Print Friendly, PDF & Email

tempofertile

“L’Italia siamo noi. La sinistra e l’identità nazionale”

La "reimmaginazione politica" di Jacopo Custodi

di Alessandro Visalli

mirabilia2Su MicroMega, testata del gruppo La Repubblica/L’Espresso, il dottorando in Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore che “si occupa di sinistra radicale” Jacopo Custodi[1] sostiene che alla egemonia della destra bisogna contrapporre un’altra idea di Italia, evitando sia il rifiuto dell’identità nazionale sia l’interiorizzazione del discorso della destra. E questa posizione, che dichiara frutto di “reimmaginazione politica”, la descrive come:

“immaginare un’identità italiana che sia includente e progressista, basata sulla storia migliore del nostro paese. Che ricordi con orgoglio la storia dei nostri nonni che diedero la vita per la libertà, contro i fascisti che distrussero il nostro paese. Un’identità italiana che non dimentichi che gli italiani sono stati un popolo migrante, e che l’accoglienza e l’ospitalità italiana sono valori impressi nella nostra storia e di cui dobbiamo andare fieri. Un’Italia che ami il suo passato e la sua cultura, nella consapevolezza che la storia va avanti e le tradizioni evolvono. Un’Italia internazionalista e interculturalista, consapevole che una comunità nazionale sana ha tutto da guadagnare dall’incontro tra i popoli”.

Continua:

“Patriottismo non è chiudere le frontiere, patriottismo è lottare per un paese con scuole e ospedali pubblici di eccellenza, per la dignità di chi lavora. È rivendicare una comunità solidale che ami la sua terra e che rifiuti ogni discriminazione tra i suoi membri, ad esempio per il paese di origine o per il colore della pelle. Perché l’Italia non è la Meloni, non è Salvini, non è Minniti. L’Italia siamo noi che lottiamo per un paese migliore, che siamo attivi nella difesa dell’ambiente e nella solidarietà coi migranti, che difendiamo i nostri diritti in quanto lavoratori, donne, studenti. Non dovremmo più permettere alla destra di appropriarsi incontrastata di quel termine – «Italia» – che identifica tutti noi.

L’Italia siamo noi, ed è venuto il momento di riprendercela”.

A parte l’ultima frase retorica e aggressiva (l’Italia, evidentemente, non è della sinistra, almeno quanto non è della destra, ma è lo spazio di una contesa), questa posizione mi ricorda qualcosa.

In per molti versi frettoloso, e sul quale occorre tornare con più approfonditi strumenti, a gennaio di due anni fa scrivevo, circa il “Patriottismo Costituzionale”:

“Il ‘patriottismo’ rivolto alla Costituzione implica, cioè, lealtà alla sostanza universalista della libertà ed alla democrazia incorporata nelle costituzioni novecentesche ed opera una cesura sistematica tra l’ideale politico della nazione fatta da cittadini e quella immaginata costituita da un “popolo”; dunque intesa come unità prepolitica fondata su fattori come linguaggio e cultura (per non parlare della razza). Un “patriottismo” di questo genere è “politico” nel senso di riconoscere pienamente il fatto del pluralismo, ovvero la piena legittimità dei diversi possibili stili di vita e delle altre differenze che si riferiscano ai valori della libertà e della democrazia. […] Raccontare questa storia, costruire questa immagine, significa coltivare quello che Durkheim chiamava “patriottismo costituzionale”, e che è necessario per mobilitare verso la direzione di un cambiamento che, insieme, sia riscoperta di ciò che ‘realmente’ si è. Dove, naturalmente, cosa o chi ‘realmente’ si è, è indissolubile da chi di vuole essere al proprio meglio. E questo dal racconto di cosa e chi si è stati al proprio meglio. Bisogna chiedersi che cosa o chi ‘realmente’ siamo. Bisogna, cioè, ricordarlo, esercitare una forma di ermeneutica storica e valoriale per definire, rammemorandolo, quale è l’impegno che ci definisce. Bisogna cioè ricordare, e costruire, storie illuminanti.

[…]

Anche qui occorre essere attenti: qualunque cosa sia l’identità morale creata nella contingenza e nella temporalizzazione, è qualcosa che deve sempre, di nuovo, essere ridefinita. Non qualcosa che è stato e deve essere preservato. Non è “multiculturale”, nel senso di una giustapposizione di monadi variamente diverse, incomunicabili, ma più un tessuto di differenze che sono in contatto e nelle quali ci sono anche scontri, in cui ci devono essere scontri.

[…]

Honneth punta perché quello che chiama “il patriottismo insito nell’archivio europeo degli sforzi collettivi per conquistare la libertà” torni ad essere rivolto alla sua realizzazione, riattivando e reinterpretando per i nostri tempi le promesse istituzionalizzate nelle diverse “sfere”. Che questo “patriottismo buono” (se posso dire così) scacci il “patriottismo cattivo” che sta riprendendo piede sull’onda della paura e della sfiducia reciproca che è alimentata proprio dall’inibizione a tutti i livelli, da quelli personali a quelli economici e politici, determinata dall’imperialistico prevalere delle sole “libertà giuridiche”, senza conservare le condizioni della loro attuazione.

Una simile forma di “Patriottismo Costituzionale”, che si nutre dell’interpretazione dei momenti più alti della nostra storia e dell’ancoramento alla sostanza di liberazione delle nostre istituzioni, anzi dello “spirito oggettivo” di queste, nella loro eticità, non è incompatibile con gli obblighi auto assunti nei confronti dell’umanità in generale, ma li sostanzia. La causa dell’umanità si sostiene difendendola entro di noi e nelle istituzioni con le quali abbiamo a che fare, compiendo la “buona gara” di rendere ognuna esempio per l’altra.

Specificamente la Costituzione repubblicana è per noi la sintesi concreta del progetto di agire insieme delle principali culture nazionali, per come si è dato nel momento fondativo. Ciò non significa musealizzarlo, ma riconoscere la necessità di una ermeneutica sempre rinnovata, aperta ai problemi dell’oggi, che però tenga insieme.

Rispetto a questo progetto comune nella svolta degli anni novanta si è prodotto un vulnus, una radicale discontinuità, che ha allontanato dal terreno comune producendo l’egemone dittatura di una delle culture presenti (ma minoritaria) nel compromesso repubblicano. Gli effetti li stiamo vedendo.

I temi che possono essere mobilitati, dunque, in una ripresa del concetto di “Patriottismo Costituzionale” sono la valorizzazione della nostra storia recente come felice fusione delle culture politiche intorno ad un comune interesse per la crescita democratica, il rigetto della logica del “vincolo esterno” e il rispettoso confronto non subalterno con la cultura luterano-calvinista del “capitalismo del nord” (pur con tutte le sue differenze). La rivendicazione di un orgoglio, che è anche amore e passione, per la capacità storica di trovare una sintesi alta, insieme all’affermazione del diritto di autoderminarsi secondo i nostri, propri, termini”.

Una lunga auto-citazione (che proprio non si fa).

Ne aggiungo un’altra, questa volta due anni dopo e non (solo) mia. La versione tradotta in proposizioni del paragrafo sul “Patriottismo senza Nazionalismo”, del “Manifesto per la Sovranità Costituzionale”, firmato da Patria e Costituzione, Rinascita! e Senso Comune:

1- L’amore per la patria è un sentimento fondativo della comunità democratica, necessario per la reciproca solidarietà

2- È l’amore per una forma di vita libera, di fratellanza e solidarietà fra cittadini, e di cura delle istituzioni comuni, nella misura in cui queste garantiscono a tutti di vivere in pace e sicurezza, da liberi ed eguali

3- Un sentimento di protezione data e ricevuta, necessariamente connesso ad un territorio ed a una storia e cultura condivisa, non aggressivo e rispettoso del simile amore per altre patrie

4- Un sentimento concreto, non astratto e meramente universalistico, incarnato in un luogo, una lingua, una cultura, delle istituzioni. Popolo, Stato, Nazione, sono unità costruita politicamente e non trovata in sangue e suolo

5- Il “patriottismo costituzionale” è indispensabile per generare i vincoli autoassunti di solidarietà che possono rendere possibili politiche redistributive e di giustizia sociale

6- L’emergente individualismo, premessa e frutto insieme della svolta neoliberale, fa infatti a meno del patriottismo e depotenzia la costituzione proprio per revocare e rendere impossibili le politiche redistributive e cancellare la giustizia sociale[2]

Tra i testi messi a confronto ci sono differenze di accentuazione, e di cultura politica, che per certi versi ricordano i conflitti tra le diverse anime della sinistra storica, ma credo sinceramente sia difficile sostenere che i due brani sopra indicati siano identici a quelli della Meloni o di Salvini, e che siano una “interiorizzazione del discorso della destra”, come sostiene l’autore.

Ovvero che sia “rossobrunismo”, come scrive:

“Esiste all’interno della sinistra una corrente minoritaria ma in crescita che cerca di coniugare il patriottismo italiano con alcuni valori tradizionali della sinistra. È il cosiddetto ‘rossobrunismo’, un’area politica eterogenea e di varie gradazioni, che va da organizzazioni quali Patria e Costituzione, Rinascita! e Movimento Popolare di Liberazione, fino a personaggi come Diego Fusaro. È il rossobrunismo italiano un esempio di questa possibilità di reimmaginare la nazione di cui ho parlato finora? Assolutamente no. Per una ragione molto semplice: perché nel rossobrunismo non c’è reimmaginazione, non c’è sfida controegemonica, ma vi è piuttosto un’interiorizzazione dei valori e dei significati che l’identità nazionale assume all’interno della destra italiana. La vera natura dei rossobruni la spiega molto bene Mauro Vanetti in un piccolo racconto a due puntate pubblicato sul sito dei Wu Ming, in cui smonta le grottesche posizioni anti-immigrazione di Fusaro e di quelli come lui. La ‘sinistra’ contro l’immigrazione altro non è che l’utile idiota della destra italiana. Quando Fassina dichiara che le sinistre sono “diventate Ong, impegnate on shore e off shore per i migranti” non vi è nessuna sfida controegemonica. Ciò che abbiamo di fronte è piuttosto una triste subalternità ideologica, una quasi totale interiorizzazione del discorso della destra”.

Sostenere, cioè, con il supporto di qualche vecchio attacco sul quale abbiamo già scritto e replicato[3], che faccia parte di una presunta unica “area rossobruna” (che “cerca di coniugare il patriottismo italiano con alcuni valori tradizionali della sinistra”[4]), sia pure “con varie gradazioni”, sia “Patria e Costituzione”, sia “Rinascita!” (dimentica “Senso Comune”), sia il “Movimento Popolare di Liberazione” e, infine, Diego Fusaro, è chiara espressione dell’enorme distanza dalla quale guarda i fenomeni.

Secondo la sua accusa, in sintesi, la Nazione non sarebbe “reimmaginata”, dalle posizioni che attacca (mai io scrivo solo per la prima, come detto), perché ci sarebbe “interiorizzazione”.

E’ strano, pure io concordo pienamente, e come me le organizzazioni citate, per quel che capisco, che:

“.. così facendo si rischia di legittimare il discorso dell'avversario su questi temi, che si ritrova senza sfidanti nella sua battaglia egemonica per definire cosa sia l'Italia o cosa significhi essere italiani. Invece di assumere per dato di fatto l’idea di Italia portata avanti dalla destra, la sinistra potrebbe contrastarla contrapponendo un’idea diversa di appartenenza alla comunità nazionale”.

Così con gli esempi storici portati (ai quali molti altri si potrebbero aggiungere).

Allora dove è la divergenza? Sinceramente si fa fatica ad individuarla; bisognerebbe, per fare un passo avanti, interrogarsi dolorosamente su cosa significa “interiorizzare” il discorso dell’avversario, e, per questo, esserne “subalterni”.

All’avvio del suo discorso l’autore ripercorre la questione della “identità” come costruzione ed immaginazione, oggetto di altre piccole polemiche segno di reciproca incomprensione[5], sostenendo che sia una costruzione culturale, e portando a sostegno Habermas[6], Benedict Anderson, persino Giuseppe Garibaldi e Lenin. L’uso di fonti così eterogenee (da liberali a marxisti a protosocialisti), prima di andare a ricordare Chantal Mouffe ed Iglesias (entrambi piuttosto vicini alle posizioni criticate, peraltro), mostra lo spirito polemico dell’articolo.

Ma ciò non è rilevante. Chiediamoci, piuttosto, come si evita di essere “subalterni” e di “interiorizzare” il discorso dell’avversario. Un modo è di opporre, punto a punto, alla sua agenda l’esatto opposto?

Ma non è questo essere subalterni? Aver tanta paura delle parole dell’avversario da negare persino il terreno su cui nascono, fornendone una interpretazione di parte, anche se è sotto i nostri piedi, pur di essere altro? Non è questo aver interiorizzato il suo discorso e quindi opporne uno meramente reattivo? In questo modo si è altro dal proprio avversario, o si è solo il suo doppio?

In un mondo che si polarizza in primo luogo in senso sociale, ed economico, nel quale molti restano indietro e pochi si sentono al sicuro. Nel quale chi resta indietro ha paura, e per questo, ormai ovunque nel mondo, si rivolge alla destra per avere protezione e conforto.

In questo mondo, dire che le frontiere devono essere spalancate, perché “gli italiani sono stati un popolo migrante”[7], senza chiedersi se questo sia stato un bene e come abbia funzionato per l’Italia e per i paesi riceventi, precisamente per le classi subalterne dei paesi riceventi[8], guardandola con lo sguardo inconsapevole di un turista o di un privilegiato membro della ‘generazione erasmus’, si fa il lavoro della sinistra, o si resta dentro il frame della destra, ponendosi nel posto che questa riserva?

In questo mondo, dire che la “storia va avanti”, ripetendo un mantra di antica durata nella sinistra illuminista, dimenticando sia la critica novecentesca (ad esempio francofortese) allo spirito di potenza incorporato in questa visione unilaterale del progresso, non significa che i brutti, sporchi e cattivi, devono acconciarsi ad essere da essa superati. E questa non è una visione classista rovesciata? Non si sta con la sinistra realmente esistente, in questo modo? È “reimmaginare”?

Per servire davvero una identità basata sulla storia migliore del paese, orgogliosa dei suoi esempi, amante del proprio passato, internazionalista, aperta all’incontro tra i popoli, chiusa ad ogni discriminazione, attiva nella difesa dell’ambiente, solidale con gli immigrati (e con i propri concittadini), è utile, insomma, richiudersi negli steccati del discorso dell’avversario? Stare proprio dove lui vuole?

Per essere accoglienti bisogna apprestare il necessario, come ho scritto in “Uscendo dall’ipocrisia dei rispettivi muri: che cosa significa accogliere”.

Per lottare per un paese con scuole e ospedali pubblici di eccellenza, bisogna voler riaffermare, contro il pensiero liberale che lascia fare al mercato, quei “vincoli autoassunti di solidarietà che possono rendere possibili politiche redistributive e di giustizia sociale”, per i quali è necessario un discorso di costruzione politica di popolo.

Alla fine è questo: tutto quel che milita contro la costruzione di popolo, unito, solidale e di parte, lo dissolve.

È, in fondo, questa dissoluzione e riduzione di ogni identità ad individuale, il cuore del neoliberalismo nel quale troppi, come l’autore sono nati e di cui non riescono quindi a vedere i confini (e non basta studiare, o pensare di averlo fatto).

Io temo che questo significhi essere subalterni.


Note
[1] - Laureato in Scienze Politiche a Pisa, studente di Relazioni Internazionali, membro del blog di Aldo Giannuli, autore di articoli su “Marxismo libertario”, come questo su Chavez, nel quale si attaccano nazionalizzazioni e statalismo, e, appunto, dottorando.
[2] - Questo il testo senza la riduzione in tesi: “2. PER UN PATRIOTTISMO SENZA NAZIONALISMO. L’amor patrio che la Costituzione richiede ai cittadini non è un anacronismo storico, un residuo dell’esigenza di riscattare la nazione dal ventennio fascista, era e resta un valore civico fondamentale, un sentimento fondativo della comunità democratica, l’opposto della degenerazione ideologica del nazionalismo. La sinistra ha la responsabilità di avere regalato alle destre il monopolio del linguaggio patriottico. Occorre, invece, rivendicare quella tradizione che, da Machiavelli alla Resistenza, passando per la Rivoluzione Francese, ha identificato l’amor di patria con l’amore per la Repubblica in quanto forma di vita libera, come fratellanza e solidarietà fra cittadini che amano il proprio Paese e le sue istituzioni nella misura in cui garantiscono a tutti di vivere da liberi e uguali, in pace e sicurezza. Questo sentimento è condiviso da tutti i cittadini di una determinata comunità territoriale, a prescindere dalla loro origine etnica e dalle loro identità religiose, ideologiche, di genere, ecc. È un sentimento di protezione data e ricevuta, è dunque non aggressivo e riconosce pari diritti e dignità alle altre patrie. Non è, tuttavia, un sentimento astratto: si incarna in un luogo, in una lingua, in una cultura, in una parola in un popolo e nelle sue istituzioni. La patria è, al tempo stesso, popolo, Stato e nazione: un’unità che è frutto di costruzione politica e non di un ancestrale retaggio di sangue. Questo patriottismo è, appunto, patriottismo costituzionale, indispensabile a generare vincoli di solidarietà, a loro volta condizione necessaria per politiche redistributive e di giustizia sociale.”
[3] - Precisamente, agli articoli di Mauro Vanetti, che peraltro attacca Diego Fusaro, di cui non intendo fare le difese, in questo post. E su Marco Bertorello, qui.
[4] - Definizione per la quale implicitamente il “patriottismo italiano” è direttamente e solo di destra, per cui si regala buona parte della tradizione letteraria e valoriale italiana alla destra che sentitamente ringrazia.
[5] - Ovvero, ad esempio, dell’attacco di Tomaso Montanari, su cui si può leggere questo, o di Carlo Rovelli, su cui questo.
[6] - La quale, però, è una ben curiosa citazione, venendo da uno scrittore competente che tiene una posizione di estrema sinistra, in quanto in questo dibattito Habermas è schierato, per sua espressa ammissione, su posizioni liberali. Ovvero per un “cosmopolitismo di sinistra – liberale in senso culturale e politico”. Si veda, ad esempio “La risposta della sinistra al nazionalismo della destra”.
[7] - Cosa che significa costretto ad emigrare dallo sfruttamento e dalla povertà indotta da fenomeni di colonizzazione interna simili a quelli con i quali il nord del mondo tratta i vari sud (o i centri le periferie).
[8] - Senza andare a guardare i conflitti di cui è piena questa tragica storia, guardandola come una gita turistica.

Comments

Search Reset
0
lorenzo p
Thursday, 11 April 2019 12:49
Chiedo scusa ma la coesistenza di accoglienza e affermazione di una identita' attraverso il patriottismo mi suona sempre e comunque come una gran arrampicata sugli specchi. Ma anche il fatto che il neoliberismo riduca tutto all' entita' induviduale e' assai tirato per i capelli. Perche' invece molte strutture collettive sono amate e propagandate, basterebbe lavorare in una multinazionale (spesso citate a sproposito dai sovranisti) per accorgersi che l'individualismo provocato nella societa' e' cosa assai diversa dal fatto che invece molte organizzazioni collettive sono strutturate e prefettamente integrate al modello socioeconomico che prevede benissimo competizioni organizzate. In questo lo stato nazionale ha gia' ampiamente dimostrato di essere perfettamente congeniale. L'incremento delle guerre gia' in atto e quelle minacciate dovrebbero essere un segnale lampante che dice da parte di chi e come sia piu' piu' pronto a sfruttare uno stiracchiato sentimento patriottico oggi o comunque che questo nulla osta per disegni distrittuvi imperialistici. Certo che se uno e' di sinistra non deve piacere il fiscal compact europeo, non deve neppur piacere l' 'united color' per vendere maglioncini ma dagli intellettuali di sinistra mi aspetto un tentativo piu' aggressivo e incisivo nei confronti dei cardini del capitalismo che non una speranza (probabilmente vana) che una carta costituzionale possa costituire un coagulo di difesa per qualcosa che non e' mai stato. Appunto, siamo sempre stati dentro il neoliberismo da cosa ci difendiamo nel fortino se il nemico lo abbiamo dentro ?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit