Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 5196
Siria, la guerra non deve finire
di Tommaso Di Francesco
Medio Oriente. Chi guadagna dall'accusare Damasco di un presunto attacco al gas nervino o al cloro? Per rispondere bisogna sottolineare tre elementi: i due cosiddetti attacchi precedenti; l’attuale crisi di legittimità di Trump, lo scatenatore di dazi sotto tiro ancora per il Russiagate; il ruolo di Israele mentre gioca con prepotenza criminale e altrettanta impunità al tiro al piccione con le vite dei civili palestinesi a Gaza
La guerra in Siria non deve finire. Sembra questo l’assunto degli avvenimenti precipitosi in corso e sotto l’influsso dei racconti massmediatici che sparano la certezza, tutt’altro che verificata da fonti indipendenti, di un bombardamento al «gas nervino» o al «cloro», con cento vittime e gli occhi dei bambini – vivi fortunatamente – sbattuti in prima pagina.
Ci risiamo.
Temiamo che ancora una volta la verità torni ad essere la prima vittima della guerra.
Soprattutto di quella siriana, una guerra per procura, che ha visto insieme a 400mila vittime e un Paese ridotto in rovine, i mille coinvolgimenti dell’Occidente, delle potenze regionali a cominciare dalla Turchia baluardo sud della Nato, il ruolo dei jihadisti dell’Isis, di al-Qaeda e galassie collegate, che se fanno attentati in Europa e negli States sono «terroristi», mentre in Siria sono «opposizione».
La guerra è anche di parole.
Tra i dubbi che emergono, c’è un fatto concreto, un déjà vu: il raid dei jet israeliani inviati dall’«umanitario» Netanyahu a colpire una base aerea siriana, con altre vittime, civili e non.
- Details
- Hits: 1563
Guerre spaziali
di Mario Pezzella
1. Nei saggi raccolti in Spazio e politica. Il diritto alla città II (Ombre corte 2018)[1], Henri Lefebvre descrive lo spazio come prodotto sociale. Esso non è una forma a priori neutrale o un trascendentale sempre uguale a se stesso: si incurva secondo le linee divisorie della lotta di classe e dei rapporti di potere dominanti, che ne determinano la relatività e la mutevolezza. Non si producono “cose nello spazio”, ma lo spazio stesso, entro cui esse poi assumono configurazione concreta. Il capitalismo novecentesco ha interamente colonizzato lo spazio esistente, in funzione della produzione, circolazione e fantasmagoria delle merci. Anche il tempo acquisisce un valore, dipendente dalla rapidità con cui le distanze sono percorse, che determina la percezione della sua durata rapida o lenta. L’esaltazione della velocità si esaspera fino alla virtuale cancellazione della differenza dei luoghi in una ideale simultaneità sincronica. La distanza tende a divenire un algoritmo mentale ed astratto.
Lo spazio costruito dal capitale negli ultimi decenni del Novecento cancella la distinzione fra tempo di lavoro e tempo di vita, uniformati in un unico tempo produttivo. Non si tratta più solo di riprodurre i mezzi, ma anche i rapporti di produzione: questa “si realizza nella quotidianità, nel tempo libero e nella cultura… attraverso l’intero spazio” (46).
- Details
- Hits: 1835
Il pluralismo di piattaforma
Un modello “conviviale” di economia politica delle piattaforme?
di Tiziano Bonini
Per un po’ di giorni, grazie al lavoro di decine di giornalisti investigativi del Guardian, la storia dei dati degli utenti di Facebook finiti nelle mani di Cambridge Analytica ha occupato l’agenda dei media internazionali.
Ma ora che ne sappiamo un po’ di più, dovremmo chiederci qual è il cuore di questa storia. Per cosa, come cittadini e utenti di Facebook, dovremmo indignarci e protestare? Qual è il punto della vicenda?
Non ci piace che un governo straniero abbia avuto accesso ai dati di milioni di utenti americani di Facebook? Non ci piace che gli spin doctor di Trump (Bannon) abbiano avuto accesso a questi dati? Non ci piace che Facebook non sia stata capace di proteggere la privacy dei propri utenti, come scritto nella sua licenza d’uso? Il problema è chi ha fatto uso di questi dati, o il fatto che questi dati siano stati utilizzati per fini di propaganda?
Perché nel primo caso, anche Obama ha fatto uso di questi dati. Come riporta un bell’articolo di Slate, “la campagna di Obama del 2012 ha utilizzato gli stessi tipi di dati ai quali Cambridge Analytica ha avuto accesso. Obama è stato capace di “targetizzare” gli elettori e i potenziali sostenitori utilizzando software che funzionavano al di fuori di Facebook e che si nutrivano di dati Facebook. Era un problema allora. È un problema ora.
Ma nel 2012, la storia di Obama era una storia di speranza, e i modi tecnologicamente avanzati della sua campagna erano oggetto di ammirazione”.
Se Obama usa questi dati va bene e se invece lo fanno Bannon, Trump o Putin non va bene?
- Details
- Hits: 2403
Conflitto e potere
L’inquieta persistenza del classico: Machiavelli tra filosofia e politica
di Antonio De Simone
Perché Machiavelli?
Perché quando tutto cambia, quando «solo la continuità consente, per contrasto, di misurare la discontinuità»1, come nelle epoche di crisi schiacciate e oscurate dalle urgenze del presente, i classici registrano una loro straordinaria persistenza? Quale legame sussiste tra i classici, la crisi e il mutamento sociale e politico? Per potersi affermare, ogni classico non può che scompaginare i canoni della vecchia tradizione e decostruire l’ordine del discorso che lo precede. Il classico autentico è colui che «avverte e traduce nella propria scrittura» le contraddizioni del proprio tempo storico: egli è consapevole della «friabilità della propria costruzione», perché sa che essa «poggia su una faglia fragilissima, sempre sul punto di spezzarsi»2. Il classico, e non potrebbe essere altrimenti, «non è fuori dal tempo, al riparo dal vento della distruzione», egli sa che «la distruzione è più forte di ogni costruzione», poiché «eterna è solo la finitezza che scava dall’interno le nostre opere e i nostri giorni»3.
Come ho già osservato altrove4, ogni esercizio di lettura dei ‘classici’5 non è solo un esercizio di scrittura che ci sospinge a rileggerli ma anche a scrivere su quanto scritto da altri e, quindi, a riflettere (e scrivere) su scritti altrui per tentare di comprendere quanto di inalterato sia rimasto della loro «attualità» o meno e cercare di capire, nella scansione epocale che ci separa da loro, ciò che della loro luce o della loro ombra possa ancora riflettersi nella condizione umana contemporanea.
- Details
- Hits: 3789
Le riforme del Fondo Monetario Internazionale sono l’ennesimo attacco al lavoro
di coniarerivolta
Mentre continuano le consultazioni per la formazione del nuovo Governo, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) fa sentire la sua voce con una serie di studi che disegnano l’Italia di domani. Per chi non lo sapesse, il FMI è uno degli attori che di fatto determinano gli indirizzi di governo delle economie mondiali. Recentemente è tornato a raccomandare per l’Italia dosi abbondanti di austerità, abbinate a provvedimenti fiscali iniqui e vergognosamente a favore delle classi dominanti. Purtroppo non finisce qui.
Per espiare le nostre presunte colpe, apparentemente ci sono altri compiti a casa da fare. Come si può leggere in due recenti contributi (questo e questo) del FMI, l’Italia avrebbe “ulteriori” benefici da una radicale riforma del sistema di contrattazione collettiva vigente, che riduca la portata della medesima dal livello settoriale nazionale a quello aziendale.
Che cos’è la contrattazione collettiva? È quello strumento attraverso il quale le parti sociali (sindacati dei lavoratori ed associazioni padronali) negoziano dei contratti collettivi che coprono gli aspetti retributivi e regolamentari del rapporto di lavoro. Una volta firmato, il contratto collettivo garantisce e si applica in generale a tutti i lavoratori ai quali si riferisce, anche al lavoratore non iscritto ad alcun sindacato o che lavora in un’azienda che non aderisce a nessuna organizzazione dei datori di lavoro. Allo stato attuale, la negoziazione avviene a livello di settore produttivo (per esempio l’industria chimica, l’industria metalmeccanica etc.).
- Details
- Hits: 2051
Il cespuglio inestricabile: la questione delle migrazioni
di Alessandro Visalli
Un urbanista americano attivo dagli anni cinquanta ai primi ottanta, Kevin Lynch, in “Good city form” del 1981 descriveva i processi decisionali, ad esempio quelli coinvolti nelle dinamiche territoriali, come un intreccio di catene, o sequenze, di inferenze e atti che mettono in connessione situazioni, valori e obiettivi; ma “le parti inferiori di tali catene sono sommerse nell’abitudine, mentre quelle superiori si perdono tra le nuvole, per essere rivelate solo in occasioni retoriche”, inoltre e quel che più conta, “catene differenti si mescolano e si separano in modi confusi, sicché le singole azioni derivano da molti valori e hanno conseguenze molteplici, che a loro volta sono collegabili ad altre fonti di valore. Il risultato è un cespuglio [thicklet] piuttosto che una catena, o più esattamente un cespuglio le cui radici e i cui rami si intersecano e si innestano gli uni negli altri” (cit, in. V. Andriello, La Forma dell’esperienza, 1997, p.74).
Premessa
Questo cespuglio inestricabile di questioni, tra le abitudini e le nuvole degli alti principi, che mobilita contemporaneamente tanti piani diversi e porta in campo problemi enormi, lo affronteremo qui in quattro passi: in primo luogo conviene fare mente locale ad alcuni sfondi ed alcuni dibattiti, almeno per situare le posizioni, si renderà necessario aprire qualche inciso sulla logica imperiale della costruzione europea a guida nordica e sulla “tecnica dei capponi”; in secondo luogo proveremo a riconfigurare il problema delle migrazioni in un quadro più ampio; in terzo luogo verrà proposto uno schema analitico che scompone il fenomeno delle migrazioni negli effetti di due “economie politiche” reciprocamente interconnesse; nelle conclusioni si prova ad indicare il campo di battaglia vasto nel quale si dovrebbe combattere.
- Details
- Hits: 1988
La Cina dopo la crisi globale: il “New Normal” di Xi Jinping
di Lorenzo Termine
Secondo i dati[1] del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 2017 ha fatto registrare un PIL di quasi 11,94 trilioni di dollari, con un tasso di crescita del 6,8 %. Per capire meglio i dati basti pensare che gli Stati Uniti, primo paese al mondo per Prodotto Interno, hanno raggiunto nello stesso anno 19,36 trilioni di dollari ma con un tasso di crescita di 2,2 punti percentuali. Secondo molti analisti, il differenziale di tassi di crescita farà sì che nel prossimo decennio la Cina potrebbe diventare la prima potenza economica al mondo superando gli USA. La crescita media tra il 1980 e il 2016 del PIL cinese ammonterebbe al 9,64 %, con un picco storico del 15,2 % (1984) e un minimo storico del 3,9 % (1990). Se si guarda invece al PIL secondo la parità di potere di acquisto (PPA), la Cina avrebbe già superato gli Stati Uniti con un valore di 23,12 trilioni di dollari (2017). Per quanto riguarda l’Indice di Sviluppo Umano (ISU)[2] sviluppato originariamente da ul Haq e Sen, Pechino è passata da un valore di 0,43 nel 1980 ad un valore di 0,728 nel 2015, una delle variazioni più marcate verificatesi nel mondo durante questo intervallo.
In questo quarantennio di crescita intensiva (1978-2018), la Cina ha adottato un modello di crescita basato principalmente sull’esportazione di prodotti maturi (cioè prodotti a basso contenuto innovativo, frutto di tecnologie mature e dunque legati a processi produttivi situati a un basso livello della catena del valore), sull’alta produttività fattoriale e sulla bassa remunerazione del lavoro.
- Details
- Hits: 2812
L’Unione europea come progetto di classe e strategia imperialista
di Panagiotis Sotiris e Spyros Sakellaropoulos
Gli interrogativi circa il carattere dell’Unione europea, intesa come progetto di classe, non hanno ricevuto la dovuta attenzione nei dibatti marxisti, e ciò malgrado alcuni importanti interventi, proprio da parte parte marxista, miranti a una teorizzazione dell'”integrazione europea” [1]. In contrasto rispetto alla tendenza a concepire teoricamente tale processo quale evoluzione di una federazione o confederazione, ci concentreremo sulle strategie di classe in esso inscritte. Un simile approccio dimostrerà come non ci si trovi di fronte ad una forma statale sovranazionale, bensì ad un’avanzata forma assunta dalla coordinazione e integrazione gerarchiche (e necessariamente contraddittorie) del progetto delle classi e stati capitalisti europei, in cui la riduzione della sovranità statale consente una strategia di intensificato sfruttamento capitalistico. Un approccio dal quale scaturiscono conseguenze di natura non solo analitica, ma anche politica, additando la continua rilevanza, per le classi subalterne, di una strategia finalizzata alla rottura del processo di integrazione europea.
Tenteremo dunque di analizzare il carattere di classe dell’Unione europea nella sua evoluzione storica, e le modalità della sua incorporazione all’interno del sistema imperialista. Su queste basi, cercheremo di valutare le dinamiche di integrazione e l’attuale crisi del “progetto europeo”.
I primi passi dell’integrazione europea
Le ricostruzioni storiche ufficiali dell’integrazione europea tendono a presentarla come un processo emergente dal desiderio di cooperazione pacifica dei popoli europei. Tuttavia, l’integrazione ha costituito un processo ben più complesso.
- Details
- Hits: 2310
Europa, mercato e sovranità popolare
di Alessandro Somma
Che l’epoca attuale sia caratterizzata dal trionfo della logica del profitto è oramai un dato di fatto, le cui conseguenze sono state indagate dai punti di vista più disparati. Un recente volume – "Lo impone il mercato. Come i nostri governanti hanno stravolto i principi costituzionali" di Daniele Perotti (Imprimatur) – ha ripercorso quelle che interessano il piano dei principi fondamentali enunciati dalla Costituzione italiana nei suoi primi articoli[1]. Il risultato è un atto di accusa duro e articolato contro l’Europa unita, ritenuta il catalizzatore di quanto possiamo oramai definire in termini di dittatura del mercato. Al lettore si offre così un contributo riconducibile a un genere letterario che sta finalmente prendendo piede: quello relativo all’incompatibilità conclamata, sebbene troppo a lungo occultata, tra Costituzione italiana e Trattati europei.
Costituzione vs Trattati europei
Da un simile punto di vista sono centrali le pagine in cui si sottolinea il ruolo che per la Carta fondamentale assume il lavoro: il perno del patto di cittadinanza per cui il diritto ai beni e servizi erogati dallo Stato sociale costituisce il corrispettivo del dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della società (art. 4). Il tutto collegato a un vero e proprio obbligo dei pubblici poteri di creare le condizioni affinché il diritto al lavoro sia effettivo, e soprattutto sia produttivo di emancipazione e dignità per sé e per la propria famiglia.
- Details
- Hits: 1810
Per Moishe Postone
di Jacob Blumenfeld
Ho incontrato per la prima volta il libro di Moishe Postone sull'antisemitismo all'inizio degli anni 2000, ma è stato solo intorno al 2008-2009, quando gli Stati Uniti erano preda della crisi finanziaria, che il suo pensiero su Marx, sul capitalismo, e sul valore mi hanno davvero cominciato a colpire. Ricordo di aver fatto delle fanzine in cui pubblicavo pezzi dal suo libro "Critica e Trasformazione Storica", e le distribuivo a New York City agli studenti, agli attivisti, e agli amici, nella speranza di riuscire a dare l'avvio ad un dibattito sulla crisi che fosse più critico . Il punto era quello di riuscire ad andare oltre le superficiali analisi del "capitalismo clientelare" e vedere la totalità del capitale come una dinamica del valore auto-mediante soggetta alla crisi che non può essere semplicemente contrapposta al valore. Inoltre, la teoria critica di Postone sfidava quelli di noi che si erano politicizzati nel movimento "anti-globalizzazione" e nel movimento contro la guerra della fine degli anni '90 e dei primi anni 2000.
Per prendere seriamente la critica del capitale che proponeva Postone, si richiedeva un nuovo orientamento nei confronti della politica e della lotta di classe che avrebbe superato i limiti dell'identità del consumatore, delle agende nazionaliste, dei sogni keynesiani, e le opposizioni semplicistiche fra wall street e main street, fra il capitale finanziario ed il capitale industriale. Per alcuni di noi, Postone non era andato abbastanza lontano nell'inseguire le proprie intuizioni teoriche. Nessuno dei "nuovi movimenti sociali" ci avrebbe salvato - come qualche volta lui aveva detto - ma lo avrebbe fatto solo una rottura radicale nella riproduzione della relazione di valore, avevamo affermato. Una tale rottura non sarebbe provenuta da dei partiti politici o dalle agende dei movimenti, ma solo dalle stesse lotte nel momento in cui sarebbero andate a cozzare contro i propri limiti e l'appartenenza di classe.
- Details
- Hits: 1686
La radice quadrata della transizione
Riflessioni sull’Italia del 4 marzo
di Luca Cangemi
Il contributo del compagno Luca Cangemi alla discussione aperta in Marx21.it sul risultato delle elezioni del 4 marzo
Problemi di stile e di metodo.
C’è una sola cosa peggiore dei risultati elettorali delle forze comuniste ed anticapitalistiche di quest’ultimo decennio: il dibattito sui risultati stessi. Credo che ci sia una questione preliminare di stile e di metodo. È necessario uno stile caratterizzato dall’umiltà e dalla problematicità. La sconfitta politica, sociale, organizzativa si accompagna in tutta evidenza e naturalmente ad una inadeguatezza teorica. Una inadeguatezza teorica che non attiene tanto alle categorie che ci consegna la tradizione comunista (che anzi restano, su molti versanti, di straordinaria utilità) quanto all’uso che di esse viene fatto.
Questa inadeguatezza va superata ma avendo piena coscienza del fatto che sarà compito né breve né facile. In questa condizione giudizi troppo assertivi o peggio liquidatori non fanno fare alcun passo avanti. Dobbiamo lavorare per approssimazioni, valorizzando il nucleo di verità interna che vi è in ogni punto di vista, anche il più lontano. E dircelo.
Sul piano del metodo dobbiamo recuperare le essenziali coordinate spazio-temporali. C’è un problema con il passato, anche quello più recente. La presentificazione della realtà e il culto dell’evento sono tenaci quanto disastrose eredità della globalizzazione capitalistica e del pensiero postmoderno, caratteristiche non solo del senso comune ma anche di tanti interventi nel dibattito della sinistra comunista.
- Details
- Hits: 2919
Lavorare a cottimo
di Clemente Lepore*
Consegne a domicilio, corrieri in bicicletta, diritti e rischio d’impresa: le ombre della gig economy
Sono le 18, inizia il turno (sembra che non si debba chiamarlo così, scopriremo più tardi perché). Torino, Piazza Castello e poi San Salvario e poi Vanchiglia e poi Porta Palazzo e poi San Donato e ancora San Salvario e poi Piazza Vittorio Veneto fino all’ultimo chilometro, fino all’ultimo minuto. Pedala, pedala, corri veloce, su e giù per la città, devi fare più consegne possibili, bisogna scalare il ranking, prendere i feedback migliori. E allora pedala, pedala ancora. Anche con la pioggia, anche con lo smog che diventa nebbia. Paga oraria o cottimo, non importa, è irrilevante, devi comunque essere tra i migliori. Pedala, pedala più forte.
È impossibile non farci caso. Sono tanti, in sella alle loro biciclette o ai loro motorini. I colori variano ma sono sempre gli stessi: rosa, giallo, verde-azzurro. Truppe diverse a contendersi il mercato delle consegne a domicilio. Loro sono i rider, i corrieri all’epoca degli algoritmi.
Sono ormai parte del tessuto urbano delle medie e grandi città. C’è chi parla di imprenditorializzazione della condizione urbana. Diventare imprenditori di se stessi, gestire il proprio tempo compatibilmente con altre occupazioni, afferrare pezzi di libertà. C’è qualcosa di sottilmente seducente in questa narrazione. “Teoricamente ci sono alcuni aspetti positivi come la flessibilità in situazioni in cui una persona ha bisogno di organizzare le sue giornate. E sicuramente ci sono rider che sono contenti di lavorare in questo modo e di percepire una fonte di reddito.
- Details
- Hits: 2287
Da "La Stampa" a "Internazionale"
La manipolazione mediatica sulla Palestina
di Patrizia Cecconi
“Se non state attenti i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare i loro oppressori.” Lo diceva Malcom X e non era poesia ma estrema sintesi di ciò che può il potere mediatico. Lo verifichiamo continuamente anche ora che l’avvento dei social e della stampa on line riesce a ridimensionare il potere di creare e sopprimere verità da parte dei media main stream. Solo a ridimensionare però! Ultimo caso esemplare è quanto successo tre giorni fa in Medio Oriente, esattamente nella Striscia di Gaza.
Un passo indietro è d’obbligo ed è la dichiarazione di Israele che minacciava di fare strage di palestinesi nel caso in cui la manifestazione del 30 marzo, benché pacifica, avesse sfiorato il confine dell’assedio. Non si è levata neanche una parola dalle Istituzioni internazionali per condannare una simile dichiarazione dando così a Israele il consenso tacito a rendere operativa l’azione criminale minacciata, lasciando sul campo 17 cadaveri e oltre 1500 feriti in un’operazione durata solo poche ore.
I pochissimi internazionali presenti nei vari punti di concentramento della “grande marcia del ritorno”, questo il nome dato dagli organizzatori alla manifestazione indetta per rivendicare il rispetto delle Risoluzioni Onu da parte di Israele, hanno visto e testimoniato, anche con documentazioni video e fotografiche, l’andamento della grande manifestazione e gli omicidi immotivati commessi dai 100 tiratori scelti posizionati da Israele lungo il border.
- Details
- Hits: 3069
Dopo il 4 marzo: in cammino verso l’ignoto. Purché a destra
di Il cuneo rosso
“Noi non siamo anti-sistema. È il sistema che
è venuto giù da solo. Noi gli abbiamo dato
soltanto una piccola spinta.” (Beppe Grillo)
In molti hanno definito il 4 marzo un passaggio d’epoca. È un’esagerazione. Le epoche storiche non cominciano né finiscono a mezzo schede elettorali. Ma un fatto è certo: le recenti elezioni segnano la meritatissima fine della seconda repubblica. Meno ovvie sono le cause di questo terremoto politico-elettorale, e soprattutto le sue conseguenze.
Le cause interne
La causa principale dei risultati del voto, e del non voto, del 4 marzo sta nel vasto e acuto malessere sociale che si è espresso omogeneamente da nord a sud contro Pd e FI, le forze politiche prime responsabili dei duri sacrifici imposti negli ultimi 25 anni sia ai proletari che a parte dei ceti medi.
Partiamo dal non voto, che è stato in genere oscurato. Va invece rimarcato che l’astensione è, nel complesso, cresciuta di altre centinaia di migliaia di unità, raggiungendo il 27% (poco meno di 14 milioni). La Lega e il M5S hanno riportato ai seggi, con la loro propaganda, milioni di astenuti. La Lega deve quasi il 30% del suo voto a questo richiamo, il M5S il 19,5% – a conferma del carattere mobile di parte almeno delle astensioni. Tuttavia il totale degli astenuti è ulteriormente aumentato, soprattutto per il passaggio al non voto degli elettori del Pd, anzitutto operai.
- Details
- Hits: 2277
Israele, UK, Usa, UE; gas nervini e partite di caccia
Stati canaglia all’assalto.Colpi di coda o offensiva finale?
di Fulvio Grimaldi
Che il mostro sia ferito è indubbio, che abbia la forza per menare colpi di coda, o allestire una soluzione finale è da vedere. La resa dei conti, in ogni caso, ha per obiettivo Putin e la sua Russia, nonché i popoli europei a metà strada tra est e ovest. Quella Russia che, sottratta al magliaro Eltsin e agli avvoltoi interni ed esterni che lo sbronzone aveva invitato alla tavola apparecchiata con le membra mozzate dei popoli sovietici, rimessasi in piedi e in cammino, ha dato l’altolà al processo della mondializzazione imperialista, ha asserito e concretizzato il suo diritto ad avere una parola in merito a se stessa e al pianeta, si è mossa in sostegno di tale diritto e a difesa di chi dalla mondializzazione imperialista doveva essere spianato.
Siamo alle provocazioni che dovrebbero avvicinare quel confronto risolutivo da cui soltanto degli invasati mentecatti, manovrati al potere dalla storica cupola finanzcapitalista, possono aspettarsi una sistemazione dell’ordine mondiale che mantenga in vita l’umanità. Ci stiamo avvicinando a quel confronto, inevitabilmente nucleare, o vi siamo già dentro? That is the question. Vediamo.
Il Quarto Reich
La palma degli affossatori di ogni diritto, decenza, morale, umanità, spetta a Israele, ai superatori dei nazisti che dirigono il paese e proclamano il “più morale del mondo” un esercito che va alla partita di caccia contro donne uomini e bambini inermi e, dispiace dirlo, caccia condivisa dall’incirca 80% della sua popolazione che con tale banda di licantropi si schiera nell’occasione di ogni bagno di sangue, da 70 anni a questa parte.
- Details
- Hits: 2798
Post-verità
di Salvo Vaccaro
Chi rinuncia a monopolizzare la verità
rinuncia a comandare.
Fernando Savater
1. Il potere della post-verità
Nel novembre del 2016, Oxford Dictionaries ha eletto parola dell’anno Post-verità. Il lemma esprime una «relazione con o una connotazione di eventi in cui i fatti oggettivi sono meno decisivi per formare una opinione pubblica, rispetto al ricorso ad emozioni e credenze personali» (Relating to or denoting circumstances in which objective facts are less influential in shaping public opinion than appeals to emotion and personal belief)1. Si era appena usciti dalla sorpresa generale dell’esito referendario sulla Brexit nel Regno Unito, nonché dalla sorpresa ancora più imprevista, e a dispetto di tutti i sondaggi, della vittoria di Donald Trump alla carica di presidente degli Stati Uniti d’America. Due fatti di natura prettamente politica che fanno immediatamente evocare una Post-Truth Politics, ossia una nuova era politica segnata dalla post-verità. Ad onor del vero, questo lemma circolava almeno da una decina d’anni in letteratura, a partire per esempio da un (solitario) libro di Ralph Keys uscito negli Usa nel 2004, The Post-Truth Era, oppure da una parola simile usata l’anno successivo dallo scrittore americano Stephen Colbert, Truthiness, nel I episodio del suo programma di satira politica The Colbert Report, che significava sempre per Oxford Dictionaries «la caratteristica di apparire o di considerarsi essere ritenuta vera, anche se non necessariamente vera» (the quality of seeming or being felt to be true, even if not necessarily true)2. Nell’arco di una dozzina d’anni, il termine post-verità esorbita da una dimensione occasionale o marginale alla pubblica discussione, per piombare prepotentemente nel cuore dell’opinione pubblica, del dibattito politico contemporaneo.
- Details
- Hits: 3542
Le fondamenta perverse dell’Unione monetaria europea
Uso e abuso della teoria economica
di Jacques Sapir
In questa lunga nota, Sapir ripercorre le tappe fondamentali della creazione istituzionale europea più ambiziosa di questi ultimi anni, l’unione monetaria europea, soffermandosi sui numerosi dubbi espressi sin dalle origini da diversi importanti economisti statunitensi, ma anche sulle critiche più recenti diffusesi in Europa e sulle incoerenze stesse della teoria di Mundell, considerato il “padre intellettuale” dell’euro. Da questa lunga disamina appare evidente come la teoria economica sia stata strumentalizzata a scopi politici e come molti economisti si siano prestati a distorcere le loro teorie per dimostrare a tutti i costi la necessità e la superiorità dell’euro, coprendo i politici con la credibilità della loro reputazione
L’euro è la creatura istituzionale più ambiziosa dell’Europa degli anni recenti (1) (2). E la stessa storia della creazione (e della disintegrazione) di molte aree monetarie comuni è stata probabilmente ignorata per giustificare il progetto (3) [2]. Non è sicuro che tutte le implicazioni della creazione di una moneta comune siano state comprese chiaramente quando è stata presa la decisione di lanciare l’Unione monetaria europea (EMU) e l’euro. Le considerazioni politiche hanno preso il sopravvento sulle considerazioni economiche. L’idea dell’unione monetaria è così diventata ostaggio di una fuga in avanti dei cosiddetti “europeisti” [3]. In questo processo la teoria economica è stata strumentalizzata al fine di raggiungere un obiettivo politico.
L’idea di una moneta comune in sé non è priva di meriti. Il presidente Vladimir Putin è noto per aver provato a promuovere questa idea anche per i paesi appartenenti all’ “Eurasian Union” [4]. Ma un progetto del genere necessariamente presuppone una valutazione approfondita della situazione economica di tutti i suoi potenziali membri.
- Details
- Hits: 2601
Siete pronti? Questi sono i vostri dati che i giornali online vendono sul mercato digitale
di Tommaso Tani
I fatti a cui abbiamo assistito ultimamente suonano – almeno nei titoli delle grandi testate - con toni apocalittici, raggiungendo un livello di distopia da far sembrare 1984 un libro per bambini. Non serve riportare né i fatti né tanto meno le successive analisi – un link all'articolo di Fabio Chiusi è sufficiente per aggiornarvi su tutto. Lo scopo di questo altro pezzo invece è capire se davvero Facebook e Cambridge Analytica abbiano rappresentato l’alleanza malvagia che dal 2014 ci spia e ci manipola. In altre parole, il problema di tutto ciò è il social network di Zuckeberg? Se non ne abbiamo mai fatto parte, possiamo essere al sicuro?
La risposta, per almeno due motivi, è ovviamente no. In primis, perché, con la complicità di chiunque gestisca un sito internet, Facebook ci segue e ci studia anche se non ne facciamo parte. Ogni volta che infatti vedete un bottone blu con “Like”, potete stare certi che siete, in diversa misura ovviamente di volta in volta, tracciati dal colosso americano. Quel pulsante infatti carica del codice all’interno della pagina che gli permette di studiare i vostri dati navigazione e il vostro profilo. Da giugno 2014 infatti, Facebook raccoglie informazioni tramite quel piccolo pulsante, che ci facciate click sopra, che siate loggati o meno, poco conta.
Il secondo motivo per il quale escludendo Facebook dal gioco non potete vivere a pieno la vostra privacy è che quasi tutti i siti web più grandi su cui navigate replicano, su scala diversa ma non troppo, la facilità con cui il social network, fino al 2015, faceva fluire i dati verso soggetti terzi. E, ironia della sorte, uno dei business che più trae giovamento da questa fluidità e spensieratezza di condivisione è il settore editoriale.
- Details
- Hits: 3624
Note sul rapporto base-sovrastrutture-prassi
di Eros Barone
Molte cose sa la volpe,
Ma una sola e grande il riccio.
Archiloco1
In queste note mi propongo di individuare la radice teorica di molteplici divergenze politico-ideologiche, il cui punto cruciale è costituito da altrettante concezioni dell’insieme base-sovrastrutture-prassi. Cercherò pertanto di definire congiuntamente i tratti distintivi della base, delle sovrastrutture e della prassi, nonché il loro rapporto secondo un “verso”.
Marx ed Engels hanno distinto, nell’àmbito di ogni società concreta, la base, incardinata sul binomio forze produttive-rapporti di produzione, dalle sovrastrutture (Stato, diritto, politica, filosofia, arte, religione ecc.) e dalla prassi, a sua volta articolata in un ventaglio di pratiche sociali,2 correlative ai diversi livelli della base e delle sovrastrutture (pratica giuridica, politica, economica, religiosa ecc.); inoltre, Marx ed Engels hanno definito tra questi tre livelli della società connessioni specifiche, ossia un “verso”, tali da consentire di cogliere sul piano teorico le dinamiche di essa società.
Sostanzialmente, tali connessioni consistono nel ruolo di determinazione in ultima istanza giocato dalla base nei confronti degli altri due livelli (sovrastrutture e prassi), nella funzione di ritorno (o feed-back), svolta dalla prassi e dalle sovrastrutture sulla base, e nell’azione di rivoluzionamento sia sulla base sia sulle sovrastrutture, che è capace di esercitare una pratica, differente da tutte le altre: la pratica politica di classe.
- Details
- Hits: 3065
Il debito pubblico è crescita: aboliamo il pareggio di bilancio
di coniarerivolta
È difficile trovare nel dibattito politico-economico nostrano e internazionale un tema più discusso di quello relativo al contenimento del debito pubblico. Sappiamo bene, infatti, come la diminuzione del rapporto tra debito pubblico e PIL sia tra le stelle polari di ogni politica suggerita da Bruxelles in merito alla governance economica dell’Eurozona. Storicamente questa preoccupazione è sfociata nella firma di trattati internazionali quali Trattato di Maastricht, Fiscal Compact, Six Pack, tutti incentrati sul contenimento di questo rapporto, che come da prescrizioni non può superare la soglia del 60%.
Diverse questioni potrebbero essere sollevate parlando di questa tematica. Tuttavia, in questo contributo ciò che ci preme è provare a rispondere ad una semplice domanda: è vero che le misure di austerità – propugnate dalle istituzioni internazionali come rimedio perfetto per questo “problema” – portano ad una riduzione del rapporto debito pubblico/PIL?
Per stabilire quale sia la risposta corretta, abbiamo bisogno di due valori, ossia sapere di che entità siano il rapporto PIL/debito (non debito/PIL, questa volta) e del moltiplicatore fiscale dell’ economia di nostro interesse. Per quanto concerne il primo indicatore, notiamo come a un alto rapporto debito/PIL corrisponde un basso valore del corrispettivo PIL/debito; ciò è intuitivo, visto che la seconda misura è semplicemente l’inverso della prima. L’Italia, ad esempio, ha un rapporto debito/PIL di circa il 130%, il che significa un rapporto PIL/debito del 77% (1/1.3 = 0.77).
- Details
- Hits: 2171
Prospettive di un (possibile) soggetto politico delle classi subalterne
di Federico Repetto
1. Quando la democrazia parlamentare non sa recuperare al suo interno i movimenti, la democrazia stessa entra in crisi
Il risultato elettorale delle politiche del marzo 2018 è solo l’ultimo strascico del disastro che ha seguito la mancata risposta della sinistra istituzionale e delle élite dirigenti del paese ai movimenti, pragmatici e niente affatto millenaristici, dei millennials, per il rinnovamento dell’università, per l’acqua bene comune, contro il precariato, contro il nucleare, contro la devastazione ambientale, ecc. Lo stesso statuto del Pd, mettendo nelle mani la carica di segretario ai cittadini non iscritti al partito (e potenzialmente condizionabili dai media mainstream), metteva fuori gioco ciò che restava della base dei militanti, e insieme i contatti coi territori e coi movimenti che questa poteva fornire.
Si è ripetuto almeno per certi versi lo schema degli anni ’70, quando una parte della classe dirigente, sinistra in testa, aveva capito che la risposta al millenarismo rivoluzionario di allora doveva essere una serrata stagione di riforme sociali, ma la resistenza conservatrice dell’establishment alle riforme, la criminalizzazione dell’idealismo rivoluzionario e oscure trame interne e internazionali condussero alla stagione del terrorismo e della fuga nel privato. Questa volta però una diretta e pesantissima responsabilità tocca anche alla sinistra istituzionale, e cioè essenzialmente al Pd: non ha saputo/voluto mettersi in relazione coi movimenti e ha fatto da scendiletto del governo Monti, paracadutato dalla Ue. I risultati sono stati, più ancora che la fuga nel privato, l’emigrazione all’estero, o dal sud al nord, dei nostri laureati, l’indebolimento cronico dei movimenti o la loro normalizzazione dentro il M5S, e, infine, il successo elettorale di quel partito e l’astensione di molti giovani.
- Details
- Hits: 2475
Il «diritto di emigrare»: come la forza del diritto è il diritto della forza
di Dante Lepore
Quando si entra nel campo dell’onnipotente sacralità inviolabile della legge, della sua natura e del fondamento del diritto, sembra quasi che i principi più elementari della legislazione, del costituzionalismo e delle istituzioni giuridiche in genere, sbandierati come eterni, sacri e immutabili, siano appannaggio universale, se non esclusivo, della tradizione liberale (termine immemore della sua ascendenza autoritaria e ghigliottinarda), nonché della democrazia moderna, a sua volta erede compiaciuta della tradizione liberale come di quella della polis greca più antica da Pisistrato a Pericle ateniese (a dispetto della schiavitù, componente integrante delle sue istituzioni). Modi e forme, questi, atti a magnificare la civiltà occidentale in quanto retta dalle leggi che, nella loro apparente universalità, sarebbero uguali per tutti, più delicate e paciose della restanti forme dispotiche, violente, brutali nella sottomissione dell’altrui volontà, o in preda alla legge della giungla, alla barbarie, ossia a quella condizione in cui ciò che si conquista o si ottiene lo si ottiene appunto con la forza bruta esercitata sulla comunità o semplicemente a detrimento di altri. Ma gli orpelli della civiltà, con i suoi codici civili e le sue leggi, non possono più oggi celare il lato diabolico di questa ostentata sacralità, il fatto che quelli che persino i lavoratori più sindacalizzati invocano come diritti costanti o come rispetto della dignità sono solo il risultato di lotte dure, senza esclusione di colpi, di uso della forza. Viceversa la forza della legge (ius, da iubeo= comando) non è che il risultato di un potere conseguito con coercizione, ricatto o con una violenza fisica originaria, spesso cinica, prepotente e cieca.
- Details
- Hits: 3391
Note sulla nozione di “dialettica” in Lenin
di Matteo Giangrande*
Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane", n° 2/2017, licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0
Il 12 marzo 1922 la rivista di filosofia “Pod znamenem marxizma” pubblica un articolo di Lenin, divenuto poi celebre, su Il significato del materialismo militante. È un testo volto a delineare una strategia di battaglia e di resistenza culturale alla pervasività dell’ideologia borghese e che contemplava, tra l’altro, anche la pianificazione di un lavoro collettivo di studio delle applicazioni della dialettica hegeliana interpretata dal punto di vista materialistico. È interessante rileggere per esteso le raccomandazioni del rivoluzionario bolscevico perché, a nostro avviso, rappresentano l’introduzione più stimolante ad uno scritto che tematizza specificatamente la nozione di dialettica nei testi di Lenin:
«In mancanza di una base filosofica solida non vi sono scienze naturali né materialismo che possano resistere all’invadenza delle idee borghesi e alla rinascita della concezione borghese del mondo. Per sostenere questa lotta e condurla a buon fine lo studioso di scienze naturali deve essere un materialista moderno, un sostenitore cosciente del materialismo rappresentato da Marx, vale a dire che deve essere un materialista dialettico. Per raggiungere questo obiettivo i collaboratori della rivista “Pod znamenem marxizma” debbono organizzare uno studio sistematico della dialettica di Hegel dal punto di vista materialista, vale a dire della dialettica che Marx ha applicato praticamente nel suo Capitale e nei suoi scritti storici e politici con un successo tale che oggi, ogni giorno, il risveglio di nuove classi alla vita e alla lotta in Oriente (Giappone, India, Cina), – vale a dire il risveglio di centinaia di milioni di esseri umani che formano la maggioranza della popolazione del globo e che per la loro inattività e il loro sonno storico hanno condizionato finora il ristagno e la decomposizione in molti Stati avanzati dell’Europa, – il risveglio alla vita di nuovi popoli e nuove classi conferma sempre più il marxismo.
- Details
- Hits: 2618
Note su “Ripensare il capitalismo” di M. Mazzucato e M. Jacobs
di Lorenzo Cattani
«We used to make shit in this country, build shit. Now we just put our hand in the next guy’s pocket». È con questa frustrazione che Frank Sobotka, personaggio della seconda stagione di The Wire, traccia una sorta di parabola del capitalismo americano. Iniziare una recensione con questa citazione ha chiaramente un intento provocatorio, eppure le parole di Frank Sobotka non debbono essere così facilmente archiviate come pensieri superficiali o qualunquisti. Questo non solo perché The Wire è una serie TV che ha saputo cogliere elementi importantissimi della società americana (e non solo)[1], ma anche perché a 10 anni da una crisi che le economie avanzate non sono ancora riuscite a superare, appare chiaro come lo sviluppo che il capitalismo ha avuto negli ultimi decenni mostri debolezze strutturali.
In un certo senso, le stesse tematiche le ha affrontate Bernie Sanders nei primi anni Duemila quando faceva presente all’allora governatore della Fed, nonché paladino della deregulation e delle liberalizzazioni, Alan Greenspan che negli USA i casi di bancarotta erano aumentati del 23%, che gli investimenti privati stavano toccando i livelli più bassi degli ultimi 50 anni e che i guadagni degli amministratori delegati erano 500 volte maggiori di quelli dei lavoratori[2]. Molti di questi temi vengono affrontati dagli autori del volume Ripensare il capitalismo, a cura di Mariana Mazzucato e Michael Jacobs: l’idea alla base del loro lavoro è che gli insuccessi del capitalismo siano collegati a quelli della teoria economica e che, pertanto, sia necessario rivedere il pensiero economico dominante in modo che si possa tradurre in una nuova politica economica.
- Details
- Hits: 1756
Transizioni
di Lanfranco Binni
«Populisti, vil razza dannata!». Pianti, lamenti e lai, anatemi borghesi ottocenteschi a esorcismo delle “classi pericolose” alimentano il narcotraffico dei media di regime. Il sistema democratico è in pericolo. L’onda lunga dell’insorgenza diffusa e popolare contro ogni mediazione liberista e socialdemocratica tra potere politico e «popolo» (il popolo «sovrano» della Costituzione inattuata del 1948) che il 4 dicembre 2016 ha abbattuto con un sonoro no la “riforma” anticostituzionale della banda Renzi, grazie a un imprevisto protagonismo degli elettori ignoti (maledette elezioni!), il 4 marzo ha stravolto (anche questa volta con esiti imprevisti) un quadro politico già a rischio di «ingovernabilità». Il disegno furbastro del Pd di resuscitare il patto del Nazareno grazie a una legge elettorale anti M5S si è rovesciato nella disfatta del Pd, nella forte affermazione del M5S (primo partito nazionale), nello squilibrio dei rapporti di forza all’interno della coalizione di destra (sconfitta di Forza Italia e affermazione della Lega come primo partito della coalizione). Numerosi articoli di questo numero del «Ponte» analizzano i risultati elettorali, con punti di vista diversi e diverse valutazioni, come si addice a una rivista di aperto dibattito politico.
Mi preme sottolineare le tendenze che i dati elettorali rivelano:
1) l’astensionismo è stato un fenomeno contenuto, in controtendenza rispetto alle precedenti elezioni politiche e amministrative;
2) il voto al M5S, maggioritario nei collegi del sud e in alcune aree del centro e del nord, ma diffuso in tutto il paese, è stato prevalentemente un voto giovanile (classi di età: 18-35) e popolare;
Page 323 of 610