Print Friendly, PDF & Email

ist onoratodamen

Hikikomori e altri orrori

Il vuoto incombente di un presente senza futuro

di Mario Lupoli

hikikomori 2«Può darsi che, per il condannato a morte, l'ultimo spazio di tempo che gli rimane passi così, inarrestabile e inutilizzato» (T. W. Adorno).

«Chi ha visto delle maschere a una festa da ballo danzare amichevolmente insieme, e tenersi per mano senza conoscersi, per lasciarsi subito dopo, senza più rivedersi né rimpiangersi, può farsi un'idea di quel che è il mondo» (L. de Clapiers).

La porta sempre chiusa separa da una stanza in penombra. L’unica luce che svela qualcosa è quella blu del PC, in collegamento con il mondo virtuale. A terra il vassoio con gli avanzi di un pasto consumato distrattamente, in attesa che una madre con gli occhi rassegnati si appresti a portarlo via.

È la camera tipo di un hikikomori. Hikikomori è il termine giapponese che definisce un numero crescente di giovani, spesso giovanissimi, che chiudono le porte al mondo reale, si rintanano in un isolamento quasi totale, rotto in genere solo attraverso dispositivi elettronici. Ogni tipo di legame non viene «solamente liquefatto, ma rigettato, annientato e dissolto» (1). L’uso ludico del computer consente di occupare le ore evitando che «il senso del vuoto sia troppo incombente» (2), che il tempo si prolunghi senza nulla che possa interrompere quella monotona, infinita notte artificiale. Come era stato colto da Adorno, è proprio la durata che infatti «genera un orrore intollerabile» (3) nelle notti insonni.

Il termine, che definisce sia il fenomeno che i suoi protagonisti, «è stato coniato dallo psichiatra Tamaki Saito e tradotto dallo stesso in “social withdrawal” (ritiro sociale) […]. Hikikomori è una patologia diagnosticabile in persone che hanno trascorso almeno sei mesi in una condizione di isolamento sociale, di ritiro dalle attività scolastiche e/o lavorative, senza alcuna relazione al di fuori della famiglia. Il periodo medio di isolamento sociale è di circa 39 mesi, ma può variare da pochi mesi a parecchi anni. […] Il fenomeno si può paragonare ad una epidemia» (4), difficile darne una stima attendibile, ma di certo la sua estensione sta diventando mondiale. Solo in Italia si conterebbero 100.000 casi (5).

Naturalmente un’analisi di tipo psicologico è estranea alle nostre intenzioni. Portiamo l’attenzione su un altro aspetto: questo fenomeno nasce da ragioni tutte sociali.

La letteratura indica come cause «quelle sociali, come debolezza nella capacità di stringere relazioni, insicurezza, perdita dell’impiego, vergogna, scarsità di motivazioni; quelle scolastiche, come bullismo, sollecitazioni competitive, fallimento negli esami, rifiuto della scuola; quelle famigliari, come pressioni per il raggiungimento di più elevati livelli di istruzione, difficoltà di relazioni, padre assente, madre iperprotettiva, e, infine, ma molto distanziate, quelle individuali, legate soprattutto a problemi psicologici. Una delle caratteristiche di fondo, cui si deve fare riferimento quando si esamina il fenomeno hikikomori, è la forte pressione esercitata dalla società giapponese sui suoi componenti per conformarsi alle regole, e al “diverso” spesso si pone il dilemma tra sopravvivere o scomparire» (6).

L'aspetto determinante dal punto di vista politico e teorico, e che rende l'hikikimori inquadrabile all'interno di uno spettro di fenomeni molto più ampio, è che il dominio sociale capitalistico scarica sui singoli contraddizioni che necessariamente li trascendono.

Gli uomini si trovano oggi a dover cercare risposte individuali a problemi sociali, aveva correttamente colto Bauman, senza essere in condizione di poterle trovare (7).

L’individuo ne rimane schiacciato (8), sopraffatto da un potere che gli si presenta come soverchiante. Ogni rapporto umano viene oggettivato, si manifesta come un qualcosa di estraneo, irriconoscibile. Di soffocante. La condizione di hikikomori è senz'altro estrema ma non è aliena al carattere generale della società borghese. C'è anzi un suo aspetto, riportato da Engels già nel 1845, che vale la pena riprendere.

Nello studio delle condizioni della classe operaia inglese, il giovane Engels nota come ci sia qualcosa di gran lunga peggiore della miseria e della fame: l’incertezza delle condizioni di vita.

Proprio quello che faceva di quelle persone dei proletari era ciò che li schiacciava, sotto il peso della demoralizzazione e della soggezione alle “vicende del caso”.

La classe operaia è all'epoca già attraversata da una diffusa tendenza al suicidio, "moda" strappata all’esclusività del mondo aristocratico, e che nella vecchia vita in campagna, chiosa Engels, non poteva invece diffondersi: per quanti affanni potessero esservi, restava lì qualcosa di solido cui aggrappare sé, la propria identità, l'idea stessa di un indomani (9).

L'incertezza, nella fase contemporanea dell'epoca capitalistica, sta mostrando il suo profilo più radicale e terribile. Per la prima volta i più giovani, a causa di una crisi sistemica senza precedenti, vivono peggio dei padri e soprattutto senza alcuna speranza, senza fiducia, senza progetto.

Con un’assonanza significativa, le tenebre notturne fanno da sfondo anche a una delle poesie di Xu Lizhi, operaio della Foxconn, azienda che divenne nota a partire dal 2010, quando non si poté più tacere su quella che la cronaca definì come «un’ondata di suicidi tra gli operai» (10) per l’insostenibilità della condizione in cui vivevano e lavoravano (11). Uccisosi anch’egli nel 2014, aveva raccontato la sua notte, reale e simbolica:

«In questa notte oscura di straordinario/cadendo in verticale, tintinnando leggermente/ una vite è caduta a terra/ Non attirerà l’attenzione di nessuno/ proprio come l’ultima volta/ in cui in una notte come questa/ qualcuno crollò a terra» (12). L’horror capitalistico non si manifesta affatto solo nelle forme di isolamento patologico dal mondo, ma soprattutto nel prender parte alla vita sociale come “lavoratore libero” che mette in vendita, come milioni di altri proletari, la propria forza-lavoro. È la disumana normalità della società borghese che tende di continuo a banalizzare la mostruosità.

In Giappone si stima che un quinto dei lavoratori sia a rischio suicidio per troppo lavoro (13). Ma anche negli Stati Uniti si parla di un boom di suicidi e dipendenze da alcol e droghe tra i lavoratori bianchi, a causa de «la globalizzazione e l'automazione che dagli anni '70 hanno colpito particolarmente i lavoratori bianchi americani». I proletari statunitensi si sono trovati con un cosiddetto «svantaggio cumulativo», che ha portato non solo problemi economici, ma un accumulo di «disperazione» (14). In Inghilterra, un’analisi dei dati sui suicidi ha fatto emergere che i tassi più alti sono chiaramente riscontrati tra i lavoratori impiegati in occupazioni poco qualificate, con bassi salari e minori sicurezze (15). Si potrebbe continuare, ma il trend è evidente.

Nel 1846 appare sulle pagine della rivista Specchio della società, di M. Hess (16), l'articolo di un Marx ventisettenne, in cui si riportano gli stralci di uno scritto sul suicidio di Jacques Peuchet.

In un passaggio, Peuchet scrive con buone ragioni che «classificare le varie cause di suicidio significa classificare i mali della nostra società» (17). Possiamo estendere facilmente la considerazione alle molteplici forme di disagio che abitano la società di oggi.

La cifra del mondo capitalistico è la «disumanizzazione più profonda» (18) prodotta dalla reificazione. Lukacs sottolinea come «la trasformazione del rapporto di merce in una cosa [...] imprime la sua struttura all'intera coscienza dell'uomo: le sue qualità e capacità non si connettono più nell'unità organica della persona, ma appaiono come "cose" che l'uomo "possiede" ed "esteriorizza", alla stregua dei vari oggetti del mondo esterno. E naturalmente non vi è alcuna forma di rapporto tra gli uomini, alcuna possibilità per l'uomo di far valere le proprie qualità "fisiche" e "psichiche" che non sia sottoposta in misura crescente a questa forma di oggettualità» (19).

Questa autoestraneazione non è solo dei lavoratori. Ma se la borghesia vi ritrova la propria potenza e un'esistenza apparentemente umana, per il proletariato è impotenza e la realtà di un'esistenza inumana (20).

Va da sé che individualmente ognuno gestirà i disagi, le nevrosi, i fenomeni più estremi come l'hikikomori, con le strategie che saprà più o meno attivare. Ma niente di ciò affronterà le radici del problema. Metodologicamente, qui è ravvisabile l'errore dell'individualismo teorico. Gli individualisti, anche laddove siano dello spessore di «Huxley e Jaspers», partono da un assunto infondato: «essi concepiscono la società come una convivenza immediata di uomini, che, con la loro condotta, determinano il carattere del tutto: e non come un sistema che non solo li stringe e li deforma, ma penetra fino in quell'umanità che una volta li determinava come individui» (21). L'esito di questo errore teorico è che gli individualisti «condannano l'individuo per la sua vacuità meccanica e debolezza nevrotica, ma il senso del loro verdetto è che essi preferiscono ancora sacrificare l'individuo che esercitare la loro critica sul principium individuationis sociale», ma ciò che l'individuo «riflette, proprio nella sua individuazione», è «la legge sociale prestabilita dello sfruttamento sia pure ipermediato. Ma ciò significa anche che la sua decadenza nella fase attuale non va spiegata individualisticamente, ma dedotta dalla tendenza sociale, nella misura in cui questa s'impone attraverso l'individuazione e non solo contro di essa» (22).

Vincolati all'isolamento, si resta prigionieri di questa morsa. Ma la fiducia nel futuro è possibile, perché è possibile il futuro stesso, una società finalmente umana, senza classi, al di là del modo di produzione e del dominio sociale capitalistico. La solidarietà di classe, organizzarsi nelle lotte quotidiane, riprendere a discutere sulle condizioni di vita, di lavoro e non lavoro, sono i passi concreti che possono avvicinare a vivere quella fiducia già qui e ora. Andando cioè oltre quella condizione cui la muta legalità dell’intera società borghese ci costringe. «Mi hanno addestrato a essere docile/ Non so come gridare o ribellarmi/ come lamentarmi o denunciare/ So solo sfinirmi in silenzio» (23).

Isaac Deutscher disse una volta, nel 1966, che il socialismo affronterà subito il problema della fame, una delle tragedie che tormentano gli uomini. Resteranno le altre due, il sesso e la morte. Il socialismo, disse, non li rimuoverà in quanto tragedie, ma gli uomini, certamente, sapranno affrontarli meglio di noi (24). In fondo la prospettiva di una società futura finalmente umana non è certo la fine della storia, né tantomeno il suo fine. È da pensare piuttosto come un inizio: l'inizio, reso pienamente possibile dalle condizioni materiali oggi presenti, di una società in cui donne e uomini possano affrontare la vita non come affanno sistematico, ma come percorso di piena, molteplice, libera estrinsecazione di sé in associazione con le altre e gli altri. Non senza problemi, ma con problemi umani, gestibili insieme: piuttosto senza il peso di un dominio sociale che soffoca l'esistenza e costringe a una vita meno che bestiale.


Note
1. G. Perasso, Verso una “cyber-mente,,.
2. C. Ricci, Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione, FrancoAngeli, Milano 2008; cit. in P. De Luca, La dipendenza da internet.
3. T. W. Adorno, Minima Moralia, Einaudi, Torino 2015, p. 195.
4. E. Aguglia et al., “Il fenomeno dell’hikikomori: cultural bound o quadro psicopatologico emergente?”, Giornale Italiano di Psicopatologia, 2010, 16, pp. 158-159.
5. http://www.hikikomoriitalia.it/p/chi-sono-gli-hikikomori.html.
6. C. Ricci, Hikikomori. Narrazioni da una porta chiusa, Aracne, Roma 2009, p. 16.
7. Z. Bauman, Stranieri alle porte, Laterza. Roma-Bari 2016, p. 48.
8. Cfr. La vita degli individui tra connessione e isolamento.
9. F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, Cap. VII (1845).
10. China Files, Foxconn, morti in Cina due operai. Nel 2010 ondata di suicidi tra i lavoratori, Il Fatto Quotidiano on line, 22 agosto 2016.
11. Chan, J. ,“A suicide survivor: The life of a Chinese worker”, in New Technology, Work and Employment, 2013, Vol. 28, n. 2, pp. 84−99.
12. Xu Lizhi, Mangime per le macchine. Poesie, Edizioni Istituto Onorato Damen, Catanzaro 2015.
13. C. Attanasio Ghezzi, Un quinto dei lavoratori giapponesi a rischio suicidio per troppo lavoro, La Stampa on line, 08 Ottobre 2016.
14. S. Donnan, ‘Deaths of despair’ surge among US white working class, Financial Times on line, 23 Marzo 2017.
15. Vol. II, fasc. VII, gennaio 1846, pp. 14-26.
16. B. Windsor-Shellard, Suicide by occupation, England: 2011 to 2015. Analysis of deaths from suicide in different occupational groups for people aged 20 to 64 years, based on deaths registered in England between 2011 and 2015, Marzo 2017.
17. https://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1846/suicidio.htm.
18. G. Lukacs, Storia e coscienza di classe, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1973, p. 131.
19. Ivi, p. 120.
20. Cfr. K. Marx, F. Engels, La sacra famiglia, Editori Riuniti, Roma 1977.
21. T. W. Adorno, Minima Moralia, op. cit., p. 175.
22. Ibidem.
23. Xu Lizhi, op. cit.
24. Isaac Deutscher, On socialist man, Merit Publishers, 1967.

Add comment

Submit