Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 608
La "Critica del Programma Gotha": un manifesto 2.0 !!
di Gabriel Teles
Nel 1875, Karl Marx scrisse un documento unico. Non si trattava di un trattato filosofico o di un saggio giornalistico,bensì di una critica approfondita, chirurgica, schietta e, ancora oggi, rimasta spesso trascurata. Mi riferisco alla "Critica del programma di Gotha", scritta come fosse una lettera-commento al progetto di unificazione, dei socialisti tedeschi, attorno a un programma comune. A prima vista, potrebbe sembrare quasi un episodio minore nella traiettoria del pensiero marxiano. Tuttavia, come sostiene il marxista indiano Paresh Chattopadhyay, si tratta di un vero e proprio «secondo Manifesto del Partito Comunista»: più maturo, meno pamphlet, ma non per questo meno rivoluzionario. Per comprendere la portata di questa formulazione, è necessario tornare al contesto. Nel 1875, i seguaci di Marx e i seguaci di Ferdinand Lassalle - una figura centrale dello Stato tedesco e del socialismo riformista - cercarono di fondere le loro organizzazioni nel neonato Partito Socialista Operaio di Germania (in seguito SPD, acronimo di Partito Socialdemocratico di Germania). Il programma che avrebbe sintetizzato questa fusione, era stato scritto per lo più da dei lassalliani, e recava in sé profondi segni di un socialismo statalista, legalista e conciliante. Marx, dopo aver letto il testo, rispose con la "Critica del programma di Gotha", inviato tramite una lettera a Wilhelm Bracke, ma che non venne mai pubblicato integralmente per tutto il corso della sua vita, e venne reso noto pubblicamente soltanto nel 1891. Ciò che Marx offriva in quel testo, non era solo una critica congiunturale.
- Details
- Hits: 653
Alla ricerca della verità nascosta: il Pil di Usa e Cina
di Vincenzo Comito
Con il summit di Tianjin dei primi di settembre l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese è apparsa come il primo passo di un nuovo ordine mondiale. Ma resta il rebus della valutazione del Pil della Cina e anche di altri Paesi, su cui le stime divergono
Premessa
Con le sue continue mosse destabilizzanti, Donald Trump sembra alla fine privilegiare, tra i tanti punti di conflitto, quello con la Cina, seguendo in questo, e sviluppando, i lasciti in proposito di Joe Biden e della sua stessa prima presidenza, nonché le mosse di Obama.
Il punto di partenza delle ostilità può essere fatto risalire al 2015, quando la Cina lanciava la Belt and Road Initiative e contemporaneamente il piano 2015-2025 per l’avanzamento tecnologico del Paese (cf. Jeffrey Sachs). Questi due progetti hanno cominciato ad allarmare seriamente i gruppi dirigenti degli Stati Uniti e l’allora presidente Barack Obama arrivò a lanciare il suo slogan “Pivot to Asia” (peraltro, gli statunitensi impararono presto a sostituire la parola “Asia” nella frase con “Indo-Pacifico”, per sottolineare che l’America c’entrava a pieno titolo con l’intera regione).
Ora la postura di lotta di Trump appare certamente motivata dal fatto che il Paese asiatico minaccia di raggiungere e anche di superare gli Stati Uniti, quando non lo abbia già fatto, sul fronte commerciale, economico, tecnologico, finanziario, militare – cosa impensabile sino a poco tempo fa in un Paese che si ritiene guidato da Dio, almeno secondo i suoi gruppi dirigenti, ma anche secondo una larga parte dell’opinione pubblica.
Probabilmente l’ostinazione di Trump appare anche guidata da valutazioni e informazioni a noi non note sui temi citati. In ogni caso il Paese asiatico appare un osso molto duro anche per gli Stati Uniti.
Sul piano economico in particolare normalmente, quando si parla della Cina, si aggiunge di solito l’espressione “la seconda economia del mondo”. Ora, questa definizione, vera o falsa che sia, sembra andar bene ad ambedue i protagonisti presenti sulla scena: agli Stati Uniti, che si sentono così confermati e confortati nel loro supposto primato mondiale, ma anche alla Cina, che tende in generale a mantenere, secondo la tradizione, un profilo basso e preferisce essere ancora considerata un Paese in via di sviluppo, appartenente al Sud del mondo.
- Details
- Hits: 880
Il genocidio a Gaza e il falso mito della potenza israeliana
di comidad
Bettino Craxi definiva Ernesto Galli della Loggia “intellettuale dei miei stivali”. In effetti il noto opinionista del “Corriere della Sera” basa i suoi interventi su uno schema ripetitivo e prevedibile che consiste in un mero richiamo alle vigenti gerarchie imperialistiche e antropologiche. Ormai il mainstream ha ammesso che il comportamento di Israele a Gaza ha oltrepassato il cosiddetto “diritto di difesa” e forse sta avvenendo qualche criminuccio di troppo. Qualche giorno fa Galli della Loggia ha appuntato la sua polemica sulla scelta delle parole per ciò che sta avvenendo a Gaza, chiedendosi perché non ci si limiti a usare espressioni forti come “eccidio” o “massacro”, invece del termine “genocidio”, che implica riscrivere la Storia negando l’unicità del genocidio nazista nei confronti del popolo ebraico. Per Gaza si parla di sessantamila morti, un numero non paragonabile con le proporzioni dell’Olocausto.
Certo, la macchina logistica del regime nazista, nella quale sono stati macinati ebrei, zingari, slavi, disabili e altri reietti, rimane sinora un unicum nella Storia e, probabilmente, è irripetibile. Ma il fatto che il governo israeliano non dimostri una capacità logistica al livello del regime nazista, non toglie nulla all’evidenza di un genocidio in atto a Gaza. Israele non è neanche lontanamente una potenza comparabile con la Germania nazista, infatti dipende in tutto e per tutto dalle armi e dai soldi che arrivano dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dal Regno Unito.
- Details
- Hits: 866
L’attacco israeliano a Doha: la fine dei rifugi sicuri in un Medio Oriente multipolare
di Peiman Salehi, orientalreview.su
L’attacco aereo israeliano contro i leader di Hamas a Doha nel settembre 2025 è stato più di un’operazione militare. È stata una rottura simbolica nell’architettura stessa della diplomazia mediorientale. Per decenni, il Qatar si è costruito l’immagine di “mediatore neutrale” ospitando negoziati tra i talebani e Washington o fungendo da piattaforma per colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti. L’attacco israeliano ha infranto questa percezione: l’era dei “rifugi sicuri” per la diplomazia nell’Asia occidentale è finita.
La capitale del Qatar, Doha, è stata a lungo descritta come un polo paradossale. Da un lato, ospita la base aerea di Al-Udeid, la più grande installazione militare statunitense nella regione. Dall’altro, ha ospitato gli uffici di Hamas e ha svolto il ruolo di piattaforma per i negoziati tra attori considerati ostili da Washington e Tel Aviv. Doha ha prosperato in questo spazio contraddittorio, ritagliandosi un ruolo di mediatore globale. La decisione israeliana di lanciare un attacco aereo a Doha ha infranto questo paradosso. Ha segnalato che persino un alleato degli Stati Uniti, un presunto mediatore “protetto”, non è immune dalla logica dell’espansione dei campi di battaglia. Colpendo i leader di Hamas mentre erano presumibilmente impegnati in colloqui con funzionari del Qatar, Israele non solo ha minato la sovranità del Qatar, ma ha anche inviato un messaggio agghiacciante agli altri attori del Sud del mondo: la neutralità è un’illusione nei conflitti odierni.
- Details
- Hits: 709
Macron e Zelensky danno i numeri….ma non i nomi
di Gianandrea Gaiani
Quante sono le nazioni europee disposte a inviare proprie truppe in Ucraina per garantire la sicurezza di Kiev? Valutazioni contrastanti e contraddittorie rendono arduo fornire una risposta precisa a questa domanda.
Ci sono 26 Paesi dei circa 30 aderenti alla Coalizione dei Volenterosi “che formalmente si sono impegnati a dispiegare una ‘forza di rassicurazione’ in Ucraina e ad essere presenti sul territorio, nei cieli e nei mari” ha detto Macron durante la conferenza stampa all’Eliseo al fianco di Volodymyr Zelensky. “Questa forza non ha per volontà o per obiettivo condurre qualche guerra ma è una forza che deve garantire la pace“, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron all’ultimo vertice dei “volenterosi”.
Il 5 settembre il presidente ucraino Zelensky ha aggiunto che nell’ambito delle “garanzie di sicurezza”, i Paesi stranieri saranno disposti a inviare migliaia di militari in Ucraina. In un incontro con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, il leader ucraino ha detto che è ancora presto per parlare dei dettagli delle garanzie di sicurezza, ma il piano esiste già.
“La questione riguarderà il coordinamento dei Paesi per la protezione del cielo. E questo sta già procedendo con una valutazione delle quantità di aerei e della quantità di reparti. E anche il coordinamento in mare, e comprendiamo anche quali Paesi e cosa sono disposti a schierare”, ha detto Zelensky.
- Details
- Hits: 779
Della gentilezza, del coraggio e della stupidità
di Alba Vastano
Volto sorridente, voce soft, comunicazione coinvolgente che ben dispone all’ascolto. È, a detta di chi lo ascolta, una persona gradevole, gentile. Non sempre corrisponde al vero. Se la gentilezza è una qualità intima che apporta benefici e che si esprime attraverso varie esperienze e relazioni, poche persone possono essere riconosciute gentili. E’ lo stesso divario che intercorre fra forma e sostanza. ‘Sotto il vestito niente’, citando il titolo di un famoso film. Nella frequentazione la forma prende corpo nella sostanza e la gentilezza dei modi, talvolta, svanisce.
In realtà la gentilezza per antonomasia ben poco ha a che vedere con ciò che appare d’emblée. Per avere un’idea su una delle accezioni dell’intrinseco significato si pensi alla celebrazione dantesca di Beatrice ‘Tanto gentile e tanto onesta pare’ declamava il Maestro nel XXVI della Vita Nova. Nel sonetto ‘quella che sul numer delle trenta’ viene descritta dal Sommo poeta come creatura dotata di gentilezza intesa come portatrice di grazia e promotrice di serenità. La gentilezza per il poeta del dolce stilnovo è il simbolo più elevato della nobiltà d’animo.
Accantonando i cieli danteschi e la spiritualità della donna angelicata, torniamo alla gentilezza come qualità terrena. Si può affermare che chi è realmente gentile non è mai oppositivo, né perentorio. Chi è dotato di gentilezza d’animo sa come far scivolare il conflitto prima che degeneri e si trasformi in una inarrestabile escalation verso la spirale dell’aggressività.
- Details
- Hits: 411
Škola kommunizma: i sindacati nel Paese dei Soviet
di Paolo Selmi
Sedicesima parte. “Ammettere i propri difetti è privilegio dei forti”: l’intervento di Tomskij al XIV Congresso del Partito Comunista di tutta l’Unione (bolscevico) PARTE VI
f. Ancora una volta sui compiti delle conferenze di produzione
Ritorniamo all’intervento di Tomskij e al punto successivo, in cui esamina circa compiti e mansioni delle Conferenze di produzione. Dopo tutto quanto esaminato abbiamo ben chiaro come Tomskij non agisca per pedanteria o eccessiva preoccupazione. Ribadire punti non ancora scontati, anzi, per niente scontati in gran parte dei casi, era necessità concreta. Lasciarne, infatti, l’interpretazione alla libera e totale discrezione di ciascun collettivo, altro non avrebbe che amplificato arbitrarietà, disordine e, in ultima analisi, non solo inefficacia ma anche dannosità di tali conferenze.
Così, pertanto, prosegue, passando alle Conferenze di produzione:
La conferenza di produzione non decide alcunché: non è per questo che è stata concepita; ribadiamolo, in primo luogo, e a chiare lettere. Le risoluzioni delle conferenze di produzione non sono cogenti, obbligatorie per gli organismi economici, e questo è il secondo punto. Si tratta di una premessa doverosa, perché poi sull’onda di un’enfasi esagerata, di gente che invoca a ogni piè sospinto: “Conferenza di produzione, conferenza di produzione!”, poi c’è chi ci rimane male perché le proposte da essa votate non vengono adottate.
Parliamo ora di composizione dei partecipanti alle conferenze di produzione. Quelle che vi porto sono le cifre in nostre mani delle cifre di Leningrado e di Tula. E cosa ci dicono queste cifre? Che le conferenze di produzione constano per oltre il 50% di operai in forza alle linee di produzione, mentre la restante parte è composta da membri del comitato di fabbrica, dell’amministrazione, piuttosto che impiegati, tecnici, personale in distacco sindacale, eccetera.
Quando invece passiamo alla loro appartenenza politica, vediamo che i comunisti sono soltanto poco più della metà, mediamente dal 52% al 56%, più un 3-4% di iscritti al komsomol e il resto, circa il 42%, di non iscritti. Occorre aggiungere a questo anche il fatto che, persino nelle realtà più partecipate, come per esempio a Leningrado, a presenziare alle conferenze di produzione è il 19% dei lavoratori. Meno di un lavoratore su cinque non è un grande indicatore di adesione.
- Details
- Hits: 692
Costanzo Preve e la progettualità
di Salvatore Bravo
Il presente si connota come un tempo d’asfissia politica, in quanto i rilevi critici e le analiso geo-politiche descrivono con esattezza dialettica le atroci contraddizioni del sistema capitalistico. La pratica della critica cade nella trappola dell’impotenza astratta, nel caso alla critica non segua il difficile compito della complessità. Il capitalismo ha il suo alfabeto emotivo, è un modello di consumo e morte, il sentimento che lo connota e che rinsalda il suo dominio è l’impotenza disperata. La logica padronale diffusa capillarmente insegna in modo consapevole e inconsapevole la sudditanza senza speranza, per cui si può solo sopravvivere mediante la “resilienza senza resistenza”. Ci si adatta e ci si aliena e in tale movimento l’impotenza si radica nei pensieri, nel linguaggio e nei comportamenti. In tale cornice a capitalismo integrale le dialettiche progettuali sono scomparse e al loro posto regna solo la quieta e plumbea palude del capitale nel cui grigiore i sudditi si fondono fino a pensare che l’alternativa è impossibile, per cui è necessario accettare la sudditanza padronale all’economicismo e alle oligarchie afferenti. La sola critica è in tal modo, nel migliore dei casi, il sintomo doloroso e muto del disagio senza speranza. Dopo il 1991 con la caduta dell’Unione Sovietica gli orizzonti progettuali si sono liquefatti con l’oblio della dialettica politica e con la scomparsa dei partiti comunisti. La disperazione e l’impotenza sono spesso mascherate da forme di parossismo consumistico e narcisistico che vorrebbero rimuovere il “non senso”. Costanzo Preve descrive con maestria il nostro presente senza via d’uscita; e questo è il problema/dramma principale della nostra epoca:
“Il fatto è che oggi, insieme alla prospettiva della rivoluzione nel vecchio (e unico) senso del termine, è venuta meno anche la vecchia dicotomia Riforme/Rivoluzione, per cui per un secolo e mezzo si è detto che era meglio affidarsi a una lenta evoluzione positiva senza strappi per ottenere risultati simili senza lo scorrimento del sangue e i cicli di violenza che ne susseguono. In realtà non si vede oggi neppure quali forze siano seriamente in grado di ipotizzare una riforma di questo modello di capitalismo globalizzato a prevalenza finanziaria.
- Details
- Hits: 542
Mediobanca e i tentacoli della piovra finanziaria Usa
di Alessio Mannino
Il cosiddetto “risiko” della finanza italiana si è concluso con la vittoria dei Caltameloni (con contorno a stelle e strisce). Il costruttore ed editore Franco Caltagirone e la Delfin, holding degli eredi Del Vecchio (Luxottica), sono infatti i nuovi padroni di Mediobanca tramite Monte dei Paschi (Mps), l’istituto senese di cui il Tesoro, cioè il governo, è il primo degli azionisti, fra i quali fa capolino anche BlackRock, il fondo americano al vertice mondiale della gestione patrimoni. La vicinanza dei due potentati nostrani al centrodestra di Giorgia Meloni è cosa nota. Meno nota, anche se nient’affatto nuova, è la solita, eterna regola che guida le operazioni in cui è coinvolto lo Stato e che ha avuto conferma anche stavolta: la socializzazione delle perdite e la privatizzazione dei guadagni. I gruppi Delfin e Caltagirone, assommando in totale il 30% delle quote, sono anche i principali soci di Mediobanca, che ora hanno comprato. Il salvataggio di Mps è costato al bilancio pubblico 5,4 miliardi di euro. Da gennaio di quest’anno quando è stata lanciato l’assalto, Delfin ha guadagnato 850 milioni di euro e Caltagirone quasi 430 (mentre BlackRock ne ha macinati 172). Acquistando in pratica sé stessi in una banca rimasta in piedi solo grazie all’intervento statale, lorsignori fanno vertiginose montagne profitti grazie al contribuente. E si preparano al colpo grosso che è stato il loro obbiettivo fin dall’inizio: tramite il 13% in mano a Mediobanca in Generali, mettere le mani sulla compagnia assicurativa che ha in pancia 800 miliardi di investimenti.
Del resto questo governo, in modo non dissimile da quel che farebbe uno di centrosinistra, sa farsi apprezzare dalla finanza predona. L’anno scorso KKR (Kohlberg Kravis Roberts & Co), uno dei maggiori fondi pensione degli Stati Uniti, ha acquisito la quota di controllo della NetCo di Tim, la rete di telefonia fissa, dopo aver già messo un piede nel gruppo con la partecipazione in FiberCop. A nulla è valsa l’inefficace opposizione dell’Antitrust. Il quadretto rende bene quella che viene chiamata finanziarizzazione: non solo dell’economia, ma anche della politica.
- Details
- Hits: 647
Ursula Von Der Leyen promette più guerra, censura e centralizzazione
di Thomas Fazi, thomasfazi.com
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2025, la von der Leyen ha segnalato la sua intenzione di raddoppiare gli sforzi sulle stesse politiche che hanno indebolito l’Europa
Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen del 2025 non ha riservato grandi sorprese. È stato il solito mix di promesse vuote, gergo tecnocratico e atteggiamenti morali ipocriti che sono il suo marchio di fabbrica. In altre parole, sempre la stessa cosa.
Pronunciato nel consueto registro orwelliano, il discorso era pieno di parole come libertà, pace, prosperità e indipendenza, anche se l’UE continua a perseguire politiche che minano tutti questi valori, spingendo per la guerra e la militarizzazione, reprimendo la libertà di parola, sabotando le economie europee con politiche energetiche e commerciali controproducenti e subordinando ulteriormente il continente all’agenda strategica di Washington.
Come previsto, la von der Leyen ha iniziato con la Russia, la principale ossessione di Bruxelles. “L’Europa è in lotta. Una lotta per un continente unito e in pace… una lotta per il nostro futuro”, ha dichiarato, annunciando un nuovo “Semestre europeo della difesa” e una “tabella di marcia chiara” per la preparazione alla difesa entro il 2030, sottolineando al contempo l’impegno incrollabile dell’Unione nei confronti della NATO.
- Details
- Hits: 670
Macron re dei supponenti e la cecità totale dell’Eliseo
di Barbara Spinelli
È passato un anno dalle elezioni legislative anticipate volute da Emmanuel Macron, due primi ministri da lui nominati sono nel frattempo caduti – Michel Barnier con una mozione di censura il 4 dicembre, François Bayrou con un voto di sfiducia lunedì – e ancora il Presidente non ha capito che il grande perdente è lui, nonostante le incapacità negoziali di ambedue i Premier falliti. Ieri ha nominato primo ministro un suo fedelissimo, il ministro della difesa Sébastien Lecornu. Probabilmente Macron pensa che facendo sempre la stessa cosa, e avendola fallita due volte, il risultato possa essere diverso.
Il debito che appesantisce il paese è aggravato dalle sue politiche, e da anni è lui il bersaglio della collera dei francesi. La Francia è bloccata da lui e non – come sostengono centro-destra e media mainstream – dai movimenti popolari o sindacali che manifesteranno oggi e il 18 settembre. Quello di oggi, annunciato da tempo, ha come motto: “Blocchiamo Tutto”. Non cade dal cielo ma prosegue un movimento di protesta quasi ininterrotto che ha accompagnato la presidenza sin dagli inizi: Gilets Gialli nel 2018-2019; lunga mobilitazione nel 2023 contro la legge sulle pensioni, imposta da un capo di Stato senza più maggioranza assoluta; e adesso il Blocco. Ogni volta sono le dimissioni presidenziali che vengono invocate.
- Details
- Hits: 682
USA, una nazione di narcisisti
di Patrick Lawrence* - ScheerPost
Tutti quei maligni autoritari, più di 20, che si sono riuniti a Tianjin alla fine di agosto per un vertice della Shanghai Cooperation Organization: questo è stato un festival dell'antiamericanismo, dovete saperlo.
Non c'è altro modo di capirlo. A peggiorare ulteriormente la situazione, Xi Jinping ha poi invitato più di due dozzine di capi di Stato a Pechino per celebrare l'80° anniversario della vittoria del 1945.
Come osa il presidente cinese organizzare una sontuosa parata militare per celebrare il ruolo della Cina nella storica sconfitta dell'esercito imperiale giapponese? Come osa suscitare orgoglio nella determinazione della Repubblica Popolare a difendere la propria sovranità, confutando al contempo il revisionismo – insensato ma diffuso – che cancella il Partito Comunista Cinese dalla storia della Seconda Guerra Mondiale?
La temerarietà di quest'uomo nel suggerire che non furono gli americani e i loro corrotti clienti, i nazionalisti cinesi, a combattere e vincere la guerra. Per l'amor del cielo, non facciamo menzione dei 12-20 milioni di cinesi – non esiste una cifra precisa – che morirono a causa delle aggressioni del Giappone imperiale.
No, non c'è niente da onorare in tutto questo. Tra la SCO e i festeggiamenti a Pechino, tutto era vagamente demoniaco, una sfida appena velata a quello che gli Stati Uniti e il resto dell'Occidente insistono nel definire un "ordine basato sulle regole".
- Details
- Hits: 663
"Il Venezuela è il grande laboratorio politico della nostra epoca"
Geraldina Colotti* intervista Ignacio Ramonet
Ignacio Ramonet, giornalista e saggista, analista internazionale, è stato a lungo direttore di Le Monde diplomatique. Nel suo libro La era del conspiracionismo ha analizzato i meccanismi del “trumpismo” che oggi vediamo estendersi ad altre latitudini, dall'America latina all'Europa. Con lui abbiamo parlato della crisi politica dell'Unione europea, e delle rinnovate tensioni fra gli Usa e i paesi socialisti latinoamericani.
* * * *
Viviamo un momento di profonde e drammatiche trasformazioni che investono tutti i piani di un modello – il capitalismo dominante – in crisi sistemica, ma con la chiara intenzione di far vivere a tutta l'umanità la sua agonia. Dal suo punto di vista, quello di un raffinato analista politico di lunga data, come interpreta questa crisi?
Non siamo di fronte a una crisi puntuale del capitalismo, ma a una sua crisi di civiltà. Il sistema, nella sua versione neoliberista e finanziarizzata, ha raggiunto un punto in cui non riesce più a riprodursi senza distruggere le sue stesse fondamenta: il lavoro, la natura, i legami sociali e persino l'idea di comunità politica. Il capitale trasforma il collasso in strategia, fa della precarietà la norma e gestisce la catastrofe come se fosse uno stato naturale delle cose.
- Details
- Hits: 1417
Un capitalismo con caratteristiche cinesi
di Ernesto Screpanti
Recentemente mi è capitato di leggere e ascoltare diverse favole sulla natura sociale e politica della Cina, ad esempio che si tratta di un sistema socialista. In questo articolo vorrei tentare di smontarle. Ovviamente lo farò come si può fare in un articolo di dieci pagine. Per approfondire scientificamente lo studio del sistema cinese ci sarebbe bisogno di scrivere almeno due libri, uno sugli aspetti politici e uno sugli aspetti economici. Ma credo che le cose essenziali si possano dire anche in modo semplice e sintetico.
Visto che tratterò di capitalismo, imperialismo e socialismo, devo fare una breve premessa teorica. Il capitalismo lo definisco come un sistema economico in cui il lavoro è mobilitato con il contratto di lavoro subordinato e il controllo dei mezzi di produzione è assegnato al capitale, il quale usa il lavoro salariato per estrarre plusvalore e impiega il plusvalore per valorizzare e accumulare il capitale stesso. L’imperialismo lo definisco come un sistema di potere internazionale in cui il capitale di un paese sfrutta risorse umane e naturali di un altro paese e usa il plusvalore e la ricchezza così estratti per valorizzare e accumulare il capitale su scala mondiale.
Più difficile è definire il socialismo, se non altro per la varietà di teorie cui si può attingere. Per essere più ecumenico possibile, lo definirò facendo riferimento a due posizioni molto diverse, quasi polarmente opposte. In tal modo chiunque può scegliere quella che preferisce, tra la gamma di definizioni collocabili tra i due poli, e ognuno può valutare come vuole il grado di socialismo di un sistema reale. La prima definizione la definirò “marxista”, pur sapendo che qualche marxista non la condividerà. Secondo questo punto di vista, il socialismo è un sistema in cui il reddito è distribuito in modo da dare a ognuno secondo le sue capacità, il potere economico in modo da assegnare ai produttori il controllo della produzione e il potere politico in modo da attribuire al popolo il controllo democratico dello stato. La seconda definizione la definirò “bellamista”.
- Details
- Hits: 415
Cento anni con Fidel
di Gianmarco Pisa
È stato inaugurato lo scorso 13 agosto 2025 il Programma commemorativo per il centenario del comandante in capo e leader storico della rivoluzione a Cuba, Fidel Castro (Birán, 13 agosto 1926 - L'Avana, 25 novembre 2016), sulla base delle decisioni assunte dalla X Sessione plenaria del Partito Comunista di Cuba. Gli obiettivi del programma si traducono in un percorso, lungo un anno, di ricerca e di studio, ma, soprattutto, di comunicazione e di iniziativa.
Si tratta di promuovere gli ideali di Fidel; sostenere la ricerca e lo studio del suo pensiero e della sua opera; celebrare il centenario facendo “memoria attiva”, traendo ispirazione dalla sua opera, attualizzando il suo lascito storico, politico e intellettuale, approfondendo i contenuti fondamentali del pluridecennale processo di costruzione del socialismo a Cuba, all’insegna dei principi di uguaglianza, giustizia sociale, pace, internazionalismo, solidarietà e amicizia tra i popoli. È l’intera direzione politica e sociale di Cuba socialista, nel corso dei decenni, dal 1959 in avanti, ad avere reso Cuba ciò che è: un autentico faro di solidarietà e di giustizia, un punto di riferimento per i popoli del mondo nella lotta per l’emancipazione, l’autodeterminazione e la giustizia. Il Programma commemorativo, di conseguenza, include progetti e iniziative in tutti gli ambiti della vita del Paese e si svolgerà dal 13 agosto 2025 al 4 dicembre 2026, portando ogni centro e ogni comunità, ogni luogo di studio e di lavoro a diventare uno spazio di memoria e di iniziativa significativo e importante.
Facendo riferimento al programma, in occasione della X Sessione plenaria, Alberto Alvariño Atienzar, Direttore della conservazione del patrimonio documentale della Presidenza della Repubblica di Cuba, ha evidenziato la particolare profondità del programma di lavoro, sottolineando che la sua impostazione è stata il risultato di un ampio processo partecipativo popolare. Il programma stesso è un quadro di attivazione e mobilitazione per tutti i cubani e le cubane, soprattutto nell'attuale momento di crescente aggressione imperialista volta a colpire la Rivoluzione e le sue conquiste.
- Details
- Hits: 588
Che cosa vuole la Cina?
di David C. Kang, Jackie S. H. Wong e Zenobia T. Chan
L’analisi controcorrente della rivista americana «International Security», che ha riaperto il dibattito sugli obiettivi di Pechino
Krisis presenta l’abstract del saggio comparso ad agosto su International Security, rivista statunitense pubblicata da MIT Press e considerata la più autorevole nel campo delle Relazioni internazionali. I tre autori, che insegnano in università americane, hanno analizzato 12.000 articoli e centinaia di discorsi del presidente Xi Jinping per capire le effettive intenzioni di Pechino. I dati emersi mostrano una Cina a difesa dello status quo, concentrata sulla stabilità interna e su obiettivi regionali chiari e limitati. Pur non lesinando critiche a Pechino, gli studiosi concludono dicendo che la minaccia militare cinese è sovrastimata: «La Cina non vuole invadere e conquistare altri Paesi».
* * * *
L’opinione corrente sostiene che la Cina è una potenza egemonica emergente, desiderosa di rimpiazzare gli Stati Uniti, dominare le istituzioni internazionali e ricreare l’ordine internazionale liberale a propria immagine. Basandoci su dati tratti da 12.000 articoli e da centinaia di discorsi di Xi Jinping, per discernere le intenzioni della Cina abbiamo analizzato tre termini o espressioni della retorica cinese: «lotta» (斗争), «l’ascesa dell’Oriente, il declino dell’Occidente» (东升西降) e «nessuna intenzione di sostituire gli Stati Uniti» (无意取代美国).
I risultati della nostra indagine indicano che la Cina è una potenza a difesa dello status quo, preoccupata della stabilità del regime e più rivolta verso l’interno che verso l’esterno. Gli obiettivi della Cina sono inequivocabili, durevoli e limitati: si preoccupa dei propri confini, della sovranità e delle relazioni economiche estere. Le principali preoccupazioni della Cina sono quasi tutte regionali e collegate a parti della Cina che il resto della regione riconosce come cinesi – Hong Kong, Taiwan, Tibet e Xinjiang.
- Details
- Hits: 624
Ucraina - Palestina: il rilancio delle due guerre infinite
di Davide Malacaria
Drammatizzazione parallela tra ieri e stamattina: nel conflitto ucraino si è registrato l’asserito attacco al palazzo governativo e, in quello mediorientale, l’attentato alla fermata di un bus di Gerusalemme, costato la vita a sei israeliani. La guerra infinita si rilancia su entrambi i fronti.
Sull’asserito attacco a Kiev c’è poco da dire, dal momento che è stato smentito dal sindaco della città Vitali Klitschko che, ignorando che il governo voleva usare dell’accaduto, ha comunicato quanto realmente successo in un post rilanciato da Ukrinform: “Nel distretto di Pechersk è scoppiato un incendio in un edificio governativo a seguito del probabile abbattimento di un drone”.
Il vettore, dunque, non mirava all’edificio governativo, anche perché se veramente fosse stato indirizzato contro di esso avrebbe fatto ben altri danni, mentre questi appaiono più causati da un incendio.
Spiegazione, peraltro, data successivamente da Defense Express, secondo cui l’edificio sarebbe stato colpito da un missile da crociera 9M727 Iskander, che però “non è esploso”, ma i cui serbatoi avrebbero innescato le fiamme (né poteva scrivere che era esploso perché intercettato e che a colpire l’edificio è stato quel che ne rimaneva).
Né c’è una ragione logica per cui i russi avrebbero dovuto prendere di mira quell’edificio, dal momento che non l’hanno mai fatto prima e un attacco del genere avrebbe avuto come unico esito quello di complicare il già complesso processo diplomatico, come in effetti è accaduto dopo la fanfara mainstream e i video drammatizzanti dei locali colpiti.
- Details
- Hits: 662
L’orizzonte bellico dell’Occidente fin lassù, in cima al mondo
di Francesco Cappello
Il Mare di Barents, a nord della Norvegia e della Russia, è una parte dell’Oceano Artico. In questo momento, la NATO sta intensificando le sue attività militari nella zona. Nel frattempo si apre il fronte gi guerra caraibico. L’unico modo di controllare gli altri paesi che possiedono materie prime e organizzazione produttiva è quello (illusorio) di controllarli militarmente. La costruzione di una fortezza statunitense come una Israele atlantica
Le forze della NATO conducono pattugliamenti congiunti tra Stati Uniti e Norvegia nel Mare di Barents, ufficialmente con l’obiettivo di monitorare l’attività dei sottomarini russi, in particolare quelli della classe Yasen. Sono stati utilizzati anche aerei di pattugliamento marittimo, come il P-8 Poseidon. Nella stessa zona, la Marina russa ha condotto esercitazioni antisommergibile e ha simulato l’intercettazione di sottomarini nucleari.
Recentemente il comandante Christopher Donahue, responsabile delle forze statunitensi in Europa e Africa, con una carriera prevalente nelle operazioni speciali, ha pubblicamente dichiarato, come farebbe un qualsiasi bullo, che la NATO potrebbe neutralizzare velocemente le difese russe e prendere Kaliningrad in poche ore. Un chiaro tentativo di intimidazione attraverso esercitazioni di attacco militare su strutture russe nella speranza che la Russia possa piegarsi al volere occidentale.
La Russia ha avvertito che un’azione militare contro Kaliningrad potrebbe scatenare una risposta immediata e molto forte, anche con l’uso di armi nucleari.
- Details
- Hits: 856
L’Aquila tedesca si prepara ad azzannare l’Orso russo: storia di una catastrofe annunciata
di Clara Statello
La Germania va alla guerra: le Sturmtruppen ci riprovano con la Russia. Errare humanum est, perseverare autem cruccorum, verrebbe da commentare.
Da fine agosto sino a fine settembre, la Bundesweher conduce l’esercitazione NATO “Quadriga 2025”, che coinvolge un imponente schieramento di forze: circa 8.000 militari tedeschi provenienti dalla Marina, dall'Esercito, dall'Aeronautica, dal Servizio per la Sicurezza Informatica e il Dominio dell'Informazione e dal Comando di Supporto Congiunto, assieme a truppe di altri 13 Paesi.
I giochi di guerra si svolgeranno in Germania, Finlandia, Lituania e nel Mar Baltico. L’obiettivo ufficiale è quello di rafforzare la deterrenza e aumentare la prontezza operativa delle truppe, con un focus particolare sulla logistica. L'addestramento prevede infatti il dispiegamento via mare, terra o aria di forze ed equipaggiamenti in Lituania, per fornire supporto multinazionale diretto nella difesa del fianco orientale della NATO.
L'attenzione sarà rivolta:
- ai trasporti sia su strada, ferrovia o mare
- alla fornitura di carburante e acqua potabile in Lituania
- alla protezione delle infrastrutture critiche per la difesa nei settori terrestre, aereo, marittimo e cyberspazio,
- alla fornitura di assistenza medica in mare, inclusa l'evacuazione medica e la cooperazione con gli operatori sanitari civili a terra.
- Details
- Hits: 714
Mattarella, l'Europa: i valori dell'Occidente
di Umberto Franchi
Il Presidente della Repubblica Mattarella, parlando a Cernobbio con videomessaggio, in una assemblea padronale, (Forum Ambrosetti) ha detto QUATTRO cose su cui credo che valga la pena riflettere.
- che l’Europa è un’area di pace e che essa non ha mai scatenato guerre;
- che il Mondo ha bisogno dell’Europa per ricostruire la centralità del diritto internazionale che è stato strappato;
- Che l’Europa deve espandere i suoi valori occidentali;
- L’Europa è un baluardo di Pace, Democrazia, Libertà di mercato e stato sociale ?
PRIMO: L’Europa è un’area di Pace ?
Probabilmente Mattarella con quella affermazione, voleva dire che l’Unione Europea non avendo una struttura giuridica militare unica, come istituzione non ha mai formalmente dichiarato guerra a nessun stato. Ma credo che Mattarella avrebbe anche dovuto ricordare senza ambiguità che molti Paesi Membri della Unione Europea nonché della Nato, tra cui l’Italia, hanno partecipato a guerre di aggressione imperialista contro la ex Jugoslavia nel 1999, soprattutto con i bombardamenti nel Kosovo e a Belgrado, (con Mattarella vicepremier); Hanno fatto guerra contro l’Iraq nel 2003 con la falsa storia della fialetta chimica presentata dagli USA alle Nazioni Unite, dicendo che in Iraq stavano preparando la guerra chimica;
- Details
- Hits: 630
Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana
di Fabio Ciabatti
Mohammed El-Kurd, Perfect Victims And The Policy of Appeal, Haymarket Books, Chicago 2025, pp. 256, € 15,43 (traduzione italiana in corso di pubblicazione, Vittime perfette e la politica del gradimento, Fandango Libri, Roma 2025, pp. 288, € 19,00).
Secondo la narrazione mainstream occidentale, compresa quella progressista, i palestinesi sono intrappolati in una falsa e rigida dicotomia: o sono terroristi o sono vittime. Mai e poi mai possono essere i protagonisti, gli eroi della loro storia. O sono i villains, i nemici cattivi del racconto, o sono coloro che, inermi, vengono colpiti da un nemico innominabile e invisibile. Invisibile, si potrebbe anche aggiungere, perché celato nelle pieghe della loro stessa interiorità dal momento che, in fin dei conti, i palestinesi, per loro natura irragionevoli e bellicosi, sono i veri nemici di se stessi, la causa ultima del male che li affligge e perciò, come recita il vecchio adagio, destinati a piangere se stessi.
Questa costruzione narrativa viene denunciata come palesemente assurda da Mohammed El-Kurd, poeta1 e corrispondente per la rivista statunitense The Nation. Lo scrittore, nato a Gerusalemme, ha dato alle stampe Perfect Victims And The Policy of Appeal,2 un pamphlet corrosivo e irriverente non certo per amore dello scalpore in sé, ma per la dichiarata volontà di rompere la gabbia ideologica in cui è condannata a girare a vuoto, come un criceto nella ruota, chiunque voglia supportare la causa palestinese senza liberarsi dalla narrazione dominante sul “conflitto” originato dalla colonizzazione sionista. Una gabbia confermata ulteriormente dalla perentoria ingiunzione a condannare l’attacco di Hamas del 7 ottobre ignorando bellamente tutta la sequela di orrori e ingiustizie cui sono stati sottoposti i palestinesi prima di quella data. Denigrare la violenza degli oppressi mentre si chiudono gli occhi di fronte alla violenza dell’oppressore, sostiene l’autore, non significa altro che sottomettersi alla logica coloniale e sostenere lo status quo.
Tornando alla dicotomia con cui abbiamo cominciato, i palestinesi che sono etichettati come terroristi non hanno mai l’opportunità di parlare per sé stessi e raramente sono oggetto di una qualche attenta considerazione.
- Details
- Hits: 775
Che fare se chi dovrebbe farlo non lo fa?
di Guido Ortona
Tutto il mondo occidentale ha seri problemi economici. Ma quelli dell’Italia sono particolarmente seri, come evidenziato dal fatto che il nostro Paese sta rapidamente perdendo terreno nei confronti internazionali. Nel 1995, fatto 100 il PIL pro capite dell’Italia, il valore della Francia era 93.2, quello del Regno Unito 86.3, quello della Germania 101.5 e quello della Spagna 75.6. In sostanza, l’economia italiana stava bene come quella tedesca, stava assai meglio di quelle della Francia e del Regno Unito, e stava molto meglio di quella della Spagna. Nel 2022 la situazione era invece la seguente (sempre facendo 100 per l’Italia): Francia 111.6, Regno Unito 110.1, Germania 126.0, Spagna 92.4 (dati IMF a parità di potere d’acquisto). Tre anni fa quindi l’economia italiana stava poco meglio di quella della Spagna, assai peggio di quelle della Francia e del Regno Unito, e molto peggio di quella della Germania (forse ultimamente si è recuperato qualcosa, ma solo per i disastri degli altri paesi). È evidente che esiste un “problema Italia” specifico e, appunto, grave.
Cosa dovrebbe fare la sinistra in queste condizioni, se fosse al governo, e cosa deve quindi proporre dall’opposizione? I problemi da affrontare sono molti, ma due sono prioritari: quello del conflitto con l’Europa e quello della assenza di una seria imposta patrimoniale. Il motivo per il quale questi problemi sono prioritari è che qualsiasi politica di sinistra richiede risorse, e richiede che non si sprechino quelle che ci sono.
- Details
- Hits: 775
La nuova Cina, l’Europa e il deserto dei tartari
di Barbara Spinelli
Nel giro di quattro giorni Xi Jinping ha inaugurato un ordine multipolare non più centrato sul predominio statunitense e occidentale. Assieme a Russia, India, Iran e altri 22 capi di stato o governo riuniti per un vertice dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (Sco) ha dato vita all’Iniziativa di Governance Globale. Obiettivo: la cooperazione pacifica fra Stati e un “futuro condiviso dell’umanità”. Assieme al gruppo Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) gli Stati congiunti dallo “spirito di Shanghai” si proteggono così dalla brama di predominio e sanzioni che anima l’Occidente. Non sono tutti democratici, ma il pianeta non è tutto democratico.
È il primo argine costruito per far fronte ai disastri del dopo Guerra fredda: trentacinque anni contrassegnati da fallimentari guerre occidentali di regime change, dall’estensione della Nato per debilitare la Russia, dalle minacce contro Pechino, dall’erosione dell’Onu cui l’Organizzazione di Shangai e i Brics vogliono restituire peso. La micidiale e illusoria pretesa degli Stati Uniti di dominare da soli il pianeta, iniziata negli anni 90, s’inceppa. La parata del 3 settembre a Pechino è stata organizzata da Xi per mostrare spettacolarmente che anche la Cina celebra la fine della Seconda guerra mondiale, avendo partecipato al conflitto con due parallele resistenze all’invasore giapponese (soldati nazionalisti di Chiang Kai-shek e guerriglieri di Mao). Parlando di “Resistenza Mondiale Antifascista”, il Presidente cinese entra nella nostra storia come attore paritario, chiamato a correggere la sciagurata, caotica gestione del dopo Guerra fredda.
- Details
- Hits: 672
Occidente, la grande paura
di Fabrizio Casari
Le immagini della parata militare cinese hanno ottenuto l’effetto desiderato da Xi, ovvero dimostrare la consistenza e l’efficacia del rafforzamento militare del Dragone e, nello stesso tempo, presentare la Cina come riferimento del nuovo mondo e punto di possibili mediazioni con l’ordine globale uscente. Nessuna dichiarazione bellicosa, anzi offerte di dialogo e di ricerca di soluzioni. Ma anche nessun indietreggiare sul percorso che porta al riconoscimento pieno della leadership internazionale per la Cina e tutti i paesi emergenti.
Vista da Washington e Bruxelles, la parata allarma. La maggiore paura dell’Occidente collettivo è stato il materializzarsi di progressi militari di Pechino e della saldatura politica dell’asse strategico con Mosca. Tanta dimostrazione di forza e la reiterata alleanza strategica con la Russia ha reso chiaro che per l’Occidente la teoria di Tucidide, di colpire l’avversario prima che esso diventi troppo forte per riuscire a colpirlo, è ormai irrealizzabile.
Vedere dispiegata la potenza militare cinese, con dispositivi in grado di azzerare la differenza strategica con gli USA e sapere come siano integrabili con la forza straordinaria del dispositivo militare della Russia ha reso evidente come l’Occidente, che doveva circondare, in realtà sia circondato.
La presenza di 4 delle prime sette potenze nucleari del mondo, di tre delle prime quattro economie del pianeta e dei tre maggiori indici demografici esistenti, tutti disobbedienti al sistema di regole dell’Occidente collettivo, ha fornito una immagine di forza straordinaria.
- Details
- Hits: 761
Il “modello finlandese” e altri possibili scenari del dopoguerra ucraino
di Maurizio Boni
Nel corso di un’intervista a The Economist, il presidente finlandese Alexander Stubb ha nuovamente evocato la cosiddetta “vittoria” della Finlandia nell’estate-autunno 1944, non per aver sconfitto un esercito sul campo, ma per aver preservato l’indipendenza negoziando un armistizio vantaggioso con l’Unione Sovietica. La storia ci ricorda che il 9 agosto 1944 terminò l’operazione offensiva Vyborg-Petrozavodsk delle truppe sovietiche in Carelia. L’Armata Rossa eliminò la minaccia a Leningrado dalla Finlandia e scacciò le truppe finlandesi dalla Repubblica Karelo-finlandese.
A seguito della perdita di Vyborg, il maresciallo Mannerheim, capo delle forze armate finlandesi, e il governo Hackzell si rivolsero a Mosca accettando condizioni rigorose: rottura con la Germania, smilitarizzazione, riparazioni, cessione di territorio e scioglimento delle organizzazioni filo-hitleriane. Il Trattato di pace di Parigi del 1947 ratificò quell’intesa, suggellando una neutralità che durò oltre quattro decenni.
Quel percorso storico, armistizio rapido in cambio di margini di autonomia, è oggi offerto come possibile scenario all’Ucraina affinché, dopo la guerra con la Russia, possa ricostruire la propria sovranità senza soccombere ai diktat dei vincitori.
L’idea, che era già stata esternata a Washington in occasione del vertice con i leader europei nello studio ovale di Trump, è stata commentata molto più in ambito russo che occidentale stigmatizzando alcuni aspetti della realtà storica che non erano stati citati da Stubb e che i leader europei, per non parlare della compagine statunitense, probabilmente ignoravano.
Page 7 of 612