del referendum. Ma non poteva fare altrimenti. Renzi era la velocità. Ed era fondamentale arrivare a una sfida così importante prima di perdere l’abbrivio conferito dai primi, magici, mesi di governo. Aspettare ancora per poi impantanarsi nelle lentezze parlamentari avrebbe significato tradire la sua narrazione, diventare come tutti gli altri, in pratica morire politicamente. E allora si capisce che, da un punto di vista di comunicazione politica, non aveva altra scelta. Ma Renzi ha perso il referendum e la magia è svanita.

Dopo Renzi, il PD ha perso la sua voce. Non ha più espresso alcun racconto. Ma in un ecosistema narrativo il vuoto non esiste: se non sei tu a tessere la tua storia, qualcun altro lo farà per te. Ed è quello che è successo. Svanita la narrazione di Renzi, le contro-narrazioni avversarie hanno allagato il sistema senza trovare più alcuna resistenza, ed ecco che Renzi è diventato il Male Assoluto. La famosa “arroganza di Renzi”, in fondo, è quella dello stregone che si illude di poter piegare la realtà con la sola forza della volontà. E per un attimo ci era anche riuscito.

Gentiloni è stato un classico Saggio, una scelta narrativamente comprensibile dopo Renzi, ma si è trovato a governare immerso nelle contro-narrazioni avversarie. Bisogna capire che virare la propria comunicazione da un archetipo all’altro richiede tempo, energia e competenza. È come fare inversione a U con un transatlantico. E, a quanto pare, nessuno nel PD sapeva come eseguire questo tipo di manovra. Tutta la comunicazione del PD dopo Renzi è stata puramente reattiva e si è concentrata nell’attaccare gli avversari proprio nei punti dove erano invulnerabili, finendo spesso per rafforzare le loro narrazioni. Le buone cose che il governo Gentiloni ha fatto non hanno goduto del minimo sostegno narrativo, e quindi non sono esistite.

Intendiamoci, la comunicazione del PD in questo momento nuota controcorrente. Si scontra con una narrazione dominante che muove in direzione opposta. Il Saggio è in declino in tutto il mondo, la sua voce non trova più ascolto. Per sessant’anni in Europa la voce del Guerriero è stata in silenzio, e ha costituito un tabu, dopo che il nazismo l’ha incarnata nei suoi aspetti più oscuri. Anche per questo motivo la Germania ha cercato, per guidarla, politici che possiamo ricondurre all’archetipo del Guaritore (e Angela Merkel più di chiunque altro). Ora assistiamo al declino di saggi e guaritori, e all’ascesa di sovrani e guerrieri: Putin, Trump, Macron, Orbán, Netanyahu, ecc…

E tuttavia l’incompetenza comunicativa del PD del dopo Renzi mi lascia interdetto. Pensare che sia sufficiente presentarsi come «persone per bene», con dei «buoni valori» per ottenere consenso è disarmante. Rappresenta un arretramento pazzesco nella storia della sinistra, di cui è vittima gran parte del campo progressista. Perché la sinistra ha spesso dimostrato competenza nel tessere grandi narrazioni, capaci di saldare teoria e pratica, strategia e tattica, visione su lungo termine e soddisfazione dei bisogni primari delle persone… In sintesi quella capacità di parlare alla pancia, al cuore, e alla testa della popolazione, attribuendo pari dignità a queste differenti esigenze. Renzi ci aveva provato, nel suo piccolo, con gli 80 euro (pancia) e con la Grande Rottamazione (cuore), dimostrando di essere l’unico a capire qualcosa di comunicazione politica (parlo di competenza comunicativa, non necessariamente di bontà del progetto politico).

La comunicazione del PD dopo Renzi, senza più una narrazione coerente a guidarla, ha assunto un atteggiamento scomposto e reattivo, secondo tre direttrici principali:

L’invettiva contro il populismo, che non fa altro che raccontare un PD «contro il popolo» incapace di relazionarsi ai bisogni fondamentali dell’elettorato. Che non è proprio il massimo per un partito che ormai sembra rappresentare solo Milano Centro e Roma Nord.

La difesa delle istituzioni, che suona proprio come «difesa dello status quo», o almeno così viene percepito. Non potevano scegliere modo più efficace per risultare ancora più freddi, impersonali, distanti. Il PD finisce così schiacciato in un racconto che vede contrapposti chi «difende le istituzioni» e chi «difende il popolo». Chissà cosa sceglierà l’elettorato.

(Che poi, quand’è successo che essere non dico di sinistra, ma anche solo genericamente progressisti fosse sinonimo di «difesa delle istituzioni»? Ero rimasto che le istituzioni non fossero altro che espressioni dei reali rapporti di forza nella società).

Spiegare le cose. Dare voce alla qualità del Saggio – la conoscenza – può essere una comunicazione nobile, comprensibile, e anche efficace, se ben gestita. Ma così non è stato. La paura ha fatto emergere gli aspetti ombra del Saggio: l’arroganza e la rigidità. Crocifiggere Di Maio per un congiuntivo sbagliato è stato un autogol clamoroso. Dichiarare che la politica debba essere riservata solo ad addetti ai lavori con grande esperienza, è stato l’altro (C’è stato un tempo in cui il PCI con orgoglio portava gli operai in parlamento). Su questo aspetto il M5S ha saputo incarnare con più forza il mito della democrazia, come strumento per conferire il potere a tutto il popolo, alfabetizzato o meno, con i tecnici al suo servizio per eseguire la sua volontà (il cosiddetto tecno-populismo, se ha un senso questo termine). Rispetto a questa visione, il modello del PD è apparso come una sbiadita concezione democristiana da Prima Repubblica.

A questo proposito va ricordato che «smontare» il discorso politico di Salvini con numeri, statistiche, studi, è molto meno rilevante di quanto si pensi. Perché a parlare è solo uno dei tanti archetipi, il Saggio appunto, i cui argomenti valgono, nell’arena dell’immaginario, tanto quanto quelli del Guerriero, del Mago o del Sovrano. Detto in altri termini: in politica, come nella vita, l’approccio analitico-razionale è solo una delle tante espressioni della nostra coscienza, e raramente la consideriamo la più importante. Per l’uomo, testa, cuore e pancia hanno pari valore, e la politica è fatta da uomini.

Inoltre, questo disprezzo per la pancia dell’elettorato ha un altro effetto tossico, che è alimentare l’artificiosa contrapposizione fra diritti civili e diritti sociali, fra valori liberal ed emancipazione sociale, cavalcata con grande successo da neofascisti e nazionalsocialisti, per cui «i diritti dei gay sono roba da ricchi, mentre il popolo ha bisogno di mangiare».

Dal punto di vista narrativo, il PD ha davanti a sé diverse strade:

  1. Cominciare a parlare alla pancia e al cuore dell’elettorato con un Sovrano carismatico alla Macron o alla Obama.
  2. Cominciare a parlare alla pancia e al cuore dell’elettorato con un Ribelle, radicalizzando la propria opposizione al governo.
  3. Continuare a parlare solo alla testa dell’elettorato, ma esprimendo una figura di Saggio credibile, riconosciuta e ben raccontabile.
  4. Esprimere la figura di un Guaritore, in vista di un eventuale dopoguerra.

Le prime due strade risuonano con le narrazioni dominanti e quindi sono più di più rapida efficacia. La prima è la strada più facile, a patto di trovare la persona giusta. La seconda richiede che l’anima autoritaria del governo si manifesti in modo più evidente, nella pratica, e non solo nelle parole. Parlare di fascismo non basta, perché nella realtà quotidiana di una famiglia che guadagna meno di 20 mila euro l’anno, il fascismo non esiste. Invece esistono gli asili che non ci sono, i servizi che non ci sono, il lavoro che quando c’è è sinonimo di ricatto, fatica, sfruttamento, e soprattutto ci sono le periferie ghetto piene di immigrati: persone che parlano un’altra lingua, con la pelle di un altro colore, che fanno gruppo tra loro, e che è molto facile raccontare come una minaccia da chi ne ha l’interesse. E sbandierare i dati serve a poco, se i dati non vengono integrati in un racconto in grado di abbattere la narrazione dominante dell’invasione straniera.

La terza strada avrebbe il pregio di non spostare troppo la propria narrazione, quella di partito di funzionari competenti ed esperti. Ma, oltre ad essere in controtendenza, manca di materiale umano. Il problema di Gentiloni è che solo gli addetti ai lavori sanno che è competente. Non ha vinto un Nobel. Non ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti di nessun tipo. Per ora non è raccontabile come Saggio. Calenda al momento sembra l’unico in area PD che stia cercando di costruire su di sé una narrazione da Saggio.

La quarta strada è quella dal tiro più lungo. Prevede che la guerra in corso lascerà ferite e macerie, e consiste nel cominciare adesso a costruire una figura di Guaritore credibile, da spendersi nel dopoguerra.

La narrazione del Sovrano è quella di «farsi carico dei bisogni di una comunità, assumersi la responsabilità degli altri, mettendosi al loro servizio».

 

Forza Italia

Berlusconi è stato l’ultimo grande Sovrano della politica italiana. La sua comunicazione è quella tipica del Sovrano: poteva vivere la sua felice vita di imprenditore di successo ma gli è stato chiesto un intervento per salvare la patria, così ha messo da parte i suoi interessi, ed è «sceso in campo» per il bene dell’Italia, per la libertà.

Come abbiamo visto, la narrazione del Sovrano è proprio quella di «farsi carico dei bisogni di una comunità, assumersi la responsabilità degli altri, mettendosi al loro servizio». Le sue qualità sono la forza, l’abnegazione, il senso di responsabilità. E Berlusconi è riuscito a incarnare perfettamente questa narrazione – su cui non mi dilungo perché c’è già un’ampia letteratura – dimostrando come pochi altri che un buon racconto vince sempre sulla realtà dei fatti.

A quali attacchi è sempre stato invulnerabile?

Tutto ciò che riguarda il carattere farsesco del personaggio: le barzellette, le battute fuori luogo, i tacchi, i capelli ecc…

Gli scandali sessuali. Da un Sovrano è normale aspettarsi poligamia e lussuria, non sono altro che una diversa manifestazione della sua potenza, in questo caso sessuale. Il maschio alfa è quello che può accoppiarsi con più femmine. Narcisismo, promiscuità, goliardia… tutte qualità che sembrano punti deboli, ma che in realtà rafforzano la sua narrazione di Monarca Assoluto, e quindi giustamente al di sopra delle normali convenzioni sociali.

I fatti giudiziari. Berlusconi è riuscito a raccontare i suoi processi come patetici tentativi di piccoli uomini di minare la sua autorità e fermare la forza della sua azione, evocando scenari da Roma imperiale, saldando così la sua figura di Imperatore a quella del Popolo, uniti nel contrastare la corrotta casta senatoriale.

A quali attacchi è vulnerabile?

La narrazione di Berlusconi poteva essere indebolita, per eccesso, raccontandone i comportamenti tirannici, quindi eventuali episodi di violenza contro «qualcuno del popolo» (la violenza contro funzionari e intellettuali è invece perdonata, in linea con il modello imperiale di cui sopra).

Per difetto, in generale tutto ciò che ne mette in discussione la forza. Come imprenditore: per esempio raccontare episodi che smontano la sua narrazione di «bravo imprenditore». Come politico: per esempio vederlo in posizione di sudditanza rispetto a qualcun altro. Ricordiamo i tre colpetti sulla pelata dati da Junker durante un consiglio europeo: un episodio che ha incrinato la narrazione berlusconiana con più efficacia di vent’anni di opposizione parlamentare. E infine come uomo: vederlo impotente, vecchio, debole, rimbambito.

Impostare la propria comunicazione politica sui «valori» invece che su un racconto è come se al cinema, invece che proiettare un film, venisse proiettato un cartello con su scritto «avventura, mistero, amore, amicizia».

 

Liberi e uguali e la sinistra radicale

La sinistra italiana cosiddetta radicale da tempo ha smarrito la sua narrazione. Ma non certo per colpa dei «tempi che sono cambiati»: non c’è mai stata tanta diseguaglianza, tanta concentrazione della ricchezza da una parte e tanto sfruttamento dall’altra. Sembra però che, archiviato il racconto comunista, nessuno sia stato in grado di tesserne uno nuovo, altrettanto potente.

Liberi e Uguali non ha espresso una narrazione che sia una durante la campagna elettorale. Si è creduto fosse sufficiente enunciare un elenco di «valori». Ora, impostare la propria comunicazione politica sui «valori» invece che su un racconto è come se al cinema, invece che proiettare un film, venisse proiettato un cartello con su scritto «avventura, mistero, amore, amicizia».

Premessa banale che mi imbarazza fare, ma credo necessaria. In ambito progressista c’è un grande rimosso, che è la rabbia. Se una forza politica dà voce alla rabbia, subito si dice che «fa leva sugli istinti più bassi dell’elettorato». Come fosse qualcosa di spregevole. Ma la rabbia assolve a tante funzioni essenziali alla nostra sopravvivenza, nella vita così come nella storia. Senza rabbia non avremmo il diritto di voto o il week-end. Senza rabbia non avremmo avuto la rivoluzione americana, francese, russa. E il rimosso si manifesta come nevrosi, condizione che ben descrive la sinistra italiana.

Ora, la sinistra radicale dovrebbe incarnare l’archetipo del Ribelle. E come abbiamo detto, il Ribelle ha bisogno di un nemico interno; ha bisogno di mettere in discussione il sistema dalle sue fondamenta; la sua voce è arrabbiata. Ma non c’è traccia di nemico nel racconto di LeU. Non c’è una visione del futuro. Non c’è rivolta. Non c’è rabbia. C’è l’università gratuita L

Il risultato è stato farsi superare a sinistra non solo dal M5S (per esempio su ecologismo e reddito di cittadinanza), ma anche dal Papa (che usa senza vergogna la parola capitalismo, al contrario della sinistra italiana). Il risultato è stato regalare alla destra peggiore la sana rabbia di tanti italiani.

La sinistra radicale invece si è presentata in giacca e cravatta, con il rispettabile e molto poco ribelle volto di Grasso.

Così, la battaglia per l’egemonia narrativa sull’archetipo del Ribelle non è mai neanche cominciata, il M5S ha vinto a tavolino perché nessun altro si è presentato.

Non è un caso che l’unica formazione di sinistra ad esprimere un minimo, non dico di radicalità di pensiero, ma almeno di sana incazzatura – Potere al Popolo – abbia conquistato un risultato importante se misurato in rapporto alla sua presenza nella campagna elettorale (zero) e al suo radicamento nel territorio (forte in alcune zone d’Italia, completamente assente nella maggior parte del paese).

È all’interno di questo ragionamento che si comprende il voto dei delusi di sinistra al M5S. L’argomento per cui «se gli elettori avessero voluto un PD più a sinistra, LeU avrebbe preso più voti» non ha fondamento perché LeU non è esistita. Non ha espresso alcun racconto coerente con l’archetipo della sinistra, che è il Ribelle, e che, lo ripetiamo, prevede un Nemico e una radicale messa in discussione dello stato di cose presente. Se si continua a guardare ai “valori” e non al “racconto” non si comprende il comportamento dell’elettorato.

Ricapitolando, come poteva la sinistra vincere la battaglia per l’egemonia del Ribelle?

1. Prima di tutto: individuando un Nemico. E non doveva fare molta fatica per trovarlo. È il nemico di sempre. Non c’è neanche bisogno di chiamarli «proprietari dei mezzi di produzione», andava bene anche «1%». La faccio ancora più facile: «I Ricchi». Non è necessario scomodare Marx e la caduta tendenziale del saggio di profitto, bastava Robin Hood.

Per la sinistra radicale, questa è la storica risposta al fascismo e al razzismo: sostituire la narrazione che vuole nostro nemico il più povero, con quella per cui il vero nemico è chi è più ricco e più potente di noi. In questo modo, io e l’immigrato, rispetto al nemico, siamo egualmente «poveri», «oppressi», «sfruttati», e le differenze fra noi scompaiono da sole. Basterebbe questa narrazione ad attivare la solidarietà, la tolleranza, e tutti quei valori che ci piacciono tanto. Partire dalla solidarietà umana invece che dalla lotta di classe è come pretendere di fare gol provando a spostare la porta verso il pallone.

2. Raccontando una visione del mondo radicalmente diversa da quella presente. Su questo terreno era possibile ingaggiare battaglia con il M5S proponendo una versione del Ribelle sganciata dalla narrazione dell’Uomo Comune. Vale a dire, una versione meno rassicurante, ma più visionaria e radicale, che andava a smascherare la superficialità delle loro proposte, e a conquistare parte del loro elettorato. Una regola arcinota è che fra la copia e l’originale, l’elettore sceglie sempre l’originale. Per esempio: di fronte a quel salario di disoccupazione mal progettato che il M5S chiama «reddito di cittadinanza», si poteva per esempio rivendicare il famoso Reddito di Base Universale. Ma parlare di RBU avrebbe significato introdurre nel dibattito una nuova concezione del mondo, magari abbandonare la difesa a oltranza del lavoro in quanto tale (assurdo dover ricordare che nessuno ha bisogno del lavoro – che nel capitalismo è alienazione e sfruttamento – ma del reddito), magari addirittura usare ogni tanto la parola «capitalismo». Troppo. Si è preferito difendere ciò che già c’è, vedi le battaglie di retroguardia su articolo 18 e Costituzione. In generale, già il fatto che la sinistra si sia fatta schiacciare sulla «difesa del passato» invece che proporre nuovi futuri possibili, dà la misura della catastrofe.

Mi sgomenta il fatto che nel mainstream l’unica voce che si interroga su nuovi modelli di società sia un personaggio come Beppe Grillo. Prendiamo per esempio una delle sue ultime uscite, quella sul senato «a sorteggio». È un tema molto attuale: la democrazia rappresentativa è in crisi. Qualunque sia la soluzione esige un dibattito che sia più aperto e coraggioso possibile. Quello del sorteggio è un meccanismo antico quanto la democrazia, già utilizzato in varia misura. Niente di nuovo o di scandaloso. La sinistra italiana cosa fa? Rilancia, supera, azzarda, smaschera la superficialità dell’uscita di Grillo mettendo sul tavolo la propria competenza nell’elaborazione di nuovi modelli di società? No, lo deride come fosse un povero scemo. Dando così dei poveri scemi anche a tutti quelli (i loro elettori?) che per un attimo avevano osato pensare che ci fosse qualcosa d’altro, qualcosa di meglio, oltre la democrazia rappresentativa a regime capitalista.

3. Coltivando l’internazionalismo. Ancora una volta, non in termini di «valori», ma in termini strategici, costruendo un racconto che possa rendere leggibile la guerra in corso fra 1% e 99% che si gioca solo su scala globale. E quindi avvicinando il più possibile le lotte in tutti i paesi d’Europa.

In sostanza, poteva esistere una sinistra populista internazionalista. Lo spazio politico c’era, ma nessuno si è degnato di occuparlo per tempo.

E la sinistra radicale è attrezzata per farlo, da sempre. Nonostante la loro eccezionale preparazione teorica, i bolscevichi hanno conquistato il consenso nel paese con due slogan elementari: «pace, pane, terra» e «tutto il potere ai soviet». Pancia, pancia, e ancora pancia. Mica andavano in giro citando i Grundrisse. Redistribuire ricchezza e potere alla popolazione dovrebbe essere il punto di partenza di ogni movimento di sinistra radicale. Ed è esattamente quello che hanno raccontato i Cinque Stelle, pur con soluzioni tarocche, con il reddito di cittadinanza (ricchezza) e le tecnologie di democrazia diretta (potere). Ma questa è la narrazione essenziale della sinistra! I valori e le istituzioni (antirazzismo, antifascismo, i diritti civili, i sindacati) ne sono solo un’emanazione. La sinistra italiana ha commesso l’errore di aggrapparsi ai valori e alle istituzioni, e non si è accorta che la terra che la sosteneva non era più sotto i suoi piedi, come un Willy il Coyote qualsiasi.

Add comment

Submit