Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

rizomatica

Questione di classe. Le classi sociali nella modernità liquida

di M. Sgobio

NeoliberalsBauman sembra attribuire la “liquefazione” della società a un cambiamento nella mentalità dei capitalisti, mentre, nella sua analisi, la classe sociale di coloro che per vivere vendono la propria forza lavoro sembra sciogliersi. Però, se si cambia il punto di osservazione, si possono scorgere le radici materiali del cambio di mentalità che descrive. Da questa visuale, le gocce, i singoli individui, assumo nuovamente l’aspetto di un fiume: un corso d’acqua che potrebbe modellare la società in forme del tutto nuove.

Negli ultimi quarant’anni diverse teorie hanno cercato di descrivere la società contemporanea e i fenomeni che l’hanno modellata, dando vita a interpretazioni che, anche se accolte in modo critico, lasciano la consapevolezza di un mutamento, a volte radicale, rispetto al recente passato.

 

Un nuovo inizio

Nell’esperienza della società attuale, scrive Krishan Kumar, vi è qualcosa “che insistentemente suscita non solo «il presentimento di una fine» ma anche quello di nuovi inizi”i.

Siamo nel 1995, e l’autore traccia una rassegna critica di quelle che chiama “le nuove teorie del mondo contemporaneo”. Teorie accomunate, anche quando divergono, dal prefisso post, che antepongono, di volta in volta, ad aggettivi come industriale, fordista o moderna, riferiti alla società che descrivono.

Tutte le tesi illustrate indicano un mutamento strutturale, un “funzionamento” della società diverso rispetto al passato, ma, allo stesso tempo, a tutte non riesce una descrizione in positivo del mondo contemporaneo, basata su elementi che lo caratterizzano.

Tutte descrivono una società “indefinita”, venuta dopo un’altra che, al contrario, era perfettamente definibile.

Kumar si sofferma soprattutto sulla teoria della post-modernità, che considera “la più ampia e stimolante”, in grado di sovrapporsi alle altre, spesso includendole, seppur in modo criticoii.

Secondo questa teoria, tutti gli ambiti della società sono “caratterizzati da un continuo mutamento più o meno casuale e privo di direzione.”iii

Venti anni dopo, nel maggio del 2015, Umberto Eco, presentando ai lettori de “L’espresso”iv le idee del sociologo di origini polacche Zygmunt Baumanv, torna a parlare di post-modernismo e, riferendosi a questa corrente di pensiero, scrive: “serviva a segnalare un avvenimento in corso d’opera, ha rappresentato una sorta di traghetto dalla modernità a un presente ancora senza nome.”

Il post-modernismo, dice Eco (considerandolo più una movimento culturale che una teoria in grado di spiegare la società), “segnava la crisi delle «grandi narrazioni» che ritenevano di poter sovrapporre al mondo un modello di ordine.” Descriveva però, una fase di carattere temporaneo: “ci siamo passati attraverso senza neppure accorgercene, e sarà un giorno studiato come il pre-romanticismo.”vi Non era che un preludio, l’ouverture alla “modernità liquida” descritta da Bauman.

 

Modernità liquida

“La notizia della dipartita della modernità, – scrive Bauman – o finanche le voci di un suo canto del cigno, sono grossolane esagerazioni”. La società del XXI secolo non è meno moderna di quella del XX, ma è “moderna in modo diverso”vii.

La nostra epoca, come la modernità sin dalle sue origini, è attraversata da “l’incontenibile e inestinguibile sete di distruzione creativa”, finalizzata a “una futura maggiore capacità di fare meglio la medesima cosa: accrescere la produttività o la competitività”viii.

Due elementi però, secondo Bauman, rendono la nostra forma di modernità “nuova e diversa”: il crollo della convinzione che il mutamento storico abbia un fine, sia teso alla costruzione di una società giusta e la “deregolamentazione e privatizzazione dei compiti e dei doveri propri della modernizzazione”, cioè l’idea che

il miglioramento, o qualsiasi ulteriore modernizzazione dello status quo, non siano più attribuibili alla funzione legislativa, ma rimessi “al coraggio e alla determinazione dei singoli”, lasciati “alla gestione dei singoli individui e a risorse amministrate individualmente.”ix

 

Individui, non cittadini!

In una modernità animata da simili convinzioni, il concetto di cittadinanza sembra disintegrarsi, lasciando il posto a una società di individui, scettici nei confronti di concetti come “causa comune”, “bene comune”, “buona società” o “società giusta”x.

“Rappresentare i propri membri come individui – osserva Bauman – è il marchio di fabbrica della società moderna”, ma, a differenza che nell’epoca protomoderna, quando allo “sdradicamento” degli stati sociali, ai quali si era destinati sin dalla nascita, corrispose una “reincorporazione” in classi sociali, nelle quali gli individui si “autoidentificavano”, nella società attuale gli individui sono semplicemente dei singoli, per i quali non esiste alcuna prospettiva di “riaccasamento” in aggregati sociali più ampixi.

 

La liquefazione delle classi sociali

Nella prima modernità, scrive Bauman, “chi aveva meno risorse, e dunque minore possibilità di scelta, dovette compensare le proprie debolezze individuali con «il potere dei numeri», serrando i ranghi e impegnandosi in un’azione collettiva”: le privazioni dei singoli individui si cumularono, cristallizzandosi in “interessi comuni” che potevano essere affermati solo collettivamente. Se ai datori di lavoro apparve ovvio il perseguimento individuale dei propri obiettivi di vita, per gli strati socialmente meno abbienti l’azione collettiva, o di classe, fu una scelta altrettanto naturalexii.

Oggi invece, secondo Bauman, i guai più comuni degli individui non sono cumulabili, “non sono «aggregabili» in una «causa comune»”, sono “conformati sin dall’inizio in modo tale da non disporre delle interfacce necessarie a connettersi con le altrui sofferenze”, “possono essere posti gli uni accanto agli altri, ma non si fonderanno”xiii: “ciò che più di ogni altra cosa si impara dall’altrui compagnia è che l’unico servizio che essa può rendere è un consiglio su come sopravvivere nella propria irrimediabile solitudine, e che la vita di ognuno è irta di rischi che vanno affrontati e combattuti da soli”xiv.

Con la crisi del concetto di comunità, secondo Eco, “emerge un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi.”xv

Per l’individuo, privo di punti di riferimento, conta solo apparire a tutti costi, e consumare.

 

Ciao, ciao stato nazione

Anche lo stato nazione, schiacciato tra la crisi del concetto di cittadinanza e la forza dei poteri, soprattutto economici, sovranazionali, è in crisi, e con esso, scrive Eco,

“scompare un’entità che garantiva ai singoli la possibilità di risolvere in modo omogeneo i vari problemi del nostro tempo, e con la sua crisi ecco che si sono profilate la crisi delle ideologie, e dunque dei partiti, e in generale di ogni appello a una comunità di valori che permetteva al singolo di sentirsi parte di qualcosa che ne interpretava i bisogni.”xvi

Tutto sembra essersi dissolto.

In un mondo privo di certezze e punti di riferimento, Eco si chiede: “C’è un modo per sopravvivere alla liquidità?”xvii

 

Sopravvivere alla liquidità

Un modo ci sarebbe, dice, “ed è rendersi appunto conto che si vive in una società liquida che richiede, per essere capita e forse superata, nuovi strumenti.”xviii

In tanta liquidità però, forte è la sensazione di annegare.

Risulta difficile non solo immaginare quali nuovi strumenti bisognerebbe inventare per interpretare una siffatta realtà, ma anche capire quali, tra i vecchi, potrebbero essere modificati per studiare

un mondo che, anche secondo la descrizione di Bauman, è caratterizzato da “un continuo mutamento più o meno casuale e privo di direzione”, proprio come sostenevano i “traghettatori” post-modernisti.

Certo, i liquidi permettono la navigazione, ma, anche per navigare, dei punti di riferimento sono necessari, e proprio questi sembrano essere scomparsi nella descrizione della società elaborata da Bauman.

Eppure, se vogliamo comprendere la società contemporanea, dei punti di riferimento vanno individuati, e forse, prima di scoprire nuovi strumenti, potrebbe essere utile cercare nuove visuali, nuovi punti di osservazione, per provare a capire le ragioni della liquefazione.

Per farlo però, dobbiamo sgomberare il campo dalla casualità tanto cara ai postmodernisti, accompagnare cortesemente, ma risolutamente, alla porta il fantasma di Popperxix che aleggia sulla discussione, e, una volta fatto, ricordare con un sorriso beffardo al filosofo austriaco che no, il signor Robinson non è stato ucciso perché era un fumatorexx.

 

Cambio di mentalità: il capitalismo disorganizzato

Approfondendo il pensiero di Bauman, ci si rende conto che egli non attribuisce a fattori casuali il passaggio dalla “modernità solida” a quella “liquida”. L’origine, dice, può rintracciarsi in ambito economico, ed è imputabile soprattutto a un cambio di mentalità da parte dei capitalisti, che sarebbero passati da una “mentalità a lungo termine” a una “mentalità a breve termine”xxi.

“L’odierna organizzazione aziendale – scrive – ha in sé un elemento di disorganizzazione”xxii e, a differenza che in passato, “i passeggeri dell’aereo «capitalismo leggero» […] scoprono con orrore che la cabina di pilotaggio è vuota e che non c’è verso di estrarre dalla misteriosa scatola nera con l’etichetta «pilota automatico» alcuna informazione su dove si stia andando, dove atterreranno, chi sceglierà l’aeroporto e se esistano regole che consentano loro di contribuire a un atterraggio sicuro.”xxiii

Tornano in Bauman elementi tipici della concezione post-moderna: il “capitalismo disorganizzato”xxiv, la casualità che caratterizzerebbe i nostri tempi, l’impossibilità di un’azione collettiva.

Ma davvero tutto è attribuibile a un cambio di mentalità? Davvero in una società complessa come quella contemporanea l’organizzazione aziendale può contenere elementi di disorganizzazione? Davvero la cabina di pilotaggio è vuota?

Forse è rispondendo a queste domande che si può capire meglio, e forse superare, la “società liquida”; senza preoccuparsi degli strumenti: utilizzando di volta in volta, in base ai problemi che si affronteranno, quelli che, tra i tradizionali, si ritengono più appropriati e, se non ce ne sono, sforzandosi di crearne di nuovi.

Non si tratta di mettere in discussione la descrizione della società elaborata da Bauman, ma di osservare i fenomeni da una visuale diversa, di cambiare strumento, e di passare dalla fotografia al filmato, in modo da poter comprendere in che momento, e seguendo quale strada, gli elementi immortalati siano giunti nella posizione in cui sono stati “fermati” dal ritratto.

Bauman, per esempio, “fotografa” un cambio di mentalità dei capitalisti.

Potremmo però chiederci: vi sono ragioni materiali che lo giustificano? O è avvenuto per puro caso, influenzato solo dai vezzi di una classe incline a cambiare?

 

Alle radici del cambio di mentalità

Proviamo a riavvolgere il nastro, cercando di individuare, e isolare, alcune delle linee di forza che convergono verso il medesimo fenomeno: il cambio di mentalità.

La prima percezione di un mutamento, il momento in cui cominciano a essere elaborate teorie che descrivono la contemporaneità come profondamente diversa rispetto al recente passato, si ha a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorsoxxv. In quel periodo, le radici del cambiamento vengono individuate nell’importanza che vanno assumendo i servizi a scapito dell’industria, mentre, dalla fine degli anni Settanta, l’accento viene posto soprattutto sulla nuova organizzazione della produzione, alla quale le imprese lentamente si conformano, e sulle nuove tecnologie, legate principalmente all’informazionexxvi.

È in quegli anni che l’organizzazione aziendale comincia a contenere quegli elementi che, agli occhi di Bauman e di altri autorixxvii, appaiono di “disorganizzazione”.

Come avverrà in Bauman, anche nelle teoriexxviii elaborate in questa fase si nota la tendenza a “fotografare” il presente, a non darne una lettura dinamica: vi sono nuove tecnologie e vengono introdotte, così, all’improvviso, sconvolgendo il mondo.

Se però ci soffermiamo sulla storia di quelle tecnologie, scopriamo, per esempio, che il codice a barre fu brevettato nel 1952, l’invenzione del laser, che permette di leggerlo in maniera veloce, e nonostante difetti di stampa, è del 1960, lo stesso periodo in cui i computer, necessari per immagazzinare ed elaborare i dati raccolti, cominciarono ad assumere le dimensioni e la potenza attuali.

Tuttavia, il codice a barre venne introdotto nei supermercati solo a partire dal 1974xxix, e ci vollero molti anni affinché rivoluzionasse il modo di concepire e

organizzare la distribuzione, per poi divenire un vero e proprio simbolo della mercificazione e del capitalismo, tanto da ispirare anche delle opere d’arte.

Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso invece, Taiichi Ohno, un ingegnere giapponese che lavorava per la Toyota Motors, “ossessionato” dai pericoli derivanti dalle crisi da sovrapproduzione e determinato a individuare un metodo per scongiurarlexxx, elabora un nuovo modello produttivo che, adottato dalla Toyota nel corso degli anni Sessanta, comincia ad affermarsi lentamente a livello globale solo nella seconda metà del decennio successivo.

Nessuno dei cambiamenti che le “nuove teorie” descrivono fu immediato. Le nuove tecnologie e il nuovo modello produttivo vennero introdotti lentamente e, forse, indagare le ragioni che portarono alla loro introduzione, può essere utile per comprendere meglio le caratteristiche della società contemporanea, può avvicinarci alle ragioni profonde che indussero il cambio di mentalità descritto da Bauman. Una mentalità che, probabilmente, è più facile comprendere proprio apprendendo i principi alla base di quel modello produttivo.

 

I decenni di crisi

Cambiare il modello produttivo è un passaggio epocale per un’impresa. Non lo si fa per rispondere a problemi che riguardano il breve-medio termine; l’investimento è tale che solo considerazioni che riguardano il lungo periodo possono giustificare.

“Prima della crisi petrolifera – scrive Ohno – quando illustravo la tecnologia industriale e il sistema di produzione Toyota, incontravo scarso interesse. Con la fine del periodo di espansione economica è però apparso chiaro che il tradizionale modello di produzione di massa americano – che fino ad allora aveva funzionato bene e a lungo – non sembrava più adeguato e proficuo per il sistema industriale.”xxxi

Con la crisi petrolifera del 1973, accanto a elementi congiunturali, vennero alla luce dei mutamenti strutturali, imputabili, tra l’altro, al rallentamento della crescita economica: “nel periodo di forte crescita precedente alla crisi petrolifera – dice Ohno – un normale ciclo economico consisteva in 2 o 3 anni di espansione, intervallati – nel peggiore dei casi – da sei mesi di recessione. A volte il periodo di espansione superava anche i tre anni.

Il rallentamento della crescita aveva però rovesciato i termini del ciclo. Da allora il tasso di crescita annuale del 6-10 per cento dura al massimo dai 6 mesi a un anno ed è seguito da 2 o 3 anni di crescita minima o nulla, se non di vera e propria recessione”xxxii.

Riferendosi allo stesso periodo, Eric Hobsbawm scrive: “La storia dei vent’anni dopo il 1973 è quella di un mondo che ha perso i suoi punti di riferimento e che è scivolato nell’instabilità e nella crisi”xxxiii, una fase in cui “la maggior parte dei politici, degli economisti e degli imprenditori non hanno saputo riconoscere dentro la congiuntura economica i cambiamenti permanenti”xxxiv.

Parole che sembrano fare eco a quelle di Bauman, che aprono la strada a una lettura della società contemporanea come priva di punti di riferimento e caratterizzata da un “capitalismo disorganizzato”, ma che vengono smentite da quanto sostiene Ohno in una fonte che Hobsbawm trascuraxxxv: gli imprenditori non ignoravano affatto che molti dei cambiamenti che andavano delineandosi fossero permanenti, fu proprio il considerare alcuni fenomeni come strutturali che li spinse a riorganizzare le aziende, ad adeguarle alla nuova fase.

Forse, per comprendere meglio questo passaggio, prima di descrivere gli obiettivi del modello produttivo ideato da Ohno, la sua diffusione e il suo contributo alla “liquefazione” della società, può essere utile soffermarsi su alcuni dati economici che caratterizzano gli anni ai quali stiamo facendo riferimento, dati che evidenziano la portata dei cambiamenti in atto.

 

Mercati saturi, profitti in calo… e lotta di classe

La decisione dei paesi arabi di sospendere le forniture di petrolio ai paesi occidentali, avvenuta negli ultimi mesi del 1973 come ritorsione per l’appoggio dato a Israele durante la guerra dello Yom Kippur, spesso è ritenuta la miccia che innescò la crisi economica degli anni Settanta. Tuttavia, la scelta degli stati membri dell’Opec, non comportò che un’estremizzazione di dinamiche già in atto, non fece che “aggravare” una situazione le cui origini possono essere rintracciate altrove.

Se, per esempio, si volge lo sguardo verso l’economia statunitense, ci si rende conto che la dinamica dei prezzi è instradata verso un loro aumento generalizzato già prima del 1973, e la scelta dei paesi arabi non fa che alimentare la tendenza inflattiva, ma non ne è la causaxxxvi.

Intorno alla fine degli anni Sessanta tutti i paesi a “capitalismo avanzato” sono caratterizzati da una contrazione dei profitti realixxxvii, mentre la disoccupazionexxxviii è ai minimi storici. Non vi sono più masse crescenti di individui che entrano nel mondo del lavoro con un conseguente aumento dei consumi: chi poteva permettersi per esempio un automobile, già la ha, e lo stesso vale per gli elettrodomestici e tutti gli altri beni di consumo di massa che hanno trainato la crescita negli anni precedenti.

I mercati sono saturi, i consumixxxix tendono a stabilizzarsi, la crescitaxl rallenta e i margini di profitto si indeboliscono.

Sull’indebolimento dei profitti incide anche una forte conflittualità operaiaxli, grazie alla quale le maestranze conquistano sempre maggiori salari e una serie di garanzie che contribuiscono a far aumentare la pressione fiscale sulle imprese.

È innanzitutto per contrastare il calo dei profitti che le imprese tendono ad agire sui prezzi, ma ciò, da un lato, è reso inutile da meccanismi automatici che permettono ai salari di adeguarsi all’inflazione, come la scala mobile in Italia, o da nuove rivendicazioni salariali; dall’altro, accentua il rallentamento dei consumi, che tendono a contrarsi ulteriormente in mercati già saturi. L’aumento del costo delle materie prime, in particolare del petrolio, “estremizza” questo processo, evidenziando agli occhi degli imprenditori dinamiche strutturali già in atto da qualche anno.

In un contesto in cui lo stabilizzarsi dei consumi e il rallentamento della crescita sono considerati strutturali, un modello produttivo indirizzato alla crescita continua, finalizzato a produrre quantità sempre crescenti di beni, perde di senso, per essere sostituito da uno, come quello ideato da Ohno, in grado di adeguare costantemente

l’offerta alla domanda, di ridurre gli sprechi e il numero dei lavoratori necessari, in modo da contribuire nella maniera più efficace alla massimizzazione dei profitti.

Le stesse considerazioni che portano a riorganizzare la produzione, sono anche alla base di una nuova organizzazione della distribuzione che, grazie all’introduzione del codice a barre e dei computer, diviene in grado di intercettare, e di adeguarsi, immediatamente alle tendenze di consumo, di trasmettere in tempo reale alle imprese i dati relativi alla richiesta di determinati beni, permettendo loro di ottimizzare la produzione, di produrre solo quanto e ciò che viene richiesto.

Probabilmente è in queste dinamiche che affonda le radici il cambiamento di mentalità rilevato da Bauman: una mentalità imprenditoriale volta al breve termine è resa necessaria da una prospettiva dalla quale non si scorge più una crescita illimitata della produzione e dei profitti. Da un contesto in cui diviene necessario strappare quote di mercato alla concorrenza, adeguare costantemente – nel breve termine – la produzione alla domanda, conquistare nuovi mercati, intercettare sul momento le minime variazioni delle tendenze di consumo e crearne di nuove.

 

Le origini della flessibilità

Adeguare quasi in tempo reale l’offerta alla domanda, in un’ottica di minimizzazione dei costi, porta poi le imprese a richiedere una maggiore flessibilità dei rapporti di lavoro, in modo da poter adattare costantemente il numero dei lavoratori all’effettivo livello della produzione e ridurre quelli che vengono considerati sprechi: per un’azienda è uno “spreco” pagare un lavoratore in un momento in cui non ha bisogno della sua manodopera.

Ecco l’origine materiale di un’altra caratteristica della “società liquida” che Bauman imputa esclusivamente a un “cambio di mentalità”: la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro.

Il modello produttivo ideato da Ohno inoltre, inverte e scompone la vecchia catena di montaggio: ora si produce in isole, dove lo stesso lavoratore può ricoprire più mansioni e, addirittura, interrompere il ciclo produttivo se reputa che siano intercorsi elementi che possano mettere in discussione la qualità del prodotto. Anche le macchine sanno riconoscere i pezzi difettosi, e in questo caso sono in grado di interrompere il loro lavoro.

 

Globalizzazione

A differenza della vecchia catena di montaggio, le isole produttive possono essere dislocate in luoghi diversi, distanti anche migliaia di chilometri dalle strutture in cui il prodotto finale viene assemblato: quella che oggi è comunemente chiamata globalizzazione economica, è possibile soprattutto grazie al nuovo modello produttivo che dalla Toyota si è esteso alla maggior parte delle imprese del globo.

È grazie a esso che le aziende poterono decentrare, come scrive Valerio Castronovo, “una quota consistente di attività produttive e di investimenti diretti dai paesi più avanzati, caratterizzati tanto da una maggiore rigidità del mercato del lavoro quanto da una più accentuata dinamica salariale, verso alcune aree periferiche a più basso costo del lavoro, dove era possibile inoltre utilizzare in modo assai più duttile e prolungato, per

l’assenza di vincoli sindacali, sia le prestazioni della manodopera che le potenzialità degli impianti, e far conto talora su particolari esenzioni in materia fiscale”. Aree dove “si andavano delineando, per via di una notevole massa di domanda ancora insoddisfatta, rilevanti prospettive di allargamento del mercato” che rendono ancora più conveniente impiantare la produzione in questi territorixlii.

Se da un lato assistiamo a una internazionalizzazione dei mercati, alla crescita vertiginosa degli investimenti diretti esterixliii, e a una sempre maggiore concentrazione delle imprese su scala globalexliv, dall’altro assistiamo a una riduzione dei tassi di occupazione nei paesi a “capitalismo avanzato”, dove si verifica una rottura dei meccanismi di solidarietà tra i lavoratori, una solidarietà che aveva caratterizzato le loro lotte nella fase precedente.

 

La liquefazione del proletariato

Secondo Mario Tronti, l’organizzazione sociale e produttiva capitalistica muta soprattutto per reagire alle lotte messe in campo dai lavoratorixlv. Questa però, potrebbe essere considerata soltanto una delle ragioni che spinsero gli industriali al cambiamento. Un cambiamento dal quale emerge sia che la conflittualità operaia influenza e modifica l’organizzazione delle produzione, sia che la soggettività dei lavoratori viene modellata dalle trasformazioni economiche e tecnologiche. Un’eventualità, quest’ultima, che Tronti nega.

Le pulsioni individualistiche descritte da Bauman per esempio, potrebbero essere ricondotte alla flessibilizzazione dei rapporti di lavoro, che portarono alla concorrenza tra lavoratori in un contesto in cui la piena occupazione non era più un obiettivo perseguito dai governi. Un ambiente nel quale, al lavoratore, privo di punti di riferimento, pare che i propri interessi coincidano con quelli dell’azienda per cui lavora, per la quale, animato dal fine di conservare il proprio posto di lavoro, è disposto a fare dei sacrifici, ad accettare condizioni di lavoro che in passato avevano condotto a lotte anche aspre.

In queste condizioni, quella che una volta appariva una classe compatta, tende a sciogliersi, mentre, molti degli individui che si sentivano parte di essa, perdono ogni aspirazione al cambiamento dei rapporti sociali, cominciano a considerarlo irrealizzabile, spesso addirittura non desiderabile, vista l’immagine negativa che i paesi del “socialismo reale” assumono nell’immaginario collettivo.

Siamo in anni in cui la propaganda descrive i paesi del blocco sovietico come “l’impero del male” e porta gli individui a credere che il “socialismo reale” sia l’unico realizzabile; in cui le forze politiche occidentali che si ispirano al socialismo e al comunismo sono incapaci di adeguare le proprie politiche alla nuova fasexlvi e vivono come una colpa la loro stessa adesione al marxismo.

 

Una nuova ideologia

Così, mentre un’ideale decade, si afferma una “nuova” ideologia, che, se in Karl Popperxlvii trova le idee per destrutturare e demonizzare l’analisi marxista, in Milton Friedmanxlviii e in Friedrich von Hayekxlix trova quelle per strutturare la società in base a principi che fanno coincidere l’interesse generale con quello delle singole imprese private, e con la massimizzazione dei loro profitti.

Un’ideologia improntata all’individualismo e alla concezione che ciascuno sia artefice del proprio destino, a prescindere dalla propria condizione sociale e dal funzionamento complessivo della societàl.

“Lo zelo ideologico dei vecchi campioni dell’individualismo – scrive Hobsbawm – era ora rafforzato dall’apparente impotenza e dal fallimento delle politiche economiche convenzionali, specialmente dopo il 1973.

La giuria del premio nobel per l’economia, di recente istituzione, appoggiò dal 1974 in poi la tendenza neoliberista, conferendo nel 1974 il riconoscimento a Friederich von Hayek e due anni dopo a un altro esponente del liberismo puro, Milton Friedman”li.

Negli anni successivi, caratterizzati da un elevato livello del debito pubblico e da un’inflazione crescente che contribuiva a farlo lievitarelii, le politiche economiche si modellarono sui principi neoliberisti, venendo improntate, tra le altre cose, a una riduzione dell’intervento pubblico in economia e a continui tagli alla spesa sociale. Nello stesso periodo crebbero le diseguaglianzeliii, i salari realiliv subirono una contrazione, soprattutto se si prendono in considerazione gli Stati uniti, dove, attualmente, sono più bassi rispetto ai primi anni Settanta del secolo scorso, mentre la quota dei profitti sul Pillv raggiunse i massimi storici.

Bauman, che indirizza la propria analisi alla dimostrazione della scomparsa delle ideologie, non cita nessuno degli autori che fanno riferimento al neoliberismo, neanche quando descrive il diffondersi di una mentalità individualista.

Sembra quasi che l’ideologia che ha permeato la società che descrive sia invisibile ai suoi occhilvi.

Probabilmente è la mancata connessione tra i fenomeni descritti, le loro origini materiali e l’ideologia che ne è derivata, che portano Bauman e vedere disorganizzazione dove invece potrebbe vedersi la forma più organizzata e razionale di una struttura tesa a massimizzare i profitti privati, come è l’organizzazione tipica del capitalismo contemporaneo.

Allo stesso modo, quella che appare una liquefazione strutturale, come nel caso delle classi sociali, potrebbe essere invece espressione di mutamento, del passaggio da uno stato solido a un altro, caratterizzato da forme diverse.

Forse, per renderci conto di come sia mutata la classe sociale di coloro che hanno come principale, spesso unica, fonte di reddito la vendita del proprio lavoro, può essere utile analizzare le immagini che la descrivono.

 

Foto di classe

QuartoStato 300x151

Pellizza da Volpedo – Il quarto stato

Tra il finire dell’Ottocento e i primi del Novecento, Pellizza da Volpedo dipinge quello che per anni sarà uno dei simboli in cui il movimento operaio si identifica, “Il quarto stato”.

Lavoratori, caratterizzati da una povertà estrema (la donna in primo piano è indicativamente scalza), marciano in massa, compatti, lenti e sicuri, a indicare l’avanzata inesorabile del proletariato.

Spostandoci nella seconda metà del Novecento, notiamo invece che la fotografia ha in parte sostituito la pittura nel rappresentare i lavoratori, ma anche se i loro volti sono più reali, frutto di scatti e non del pennello di un artista, non smettono di apparire come una massa omogenea, anche se profondamente diversa da quella che ha rappresentato Pellizza da Volpedo.

Ettore Masina, su “il Giorno” del 13 luglio del 1962, descrive così gli operai torinesi insorti in piazza Statuto: “Hanno tutti camicie nere con risvolti rossi e casacche a vivaci colori, i capelli alla Marlon Brando, un’espressione trasognata”.

fiat1962 300x215

Picchetti ai cancelli della Fiat durante gli scioperi del luglio 1962

Quelli che gli operaisti italiani definiscono “operai massa”lvii, nella descrizione che ne fa Masina, sembrano individui caratterizzati dai consumi, dalle mode e dai consumi culturali propri del capitalismo della loro epoca; fattori che anni dopo porteranno Pierre Bourdieulviii a considerare il gusto come un elemento chiave per interpretare la composizione delle classi sociali.

L’operaio massa resterà sulla scena per tutti gli anni Settanta, animando una delle stagioni più vivaci della storia italiana e mondiale, per scomparire poi nel decennio successivo, quando non si registreranno lotte significative.

Quarto stato cyborg

Simonetta – Quarto stato cyborg (mutanti), c.s.o.a. Livello 57, Bologna

Giungiamo così negli anni Novanta del Novecento, quando, sulle pareti di un centro sociale bolognese, il Livello 57, compare una rielaborazione del “Quarto stato”: i braccianti e gli operai dipinti da Pellizza da Volpedo, pur restando la massa compatta descritta dall’autore, assumono la forma di mutanti, quasi a sottolineare un mutamento in corso.

Qualche anno dopo, sempre sulle pareti di un centro sociale, l’Ex Snia di Roma, compare un’altra interpretazione del “Quarto stato”.

KiwiEx snia 300x157

Kiwi – Senza titolo, c.s.o.a Ex-Snia, Roma

I tratti degli individui rappresentati non sono più ben definiti, sembrano liquefarsi, mentre, degli elementi che appaiono simili a quelli utilizzati nel video mapping per decostruire un’immagine e ricostruirla in forme diverse, coprono parte del dipinto: il mutamento è ancora in corso, anche nei primi anni del XXI secolo, il periodo a cui risale il graffito.

Nel 2013 infine, il mutamento sembra essere terminato, e le forme sono molto diverse rispetto al passato, anche se altrettanto ben definite.

Le pareti che ospitano il dipintolix sono ancora una volta quelle di un centro sociale, l’XM24 di Bologna, quasi a indicare che sono quelli i luoghi in cui la coscienza di classe ha maggiormente attraversato il tempo e si è tramandata.

BluXM24 300x200

Blu – Il signore degli anelli c.s.o.a. XM 24, Bologna

Pellizza da Volpedo invece, ha smesso di ispirare chi vuole rappresentare la classe sociale che un tempo era nota come proletariato.

Nel graffito, dipinto da Blu, è raffigurato uno scontro, le parti che si affrontano sono ben visibili: da un lato, protetti dalle mura e dalla polizia, i potenti della città, dall’altro gli esclusi dal benessere e dai profitti. In alto a destra, un flusso di gente che esce dalle mura e si unisce ai ribelli che le assediano.

A prima vista anche i ribelli rappresentati in questo graffito sembrano una massa, ma, a ben guardare, non sono simili uno all’altro come i braccianti del “Quarto stato” o gli operai massa delle fotografie della seconda metà del Novecento.

Nella moltitudine che lotta unita, sono ben visibili vari gruppi, ognuno con caratteristiche che lo distingue dagli altri. Quello che sembra accomunarli è la lotta contro un nemico comune.

Sono diversi gli stili degli individui, varie le rivendicazioni rappresentate, ma proprio la varietà delle rivendicazioni sembra costituire un obiettivo comune: quello di rivoluzionare l’organizzazione sociale, di instaurare una nuova società che tenga conto di tutte le rivendicazioni che animano quella moltitudine.

Guardando il dipinto sembra quasi che le parole di Benjamin siano state trasposte in immagini:

“Il proletariato fornito di coscienza di classe costituisce una massa compatta solo se visto dall’esterno, nell’immagine che ne hanno i suoi oppressori. Nel momento in cui esso intraprende la propria lotta di liberazione, in realtà la sua massa apparentemente compatta si è già sciolta. Smette di essere in balìa delle mere reazioni; passa all’azione. Lo scioglimento della massa proletaria è opera della solidarietà. Nella solidarietà della lotta di classe proletaria è abolita l’inerte contrapposizione a-dialettica fra individuo e massa; per i compagni, essa non esiste. Perciò, per quanto la massa sia decisiva per il capo rivoluzionario, la sua opera maggiore non è quella di trascinare le masse verso di sé, ma di farsi continuamente includere nelle masse, in modo da essere continuamente per esse uno fra le centinaia di migliaia.”lx

Il termine proletariato però, soprattutto se preso nel suo significato etimologico, forse è poco utile per descrivere la moltitudine dipinta da Blu.

 

Proletari?

Etimologicamente, il termine utilizzato da Marx per definire la classe di coloro che per sopravvivere vendono il proprio lavoro, descrive coloro che non hanno altra ricchezza se non quella rappresentata (e prodotta) dai propri figli (all’epoca si cominciava a lavorare molto giovani): una famiglia più figli (soprattutto maschi) aveva, su più risorse economiche poteva contare. Ma oggi, i figli sono più che altro un costo, soprattutto nei paesi “occidentali”.

Anche i redditi familiari non sono più integrati come all’epoca di Marx, quando era il capo famiglia a gestire il salario di tutti, mentre i figli tendevano a vivere nella casa paterna anche dopo il matrimonio.

Le lotte operaie da un lato, la tendenza del capitale a individualizzare i consumi e i comportamenti dall’altro, hanno reso questa categoria inutilizzabile.

Quella che va manifestandosi a livello globale è una nuova soggettività, sorta dai mutamenti interni all’organizzazione produttiva e sociale capitalistica, avvenuti anche per reagire alle lotte condotte dall’operaio massa.

Questa nuova soggettività oltrepassa la classe operaia, non comprende solo lei. La condizione che la caratterizza riguarda anche molte altre figure, come quella di chi, invece che per la propria manodopera, riceve un salario perché vende il proprio lavoro intellettuale. Sembra quasi che la proletarizzazione crescente descritta da Marx si sia verificata in un momento in cui non si può più parlare di proletariato (la percentuale di coloro che vivono grazie al proprio salario tende a crescere, rispetto al totale dei lavoratori, in tutti i paesi a “capitalismo avanzato”lxi, mentre, anche tra i lavoratori autonomi, sono ormai in atto dinamiche tipiche del lavoro salariatolxii).

 

Questione di classe

Il minimo comune denominatore, il fattore che rende simili tutti gli individui che vivono grazie al frutto del proprio lavoro, a prescindere dai gusti e dai consumi, sembra essere la precarietà, che non è riferita solo a contratti a termine e poco garantiti, ma alle condizioni che caratterizzano l’esistenza stessa di questi individui.

È su questa base che possono formarsi le moltitudini conflittuali eterogenee come quella rappresentata nel graffito di Blu, una base che Bourdieulxiii probabilmente trascurava, e che continuano a trascurare anche i sociologi inglesi autori della “Great british class survey”lxiv, una vasta inchiesta sociale a conclusione della quale, seguendo le linee guida tracciate da Bourdieulxv, gli intervistati sono stati suddivisi in sette classi sociali, tenendo conto dei capitali che posseggono (culturale, sociale ed economico), dei loro gusti e dei loro consumi.

Forse la visione di Bourdieu è stata influenzata da un mutamento che, negli anni in cui scrive, è ancora in corso, oltre che dall’affermarsi dell’ideologia neoliberista anche tra i lavoratori.

Egli scrive in un momento in cui i lavoratori tendono a identificarsi con il “ceto medio”, un’identificazione permessa anche da livelli di reddito e da una capacità di indebitamento presenti all’epoca, ma che non sono costanti.

Probabilmente però, la differenziazione dei consumi, ha portato individui appartenenti alla stessa classe sociale ad avere gusti diversi, a rendere impossibile una rappresentazione collettiva come nel dipinto di Pellizza da Volpedo o simile alla descrizione che Masina faceva degli insorti di piazza Statuto. Ma i criteri che portano gli individui a identificarsi con una classe sociale, forse, sono ancora soprattutto economici, e solo in un secondo momento, in determinate condizioni economiche e politiche, questa identificazione assume anche dei connotati legati alla mentalità, la quale, comunque, ha radici materiali.

Se prendiamo in considerazione i sondaggi condotti a ridosso della crisi, ci rendiamo conto che la percezione che gli individui hanno rispetto alla propria appartenenza sociale è strettamente legata al reddito e alla capacità di spesa, più che a ogni altro fattore. Così, in Italia per esempio, capita che nel 2006 ben il 53,7%lxvi della popolazione si senta di appartenere al ceto medio, ma, appena due anni più tardi, nel 2008, poco dopo il manifestarsi della crisi economica, questa percentuale scenda al 48,8%lxvii, per attestarsi poi, nel 2015, al 42%lxviii.

La crisi economica che si è aperta nell’estate del 2007, oltre a mettere in evidenza i fattori economici alla base della divisione in classi della società, ha messo in discussione i principi dell’ideologia neoliberista e il modello di società che propone. Un fallimento sottolineato anche da chi su quell’ideologia aveva fatto affidamento per prendere decisioni rilevanti, decisioni che avrebbero condotto alla crisi. Come l’ex presidente della Federal reserve Alan Greenspan che, ascoltato dalla Commissione per la vigilanza e le riforme istituzionali della Camera dei rappresentanti degli Stati uniti il 23 ottobre del 2008, nell’ambito di un’inchiesta parlamentare tesa ad accertare le responsabilità dei regolatori federali nel determinarsi della crisi economica, dichiarò di essere scioccato per aver riscontrato un errore nell’ideologia alla quale faceva riferimento.lxix

 

Ritorno a Marx

In questo contesto è possibile squarciare i veti ideologici, recuperare criticamente alcuni strumenti propri dell’analisi marxiana e valutare se, mediante il loro utilizzo, si può descrivere in maniera più accurata la società contemporanea.

Lo scenario dipinto da Blu, ispirato dalla serie di romanzi di ambientazione fantasy/medievale “Il signore degli anelli”lxx, proprio grazie al riferimento al medioevo che lo caratterizza, mette in luce una caratteristica della società contemporanea: come nella società feudale tutta l’organizzazione sociale era indirizzata al soddisfacimento dei bisogni di pochi signori, così oggi è indirizzata alla massimizzazione dei profitti di pochi privati.

La crisi economica ha messo sotto i riflettori i rapporti sociali esistenti, che parrebbero essere entrati in contraddizione con le forze produttive: in un momento in cui le nuove tecnologie e la razionalizzazione della produzione permettono di garantire a ciascun individuo un livello di benessere e un soddisfacimento dei bisogni che non avrebbe precedenti, questo obiettivo non viene perseguito per garantire privilegi a una classe che rappresenta una minima parte della popolazione mondiale.

Inoltre, in uno scenario caratterizzato dalla globalizzazione economica, in cui va delineandosi una “classe globale degli svantaggiati” come la definisce Saskia Sassenlxxi, si comprendono meglio gli accenni che Marx fa allo sviluppo universale delle forze produttive e alle relazioni universali fra gli uominilxxii. Mentre, alla luce del modello produttivo attuale (basato sulla flessibilità), della razionalizzazione della produzione che lo caratterizza e della concentrazione delle imprese a livello globale, risulta maggiormente comprensibile uno dei rari accenni alla società comunista fatti da Marx: “nella società comunista, in cui ciascuno non ha una sfera esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola la produzione generale e appunto in tal modo mi rende possibile fare oggi questa cosa, domani quell’altra, la mattina andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare il bestiame, dopo pranzo criticare, così come mi vien voglia; senza diventare né cacciatore, né pescatore, né pastore, né critico.”lxxiii

Un’ottica quest’ultima, nella quale anche la flessibilità che caratterizza la “società liquida” assume una luce diversa, soprattutto se la poniamo in relazione con la rivendicazione del reddito di cittadinanza che caratterizza i movimenti sociali contemporanei.

Da una prospettiva marxiana, si ha la sensazione che il capitalismo sia entrato nella sua fase matura, che abbia perso la spinta propulsiva rivoluzionaria e innovatrice che lo ha caratterizzato per circa due secoli, per divenire liquido ma stagnante. Che in esso contenga gli strumenti che potrebbero permettere un suo superamento in positivo, ma che, al contempo, sia animato da forti spinte reazionarie, nel senso più deleterio del termine.

Spinte incarnate da una sfiducia generalizzata nel progresso, che spesso assumono connotazioni antiscientifiche, come per esempio avviene nel caso dei movimenti che si oppongono alle vaccinazioni. A volte sembra quasi che la sfiducia nel capitalismo, in un momento in cui le alternative a esso appaiono poco chiare, assuma le forme di una sfiducia nella scienza che ha animato il suo sviluppo, in un contesto in cui, per la prima volta dopo secoli, la qualità complessiva dell’istruzione cala e i paesi a “capitalismo avanzato” sono caratterizzati da un diffuso analfabetismo funzionalelxxiv.

C’è però spazio per nuove analisi, e probabilmente l’eterno scontro tra chi pensa che debba essere il più forte a trarre vantaggi a scapito dei più deboli, e chi invece è convinto che tutti abbiano diritto a un’esistenza degna, è entrato in una nuova fase.


Note
1 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. 8. Traduzione di Paola Palminiello. ↑
2 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. VIII. ↑
3 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. 140. Traduzione di Paola Palminiello. ↑
4 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 11. Pubblicato per la prima volta il 29 maggio 2015 su “l’Espresso”, nella rubrica “La bustina di Minerva” con il titolo La società liquida. ↑
5 In particolare Eco presenta ai lettori Stato di crisi, una conversazione tra Bauman e il sociologo italiano Carlo Bordoni pubblicata da Einaudi, che tocca diversi temi, dalla crisi dello stato nazione al “tramonto” della modernità. ↑
6 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 11. Da queste parole si nota come Eco tenda a considerare il post-modernismo una corrente soprattutto culturale (scrive infatti: “La società liquida inizia a delinearsi con quella corrente detta post-moderno (peraltro termine “ombrello” sotto cui si affollano diversi fenomeni, dall’architettura alla filosofia e alla letteratura, e non sempre in modo coerente)”, e non una teoria in grado di spiegare la contemporaneità. Su questa dicotomia del post-moderno si sofferma a lungo Kumar ne “Le nuove teorie del mondo contemporaneo”. ↑
7 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 18. Traduzione di Sergio Minucci. ↑
8 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 18. ↑
9 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 19-20. ↑
10 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 28. ↑
11 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 22-25. ↑
12 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 24. ↑
13 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 26. ↑
14 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 28. ↑
15 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 12. ↑
16 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 11, 12. ↑
17 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 13. ↑
18 Umberto Eco, Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016, pg. 13. ↑
19 Il filososfo di origini austriache Karl Popper nelle sue opere critica il metodo “storicistico”, che, in “Miseria dello storicismo” definisce: ”una interpretazione del metodo delle scienze sociali che aspiri alla previsione storica mediante la scoperta di «ritmi» o dei «patterns», delle «leggi», delle «tendenze» che sottostanno all’evoluzione storica”. La sua interpretazione mette in forte discussione la possibilità di individuare le cause degli eventi storici, cosa che Popper reputa addirittura inutile, mentre abbraccia una visione casuale della storia: la storia – afferma Popper citando Fisher ne “La società aperta e i suoi nemici” – non è che “un susseguirsi di eventi che si succedono l’un l’altro come l’onda tien dietro all’onda”, e per lo storico non vi sarebbe che una norma sicura: “che bisogna ammettere… il ruolo del contingente e dell’imprevisto”. ↑
20 In “Sei lezioni sulla storia”, Edward Carr critica aspramente le posizioni di Popper. Molti passaggi sono in polemica con la sua concezione della storia e con le critiche allo “storicismo”. In uno di essi, Carr fa l’esempio del signor Robinson che, uscito per comperare le sigarette, viene investito da un automobilista. Mentre gli inquirenti cercano di comprendere se le responsabilità dell’incidente siano attribuibili alle condizioni della strada, della segnaletica, dell’automobile o a uno stato alterato di coscienza del suo guidatore, interviene Popper, sostenendo che il signor Robinson è stato ucciso perché fumava, e ogni indagine che trascuri questa causa rappresenta una perdita di tempo, che porterà a conclusioni inutili e assurde. Pertanto Popper, che in questo caso Carr non cita esplicitamente, viene messo alla porta e viene dato ordine affinché non rientri per nessuna ragione. ↑
21 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 168, 169. ↑
22 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 178. ↑
23 Zigmun Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011, pg. 58. ↑
24 Lash S., Urry J., The end of organized capitalism, Polity Press, Cambridge, 1987. ↑
25 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. 3. ↑
26 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. 9. ↑
27 Krishan Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società postindustriale alla società postmoderna, Einaudi, Torino, 2000, pg. 67. Lash S., Urry J., The end of organized capitalism, Polity Press, Cambridge, 1987. ↑
28 La teoria più in voga in questi anni è quella della società post-industriale, sostituita poi da quella che pone l’informazione al centro della nuova organizzazione sociale. Entrambe le teorie ebbero tra gli esponenti di punta Daniel Bell che, ne “La società post-industriale”, pubblicato nel 1973, scriveva: “La società post-industriale è una società dell’informazione, così come la società industriale è una società produttrice di beni.” Entrambe le teorie parlano di una nuova rivoluzione industriale, incentrata sulla produzione dei servizi, e, dalla seconda metà degli anni Settanta, pongono l’accento sul cambiamento tecnologico. ↑
29 Gavin Weightman, The invention of barcode, 2015. ↑
30 Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota, Einaudi, Torino, 2004, pg. 80 – 90. ↑
31 Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota, Einaudi, Torino, 2004, pg. 3. ↑
32 Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota, Einaudi, Torino, 2004, pg. 4. ↑
32 Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997, pg. 471. Traduzione di Brunello Lotti. ↑
34 Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997, pg. 477. ↑
35 “Lo spirito Toyota” di Ohno, la cui versione originale risale al 1978, venne pubblicato nel Regno unito nel 1988, prima della stesura de “Il secolo breve”. Hobsbawm però, quando affronta quelli che chiama “i decenni di crisi”, pur accennando al rallentamento della crescita, non lo mette in relazione con l’introduzione di un nuovo modello produttivo, che pure considera un fattore che stabilizza l’economia. E forse, trascurare questa fonte, lo porta a un’analisi da cui non emerge la mentalità imprenditoriale che caratterizza quei decenni, e dalla quale non si comprendono bene le ragioni che avrebbero reso il capitalismo “incontrollabile”. ↑
36 Per i dati relativi all’inflazione negli Stati uniti si può fare riferimento a quelli pubblicati su Fred, la banca dati della Federal reserve. Gli stessi dati sono disponibili sulla banca dati della Banca Mondiale e su quella dell’Ocse. ↑
37 La serie storica dei profitti aggregati realizzati dalle imprese che hanno sede negli Stati uniti sono pubblicati su Fred, dove è riportato il loro valore nominale. Per avere una visione più accurata potrebbe essere opportuno calcolarne il valore in termini reali. ↑
38 Per i dati relativi alla disoccupazione nei vari paesi, in particolare in quelli occidentali, si può fare riferimento alle banche dati della Banca mondiale e dell’Ocse. ↑
39 L’andamento dei consumi può essere analizzato grazie alle serie storiche presenti sulle banche dati della Banca mondiale e dell’Ocse. ↑
40 Un indicatore della crescita economica è il Prodotto interno lordo, le serie storiche ad esso relative sono presenti sulle banche dati della Banca mondiale e dell’Ocse. ↑
41 Indice della conflittualità operaia sono il numero dei conflitti di lavoro e il numero delle ore non lavorate durante un anno, per quanto riguarda l’Italia la serie storica relativa è presente sulla banca dati dell’Istat (dal link è possibile scaricare dal sito dell’Istat un foglio excel nel quale sono riportati i dati citati). ↑
42 Valerio Castronovo, Le rivoluzioni del capitalismo, Laterza, Roma.Bari, 2007, pg. 135. ↑
43 I dati relativi agli investimenti diretti esteri sono disponibili sulla banca dati online dell’Uncatad, il Congresso delle nazioni unite sul commercio e lo sviluppo. ↑
44 Secondo uno studio condotto nel 2011 da Stefania Vitali, James B. Glattfelder e Stefano Battiston dell’Eth di Zurigo, 737 grandi investitori detengono l’ottanta percento delle azioni delle 43 mila e sessanta multinazionali più importanti al mondo, attraverso una fittissimo intreccio di rapporti di proprietà. ↑
45 Mario Tronti, Operai e capitale, Einaudi, Torino, 1966 (DeriveApprodi, Roma, 2006). ↑
46 Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997, pg. 477. ↑
47 Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Armando, Roma, 1973-74. ↑
48 Milton Friedman, Capitalismo e libertà, Ibl, Milano, 2010. ↑
49 Friedrich von Hayek, La società libera, Rubbettino, Catanzaro, 2007 ↑
50 A questo proposito si veda per esempio Capitalismo e libertà di Milton Friedman. ↑
51 Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997, pg. 477. ↑
52 Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997, pg. 478. ↑
53 Per un’analisi comparata delle diseguaglianze a livello globale si può fare riferimento al lavoro di Thomas Piketty, Il capitale nel XXI secolo (Bompiani, Milano, 2014). Per un focus sull’Italia si può fare riferimento, tra l’altro, ai dati messi a disposizione dalla Banca d’Italia. ↑
54 Le serie storiche relative ai salari medi sono disponibili sulle banche dati della Banca mondiale e dell’Ocse. Un altro indice del livello dei salari, per i paesi in cui le norme lo prevedono, è l’importo fissato per i salari minimi. Anche questi dati, in termini reali, sono disponibili sulle banche dati della Banca mondiale e dell’Ocse. ↑
55 La quota dei profitti sul Pil, per quanto riguarda gli Stati uniti, è disponibile su Fred, la banca dati online della Federal reserve.
56 Alcune critiche al neoliberismo sono espresse in Stato di crisi, scritto in forma di conversazione assieme a Carlo Bordoni (Einaudi, 2015).
57 Mario Tronti, Operai e capitale, Einaudi, Torino, 1966 (DeriveApprodi, Roma, 2006).
58 Pierre Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino, 1983.
59 A questo link è possibile navigare nel graffito e osservarne i dettagli in alta definizione. Il 14 aprile 2013, durante un’iniziativa all’XM24, lo scrittore Wu Ming 4 ha illustrato l’opera di Blu.
60 Il testo, parte di una nota presente nel dattiloscritto de “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2004 nel IV volume delle “Opere complete” di Walter Benjamin (Einaudi). Nel 2014 il quotidiano il Manifesto pubblicò integralmente la nota.
61 I dati relativi alla percentuale di lavoratori salariati sul totale dei lavoratori sono disponibili sulla banca dati della Banca mondiale.
62 Spesso questi lavoratori possiedono il mezzo di produzione, ma non godono appieno del profitto prodotto, essendo quest’ultimo strettamente legato alle attività dell’azienda alla quale prestano opera, che, tra l’altro, tende a minimizzare i costi delle prestazioni. E’ il caso di chi svolge un lavoro intellettuale per esempio, ma anche di quelli che all’interno del settore dei trasporti vengono definiti “padroncini”, cioè proprietari del mezzo che utilizzano per lavorare, pur fornendo la propria prestazione lavorativa a terzi. Questo fenomeno è stato definito del “lavoro autonomo di seconda generazione”.
Bologna S., Fumagalli A. (a cura di), Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del postfordismo in Italia, Feltrinelli, Milano, 1997.
63 Sia Bauman, sia Bourdieu (citato a questo proposito da Bauman a pg. 186 di “Modernità liquida”), tendono a considerare la precarietà un fattore destrutturante delle classi sociali, un elemento che comporta il “disfacimento e la decomposizione dei legami umani, delle comunità e delle unioni” (Bauman, Modernità liquida, pg.190). Interpretare il fenomeno in questo modo, cela ai loro occhi le nuove solidarietà che, proprio partendo da quella base comune, si sviluppano.
64 La “Great british class survey” è la più vasta inchiesta sociale mai condotta nel Regno unito. Portata avanti con il supporto della BBC da un gruppo di sociologi coordinati da Mike Savage della London school of economics, si è avvalsa di 161.400 interviste che hanno permesso di classificare la popolazione in sette classi sociali in base a dati riguardanti il capitale sociale, culturale ed economico degli intervistati. Le classi sociali utilizzate per classificare gli individui intervistati sono:
Elite, la classe dei privilegiati, caratterizzata da alti livelli di tutti e tre i capitali è contraddistinta dall’elevata quantità di capitale economico.
Classe media affermata, socievole e culturalmente impegnata, con alti livelli di tutte e tre i capitali, anche se non così alti come nell’Elite.
Ceto medio tecnico, una nuova classe, relativamente piccola, caratterizzata da un alto capitale economico, ma poco impegnata culturalmente, con contatti sociali relativamente scarsi.
Nuovi lavoratori ricchi, un gruppo giovane e attivo, con livelli medi di capitale economico e livelli elevati di capitale culturale e sociale.
Lavoratori emergenti dei servizi, caratterizzati dalla giovane età, vivono per la maggior parte in aree urbane. Questa nuova classe dispone di un basso capitale economico, ma può contare su alti livelli di capitale culturale e sociale.
Classe operaia tradizionale, anche se non è la più povera, questa classe dispone di scarse risorse rispetto ai tre capitali presi in considerazione ed è caratterizzata da un’età media che tende a essere alta.
Precariato, la classe più povera, con livelli molto bassi di capitale economico, culturale e sociale.
Mike Savage, Social class in the 21st century, Penguin Books, 2016.
65 “La classe sociale non si definisce affatto mediante una proprietà (nemmeno quella più determinante, come le dimensioni e la struttura del capitale), né mediante una somma di proprietà (sesso, età, origine etnica […], redditi, livello di istruzione, ecc.), e neppure mediante serie di proprietà subordinate a una proprietà fondamentale (la posizione nei rapporti di produzione) in un rapporto di causa ed effetto, di condizionante e di condizionato; bensì mediante la struttura dei rapporti tra tutte le proprietà pertinenti, che conferisce a ciascuna di esse, ed agli effetti che questa esercita sulle pratiche, il suo valore peculiare.” Pierre, Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna, 2001, pg. 107-108.
66 Demos&Pi, Osservatorio capitale sociale – Classi sociali, 4 giugno 2006.
67 Demos&Pi, Osservatorio capitale sociale – Classi sociali, 21 marzo 2008.
68 Demos&Pi, Osservatorio capitale sociale – Classi sociali, 25 maggio 2015.
69 L’interrogatorio di Greenspan è documentato, oltre che da resoconti giornalistici, dai verbali della seduta e da un video (l’audizione fu trasmessa in diretta).
70 Tolkien John R. R., Il Signore degli Anelli: La compagnia dell’anello-Le due torri-Il ritorno del re, Bompiani, Milano, 2014.
71 Saskia Sassen; Una sociologia della globalizzazione; Einaudi, Torino, 2008, pg. 178.
72 “Questa «estraniazione» […] può essere superata soltanto sotto due condizioni pratiche. Affinché essa diventi un potere «insostenibile», cioè un potere contro il quale si agisce per via rivoluzionaria, occorre che essa abbia reso la massa dell’umanità affatto «priva di proprietà» e l’abbia posta altresì in contraddizione con un mondo esistente della ricchezza e della cultura, due condizioni che presuppongono un grande incremento della forza produttiva, un alto grado del suo sviluppo; e d’altra parte questo sviluppo delle forze produttive (in cui è già implicita l’esistenza empirica degli uomini sul piano della storia universale, invece che sul piano locale) è un presupposto pratico assolutamente necessario anche perché senza di esso si generalizzerebbe soltanto la miseria e quindi col bisogno ricomincerebbe anche il conflitto per il necessario e ritornerebbe per forza tutta la vecchia merda, e poi perché solo con questo sviluppo universale delle forze produttive possono aversi relazioni universali fra gli uomini, ciò che da una parte produce il fenomeno della massa «priva di proprietà» contemporaneamente in tutti i popoli (concorrenza generale), fa dipendere ciascuno di essi dalle rivoluzioni degli altri, e infine sostituisce agli individui locali individui inseriti nella storia universale, individui empiricamente universali.” Karl Marx, Friedrich Engels, La concezione materialistica della storia, Editori riuniti, Roma, 1966, pg. 55, 56, 57. Traduzione di Fausto Codino.
73 Karl Marx, La concezione materialistica della storia, Editori riuniti, Roma, 1966, pg. 53.
74 Per i dati relativi all’analfabetismo funzionale si può fare riferimento al Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC), l’indagine sulle abilità degli adulti condotta dall’Ocse.

Bibliografia
Teoria e metodi
Bedeschi, G.; Introduzione a Marx, Laterza, Roma-Bari, 1981.
Bloch, M.; Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien, Armand Colin Éditeur, Parigi, 1993;
trad.it. Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino, 2009.
Bloch, M.; Per una storia comparata delle società europee, in Lavoro e tecnica nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1959.
Bloch, M.; Che cosa chiedere alla storia?, Castelvecchi, Roma, 2014.
Braudel, F; Storia e scienze sociali. La «lunga durata», Laterza, Bari-Roma, 1954.
Braudel, F.; Storia misura del mondo, il Mulino, Bologna, 1998.
Carr, E. H.; Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 2000.
De Vito, C. G.; Global labour history, Ombre corte, Verona, 2012.
Gandolfi, A., Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Bollati
Boringhieri, Torino, 2008.
Ginzburg, C.; Miti, emblemi, spie, Einaudi, Torino, 2000.
Ginzburg, C.; Occhiacci di legno, Feltrinelli, Milano, 1998.
Ginzburg, C.; Rapporti di forza, Feltrinelli, Milano, 2000.
Hobsbawm, E. J.; De Historia, Rizzoli, Milano, 1997.
Hobsbawn, E. J.; L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino, 2002.
Hobsbawn, E. J.; Nazioni e nazionalismi, Einaudi, Torino, 2002.
Judt, T.; Guasto è il mondo, Laterza, Roma-Bari, 2012.
Le Goff, J.; Il tempo continuo della storia, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Marx, K., Engels, F.; La concezione materialistica della storia, Editori riuniti, Roma, 1966.
Marx, K.; Engels, F.; Il manifesto del partito comunista, Editori Rinascita, Roma, 1947.
Marx, K.; Il capitale, Editori riuniti, 1964, Traduzione di Delio Cantimori.
Paci, M.; Lezioni di sociologia storica, Il Mulino, Bologna, 2013.
Paolucci, G.; Introduzione a Bourdieu, Laterza, Roma-Bari, 2011.
Pavone, C., Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007.
Popper, K.; Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano, 2013.
Popper, K.; La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Armando, Roma, 1973-74.
Weber, M.; Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 2003.
Polany, K.; La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 2010.
Storia economica, finanziarizzazione, globalizzazione, classi sociali, individualismo e crisi
Aglietta, M.; Lunghini, G.; Regolazione e crisi del capitalismo. I nuovi compiti dello stato,
Bollati Boringhieri, Torino, 2001.
Arrighi, G.; Il lungo XX secolo, il Saggiatore, Milano, 2014.
Bagnasco, A., La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale, il Mulino, Bologna, 2016.
Baldassarre, A.; Globalizzazione contro democrazia, Laterza, Roma-Bari, 2002.
Bauman, Z.; Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 1999.
Bauman, Z.; La società individualizzata, il Mulino, Bologna, 2002
Bauman, Z.; Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2002.
Bauman, Z., Bordoni, C.; Stato di crisi, Einaudi, Torino, 2015.
Beck, U.; Che cos’è la globalizzazione? Rischi e prospettive della società planetaria,
Carocci, Roma, 1999.
Beck, U.; Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro, Einaudi, Torino, 1999.
Beck, U.; Potere e contropotere nell’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2010.
Beck, U.; Europa tedesca, Laterza, Roma-Bari, 2013.
Bell, D.; La società post-industriale, Comunità, Milano, 1991. (edizione originale: The coming of post-industrial society, Basic book, New York, 1973)
Bologna S., Fumagalli A. (a cura di); Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del postfordismo in Italia, Feltrinelli, Milano, 1997
Bordoni, C.; Libera multitudo. La demassificazione in una società senza classi, Franco Angeli, Milano 2008.
Bordoni, C.; L’identità perduta, Liguori, Napoli, 2010.
Bourdieu, P.; La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna, 1983.
Bourdieu, P., Ragioni pratiche, il Mulino, Bologna, 2009.
Braudel, F., Civiltà materiale, economia e capitalismo, Einaudi, Torino, 2006.
Braudel, F.; Espansione europea e capitalismo, il Mulino, Bologna, 1999.
Braudel, F.; La dinamica del capitalismo, il Mulino, Bologna, 1988.
Cassidy, J., Come crollano i mercati, Einaudi, Torino, 2011.
Castronovo, V.; Le rivoluzioni del capitalismo, Laterza, Roma.Bari, 2007.
Crouch, C.; Il potere dei giganti, Roma-Bari, Laterza, 2011.
De Bernardi, A.; Da mondiale a globale, Bruno Mondadori, Torino, 2008.
De Rita, G.; Galdo, A.; L’eclissi della borghesia, Laterza, Roma-Bari, 2012.
Eco, U.; Pape satàn aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, Milano, 2016
Elliott, A.; Lemert, C.; Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione,
Einaudi, Torino, 2007.
Friedman, M.; Capitalismo e libertà, Ibl, Milano, 2010.
Gallino, L.; Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011.
Gallino, L.; La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna,
Laterza, Roma-Bari, 2013.
Gallino, L., Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Gramsci, A.; Le opere. La prima antologia di tutti gli scritti, Editori Riuniti, Roma, 1997.
Harvey, D.; L’enigma del capitale, Feltrinelli, Milano, 2010.
Hobsbawn, E. J.; L’età della rivoluzione, Rizzoli, Milano, 1992.
Hobsbawn, E. J.; Il trionfo della borghesia, Laterza, Roma-Bari, 2010.
Hobsbawn, E. J.; L’età degli imperi, Laterza, Roma-Bari, 2011.
Hobsbawn, E. J.; Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997.
Kumar K.; Le nuove teorie del mondo contemporaneo, Einaudi, Torino, 2000.
Landes, D. S.; Prometeo liberato, Einaudi, Torino, 1993.
Lash S., Urry J., The end of organized capitalism, Polity Press, Cambridge, 1987.
Martell, L.; Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011.
Marazzi, C.; Il posto dei calzini, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
Negri, A.; Dall’operaio massa all’operaio sociale: intervista sull’operaismo, Multhipla, Milano, 1979.
Negri, A., Hardt M.; Impero, Rizzoli, Milano, 2001.
Negri, A., Hardt, M.; Moltitudine, Rizzoli, Milano, 2004.
Negri A., Hardt, M.; Comune, Rizzoli, Milano, 2010.
Ohno, T.; Lo spirito Toyota, Einaudi, Torino, 1993.
Piketty, T.; Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano, 2014.
Rajan, R. G.; Terremoti finanziari, Einaudi, Torino, 2012.
Ricolfi, L; L’enigma della crescita; Mondadori, Milano, 2014.
Roubini, N.; Mihm, S.; La crisi non è finita, Feltrinelli, Milano, 2010.
Savage, M.; Social class in the 21st century, Penguin Books, 2016.
Sassen, S.; Una sociologia della globalizzazione; Einaudi, Torino, 2008.
Sassen, S.; La città nell’economia globale, il Mulino, Bologna, 2010.
Schizzerotto, A.; Classi sociali e società contemporanea, Franco Angeli, Milano, 1992.
Sen, A.; Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.
Sennet, R.; La cultura del nuovo capitalismo, il Mulino, Bologna, 2006.
Silver, B. J.; Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870, Bruno Mondadori, Torino, 2008.
Sylos Labini, P.; Saggio sulle classi sociali, Laterza, Roma-Bari, 1974.
Strange, S.; Chi governa l’economia mondiale? Crisi dello stato e dispersione del potere,
il Mulino, Bologna, 1998.
Tronti, M.; Operai e capitale, Einaudi, Torino, 1966.
von Hayek, F.; La società libera, Rubbettino, Catanzaro, 2007.
Wallerstein, I.; Il sistema mondiale dell’economia moderna, 3 voll., Il Mulino, Bologna, 1995.
Wallerstein, I.; Il capitalismo storico, Torino, Einaudi, 1985.
Pin It

Add comment

Submit