Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2758
L’intero paese è tenuto in ostaggio da un culto della morte
di Pepe Escobar - The Unz Review
Andiamo dritti al punto. Il devastante attacco all’Iran da parte dell’etno-suprematista psicopatologico e genocida “scelto” insediatosi a Tel Aviv – una vera e propria dichiarazione di guerra – è stato coordinato nei dettagli con il Presidente degli Stati Uniti, il direttore del circo Donald Trump.
Questo Narciso, affetto da infantilismo, annegato nella pozza della sua stessa immagine, ha svelato il gioco, lui stesso, in un post sconclusionato. Punti salienti selezionati:
“Ho dato all’Iran una possibilità dopo l’altra per raggiungere un accordo”. Nessun “accordo”; in realtà, le sue richieste unilaterali. Dopotutto, ha affossato l’accordo originale, il JCPOA, perché non era il suo “accordo”.
“Ho detto loro che sarebbe stato molto peggio di qualsiasi cosa sapessero, prevedessero o avessero sentito dire”. La decisione di attaccare era già stata presa.
“Alcuni estremisti iraniani hanno parlato con coraggio, ma (…) ora sono tutti MORTI, e la situazione non potrà che peggiorare!”. Esultare è parte integrante della strategia.
“I prossimi attacchi già pianificati saranno ancora più brutali”. In totale allineamento con la strategia israeliana della “decapitazione”.
- Details
- Hits: 2690
La guerra totale dell'Occidente collettivo
di Leonardo Mazzei
L’impresentabile ministro Tajani ha commentato l’attuale situazione in Medio Oriente affermando che “Non è la vigilia della Terza Guerra Mondiale”. E in un certo senso ha ragione. Più che una “vigilia”, l’aggressione israeliana all’Iran è infatti un tassello di una Terza Guerra Mondiale già in corso. Prenderne atto ci sembra la cosa più saggia.
Contro ogni minimizzazione e faciloneria sono tre anni che ne parliamo apertamente. L’offensiva espansionista della Nato a est, che ha obbligato la Russia a una reazione militare, non è stata figlia del caso, bensì di una precisa scelta strategica delle potenze occidentali (Stati Uniti in primis).
Di fronte alla crisi del mondo unipolare a guida americana, davanti al suo declino economico, sociale e morale, l’Occidente collettivo (molto utile in questo caso l’efficace sintesi putiniana) aveva due strade: trattare sui nuovi equilibri globali tendenti al multipolarismo, oppure provare a rinsaldare il proprio dominio utilizzando l’unico strumento in cui mantiene una certa superiorità: quello militare.
Com’è piuttosto evidente, la scelta è caduta sulla seconda opzione, dunque sulla guerra. Una guerra da farsi al più presto, prima che anche su quel terreno gli equilibri cambino.
Ovviamente il Medio Oriente, con al centro l’aggressività e l’espansionismo sionista, ha le sue peculiarità, ma anche la particolarissima agenda israeliana va vista dentro il quadro di un conflitto generale.
- Details
- Hits: 2552

L’attacco di Israele all'Iran: un'escalation calcolata
di Thomas Fazi - thomasfazi.com
Israele bombarda Teheran per scatenare una guerra e riconquistare il consenso occidentale
Sembra non esserci fine al caos, alla distruzione e alla morte che Israele è determinato a infliggere al Medio Oriente.
In un atto di aggressione scioccante e immotivato, Israele ha lanciato nella notte un attacco aereo su larga scala contro diversi obiettivi di alto valore in Iran, tra cui la capitale Teheran. Gli attacchi hanno colpito non solo impianti nucleari e infrastrutture missilistiche, ma hanno anche assassinato figure chiave nella gerarchia militare iraniana: il generale Mohammad Bagheri, capo di stato maggiore delle Forze Armate iraniane, e il generale Hossein Salami, comandante in capo del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC).
L’analista geopolitico Pascal Lottaz ha osservato che queste uccisioni mirate “si inseriscono perfettamente nella strategia militare di Israele, che prevede attacchi di ‘decapitazione’ contro nazioni che scelgono di sradicare. Lo hanno fatto con Hamas a Gaza, con Hezbollah in Libano, e ora se la prendono con la leadership dell’Iran, terrorizzando l’intera popolazione civile del Paese”.
Israele ha tentato di giustificare le proprie azioni come un attacco “preventivo” contro la presunta minaccia di un programma nucleare iraniano, un’affermazione priva di fondamento fattuale. Come ha osservato Lottaz:
- Details
- Hits: 2987
Israele “ha ragione”
di Massimo Zucchetti*
Israele ha condotto una strage per rappresaglia a Gaza che dura da due anni, senza che un solo provvedimento serio fosse rivolto contro di loro per fermarli. Hanno fatto fuori circa centomila gazawi, al massimo hanno sentito qualche “vibrante protesta” da parte dell’Occidente.
L’Iran ha sottoscritto il JPCOA nel 2015 (in decimillesima parte ho partecipato e conosco l’Iran molto bene) e non sta facendo NESSUN PASSO verso la eventuale preparazione di materiale atto a costruire una bomba atomica.
Per verificare questo, comunque, esistono dei trattati internazionali ben precisi: l’Iran ha sottoscritto il NPT con il PA, e quindi la IAEA ha pieno controllo sulle azioni dell’Iran. Se sgarrano, la questione finisce subito in mano al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
Trump negli ultimi mesi ha strepitato che l’Iran stava preparando l’Armageddon: prove ZERO.
È arrivato a intimare l’Iran a non arricchire più l’uranio. Questo non ha senso, perché impedirebbe anche la preparazione del combustibile per i reattori. Poi Trump al massimo può chiedere alla IAEA di impedire che l’Uranio sia arricchito a scopi bellici: questo si può fare.
- Details
- Hits: 2625
Vera Promessa 3: la rappresaglia iraniana su Israele
di Redazione
Nella serata di ieri i Guardiani della Rivoluzione hanno affermato in una nota che le forze iraniane “hanno eseguito la loro risposta schiacciante e precisa contro decine di obiettivi, centri militari e basi aeree” in Israele nell’ambito dell’Operazione Vera Promessa 3. L’Iran ha lanciato un massiccio attacco di missilistico contro Israele con almeno 150 missili balistici riferisce l’IDF che ha intimato alla popolazione di entrare nei rifugi.
Esplosioni si sono registrate a Tel Aviv (anche presso il ministero della Difesa) e Gerusalemme oltre che si numerose installazioni militari e basi aeree. Segnalazioni di impatti di missili iraniani anche nelle regioni di Rahat e Ar’ara, nel Negev, area dove si trovano mo0lte basi militari.
La televisione di Stato iraniana ha confermato in serata quello che chiama “l’inizio degli attacchi missilistici iraniani” contro Israele, in rappresaglia per gli attacchi contro il suo territorio. Una dichiarazione segue di poco quella televisiva della Guida Suprema dell’Iran, che ha assicurato: “La nazione è con noi, con le forze armate e, se Dio vuole, la Repubblica Islamica sconfiggerà il regime sionista”.
Secondo il giornale statunitense Axios, che cita fonti israeliane, gli Stati Uniti hanno aiutato Israele a respingere l’attacco missilistico con l’impiego di aerei e missili anti-missile imbarcati sulle navi.
- Details
- Hits: 2224
Volontà di potenza di Israele
di Gaetano Colonna
Non più tardi dello scorso 17 aprile abbiamo scritto su queste pagine che «il premier israeliano Benjamin Netanyahu è pronto a giocare il tutto per tutto, in un momento in cui nessuno è in grado di opporsi alla sua politica di potenza». Non possiamo far altro che constatare che i fatti, ovvero l’attacco israeliano del 13 giugno 2025 contro l’Iran, l’operazione Rising Lion (leone che si erge), confermano purtroppo la nostra valutazione di due mesi fa. Significativo il fatto che giovedì 12 giugno il primo ministro Benjamin Netanyahu è stato fotografato mentre infilava un biglietto scritto a mano in una fessura del Muro Occidentale di Gerusalemme, il luogo di preghiera più sacro dell’Ebraismo. Venerdì 13 il suo ufficio non casualmente diffondeva una foto di questa nota manoscritta, in cui si leggeva: «Il popolo si solleverà come un leone».
L’espressione deriva dal versetto 23,24 del Libro dei Numeri della Bibbia, che recita testualmente:
«Ecco un popolo che si leva come leonessa
e si erge come un leone;
non si accovaccia, finché non abbia divorato la preda
e bevuto il sangue degli uccisi».
Questo versetto fa parte della prima profezia di Balaam, profeta e mago non israelita, in cui egli predice la forza e la potenza di Israele, paragonandolo a un leone che non avrà pace finché non avrà saziato la sua fame, fino all’annientamento di tutti i propri nemici.
- Details
- Hits: 2310
Sacrificare vite per salvare poltrone?
di Gianandrea Gaiani
Un filo comune unisce in modo sempre più stretto Benjamin Netanyahu a Volodymyr Zelensky: entrambi vogliono o devono continuare a combattere guerre che hanno ampiamente dimostrato di non essere in grado di vincere sul campo di battaglia.
A ben vedere, entrambi gli statisti fanno di tutto per allargare il conflitto coinvolgendo l’Europa e la NATO contro la Russia o gli Stati Uniti contro l’Iran perché nessuno dei due ha raggiunto gli obiettivi militari che si era prefissato, né sembra essere in grado di raggiungerli in un futuro ragionevolmente breve.
Netanyahu aveva dato il via alle operazioni a Gaza il 27 ottobre 2023 in risposta all’attacco di Hamas di 20 giorni prima con l’obiettivo dichiarato di distruggere militarmente la milizia islamista palestinese. Che è stata indubbiamente indebolita ma non è stata annientata. A essere completamente distrutta è stata invece la Striscia di Gaza, che l’esercito israeliano ha occupato per poi ritirarsi da molte aree e in queste ore ricominciare ad avanzare per riprenderne il possesso di una parte.
Anche sugli altri fronti non è andata meglio. Israele ha distrutto molti centri del Libano meridionale e alcuni quartieri di Beirut uccidendo molti miliziani di Hezbollah che però mantiene ampie capacità militari.
In Cisgiordania gli scontri continuano e la minaccia di riempire la regione di colonie ebraiche e cacciarvi i palestinesi non si è ancora concretizzata mentre in Siria gli israeliani hanno occupato la regione meridionale pur senza aver subito attacchi da quel confine dopo la caduta del regime di Bashar Assad.
- Details
- Hits: 2310
L’Unione Europea deve “sentirsi in guerra”. I guerrafondai europei vanno fermati
di Sergio Cararo
“L’Unione europea non è in guerra, ma viviamo in tempo di guerra e dunque dobbiamo mettere da parte i nostri occhiali da tempo di pace e prepararci a essere in forma per combattere”.
Queste inquietanti dichiarazioni sono state rilasciate dal commissario europeo alla difesa e Spazio, il lituano Andrius Kubilius, nel suo intervento allo European Defence&Security Summit 2025 in corso a Bruxelles.
I guerrafondai europei continuano così a creare un clima bellico e a veicolare messaggi conseguenti nelle propria opinione pubblica.
“Putin non ha intenzione di fermarsi”, neanche in caso di pace in Ucraina, ha detto il commissario europeo, e “questa volta andrà contro l’Ue”, come “i nostri servizi di intelligence ci stanno avvertendo”. Dunque l’unico deterrente per dissuaderlo dal mettere in pratica i suoi “piani di aggressione contro di noi, l’Ue e gli Stati membri della Nato è la forza”.
Secondo il commissario europeo occorre costruire un’industria della difesa e un’Unione europea della difesa basata su un’Europa indipendente, anche se “la Nato rimarrà sicuramente una spina dorsale della nostra difesa collettiva”.
Kubilius ha ripreso il concetto di “Pax europea” formulato dalla Von der Leyen ad Aquisgrana due settimane fa e per ottenerla e mantenerla, occorre una Ue autonoma. E la prima indipendenza necessaria, ha affermato, è quella della difesa.
- Details
- Hits: 2381
Gli ultimi giorni di Gaza
di Chris Hedges
Questa è la fine. L’ultimo capitolo intriso di sangue del genocidio. Finirà presto. Settimane. Al massimo. Due milioni di persone sono accampate tra le macerie o all’aperto. Decine di persone vengono uccise e ferite ogni giorno da proiettili, missili, droni, bombe e proiettili israeliani. Mancano di acqua pulita, medicine e cibo. Sono giunti al collasso. Malati. Feriti. Terrorizzati. Umiliati. Abbandonati. Indigenti. Affamati. Senza speranza.
Nelle ultime pagine di questa storia dell’orrore, Israele sta sadicamente aizzando i palestinesi affamati con promesse di cibo, attirandoli verso la stretta e congestionata striscia di terra di quindici chilometri che confina con l’Egitto. Israele e la sua cinicamente chiamata Gaza Humanitarian Foundation (GHF), presumibilmente finanziata dal Ministero della Difesa israeliano e dal Mossad, sta trasformando la fame in un’arma. Sta attirando i palestinesi nella parte meridionale di Gaza come i nazisti convinsero gli ebrei affamati del ghetto di Varsavia a salire sui treni diretti ai campi di sterminio. L’obiettivo non è sfamare i palestinesi. Nessuno sostiene seriamente che ci siano sufficienti centri di cibo o aiuti umanitari. L’obiettivo è stipare i palestinesi in complessi pesantemente sorvegliati e deportarli.
Cosa succederà dopo? Ho smesso da tempo di cercare di predire il futuro. Il destino ha il suo modo di sorprenderci. Ma ci sarà un’esplosione umanitaria finale nel mattatoio umano di Gaza. Lo vediamo con la folla crescente di palestinesi che lotta per ottenere un pacco di cibo, che ha portato appaltatori privati israeliani e statunitensi a uccidere almeno 130 persone e a ferirne oltre settecento nei primi otto giorni di distribuzione degli aiuti.
- Details
- Hits: 914
Le Commedie di Maggio
Riflessioni sul conflitto simulato
Riceviamo e diffondiamo questo bell’invito a “vivere nella verità”
«Intellettuali d’oggi, idioti di domani, ridatemi il cervello che basta alle mie mani»
F. De André
L’abbaglio
Le giornate di mobilitazione andate in scena lo scorso Maggio in diverse città d’Italia, aprono un momento di riflessione importante sull’utilizzo del conflitto simulato come pratica di lotta e sul significato della sua continua riproposizione.
Per lx più informatx non è niente di nuovo, il conflitto simulato è un logoro prodotto italiano che a più riprese, da quasi 30 anni, torna nelle piazze con grande carica estetica e abbaglia le telecamere.
Spesso nel dibattito militante questo tema viene ripreso ma mai rivendicato seriamente da chi lo agisce, nascosto tra confuse giustificazioni e vittimizzazioni, ammiccamenti complici del “famo gli scontri!” o fantasmagoriche narrazioni di esplosive giornate di lotta sulle piattaforme di movimento.
Questa primavera però non è servito un naso allenato per sentire la puzza, dato che la cagata è stata chiaramente proposta a favore di telecamera se non apertamente rivendicata e sbrodolata sui giornali da uno dei “capoccia”, con tanto di giustificazioni ai «poliziotti che fanno bene il loro lavoro» contrapposto a quelli che «si fanno prendere la mano» e andrebbero bacchettati (parole tanto infami non meritano di essere analizzate oltre la loro semplice citazione). 1
Questo asservimento alla politica del compromesso e dello spettacolo, che vuole piazze disciplinate e orchestrate, non è solo una fastidiosa stortura con cui fare i conti ma un’abitudine radicata che crea mostri, spezza le gambe e soffoca la Rivolta; trascinarsi questo cadavere al seguito è una fatica che, se in tempi storici più lontani si diluiva in un conflitto sociale più alto e un apparato repressivo più debole, a oggi, non possiamo più permetterci.
- Details
- Hits: 2294
La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ
di Giuseppe Masala
Secondo l'autorevole quotidiano economico americano la Cina starebbe vincendo la guerra tecnologica con gli USA. A fare la differenza la programmazione di lungo periodo del PCC
Non è certamente passato inosservato né nelle cancellerie di tutto il mondo, né tra gli osservatori più attenti l'articolo del Wall Street Jornal del 30 Maggio dal titolo “The U.S. Plan to Hobble China Tech Isn’t Working”, nel quale si sostiene apertamente che la Cina stia vincendo la disfida tecnologica con gli USA e che la strategia di contenimento implementata da Washington si stia dimostrando del tutto inadeguata per raggiungere l'obbiettivo prefissato.
L'estensore del pregevole articolo, Christopher Mims, elenca in maniera puntuale tutte le tappe principali di questa mortale partita a scacchi che Washington ha deciso di intraprendere contro Pechino. Una partita molto sottovalutata, anche perchè si è svolta – senza esclusione di colpi – mentre tutti o quasi erano distratti dal conflitto bellico in corso in Ucraina.
Secondo Mims la strategia di contenimento tecnologico è iniziata durante la prima presidenza Trump, quando nel 2018, l’allora segretario al commercio Wilbur Ross ha tagliato la società di telecomunicazioni cinese ZTE dalla tecnologia statunitense, ad esempio in relazione ai microchip, per le preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
- Details
- Hits: 2095
Referendum, una sveglia per gli illusi sul “popolo sovrano”
di Alessio Mannino
Che cosa insegna l’esito di questi referendum?
Conta chi, o contro chi, si promuove il voto. Il contenuto è secondario, e non si distingue un’elezione (in cui si dà una delega in bianco per il Parlamento o altri organi elettivi) da un referendum (in cui invece ci si esprime con un sì o con un no, nella più pura forma di democrazia diretta).
In ordine di importanza, la prima causa dell’astensione è stata la mancanza di credibilità dei suoi organizzatori. Ovvero la CGIL, considerata tutt’uno con il PD e la “sinistra” (mentre Radicali, +Europa, Rifondazione Comunista non sono stati neppure considerati, per la loro inconsistenza mediatica e politica). Il merito dei quesiti ha scontato questa pecca originale, che deriva da decenni di auto-affondamento delle proprie ragioni storiche da parte di un centrosinistra colpevole di aver dato l’avvio legislativo alla precarietà (pacchetti Treu, 1997, ampliati poi dal centrodestra con la legge Biagi-Maroni, 2003), con un sindacato “rosso” che, pur avendo mantenuto una linea più critica, ha abbracciato il metodo della concertazione.
L’astensionismo che ha fatto davvero male, in questa tornata referendaria, non è stato né quello fisiologico di destra, scatenato specialmente da una proposta di abbreviare i tempi della cittadinanza agli stranieri, completamente sfasata rispetto alle urgenze del dibattito, né quello, divenuto anch’esso normale, del rifiuto a priori della partecipazione al voto, che via via si è fatto sempre più stabile (alle ultime europee ha votato solo il 48% degli aventi diritto — vedremo alle prossime politiche — posto che l’astensione è perfettamente legittima e più che comprensibile).
- Details
- Hits: 2278
Non ci sono scorciatoie
di Fabrizio Marchi
Mi fa ovviamente molto piacere che tanta gente abbia partecipato alla manifestazione di ieri a Roma per chiedere la fine del genocidio in corso a Gaza. Mi fa piacere solo e soltanto per i palestinesi che hanno bisogno di qualsiasi iniziativa che sostenga la loro causa. Del resto, ubi maior, minor cessat. La questione palestinese è ben più importante di qualsiasi altra bega politica o “politicista”. E tante persone hanno scelto di partecipare ieri in solidarietà con il popolo di Gaza, anche se critiche o distanti, in molti casi, nei confronti delle forze politiche che hanno promosso l’evento.
Chiarito questo, è bene però ribadire alcune questioni fondamentali. Del resto, il nostro giornale, L’Interferenza, è nato per cercare di fare analisi politica lucida e razionale, non certo per portare acqua al mulino di nessuno. La porteremo solo se e quando si creeranno le condizioni necessarie e sufficienti per farlo, cioè se e quando nascerà una nuova forza autenticamente Socialista, popolare e di classe, in grado di costituire una reale alternativa politica ai due poli e all’ordine sociale esistente.
Quella di ieri è stata una manifestazione preelettorale, diciamo una sorta di “prova tecnica di trasmissione” del cosiddetto “campo largo” (in questo paese siamo specialisti nelle formulette…), cioè delle forze politiche che l’hanno promossa (PD e AVS con la successiva e quasi contestuale adesione del M5S) che si apprestano a competere con la coalizione di centrodestra per il governo del paese.
- Details
- Hits: 2372
Come Bruxelles finanzia e orienta l’informazione europea
di Thomas Fazi
Quasi 80 milioni di euro l’anno per costruire un ecosistema mediatico filo-europeo: così l’Ue influenza il discorso pubblico
Thomas Fazi ha analizzato il complesso sistema di sovvenzioni con cui le istituzioni europee sostengono agenzie di stampa, emittenti pubbliche e progetti giornalistici in tutta Europa. In un rapporto realizzato per MCC Brussels, un think tank ungherese, il saggista italo-inglese solleva interrogativi sulla trasparenza dei meccanismi di finanziamento, sulla neutralità degli obiettivi dichiarati e sul ruolo dell’Unione europea nel definire quella che viene considerata informazione «affidabile». Fazi ricostruisce l’impatto di questa rete di finanziamenti sull’ecosistema mediatico europeo e sulla capacità dei media di svolgere il loro ruolo di contropotere democratico.
* * * *
In un nuovo rapporto esclusivo per MCC Brussels – «La macchina mediatica di Bruxelles: il finanziamento Ue ai media e la formazione del discorso pubblico» – rivelo l’esistenza di un vasto sistema, finora scarsamente esaminato, attraverso il quale l’Unione Europea eroga ogni anno quasi 80 milioni di euro a progetti mediatici in tutta Europa e oltre.
- Details
- Hits: 853

Škola kommunizma: i sindacati nel Paese dei Soviet
di Paolo Selmi
Ottava parte. I profsojuz durante la NEP: il settore privato
Gli anni che seguirono videro il sindacato schierato su nuovi fronti. La NEP aveva abolito le requisizioni ai contadini, introdotto la tassa in natura e permesso nuovamente il commercio privato, con conseguente ripristino di un’economia monetaria, insieme al reingresso in economia sia del capitale privato nazionale, incarnato nella figura del nuovo borghese, il nepman, che di quello straniero.
In tale contesto il graduale, progressivo, ripristino di un’economia sofferente in tutti i suoi settori e affamata di investimenti, si collocavano all’interno di un modo di produzione sostanzialmente capitalistico, seppur “di Stato” e fortemente orientato dalla volontà politica del partito comunista di dirigere, indirizzare, condizionare l’andamento socio-economico con tutti i mezzi e le proprie capacità di azione e mobilitazione (SOPRATTUTTO la LOTTA DI CLASSE, per esempio completamente assente nel capitalismo con caratteristiche cinesi, a cui spesso questo periodo si accosta per analogia), lungo l’asse di una transizione e trasformazione continue, orientate a gettare le basi e far crescere sino ad allora i germogli di quel modo socialistico di produzione da esso auspicata.
E in un modo capitalistico di produzione, in un modo dove si riapriva alla possibilità di investire sia da parte del capitale privato, il nepman, che di quello straniero, anche la DIALETTICA CAPITALE-LAVORO, che come abbiam visto nel corso della Guerra civile e del Comunismo di guerra a qualcuno era parsa un termine ormai superato, anacronistico, tornava ora in auge.
Contestualmente a tale “ritorno”, anche la lotta di classe e, al suo interno, la questione salariale, assumevano di nuovo una sempre maggiore importanza: in tale quadro, anche i profsojuz tornavano a giocare NON SOLO un ruolo economico chiave, in quanto luogo deputato alla definizione e risoluzione di dinamiche contrattuali e rivendicazioni salariali, MA ANCHE un ruolo politico estremamente importante, mantenendo quella funzione mobilitante, costruttiva, NON SEMPLICEMENTE TRADUNIONISTICA, bensì ORIENTATA, MEGLIO, PROIETTATA VERSO LA COSTRUZIONE DEI PRESUPPOSTI (sia in termini di dotazione di risorse, che di costruzione di competenze) PER LA TRANSIZIONE AL MODO SOCIALISTICO DI PRODUZIONE.
- Details
- Hits: 584
Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
(Istanbul 15 ottobre 2023 – Roma 15 maggio 2025)
di Ludovica Maura Santarelli
[Ludovica Santarelli è una giovane studiosa che ha da poco discusso all’Università di Roma Tre una tesi intitolata: Guerra, violenza mediatica e censura. Il caso Palestinese. Una parte del suo lavoro di ricerca si è svolto tra Istanbul e Roma. E proprio muovendosi a cavallo fra queste due città cosmo, le due antiche capitali del mondo, ha scelto di scrivere queste poche pagine, un diario intimo e allo stesso tempo politico, sulla distruzione di Gaza. Il suo sguardo, severo, tragico, privo di risarcimenti narcisistici, è quello di una generazione consapevole di trovarsi senza riparo in un’età ormai estrema. (Daniele Balicco)]
Istanbul, 15 Ottobre 2023
L’aria attorno alla stazione metro di Maltepe sembra essere tesa. Appena accanto alle scale mobili, un signore ha posizionato un mucchio di bandiere della Palestina e altri striscioni da vendere; sarà solo il primo di una lunga serie di venditori che incontrerò sulla strada per raggiungere il luogo della protesta. Poco più avanti noto i primi poliziotti; sul lato della piazza alcuni di loro si erano sistemati davanti alla camionetta, coperti da uno scudo. Mentre aspetto il mio collega, penso che abbiamo fatto bene a stampare dei tesserini da giornalista con i nostri nomi: “se si mette male, li indossiamo” mi aveva detto lui. Dal nostro punto di vista europeo, rispettivamente italiano e spagnolo, un evento del genere aveva tutte le carte in regola per sfociare in un’insurrezione; il fatto che fossimo in Medioriente non ci sembrava meno pericoloso. Ma i timori si rivelarono presto infondati.
La Turchia infatti, e in particolar modo il suo presidente Recep Tayyip Erdoğan, non ha mai nascosto il suo supporto alla nazione palestinese.
- Details
- Hits: 888
La grande (dis)illusione tra IA e next big thing
di Roberto Paura
Per chi è cresciuto negli anni d’oro di Star Trek, a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta, l’epoca attuale dovrebbe sembrare il paese dei balocchi. Intelligenza artificiale! Realtà virtuale! Teletrasporto quantistico! Computer che parlano! Stampanti 3D! Certo, mancano le astronavi – i mega-razzi di SpaceX continuano a non essere all’altezza delle aspettative – e gli extraterrestri, ma tutto il resto è qui tra noi. Nel 1995 La fisica di Star Trek di Lawrence Krauss parlava del teletrasporto di fotoni, che due anni dopo il team di Anton Zellinger (poi premio Nobel nel 2022) avrebbe trasformato in realtà. Nel 1999 I computer di Star Trek di Lois Gresh and Robert Weinberg spiegava le difficoltà nel realizzare un’interfaccia elettronica in grado di dialogare con un utente in modo naturale, qualcosa che oggi diamo praticamente per scontato.
Ma allora perché, tutto sommato, non ci sembra di vivere nel mondo di Star Trek? Perché la realizzazione di queste grandi promesse tecnologiche non sembra star cambiando davvero il mondo? Proviamo a rispondere a queste domande attraverso alcuni studi recenti sulle next big thing di questo decennio, ossia l’intelligenza artificiale e i computer quantistici. In entrambi i casi, vedremo che la realtà è piuttosto diversa dalle promesse.
Attento a quel che desideri
Spiega Matteo Pasquinelli in un suo saggio nel volume collettaneo AI & Conflicts 02 (edito da Krisis Publishing):
“Sarebbe in effetti giusto riformulare la domanda «Una macchina può pensare?» in una forma più sensata a livello teorico: «Un modello statistico può pensare?». L’intelligenza artificiale non è affatto «intelligente». È più accurato definirla come uno strumento di conoscenza o di amplificazione logica in grado di percepire schemi che vanno oltre le competenze della mente umana”.
(Pasquinelli in Cotimbo et al., 2025)
- Details
- Hits: 2362
Manifestare? Anche col diavolo!
di Fulvio Grimaldi
YT Canale “Mondocane Video” di Fulvio Grimaldi
https://www.youtube.com/watch?v=kZqOwbKuVyw
Chi è andato al mare con buone ragioni, chi è rimasto a casa col muso, chi non si è proprio pronunciato…
E chi ha partecipato.
Questo video si prova a trovare le ragioni degli uni, ma finisce con il sostenere quelle degli altri. Di coloro che alla manifestazione del 7 giugno per la Palestina a Roma, convocata dai panciafichisti, doppiogiochisti, mezzi di qua e mezzi di là, ignavi e complici, sono andati pienamente convinti che fosse giusto, utile, bello andarci, palco o non palco.
E si sono trovati, con altri trecentomila, rappresentanza effettiva di milioni di italiani, la più grande manifestazione per la Palestina d’Italia e forse del mondo. Convocata dal diavolo? Ebbene, abbiamo marciato per la Palestina su convocazione del diavolo. E prima avevamo marciato in 100.000 contro la guerra, convocati da un cripto-diavolo. Anche perché nessuno dei bravi e giusti è stato capace di convocarci e organizzarci.
Nel nostro piccolo, ma emblematico, abbiamo goduto dell’entusiasmo di tantissime persone, di tanti pollici su, di consensi a non finire, per il nostro cartello “IO STO CON LA RESISTENZA”, con tanto di volto dell’eroe-martire di Gaza, Yahya Sinwar.
- Details
- Hits: 2142
Trump, Musk e lo scontro interno al capitalismo USA
di Alessandro Volpi*
Lo scontro tra Donald Trump ed Elon Musk, tra il presidente degli Stati Uniti e l'uomo più ricco del mondo, che è stato il suo principale finanziatore in campagna elettorale, è iniziato in sordina ed è esploso in modo roboante, con le peggiori accuse reciproche. Musk è arrivato a chiamare in causa il coinvolgimento di Trump nello scabrosissimo "affaire Epstein" e a ipotizzare di dar vita a un nuovo partito per battere l'attuale presidente. Le ragioni di questa deflagrazione sono molteplici e non facilmente sintetizzabili. Provo a elencarne alcune. La prima, a mio parere decisamente rilevante, è costituita dal segnale che Trump ha voluto dare alle Big Three, a BlackRock, Vanguard e State Street, e in generale a quel tipo di finanza, di certo non in buoni rapporti con Musk. I tre fondi sono stati, e sono tuttora, grandi azionisti di Tesla ma hanno sempre manifestato una certa ostilità verso Musk che volevano sostituire alla guida di Tesla, nonostante il suo 13%, già nel 2018 e a cui hanno rimproverato la pessima operazione di acquisto di Twitter, causa di importanti perdite di valore per la società.
Gli stessi grandi fondi, poi, non hanno certo apprezzato il deciso posizionamento di Musk a sostegno di Trump e, paradossalmente, dopo l'elezione dello stesso Trump, quando i titoli Tesla si sono impennati, arrivando ad una capitalizzazione di mille miliardi di dollari, hanno cominciato a ridurre la loro presenza azionaria nella società.
- Details
- Hits: 3777
Il volto interno del genocidio: la “mielizzazione” della ragione
di Lavinia Marchetti
Il genocidio non si compie solo con bombe e bulldozer. Richiede anche penne, tastiere, microfoni. Serve un lessico. Una narrazione. Un volto rassicurante che renda l’indicibile tollerabile.
Ogni genocidio ha bisogno di una lingua. Non solo per essere raccontato, ma per essere consentito. Per sedimentarsi nel senso comune, per aggirare l’indignazione, per sfuggire al giudizio. Serve una semantica della neutralizzazione, un codice di rimozione. Da più di un anno e mezzo lo occultano in ogni modo.
Solo ora la stampa e le persone aprono gli occhi. Perché?
Qui entra in gioco quello che chiamo il volto interno del genocidio: non i carnefici in divisa, ma gli editorialisti in giacca. Non i generali, ma i grammatici. Coloro che traducono la carne bruciata in “effetto collaterale”, i corpi dei bambini in “danni asimmetrici”, la distruzione sistematica di un popolo in “autodifesa”, insomma quelli che per giustificare omicidi di bambini smobilitano il terrorismo, trucchetto dall’11 settembre ha fatto milioni di morti con ben poche accuse no?
In questo post parlo di giornalismo, sul nostro amato governo farò un altro post, ma necessito di ricerche più approfondite (che sto facendo).
Ho scelto alcuni nomi. Non perché siano i soli, ma perché emblematici. Perché rappresentano, nella loro differenza di stile e intenzione, una rete epistemologica compatta, che sostiene, giustifica, occlude. Maurizio Molinari, Paolo Mieli, Daniele Capezzone, Giuliano Ferrara, Claudio Cerasa, Mario Giordano, Beppe Severgnini: volti diversi di uno stesso apparato discorsivo.
- Details
- Hits: 860
Trump, visto da Pechino
di Vincenzo Comito
La Cina reagisce con savoir-faire alla guerra commerciale. Prova, anzi, ad approfittarne per presentarsi al mondo come l’alternativa al caos economico dei dazi e la garante di una globalizzazione maggiormente condivisa. È possibile un riavvicinamento con l’UE?
Può darsi che gli obiettivi complessivi che il presidente Trump mira a raggiungere con la sua campagna dei dazi non siano del tutto chiari, ma forse si può ricorrere a quanto scrive Kroebler (Kroebler, 2025) in proposito: «lo scopo della sua guerra commerciale è quello di rimuovere i vincoli imposti dall’attuale ordine economico internazionale sull’esercizio del potere unilaterale statunitense e in particolare l’esercizio del potere da parte del presidente…quello che Trump vuole soprattutto è di mostrare la sua dominazione sul mondo e di ottenere sottomissione. I paesi che non resistono attivamente ai suoi dazi verranno graziosamente risparmiati dall’imposizione di dazi troppo elevati, il paese che osa resistergli è selvaggiamente punito…».
La “crociata” contro la Cina viene da lontano
In tale quadro un paese in particolare è sotto tiro, la Cina, ai voleri da parte di chi si crede, a torto o a ragione, il padrone del mondo. Nella sostanza, peraltro, la “crociata” di Trump su questo fronte non appare in generale certo una novità. La lotta statunitense al paese asiatico è cominciata da molto tempo e, anche se essa ha acquisito contorni decisi a partire dalla presidenza Obama, tra l’altro con il suo pivot to Asia, i segni del conflitto erano evidenti già da diversi anni prima. In ogni caso da Obama in poi abbiamo assistito a un impressionante crescendo di ostilità. Ma tale offensiva è risultata del tutto fallimentare.
Il problema di fondo è che gli Usa sono spaventati dalla Cina.
- Details
- Hits: 1069
In margine alla “Marcia per Gaza”. Dalla nazione araba ad “Abramo” e ora tocca all’Egitto?
di Fulvio Grimaldi
Mentre scrivo siamo alla vigilia dello sbarco al Cairo della Global March to Gaza, mentre verso la stessa destinazione veleggia la collaudata Freedom Flottiglia. Volontari egiziani di varie associazioni sono pronti in Egitto per accoglienza e successivo spostamento ad Al Arish e, poi, l’effettiva marcia a piedi di 45 km fino al valico di Rafah, da tempo sotto controllo israeliano.
Lì, inesorabilmente, i marciatori si areneranno. Mi ci sono arenato anch’io l’altro anno, assieme a Marc Innaro (l’ottimo e perciò demansionato collega RAI) e tanti altri prima e dopo di me. Colleghi appesi all’illusione che anche in Israele, cioè nella Palestina occupata, valesse il diritto universale della libera informazione, cardine della democrazia di cui Israele sarebbe l’unico rappresentante in Medioriente. La risposta è stata l’uccisione di 220 giornalisti di Gaza.
Bisognerebbe dire che ce n’è per fortuna già tanta, di attenzione mondiale sulla carneficina di Gaza, in cui si mira a bambini, donne, ospedali, scuole, rifugi, tende e, con particolare cura, a scheletri di affamati che si avvicinano dove mercenari USA, con pezzetti di formaggio, allestiscono trappole per topi. Lo dobbiamo a coloro, colleghi anch’essi, ma stanziali a Gaza, che per averci fatto vedere l’abisso della nequizia israeliana e del dolore palestinese, sono stati disfatti davanti a un computer e un cellulare, preferibilmente nella loro casa assieme a tutta la famiglia. E così che un baldo riservista della “Golani” può vantare due genitori e dieci figli fatti a pezzi con un missile solo, meritando che il ministro Katz gli appunti sul petto l’onorificenza per meriti sionisti.
Il dato di un rapporto tra partecipanti europei e arabi alla Global March, a spanne di 20 a 1, ci presenta una realtà storica inimmaginabile tra oggi e quando ebbi modo di trasmettere a Paese Sera dispacci sugli esiti delle battaglie tra l’esercito di Dayan e la coalizione araba. Questa, sì, zeppa di giovani volontari egiziani. libici, iracheni, siriani, giordani, yemeniti, perfino kuweitiani.
- Details
- Hits: 2934
Kiev irresponsabile ci mette a rischio
di Fabio Mini
L’Ucraina ha dimostrato agli eversori che colpire in alto si può, impunemente e “low cost”. Gli alleati europei e americani si sono ficcati in una situazione scomoda, dalla quale converrebbe si sfilassero
Il presidente Trump ha rotto l’assordante silenzio sull’attacco ucraino alle basi russe dicendo di aver parlato con Putin di una eventuale risposta e divagando sull’Iran.
Intanto il potente Yermak, capo dell’ufficio di Zelensky, si è recato negli Usa per sollecitare nuove sanzioni e fornire spiegazioni sull’utilizzazione delle immagini satellitari e tecnologie statunitensi. Anche questa visita è probabilmente un gioco delle parti. In effetti, gli Usa con Biden hanno ceduto e condiviso immagini, dati e tecnologie anche più sofisticate, ma con l’impegno di non dirlo alle tv di tutto il mondo. Trump sta continuando sulla stessa linea, ma la bravata ucraina lo ha messo in difficoltà portando lo scontro al livello dei rapporti strategici diretti fra Russia-Usa. Nel colloquio fra i due leader è stata pronunciata una parola che è riverberata sia nel discorso di Putin ai governanti della federazione sia in quello di Trump sulle restrizioni agli ingressi negli Stati Uniti: terrorismo. Così il presidente russo ha definito i sabotaggi ai ponti e alle ferrovie e così ha definito gli attacchi alle basi aeree strategiche.
L’operazione militare speciale che stava per trasformarsi in guerra tra Russia e Ucraina si annuncia invece come guerra al terrorismo da qualsiasi parte provenga. In effetti l’attacco alle basi con i droni è stato un attacco di guerra diretto dai servizi segreti (Sbu) e condotto non dalle forze armate ma da operativi sostenuti da una rete di connivenza interna alla Russia, baldanzosamente ringraziata dallo stesso Zelensky.
- Details
- Hits: 2325
Il riarmo tedesco riporta l’Europa indietro di un secolo
di Roberto Iannuzzi
Per ricostruire l’esercito tedesco ci vorranno anni, ma tale decisione segna uno spartiacque che cambierà il volto della Germania. E dell’Europa
L’annunciato riarmo tedesco riporta il vecchio continente a logiche di potenza per lungo tempo dimenticate, in un quadro di tensioni e squilibri europei, oltre che di aspra contrapposizione con la Russia, di certo non benaugurante per il futuro dell’Europa.
Paesi come Gran Bretagna, Francia e Polonia intendono seguire l’esempio tedesco, altri assistono preoccupati.
L’idea di un rafforzamento dell’esercito tedesco in realtà non è nuova. Essa risale all’annuncio della cosiddetta “svolta epocale” (Zeitenwende) da parte di Olaf Scholz, predecessore dell’attuale cancelliere, all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.
Due anni dopo quell’annuncio, tuttavia, il German Council on Foreign Relations aveva pubblicato un rapporto nel quale si affermava che la “svolta” non c’era stata.
Ma con l’arrivo di Friedrich Merz al cancellierato le cose paiono cambiate. Innanzitutto egli ha riformato il tetto del debito – una novità senza precedenti nella politica fiscale tedesca, che permette di sbloccare centinaia di miliardi di euro in spese per la difesa.
- Details
- Hits: 2335
La retorica della prevaricazione nel passaggio tra vecchio e nuovo antisemitismo
di Fabio Ciabatti
Valentina Pisanty, Antisemita. Una parola in ostaggio, Bompiani, Firenze-Milano 2025, pp. 176, € 13,30.
Antisemitismo non è un concetto come tanti altri. Divenuto sinonimo del Male Assoluto questo termine segna un confine tra chi appartiene al consesso civile e chi ne è escluso, tra chi ha diritto di parola e chi deve essere messo a tacere senza tanti complimenti. Non sorprende dunque che il potere di definire i suoi contenuti sia al centro di una battaglia senza esclusione di colpi. Proprio questa battaglia è il tema di Antisemita. Una parola in ostaggio, l’ultimo libro della semiologa Valentina Pisanty.
Contrariamente al senso comune, ci ricorda l’autrice, l’antisemitismo non acquisisce centralità nel discorso pubblico subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale quando si scopre l’orrore del genocidio nazista degli ebrei. E questo vale anche per lo Stato di Israele che, subito dopo la sua nascita, è impegnato a prendere le distanze dall’immagine dell’ebreo come vittima che nella Shoah aveva avuto la sua massima espressione. D’altronde, una parte consistente dell’opinione pubblica internazionale era stata favorevole allo stato israeliano nei suoi primi venti anni di vita. Ma le cose iniziano a cambiare con la guerra dei Sei Giorni del 1967 che porta Israele a occupare e a colonizzare Cisgiordania, Striscia di Gaza e alture del Golan.
Page 34 of 616




















































