Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

effimera

Burro, cannoni e nuova geografia economica internazionale

di Roberto Romano

 

Vincoli economico-finanziari NATO ed europei

L’aumento della spesa militare delineato dalla NATO, sebbene non abbia natura giuridicamente vincolante (Gallo D., 3 luglio 2025)[1], si articola in due direttrici principali. La prima prevede che “entro il 2035, almeno il 3,5% del PIL annuo sarà destinato, secondo la definizione concordata di spesa per la difesa della NATO, a finanziare i requisiti fondamentali della difesa e a raggiungere gli Obiettivi di Capacità della NATO”. La seconda stabilisce che “l’1,5% del PIL annuo sarà contabilizzato, tra l’altro, per proteggere le infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, garantire la preparazione civile e la resilienza, promuovere l’innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa”.[2]

Il Commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis (30 aprile 2025), ha ricordato che gli Stati membri possono richiedere “l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale, che garantirà un sostanziale margine di bilancio aggiuntivo per investire nelle proprie capacità e industrie della difesa”. Tuttavia, ha precisato che “la Commissione continuerà a garantire che tale flessibilità sia coordinata e supporti i Paesi dell’Unione nel percorso verso bilanci per la difesa più consistenti, pur mantenendo politiche fiscali solide”. Secondo Dombrovskis, tale strumento potrebbe mobilitare fino a 650 miliardi di euro in quattro anni[3].

La clausola di salvaguardia, ovvero lo scorporo della spesa militare dal calcolo del disavanzo pubblico fino all’1,5% del PIL, rappresenta uno dei criteri previsti dal Nuovo Patto di Stabilità e Crescita approvato dal Parlamento europeo. In teoria, essa favorisce l’aumento della spesa in conto capitale senza incidere sul computo del deficit pubblico degli Stati membri dell’area euro. Tuttavia, l’eventuale incremento del debito pubblico legato all’emissione di titoli per finanziare tali spese resta soggetto alla cosiddetta “regola del debito”. Più precisamente, gli Stati con un rapporto debito/PIL superiore al 90% dovranno ridurlo in media dell’1% annuo, mentre per i Paesi con un rapporto compreso tra il 60% e il 90% la riduzione prevista è pari allo 0,5% annuo.

Appare quindi difficile conciliare la clausola che favorisce l’aumento della spesa militare con quella che impone la stabilizzazione del debito pubblico, se non attraverso un aumento coerente delle entrate fiscali o un taglio significativo delle spese correnti.

È importante sottolineare che, indipendentemente dalla volontà politica dell’Unione Europea e degli Stati membri di aumentare la spesa pubblica destinata alla difesa (fino al 3,5% del PIL), la clausola europea non sarebbe sufficiente a raggiungere gli obiettivi fissati dalla NATO, al netto del fatto che è attivabile solo per 4 anni. Attualmente, la spesa militare dell’area euro a 20 si attesta all’1,11% del PIL (media 2000-2024), ovvero 2,39 punti percentuali in meno rispetto al target della NATO. In altri termini, la clausola europea copre solo una parte dell’aumento previsto, rendendo quindi indispensabile reperire finanziamenti aggiuntivi per poco meno di un punto percentuale di PIL.

Inoltre, considerando una crescita del PIL a prezzi correnti stimata al 3,3% annuo nel periodo 2025-2035 (in linea con la media del 2000-2024), ciò implicherebbe un impegno finanziario pubblico crescente, nell’ipotesi che la spesa per interessi sul debito pubblico resti invariata a poco più di 270 mld di auro cada anno per l’Europa a 20, cioè l’1,8% del PIL, con livelli più alti per l’Italia (4%), Grecia (3,5%), Spagna (2,5%).[4] Si tratta di un’ipotesi ottimistica, soprattutto alla luce del recente declassamento del debito pubblico statunitense da parte di Moody’s, motivato dall’aumento del debito e dei costi per interessi, ormai pari al 18% delle entrate fiscali. Se persino il dollaro non è immune da valutazioni negative, l’euro rischia di mostrarsi ancor più vulnerabile in uno scenario caratterizzato da crescita debole e debito elevato.

 

Quanto e come aumenta la spesa militare

Negli ultimi tempi sono circolate diverse stime riguardanti l’aumento della spesa militare tra il 2025 e il 2035. Proprio a causa della varietà di queste stime, ritengo utile chiarire il metodo utilizzato per il calcolo della spesa militare. Inoltre, la ripartizione è per Paese; la crescita della spesa militare è paese per paese in assenza di un coordinamento europeo rispetto alla produzione di sistemi d’arma e alla ipotesi di una difesa comune.

Il primo passaggio fondamentale riguarda la crescita del PIL e della spesa militare. Il metodo seguito si articola in quattro fasi:

  1. Ho proiettato fino al 2035 la crescita media del PIL a prezzi correnti, sulla base del periodo 2000-2024.
  2. Ho fatto lo stesso per la spesa militare, calcolando il suo valore medio in rapporto al PIL tra il 2000 e il 2024, sempre a prezzi correnti.
  3. Ho poi confrontato la spesa militare risultante con l’obiettivo fissato in sede NATO, calcolando la differenza tra i due valori.
  4. Infine, ho convertito queste percentuali in valori assoluti, espressi in milioni di euro.

La tabella “Stima dell’impatto della spesa militare sui bilanci degli Stati al 2035 (in milioni di euro nominali)” riassume i risultati di questa analisi. Per chiarezza, ci concentreremo sui dati dell’area euro e dell’Italia.

Se l’attuale livello di spesa militare dell’area euro venisse mantenuto fino al 2035, si arriverebbe a poco meno di 230 miliardi di euro. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi fissati dalla NATO, sarebbero necessari altri 509 miliardi, portando la spesa totale a circa 747 miliardi di euro. Per raggiungere gradualmente questo obiettivo, la spesa militare dell’area euro dovrebbe aumentare di circa 51 miliardi di euro all’anno.

Per quanto riguarda l’Italia, mantenendo i livelli attuali, la spesa militare al 2035 sarebbe pari a 33 miliardi di euro. Per allinearsi agli obiettivi NATO, servirebbero altri 64 miliardi, portando il totale a 97,6 miliardi. Ciò comporterebbe un aumento medio annuo di circa 6,4 miliardi di euro.

L’Italia, però, non è tra i Paesi più colpiti da questo aumento. La Germania, ad esempio, dovrebbe incrementare la propria spesa di almeno 158 miliardi, pari a quasi 16 miliardi di euro all’anno. Seguono la Francia, con un aumento annuo di quasi 8 miliardi, e la Spagna, con 6 miliardi all’anno.

Romano 1.png

 

Conclusioni

Le politiche europee riflettono una totale assenza di prospettiva. L’assenza di una vera difesa comune europea, sostituita da una sommatoria di bilanci militari nazionali, riflette la frammentazione delle politiche economiche e strategiche dell’UE. Invece di procedere verso un’unione più coesa, il riarmo rischia di alimentare rivalità interne per la leadership continentale, trasformando l’Europa in un campo di tensioni tra alleati, in un momento in cui dovrebbe diventare un soggetto autonomo nella nuova geografia globale dominata da Stati Uniti e Cina.

Le sfide strutturali europee restano aperte. Il tessuto industriale è debole, la transizione ecologica non ha trasformato il modello produttivo, e le politiche di bilancio restano troppo rigide. La spesa pubblica italiana, per esempio, dedica solo il 12% delle proprie risorse alla sanità (contro una media UE del 15%) e il 7% all’istruzione (contro il 9,3% europeo). Solo la protezione sociale è allineata, al 39%, ma anch’essa richiede riforme di efficacia.

In realtà, qualcosa di inedito sembra delinearsi. Si delineano sempre più chiaramente le aree economiche egemoni (Stati Uniti e Cina) attorno alle quali gravitano regioni periferiche in cerca di un ruolo nella ridefinizione degli equilibri di potere. Queste aree periferiche non hanno ancora scelto apertamente da che parte schierarsi, ma iniziano a “sporcarsi le mani” per accreditarsi presso l’area egemone che offre maggiori garanzie.

Le guerre che si consumano in queste aree periferiche non sono scollegate da questo processo: sono battaglie per la leadership territoriale, funzionali alla riscrittura della mappa del potere economico, finanziario e geopolitico globale.

Le aree egemoni potevano essere più di due, ma l’Europa ha rinunciato a ogni ambizione multilaterale scegliendo in anticipo da che parte stare e in che termini misurarsi con gli Stati Uniti. L’Europa si è autoassegnata un ruolo periferico, e le conseguenze si stanno già manifestando: la corsa alla spesa militare a livello nazionale finirà per indicare quale paese europeo diventerà l’interlocutore privilegiato degli Stati Uniti.

Le due aree egemoni, Stati Uniti e Cina, stanno disegnando la nuova geografia economica internazionale secondo logiche molto diverse. Gli Stati Uniti sono in declino, non tanto per il debito pubblico ed estero in sé, quanto per un deterioramento strutturale che investe tutte le principali variabili economico-sociali: tecnologia, demografia, potenziale di crescita e una crescente crisi della democrazia. Quest’ultima potrebbe essere la “variabile impazzita” dell’intero scenario, con effetti potenzialmente destabilizzanti anche per l’Europa. La Cina, al contrario, evolve. Ha consolidato la propria economia e gestisce tassi di crescita in modo “programmato”. Oggi punta a rafforzare la domanda interna e a costruire relazioni internazionali capaci di rispondere agli interessi dei partner coinvolti. La sua struttura economica si fonda su innovazione tecnologica, in particolare nel settore green, investimenti, dinamiche demografiche (con quasi un miliardo di persone potenzialmente attive) e relazioni internazionali pragmatiche. Conosce il proprio ruolo nella nuova geografia economica globale, così come conosce il peso degli Stati Uniti. Sa che dovrà giungere a un accordo anche con loro, ma per ora attende e cerca di evitare conflitti che potrebbero metterla in difficoltà.

Nessuna area, né egemone né periferica, è davvero autonoma. Tutte sono consapevoli di doversi confrontare con altre economie e con interessi spesso divergenti. Proprio per questo, oggi più che mai, sembra delinearsi la necessità di un leader regionale per ogni area, capace di contribuire alla costruzione di una nuova Bretton Woods.

Rimane l’amarezza per la scelta politica ed economica compiuta dai rappresentanti europei, dettata dal bisogno di primeggiare all’interno dell’Unione e di negoziare il proprio peso con Washington. La Cina come anche i BRICS avrebbero rappresentato un’opzione forse più vantaggiosa, anche sul piano tecnologico e della transizione green. È stata un’occasione mancata che rischia di impoverire l’Europa sul piano democratico, economico e occupazionale, con il pericolo di un’implosione, forse deflagrazione, che un giorno potrebbe essere raccontata nei libri di storia.


NOTE:
[1] Gallo D., 100 miliardi per le spese militari, ce lo chiede Meloni, Libertà e giustizia, 3 luglio 2025,
[2] https://www.nato.int/cps/en/natohq/official_texts_236705.htm
[3] https://europeannewsroom.com/it/dodici-paesi-ue-chiedono-deroga-patto-per-spese-in-difesa/
[4] L’Italia spende poco più di 80 miliardi cada anno (quasi il 30% del totale europeo), la Francia 50 miliardi (circa il 19%), la Spagna 30 miliardi e la Germania 45 miliardi.
Pin It

Add comment

Submit

Lavinia Marchetti: Il giornalista perfetto per un mondo impresentabile: Enrico Mentana e il consenso

2025-06-21 - Hits 10932

Carlo Di Mascio: Diritto penale, carcere e marxismo. Ventuno tesi provvisorie 

2025-08-02 - Hits 10262

Carlo Lucchesi: Avete capito dove ci stanno portando?

2025-07-26 - Hits 7058

Carlo Rovelli: Una rapina chiamata libertà

2025-07-21 - Hits 6867

Barbara Spinelli: La “diplomafia” di Trump: i dazi

2025-07-20 - Hits 6540

Agata Iacono: Cosa spaventa veramente del rapporto di Francesca Albanese

2025-07-16 - Hits 6471

Domenico Moro: La prospettiva di default del debito USA e l'imperialismo valutario

2025-07-18 - Hits 6116

Giorgio Lonardi: Il Mainstream e l’omeopatia dell’orrore

2025-07-19 - Hits 5917

Sergio Fontegher Bologna: L’assedio alle scuole, ai nostri cervelli

2025-07-11 - Hits 5873

Fulvio Grimaldi: Disturbo delirante condiviso

2025-06-14 - Hits 5493

Il Pungolo Rosso: Una notevole dichiarazione delle Brigate Al-Qassam

2025-07-20 - Hits 4856

comidad: Sono gli israeliani a spiegarci come manipolano Trump

2025-07-17 - Hits 4766

Andrea Zhok: L'anello di Gige e l'orizzonte della.violenza ilimitata

2025-06-14 - Hits 4720

Alessandro Volpi: Cosa non torna nella narrazione sulla forza dell’economia statunitense

2025-07-08 - Hits 4613

Pino Arlacchi: IA: le differenze tra la Cina socialista e l'occidente

2025-06-26 - Hits 4381

Leo Essen: Provaci ancora, Stalin!

2025-07-19 - Hits 4346

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

2025-07-22 - Hits 4045

Alessio Mannino: Contro la “comunità gentile” di Serra: not war, but social war

2025-07-16 - Hits 4040

Sonia Savioli: Cos’è rimasto di umano?

2025-07-11 - Hits 4035

Gianni Giovannelli: La NATO in guerra

2025-07-15 - Hits 4029

BankTrack - PAX - Profundo: Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

2025-07-14 - Hits 3958

Pino Arlacchi: Perché Netanyahu non batterà l’Iran

2025-07-03 - Hits 3772

Alessandro Volpi: Come i dazi di Trump mettono a rischio l’Unione europea

2025-07-19 - Hits 3759

Marco Savelli: Padroni del mondo e servitù volontaria

2025-07-18 - Hits 3600

Lavinia Marchetti: Il volto interno del genocidio: la “mielizzazione” della ragione

2025-06-07 - Hits 3512

Fabrizio Verde: Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania

2025-07-03 - Hits 3504

Emmanuel Todd: «La nuova religione di massa è il culto della guerra»

2025-07-04 - Hits 3274

Enrico Tomaselli: Sulla situazione in Medio Oriente

2025-07-11 - Hits 3263

Mario Colonna: Il popolo ucraino batte un colpo. Migliaia in piazza contro Zelensky

2025-07-24 - Hits 3262

Fulvio Grimaldi: Siria, gli avvoltoi si scannano sui bocconi

2025-07-18 - Hits 3243

Carlo Di Mascio: Hegel con Pashukanis. Una lettura marxista-leninista

2024-11-25 - Hits 63893

Giovanna Melia: Stalin e le quattro leggi generali della dialettica

2024-11-30 - Hits 61113

Chiara Brusini: Artoni: “Nel nuovo Patto di stabilità resta un’ossessione insensata per il debito. I tagli del governo faranno ristagnare consumi e pil”

2024-10-07 - Hits 41766

Algamica: Il necrologio di Federico Rampini

2024-09-28 - Hits 33192

Emmanuel Todd: «Non sono filorusso, ma se l’Ucraina perde la guerra a vincere è l’Europa»

2024-10-07 - Hits 32677

Antonella Tennenini: Il governo della pandemia. Uno sguardo critico

2024-09-19 - Hits 32328

Vincenzo Costa: "Io ho paura della sinistra"

2024-09-22 - Hits 32307

Andrea Del Monaco: Landini contro le due destre descritte da Revelli

2024-12-15 - Hits 32094

Piccole Note: Il cyberattacco in Libano e l'attacco Nato alla Russia

2024-09-19 - Hits 31684

Brian Berletic: L’ultimo attacco terroristico in Libano con i cerca persone era prevedibile e prevenibile

2024-09-20 - Hits 31682

Giorgio Agamben: La fine del Giudaismo

2024-09-30 - Hits 31610

Riccardo Paccosi: La sconfitta dell'Occidente di Emmanuel Todd

2024-10-07 - Hits 31496

Andrea Zhok: La violenza nella società contemporanea

2024-12-13 - Hits 31263

Elena Basile: Le oligarchie liberali scelgono l’autoritarismo (con la complicità dell’intellighentia progressista)

2024-12-17 - Hits 31005

Carlo Di Mascio: Il soggetto moderno tra Kant e Sacher-Masoch

2025-04-23 - Hits 30437

Jeffrey D. Sachs: Come Stati Uniti e Israele hanno distrutto la Siria (e lo hanno chiamato "pace")

2024-12-13 - Hits 30282

Jeffrey D. Sachs: La geopolitica della pace. Discorso al Parlamento europeo il 19 febbraio 2025

2025-02-28 - Hits 28721

Salvatore Bravo: "Sul compagno Stalin"

2025-05-18 - Hits 24601

Andrea Zhok: "Amiamo la Guerra" 

2025-03-06 - Hits 24075

Alessio Mannino: Il Manifesto di Ventotene è una ca***a pazzesca

2025-03-15 - Hits 23394

Paolo Ferrero: Dietro alla piazza di Serra si nasconde una mossa reazionaria: come fu per i 40mila della Fiat

2025-03-07 - Hits 23307

Eri Samikou e Lázaros Tentomas: Antigone in Grecia: dalla pandemia di Covid-19 sino a Tempe, la verità sepolta dal silenzio di Stato

2025-03-19 - Hits 22674

Vai al corteo dell’8 marzo?

2025-03-04 - Hits 21842

Eric Gobetti: La storia calpestata, dalle Foibe in poi

2025-03-05 - Hits 21637

S.C.: Adulti nella stanza. Il vero volto dell’Europa

2025-03-04 - Hits 21426

Lavinia Marchetti: All’improvviso la macchina della propaganda giornalistica scopre il genocidio. Perché?

2025-05-14 - Hits 18023

Yanis Varofakis: Il piano economico generale di Donald Trump

2025-03-03 - Hits 16991

Andrea Zhok: "Io non so come fate a dormire..."

2025-05-17 - Hits 16731

Fabrizio Marchi: Gaza. L’oscena ipocrisia del PD

2025-05-28 - Hits 14797

Massimiliano Ay: Smascherare i sionisti che iniziano a sventolare le bandiere palestinesi!

2025-05-28 - Hits 14347

mazzoli2.png

Qui la quarta di copertina

 

COVER bitte.jpg

Qui un estratto del volume

Qui comunicato stampa

copetina poletti.png

Qui una recensione del volume

Qui una slide del volume

 

2025 03 05 A.V. Sul compagno Stalin

Qui è possibile scaricare l'intero volume in formato PDF

speranzaforzasociale.png

Qui quarta di copertina

Qui un intervento di Gustavo Esteva attinente ai temi del volume

Tutti i colori. Piatto.jpg

Qui una scheda del libro

 

castaldo Prima Cop.jpg

Qui la premessa e l'indice del volume

Cengia MacchineCapitale.pdf

Qui la seconda di copertina

Qui l'introduzione al volume

 

 

libro daniela.png

Qui il volume in formato PDF

Locandina presentazione scienza negata2 1.jpg

 

Copindice.pdf

Qui l'indice e la quarta di copertina

 

9788875883782 0 536 0 75.jpg

Copertina Danna Covidismo.pdf

Qui la quarta di copertina

 

sul filo rosso cover

Qui la quarta di copertina

 

Copertina Miccione front 1.jpeg

CopeSra0.pdf

Qui una anteprima del libro

Copertina Ucraina Europa mondo PER STAMPA.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Terry Silvestrini

Qui una recensione di Diego Giachetti

 

9791281546103 0 536 0 75.jpg

Qui una presentazione del libro

 

COPERTINA COZZO 626x1024.jpg.avif

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

Calemme copertina 1.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Ciro Schember

 

Copertina Tosel Il ritorno del religioso 1a e 4a.jpg

Qui la quarta di copertina

 

1697301665 semi mondo futuriobile cover.jpg

Qui la quarta di copertina

Qui l'introduzione

 

copertina manifesto.jpg

Qui l'introduzione al volume

 

9788831225328 0 536 0 75.jpg

Qui una recensione del libro

9788865485071 0 536 0 75.jpg

Qui la quarta di copertina

 

copertina malascienza.jpg

Qui la quarta di copertina

 

PRIMA Copertina.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una presentazione

 

Russojby.jpg

AIorK4wQjRWXSZ

Qui una recensione di Luigi Pandolfi

 
Enrico Grazzini è giornalista economico, autore di saggi di economia, già consulente strategico di impresa. Collabora e ha collaborato per molti anni a diverse testate, tra cui il Corriere della Sera, MicroMega, il Fatto Quotidiano, Social Europe, le newsletter del Financial Times sulle comunicazioni, il Mondo, Prima Comunicazione. Come consulente aziendale ha operato con primarie società internazionali e nazionali.
Ha pubblicato con Fazi Editore "Il fallimento della Moneta. Banche, Debito e Crisi. Perché bisogna emettere una Moneta Pubblica libera dal debito" (2023). Ha curato ed è co-autore dell'eBook edito da MicroMega: “Per una moneta fiscale gratuita. Come uscire dall'austerità senza spaccare l'euro" ” , 2015. Ha scritto "Manifesto per la Democrazia Economica", Castelvecchi Editore, 2014; “Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi”, Editori Riuniti, 2011; e “L'economia della conoscenza oltre il capitalismo". Codice Edizione, 2008

copertina minolfi.pdf

Qui l'indice del libro e l'introduzione in pdf.

 

Mattick.pdf

Qui la quarta di copertina

Ancora leggero

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

La Democrazia sospesa Copertina

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giuseppe Melillo

 

 

cocuzza sottile cover

Qui l'introduzione di Giuseppe Sottile

Web Analytics