Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2211

Bonaccia italiana, tempeste mondiali
di Augusto Illuminati
Una strana impressione. Che tutto nella politica italiana, al solito, resti in sostanza fermo, girando in tondo. Che nel contempo il potere personale di Berlusconi (non del centro-destra) sia sempre più isolato e asfittico.
Il primo enunciato risulta di per sé evidente. Stallo dell’attività di governo, ridotto alla produzione di emendamenti su emendamenti per scongiurare i processi del Sultano e in genere la sua processabilità, costretto addirittura a revocare con scippo fraudolento i pochi provvedimenti programmatici ma assoggettabili a referendum (energia atomica e privatizzazione dell’acqua) pur di evitare una verifica elettorale. I molteplici disegni costituzionali e le riforme “epocali” sono fumo negli occhi, stanti i tempi di approvazione. Stallo dell’opposizione, attiva solo sugli scandali sessuali, imbarazzata perfino sulla marcia indietro nucleare, divisa sulla gestione privata della distribuzione dell’acqua per non parlare dell’intervento in Libia.
- Details
- Hits: 5813

Che succede in Siria?
di Domenico Losurdo
Da giorni, gruppi misteriosi sparano sui manifestanti e, soprattutto, sui partecipanti ai funerali che fanno seguito allo spargimento di sangue. Da chi sono costituiti questi gruppi? Le autorità siriane sostengono che si tratta di provocatori, per lo più legati a servizi segreti stranieri. In Occidente, invece, anche a sinistra non ci sono dubbi nell’avallare la tesi proclamata in primo luogo dalla Casa Bianca: a sparare sono sempre e soltanto agenti siriani in civile Obama è la bocca della verità? L’agenzia siriana «Sana» riferisce del sequestro di «bottiglie di plastica piene di sangue», usato per «produrre video amatoriali contraffatti» di morti e feriti tra i manifestanti. Come leggere questa notizia, che io riprendo dall’articolo di L. Trombetta in «La Stampa» del 24 aprile? Forse su di essa possono contribuire a gettar luce queste pagine tratte da un mio saggio di prossima pubblicazione. Se qualcuno rimarrà stupito e persino incredulo nel leggere il contenuto di questo mio testo, tenga presente che le fonti da me utilizzate sono quasi esclusivamente «borghesi» (occidentali e filo-occidentali).
«Amore e verità»
Negli ultimi tempi, per bocca soprattutto del segretrario di Stato Hillary Clinton, l’amministrazione Obama non perde occasione per celebrare Internet, Facebook, Twitter come strumenti di diffusione della verità e di promozione e, indirettamente, della pace.
- Details
- Hits: 3174

Lotte sociali in Italia
In ordine sparso contro la Crisi
L'Italia, come altri paesi d'Europa e non solo (si pensi ai recenti scontri nel nordafrica), da qualche mese a questa parte è teatro di lotte sociali a cui non si assisteva da tempo, sia per numeri che per intensità.
Già due anni fa il movimento studentesco dell' »Onda Anomala« aveva coinvolto migliaia di studenti universitari contro l'ennesimo episodio di disinvestimento nei confronti dell'Università pubblica (i famigerati tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario presenti nel documento di programmazione economico-finanziaria estivo). Esso si unì alle più generali mobilitazioni del mondo della formazione che vedevano coinvolti studenti medi e insegnanti della scuola primaria e secondaria contro le riforme della scuola del Ministro Gelmini.
Esso però, non riuscendo ad intercettare un più generale malcontento della società (anche quello antigovernativo della sinistra »legalista«, nella veste del quotidiano La Repubblica, accompagnò solo i primi passi del movimento), rimase sostanzialmente isolato fino a spegnersi inesorabilmente con il calo fisiologico post-autunnale, ottenendo poco o nulla.
- Details
- Hits: 2576

Rossana Rossanda e la bislacca difesa di Asor Rosa
No, non è colpa del «porcellum»
di Leonardo Mazzei
Porcelli, nel senso di figli del calderoliano «porcellum», o più semplicemente oligarchici? L'articolo di Rossana Rossanda, pubblicato sul Manifesto del 22 aprile, non lascia spazio a dubbi: l'attuale degenerazione della politica italiana, che ha in Berlusconi il solo colpevole, arriva al ridicolo di un parlamento ridotto a votare sulla parentela tra Ruby e Mubarak unicamente a causa della legge elettorale escogitata dalla destra alla vigilia delle elezioni politiche del 2006.
In verità Rossanda ha un suo preciso scopo: difendere Asor Rosa dalle accuse che si è attirato con il noto articolo del 13 aprile. Impresa francamente sovraumana, che Rossanda fallisce miseramente. L'articolo è tuttavia interessante, perché le argomentazioni portate a sostegno della sua arringa difensiva mostrano qual è il destino di chi non vuol fare davvero i conti con la storia italiana degli ultimi vent'anni: la cecità assoluta.
Ma partiamo dalla difesa di Asor Rosa.
Secondo Rossanda, Asor Rosa sarebbe stato frainteso, dato che invocando lo «stato d'emergenza» egli intendeva soltanto rivolgersi al Capo dello stato ed ai poteri previsti dall'art. 88 della Costituzione in materia di scioglimento delle camere. Materia opinabile e comunque delicata, dato che sta anche in ciò la differenza tra una Repubblica parlamentare ed una presidenziale. Ma il fatto è che Asor Rosa è andato ben oltre dall'invocare l'intervento di Napolitano
- Details
- Hits: 12018

Le asimmetrie informative di Stiglitz
di EffeEmme
Uno dei paradossi di quest'ultima crisi economica è legata ad un fenomeno che un decennio fa non ci saremmo potuti immaginare: il ritorno dello "stato"-come struttura di controllo- nei proclami dei neo-liberisti.
Come ha ben mostrato D. Harvey, nel volume "Breve storia del neoliberismo", tale termine è entrato in voga per significare le politiche di deregolamentazione e di privatizzazione di alcuni governi di destra dei primi anni Ottanta: Thatcher e Reagan, su tutti.
Tali azioni erano volte a diminuire le restrizioni e il controllo da parte dell'autorità centrale per favorire il libero auto-strutturarsi del Mercato. Si riteneva, così facendo, di poter stimolare l'aumento della ricchezza.
Oggi sappiamo che questa è una "stronzata", nel senso concettualizzato da Harry G Frankfurt di "inquinatrice" del dibattito pubblico. Una notizia infondata e pericolosa che non permette di discernere ciò che può essere argomentato da ciò che deve essere soltanto creduto.
- Details
- Hits: 2540

L’ottusa austerità della BCE
Massimo Pivetti*
La BCE ha aumentato il tasso di interesse – è probabilmente il primo di una serie di aumenti previsti nei prossimi mesi – al fine di contrastare l’inflazione salita a marzo al 2.6% rispetto al 2.4 di febbraio. Trattandosi di inflazione di origine esterna, provocata dagli aumenti dei prezzi internazionali delle materie prime energetiche ed alimentari, la ratio antinflazionistica dell’avvio nelle presenti condizioni di una politica di moneta più cara non è immediatamente evidente.
Innanzi tutto, secondo le versioni oggi dominanti del punto di vista ortodosso in materia di politica monetaria, un aumento del tasso di interesse da parte della banca centrale sarebbe giustificato solo se dietro la maggiore inflazione vi fossero anche aumenti dei salari monetari e dei prezzi attribuibili a squilibri nelle condizioni interne di domanda e offerta aggregate. Ma certamente neppure Trichet può pensare che oggi, all’interno dell’eurosistema, la domanda aggregata stia premendo sui limiti posti dal prodotto potenziale.
- Details
- Hits: 5083

L’altro Novecento
di Pierpaolo Poggio
Pubblichiamo, per i «Cantieri della critica», l’introduzione al primo volume de «L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico», opera pubblicata da Jaca Book in coedizione con la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia (693 pagine, 40 euro). Un grande lavoro di ricerca attorno ai pensatori e militanti «eretici» del comunismo del Novecento. In questa introduzione, Pier Paolo Poggio, coordinatore del volume, ne spiega gli scopi. In questi giorni è in uscita il secondo volume
Il Novecento, secolo del comunismo e del suo fallimento. La somma di queste due affermazioni, che noi consideriamo fondate, ha prodotto, assieme a molte altre conseguenze, la cancellazione di persone, movimenti, concezioni senza i quali la comprensione del nostro passato è impossibile o fortemente mutilata. La loro eliminazione o stravolgimento sono stati parte costitutiva del programma dei vincitori, anche, e spesso, appartenenti alla loro stessa parte politica.
Il primo obiettivo del presente lavoro è quindi di carattere storico e storiografico. Si tratta di riportare alla luce un mondo che rischia di sprofondare nel nulla, ingoiato dall’implosione del sistema sovietico. La finalità e le motivazioni non sono però di carattere antiquario e archeologico; in base a un giudizio di valore e a una valutazione interpretativa, sicuramente contestabili e che per ciò è bene esplicitare, la nostra tesi è che le idee e le esperienze prese in esame non abbiano un interesse unicamente storico, ma rappresentino dei referenti per il presente e il futuro.
- Details
- Hits: 3291

Paradisi fiscali, un altrove solo apparente
di Christian Marazzi
Nel suo Offshore. Paradisi fiscali e sovranità criminale (ombre corte 2011, pp. 253, euro 17), Alain Deneault compie un’operazione tanto coraggiosa quanto impegnativa, e cioè quella di ridefinire le categorie del pensiero politico moderno, come Stato di diritto, sovranità politica, giustizia, legge e crimine, classi sociali e razionalità economica, a partire dal fenomeno offshore mondiale, dei paradisi fiscali che, a tutt’oggi, conservano la metà delle riserve mondiali di denaro. L’inversione semantica delle stesse nozioni con le quali abitualmente vengono descritti e analizzati i paradisi fiscali si impone alla luce del potere non solo finanziario, ma sempre più politico dei centri offshore, siano essi le Isole Cayman, la City di Londra, le isole dei Caraibi, la Svizzera, il Lussemburgo, il Delaware statunitense, Singapore o l’Isola di Jersey.
La tesi di Deneault è la seguente: l’offshore non è un altrove della finanza in cui i capitali fuggono e i loro titolari evadono, l’offshore non è un’economia parallela, tutto sommato marginale e anomala. In realtà, i paradisi fiscali sono organismi politici positivi e sovrani nei quali i fondi ammassati, il denaro accumulato da imprenditori, banche, istituti finanziari, hedge funds e criminali d’ogni tipo, «lavora» all’interno degli stessi processi d’accumulazione del capitale e del potere su scala globale.
- Details
- Hits: 4313

Finché dura il lutto. Walter Benjamin e la rivoluzione
Bruno Moroncini
Saturno è il più lento dei pianeti, e il più crudele. Come Aprile – il più crudele dei mesi secondo la Terra desolata di T. S. Eliot – genera lillà da foglie morte, così Saturno vanifica le attese e differisce fino allo sfinimento il compimento dei progetti umani. Ritenuto ancora da Copernico il corpo celeste più esterno del sistema solare, – Urano e Nettuno saranno scoperti molto dopo –, di conseguenza il più freddo e inospitale e quello dall’orbita più lunga, Saturno, nel registro immaginario, conserva ancora oggi il primato della lentezza e resta, almeno per Benjamin, il pianeta «delle diversioni e dei ritardi». Da qui discende quella sindrome melanconica che colpisce chi cade sotto il suo dominio: i nati sotto Saturno non riescono a rinunciare all’oggetto perduto del loro desiderio e si lasciano sprofondare nella disperazione e nella morte.
Cosa accadrebbe se, alla pari di ciò che accade all’oggetto del nostro desiderio, anche quegli eventi storici che sono le rivoluzioni, cioè le trasformazioni repentine e inaudite, le novità assolute che modificano gli assetti del nostro essere-insieme, si scoprissero governati dall’intelligenza astrale di Saturno? Diverrebbero anch’essi fonti di tristezza e di malinconia? Oggetti di un’impossibile rinuncia? Causa di una malattia mortale se non di un lutto senza fine? Sembra che proprio questo sia accaduto a ciò che dalla rivoluzione francese in poi si definisce ‘sinistra’ in riferimento agli assetti economici e politici delle società moderne: il crollo, sperato forse, ma del tutto inaspettato – qualcosa di nuovo anch’esso in fin dei conti –, dell’Unione Sovietica ha messo fine non solo ad una potenza politica mondiale e alla gara con gli Stati Uniti usciti vincitori da cinquantanni di guerra fredda, ma anche e soprattutto al comunismo almeno come lo avevano pensato e praticato generazioni su generazioni lungo il corso di un secolo e mezzo (1848-1991).
- Details
- Hits: 20794

I guru pentiti rileggono McLuhan
Carlo Formenti
Il testo che segue riproduce parte del terzo capitolo del saggio Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, che sarà in libreria il 27 aprile prossimo per i tipi di EGEA. Invece di evidenziare i tagli con puntini di sospensione, si è preferito giuntare le parti estratte tramite interpolazioni ad hoc, per cui il testo presenta alcune varianti rispetto all’originale (sono state eliminate anche le note). Per le tesi dei tre autori citati, vedi Andrew Keen, Dilettanti.com, De Agostini, Milano 2009; Jaron La-nier, Tu non sei un gadget, Mondadori, Milano 2010; Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi?, Cortina, Milano 2011
Qualche anno fa rilasciai all’«Espresso» un’intervista nella quale sostenevo che la maggioranza dei blog contenevano patetici esercizi di scrittura spacciati per letteratura sperimentale, oscene esibizioni di emozioni e sentimenti personali, polemiche da bar e auspicavo che questa spazzatura sprofondasse nell’oblio, restituendo alla rete la vocazione di canale di controinformazione. Successivamente ho fatto autocritica, non perché mi sia convinto che i blog siano migliori di come li avevo descritti, ma perché ho capito di avere dimenticato la lezione di McLuhan, secondo cui ciò che importa è l’architettura di un medium, più dei contenuti che veicola: a contare non è che cosa si pubblica bensì la facilità con cui chiunque, anche soggetti privi di ogni competenza culturale e tecnologica, viene messo in condizione di pubblicare.
Prima di celebrare quest’evoluzione come un passo sulla via della «democratizzazione della comunicazione», tuttavia, occorre rispondere al seguente interrogativo: chi «possiede» i contenuti «autoprodotti» dall’utente comune, chi detiene il controllo sui loro effetti politici ed economici?
- Details
- Hits: 9378

Le bugie di un usciere neoliberista
Paolo Barnard
“Si faccia curare e non mi importuni più, che ho cose più serie di cui occuparmi”. Marco Travaglio così risponde a un lettore che criticava il suo lavoro sulla base di quanto io ho documentato a fondo. L’usuale arroganza cafona di questo uomo sarebbe solo una sua piaga privata che non ha pubblica rilevanza, non fosse che costui ha “cose più importanti di cui occuparsi”. Ecco di cosa si occupa Marco Travaglio:
Ingannare incessantemente gli italiani in prima serata e sulla stampa per abbattere il governo del politico che non obbedisce alla finanza speculativa internazionale e per riportare in Italia gli uomini del modello Neoliberista anglosassone nel pugno d’acciaio di Wall Street, della City e del Trattato di Lisbona: Il Vero Potere. Riportare cioè a Palazzo Chigi gli affiliati italiani alla Mafia di coloro che hanno “distrutto il 40% della ricchezza planetaria con una frodecriminale” (Matt Taibbi, Democracy Now) e che sono autori di “un colpo di Stato finanziario in piena regola” (Michael Hudson, New Economic Perspectives), cioè Mario Draghi e i notori ‘tecnici’. Questo fa Marco Travaglio, oltre a tacere il motivo per cui lui, Genchi e De Magistris hanno abbandonato di colpo il giudice Clementina Forleo, quella dell’altrettanto abbandonato slogan “Clementinafaccisognare”, la protagonista di un intero capitolo scomparso misteriosamente dalle bozze del noto libro di Genchi, quella soprattutto che aveva messo le mani sul centrosinistra interamente manovrato dal Vero Potere. Non ci è dato sapere se egli esegua ordini discussi con gli uomini che ho elencato nel precedente Aggiornamento, o se semplicemente le sue idee coincidano con le loro. Il risultato è il medesimo, egli funge da loro usciere mediatico in Italia.
- Details
- Hits: 2512

Spunti di riflessione e proposta sulla politica economica, finanziaria e fiscale in Europa e in Italia
di Alfonso Gianni
I più acuti tra gli analisti economici di vario orientamento dottrinario e politico ci avevano avvertito che questa crisi mondiale sarebbe stata lunga. Si era detto che non sarebbe durata meno di sette anni. Sette anni di vacche magre, come nella Bibbia. Quindi, dato che le prime manifestazioni della crisi finanziaria si sono prodotte negli Usa nell’agosto del 2007, non siamo che a mezza strada. Solo che da allora la crisi si è rovesciata sull’Europa e le misure fin qui adottate non sono state in grado di invertire la situazione. Gli interventi dei governi per salvare le banche sono stati ingenti come mai è accaduto. Il principio di autoregolazione dei mercati, uno dei pilastri del pensiero neoliberista, ha manifestato tutta la propria inconsistenza e illusorietà. Ma l’enorme quantità di liquidità immessa nel mercato, se ha impedito a molti istituti finanziari di fallire, dopo il clamoroso default della Lehman Brothers, non è stata in grado di rilanciare l’economia. Infatti la liquidità si è fermata negli istituti finanziari e non si è trasformata in una coraggiosa apertura di credito. Ma soprattutto le politiche economiche nonhanno cambiato di segno. Non si sono creati nuovi sbocchi produttivi in settori innovativi non sottoposti alla crisi di sovrapproduzione che è invece presente in quelli maturi – come nel caso del mercato dell’automobile -; conseguentemente la disoccupazione e la precarietà sono continuate a crescere (in Italia nell’anno passato la percentuale nelle nuove assunzioni di contratti atipici, cioè a termine, ha superato il 75%!).
- Details
- Hits: 4080

La merce
Roberto Fineschi
Il concetto di merce è la chiave della teoria marxiana del “capitale”. La sua complessa definizione implica una serie di nozioni di carattere filosofico ed economico che trovano poi pieno sviluppo nello svolgimento della teoria nella sua interezza. Essa è, infatti, detta “forma economica cellulare”.
La merce è unità immediata di valore d’uso e valore. Essa è, dunque, da una parte un oggetto utile, caratteristica che non la distingue dal più generico “prodotto”, in quanto l’utilità è presupposto comune a qualunque forma del risultato del processo lavorativo – il prodotto – in qualsiasi forma di organizzazione della riproduzione umana. Questo è il suo “contenuto materiale”, condizione necessaria ma non sufficiente alla definizione di merce.
L’indistinzione di prodotto e merce, ovvero di produzione in genere e forme storicamente determinate di essa, è uno dei limiti fondamentali dei pensatori che precedono Marx, nonché uno degli assiomi più controversi, ma più o meno indiscussi della dominante ideologia/teoria economica ufficiale.
Torniamo alla merce. Oltre che valore d’uso, essa deve essere anche valore, ovvero avere “forma sociale” storicamente specifica. Se pare meno controversa la definizione del valore d’uso, da sempre si discute su quella di valore.
- Details
- Hits: 21887

Vizi e virtù dei ceti medi
Alberto Burgio
Quindici anni fa Paolo Sylos Labini pubblicò un agile libretto per attaccare Marx. Tracciava un bilancio che intendeva mettere in mostra il suo errore fondamentale: la previsione che il capitalismo avrebbe scomposto le società in due blocchi, da una parte i capitalisti, dall’altra i proletari. A questa «profezia» Sylos Labini contrapponeva la crescita della classe media, non solo sempre più vasta e articolata ma anche sempre più influente sul piano politico. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti. Il cosiddetto neoliberismo ha dispiegato i propri effetti, che la crisi dei mutui ha portato alle estreme conseguenze. Forse, considerando il paesaggio sociale dei paesi a capitalismo maturo oggi, Sylos Labini ci penserebbe su due volte prima di mandare Marx in soffitta.
Gran parte dei ceti medi si ritrova a leccarsi le ferite, non ha capitali, gode di protezioni sociali sempre più incerte, non trova lavoro o ha impieghi precari e sottopagati. Ha raggiunto un elevato grado di scolarizzazione, ma sempre più raramente a questo risultato si accompagna un riconoscimento sociale. La crisi storica del capitalismo (il ridursi, da trent’anni a questa parte, dei margini di profitto del capitale produttivo) si riflette nella proletarizzazione dei ceti medi, un processo che sembra andare nella direzione di quanto ipotizzato un secolo e mezzo fa dall’autore del Capitale e che si profila gravido di implicazioni politiche. L’impressione è che molto, in questo nuovo secolo come già nel Novecento, dipenderà dall’evolversi di questo processo.
- Details
- Hits: 4015

La crisi dell'Irlanda, un esempio delle contraddizioni dell'Unione Europea
di Michele Nobile
1. Le «storiche» elezioni irlandesi del febbraio 2011
Mentre imponenti rivolte popolari facevano tremare la costa meridionale del Mediterraneo e cacciavano a viva forza i despoti, al di là della massa continentale e del canale della Manica, nell’isola detta di smeraldo, si verificava una piccola scossa d’assestamento. Si trattava delle elezioni politiche tenutesi in Irlanda il 25 febbraio, poco appariscenti sulle pagine dei giornali (italiani in particolare), ma pressoché unanimamente qualificate come «storiche».
È importante capire se e per quali ragioni le recenti elezioni abbiano un reale valore «storico» per l’Irlanda; ma, poiché negli anni tra il 1994 e il 2007 quella irlandese fu la storia di maggior successo economico sia tra i paesi europei ma sia nell’intero gruppo dell’Ocse, e un esempio internazionale dei benefici del «neoliberismo» e dell’appartenenza all’area dell’euro, ad essere in causa nella crisi irlandese sono anche il significato e, potenzialmente, l’esistenza, dell’attuale costruzione europea.
- Details
- Hits: 9984

Comunismo: qualche riflessione sul concetto e la pratica
Toni Negri
Questo testo è stato estratto dall'intervento pronunciato in occasione di una conferenza tenutasi a Londra nel maggio 2009 al Birbeck Institute, per iniziativa di Alain Badiou e Slavoj Žižek, dal titolo On the idea of Communism. Gli atti di questo incontro, che hanno visto la partecipazione di alcuni dei principali filosofi contemporanei, sono stati raccolti in un libro che ha visto la pubblicazione in Francia, Spagna e Inghilterra. In Italia, con il titolo L’idea di comunismo, lo stesso libro sarà disponibile nel mese di aprile nel catalogo delle edizioni DeriveApprodi. Segnaliamo che il testo qui riportato non rappresenta la versione integrale dell'intervento
L’affermazione che la storia è storia della lotta di classe, sta alla base del materialismo storico. Quando il materialista storico indaga sulla lotta di classe, lo fa attraverso la critica dell’economia politica. Ora, la critica conclude che il senso della storia della lotta di classe è il comunismo: «il movimento reale che distrugge lo stato di cose presente». Si tratta di starci dentro a questo movimento. Si obietta spesso che queste affermazioni sono espressioni di una filosofia della storia. A me però non sembra che si possa confondere il senso politico della critica con un telos della storia. Nel corso della storia, le forze produttive normalmente producono i rapporti sociali e le istituzioni dentro i quali sono trattenute e dominate: questo sembra evidente, questo registra ogni determinismo storico. Perché allora ritenere che un eventuale rovesciamento di questa situazione e la liberazione delle forze produttive dal dominio dei rapporti capitalisti di produzione costituiscano (secondo il senso operativo della lotta di classe) un’illusione storica, un’ideologia politica, un non-senso metafisico? Cercheremo di dimostrare il contrario.
1) I comunisti dunque assumono che la storia è sempre storia della lotta di classe.
Taluni dicono che non è possibile assumere questa affermazione perché la storia è stata talmente predeterminata, ed è ora talmente dominata dal capitale da rendere questa assunzione ineffettuale e inverificabile.
- Details
- Hits: 5824

Dall' università dei baroni all'università dei padroni
Andrea Martocchia
L'attacco al sapere
Lo stravolgimento del sistema della formazione e della ricerca in Italia ha segnato un suo momento topico nel passaggio in Senato della riforma Gelmini. Ad attestare l'importanza del frangente è tra l'altro l’impressionante dimensione e determinazione delle iniziative del movimento di protesta, che ha catalizzato insieme molti diversi settori: non solo studenti ma anche ricercatori, precari e non, dell’università, degli enti di ricerca, pezzi del mondo della scuola di ogni ordine e grado, della cultura e dello spettacolo, rappresentanti del precariato diffuso, giovani disoccupati e sotto-occupati. Il movimento, per la sua stessa composizione, è stato una dimostrazione vivente del fatto che il colpo sferrato contro l'università con la riforma Gelmini è parte di una ristrutturazione ampia e strategica, che in altra sede abbiamo definito un generalizzato attacco al sapere rivolto contro più di una generazione di “giovani”, che attraverso il sapere per l’appunto avevano creduto di poter costruire un futuro per se stessi e per la società tutta.
In questa sede cercheremo di spiegare che l'attacco al sapere non è un fatto contingente, bensì strutturale; esso non è legato ad una specifica gestione politica di centrodestra, ma è bipartisan; non accade solamente in Italia per ragioni legate alla nostra storia o fase specifica, ma è riconoscibile in tutti i Paesi a capitalismo avanzato. La prospettiva nella quale tale attacco va inquadrato è una prospettiva globale ed epocale, poiché il suo carattere è sistemico e perciò non può essere compreso, tantomeno efficacemente contrastato, se non se ne considerano le cause macro economiche.
- Details
- Hits: 7711

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Lettera a un giovane morto invano per una pace che non ci sarà
Restiamo Umani
Vik da Gaza city
Caro Vittorio,
da uno dei tanti inutili uffici pace messi su nei comuni d’Italia (per salvarsi la coscienza e continuare intrighi e politica di piccolo cabotaggio), l’amica Ornella ha fatto spuntare oggi sul video del mio PC, un comunicato di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, nel quale si annuncia che «il 29° Seminario nazionale» di tale organizzazione «che si apre oggi ad Assisi sarà dedicato a Vittorio Arrigoni». Chissà, ti dedicheranno pure strade, scuole, parchi!
Che ipocrisia!
Trovo indecente, subdola, viperina la prontezza con cui si gioca d’anticipo su ogni possibile concorrente e ci si appropria della tua morte. La lobby pacifista italiana ti vuole “santino pacifista subito”! Guai se, ragionando sulla tua uccisione, si uscisse dal piagnisteo! La spiegazione da far circolare nel “mercatino della pace” è una sola ed è già pronta: Lotti ha detto che la tua uccisione è «assurda». E chiude così qualsiasi interrogativo più scomodo.
Rassegniamoci, dunque?
È una buona, consolidata, abitudine italiota non andare a fondo sui “fatti di sangue”.
- Details
- Hits: 14556

La teoria economica dominante e le teorie alternative*
di Giorgio Lunghini
Indirizzo questa lezione breve ai non economisti di questa classe: e soprattutto ai letterati, che da tempo hanno smesso di leggere scritti di economia.
Stendhal raccomandava alla amatissima sorella Pauline, per la sua felicità, di leggere Smith e Say (al quale faceva inviare le proprie opere) e riteneva che la conoscenza approfondita di Malthus, Say e Ricardo fosse titolo per diventare un ministro delle finanze eccellente. L’allora Henri Beyle aveva letto gli economisti nel 1810, con l’amico Crozet, e addirittura aveva progettato un Boock dal titolo Influence de la Richesse sur la population et le bonheur
De Quincey, il mangiatore d’oppio che in tal modo ne guarisce, scopre Ricardo: «Ecco l’uomo! Un’opera così profonda era veramente nata in Inghilterra, nel XIX secolo? Ricardo aveva d’un tratto trovato la legge, creato la base, aveva gettato un raggio di luce in tutto il tenebroso caos di materiali nel quale si erano perduti i suoi predecessori».
Intorno al 1830 Flaubert comincia a raccogliere le voci sulla bêtise; il Dizionario delle idee comuni prende forma, come parte di Bouvard e Pécuchet, nei primi anni settanta dell’Ottocento. Il 1830 e il 1870 sono gli anni cruciali nella storia del pensiero economico, segnano il periodo in cui l’economia politica progressivamente si riduce a economica. Flaubert, puntuale, nel Dizionario registra: «ÉCONOMIE POLITIQUE. Science sans entrailles». Da allora in poi saranno pochi gli scrittori che si occupano di teoria economica. Ricordo soltanto Ruskin con la sua Economia politica dell’arte, Pound con il suo ABC dell’economia. Tra gli italiani ricordo Dossi: «L’economia politica, questa matematica della Morale, che concilia i calcoli e l’interesse colle aspirazioni più sublimi del sentimento». E ricordo Gadda, con la sua favola brevissima: «Adamo Smith e Davide Ricardo erano economisti».
Si capisce perché i letterati oggi non ci leggano più: l’economia è diventata una scienza davvero triste. E la rivolgo, questa lezione, anche ai colleghi dell’altra classe: che credo scoprirebbero, in questa mia breve storia della “scienza economica”, un curiosum epistemologico.
- Details
- Hits: 2920

“La guerra che verrà…” L’Unione Europea, la Libia e la continuazione della politica con altri mezzi
Collettivo Politico Fanon - Cau
La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente.
Bertolt Brecht
L’aggressione alla Libia, ufficialmente cominciata il 19 marzo 2011 con i bombardamenti umanitari della “Coalizione di Volenterosi”, obbliga oggi l’intero movimento contro la guerra ad uno sforzo di analisi e di comprensione. Nella quinta impresa bellica in cui si è imbarcata l’Italia dal 1991, ci sembrano infatti essere diversi gli elementi di novità, e soltanto individuando questi elementi e la loro collocazione in uno scenario ampiamente mutato possiamo provare ad essere efficaci nella nostra lotta. È quello che proveremo a fare nelle pagine seguenti, che segnano un piccolo tentativo di interpretazione degli avvenimenti, a partire dai dati di fatto più che da posizioni ideologiche prestabilite.
Per cominciare, possiamo dire che la “vecchia” equazione imperialismo=Usa, già logora da moltissimi anni, si è fatta ormai praticamente insostenibile. Ci sembra infatti che, per meglio comprendere la cornice nella quale è stato progettato e realizzato questo attacco, sia necessario guardare in “casa nostra” ed interrogarci su quale ruolo abbia giocato il polo europeo nel decidere il conflitto. Forse è proprio perché la guerra contro la Libia è la “nostra” guerra che è così difficile parlarne: non solo i media hanno effettuato una vera e propria operazione di rimozione (tanto che già a due giorni dal primo attacco aereo ha perso il primato sulle pagine dei giornali e nelle scalette dei tg, scivolando verso il fondo), ma stiamo anche assistendo - forse come mai prima d’ora - ad un’operazione di criminalizzazione di chiunque si opponga a questo conflitto ed alla violenta mistificazione delle ragioni di questa opposizione.
- Details
- Hits: 2405

Mescalina al Manifesto: si invoca il colpo di stato dei carabinieri
Red
Alla redazione del Manifesto, è cosa nota, la cultura psichedelica degli anni ’60 è in qualche modo preservata. Non sapevamo però che ultrasettantenni collaboratori dello storico giornale facessero uso smodato di mescalina. E neanche sospettavamo che le produzioni di questi collaboratori, scritte sotto l’ effetto conclamato di questo alcaloide, finissero non solo sul giornale ma anche sulla home page del Manifesto come proposta politica. E’ capitato all’ultima produzione, scritta sotto evidente effetto di agente allucinogeno, da Alberto Asor Rosa. Il quale, ispirato come in un rito sciamanico, ha così composto:
- Details
- Hits: 2822

Colpo di Stato Silenzioso: la UE si Impadronisce dell'Europa?
The Daily Bell
L'UE inaugura una 'rivoluzione silenziosa' assumendo il controllo delle politiche economiche nazionali ... Il nuovo quadro configura un intervento senza precedenti sui bilanci nazionali e sulle decisioni economiche ... Dopo mesi di trattative spesso dure, i Ministri delle Finanze europei hanno finalmente dato il via libera ad una radicale svolta verso un monitoraggio centralizzato dei processi di bilancio nazionali e, ancora di più , di tutte le politiche economiche - sia dei paesi che utilizzano la moneta unica che di quelli che non la usano. - EU Observer
L'altro giorno la UE si è impadronita dell'Europa. Avete letto qualcosa in proposito? Forse sapete che l'ex presentatore tv Charlie Sheen trasmette ora da Radio City Music Hall e che Lady Gaga ha fatto un nuovo single sulla tolleranza di genere. Oh, sì, tra l'altro, l'UE ha appena realizzato la più grande presa di potere legislativo nella storia dell'umanità.
Era una notizia da prima pagina, no? Non è vero? Niente affatto. Tale massiccia presa di potere non è stata quasi registrata dai media mainstream. Finora ne hanno parlato solo i blogs su Internet. Ma una copertura della notizia, per fortuna, è stata fornita dal EU Observer (vedi estratto sopra), che la definisce come una "rivoluzione silenziosa". Una descrizione appropriata.
In realtà, il basso profilo di questo straordinario colpo legislativo è tipico del modo in cui la congiura UE ha operato fin dall'inizio. I dirigenti di questa enorme impresa non sono mai stati onesti né sulla sua portata o ambizione ultima, che apparentemente è di ricostruire il Sacro Romano Impero pan-europeo di Carlo Magno, dalla Gran Bretagna verso l'Europa orientale e oltre, senza spargimento di sangue - ma comunque non in maniera schietta.
- Details
- Hits: 3711

Come cominciare dall’inizio
Slavoj Žižek
Questo testo è stato estratto dall'intervento pronunciato in occasione di una conferenza tenutasi a Londra nel maggio 2009 al Birbeck Institute, per iniziativa di Alain Badiou e Slavoj Žižek, dal titolo On the idea of Communism. Gli atti di questo incontro, che hanno visto la partecipazione di alcuni dei principali filosofi contemporanei, sono stati raccolti in un libro che ha visto la pubblicazione in Francia, Spagna e Inghilterra. In Italia, con il titolo L’idea di comunismo, lo stesso libro sarà disponibile nel mese di aprile nel catalogo delle edizioni DeriveApprodi. Segnaliamo che il testo qui riportato non rappresenta la versione integrale dell'intervento
Dunque di nuovo: non è sufficiente restare fedeli all’Idea comunista - bisogna collocarla all’interno di antagonismi reali, storici, che le diano un’urgenza pratica. L’unica vera domanda oggi è: appoggiamo la predominante naturalizzazione del capitalismo o il capitalismo globale odierno contiene antagonismi abbastanza potenti da impedirne la riproduzione all’infinito? Quattro sono questi antagonismi: l’incombente minaccia della catastrofe ecologica, l’inadeguatezza della nozione di proprietà privata applicata alla cosiddetta «proprietà intellettuale», le implicazioni etiche e sociali dei nuovi sviluppi tecnico-scientifici (specialmente in campo biogenetico) e, ultime ma non meno importanti, le nuove forme di apartheid, i nuovi Muri e le nuove baraccopoli. C’è una differenza qualitativa tra
l’ultima caratteristica – lo scarto che separa gli Esclusi dagli Inclusi – e le altre tre, che si collocano nell’ambito di ciò che Hardt e Negri chiamano i «commons», il «comune», la sostanza condivisa del nostro essere sociale, la cui privatizzazione implica atti violenti, ai quali si dovrebbe resistere anche con mezzi violenti, se necessario:
il comune della cultura, le forme del capitale «cognitivo» immediatamente socializzate, prima di tutto il linguaggio, il nostro mezzo di comunicazione e di istruzione, ma anche le infrastrutture condivise come il trasporto pubblico, l’elettricità, le poste ecc.
- Details
- Hits: 10654

Privatizzazioni: lo scambio tra rendite politiche e rendite finanziarie
Massimo Florio
Ho iniziato a occuparmi di privatizzazioni venti anni fa, nel paese dove sono state inventate, la Gran Bretagna di Margaret Thatcher e John Mayor. Stavo trascorrendo un triennio di studio alla London School of Economics, per una ricerca sull’analisi costi-benefici degli investimenti pubblici, proprio mentre l’intervento pubblico veniva visibilmente smantellato dai governi conservatori. Nel giro di pochi anni passavano ai privati, generalmente attraverso collocamento in borsa, elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ferrovie, autobus, porti, aeroporti, linee aeree, miniere, e molto altro
Ho raccolto in un libro (Privatizzazioni e interesse. Il caso britannico) i risultati della mia analisi critica di quella esperienza. Ho cercato di dimostrare che (a) i cittadini in genere hanno guadagnato poco o nulla dalle privatizzazioni, (b) le fasce di utenti più povere hanno pagato prezzi più alti, (c) i contribuenti ci hanno rimesso perché lo stato ha venduto a prezzi troppo bassi e in vari casi ha perso entrate, (d) la produttività delle imprese non è aumentata significativamente, (e) i maggiori beneficiari sono stati gli azionisti, gli intermediari finanziari, i consulenti (in una parola la City). Mi sono anche occupato di privatizzazioni in Italia, in dieci edizioni del Rapporto sulla Finanza Pubblica e in altri interventi (tra i quali La sinistra e il fascino concreto delle privatizzazioni). La mia lettura del caso italiano è che le cose qui sono andate anche peggio che in Gran Bretagna. Sia i governi di centro-sinistra che quelli di centro-destra hanno cercato di fare cassa vendendo soprattutto banche, telecomunicazioni, autostrade, aziende del settore dell’energia, anche altro, ma con effetti del tutto irrilevanti o modesti sul piano dell’efficienza e del benessere degli utenti, e invece distribuendo rendite ad ambienti capitalistici più o meno parassitari.
- Details
- Hits: 2635

Bahrain, la repressione ignorata
di Mazzetta
Mentre il “mondo libero” correva alla liberazione dei poveri libici dal tallone di Gheddafi con la benedizione della Lega Araba, in Bahrein si spegneva la luce per l'opposizione e per il movimento non-violento che aveva chiesto una monarchia costituzionale e il licenziamento dello zio del re, primo ministro da quarant'anni. In Bahrein c'è una monarchia assoluta e molto business-friendly, una società fino a ieri abbastanza aperta e cosmopolita, composta di circa mezzo milione di locali e altrettanti lavoratori stranieri.
Come altri emirati, il Bahrein funge da valvola di sfogo per i cittadini sauditi e gli espatriati nel regno dei Saud, che ne alimentano l'economia in cerca di svaghi severamente proibiti e repressi a pochi chilometri di distanza. A rafforzare il legame tra i due paesi c'è il fatto che la dinastia regnante, di origini saudite e imparentata con altre dinastie del Golfo, comanda su una popolazione prevalentemente sciita. E i sauditi considerano gli sciiti una minaccia a prescindere.
I manifestanti però non ne facevano una questione religiosa o settaria e hanno anche respinto con decisione la solidarietà imbarazzante dell'Iran o degli Hezbollah libanesi. Volevano solo maggiori libertà e una monarchia parlamentare. Hanno visto cosa è successo in Egitto e in Tunisia e d erano fermamente convinti di avere buone possibilità di ottenere una riforma del regno.
Page 563 of 612