Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Il bisogno permanente di autoeducazione delle masse per il superamento del capitale

di Bollettino Culturale

Визит М.Горького в КуряжIl capitale e la sua crisi strutturale: un sistema di mediazione da superare

In “Oltre il capitale: verso una teoria della transizione”, István Mészáros sviluppa una critica senza compromessi del sistema del capitale, accompagnata da una strategia politica coerente volta ad aiutare i lavoratori del mondo nelle loro lotte per l'emancipazione. Ci sono innumerevoli contributi presenti nel lavoro. Ciò che forse può essere messo in evidenza in primo luogo è la concettualizzazione del capitale come un complesso di mediazioni di secondo ordine - vale a dire: mezzi alienati e obiettivi feticistici della produzione, lavoro "strutturalmente separato dalla possibilità di controllo", denaro, la famiglia nucleare, il mercato mondiale e le varie forme dello Stato del capitale - che si afferma sulla mediazione di primo ordine dell'attività produttiva, subordinandole gerarchicamente e componendo con esse una dinamica guidata dall'imperativo della "massima estrazione praticabile del pluslavoro”, in un movimento sempre cumulativo, espansivo,"automatico"- nel senso che questo processo si sviluppa senza che la collettività umana sia in grado di controllarlo coscientemente - ed è, oggi più che mai, dispendioso e distruttivo.

All'interno di questo sistema, dice Mészáros, lo Stato non è altro che l'elemento la cui specificità consiste nel promuovere la rettifica - cioè la momentanea "armonizzazione" - dei "microcosmi strutturati antagonicamente" che configurano il capitale.

Si trova all'interno del complesso in questione, partecipando attivamente allo spostamento delle contraddizioni - alcuni dei cosiddetti "limiti relativi" - inerenti a tale sistema. Per questo motivo, afferma il filosofo, è sbagliato prendere lo Stato come un'entità separata dal capitale, in grado di imporre redini e frenare la sua spinta feticista.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

La favola di Liquidità e Speranza

L’illusione monetarista e la teoria del denaro di Marx

di Ludovico Lamar

banchieri 300Il Banditore – tutti ne tessevano gli elogi fino al cielo:
“Che contegno agevole e pieno di grazia!
Che solennità, anche! Si poteva capire quanto
era saggio, solo con un’occhiata! -

aveva comprato una grande mappa che rappresentava
il mare senza la minima traccia di terra:
e la ciurma fu molto contenta di sapere che tutti
l’avrebbero potuta usare.
(Lewis Carroll, La caccia allo Snualo)

Il grande capolavoro di far credere l’attuale crisi economica dovuta al coronavirus non ha ancora esaurito la sua carica vitale e mediatica che già subito si stanno introducendo nuovi miti, fra cui quello prossimo ad imporsi: “Se l’economia crolla, non vi preoccupate, inietteremo liquidità e tutto si risolverà!”. Il Denaro, come produttore di ricchezza, per un po’ avrà l’onore di essere celebrato come fonte inesauribile di sviluppo, di nuovo valore, di una nuova grande espansione economica, che ci porterà felicemente ad un nuovo secolo di grandi consumi, di distruzione dei mari, di inquinamento dei cieli, di povertà relegata nel Terzo Mondo, di vita virtuale per le classi medie mondiali... Grazie a Keynes e ad alcuni suoi allievi, grazie al coraggio della FED e delle sue emulatrici, grazie alla fermezza magari di un governo veramente dirigista e dei suoi legionari, finalmente anche questa volta il capitalismo sarà salvo...da se stesso. Credere che attraverso iniezioni monetarie di vario tipo il nostro amato benessere occidentale, che ben c’incanta con le sue sirene, si difenderà, è come credere però che da un tumore una persona possa guarire con una pomata per i calli. O che le statistiche sui decessi della Covid forniti dai media siano credibili. Ma Madama Speranza ha deciso ora di andar a braccetto con Madama Liquidità e a noi non resta che prenderne atto.

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

Marx ai tempi di Marx

di Nico Maccentelli

Gennaro Imbriano , Marx e il conflitto, DeriveApprodi 2020, Collana Input 144 pp., 9,00 euro

876rfg3Il pregio di questo breve saggio di Gennaro Imbriano sul pensiero di Marx è duplice: da una parte quello di essere un ottimo approccio per i neofiti ai temi centrali propri del marxismo… senza passare dal pessimo marxismo (1), ossia da quelle interpretazioni spesso dogmatiche e dottrinarie che hanno avuto il demerito di sclerotizzare Marx stesso ad opera dei più diversi diversi filoni politici. Imbriano ci presenta un pensiero depurato da quella pletora di “eterne verità” estrapolate dai classici, dalle conclusioni politiche postume, che hanno il solo scopo di legittimare determinati eventi politici e scelte dei partiti e delle organizzazioni marxiste nel corso di oltre 150 anni di storia del movimento comunista.

Dall’altra Marx e il conflitto è una sintesi organica dell’impianto teorico marxiano nel suo divenire, dai Manoscritti economici e filosofici del 1844 fino al Das Kapital. Costituisce una cassetta degli attrezzi per chi intenda riprendere in modo proficuo, ossia rivoluzionario e anticapitalista, l’antagonismo di classe nell’epoca storica odierna, quando il comunismo sembra finito nel binario morto della storia o sopito dentro il mare magnum di un pensiero unico che ha espunto da ogni contesto la sua narrazione attraverso le solite vulgate a cui siamo fin troppo abituati, imponendole nell’intera koinè come un mantra, riducendo il comunismo come esperienza (che poi è il socialismo) a crimine o la sua possibilità di giustizia sociale a utopia.

Eppure le rivolte popolari che stanno attraversando il mondo, che esprimono quanto la miseria e l’alienazione del capitalismo sulle masse stia arrivando a punti di insopportabilità e sofferenza, rendono il comunismo un processo storico-sociale immanente, sempre possibile.

Print Friendly, PDF & Email

strisciarossa

Quanto Marx nel concetto d’egemonia, leggere Gramsci oggi

di Marcello Mustè

gramsci872La vicenda delle interpretazioni di Gramsci è attraversata da un motivo ricorrente, quasi sotterraneo, che ha assunto diverse direzioni (ora “di destra”, ora “di sinistra”) e che ha spesso tentato di affermare una pretesa estraneità del pensatore sardo alla tradizione del marxismo teorico, la difformità dal pensiero di Marx, il carattere “sovrastrutturalista” della sua elaborazione, di teorico della società civile piuttosto che della struttura economica e dello Stato politico.

 

“Teorico della società civile”

La circolazione di tale tendenza è antica, risale ai primi avversari politici di Gramsci e precede la stessa edizione degli scritti carcerari, trovandosi, fra il 1944 e il 1945, in alcuni articoli di Leo Valiani e Franco Momigliano, poi nel più famoso articolo di Ernesto Buonaiuti (Nord contro Sud), che meritò una replica di Togliatti su “Rinascita”, dove Gramsci era appunto definito «non marxista». A partire dalla relazione che Norberto Bobbio tenne a Cagliari nel 1967 in occasione del secondo convegno per il decennale della morte (Gramsci e la concezione della società civile), questa linea interpretativa si è diffusa in maniera significativa, arrivando spesso a costituire una premessa tacita nella lettura dei Quaderni del carcere, sia per dimostrare la lontananza di Gramsci dalla politica culturale dei comunisti sia per argomentare, al contrario, i residui totalitari del suo pensiero, la mai conseguita conciliazione con la democrazia.

Il libro che Perry Anderson dedicò alle Antinomies of Antonio Gramsci era ancora ispirato dalle analisi di Bobbio, anche se le conclusioni (a cominciare da una diversa lettura di Marx) andavano in una direzione diversa.

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

La prima grande crisi epistemologica del marxismo

di Alessandro Barile

Luigi Vinci, 1895-1914 La prima grande crisi epistemologica del marxismo. La lezione mancata, Punto Rosso, 2018, pp. 457, € 20.00

71prKOyYKZLIl socialismo è una necessità o una possibilità? Attorno al grande problema dell’oggettività, tanto della realtà quanto dei suoi processi sociali, si è istituito un confronto che ha attraversato tutto il marxismo. Oggi il problema è a prima vista inattuale: il campo del marxismo è residuale nella politica e profondamente venato di soggettivismo nelle sue proposizioni teoriche: il socialismo è pensato tutto all’interno di una prassi politica contingente. Ci ricorda però Luigi Vinci, in questo suo testo multiforme e pericolante, che così non fu per una lunga epoca del movimento operaio. Da Marx fino (almeno) allo scoppio della Grande guerra – e soprattutto lungo tutta l’esperienza della II Internazionale – la teoria politica della socialdemocrazia costruiva la propria forza organizzativa e narrativa pienamente dentro il campo del determinismo storico. Il famigerato “crollismo” altro non era che la fiducia in processi sociali teleologici: il capitalismo era destinato ad essere superato, a prescindere dall’azione del movimento operaio.

Il contesto storico appariva indubbio: la II Internazionale origina all’interno di una lunga depressione economica che confermava, addirittura accentuandole, le principali determinazioni marxiane. Tra il 1873 e il 1895 la crisi non rendeva solamente più manifeste le contraddizioni del capitalismo; moltiplicava nel numero e nella coscienza quel proletariato che avrebbe inevitabilmente sostituito la borghesia al potere. La società sembrava destinata a ridurre le proprie specificazioni sociali lasciando sul terreno le sole due classi in lotta: borghesia e proletariato. La prima in ritirata, la seconda in espansione. L’azione organizzata del movimento operaio procedeva abolendo le leggi antisocialiste, costruiva sindacati e, tramite questi, migliorava le condizioni di vita di milioni di lavoratori salariati; parimenti, i primi rappresentanti socialisti venivano eletti nei parlamenti nazionali, acquisivano forza di condizionamento. Lo Stato repressivo diveniva anche interlocutore politico. La storia sembrava per compiersi, era questione di anni.

Print Friendly, PDF & Email

voxpopuli

Sintesi sociale, forma delle merci e legge del valore

di Bollettino Culturale

revistaenfoque columna tiempos modernosLa merce fu il punto di partenza di Marx per la sua critica al capitalismo. Può essere definito come il prodotto del lavoro umano mediato dallo scambio. E ciò che chiamiamo "forma delle merci" non è altro che la trasformazione dei prodotti del lavoro in merci. Ma la merce sarebbe un elemento caratteristico, specifico o addirittura esclusivo del modo di produzione capitalista? Quando e dove il prodotto del lavoro umano è apparso per la prima volta in forma di merce?

Queste domande sono importanti, poiché la teoria di Sohn-Rethel si basa sul presupposto che la forma delle merci ha assunto un ruolo importante, come nesso sociale, sia nell'Antica Grecia che nel capitalismo. La domanda a cui dobbiamo rispondere, quindi, è: come possono gli stessi elementi (merce e denaro o forma di merce) costituire allo stesso tempo la sintesi sociale dell'Antica Grecia e del capitalismo, e di conseguenza offrire forme di conoscenza diverse, rispettivamente la filosofia greca e la scienza moderna? Questo problema ci impone di abbandonare la teoria di Sohn-Rethel o, al contrario, possiamo specificarla in modo che questa incoerenza possa essere risolta?

Sembra consensuale concepire l'emergere delle merci molto prima dell'emergere del capitalismo. E non solo per la merce, ma anche per il denaro. Tuttavia, la data esatta è molto difficile da specificare. Lo scambio di merci, secondo Engels, risale "a un'era precedente a tutta la storia scritta, che risale in Egitto ad almeno 3.500, forse 5.000 anni, a Babilonia, a 4.000 e forse 6.000 anni prima della nostra era".

Sohn-Rethel calcola che il denaro è diventato necessario dal VI secolo a.C. nelle transazioni verso l'estero per l'acquisizione di cereali da Naukratis e Ponto e per l'acquisizione di olio d'oliva e vino dall'Attica.

Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Isaak Rubin: la teoria del feticismo e le sue connessioni con la reificazione

di Bollettino Culturale

9781644390542L'opus magnum di Isaak Illich Rubin fu originariamente pubblicata nel 1923. Il libro è intitolato “Saggi sulla teoria del valore di Marx”. Il lavoro di Rubin subì per quasi mezzo secolo una sorta di ostracismo. Solo negli anni '70, con la traduzione inglese di Fredy Perlman e Milos Samardzija, il cosiddetto "mondo occidentale" ha avuto accesso a questo lavoro fondamentale. Quei privilegiati che avevano avuto accesso al libro prima degli anni '70, come Roman Rosdolsky, riconoscono la sua "densità" e rilevanza per il rilancio del marxismo e le epurazioni dalla visione grezza e rudimentale delle tesi scolastiche postulate dal marxismo volgare, in particolare sull'approccio marxiano riguardante il problema del valore e la tematica del feticismo delle merci.

La teoria del valore marxista di Isaak Rubin è il tentativo più riuscito di differenziare il problema marxista dal valore da quello proposto dagli economisti classici. A differenza dei classici, Marx non assume il valore come l'essenza della naturalezza della società, ma come espressione di una società in cui l'individuo esiste solo come produttore di valore di scambio, il che implica l'assoluta negazione della sua esistenza naturale. Pertanto, la produzione di valore di scambio include già la coercizione dell'individuo.

Il lavoro di Rubin rimane attuale, come punto di partenza, per un'efficace comprensione della questione del valore, nonché delle connessioni tra la teoria del feticismo e il processo di reificazione. Come Lukács e Korsch, anche Rubin ha sollevato l'asticella delle discussioni all'interno della tradizione marxista. La rilevanza di questo lavoro è innegabile. Pertanto, negli anni '20 significava un originale tentativo di interpretare il lavoro marxiano.

Print Friendly, PDF & Email

tempofertile

Domenico Losurdo, “La lotta di classe”

di Alessandro Visalli

bandiera rossaIl libro di Domenico Losurdo è stato pubblicato nel 2013 e rappresenta in qualche modo l’estensivo scavo archeologico dal quale viene tratta la tesi storico-ricostruttiva ad ampio raggio presentata nella sua ultima opera, “Il marxismo occidentale[1]. La tesi di fondo è che la lotta di classe ha forme molteplici, includenti sia lo scontro tra lavoro e capitale nel luogo della produzione e nella società, sia quello per la liberazione dalle forme di oppressione presenti nel mondo e, finanche, quello tra nazioni.

I due padri del marxismo, ovvero Karl Marx e Friedrich Engels, nelle loro opere e lettere, non hanno mai espresso in modo sistematico la tesi che Losurdo cerca di desumere dal loro lavoro, ovvero la connessione tra liberazione della classe operaia e liberazione nazionale. Ciò è onestamente riconosciuto, ma lo storico ritiene svolga un ruolo centrale nel loro pensiero ed a tal fine compie una profonda operazione di ricostruzione, andandone ad individuare le tracce nei testi e nella complessiva storia del marxismo.

Questa è la tesi, per certi versi paradossale, ma reputo ben fondata, del testo.

I due processi di liberazione articolano le tre forme di emancipazione per le quali i due filosofi lavorano: la “emancipazione umana”, la “emancipazione politica” e la “emancipazione universale”. Questa triplice emancipazione è il prodotto di un’azione sviluppata durante diversi decenni e avendo sempre di mira una costante attenzione alla politica estera, pungolata dalla turbolenta politica internazionale del tempo. Tempo che va dall’assestamento post guerre napoleoniche alla crisi del 1848 e poi alla progressiva creazione dei blocchi di potere, con stati guida e stati satellite di interposizione, che condurranno alla Prima guerra mondiale.

Print Friendly, PDF & Email

marxismoggi

Da Marx al post-operaismo

Un volume a cura di Sgro’ e Viparelli

di Marco Cerotto

31841790 10155382588811003 3257217851991261184 nIl testo Da Marx al post-operaismo[1] offre una lettura teorico-politica che ripercorre circa un secolo di riflessioni filosofiche variegate tra loro, ma che esaminando gli sviluppi della società capitalistica contemporanea adoperano la metodologia marxiana come chiave di lettura del presente, estrapolando però contenuti e concetti ereditati dalle diverse tradizioni del pensiero politico moderno che l’opera di Marx ha generato. Si tratta di un lavoro svolto da «giovani leve», come scrive Giovanni Sgro’ nell’Introduzione, le quali però si orientano decisamente verso la comprensione di determinati filoni teorici che hanno tentato di plasmare la prassi politica, cioè delle organizzazioni operaie, dal momento che posero all’attenzione delle loro analisi gli sviluppi politici della stessa classe operaia.

Dall’analisi degli sviluppi filologici su L’ideologia tedesca, dalla quale però emerge un’accesa diatriba teorico-politica scatenatasi in un periodo storico particolare (quello degli anni Venti e Trenta del secolo scorso) tra gli interpreti marxisti sovietici e quelli tedeschi socialdemocratici per l’affermazione indiscussa dell’eredità marxiana, allo studio dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 e all’elaborazione del concetto marxiano di «uomo bisognoso di una totalità di manifestazioni di vita umane» (p. 53), si giunge ai tedeschi Benjamin e Marcuse, influenzati dal clima di devastazione totale provocato dalla Prima guerra mondiale e dal consolidarsi dei regimi nazi-fascisti che condussero l’Europa al suo secondo suicidio. Ciò che accomuna i due pensatori tedeschi è la considerazione dello svilimento del soggetto rivoluzionario, vale a dire la discontinuità della riflessione della classe operaia nei termini delineati da Marx, come classe capace di emancipare tutta la società emancipando sé stessa.

Print Friendly, PDF & Email

marxismoggi

Gli Scritti etno-antropologici di Marx ed Engels

di Ferdinando Vidoni, Stefano Bracaletti

Presentazione dei curatori

206358757b6955409b2db4879a13c1e1Il presente volume delle Opere complete di Marx ed Engels[1] intende anzitutto fornire la traduzione completa dei cosiddetti «Quaderni di etnologia» marxiani, forse più compiutamente denominabili come «Quaderni etno-antropologici». Negli ultimi anni della sua vita, dal 1879 al 1882, Marx allargò infatti i suoi interessi anche alle nuove scienze umane dell’etnologia e di quella che oggi si usa chiamare antropologia culturale o sociale, che si andavano rapidamente sviluppando su uno sfondo evoluzionistico e che offrivano preziosi elementi di collegamento e confronto con il suo «materialismo storico». Compilò così corposi quaderni di Exzerpte o estratti con citazioni, riassunti, commenti da opere soprattutto di Lewis H. Morgan, John Phear, Henry S. Maine, John Lubbock.

L’insieme di questi materiali di studio marxiani (conservati all’Istituto Internazionale di Scienze Sociali di Amsterdam, Quaderni B 156 e B 150), redatti parte in inglese e parte in tedesco e con molte abbreviazioni, rimase sconosciuto al pubblico fino all’edizione dell’americano Lawrence Krader del 1972 (ed. Van Gorcum, Assen) e a quella, interamente in tedesco e con le abbreviazioni sciolte, del 1976 (curata dallo stesso Krader e con «traduzioni» di Angelika Schweikhart per l’editore Suhrkamp di Frankfurt a.M.). Quest’ultima edizione, più leggibile e pur sempre fedele, viene seguita essenzialmente in questa edizione italiana. Una versione spagnola condotta su quella iniziale di Krader è stata pubblicata da José Maria Ripalda per gli editori associati Siglo XXI e Pablo Iglesias di Madrid nel 1988. Delle parti relative a Morgan e a Maine è uscita anche una versione italiana a cura di Politta Foraboschi per le Edizioni Unicopli, Milano 2008.

Print Friendly, PDF & Email

voxpopuli

Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács

di Vox Populi

fmafi1945 8563Una lettura significativa degli ultimi tempi è stata “La distruzione della ragione”, pubblicata nel 1954 e scritta da György Lukács.

In questo libro, l’autore sostiene che le filosofie irrazionalistiche sono una parte molto importante (seppur non l’unica) del fondamento ideologico delle politiche reazionarie. Nel seguente articolo proveremo a riassumere quanto osservato dall’autore, espandendo poi il discorso al fine di trarre qualche conclusione iniziale, che ci sarà estremamente utile per il futuro.

 

Introduzione e breve riassunto

Il libro è stato completato nel 1954, durante il primo periodo “caldo” della Guerra Fredda. In questo periodo, Lukács era un intellettuale emarginato e dissidente a causa del suo forte marxismo hegeliano, contrapposto al “piatto” ed economicistico “marxismo” staliniano. Egli, come altri intellettuali del tempo (ad esempio Theodor W. Adorno e Max Horkheimer, Hannah Arendt) dovette rendere conto di come fosse stata possibile la barbarie nazista. Allora la sua ricerca si orientò verso il fondamento ideologico-filosofico del nazismo: l’irrazionalità.

I pensatori affrontati sono soprattutto tedeschi per motivi storici e sociali, ma l’autore fa notare a più riprese come il movimento irrazionalistico (ad esempio quello della “filosofia della vita” di Bergson, Dilthey e James) assuma portata internazionale, riflettendo una vera e propria epoca storica che coincise con le difficoltà di accumulazione del capitale, poco prima del suo “scatenamento imperialistico” nella Prima Guerra Mondiale e successiva “ricaduta” della Seconda Guerra Mondiale.

Print Friendly, PDF & Email

coku

Tempo e Denaro. Risguardi. Franco Piperno interprete di Marx

Inviato da Eugenio Donnici

bilancia1. Nel periodo in cui ho vissuto nel campus dell’Università della Calabria accadeva, molto spesso, cosi come accadeva con i vecchi compagni di strada, nel piccolo borgo silano, di accostarsi alla teoria del valore-lavoro di Marx con un approccio intriso di curiosità, interesse, sete di conoscenza unita a un’attitudine a riconoscere la complessità del pensiero. Tutto ciò ci portava a percepire, inconsapevolmente, le complicate interpretazioni a cui questa teoria era stata sottoposta, finendo per farci abbandonare il campo. Anche perché si arrivava alla conclusione che bisognava continuare ad indagare, a studiare ed approfondire non solo l’opera del pensatore tedesco, ma anche tutte quelle opere i cui autori si erano cimentati, misurati con la coerenza della cosiddetta legge del valore-lavoro. Paradossalmente, è stato proprio quest’atto di uscir fuori dallo schema, di non seguire un programma lineare, che ha fatto riemergere il bisogno di riprendere quel cammino, in realtà mai interrotto completamente, e ricco di linfa vitale.

Complice di questo nuovo desiderio, di continuare ad indagare una teoria che ha dato luogo a molte controversie, in quella che viene definita una vera e propria «Babele del marxismo», nei suoi numerosi attacchi per scuotere la validità e quindi le fondamenta dell’intero impianto teorico che si regge su quella scoperta, è stato proprio un articolo di una delle menti più brillanti di quell’ateneo che, in qualche modo, mi ha colto in contropiede. L’articolo in questione è «Lavoro e tempo di lavoro in Marx», di F. Piperno, una persona che ha messo a disposizione del movimento operaio tutta la sua conoscenza scientifica. Piperno ha saputo guardare lontano ed è riuscito ad incidere nella politica, pagando un prezzo molto elevato. Quando nell’Università della Calabria fecero irruzione i gendarmi, sequestrarono e distrussero libri come «La rivoluzione terrestre». Egli, com’è noto, riuscì a rifugiarsi in Francia, evitando le maglie della rete del Teorema del 7 aprile.

Print Friendly, PDF & Email

gliStatiGenerali

Se l'attualità di Marx inquieta i liberali

di Marco Veruggio

Marx Revival. Concetti essenziali e nuove letture. A cura di Marcello Musto, Donzelli, 2019, 472 pp., 30 euro

1576577047939.jpg eccesso di devozioneIl recente volume miscellaneo Marx Revival testimonia come il pensiero di Marx possa essere ancora utile per affrontare lo studio dell’economia e della società capitalistiche, inclusi temi di grande attualità come migrazioni e nazionalismo. Il che forse spiega l’acredine con cui un autorevole filosofo liberale come Bedeschi su Il Foglio ha recensito la pubblicazione.

Il sottotitolo di questa ampia e varia miscellanea curata da Marcello Musto, docente di sociologia presso l’Università di Toronto, indica al lettore sin dall’inizio come di questo volume si possa fruire sia come introduzione all’opera di Marx per un pubblico neofita interessato ad acquisire familiarità con l’argomento prima di attaccare direttamente la lettura dei testi fondamentali, sia come testo di approfondimento e di aggiornamento per un pubblico già esperto, in chiave non esclusivamente accademica, ma con un’esplicita volontà di affrontare alcuni temi dell’odierna agenda politica riprendendo e attualizzando le categorie del materialismo storico e senza concessioni e nostalgie all’era del ‘socialismo reale’, perché – annota Musto nella Prefazione al volume – il modello di socialismo di Marx era una ‘associazione di liberi esseri umani’ e ‘non contemperava uno stato di miseria generalizzata, ma il conseguimento di una maggiore ricchezza collettiva e il soddisfacimento dei bisogni dei singoli’.

Print Friendly, PDF & Email

lordinenuovo

Hegel e Marx: dall'idealismo al materialismo storico. Una risposta a Fusaro e Gentile

di Concetto Solano

Karl Marx ProfiloMandare in soffitta Marx è un’ambizione che ha accomunato, nel tempo, reazionari e progressisti, revisionisti e sedicenti “marxisti”. In anni recenti si è andato rafforzando il velenoso tentativo di liquidare Marx adagiandolo sul letto di Procuste di Hegel, con il duplice scopo di dimostrare che Marx è inferiore al maestro e il Marx che si professa non hegeliano è, invece, un metafisico che, applicando la dialettica hegeliana alla materia della vita, approda a tutta una serie di contraddizioni inestricabili. In conclusione, Marx sarebbe un filosofo da strapazzo che oscillerebbe tra “autofraintendimenti ed equivoci di varia natura”[1] frutto di “un’ambiguità che perseguiterà Marx”[2] nel corso della sua vita intellettuale.

Nel fiorente campo del revisionismo filosofico antimarxista spicca Fusaro, autore di Marx idealista. La chiave di lettura di Fusaro è, per sua stessa ammissione, la medesima che adottò Giovanni Gentile a fine Ottocento, per il quale Marx era un hegeliano comunista e la critica ad Hegel era una critica aporetica.[3]

Ci occuperemo, quindi, di Fusaro, esaminando, oltre che la copia sbiadita, anche l’originale, prodotto da Gentile con la sua Filosofia di Marx. L’intento, apertamente dichiarato da Gentile, è quello di colpire Marx, la teoria del materialismo storico, “da lui messa a leva d’una gravissima dottrina sociale”,[4] e “tutto lo scheletro insomma di quella filosofia, che si vuole insita nella concezione materialistica della storia, posta a fondamento della dottrina comunista”.[5]

Print Friendly, PDF & Email

ist onoratodamen

«Die Aufhebung der Arbeit». Attualità e prospettive del superamento del lavoro

di Mario Lupoli

Il superamento del lavoro (Die Aufhebung der Arbeit) è un tema centrale per ripensare la trasformazione radicale dell’attività umana in una società comunista. Questo contributo si propone di rimetterlo oggi a tema, nella consapevolezza che possa rappresentare un asse fondamentale attorno cui approfondire la riflessione sulla dialettica tra necessità e libertà, sulle modalità di relazione uomo-natura e sulle stesse forme di razionalità dominanti

derarbeit… die kommunistische Revolution sich gegen
die bisherige Art der Tätigkeit richtet, die Arbeit beseitigt... …
la rivoluzione comunista si rivolge
contro il modo dell’attività che si è avuto finora, sopprime il lavoro…
(K. Marx, F. Engels)

Lavoro: dalla dannazione al superamento

Quando si prospetta l’effettivo statuto della «libertà» nel comunismo, il tema del lavoro è necessariamente centrale, per l’importanza che assume nella vita degli individui e della società umana.

Il lavoro è una forma determinata dell’attività umana in generale, e delle forme di attività produttive in particolare.

Dalle sue origini è connesso alla mancanza e alla sofferente attività necessaria per porvi rimedio.

Lavoro, in greco (πόνος, pònos), rimanda sia a penuria che a pena. Operaius, in latino, è uomo di pena. Lavoro è sempre sofferenza[1]. «Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra»: così Yahweh ammonisce l’Adam nel mito di Genesi (Gn 3:19).

Non si tratta naturalmente del semplice dispendio di energie legato a ogni attività, che sia scrivere una poesia, curare una rosa, giocare con un bambino o passeggiare in riva al mare.

Al labor si lega qualcosa di specifico: quella disperante fatica data dal vincolo, dall’oppressione, dal fatto che gli obiettivi posti al proprio agire siano determinati da un’autorità altra ed esterna, una necessità contrapposta alla nostra libertà.

Print Friendly, PDF & Email

ospite ingrato

Chi critica la critica? Alla ricerca di soggetti storici

di Roberto Fineschi

Karl Marx9875rI. Per una definizione meno vaga del concetto di “critica” attraverso Marx

Nel mondo anglosassone e non solo, la popolarità del termine “critica” è tale che sulla “critical theory” si possono trovare in libreria dizionari, glossari, antologie.1 Sfogliando le pagine di queste pubblicazioni, tuttavia, talvolta si resta un po’ disorientati vedendo accostati autori assai lontani tra di loro, al punto che è difficile scovare un tratto comune, se non in un generico atteggiamento anti-mainstream. Che cosa sia mainstream resta del resto non chiaramente espresso. Ovviamente, non si intende qui liquidare il contributo di autori assai importanti; si tratta piuttosto di prendere atto che questo galassia pare riconducibile a una qualche unità solo per via negativa, un criterio di distinzione/identificazioni troppo generico e, da sempre, potenzialmente foriero di accostamenti pericolosi.2

Un tentativo di ricostruzione della storia del termine andrebbe ovviamente molto al di là dei limiti di questo contributo, in questa prospettiva però si può forse fare qualche considerazione di carattere generale a partire dall’autore che meglio conosco, vale a dire Karl Marx. È noto, infatti, che molte delle sue opere contengono la parola “critica” addirittura nel titolo3 e che l’ambiente della “critica critica”, come sarcasticamente Marx la definisce nel sottotitolo della Sacra famiglia, rappresentò il contesto culturale nel quale avvenne la sua formazione e dal quale prese successivamente le distanze. La tesi da indagare, che qui si espone solo come spunto di ricerca da approfondire, è che il termine venga utilizzato in una maniera analoga a quella che si configura nell’ambito della metodologia storico-critica dell’esegesi biblica tedesca degli anni trenta e quaranta dell’ottocento grazie a interpreti come Strauss, Bruno Bauer, ecc.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

La teoria del valore nel capitalismo e nel socialismo/comunismo

di Eros Barone

6872c3893ac5058b505224cac9dd8089 XLQuanto più ci addentriamo nel processo di valorizzazione del capitale, tanto più il rapporto capitalistico apparirà mistificato e tanto meno si scoprirà il segreto del suo intrinseco organismo.

K. Marx, Il Capitale, libro III.

1. Plusvalore e profitto: l’autoriflessione del capitale

«Nel primo Libro si sono analizzati i fenomeni che il processo di produzione capitalistico, preso in sé, presenta come processo di produzione immediato, astraendo ancora da tutte le influenze secondarie di circostanze ad esso estranee. Ma questo processo di produzione immediato non esaurisce il corso dell’esistenza del capitale. Esso, nel mondo della realtà, viene completato dal processo di circolazione, il quale ha costituito oggetto delle indagini del secondo Libro. Vi si mostrava, specie nella terza sezione, che tratta del processo di circolazione quale mediazione del processo di riproduzione sociale, che il processo di produzione capitalistico, preso nel suo complesso, è unità dei processi di produzione e circolazione. Scopo del presente Libro... [è quello] di scoprire ed esporre le forme concrete che sorgono dal processo di movimento del capitale, considerato come un tutto... Gli aspetti del capitale, come noi li svolgiamo nel presente volume, si avvicinano quindi per gradi alla forma in cui essi si presentano alla superficie della società, nell’azione dei diversi capitali l’uno sull’altro, nella concorrenza e nella coscienza comune degli agenti stessi della produzione». 1

È questo l’incipit del terzo libro del Capitale, quale si presenta, alla pari del secondo libro, in base all’ordinamento che Engels ha conferito ai quaderni inediti di Marx. Il fatto centrale, su cui quest’ultimo richiama l’attenzione del lettore, è che la concorrenza capitalistica porta ad occultare la realtà del plusvalore che nella realtà fenomenica “si dilegua”, cedendo il posto al profitto.

Print Friendly, PDF & Email

materialismostorico

Il contributo delle nuove interpretazioni di Gramsci alla delineazione della strategia politica contemporanea

di Javier Balsa (Universidad Nacional de Quilmes/CONICET, Argentina)

Materialismo Storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane è una pubblicazione dell'Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx, n. 2 2019 (vol. VII)

downloadh7865Premessa

Nella fase di sconfitta strategica nella quale ci troviamo dopo il crollo dei cosiddetti “socialismi reali”, in un momento in cui il socialismo non è più un’aspirazione di massa, la sinistra ha bisogno di riflettere sulla propria strategia politica. Riteniamo che Gramsci, e in particolare la sua teoria dell’egemonia, possa contribuire in questo senso. Manca però una chiara sistematizzazione della teoria gramsciana, a partire dalla quale si può giungere a pensare una strategia. Nelle analisi politiche, troppo frequentemente Gramsci è invocato solo con qualche frase ad effetto, con l’intenzione di a dare un sostegno “teorico” a una politica pensata senza in realtà ricorrere a Gramsci.

Per fortuna, durante gli ultimi decenni abbiamo assistito a un rinnovamento degli studi gramsciani e, specificamente, alla realizzazione di lavori “filologici” che hanno provveduto a una teorizzazione più sistematica dell’egemonia, a partire dalla quale diventa possibile delineare una migliore strategia politica.

Paradossalmente, questi lavori filologici si sono sviluppati a partire da un confronto con il testo che più ha criticato l’impiego delle elaborazioni gramsciane per pensare una strategia politica: Ambiguità di Gramsci di Perry Anderson1. In quel contributo, Anderson intendeva attaccare l’eurocomunismo, e vide in Gramsci il principale rife rimento di quella strategia. Perciò propose una critica contro ciò che definì le “antinomie” del suo pensiero, fino a sostenere che Gramsci si era perso nel labirinto dei suoi quaderni. In realtà, così facendo Anderson intendeva affermare una determinata idea: che il nocciolo del dominio capitalistico risiede nella credenza nella legittimità della rappresentazione politica propria delle “democrazie borghesi” (oltre che nella minaccia dell’impiego della coercizione diretta).

Print Friendly, PDF & Email

ist onoratodamen

Una pagina di Marx. Critica al mistero della costruzione speculativa

di Lorenzo Procopio

In occasione del bicentenario della nascita di Marx ripubblichiamo un paragrafo della Sacra Famiglia in cui viene criticato il metodo del sistema speculativo. Una lettura che ci aiuta a comprendere le contraddizioni del moderno capitalismo e che dimostra come il pensiero di Marx sia sempre più attuale ed indispensabile per l’emancipazione dell’umanità dalla schiavitù del lavoro salariato

sacrafamigliaIn questo 2018, che ormai volge al termine, numerose sono state le iniziative, in Italia come nel resto del mondo, di commemorazione del bicentenario della nascita di Karl Marx. Molte di queste, anche quelle organizzate da gruppi e personalità che si richiamano direttamente al suo pensiero, hanno avuto il vizio di essere improntate ad una retorica commemorativa distante anni luce dal pensiero del grande rivoluzionario di Treviri.

La ricorrenza del bicentenario della nascita è stata anche l’occasione per la pubblicazione di numerosi saggi e libri su Marx che, se da un lato hanno sortito l’effetto positivo di ridare fiato ad un dibattito che negli ultimi anni si era affievolito ed in parte sclerotizzato, dall’altro ha ancora una volta mancato inevitabilmente l’obiettivo di rilanciare su un piano più ampio la critica radicale del sistema capitalistico che è stata di fatto l’unica ragione di vita di Karl Marx.

Così come abbiamo fatto in occasione del centenario della Rivoluzione russa, anche questa volta non vogliamo cadere nella retorica delle commemorazioni né tantomeno accademizzare, o peggio ancora fossilizzare, il suo pensiero. Riveste per noi una straordinaria importanza politica non sterilizzarlo in un mero fatto accademico o di semplice studio filologico; pur potendo talvolta apprezzare gli sforzi compiuti in tale direzione da accademici e da studiosi di filologia marxiana, ci sembra di cogliere in questi un palese limite laddove è da loro completamente ignorata l’importanza dell’analisi marxiana in relazione allo scontro sociale e alla lotta di classe.

Print Friendly, PDF & Email

intellettuale collettivo

La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani

di Fabio Rontini

1422349 584449871635209 393600164 nSi propone all’attenzione dei lettori il presente saggio di Fabio Rontini che, brevemente e sinteticamente, ripercorre alcuni temi fondamentali del dibattito teorico-politico avvenuto negli ultimi anni in Italia tra autori di grande livello, come Preve, Losurdo e altri. L’autore ripropone nel finale alcune tesi già precedentemente espresse in un lavoro più ampio, e sul quale a mio personale avviso, occorre procedere con molta prudenza. Il livello di regressione e semplificazione teorica a cui è giunto il movimento comunista italiano impone la necessità di portare avanti uno studio più sistematico e collettivo su una serie di tematiche complesse che necessitano non solo una conoscenza puntuale dei classici, ma anche un aggiornamento agli studi più recenti, specie nei campi della psicologia e delle neuroscienze. Chi scrive, a differenza dell’autore del saggio, non ritiene che il materialismo neghi l’esistenza reale e concreta delle idee, ma le ritiene dei costrutti socio-individuali prodotti dal cervello, e quindi come tali determinati dialetticamente dalle esperienze sensoriali esterne. Il problema vero è capire se e quando tali idee siano in grado di svincolarsi dal determinismo a cui l’essere umano, come ogni essere naturale, è sottoposto fino al momento in cui acquista un livello di sviluppo cerebrale tale da rendere la sua attività ideale (e utopica) superiore agli input provenienti dalla realtà materiale ed ideale a lui esterni. Il tema non è una questione di lana caprina, ma si coniuga con la possibilità o meno di combattere e sconfiggere il controllo sociale attuato dall’attuale totalitarismo “liberale”. Da cui consegue la necessità di riflettere costruttivamente sulle possibilità concrete di vittoria di un movimento comunista in un contesto, come quello dell’Occidente, in cui l’egemonia è totalmente nelle mani della borghesia.

Print Friendly, PDF & Email

gyorgylukacs

Su Togliatti, il marxismo e lo stato socialista

Intervista sconosciuta del 1968

Ferenc Fehér intervista György Lukács

Da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019

georg lukacsDal 1967 Lukács aveva ripreso la tessera del Posu, il Partito socialista operaio ungherese. György Aczél, l’allora segretario del Comitato Centrale gli chiese di collaborare con i membri dirigenti del partito, sviluppando le sue opinioni sulle questioni politiche e teoriche del momento. Così si preparò la presente intervista, a titolo informativo, fatta pervenire ai membri del Comitato Centrale il 22 luglio 1968.

Lukács e i dirigenti del partito erano arrivati a un comune accordo: in tal modo le questioni trattate e le sue opinioni potevano essere ascoltate, ma non potevano essere rese pubbliche.

La prima parte della presente intervista è dedicata alla personalità politica e teorica di Palmiro Togliatti e, a questo proposito, Lukács si occupa delle questioni teoriche e politiche a lui connesse. Il punto saliente è la prospettiva di una possibile alternativa di sinistra in Europa, analizzando l’articolo di Togliatti su “Capitalismo e riforme di struttura” (Rinascita, 11 luglio 1964), che contiene gli appunti, scritti qualche ora prima della sua morte, sull’unità del movimento operaio internazionale. L’intervista è a cura di Ferenc Fehér.

* * * *

Fehér – Oggi conversiamo sul fondamento della personalità teoretica e politica di Togliatti. Compagno Lukács come consideri le doti di Togliatti nella salvaguardia della teoria marxista, e dove vedi i limiti teorici della sua personalità?

Lukács – Se parlo dell’uomo Togliatti, devo innanzitutto rilevare che si tratta di un uomo di eccezionale capacità politica, con una visione puntuale sulla peculiarità di ogni situazione, che è in continua ricerca e non ragiona schematicamente su nessuna questione; dunque sarebbe possibile dire che nella nostra epoca è stata indubbiamente una delle personalità politiche più grandi. Poi si deve aggiungere – e ciò non ne diminuisce l’importanza – che nonostante Togliatti sia relativamente la personalità politica più grande di questa epoca, purtroppo, condivide largamente i fondamentali errori dell’ambito marxista.

Print Friendly, PDF & Email

endnotes

Comunizzazione e teoria della forma-valore

Introduzione1

di End Notes

1541613123021 La PesteLa forma valore del prodotto del lavoro è la forma più astratta, ma anche più generale, del modo di produzione borghese, che ne risulta caratterizzato come un genere particolare di produzione sociale, e quindi anche storicamente definito.2

Nel primo numero diEndnotesabbiamo descritto la genesi della teoria della comunizzazione in Francia negli anni successivi al Maggio '68. Il testo seguente e altri presenti in questo numero si collocano all'interno della prospettiva della comunizzazione, ma sono anche fortemente influenzati dagli sviluppi teorici nell'area della teoria marxiana della forma valore e, in particolar modo, dalla tendenza della “systematic dialectic” che è emersa negli ultimi anni.3

Marx era stato chiaro: ciò che contraddistingueva il suo approccio, e che fa di esso una critica piuttosto che una continuazione dell'economia politica, era la sua analisi della forma valore. Nella sua celebre esposizione de “Il carattere feticistico della merce e il suo segreto” egli scrive:

Ora, l’economia politica ha bensì analizzato, seppure in modo incompleto, il valore, la grandezza di valore, e il contenuto nascosto in tali forme. Ma non si è nemmeno posto il quesito: perché questo contenuto assume quella forma? Perché, dunque, il lavoro si rappresenta nel valore, e la misura del lavoro mediante la sua durata temporale si rappresenta nella grandezza di valore del prodotto del lavoro? Formule che portano scritta in fronte la loro appartenenza ad una formazione sociale in cui il processo di produzione asservisce gli uomini invece di esserne dominato, valgono per la loro coscienza borghese come ovvia necessità naturale quanto lo stesso lavoro produttivo.4

Print Friendly, PDF & Email

materialismostorico

Su una recente edizione tedesca del I libro del Capitale*

Nota critica di Alessandro Cardinale

Karl Marx, Das Kapital, Kritik der politischen Ökonomie, Erster Band, Buch I: Der Produktionsprozess des Kapitals, a cura di Thomas Kuczynski, VSA Verlag, Hamburg, 2017

bronzi di riaceDi carta e di silicio si presenta la più recente edizione tedesca del Libro primo de Il capitale: il libro cartaceo con il testo principale è infatti accompagnato da una pennetta USB a forma di carta di credito che contiene una copia digitale del testo e l’apparato storico-critico. Il curatore Thomas Kuczynski, statistico di formazione, nato a Londra nel 1944 durante l’esilio del padre Jürgen (l’autore della monumentale opera Die Geschichte der Lage der Arbeiter unter dem Kapitalismus, uscita a Berlino dal 1960 al 1972 in 40 volumi), è stato l’ultimo direttore dell’Istituto per la Storia dell’Economia dell’Accademia delle Scienze della DDR, sciolta il 31 dicembre 1991.

La scelta di Kuczynski è stata di partire da quella che considera «la base irremovibile di ogni nuova edizione [die unverrückbare Grundlage jeder neuen Ausgabe1 del Libro primo, vale a dire dalla seconda edizione, quella licenziata da Marx in persona, e di editarla2 scegliendo «in ogni singolo caso dalle differenti varianti testuali marxiane [...] quella che col maggior grado di probabilità avrebbe corrisposto alle intenzioni dell’autore accennate nel Dicembre del 1881»3. Il riferimento è alle intenzioni accennate nella lettera inviata il 13 Dicembre 1881 a Nikolai F. Daniel´son4, lettera in cui Marx affermava che avrebbe concordato con l’editore di effettuare per la terza edizione solo le modifiche e integrazioni indispensabili (rimandando invece a un tempo successivo una ulteriore più ampia rielaborazione).

Il bisogno o l’opportunità di forni re una edizione alternativa alla terza e quarta (pubblicate rispettivamente nel 1883 e nel 1890) curate da Engels sta per Kuczynski nella convinzione di poter svolgere rispetto a quello engelsiano un lavoro editoriale migliore, cioè più fedele alla volontà di Marx.

Print Friendly, PDF & Email

materialismostorico

La trasformazione dei valori in prezzi di produzione

Il capitolo IX del Terzo libro del Capitale

di Giorgio Bellucci

Materialismo Storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane è una pubblicazione dell'Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx, n. 1 2019

pinturaModernistaI.

Sono passati più di 120 anni dall’uscita del III libro del Capitale di Marx a cura di F. Engels. Fin da subito, quel testo fu oggetto e bersaglio delle più forti critiche, da destra e da sinistra, da parte di tutte le più varie specie di economisti e filosofi, da parte di antimarxisti come da parte di marxisti eterodossi, ortodossi, rinnovatori o riformisti. Per onestà intellettuale bisogna riconoscere che una tale sequela, lunga più di un secolo, non ha eguali in letteratura né in economia.

Delle molte soluzioni che si sono tentate di dare al famoso problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, si può discettare quale sia, o possa essere, la più vicina all’originale; nessuna però, in ogni caso, si presenta basata sui calcoli del Capitolo nono o sui ragionamenti impliciti ed espliciti dello stesso capitolo. La materia è dunque ancora incandescente e da parte degli studiosi, accademici o meno, il rischio di scottarsi è sempre alto.

Sono convinto da tempo che se anche si trovasse una soluzione logicamente coerente al problema della trasformazione, essa non sarebbe comunque considerata valida e validante ai fini dell’interpretazione della società capitalistica. Sono anzi convinto che essa scatenerebbe ulteriore livore verso l’opera di Marx. D’altronde, le continue accuse di falso che percorrono le pagine di Bortkievicz o di Steedman stanno lì a dimostrarlo. Come già avvenuto in passato, quando alcuni pezzi dell’intellettualità marxista e di quella keynesiana attribuirono addirittura a Marx e al suo esercito industriale di riserva le radici analitiche alla base delle teorie dell’inflazione legate alla curva di Philips, anche oggi la storia potrebbe ripetersi.

Print Friendly, PDF & Email

rifonda

Rosa Luxemburg, teorica marxiana dell’economia e della politica

di Riccardo Bellofiore

[Dal numero monografico dedicato a Rosa Luxemburg dalla rivista «Alternative per il socialismo», n. 56, dicembre 2019/marzo 2020]

202px RLuxemburgCpWz«Qualche sentimentale piangerà che dei marxisti bisticcino fra loro, che ‘autorità’ provate siano messe in discussione. Ma il marxismo non è una dozzina di persone che si distribuiscano a vicenda il diritto alla ‘competenza’, e di fronte alle quali la massa dei pii musulmani debba inchinarsi in cieca fede. Il marxismo è una dottrina rivoluzionaria che lotta per sempre nuove conquiste della conoscenza, che da nulla aborre più che dalle formule valide una volta per tutte, che mantiene viva la sua forza nel clangore delle armi incrociate dell’autocritica e nei fulmini della storia.» (Rosa Luxemburg, 1916)

Sono trascorsi cento anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg. Ecco che si sono svolte numerose iniziative per ricordarne la figura, è stato pubblicato qualche volume, o qualche articolo di rivista. Certo, nulla a che vedere con la doppia ricorrenza marxiana che abbiamo alle spalle (due anni fa, il cento- cinquantenario della pubblicazione della prima edizione del Capitale, l’anno scorso duecento anni dalla nascita di Karl Marx). Nel caso di Rosa Luxemburg, comprensibilmente (ma pur sempre discutibilmente) il fuoco eè stato sulla figura personale e politica, non sulla teorica, tanto meno sulla Luxemburg economista. Il che, dal mio punto di vista, è una mutilazione che cancella il centro della figura che si vuole ricordare, e in fondo rende concreto il rischio di disperderne l’eredità.

Mi proverò allora a ripercorrerne la riflessione guardando agli scritti economici e politici, oltre gli stereotipi. Si comincerà dalla Luxemburg marxista, per approdare alla Luxemburg marxiana, che ci interroga ancora oggi. Dovrò procedere un po’ con l’accetta, rimandando per un approfondimento a miei altri scritti, che saccheggerò qua e là.

 

Gli inizi: ristagno e crisi nel marxismo

Rosa Luxemburg nasce il 5 marzo 1871. Formalmente, la sua istruzione universitaria, un vero e proprio dottorato, fu a Zurigo (dov’era emigrata nel 1889), in legge ed economia, dopo iniziali studi in filosofia, scienze naturali e matematica.