Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

di Giuseppe Masala

Dietro il conflitto latente tra Europa e Russia si nasconde il vecchio concetto della "spinta verso Est" teorizzato dai tedeschi. Che nient'altro è che l'eterno desiderio europeo di sottomettere e depredare la Russia

In questo turbolento snodo della Storia è davvero straordinario accorgersi come si ripetano costantemente gli stessi movimenti di fondo; si tratta di trame e di intrecci ricorrenti che si verificano costantemente soprattutto nella storia europea.

Certamente uno dei più straordinari esempi è quello del cosiddetto "Drang nach Osten", la spinta verso Est delle popolazioni germaniche alla ricerca di migliori condizioni di vita. Un fenomeno noto sin dal Medioevo e che nei secoli portò alla conquista e alla germanizzazione di territori slavi e baltici.

Nel corso dell'Ottocento questo fenomeno fu denominato da pensatori tedeschi – appunto – cone "Drang nach Osten": la spinta verso Est. A questo concetto in qualche modo “geografico” peraltro si intreccia anche l'ideologia – sempre ottocentesca – del pangermanesimo che teorizzava l'esigenza di riunire tutte le popolazioni germaniche in un unico impero, oltre al fatto che giustificava l'espansionismo sulla scorta di una presunta superiorità culturale tedesco. Da qui alla teorizzazione del “Lebensraum" dello "spazio vitale" di matrice nazista – come si può intuire – lo spazio è stato breve. Una ricerca dello spazio vitale che sotto il nazismo maturò, in una spinta verso est sulla punta di lancia delle colonne corazzate della Wehrmacht giustificata dalla presunta superiorità razziale tedesca sulle popolazioni slave.

Ma già ai tempi della seconda guerra mondiale, si potevano vedere le venature di una evoluzione del fenomeno: la "Drang nach Osten" non riguardava più solo le popolazioni tedesche, ma più in generale le popolazioni dell'Europa Occidentale. Infatti all'Operazione Barbarossa non parteciparono solo i tedeschi, ma molte popolazioni europee: italiani, ungheresi, rumeni e se si tengono conto anche le divisioni delle SS anche francesi, spagnoli e molti altri ancora. La ricerca dello spazio vitale a spese della Russia – gigante europeo posto ad Est – ormai riguardava tutta l'Europa. Che anche la guerra fredda - in buona misura - sia stata mossa non solo da contrapposizione ideologica ma anche dalla volontà di mettere le mani sulle immense risorse russe lo si è visto chiaramente al crollo del comunismo, quando i paesi occidentali letteralmente saccheggiarono il paese slavo.

Anche Putin in una recente intervista concessa al giornalista Pavel Zarubin e trasmessa dalla VGTRK ha dichiarato: «Per molto tempo si è pensato, e anch’io lo credevo, che le divergenze fossero principalmente dovute all’ideologia comunista sovietica. Ma oggi è evidente che, anche dopo la fine dell’URSS, il disinteresse per gli interessi strategici della Federazione Russa è rimasto. E questo dimostra che il vero punto di frizione è la geopolitica». Appare abbastanza plausibile che dietro l'elegante espressione putiniana di “interessi geopolitici” vadano compresi anche (e soprattutto) gli interessi economici. A maggior ragione in relazione al fatto che le élites occidentali hanno sempre accusato Mosca di usare come arma di ricatto strategico il flusso di energia e di altre materie prime verso il resto del mondo.

In questo quadro generale appare plausibile considerare oggi la ricerca dello spazio vitale con la spinta verso est non solo una coazione a ripetere della storia tedesca, ma una tendenza evidente di tutta l'Europa occidentale. Ma come si è arrivati a tanto in questi ultimi tribolati anni?

Il discorso è semplice: gli Stati Uniti, ormai in bancarotta sul lato fondamentale del debito estero (la posizione finanziaria netta evidenziata dal NIIP è negativa per l'astronomica cifra di oltre 25000 miliardi di dollari) stanno lentamente, ma inesorabilmente, cannibalizzando i fedeli vassalli dell'Unione Europea. Prima hanno imposto sanzioni alla Russia rovinose per la UE, con la giustificazione del conflitto ucraino che gli Stati Uniti stessi hanno fatto deflagrare proprio con la finalità di rompere il cordone ombelicale tra Russia e UE (soprattutto la Germania) e così aumentare l'export di gas liquefatto americano verso il Vecchio Continente. Con l'avvento di Trump, sotto questo aspetto, le cose sono peggiorate ulteriormente, infatti la nuova amministrazione sta realizzando contro l'Europa una manovra a tenaglia: da un lato sta obbligando i vassalli europei ad acquistare le armi americane per sostenere lo sforzo bellico ucraino, dall'altro lato, con il ricatto dei dazi vuole obbligare la UE ad aprire i suoi mercati a tutti i beni prodotti in USA a partire dai tanto bistrattati prodotti agricoli a stelle e strisce che la UE ostacola con ogni sorta di barriera doganale, a partire dalle regole sanitarie.

E' chiaro che il panorama che si sta delineando per l'Europa è assolutamente desolante, oserei dire funesto. Il Vecchio Continente è arretrato tecnologicamente un po' i tutti i settori: dalla guida satellitare, alle piattaforme social, alla blockchain, alla Intelligenza Artificiale e all'automotive di nuova generazione. Non solo, ormai l'Europa è anche in evidente crisi energetica (almeno se si considerano i costi dell'approvvigionamento), ed è a rischio di essere invasa da commodities agroalimentari americane a basso costo, o in alternativa, dal vedersi elevare draconiane barriere doganali da parte di Washington sul proprio export verso gli Stati Uniti. Non basta, a tutto questo bisogna aggiungere che in molti settori (come l'Automotive) l'Europa sarà costretta o ad alzare potenti barriere doganali contro la Cina (che però risponderà) oppure a vedere soccombere le proprie produzioni sbaragliate dalle produzioni a basso costo dei cinesi.

Che la situazione sia questa lo ha ricordato agli europei anche Jamie Dimon, CEO della JPMorgan Chase che durante un convegno di qualche giorno fa a Dublino ha sostenuto la tesi che l'Europa sta perdendo la corsa per la competitività economica perchè non ha giganti competitivi a livello globale e ha bisogno di riforme e investimenti significativi per rimanere in gioco. Ovviamente le cose dopo la “cura Trump” sono destinate a peggiorare, ma questo Dimon per educazione non lo dice.

Per paradosso l'Europa vive la seguente situazione: un'area economica complessivamente ricca finanziariamente (in particolare la ex “area del marco” ma anche l'Italia) ma totalmente priva di prospettive economiche.

Come l'Europa si stia attrezzando per uscire da questa situazione che la vede spalle al muro pare abbastanza evidente: un nuovo "Drang nach Osten". Una nuova spinta verso est alla ricerca di tutte quelle ricchezze presenti in Russia e necessarie allo sviluppo europeo.

Che il piano sia questo è evidente sia sul fronte diplomatico che sul fronte militare. Sul fronte diplomatico i paesi chiave europei, Germania, Gran Bretagna, Francia e Polonia stanno firmando patti bilaterali incrociati di mutua difesa che hanno il solo effetto reale di rendere inutile l'articolo 5 del Trattato Atlantico garantendo la mutua difesa anche nel caso in cui gli USA non siano disposti ad attivarlo (ricordo che serve l'unanimità degli alleati per attivare la difesa collettiva prevista dall'Art.5 del trattato). Un meccanismo, questo dei trattati bilaterali incrociati di nuova costituzione che peraltro consentirà a Washington di concentrarsi su altri quadranti della Grande Scacchiera e segnatamente quello dell'Indo-Pacifico che lo vede contrapporsi alla potenza emergente del Celeste Impero. Sul fronte militare il potente riarmo europeo può considerarsi iniziato: per alcuni paesi siamo alla fase della mobilitazione delle risorse (si segnala la Germania che oltre ai fondi europei ha deciso di investire ulteriori 85 miliardi di euro entro il 2029) per altri come la Polonia siamo già alla fase operativa con il continuo acquisto e dispiegamento di armamenti provenienti da tutto il mondo occidentale per cifre equivalenti al 5% del pil del paese. Peraltro anche la UE ha lanciato un piano di riarmo (ReArmEU) da 800 miliardi che è composto da circa 150 miliardi di prestiti diretti ai singoli paesi più ulteriori 650 miliardi in quattro anni grazie all'allentamento dei vincoli di bilancio imposti agli stati.

Ultimo ma non ultimo, anche sul piano ideologico e comunicativo l'Europa si muove per contrapporre la propria superiorità culturale e civilizzazione rispetto ai barbarici e non democratici governanti russi.

E' chiaro che una simile manovra diplomatica, finanziaria e ideologica non può che avere una finalità pratica anche se va chiarito che la guerra nel senso classico del termine sarà plausibilmente solo l'extrema ratio di un percorso senza sbocchi. Per guerra invece si deve intendere una serie di azioni sinergiche ad ampio spettro (come le intendono gli strateghi americani della RAND Corporation) che vanno dalle Psyop, ai sabotaggi, ai tentativi di destabilizzazione, oltre che ai tentativi di allargamento del conflitto grazie a colpi di stato in paesi che la Russia considera il proprio “giardino di casa” come quelli caucasici e centro-asiatici ex sovietici.

Sotto questo aspetto la guerra dell'Europa è da considerarsi già iniziata. Nel segno dell'eterno “Drang nach Osten”.

Pin It

Comments

Search Reset
1
Lorenzo
Friday, 25 July 2025 20:37
Non si chiama Drang nach Osten, si chiama politica di potenza. E' la cosa più vecchia del mondo ed è sempre stata praticata da tutti gli attori del palcoscenico internazionale, Unione sovietica e Russia comprese.

La nozione di Drang nach Osten aveva radici prevalentemente demografiche, mentre oggi le élites del vecchio continente provvedono a sostituire la propria popolazione con eserciti di disperati importati da tutto il mondo. Il Drang n.O. è solo una bestialità venuta sulla penna dell'autore per suggerire una continuità fra NATO e nazionalsocialismo.

La discussione politica è fatta di slogans, gli slogans hanno bisogno d'immagini-forza e il nazismo è l'immagine-forza par excellence della ex-post-sinistra. Dunque tutti i suoi avversari vengono tacciati di o equiparati al nazismo, proprio come la chiesa medievale accusava tutti i suoi nemici di collusione col demonio, con tanto di coda, corna e zoccoli puntuti.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Sergio
Saturday, 26 July 2025 10:38
Interpretazione forzata. Il "Drang nach Osten" nasce ben prima del nazismo, con milioni di emigranti in Russia ai tempi di Caterina la Grande, nobile tedesca sposa dello zar. Il nazismo sviluppò il mito dei "volksdeutschen" e del lebensraum anche perchè la prima guerra mondiale aveva eliminato i domini coloniali tedeschi, e senza colonie non appariva allora possibile una politica di potenza. Concordo che sia una forzatura dire che tutta l'Europa occidentale partecipò alla guerra contro l'Unione Sovietica con l'operazione Barbarossa, perchè l'adesione di Italia, Ungheria e Slovacchia fu sollecitata dai tedeschi e motivata come crociata antibolscevica, senza ragioni politico - economiche.Che invece ora sono ben evidenti nelle politiche antirusse dell'UE - NATO.
Poi che il nazismo sia il nemico per eccellenza della sinistra non è del tutto vero. In Germania non mancavano i sostenitori di un accordo con l'URSS, per esempio il geopolitico Haushofer, nè all'interno del movimento comunista mancavano gli ammiratori di fascismo e nazismo. Drieu de la Rochelle e Thiriart nella loro visione anticapitalistica accomunavano nazismo e comunismo, e pure nel dopoguerra italiano ci furono diversi movimenti classificati come "rossobruni", accusa rivolta perfino ai 5 stelle...
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Sunday, 27 July 2025 10:32
Thiriart, l'ex SS belga ?
O come il collaborazionista drieu la rochelle che quel buontempone di Celine (stando a wikipedia) sintetizzo' cosi
«Non è un venduto: non ne ha il comodo cinismo. È venuto al nazismo per affinità elettiva: al fondo del suo cuore come al fondo del nazismo c’è l’odio di sé»
Vi piace davvero della bella gente dalle belle sintesi strumentali, complimenti.
Questa recensione e il libro non saranno perfetti, ma sono perfetti per iniziare a valutare un po' a meno che tra potenza e visioni tra thiriart e drieu ... non si sia gia perso il treno
https://www.carmillaonline.com/2020/08/04/derive-rosso-brune/
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Sergio
Sunday, 27 July 2025 22:59
Sì, proprio queste ambiguità appartengono alla storia della sinistra. Qualche volta bisognerebbe anche guardare dentro casa propria, Bombacci fondò il PCI assieme a Gramsci, Bordiga, Terracini eccetera, e finì appeso assieme a Mussolini a piazzale Loreto. L'ex direttore dell'Avanti diventò nazionalista, il primo dei nazional - socialisti, a piazza Sansepolcro lo applaudirono anche Nenni, Trentin e Toscanini. Da duce si intese con Stalin, il trattato di amicizia italo sovietico del settembre 1933 non lo vuole ricordare nessuno, è scomparso anche da wikipedia. Sulle derive rossobrune c'è molto di più di quel link, semmai chiedere a Franco Cardini.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Monday, 28 July 2025 19:53
Non so perche', ma sento l'eco di uno che conoscevo fedelissimo di casa pound...
chissa' perche' ... semplice questione di eco, ovviamente
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Sergio
Wednesday, 30 July 2025 16:50
Non conosco i tuoi radar. Sto solo dicendo che nell'estremismo anticapitalista ci sono queste commistioni, accertate. Fa paura affrontare il problema? Io ho risposto al nazista Lorenzo che a quanto pare è attirato da questo sito, forse non a caso.
Mi permetto comunque di dire che le analisi di Preve sull'evoluzione della sinistra (quella parlamentare e mediatica) sono letture della realtà, e se qualcuno le collega a casapound può andare con gli amici di Pina Picierno.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Thursday, 31 July 2025 00:07
Con parole prese a prestito da
https://www.carmillaonline.com/2010/07/31/lassenza-della-lotta-di-classe-e-i-disastri-che-ne-derivano/

Già a cavallo della I guerra mondiale Mussolini poté approfittare del suo prestigio di rivoluzionario e della confusione generata dalle indecisioni, dall’opportunismo e dalla corruzione del partito socialista di allora per dar vita ad un’organizzazione falsamente rivoluzionaria di destra che intendeva combattere la plutocrazia, la massoneria e la borghesia (e che non parlava più di lotta di classe se non in termini geopolitici) per affascinare una parte del proletariato italiano. Così come avvenne in Germania, tra gli anni venti e trenta, dopo le sbandate politiche e teoriche dell’Internazionale stalinizzata. La storia si ripete con attori nuovi e sempre più farseschi anche oggi, ma le conseguenze delle rimozioni e dei tradimenti operati dalla Sinistra presunta non hanno smesso di causare danni politici e sociali enormi.
Ho sempre insegnato per scelta negli istituti tecnici e professionali, senza mai nascondere le mie idee; per anni nella cintura, ormai ex, operaia di Torino, eppure negli ultimi anni, in una scuola in cui gli studenti erano sempre stati di sinistra, anche estrema, cominciò a prendere significativamente forma Forza Nuova. I miei studenti dialogavano ancora con me e mi rispettavano, ma alle mie domande sul perché di quella scelta politica, rispondevano immancabilmente “Perché la sinistra è il partito dei ricchi”. Temo che se oggi tornassi a Torino e, alle porte di Mirafiori dove un tempo avevo volantinato per Lotta Continua, chiedessi agli operai FIAT perché hanno votato Lega, mi direbbero la stessa cosa.
E allora, qualcuno dirà, che cazzo vuoi dire con tutto questo?! Semplice, amore mio, senza teoria del valore e tutta l’analisi del capitalismo che ne consegue, senza indirizzi e certezze per la lotta di classe e senza prospettive generali non si va da nessuna parte, anzi no, si è destinati a sprofondare sempre più nei baratri economici, politici, militari e ambientali aperti dal capitalismo lungo tutto il suo percorso. Con buona pace del diritto, della democrazia del buon senso, del superamento delle ideologie e della fine della storia.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfred
Thursday, 31 July 2025 00:31
Il thiriart che lei cita non e' certo sconosciuto a casa pound, non so invece cosa possa averci trovato di interessante un Consranzo Preve
Preso in prestito da
https://www.carmillaonline.com/2019/08/08/litalia-nera/
hanno successo anche in Italia le idee di Jean-Francǫis Thiriart, fondatore nel 1962 di Jeune Europe, teorizzatore del “comunitarismo”, vale a dire di una confusa visione politica che intende proporsi come sintesi e quindi superamento dell’opposizione fascismo-comunismo, che riprende e corrobora l’idea di Europa Nazione, come “terza via” possibile nel mondo della contrapposizione tra blocchi, che, assumendo posizioni di antiamericanismo ed antisionismo, intende tanto opporsi al neoimperialismo, appoggiando i paesi non allineati o simpatizzando per il “guevarismo”, quanto rifiutare il materialismo edonistico ed il meticciato privo di radici, rappresentati dal modello statunitense. Idee che attraggono i giovani italiani cresciuti nell’area della destra radicale, in cerca di idee alternative tanto a quelle del conservatorismo legalitario dell’MSI, quanto a quelle del golpismo vecchio stampo. È da qui che iniziano a dipanarsi i fili di un percorso politico di lungo periodo, che ancora oggi è chiaramente presente nelle posizioni “rosso-brune” variamente espresse di volta in volta da Forza Nuova o da Casa Pound.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Tonino
Saturday, 26 July 2025 19:50
Invece la somiglianza con l'operazione Barbarossa c'è: anche l'adesione di quasi tutti i governi europei all'attuale crociata antirussa è "sollecitata dagli americani" non meno di quanto l'adesione italiana, ungherese e slovacca all'operazione Barbarossa fu "sollecitata dai tedeschi", e le attuali politiche antirusse dei governi UE non sono affatto dettate da oggettive ragioni economiche: le ragioni economiche imporrebbero il ripristino delle relazioni energetica tra Europa occidentale e Russia proprio per abbassare i costi di produzione e rendere l'economia europea nuovamente competitiva. Le attuali politiche antirusse della UE sono quanto di più antieconomico possa esistere, e una vera e propria guerra lo sarebbe ovviamente ancora di più.
Like Like like 3 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit