Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2225
In Ucraina la guerra globale è alle porte
Si mobiliti finalmente tutta la sinistra!
di Mauro Gemma
Quando uno dei “potenti della terra”,il presidente francese Hollande, arriva a fare affermazioni che non escludono la possibilità dello scatenamento, nello scenario ucraino, di una guerra dalle proporzioni inimmaginabili tra l'Occidente imperialista e la Russia, non occorre essere particolarmente ferrati in politica internazionale per capire che ormai si corre il rischio di essere arrivati a un punto di non ritorno.
L'ipotesi di una spaventosa guerra globale non viene avanzata più solamente dalle voci isolate di qualche esperto preveggente, come quelle di coloro che già tempo fa la ipotizzavano nelle prime fasi del conflitto del Donbass, attribuendo all'imperialismo statunitense persino la volontà di utilizzare le armi più devastanti per affermare definitivamente il proprio progetto egemonico nell'intero spazio post-sovietico.
Ora, di fronte a quanto sta accadendo, con l'intenzione ormai dichiarata dell'amministrazione USA di scendere in campo prepotentemente a fianco dell'esercito dei golpisti di Kiev, rendendo esplicito il sostegno di armi e istruttori che già, sottobanco, era stato garantito fin dall'inizio alle operazioni “antiterroriste” nell'Ucraina sud orientale avviate dai dirigenti nazional-fascisti della giunta ucraina e sfociate in un autentico genocidio delle popolazioni dell'Ucraina sud orientale, si precisa un quadro che dovrebbe terrorizzare l'opinione pubblica dell'intero nostro continente.
- Details
- Hits: 2247
Riflessioni sul programma di Syriza e il futuro della Grecia
di Lorenzo Battisti
Le elezioni greche hanno generato molte aspettative a sinistra, nella speranza che la vittoria di Tsipras e di Syriza possa cambiare gli equilibri europei e quindi aprire la strada alla fine dei programmi economici di austerità che hanno colpito i paesi europei negli ultimi anni. Al contempo, l'alleanza con il Partito dei Greci Indipendenti ha colto di sorpresa molti.
Partirò da un'analisi del programma di Syriza e di come è mutato rispetto al 2012. Cercherò poi di indicare l'importanza delle scelte post elettorali.
Le differenze con il programma del 2012
Il programma di Syriza è stato presentato a Settembre a Salonnico durante un discorso tenuto da Tsipras e poi ampiamente diffuso in rete. Il discorso può essere trovato qui in inglese(1) mentre la traduzione italiana è disponibile qui (2).
Innanzitutto non si possono non notare importanti differenze con il programma che Syriza presentò solo due anni e mezzo fa, quando per la prima volta arrivò a pochi passi dal governo della Grecia(3). Il programma attuale tratta esclusivamente il tema economico, non lasciando alcuna indicazione su altri importanti temi. In particolare due punti risaltano per la loro assenza.
- Details
- Hits: 2658
Lo svuotamento postmoderno della democrazia
di Emiliano Alessandroni
La storia ci ha insegnato che non esiste società, né epoca umana, la quale non registri al suo interno una certa componente più o meno robusta di dissenso. Il dissenso, di per sé, non è né buono né cattivo, ma qualunque connotato esso assuma, costituisce l'anima, il cardine della contraddizione. Dissenzienti erano gli schiavi quando la legge ne prevedeva giuridicamente l'esistenza, ma non meno dissenzienti erano i proprietari di schiavi, nel sud degli Stati Uniti, ai quali, nella seconda metà dell'Ottocento, l'imponenza dei processi e delle lotte stava strappando via quei privilegi da essi designati come sacrosanti diritti di proprietà. Le spinte che premevano per la soppressione della schiavitù, venivano inizialmente additate, dalla cultura del tempo, come minacce nei confronti della libertà: era la libertà dei proprietari, la libertà di possedere esseri umani [1]. Comprendiamo allora il monito di Hegel quando, nell'affrontare la questione dei privilegi baronali presenti nella Polonia feudale e di come questi venivano difesi dalla cultura del tempo, avverte che «quando si parla di libertà, si deve sempre far caso se, in realtà, non si stia parlando d'interessi privati».[2]
Nato in nome di una libertà, contro altre libertà (alcune composte da privilegi, altre da diritti), il mondo capitalistico-occidentale ha dato luogo, sin dai suoi albori, ad ampie forme di dissenso.
- Details
- Hits: 2567
Troika e disinformazione
Quelli che ‘portiamo la democrazia in Europa’
di Alberto Bagnai
Non ho le competenze per poter definire in modo scientifico (nel senso delle scienze politiche) cosa sia la democrazia: diciamo che io, come la maggior parte di voi, la democrazia la vivo, o la subisco, ma non la studio. Tuttavia sono ragionevolmente certo del fatto che nessuno scienziato politico contesterebbe, almeno non apertamente, l’idea che un presupposto della democrazia sia la corretta informazione dei cittadini, del demos. Se il demos deve governare, è quanto meno opportuno che lo faccia con una minima cognizione di causa, e questo tanto più quanto più si invoca la democrazia diretta.
Mi sono reso conto che per motivi imperscrutabili questo principio viene messo in discussione da molti commentatori di questo blog, i quali non hanno colto la gravità estrema dell’operazione di scorretta informazione, casualmente in senso pro-Troika, denunciata dai miei due ultimi interventi. Fa evidentemente parte della democrazia anche il desiderare di vivere da servi, e lo schernire chi come me ha altre ambizioni: sono opinioni, e nessuno contesta il diritto di esprimerle!
La mia principale obiezione al progetto europeo verte proprio su questo aspetto politico.
- Details
- Hits: 2701
Il terrorismo della Bce
di Andrea Fumagalli
Il 4 febbraio 2015 la Bce ha deciso di non accettare più come garanzia “collaterale” i titoli di stato greci per fornire la liquidità necessaria al sistema creditizio greco per far fronte alle normali operazioni bancarie. Si tratta di una misura drastica che rischia di ricreare quella situazione di crisi di liquidità (cash crunch) che aveva sconvolto l’Argentina nei momenti topici della crisi del 2000, con corsa agli sportelli, bancomat inutilizzabili e sviluppo di nuove monete alternative e nuovi sistemi di pagamento.
L’agenzia statunitense Bloomberg stima che la liquidità bancaria in Grecia sarà sufficiente sino a fine febbraio. Rimarrà in vigore invece il fondo di ultima istanza: Emergency Liquidity Assistance (ELA). Bontà sua, la Bce ha infatti autorizzato, a mo’ di compensazione, la Banca Centrale Greca a erogare alle banche in difficoltà sino a un massimo di 60 miliardi di euro all’anno (5 mld al mese), una cifra che tuttavia rischia di essere insufficiente a garantire quella liquidità monetara necessaria per la sopravvivenza quotidiana
La decisione è decisamente politica. Avviene nel corso del tour europeo di Tsipras e del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, poco dopo che quest’ultimo aveva incontrato lo stesso Draghi, e il giorno prima dell’appuntamento con il ministro dell’economia tedesco, il falco Wolfgang Schaeuble. È un chiaro segnale che ci conferma da che parte tira il vento e dove stanno i poteri forti.
- Details
- Hits: 2401

Uscita da sinistra e sovranità
di Dino Greco
Sabato 31 gennaio, a Roma, si è svolto il Seminario di Rifondazione Comunista “Crisi, Euro, Italia, Europa“ (QUI il breve resoconto). Di fronte a tante ambiguità vi sono stati alcuni contributi rilevanti e che hanno ben compreso la natura della crisi del neoliberismo e dell’euro. Ad esempio l’intervento seguente di Dino Greco.*
«La Lega cerca – con preoccupante successo – di egemonizzare il movimento antieuropeista su una linea di populismo reazionario, xenofobo, di marca dichiaratamente lepenista. Assistiamo persino al tentativo di capitalizzare a destra lo stesso straordinario successo di Syriza nelle elezioni greche, oscurandone l’imprinting radicalmente antiliberista. Anche il M5S cavalca l’onda, sebbene con un profilo più basso e confuso, esibendo come distintivo indennitario la pura e semplice, propagandistica, uscita dall’euro tramite il Referendum .
L’agognato ritorno alla moneta nazionale non è tuttavia auspicato da costoro per restaurare diritti espropriati (welfare, diritto del lavoro), o per proteggere i salari, o per ostacolare il processo di privatizzazione selvaggio, o per definire nuove regole per il commercio e controllare la circolazione dei capitali, o per pubblicizzare banche e asset nazionali. Tutto il contrario. Si tratta di un nazionalismo autarchico e reazionario che si sdraia su un senso comune sempre più diffuso e sulla crescente disperazione di un popolo che non sa più a che santo votarsi, per lucrarne un vantaggio politico-elettorale a buon mercato.
- Details
- Hits: 2236
Grecia, il braccio di ferro è iniziato*
di Michel Husson
La Banca centrale europea (BCE) ha preso una decisione di una brutalità inaudita: a partire dall’11 febbraio, non accetterà più i titoli pubblici greci in contropartita delle liquidità accordate alle banche greche [leggi, in inglese, dal sito della BCE]. È una dichiarazione di guerra aperta contro il governo Tsipras: o questo rinuncia alla sua politica, o le banche greche falliscono. La BCE sceglie in tal modo una strategia del caos dalle conseguenze assolutamente imprevedibili.
Super Mario: la fine delle illusioni
La nomina di Mario Draghi alla testa della BCE era in sé stessa una provocazione. Ci si ricorda che l’ingresso della Grecia nella zona euro, nel 2001, è stata resa possibile grazie alla manipolazione dei suoi conti, effettuata sotto l’egida della banca Goldman Sachs. Questa aveva consigliato al governo greco di utilizzare prodotti derivati per ridurre l’ampiezza del suo deficit di bilancio. In seguito, l’inganno è stato riconosciuto e i conti corretti. Ma Mario Draghi ha esercitato dal 2002 al 2005 le funzioni di vice presidente per l’Europa di Goldman Sachs e, a questo titolo, è difficile credere che non fosse al corrente di quelle manipolazioni, né dei 300 milioni di dollari che avevano procurato alla sua banca. Dopo essere subentrato a Jean-Paul Trichet alla testa della BCE, quest’ultimo aveva opposto un silenzio pesante e rivelatore (in francese) alla domanda di un giornalista sul passato di Draghi alla Goldman Sachs.
- Details
- Hits: 2795
Crisi del lavoro e terremoti finanziari
Storia e tesi del Gruppo Krisis
di Riccardo Frola
In quest’articolo si ripercorre il senso di una delle esperienze più originali della sinistra tedesca degli ultimi anni, e cioè quella del Gruppo Krisis. Nell’analisi prodotta dai membri del gruppo la superfetazione finanziaria è ricondotta immediatamente all’esaurimento della figura della forza-lavoro come agente produttivo di merci
La crisi, dal 2008, sembra aver messo tutti d’accordo, almeno sul piano psicologico: viviamo in un periodo di rimpianti. Le nostalgie per un giardino dell’Eden incontaminato fatto di fabbriche, uffici, lavoro full time, risparmi e seconde case al mare; si mescolano al rimpianto per la vecchia politica attiva, le lotte sindacali, l’opinione pubblica e i valori illuministi perduti. Un arcadico ambiente «naturale», costituito da un capitalismo sano e operoso, frutto supremo del progresso dell’Occidente, che si sarebbe pervertito – secondo la vulgata ufficiale – a causa dell’avidità e della corruzione delle élites politiche ed economiche. In questa narrazione biblica e larmoyante, le tesi della corrente internazionale nota come «critica del valore», elaborate negli ultimi trent’anni principalmente in Germania attorno alle riviste Krisis ed Exit! da R. Kurz, N. Trenkle, E. Lohoff, A. Jappe, R. Scholz e altri autori meno noti in Italia, rappresentano l’unica eccezione rimasta lucidamente a ciglio asciutto.
I titoli di alcuni degli scritti questi autori: «La fine della politica», «Manifesto contro il lavoro», «Denaro senza valore», suonano oggi come una bestemmia alle orecchie di un pubblico che, stordito dalla crisi, non fa che chiedere lavoro, denaro e politica. Eppure, la figura di Krisis era apparsa blasfema, ai suoi esordi, per ragioni contrarie, quando – unica eccezione nel contesto eccitato degli anni’90 -, era stata la prima a segnalare proprio quella crisi che è oggi sotto gli occhi di tutti.
- Details
- Hits: 4613
Dalla città keynesiana alla città neoliberista
Qualche nota sparsa a partire da "Geografia e Capitale" di David Harvey
di Clément Homs
Avvertenza : Queste note sulle tesi del geografo David Harvey, marxista tradizionale, non hanno la finalità di svolgere una critica di tale marxismo che assume il punto di vista del lavoro. In tal senso, si consiglia una lettura del testo di Moishe Postone: «Theorizing the Contemporary World : David Harvey, Giovanni Arrighi, Robert Brenner», testo che costituisce una critica dell'opera di Harvey
Henry Lefebvre ha mostrato, per primo, l'importanza del fenomeno urbano per quel che concerne la dinamica del capitalismo: il capitalismo, per potersi meglio riprodurre, deve urbanizzarsi. L'urbanizzazione capitalista ha la sua logica e le sue forme proprie di contraddizione. A partire dal XIX secolo e fino ad oggi, si possono sommariamente distinguere tre modelli di urbanizzazione capitalista in funzione delle sue configurazioni storiche successive: la città-laboratorio, la città-keynesiana, la città neoliberista. Per meglio definire il contesto generale della traiettoria urbana del capitale nel XX secolo, parleremo brevemente, dapprima, della reinterpretazione delle principali configurazioni storiche attuate dal capitalismo nel XX secolo, come vengono proposte da Moishe Postone (va notato come questa interpretazione della traiettoria storica sia sensibilmente diversa, nei suoi fattori esplicativi, da quella proposta da Norbert Trenkle ed Ernst Lohoff ne La Grande Svalorizzazione, che salvo poche eccezioni qui non verrà trattata).
La ruota dei criceti: breve presentazione delle configurazioni storiche successive del capitalismo del XX secolo
Moishe Postone segue qui utilmente la periodizzazione fatta da Eric Hobsbawm, specificandola teoricamente al fine di poterla usare come base. Bisogna distinguere tre periodi essenziali nel XX secolo, che costituiscono delle diverse configurazioni storiche del capitalismo, ma che non sono altro che l'espressione della forma della dinamica immanente ad un tale sistema immerso in un movimento incessante.
- Details
- Hits: 2420

Cosa dimostra la Grecia di Tsipras sull'euro
Domenico Moro
Sul successo del governo Tsipras si giocherà una partita importantissima non solo per i greci ma per le classi subalterne di tutta l’Europa. Infatti, il governo Tsipras rappresenta un cuneo potenzialmente pericoloso per questa Europa, l’Europa dei capitali e non dei popoli.
Il problema posto dal governo greco non sta tanto nel debito, quanto nelle misure economiche che sono nella sua agenda programmatica. A tale proposito, è significativo quanto scrive il 31 gennaio The Economist, una delle voci più autorevoli del capitale finanziario europeo. Per il settimanale, Tsipras dice due cose giuste e una completamente sbagliata. Quelle giuste sono che l’austerity europea è stata eccessiva e che il debito (salito dal 103,1% al 175% in sei anni malgrado i tagli feroci alla spesa pubblica) non può essere pagato. Fin qui siamo d’accordo. Quale sarebbe allora la cosa completamente sbagliata? Tsipras sbaglierebbe ad abbandonare le cosidette riforme di struttura, su cui il governo greco precedente si era accordato con la Troika in cambio di prestiti ulteriori. L’abbandono delle riforme comporta misure che in Europa sono in completa controtendenza, come la riassunzione di 12mila lavoratori pubblici licenziati, l’innalzamento delle pensioni minime e soprattutto la cancellazione del programma di massicce privatizzazioni (in Grecia le banche più importanti hanno come principale azionista lo Stato). The Economist propone questa soluzione: la ristrutturazione del debito o la riduzione dei suo valore facciale in cambio della prosecuzione delle riforme.
- Details
- Hits: 2940
Grecia, un gioco complesso
Jacques Sapir
Jacques Sapir analizza la strategia della partita che si sta giocando tra la Grecia e l’Euroestablishment alla luce della teoria dei giochi, di cui il Ministro Varoufakis è un esperto: si starebbe giocando al “gioco del pollo”, in cui vince chi tiene duro e non molla, ma se nessuno dei due molla alla fine si sfascia tutto (e considerando che in questa seconda ipotesi a sfasciarsi sarebbe la gabbia dell’euro, non ci sembra l’ipotesi più peregrina)
Syriza ha vinto le elezioni greche del 25 gennaio. E’ passato un po’ di tempo, e possiamo quindi cominciare a farci un’idea degli eventi. Dopo una settimana di stupore per un governo che applica il suo programma (e che mantiene le sue promesse), dopo aver preso atto dei primi atti politici della squadra di Alexis Tsipras (e del suo nuovo ministero delle Finanze), dopo aver relegato la “Troika”, ossia l’alleanza di FMI, Banca centrale europea e Commissione europea, nell’angolo degli strumenti obsoleti [1], conviene ora interrogarsi sulla strategia di Syriza.
La strategia di Syriza
Quest’ultima si riassume in un punto. Tsipras vuole ritrovare dei margini di manovra di bilancio. Per questo ha bisogno di poter “recuperare” dai 6 agli 8 miliardi di euro, attualmente assegnati al pagamento degli interessi sul debito greco. Ha bisogno di questi soldi per mettere in atto delle misure che possano evitare che il popolo greco soccomba. Si tratta di una tragica realtà, ma abbastanza ovvia. Questa riduzione della spesa per interessi è necessaria e consentirà al governo di istituire un programma di uscita dall’austerità. Questo è il motivo per cui Syriza ha fatto della cancellazione parziale del debito, o almeno di una moratoria dei pagamenti dai 20 ai 30 anni, una delle sue priorità.
- Details
- Hits: 2802
USA, il post Ferguson tra proteste, movimento e memoria storica
Intervista a Loren Goldner*
Pubblichiamo la traduzione italiana dell'intervista a Loren Goldner a cura dell'associazione PonSinMor. Nella prima parte viene proposta una ricostruzione del movimento generatosi a partire dall'omicidio di Mike Brown. Invitiamo tuttavia soprattutto a leggere la seconda parte dell'intervista, nella quale viene elaborata una sintetica ricostruzione della storia dei movimenti nordamericani attraverso il fil rouge della linea del colore. Viene inoltre chiaramente messo in luce come la razza sia, storicamente, una costruzione del capitalista collettivo americano volta a disarticolare e sconnettere una composizione di classe che, sino al XVII secolo, esprimeva tratti di insorgenza legati dalle comuni condizioni di vita che non avevano nella distinzione del colore un elemento di divisione
Immagino che tu avessi previsto di iniziare con gli avvenimenti recenti, sulla scia degli assassinii di Ferguson, di New York...con l'oppressione poliziesca, in definitiva, non è vero?
Come probabilmente è noto alla maggior parte del nostro pubblico, questo movimento è cominciato nell'agosto della scorsa estate [2014], alla periferia della città di St. Louis, in una piccola città chiamata Ferguson, e qui c'è già una storia molto interessante, perché 30, 40 anni fa, St Louis, come molte città (si trova nel Midwest, quasi nel mezzo)... in questa zona, c'era una forte industrializzazione. Ma, dalla crisi degli anni settanta, iniziò un'ondata di chiusure di fabbriche,ristrutturazioni... cose che voialtri conoscete molto bene nelle Asturie... E, naturalmente, tutto questo ha trasformato profondamente la città di St. Louis e le periferie come Ferguson, che era una città veramente operaia, quindi; dovrei aggiungere di maggioranza operaia bianca. Con la ristrutturazione e la disoccupazione permanente, a poco a poco, Ferguson, come molte piccole città lì vicino, si trasformò in una città con significativa presenza nera, non so con esattezza le cifre, ma per darvi un quadro più generale, si può dire che in questo paese, settimanalmente, la polizia uccide da qual che parte due o tre giovani neri o latini in vari tipi di incidenti.
- Details
- Hits: 2575
La guerra diffusa della crisi
Gigi Roggero intervista Christian Marazzi
Già nella scorsa intervista avevamo parlato del prepotente ritorno della guerra come possibile strumento di risoluzione capitalistica della crisi. Nel seminario a Milano su crisi e composizione di classe hai ipotizzato l’intensificarsi di uno scenario di guerra diffusa, legato innanzitutto all’esplosione della bolla del petrolio e al crollo del suo prezzo, dovuti a una rivolta dell’Opec contro i nuovi produttori. Hai anche messo in discussione l’ipotesi di un’alleanza tra Arabia Saudita e Stati Uniti in chiave anti-russa. Boaventura de Sousa Santos parla invece di una “nuova guerra fredda”, tra capitalismo neoliberale e capitalismo socialdemocratico, incarnato nei Brics. L’azione contro Charlie Hebdo delle scorse settimane, pur con le sue forti specificità, può essere inserita in questo quadro. Come si configura quindi lo scacchiere di una geopolitica imperiale su cui spirano forti i venti di guerra?
Al seminario di Milano ho cercato di ragionare attorno a questo scenario di guerra diffusa, prendendo lo spunto dal dimezzamento del prezzo del petrolio, che è la conseguenza di una scelta ben precisa da parte dell’Arabia Saudita in particolare. La scelta consiste nel forzare il prezzo del petrolio non diminuendo la produzione, mettendo in difficoltà paesi come Iran, Nigeria e Venezuela che hanno bisogno per funzionare economicamente di un prezzo del petrolio superiore ai 100-120 dollari al barile (per quanto un’economia fondata sul petrolio e sulla monocultura sia tutta da criticare).
- Details
- Hits: 5394
#Foibe o #Esodo?
«Frequently Asked Questions» per il #GiornodelRicordo
di Lorenzo Filipaz
[Oggi pubblichiamo un importante testo di Lorenzo Filipaz. Lorenzo è triestino e figlio di un esule istriano. Dal ramo materno è di ascendenza slovena. Fa parte del gruppo di inchiesta su Wikipedia «Nicoletta Bourbaki». Appassionato delle storie della sua terra di confine, da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e autoanalisi sul cosiddetto «Esodo giuliano-dalmata». L’intento è quello di capire cosa sia andato storto, per quali ragioni l’esodo da Istria e Dalmazia sia diventato una narrazione così platealmente assurda e antistorica, e come mai i figli di una terra meticcia siano diventati i pasdaran del nazionalismo.
L’approccio è quello di una seduta psicoanalitica, una sorta di terapia post-traumatica. Terapia in ritardo di sessant’anni, ma più che mai utile agli odierni discendenti di esuli, per disinnescare certi meccanismi difensivi che favoriscono reticenze e strumentalizzazioni.
- Details
- Hits: 2376
Il Rosso e il Tricolore
Alain Badiou
Sfondo: la situazione mondiale
Oggigiorno, il mondo è totalmente investito dal capitalismo globale, sottomesso ai dettami dell’oligarchia internazionale e asservito all’astrazione monetaria come unica figura riconosciuta dell’universalità. Viviamo in un periodo di transizione molto difficile, che separa la fine della seconda tappa storica dell’Idea comunista (la costruzione indifendibile, terrorista, di un “comunismo di Stato”) dalla terza tappa (il comunismo come realizzazione politica, adatta al reale, dell’“emancipazione dell’umanità intera”). In questo contesto, si è insediato un mediocre conformismo intellettuale; una sorta di rassegnazione al contempo lamentevole e soddisfatta, che accompagna l’assenza di ogni futuro altro, ovvero la ripetizione dispiegata di ciò che già c’è.
Vediamo allora apparire – come controcanto al tempo stesso logico e orribile, disperata e fatale miscela di capitalismo corrotto e di gangsterismo assassino – un ripiegamento maniaco, soggettivamente manovrato dalla pulsione di morte, contro le identità più variegate. Questo ripiegamento suscita a sua volta delle contro-identità sclerotizzate e arroganti.
- Details
- Hits: 2149
Sinistra al bivio: modello Keynes o infinita terza via?
Stefano Santachiara
Per l’Europa si aggira lo spettro della presa di coscienza collettiva dopo la rivoluzione democratica di Syriza, la cui affermazione elettorale restituisce dignità e speranza ad un popolo devastato che ha avuto la forza di non piegarsi ai ricatti del potere finanziario internazionale e delle tecnocrazie Ue. Mentre si resta in attesa di comprendere le prime mosse del governo di coalizione di Alexis Tsipras, anzichè entrare nell’indeterminato e spesso superfluo dibattito italiano sulle alleanze possibili, sovraccarico di calcoli personali e polemiche strumentali, intendo approfondire alcuni effetti dell’azione di governo negli Stati Uniti. Il grafico che troverete al link sottostante concerne l’andamento dei deficit e surplus nei settori economici (pubblico, privato, estero), è stato pubblicato dalla professoressa Stephanie Kelton, presidente del Dipartimento di Economia dell’università di Kansas City, cuore della Modern Money Theory. Kelton a fine anno è stata nominata chief economist della Commissione Finanze del Senato dal democratico Bernie Sanders, più volte accusato di ispirarsi a idee “socialiste”
Una strada innovativa per la rinascita di una nuova Sinistra, una volta elaborate specifiche analisi, sarebbe quella di sperimentare policy di matrice keynesiana come in parte ha già saputo dispiegare il presidente Obama. Lasciando da parte la peculiare condizione americana di negatività costante nella bilancia dei pagamenti, un elemento compatibile con il ruolo del dollaro di moneta mondiale di riferimento, si registra un surplus per imprese e cittadini dovuto ad una combinazione di fattori e passato attraverso fasi alterne: dal 2010 il deficit pubblico utilizzato per rilanciare l’economia dopo la crisi finanziaria è tornato a scendere sino all’odierno 2,8% del Pil, ma in precedenza aveva superato anche la vetta del 10%, dunque oltre il triplo di quanto oggi è consentito ai Paesi dell’Eurozona.
- Details
- Hits: 2467
Voltandosi verso il "sole dell'avvenire"
Un'intervista a Valerio Evangelisti
Pubblichiamo una chiacchierata che abbiamo avuto con lo scrittore Valerio Evangelisti. Valerio nelle sue opere ha spaziato tra diversi generi, dal fantasy alla fantascienza, al romanzo storico.
I suoi ultimi due libri, “Il sole dell'avvenire. Vivere lavorando o morire combattendo” e “Il sole dell'avvenire. Chi ha del ferro ha del pane”, ci raccontano, partendo da vissuti individuali, dello sfruttamento e delle lotte proletarie che hanno attraversato l'Emilia-Romagna dal periodo post-risorgimentale agli anni '20 del secolo scorso. Già il semplice racconto di quei periodi ci permette di riappropriaci di un patrimonio utilissimo, e per questo non possiamo non consigliarvi di leggere i suoi libri, ma Valerio oltre a essere uno scrittore affermato, è un prezioso compagno e abbiamo provato con lui a tracciare differenze e similitudini col periodo storico che stiamo vivendo.
Buona lettura!
- Details
- Hits: 2538
Prosperare sul disastro
Cronache dall’emergenza sociale permanente
di Alexik
L’ultimo mese dell’anno ci ha riservato, all’ora del TG, un lungo telepanettone noir pieno di personaggi coloriti: er Cecato, er Ciccione, lo Spezzapollici ….
Un gradevole entertainment, che come ogni fiction che si rispetti ci propone un finale e una lettura degli eventi in definitiva rassicurante: il disastro della capitale, il collasso delle sue funzioni vitali sono frutto dell’attività criminale di un gruppo – sia pur nutrito – di biechi delinquenti, corrotti e corruttori ormai resi innocui dalla giustizia trionfante.
Disastro e collasso non derivano dunque da quelle scelte politiche che per decenni hanno nutrito deliberatamente la speculazione privata con tonnellate di denaro pubblico, a prescindere dall’esistenza o meno di mazzette e dal ricorso del potere economico a pratiche formalmente illegali.
La retorica della legalità è la narrazione necessaria affinché, una volta eliminate le “mele marce”, tutto ritorni come prima, o meglio, perché la speculazione si dia forme più moderne, più efficaci, meno grossolane. È una retorica che non entra nel merito del fatto che la devastazione sociale e quella dei territori possano avvenire anche a norma di legge.
Tutta questa enfasi sulle tangenti è riduttiva e fuorviante, perché c’è qualcosa di ancora più grave dell’aspetto corruttivo: un prezzo molto più alto da pagare ai detentori del potere economico. Lo pagano i territori in termini ambientali, lo paga il lavoro in termini di diritti, lo pagano le fasce più deboli di questo paese in termini di emarginazione sociale.
- Details
- Hits: 2448
Sandro Mezzadra: Nei cantieri marxiani
di Girolamo De Michele
Sandro Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Manifestolibri, 2014, pp. 158
In questo testo, definito dall’Autore un “piccolo libro”, viene proposta un’interpretazione del pensiero di Marx che prende congedo dal “sistema-Marx”, e più in generale da ogni tentativo di sistematizzare e “accademicizzare” il filosofo di Treviri, seguendo un consiglio di lettura di Michel Foucault, che nelle letture orientate a “far funzionare Marx come un autore” vedeva un misconoscimento della “rottura che ha prodotto” (p.7). Il taglio interpretativo di Mezzadra mette al centro la questione della “produzione di soggettività“, espressione che ha sempre un duplice significato, poiché rimanda sia ai processi di assoggettamento che a quelli di soggettivazione. Il libro, scaturito da un corso universitario, ha una densità teorica inversamente paragonabile alla sua mole: se da un lato taglia il campo delle interpretazioni, finendo per mostrare una sorta di biblioteca personale dell’autore; dall’altro, nel far proprio un metodo che deriva dal post-strutturalismo francese e dalle letture italiane dei Grundrisse, si confronta non solo con i temi foucaultiani, ma anche, in filigrana ma in aperta contrapposizione, con il pensiero di Heidegger. Nondimeno, l’origine discorsiva del testo gli conferisce una certa scorrevolezza di lettura, a dispetto della gravità dei temi: che, è bene dirlo subito, sono affrontati avendo sottocchio quello “stato di cose presente” la cui critica – e il cui rovesciamento – era per Marx il fine della filosofia.
- Details
- Hits: 2167
Il QE di Draghi: tanto rumore per nulla?
di Thomas Fazi
Su un punto esperti e commentatori si sono trovati d'accordo. La questione non è tanto se fare o no il Quantitative Easing o meno ma come lo si fa. Tutti i dettagli del programma
Infuria il dibattitto sul programma di quantitative easing (esteso ai titoli di stato) annunciato da Draghi il 22 gennaio. Su un punto esperti e commentatori si sono trovati pressoché tutti d’accordo: la questione non è tanto se fare il QE o meno – meglio farlo che non farlo –, ma come lo si fa. E infatti il dibattito riguarda più i dettagli del programma che l’acquisto di titoli di stato di sé. Vediamo allora quali sono gli aspetti salienti – e più discussi – del piano Draghi:
La durata:
Draghi ha dichiarato che il piano di acquisto titoli partirà a marzo e proseguirà fino a settembre 2016 e comunque fino a quando l’inflazione non tornerà a livelli ritenuti coerenti con gli obiettivi della Bce. Il fatto che il presidente della Bce abbia esplicitamente legato il piano all’obiettivo inflazionistico della banca centrale è stato accolto positivamente da quasi tutti i commentatori, in quanto questo offre a Draghi un ampio margine di manovra per portare avanti il programma per tutta la durata che ritiene necessario. Allo stesso tempo, , è importare notare che Draghi è stato attento a non fissare l’obiettivo in termini di tasso inflazionistico ma di “andamento dell’inflazione”, il che vuol dire che il numero uno della Bce potrebbe porre fine al programma anche se l’obbiettivo inflazionistico della Bce di “poco meno del 2%” non risultasse raggiunto a settembre 2016.
- Details
- Hits: 2744

Privatizzazioni italiane
Una storia di insuccesso da portare a termine
Mario D’Aloisio
Riceviamo e nuovamente pubblichiamo una interessante riflessione di Mario D’Aloisio
Messa in archivio la partita del Colle, Matteo Renzi torna ad occuparsi di economia, e lo fa organizzando a Roma un raduno di due giorni coi principali investitori internazionali per mettere sul piatto quel che rimane della grande impresa pubblica italiana (Eni, Enel, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Finmeccanica) in cambio di denaro liquido. A scriverlo è Bloomberg , secondo cui alla conferenza, patrocinata da UniCredit, saranno presenti anche emissari del Tesoro e della Cassa depositi e prestiti. L’obiettivo ufficiale del Governo italiano, condiviso con Bruxelles, è quello di accelerare il processo di privatizzazioni per raccogliere fondi destinati alla riduzione del debito pubblico, in conformità col patto di stabilità e crescita. Questa dunque la notizia, da tempo nell’aria. A questo punto sembra tuttavia doveroso un cenno a quel che hanno rappresentato le privatizzazioni italiane, condotte “da sinistra”, a partire dalla firma del Trattato di Maastricht e negli anni a seguire, soltanto per comprenderne la natura ambigua, oltre che gli effetti del tutto negativi in termini di opportunità economica. In quanto leader del Partito Democratico Renzi ha soltanto imboccato una strada già battuta dai sui predecessori. Vediamo di capire come.
La sinistra dopo Maastricht
Gli anni che seguirono al Trattato di Maastricht inaugurarono in Europa la stagione del socialiberismo, cioè del capitalismo camuffato sotto la falsa identità socialista. I governi della sinistra europea che gestirono il periodo della transizione furono i veri promotori a livello nazionale di un “modello di globalizzazione finanziaria e deregolarizzata” (Bloomfield) assai poco conciliabile coi valori tradizionali della socialdemocrazia.
- Details
- Hits: 1962
Mattarella: un voto che ci parla di Renzi
Leonardo Mazzei
Il coro del "Santo subito" è ancora in corso, ma si esaurirà a breve. Strano paese quello dove il premier deve invocare l'elezione a presidente di un presunto "galantuomo". Se fosse davvero questo il requisito fondamentale, quello che fa da discrimine, sarebbe come dire che tutto il resto della platea dei potenziali eleggibili era fatto da non galantuomini.
Questo curioso modo di porre le cose fa sì tanta audience, ma ha il piccolo difetto di occultare le ragioni politiche di una scelta. Sulla figura del neo-santo è stato già detto l'essenziale. Qui vorremmo invece concentrarci su una questione più generale: il renzismo. Perché, questo non lo mette in discussione nessuno, il vero ed unico grande elettore di Mattarella è stato Matteo Renzi.
Dunque questa scelta dovrà pur significare qualcosa. In proposito possono anche esservi letture minimaliste (del tipo: Renzi lo ha fatto per evitare imboscate della minoranza Pd), ma la mia opinione è un po' diversa, nel senso che esigenze tattiche di questo tipo stanno in realtà in una cornice più ampia che ci descrive assai bene che cosa sia il renzismo.
Questo è il vero punto meritevole di riflessione, altro che le pagelline su chi ha vinto o chi ha perso, come quella - invero penosa assai - che ci è capitato di leggere qui.
- Details
- Hits: 2875
"È stata la bellezza del mondo a salvarmi dal fallimento politico"
Antonio Gnoli intervista Rossana Rossanda
SOMMERSI come siamo dai luoghi comuni sulla vecchiaia non riusciamo più a distinguere una carrozzella da un tapis roulant. Lo stereotipo della vecchiaia sorridente che corre e fa ginnastica ha finito con l'avere il sopravvento sull'immagine ben più mesta di una decadenza che provoca dolore e tristezza. Guardo Rossana Rossanda, il suo inconfondibile neo. La guardo mentre i polsi esili sfiorano i braccioli della sedia con le ruote. La guardo immersa nella grande stanza al piano terra di un bel palazzo sul lungo Senna. La guardo in quel concentrato di passato importante e di presente incerto che rappresenta la sua vita. Da qualche parte Philip Roth ha scritto che la vecchiaia non è una battaglia, ma un massacro.
La guardo con la tenerezza con cui si amano le cose fragili che si perdono. La guardo pensando che sia una figura importante della nostra storia comune. Legata al partito comunista, fu radiata nel 1969 e insieme, tra gli altri, a Pintor, Parlato, Magri, Natoli e Castellina, contribuì a fondare Il manifesto. Mi guarda un po' rassegnata e un po' incuriosita. Qualche mese fa ha perso il compagno K. S. Karol. "Per una donna come me, che ha avuto la fortuna di vivere anni interessanti, l'amore è stato un'esperienza particolare. Non avevo modelli. Non mi ero consegnata alle aspirazioni delle zie e della mamma. Non volevo essere come loro. Con Karol siamo stati assieme a lungo. Io a Roma e lui a Parigi. Poi ci siamo riuniti. Quando ha perso la vista mi sono trasferita definitivamente a Parigi. Siamo diventati come due vecchi coniugi con il loro alfabeto privato ", dice.
- Details
- Hits: 4465
Il capitalismo è la fine della storia
la rivista IHU Online intervista Anselm Jappe
IHU Online: A partire dalla lettura dei Grundrisse, quali sono gli elementi fondamentali usati da Marx per la sua critica dell'economia politica?
Anselm Jappe: Marx ha scritto i Grundrisse nel 1857-1858, in pochi mesi, nel mezzo di una crisi economica che riteneva essere la crisi definitiva del capitalismo. Gli ci sono voluti altri dieci anni per sviluppare Il Capitale. Secondo certa ortodossia marxista, per la quale Il Capitale costituisce il punto di arrivo di tutta la riflessione di Marx, i Grundrisse non sono altro che uno schizzo, un imperfetto lavoro preparatorio, motivo per cui verranno pubblicati, a Mosca, solamente nel 1939. A partire dal 1968, i Grundrisse sono stati tradotti in inglese, francese, italiano e spagnolo e, nell'ambito della "nuova sinistra", si affermava da allora che forse questo manoscritto contenesse una versione superiore della critica dell'economia politica, perché meno "scientista", meno "economicista" e meno "dogmatica".
In realtà, non è giustificato nessuno dei due punti di vista. Per quel che riguarda la critica marxista dell'economia politica, molte delle sue categorie fondamentali cominciano ad essere articolate solamente nel corso dell'elaborazione dei Grundrisse, e non trovano una formulazione definitiva prima della seconda redazione de Capitale, nel 1873; soprattutto la teoria del valore e del denaro. La doppia natura del lavoro - astratto e concreto - nei Grundrisse comincia a malapena ad apparire. Lì Marx ancora non distingue chiaramente fra valore e valore di scambio, e nemmeno, sempre in maniera rigorosa, tra valore e prezzo.
- Details
- Hits: 1899
Una cronaca dei tempi dell’ISIS
di Sandro Moiso
Da più di trent’anni i miei destini sono legati a quelli degli ISIS, Istituti Statali di Istruzione Superiore. La vicinanza della sigla a quella dell’attuale Islamic State of Irak and Syria è casuale e devo dire che se anche la seconda sigla è sbandierata come simbolo di terrore universale, la prima ha visto scorrere una gran parte della mia vita. Non sempre la peggiore.
Anzi, devo dire che se ancora non ho fatto la scelta nomade di andare a vivere sotto i ponti di Parigi, che mi attirano più delle grandi piazze adibite ad oceaniche manifestazioni patriottarde, o di qualsiasi altra città, ciò è dovuto in gran parte agli allievi ed allieve degli Istituti Tecnici e Professionali in cui ho insegnato e tuttora insegno.
Allievi ed allieve che sempre più spesso non sono di origine italiana e che praticano la religione islamica: palestinesi, nord- africani, pakistani o arabi più in generale.
Allievi che spesso sono tra quelli più svegli, più attenti, più bravi e più incazzati.
Page 448 of 612