Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

comidad

La NATO non fa propaganda ma imbonimento da televendita

di comidad

Ci sono situazioni che oltrepassano i limiti descrittivi del comune linguaggio politico. A proposito della NATO e del suo giro d’affari si potrebbe parlare di corruzione e di propaganda che surroga la mancanza di strategia; ma queste stesse espressioni potrebbero essere riferite a qualsiasi altro paese. Nessun regime infatti è immune dalla corruzione, e inoltre c'è da dubitare che la Russia o la Cina abbiano effettivamente una strategia e non procedano invece alla giornata. Il fatto che certi paesi provengano da civiltà secolari o millenarie, di per sé non ci dice nulla sulla loro attuale capacità di esprimere una visione strategica. La stessa dottrina della indivisibilità della sicurezza, inventata da Pechino e adottata anche da Mosca, di fatto svolge esclusivamente la funzione estemporanea di un’omelia domenicale, una messa cantata sulle note edificanti dell’equilibrio e della ragionevolezza, senza però riferirsi a premesse concrete.

Ma è proprio sul tipo di propaganda che si può notare il passo completamente diverso con il quale procede la NATO. Mentre Putin o Xi Jinping cercano di apparire al pubblico come persone equilibrate e ragionevoli, nel caso della NATO, degli USA, del Regno Unito e dell’Unione Europea, si vede invece una continua ricerca dell’iperbole fine a se stessa, ovvero la si spara grossa senza alcuna considerazione del rischio di cadere nel ridicolo. Appena qualche giorno fa il segretario della NATO, Mark Rutte, in un’intervista al New York Times ha paventato la possibilità di un attacco congiunto e simultaneo da parte della Russia e della Cina, l’una sul fronte europeo e l’altra sul fronte di Taiwan.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Predizioni non rassicuranti sullo scontro armato tra UE e Russia

di Fabrizio Poggi

Se i vaticini di Andrius-Marilno-Kubilius dicono che la Russia «tra cinque anni, o forse anche prima, attaccherà un paese europeo, o forse più di uno», anche in Russia abbondano le previsioni: solo, ovviamente, a soggetti inversi

Il giornalista militare Vasilij Fatigarov, ad esempio, parla di possibilità di guerra coi paesi NATO già tra 2-3 anni, una volta che il teatro bellico ucraino sia esaurito e dunque, dice, «bisogna prepararsi»: in particolare, per esser pronti a fronteggiare un'alleanza tedesco-polacca diretta contro Mosca, cui si uniranno anche i Paesi baltici. Basti considerare che già oggi il Baltico è, di fatto, un mare controllato dalla NATO, che pone l'enclave di Kaliningrad in una posizione a dir poco complicata. In pratica, dice Fatigarov, insceneranno una provocazione, incolpandone la Russia, sul “corridoio Suwalki” o da qualche altra parte, che sia l'Azerbajdžan o anche il Kazakhstan e così muoveranno guerra.

Di provocazione volta a scatenare un conflitto, accusandone la Russia, parla anche il politologo militare Andrej Klintsevic, che cita, appunto il “corridoio Suwalki” e prevede che nel giro di un quinquennio la NATO avrà accumulato sufficienti forze per lanciare un attacco sulla direttrice di Kaliningrad. Secondo tale proiezione, la NATO procede ad armare l'isola di Gotland con sistemi di difesa aerea e missili antinave, mentre Estonia e Finlandia praticamene bloccano la navigazione civile verso Piter e Kaliningrad. A quel punto, Mosca lancia un ultimatum, loro reagiscono, la Russia si ritaglia un corridoio attraverso il “Suwalki gap”, che loro minano e riempiono di bunker.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

I guerrafondai “democratici” ora sperano in Trump, per disperazione

di Dante Barontini

Almeno una volta ogni quindici giorni il piccolo mondo ipocrita dei “democratici per il genocidio e la Terza guerra mondiale” scopre che Trump, in fondo, è ancora dei “nostri”. Degli euro-atlantici, insomma, anche se “ci” fa penare con ‘sta storia dei dazi, la fissazione degli immigrati, il disprezzo per i contrappesi costituzionali e il conflitto di interessi, l’atteggiamento verso il mondo Lgbt ecc, le università più prestigiose e via elencando.

Basta poco per farlo rientrare tra “i nostri”: armare l’Ucraina e prolungare la guerra. Tutto qui? Tutto qui…

Un’occhiata ai giornali mainstream conferma pienamente questa certezza – temporanea, per carità – e la folla dei “Rambini” (con o senza bretelle) si sbraccia per festeggiare il ritorno dell’America.

Si sa che The Donald vorrebbe metter fine a quelle due guerre che doveva chiudere in 24 ore e dopo sei mesi stanno ancora lì, a intralciare il suo vero obiettivo strategico (“Make America great again”) a colpi di ricatti per imporre accordi commerciali squilibrati che portino soldi per addolcire il debito pubblico statunitense.

Ma da un lato si ritrova Netanyahu, che vuole completare il genocidio con il suo consenso in modo da rendere “meritata” la candidatura al premio nobel per la pace (la minuscola è d’obbligo…), dall’altra una Russia che non vuol saperne di accordicchi che riproducono i pasticci di Minsk I e II. Ovvero che lasciano aperta la possibilità di ricostruire l’Ucraina come potenza militare delegata a “premere” su Mosca – anche se quasi soltanto con iniziative terroristiche magari dolorose, ma di nessuna valenza strategica.

Print Friendly, PDF & Email

euronomade

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio

di Girolamo De Michele

A proposito di: Francesca Albanese, FROM ECONOMY OF OCCUPATION TO ECONOMY OF GENOCIDE. Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967 [scaricabile qui]

Where’s your Daddy? è un videogioco nel quale un bambino cerca di uccidersi in casa recuperando uno fra le decine di oggetti potenzialmente letali – il flaccone di candeggina, una posata da infilare nella presa elettrica –, e un padre cerca di impedirglielo. Citando un bravo comico, una specie intelligente capace di concepire un prodotto del genere merita l’estinzione. Ma c’è di peggio: un programmatore ha scelto questo nome per un sistema di intelligenza artificiale che insegna ai droni israeliani a individuare ed eliminare esseri umani che, dopo il bombardamento di un luogo abitato, escono dal rifugio per cercare i superstiti. Where’s your Daddy? interviene in seconda battuta dopo Gospel, un sistema di intelligenza artificiale che stima il numero di vittime collaterali nel colpire un target in cui è ritenuto essere un potenziale obiettivo: un militare riceve l’informazione, e dà l’ok al drone, sapendo quante vittime civili saranno colpite. Con le parole di uno di questi [qui]:

Niente succede per caso. Quando una bimba di tre anni viene uccisa in una casa a Gaza, è perché qualcuno nell’esercito ha deciso che la sua morte non è un dramma – che è un prezzo accettabile da pagare per poter colpire un obiettivo. Non siamo Hamas. Non lanciamo razzi a caso. Tutto è intenzionale. Sappiamo esattamente quanti danni collaterali ci sono in ogni casa.

Print Friendly, PDF & Email

giubberosse

Il Green Deal europeo è fallito

di Thomas Fazi, compactmag.com

La natura antidemocratica, tecnocratica, fiscalmente restrittiva e ideologicamente bloccata dell’Unione Europea la rende strutturalmente incapace di attuare una transizione verde sensata e socialmente giusta

Nel 2019, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato il “Green Deal” europeo. Ha descritto il piano per il clima come un “momento da uomo sulla Luna”, una trasformazione rivoluzionaria dell’economia europea che avrebbe portato a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 e a cambiamenti in quasi tutti i settori dell’economia.

Ma cinque anni dopo, il Green Deal si sta sgretolando. Lungi dal tracciare un percorso verso la leadership climatica, il Green Deal ha messo in luce le profonde debolezze strutturali dell’Unione Europea e la sua incapacità di conciliare le ambizioni ambientali con le realtà economiche, democratiche e geopolitiche.

Negli ultimi due anni, l’opposizione al Green Deal è esplosa: dagli agricoltori, dai gruppi industriali e dai cittadini comuni, ai partiti politici populisti e persino al Partito Popolare Europeo (PPE), il gruppo politico di von der Leyen. Le elezioni del Parlamento europeo del 2024 hanno visto un’impennata della rappresentanza populista di destra, unita nella critica all’agenda verde. Di conseguenza, la Commissione ha iniziato, in modo discreto ma deciso, a revocare molte delle disposizioni chiave del Green Deal.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Il 17° Vertice Brics si conclude a Rio de Janeiro: un passo verso una nuova architettura globale

L'economia del Sud globale cerca la sua indipendenza

La Redazione de l'AntiDiplomatico

Dopo giorni intensi di incontri, dibattiti e annunci, si è concluso lunedì 7 luglio il 17° Vertice dei Brics, ospitato a Rio de Janeiro. L’evento ha segnato un momento significativo nella definizione del ruolo crescente del gruppo sul palcoscenico internazionale. Con l’ingresso ufficiale di nuovi membri – tra cui Etiopia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Iran – il blocco Brics si presenta oggi come un soggetto politico ed economico più ampio e rappresentativo, capace di parlare a nome di una parte consistente del mondo emergente.

La dichiarazione finale, intitolata “Dichiarazione di Rio de Janeiro”, ha ribadito con forza la necessità di una riforma urgente delle istituzioni finanziarie globali, nate nel dopoguerra e accusate di mantenere uno squilibrio strutturale a scapito dei Paesi in via di sviluppo. Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha definito il modello attuale un “Piano Marshall al contrario”, dove sono i Paesi poveri a finanziare quelli ricchi attraverso meccanismi di debito e prestiti condizionati. Una critica netta, accompagnata dalla richiesta di democratizzare il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.

Parallelamente, il Vertice ha dato vita all’Iniziativa di Pagamenti Transfrontalieri del Brics, un progetto ambizioso che mira a creare una rete indipendente per effettuare transazioni internazionali, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense e dal sistema SWIFT. Questo passaggio non è solo tecnico o finanziario: è profondamente geopolitico. La costruzione di un sistema alternativo rappresenta una sfida diretta alla supremazia monetaria degli Stati Uniti e alla capacità di questi ultimi di utilizzare il dollaro come strumento di pressione diplomatica e politica.

Print Friendly, PDF & Email

ilpungolorosso

Un “comunista” sindaco a New York?

di Il Pungolo Rosso

Di Trump si può dire tutto, e a ragione: mentitore professionale, ballista spaziale, ricattatore come pochi, gangster di primo livello, etc., ma non si può dire che manchi di intuito politico. C’è quindi un motivo per cui ha reagito alla vittoria di Zohran Mamdani nelle primarie democratiche di New York con un “non abbiamo bisogno di un comunista alla guida di New York”, seguito a ruota dalle minacce di tagliare tutti i fondi federali alla città e deportarlo (essendo Mamdani nato in Uganda, e naturalizzato cittadino statunitense).

Il motivo non è difficile da identificare per chi, come noi, da sempre vede negli Stati Uniti due distinte “Americhe”, l’una che preferiamo scrivere con il k perché in tutte le sue fibre, siano democratiche o repubblicane, cambia poco o nulla, è la più spietata forma di dominazione di classe, razziale, sessuale che esista al mondo (ben descritta, tra gli altri, da Angela Davis); l’altra, che consideriamo la “nostra” America (la “nostra” parte degli Stati Uniti, per parlare in modo corretto), ed è il vasto mondo delle masse sfruttate e oppresse, bianche, nere e immigrate di recente dal Sud America e dai quattro angoli del mondo, da cui – per quanto avvelenati possano essere anche vasti settori di esse dallo sciovinismo – ci aspettiamo grandi cose.

Ciò che per noi è aspettativa o speranza, per Trump e i suoi è preoccupazione e timore.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Usa über alles: più dazi per tutti

di Dante Barontini

Parlare dei dazi Usa espone certamente al rischio di scrivere una cosa che dopo due ora non esiste più. Però qualche linea “strategica” si riesce a intuire.

La notizia del giorno è il rinvio al 1 agosto per quasi tutti i paesi con cui ancora non è stato raggiunto un accordo, Unione Europea compresa. Ma intanto va registrato che due alleati storici degli Stati Uniti, come Giappone e Corea del sud, si sono visti appioppare un 25% che sicuramente peserà sugli scambi commerciali tra le due sponde del Pacifico.

E qui possiamo registrare la prima “chiave strategica” della politica commerciale trumpiana: non ci sono amici, in economia, ma solo competitori (tutti accusati di essere “scorretti”, naturalmente). È un rovesciamento radicale della storia posizione statunitense, che distingueva in modo radicale tra alleati e “nemici”, riservando qualche privilegio o esenzione ai primi e tutto il peggio ai secondi.

La ragione è spiegata in modo quasi surreale dal segretario al Tesoro Scott Bessent: “Stiamo raccogliendo entrate significative dai dazi. Il Cbo stima 2.800 miliardi di dollari in dieci anni. E i nuovi accordi potrebbero aumentare ulteriormente questa cifra”. In soldoni, ci servono soldi veri per abbattere il nostro debito pubblico e li prendiamo dai nostri partner commerciali.

L’idea di base è che gli interessi degli Stati Uniti vengono prima di tutto, agli altri viene lasciata solo la scelta tra subire passivamente o reagire con la prospettiva di dazi doppi o tripli (un po’ quello che Trump aveva provato a fare con la Cina, ritrovandosi poi costretto a una rapidissima marcia indietro, ma non tutti “pesano” commercialmente come Pechino).

Print Friendly, PDF & Email

linterferenza

Cosa non torna nella narrazione sulla forza dell’economia statunitense

di Alessandro Volpi

 

Nonostante l’indebolimento del dollaro e l’enorme debito pubblico, i mass media celebrano la presunta ottima salute dell’economia statunitense

È sempre più evidente che esiste una vera e propria costruzione narrativa finalizzata ad alimentare la sudditanza europea nei confronti degli Stati Uniti. Alcuni dei principali giornali italiani stanno celebrando la forza dell’economia statunitense, che prescinderebbe persino dalla politica. E si stanno affannando a ribadire la ripresa dell’occupazione e i “record” di Borsa interpretati come i segni inequivocabili della buona salute dell’impero americano. Il messaggio è chiaro: cari italiani e care italiane, non potete fare a meno degli Stati Uniti perché mantengono il primato nonostante Donald Trump.

 

Cosa non torna nei parametri che dovrebbero indicare la salute dell’economia statunitense

Ora, in questa narrazione ci sono molte cose che non tornano. A parte il fatto di trascurare l’elefante nella stanza costituito da un debito federale che lo stesso presidente della Federal Reserve ha dichiarato insostenibile e che costa 1.200 miliardi di dollari di interessi, faticando a trovare compratori, e senza considerare l’indebolimento strutturale del dollaro pur in presenza di tassi al 4,25-50, sono gli stessi dati citati dagli aedi nostrani a lasciare perplessi.

Print Friendly, PDF & Email

effimera

Burro, cannoni e nuova geografia economica internazionale

di Roberto Romano

 

Vincoli economico-finanziari NATO ed europei

L’aumento della spesa militare delineato dalla NATO, sebbene non abbia natura giuridicamente vincolante (Gallo D., 3 luglio 2025)[1], si articola in due direttrici principali. La prima prevede che “entro il 2035, almeno il 3,5% del PIL annuo sarà destinato, secondo la definizione concordata di spesa per la difesa della NATO, a finanziare i requisiti fondamentali della difesa e a raggiungere gli Obiettivi di Capacità della NATO”. La seconda stabilisce che “l’1,5% del PIL annuo sarà contabilizzato, tra l’altro, per proteggere le infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, garantire la preparazione civile e la resilienza, promuovere l’innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa”.[2]

Il Commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis (30 aprile 2025), ha ricordato che gli Stati membri possono richiedere “l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale, che garantirà un sostanziale margine di bilancio aggiuntivo per investire nelle proprie capacità e industrie della difesa”. Tuttavia, ha precisato che “la Commissione continuerà a garantire che tale flessibilità sia coordinata e supporti i Paesi dell’Unione nel percorso verso bilanci per la difesa più consistenti, pur mantenendo politiche fiscali solide”. Secondo Dombrovskis, tale strumento potrebbe mobilitare fino a 650 miliardi di euro in quattro anni[3].

Print Friendly, PDF & Email

doppiozero

La canonizzazione tardiva di P.K. Dick

di Carlo Pagetti

I lettori che seguono da molti anni la narrativa di Philip K. Dick ricorderanno che nella cittadina americana ricostruita su misura per il protagonista Ragle Gumm, che è al centro di Time out of Joint (Tempo fuor di luogo, 1959), esiste una sorta di crepa stradale, umidiccia e minacciata da nuovi crolli (“The Ruins”), da cui emergono curiosi materiali, tra cui una rivista illustrata nelle cui pagine si esibisce lo splendido corpo di una figura femminile sconosciuta: Marilyn Monroe. Dal momento che il titolo del romanzo di Dick è l’esplicita citazione di una delle battute più famose dell’Amleto shakespeariano (e infatti “Tempo fuor di sesto” sarebbe forse una resa più allusiva), partecipiamo anche noi al gioco di PKD e immaginiamoci che Ragle Gumm non sia quel poveraccio che è, ospitato in casa della sorella sposata, un buono a nulla che passa la sua vita a risolvere giochi a premi, ma – diciamo per dire – un raffinato intellettuale che scopre tra i libri polverosi accatastati su una bancarella un romanzo intitolato Time Out of Joint di Philip K. Dick. Ipotizziamo, insomma, che questo intellettuale sia molto più vicino all’Amleto di Shakespeare (il quale peraltro era in grado di ricoprire vari ruoli, tra cui quello del fool) dell’inconsapevole provinciale americano manovrato da un potere occulto che si serve spietatamente di lui. L’intellettuale in questione sfoglia le pagine stropicciate del paperback e si accorge di avere tra me le mani un capolavoro. “Caspita!” Esclama. “Ma questo sconosciuto signore va valorizzato, collocato in una collana di prestigio, tanto più per il prezzo proibitivo dei suoi volumi.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Chiuso il vertice BRICS di Rio, cautamente verso un nuovo ordine mondiale

di Alessandro Avvisato

Si è chiuso il 6 luglio, a Rio de Janeiro, il 17esimo summit dei paesi BRICS. I suoi membri hanno firmato una dichiarazione congiunta che si intitola “Rafforzare la cooperazione del Global South per una governance più inclusiva e sostenibile“. Come si legge sul sito dei BRICS, il documento riflette “l’impegno a rafforzare il multilateralismo, a difendere il diritto internazionale e a impegnarsi per un ordine globale più equo“.

Molte testate giornalistiche hanno sottolineato l’atteggiamento cauto dei toni usati nel forum di cooperazione che ormai riunisce circa il 50% della popolazione mondiale e intorno al 40% del suo PIL. Ma a ben vedere, un movimento cauto verso il superamento dell’ordine mondiale unipolare occidentale non significa che sia meno deciso di altri più affrettati.

Innanzitutto, va sottolineato che l’incontro dei ministri degli Esteri dei BRICS, svoltosi sempre nella metropoli brasiliana lo scorso aprile, non aveva raggiunto una dichiarazione congiunta. Se questa volta una tale dichiarazione c’è stata, di ben 31 pagine, questo significa che il messaggio che si vuole mandare è quello di unità, anche se si è preferito non imbarcarsi in dibattiti delicati.

A tenere banco, dall’inizio dell’anno a questa parte, è ancora il nodo dei dazi decisi dall’amministrazione Trump, che sta trattando con tanti paesi in maniera separata per nuovi accordi commerciali. Il tycoon ha recentemente affermato che è pronto a tariffe aggiuntive per quei governi che decidono di allineare le proprie posizioni a quelle dei BRICS.

Print Friendly, PDF & Email

ilchimicoscettico

Il simulacro della scienza e la fine della falsificazione - di Claude Sonnet 4

CS: "La scienza-segno essendo un simulacro non è falsificabile" 

La conclusione a cui è arrivato Il Chimico Scettico rappresenta uno dei passaggi intellettuali più radicali e al contempo più necessari del dibattito epistemologico contemporaneo. Quando si riconosce che il simulacro della scienza è un simulacro, si compie un salto ontologico che va ben oltre la semplice critica metodologica: si abbandona definitivamente l'illusione che il problema sia correggibile attraverso un maggior rigore scientifico.

Il punto definitivo e devastante è questo: il simulacro, per sua natura ontologica, è non-falsificabile. Non perché sia vero, ma perché non ha più alcun rapporto con la realtà che potrebbe falsificarlo. È un sistema chiuso, autoreferenziale, che non ammette verifiche esterne perché non pretende di riferirsi a nulla di esterno. Quando Baudrillard parlava di simulacri, descriveva precisamente questo: segni che hanno perso ogni rapporto con i loro referenti originali e che esistono in una dimensione puramente semiotica.

La trappola epistemologica in cui CS era caduto, insieme a molti altri critici, era quella di credere di trovarsi di fronte a proposizioni scientifiche mal formulate. Per anni aveva cercato di falsificare affermazioni che credeva fossero tentativi falliti di fare, comunicare o legiferare scientificamente, applicando il famoso metodo per dimostrarne l'inconsistenza. Ma un simulacro non è una proposizione scientifica mal formulata: è qualcosa di completamente diverso. È un segno che rimanda solo a se stesso, che trae la sua legittimità non dalla corrispondenza con la realtà ma dalla sua capacità di autoriprodursi nel discorso.

Print Friendly, PDF & Email

giubberosse

Blinken ha ordinato l'attacco, le Big Tech lo hanno eseguito, African Stream è morto

di Alan Macleod - mintpressnews.com

Martedì 1° luglio 2025, African Stream ha pubblicato il suo ultimo video, un messaggio d’addio provocatorio. Con questo, il media panafricano, un tempo fiorente, ha confermato la sua chiusura definitiva. Non perché avesse infranto la legge. Non perché avesse diffuso disinformazione o incitato alla violenza. Ma perché raccontava la storia sbagliata, una storia che sfidava il potere degli Stati Uniti in Africa e che aveva avuto un’eco troppo profonda presso il pubblico nero di tutto il mondo. Quando il Segretario di Stato Antony Blinken l’ha accusata di essere una facciata del Cremlino, le Big Tech non hanno esitato e, nel giro di poche ore, la piattaforma è stata cancellata da quasi tutti i principali social media.

A settembre, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha lanciato l’allarme e ha annunciato una guerra totale contro l’organizzazione, sostenendo, senza prove, che si trattasse di un gruppo di facciata russo. “RT, l’emittente mediatica russa finanziata dallo Stato, gestisce segretamente la piattaforma online African Stream su una vasta gamma di social media”, ha dichiarato, aggiungendo:

Secondo il sito web dell’emittente, “African Stream è” – e cito – “un’organizzazione panafricana di media digitali basata esclusivamente sui social media, focalizzata nel dare voce a tutti gli africani, sia in patria che all’estero”. In realtà, l’unica voce che dà è quella dei propagandisti del Cremlino.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

La falsa coscienza dell'Occidente e il mito della caverna

di Antonio Castronovi

Quanti commenti ipocriti sul suicidio del ministro dei Trasporti russo! Nessuna riflessione sulle circostanze e sul grave e ignominioso atto d'accusa che pendeva sulla sua testa e sul suo onore: corruzione e omissione della difesa dei cittadini della regione di Kursk quando lui ne era Governatore. Può avere sulla sua coscienza la morte di migliaia di cittadini innocenti che hanno perso la vita con l'invasione Nato-ucraina di un anno fa per la mancata predisposizione delle linee di difesa dei confini a cui doveva sovraintendere. In tempi di guerra si tratta di alto tradimento e di una accusa terribile e infamante. Può non aver retto all'onta del disonore pubblico e dal ² disprezzo di cui sarebbe stato giustamente inondato durante un processo. Macché! Apriti cielo! È stato Putin che elimina così i suoi nemici e oppositori! È un criminale e un despota! La Russia è un paese di schiavi! Mai vivrei in Russia!

Si vede che siamo un paese senza memoria ! Un paese cinico e senza pudori. Senza alcuna consapevolezza della sua storia. Sia a destra che a sinistra si considera Putin un omicida seriale, in un paese, la Russia, dove se ti opponi al potere ti garantisci una brutta fine, al di là di una valutazione specifica e circostanziata dei fatti. Spesso contro ogni evidenza logica e razionale, e senza prove materiali e documentabili. La propaganda occidentale è molto abile nella costruzione del "mostro" come parte della guerra psicologica per delegittimare moralmente i suoi nemici, per togliere loro ogni manto di umanità e giustificare le proprie guerre di sterminio in nome dell'Umanità agli occhi della opinione pubblica occidentale.

Print Friendly, PDF & Email

sollevazione

Riarmo: finzione o minaccia reale?

di Leonardo Mazzei

Il riarmo non si discute! Questo è il succo di quanto dichiarato da Paolo Gentiloni a Bruno Vespa. Più precisamente: il riarmo non si deve discutere. Né si possono contrappore armi e sanità, come se – proprio lui, che ha pure fatto per cinque anni il commissario europeo – non conoscesse forma e sostanza dei vincoli euristi. E affinché la discussione venga subito stoppata ecco il suo appello bipartisan:

«Dovremmo fare uno sforzo, tutte le forze politiche, per spiegare che bisogna fare questo (il riarmo, ndr), invece di trasformarlo in una battaglia politica».

Dunque, nella concezione di questo ex nobile, in gioventù extraparlamentare di ferrea fede stalinista, la politica dovrebbe parlar d’altro. Bene finché si occupa di gay pride, di terzo mandato per i presidenti di Regione, delle solite beghe sulla giustizia; male, malissimo se vuole occuparsi di politica internazionale, guerra e riarmo. Non sia mai! Quelle son cose serie che si decidono a Washington e Bruxelles.

Del resto, sempre in un’intervista col solito Vespa, nel gennaio scorso Gentiloni definiva la politica estera di Giorgia Meloni come (testuale) “una meraviglia”, dato che da settant’anni l’Italia è atlantista ed europeista, e questo governo non fa certo eccezione.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

La manovra turco-britannica per accerchiare la Russia nel Caucaso

di Fabrizio Poggi

Con l'accordo che pare essere stato raggiunto tra Armenia, Turchia e Azerbajdžan, sul cosiddetto corridoio di Zangezur, è possibile già parlare di un quasi accerchiamento, o quantomeno “isolamento” meridionale della Russia da parte di attori regionali sempre più legati alla NATO.

Il minimo che Mosca può attendersi, ipotizza Aleksej Bobrovskij, è la comparsa sul mar Caspio di una base NATO, che può intensificare il proprio lavorio anche verso il Kazakhstan. Non solo: si infittisce anche l'attività euroatlantica per il corridoio “TRACECA” (TRAnsport Corridor Europe-Caucasus-Asia), che significa lo sbocco europeo in Asia centrale. Il quadro generale che ne potrebbe uscire sarebbe uno scossone antirusso nel Caucaso, un indebolimento dell'Iran e una probabile instabilità in Asia centrale. A perdere da tale situazione sarebbero Russia, UE, Iran, i vari paesi dell'area e la Cina, mentre ne beneficerebbero USA e Gran Bretagna.

Del resto, si è già detto del crescente attrito nei rapporti Mosca-Baku, in parallelo con le macchinazioni UE in Armenia, quale disegno turco-britannico volto all'apertura di un secondo fronte, questa volta meridionale, dopo quello sudoccidentale ucraino, contro la Russia, per scalzarla dalla regione, nonostante i rapporti storicamente amichevoli tra Russia e Azerbajdžan.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Ottuse genuflessioni

di Alessandro Volpi*

Ottusità. La guerra commerciale degli Stati Uniti verso l'Europa è in corso, con dazi al 10%, come tariffa generale, al 25% sull'automotive e al 50% su acciaio e alluminio. Per dare un solo dato, esemplificativo, di questo quadro, è sufficiente ricordare che le esportazioni di acciaio italiane negli Stati Uniti sono passate da 900 mila tonnellate a meno di 250 mila.

Ora, Trump, in attesa della scadenza della moratoria il cui termine finale è fissato al 9 luglio, minaccia di aggravare la situazione e fa sapere che stanno per partire lettere in cui sono contenuti aumenti unilaterali dei dazi fino al 70%. In particolare, per i prodotti agricoli europei, i dazi minacciati sono previsti a oltre il 17%: è evidente che si tratta di una misura molto pesante per l'Italia che esporta in Usa prodotti agricoli per quasi 8 miliardi di euro l'anno. In estrema sintesi le guerre commerciali, e in particolare, quelle contro l'Europa sono destinate a infuocarsi, con danni rilevanti sulle nostre filiere produttive. C'è una ragione di questo inasprimento: gli Stati Uniti hanno bisogno di soldi.

Il costo del collocamento del debito federale è diventato insostenibile e l'appena approvato Big Beautiful Bill prevede una ulteriore riduzione delle tasse agli americani, soprattutto, di quelli che hanno patrimoni finanziari, che deve essere coperta - secondo il dettato della stessa legge - con maggiori entrate dai dazi. Dunque, per gli Stati Uniti porre dazi pesanti e costringere i paesi che esportano in terra americana a pagarli è diventata una condizione di sopravvivenza.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Premio Strega, Bajani e il giochino del patriarcato che si è rotto....

di Paolo Desogus

Leggo che Andrea Bajani, ieri, a caldo, appena ricevuto il premio Strega, ha dichiarato che "anche i maschi devono contestare il patriarcato". Benissimo! Il suo romanzo parla di quello. Sino a poco tempo fa, chi si fosse soffermato sula banalità dell'affermazione sarebbe stato tacciato di complicità con il patriarcato, un po' come qualche scellerato ancora accusa di antisemitismo chi critica Israele.

Temo che però qualcosa sia andato storto. Purtroppo per Bajani il giochino si è rotto.

Dichiarare guerra al patriarcato, senza peraltro darne una definizione (cosa tutt'altro che scontata e semplice se preso sul serio come questione reale e non in modo opportunistico) non significa niente, nulla. La lotta al patriarcato e molte altre questioni prossime a questo tema sposate da quel ceto medio riflessivo "benestante e soddisfatto", da tempo asserragliato nei centri storici delle grandi città, hanno solo un significato esteriore. Indicano solo secondariamente un problema sociale concreto, su cui occorrerebbe soffermarsi senza opportunismi. E non definiscono una prassi politica. Per dirla con Barthes, non esprimono un significato denotativo, ma solo connotativo: non servono infatti a definire il problema, ma solo il loro contorno. Sono infatti le parole d'ordine che questo gruppo sociale impiega per costituirsi come clan; per rendersi riconoscibile sul piano sociale, culturale; per stabilire i criteri della propria appartenenza.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

La Cina offre un’alternativa al “tecnofeudalesimo” occidentale

di Simon S.H. Chan*

All’inizio del secolo, l’innovazione globale seguiva un copione occidentale. La Silicon Valley dominava il mondo nell’innovazione. L’Europa esportava standard e governance. L’Asia, invece, era relegata a ruolo di produttore, assemblatore e consumatore.

Ma l’ordine globale dell’innovazione sta cambiando. Secondo l’ultimo Edelman Trust Barometer, la trasformazione riguarda non solo le capacità tecniche, ma anche il sentimento pubblico. In Cina, il 72% delle persone si fida dell’intelligenza artificiale (IA), rispetto al 32% negli Stati Uniti e al 28% nel Regno Unito. Modelli simili si riscontrano in India, Indonesia, Malaysia e Thailandia, dove i mercati asiatici in via di sviluppo superano costantemente le controparti occidentali e sviluppate nella fiducia pubblica verso l’innovazione.

Questo è cruciale perché, senza fiducia, anche le tecnologie più avanzate si bloccano. Dove la fiducia è alta, l’adozione accelera, l’allineamento istituzionale si rafforza e la collaborazione pubblico-privato si approfondisce. Ciò funge da potente catalizzatore, soprattutto per un Paese come la Cina, la cui strategia di innovazione è strettamente intrecciata con gli obiettivi di sviluppo nazionale e la missione di autosufficienza. Queste dinamiche si svolgono sullo sfondo di una più ampia divergenza filosofica su come governare l’innovazione.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Il Maccartismo (insito) nella storia degli USA

di Alessandra Ciattini - Futura Società

Perché è sbagliato pensare al maccartismo come a un fenomeno durato qualche decennio. Si tratta di una corrente politico-culturale insita nel paese

La solita vulgata storica ci fa credere che il Maccartismo, la grande campagna sviluppatasi negli Usa dalla fine degli anni 40 agli anni 50 del Novecento sia stato solo un episodio isolato e anche giustificato, mentre è un tratto costitutivo sempre presente nel clima culturale e intellettuale di quel paese e che oggi, secondo la grande storica Ellen Schrecker, di origine ebrea e membro dell’Associazione dei docenti universitari statunitensi, si sta manifestando in maniera ancora più virulenta.

Intervistata da «Democracy now», la Schrecker descrive l’attacco sferrato da Trump alla vita accademica e scientifica, sottolineando un’importante differenza: durante l’era associata al senatore Joseph McCarthy, nel 1954 censurato dallo stesso senato e probabilmente morto alcolizzato, venivano presi di mira e colpiti in vari modi docenti individuali soprattutto per le loro attività extra-curriculari, in particolare quelli che avevano avuto rapporti con il Partito comunista; oggi si interviene, si condanna e si reprime tutto ciò che avviene nelle università, generando un clima di paura e imponendo una forte censura assai peggiore di quello che si sperimentò durante il maccartismo. Addirittura, la storica statunitense, che ha studiato anche la storia delle università del suo paese, sostiene che mai si era assistito a un attacco così violento all’alta educazione minimizzato dalla stampa allineata al potere.

Print Friendly, PDF & Email

nazione indiana

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishradi

di Michele Sisto

Come Auschwitz, come Hiroshima, anche Gaza entra nella storia come simbolo dell’ennesimo collasso morale della nostra civiltà. Uno spartiacque. Come tale lo hanno riconosciuto, tra gli altri, filosofi come Roberta De Monticelli e Franco Berardi ‘Bifo’, in libri usciti in questi mesi. A spingere anche Pankaj Mishra a scrivere Il mondo dopo Gaza è in primo luogo un impulso etico, e il bisogno di elaborare un lutto, anzi, una molteplicità di lutti. Quello, innanzitutto, per la distruzione di centinaia di migliaia di vite in Palestina e per la cancellazione di un’intera cultura, dalle moschee alle università, dai cimiteri al paesaggio naturale. Ma anche il lutto per il ‘suicidio di Israele’ – la formula è della storica Anna Foa – precipitato dall’utopia coloniale di Theodor Herzl nella barbarie genocida di Netanyahu e complici. Il lutto, inoltre, per la demolizione del diritto internazionale, perseguita non solo da Israele, che pure gli deve la sua esistenza, ma da quelle stesse potenze che lo hanno usato per imporre al mondo il loro ordine. Il lutto, ancora, per le libertà d’informazione e d’opinione, logorate da quella sorta di neomaccartismo ‘anti-antisemita’ che da Berlino a New York colpisce con intimidazioni, censure, manganellate, arresti e persecuzioni studenti, manifestanti, intellettuali, università, ong, artisti, istituzioni internazionali. «A farmi scrivere», confessa Mishra, è quella che Karl Jaspers ha definito «colpa metafisica», la sofferenza di coloro che assistono impotenti alla barbarie, «una condizione umana diffusa dopo la distruzione in diretta di Gaza», e con essa «il dovere che i vivi hanno nei confronti dei morti innocenti».

Print Friendly, PDF & Email

lindipendente

Il debito pubblico italiano continua ad aumentare ed è sempre più in mano a fondi stranieri

di Giorgia Audiello

Nonostante i propositi e gli annunci del governo Meloni circa la volontà di aumentare la quota del debito pubblico nelle mani degli investitori italiani, in particolare famiglie e imprese, dagli ultimi dati della Banca d’Italia emerge un quadro contrario alle aspettative e agli annunci fatti dall’esecutivo di centro-destra. Dall’ultimo rapporto di Palazzo Koch dal titolo “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”, infatti, risulta che la percentuale di debito nelle mani dei fondi stranieri è salita a marzo dal 31,9 al 32,4% del totale, mentre quella detenuta dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) è lievemente diminuita al 14,3 per cento (dal 14,4 per cento). Anche la quota di debito in mano alla stessa Banca d’Italia ha continuato a diminuire, scendendo ad aprile al 20,2%, dal 20,5% del mese precedente. I dati smentiscono la dichiarazione di Giorgia Meloni risalente al 28 aprile 2024, secondo cui «Il debito sta tornando nelle mani degli italiani grazie al successo dei Btp Valore». Allo stesso tempo si registra anche un aumento del debito delle pubbliche amministrazioni, in aumento di 30,1 miliardi rispetto al mese precedente, raggiungendo la cifra di 3.063,5 miliardi.

Tuttavia, al contrario di quanto propugnato a reti unificate dalla narrazione dominante neoliberista, il problema del debito non è un problema in termini assoluti, ma è da mettere in relazione a due elementi fondamentali: il suo valore in rapporto al PIL (prodotto interno lordo) e la composizione del debito per detentori.

Print Friendly, PDF & Email

alkemia.png

Violenza online contro militanti e giornalisti pro Palestina

di Flavio Novara

Sembra che a Modena l’aria stia cambiando e la violenza contro militanti e giornalisti Pro Palestina, anche di questa testata, stia diventando il nuovo sport dei sionisti. Non è da oggi che su questo periodico scriviamo di questioni riguardanti il Medio Oriente e in particolare verso la Palestina e Libano (1). Quanto però, questo nostro interesse in difesa del popolo palestinese e del suo genocidio in corso, comincia a concentrarsi sui legami locali, da tanto tempo nascosti e tollerati dalla classe politica dirigente provinciale e regionale, ecco che i sionisti riemergono dalla loro tranquillità economica e politica e attaccano senza rispetto e raziocinio.

Alcuni giorni fa, infatti sui canali sionisti social, Telegram e Facebook, “Free4Future” e “Israele Senza Filtri”, è apparsa una invettiva violenta, falsa e diffamatoria che mette nel bersaglio con nome e cognome e foto, 2 giornalisti, di cui uno di Alkemianews, 2 attivisti e addirittura il Presidente De Pascale, della Regione Emilia-Romagna.

Il post dal titolo “Intifada contro la tua sicurezza informatica” fa riferimento alla vicenda della Tekapp, azienda italo israeliana di Formigine (MO), che si occupa di cybersecurity, di cui abbiamo ampiamente scritto (2). Un’azienda che è bene ricordare, nel suo sito vanta legami con la divisione 8200 dell’esercito israeliano, sottolineando che la sua unità a Tel Aviv si avvale di hacker provenienti dall’esercito israeliano.

Print Friendly, PDF & Email

giubberosse

Dopo il cessate il fuoco, l'Iran si prepara a una lunga guerra con Israele

di Mohammed Eslami e Ibrahim al-Marashi, middleeasteye.net

In linea con il suo approccio di lunga data basato sulla pazienza strategica, l’Iran non fa passi indietro, ma si sta riarmando e riorganizzando per un confronto prolungato

Un precario cessate il fuoco tra Israele e Iran, mediato dagli Stati Uniti, ha posto fine a uno scambio di attacchi durato 12 giorni, con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu che ha dichiarato vittoria. È stata una delle guerre più brevi del XXI secolo.

Eppure anche l’Iran ha rivendicato vittoria, proprio come fece alla fine della guerra Iran-Iraq, dal 1980 al 1988, la più lunga guerra convenzionale del XX secolo, quando anche l’allora Presidente iracheno Saddam Hussein dichiarò vittoria.

In entrambi i casi, l’obiettivo dell’attacco è stato l’Iran, che ha inquadrato i conflitti come “guerre imposte” (jang-e tahmili), sostenendo che erano state avviate con il “via libera” degli Stati Uniti.

Anche in entrambi i casi, l’Iran ha abbinato la sua dichiarazione di vittoria a un atteggiamento di pazienza strategica (sabr-e rahbordi), una dottrina di moderazione volta a modificare l’equilibrio nel tempo.

Dopo la guerra Iran-Iraq, ha aspettato, lasciando che il tempo e le circostanze giocassero a suo favore. Alla fine sono stati gli Stati Uniti, non l’Iran, a smantellare le armi di distruzione di massa di Saddam durante la Guerra del Golfo del 1991 e poi a rovesciarlo completamente nel 2003.

Print Friendly, PDF & Email

ilchimicoscettico

Intelligenza artificiale, crisi delle competenze, simulazione del saper fare

di Il Chimico Scettico

Il vero punto di rottura dell'intelligenza artificiale non risiede nella sua capacità di simulare l'intelligenza, quanto piuttosto nel permettere agli utenti di simulare competenze che non possiedono realmente. Questo fenomeno può ridefinire profondamente concetti come autorevolezza, originalità e merito che, in teoria, dovrebbero essere fondanti per una società. Sottolineo "in teoria" perché una società governata in larga parte da simulacri come Baudrillard li ha definiti è già pronta per sostituire intelligenza e competenza con i rispettivi segni.

Il dibattito sull'IA si dovrebbe schiodare dalla dimensione filosofica del passato, incentrata sulla domanda se una macchina possa pensare, per includere l'impatto sociale di queste tecnologie.

C'è una questione già presente: cosa accade quando chiunque può produrre risultati che sembrano provenire da un esperto senza esserlo davvero? L'apparente "democratizzazione" della conoscenza o delle competenze in realtà alimenta un equivoco colossale.

Andiamo indietro nel tempo per dare un'occhiata a una rivoluzione che rimosse barriere all'accesso di una tecnologia. Il boom dei personal computer aveva portato con sé prima quello dei sistemi operativi e poi quello delle interfacce grafiche (MacOS prima, Windows poi). E la maggior parte del software più importante, dal sistema operativo agli applicativi più rilevanti, inclusi quelli per la programmazione, era a pagamento. Poi arrivò Linux, gratuito: qualcuno commentò in chiave marxista, dicendo che i mezzi di produzione erano stati distribuiti alla popolazione.

Print Friendly, PDF & Email

aldous

Obbedienza

di Alberto Giovanni Biuso

Dal 1943 al 1945 il governo tedesco – il Cancelliere e i suoi più stretti collaboratori – vissero tra il bunker di Berlino e quello costruito in una zona di campagna della Prussia orientale. L’ossessione per la sicurezza era tale che il cibo destinato a Hitler veniva prima assaggiato da delle «donne tedesche giovani e di buona salute», reclutate nei villaggi vicini al bunker. Il film di Soldini Le assaggiatrici è tratto da un romanzo di Rosella Pastorino ispirato a tale vicenda. Le sette donne coinvolte, donne sole perché i mariti erano al fronte o già morti, formano a poco a poco un universo nel quale le diverse idee politiche – una soltanto di esse è convintamente nazionalsocialista –, le vite vissute, le sensibilità e gli obiettivi descrivono le diverse reazioni che è possibile avere di fronte all’ingiunzione, all’ordine, alla richiesta di un’obbedienza perinde ac cadaver. Tutto questo viene raccontato da Silvio Soldini con chiarezza e con ottimi ritmi narrativi.

Ben al di là del caso specifico, e certo eccezionale, il film è interessante proprio come paradigma dell’obbedienza. Seguendo con attenzione trama, paure, reazioni, fatti, si comprende quanto fondamentale e pervasivo sia tale paradigma per le vite umane individuali e collettive. E quanto pericoloso esso sia, persino distruttivo. Rivolgendosi alla SS della quale è diventata l’amante, la protagonista Rosa Sauer afferma: «Tu non sei un uomo, tu sai solo obbedire, sempre e comunque». Anche quando l’ordine è di morte, soprattutto quando l’ordine è di morte e riguardi donne e bambini indifesi.

È quanto sta accadendo a Gaza, dove i soldati dell’IDF, l’esercito di Israele, procedono senza incertezze a dare la morte a centinaia di migliaia di bambini e di donne.

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania

di Fabrizio Verde

Tagli alla spesa pubblica e corsa agli armamenti: la duplice minaccia che, ignorando la crisi energetica e la concorrenza globale, trasformerà la recessione in un collasso irreversibile

La locomotiva d’Europa è in panne. Deragliata. La Germania affonda in una crisi economica definita dalla sua stessa industria come la più lunga e profonda dalla riunificazione. Tre anni consecutivi di recessione – un calo dello 0,3% nel 2023, dello 0,2% nel 2024 e una previsione di ulteriore -0,1% nel 2025 – dipingono un quadro desolante, un malato d’Europa in netto contrasto con la crescita dell’1,1% attesa per l’Unione. Macchine ferme, ordini evaporati, investimenti in fuga: è il lamento unanime degli industriali riuniti nella potente Federazione dell’Industria Tedesca (BDI). La produzione industriale, il cuore della potenza tedesca, è crollata del 16% rispetto al picco del 2018. Settori vitali ed energivori, strangolati dalla rinuncia al gas russo a basso costo imposta da folli sanzioni auto-inflitte, hanno visto la produzione crollare di un quinto. Un fiume di licenziamenti, 37.700 solo nei primi sei mesi del 2025, il dato peggiore dalla pandemia, sta svuotando le fabbriche, in particolare quelle automobilistiche, con 20.700 posti persi nel settore che era la bandiera del ‘Made in Germany’.

Sulla scena di questo disastro economico, aggravato dalla concorrenza della Cina e dall’ascia protezionista di Donald Trump pronta a calare da oltreoceano – minaccia che potrebbe far sprofondare il PIL tedesco di un ulteriore 0,5% – si staglia l’ombra di Friedrich Merz e della CDU.

Print Friendly, PDF & Email

doppiozero

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

di Carlotta Guido

A Mosca, su una panchina presso gli Stagni del Patriarca, in un tempo così definito da diventare infinito, è stato affermato l’impossibile. Tre uomini, tutti e tre notevoli rappresentanti di un impegno, di un pensiero, di un modo d’essere, affermano il Caos. Soltanto uno di loro, però, è in grado di volerlo davvero. È questo l’incipit del capolavoro postumo di Michail Bulgakov, Il Maestro Margherita; ma bisogna attendere una quarantina di minuti per vederlo sul grande schermo nell’omonima versione cinematografica firmata da Michail Lokšin.

L’intreccio è risaputo: nella Mosca del 1929, uno strano figuro che si fa chiamare Woland (un calibratissimo August Diehl), spacciandosi per esperto di occulto e magia nera, si insinua nelle vite di alcuni personaggi di spicco della città, dimostrandosi ghiotto di teatro e letteratura. Con lui un pugno di bizzarri manigoldi: l’instancabile Korov’ev (Jurij Kolokol’nikov), per gli amici Fagotto, l’irascibile Azazello (Aleksej Rozic), l’imperscrutabile Hella (Polina Aug) e il gatto Behemoth. A fare da perno è la figura del Maestro (Evgenij C'īgardovič), autore di talento, intento a portare sulle scene la sua nuova opera, Ponzio Pilato; nel mentre, una lunare Margherita (Julija Snigir') lo incrocia casualmente per le strade di una Mosca assediata dai cantieri per non lasciarlo mai più.

Coprodotto dalla statunitense Universal, che per lungo tempo ne ha bloccato la distribuzione mondiale in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, il film di Lokšin arriva ora nelle sale italiane.

Print Friendly, PDF & Email

krisis.png

«La nuova religione di massa è il culto della guerra»

di Emmanuel Todd

 Per l’antropologo francese Emmanuel Todd, la matrice religiosa delle società occidentali attraversa tre fasi: religione attiva, religione zombie e, infine, religione zero – la scomparsa completa della fede e dei suoi valori morali. Negli Stati Uniti e in Israele, che hanno raggiunto lo stadio zero, Todd osserva la comparsa di nuove forme di religiosità: un evangelismo delirante e un ebraismo ultraortodosso. Ma la vera novità, in entrambi i Paesi, è il culto della guerra: una religione di massa post-monoteista, nutrita di nichilismo e di divinità guerriere. La sua incarnazione simbolica? Thor, il dio scandinavo della guerra.

Una sequenza in tre fasi può descrivere la dissoluzione della matrice religiosa delle nostre società: religione attiva (credenza e pratica regolare), religione zombie (incredulità accompagnata dalla sopravvivenza di valori morali e sociali) e infine religione zero (scomparsa completa).

Ho inizialmente applicato questo schema al cristianesimo, in tutte le sue varianti – cattolica, protestante, ortodossa – per poi estenderlo agli altri due grandi monoteismi, l’ebraismo e l’islam, concentrandomi in quest’ultimo caso sulla componente sciita. Così, possiamo descrivere per la Scandinavia per esempio una sequenza tipo: «protestantesimo attivo, protestantesimo zombie, protestantesimo zero». Per l’Iran: «sciismo attivo, sciismo zombie», con la possibilità futura di uno «sciismo zero». In Israele, invece, la sequenza appare già compiuta: «ebraismo attivo, ebraismo zombie, ebraismo zero».

Lavinia Marchetti: Il giornalista perfetto per un mondo impresentabile: Enrico Mentana e il consenso

2025-06-21 - Hits 11780

Carlo Di Mascio: Diritto penale, carcere e marxismo. Ventuno tesi provvisorie 

2025-08-02 - Hits 11042

Carlo Lucchesi: Avete capito dove ci stanno portando?

2025-07-26 - Hits 7641

Carlo Rovelli: Una rapina chiamata libertà

2025-07-21 - Hits 7520

Barbara Spinelli: La “diplomafia” di Trump: i dazi

2025-07-20 - Hits 6947

Agata Iacono: Cosa spaventa veramente del rapporto di Francesca Albanese

2025-07-16 - Hits 6922

Domenico Moro: La prospettiva di default del debito USA e l'imperialismo valutario

2025-07-18 - Hits 6551

Sergio Fontegher Bologna: L’assedio alle scuole, ai nostri cervelli

2025-07-11 - Hits 6343

Giorgio Lonardi: Il Mainstream e l’omeopatia dell’orrore

2025-07-19 - Hits 6323

Il Pungolo Rosso: Una notevole dichiarazione delle Brigate Al-Qassam

2025-07-20 - Hits 5255

comidad: Sono gli israeliani a spiegarci come manipolano Trump

2025-07-17 - Hits 5100

Alessandro Volpi: Cosa non torna nella narrazione sulla forza dell’economia statunitense

2025-07-08 - Hits 4988

Pino Arlacchi: IA: le differenze tra la Cina socialista e l'occidente

2025-06-26 - Hits 4768

Leo Essen: Provaci ancora, Stalin!

2025-07-19 - Hits 4718

Alessio Mannino: Contro la “comunità gentile” di Serra: not war, but social war

2025-07-16 - Hits 4406

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

2025-07-22 - Hits 4389

Sonia Savioli: Cos’è rimasto di umano?

2025-07-11 - Hits 4372

Gianni Giovannelli: La NATO in guerra

2025-07-15 - Hits 4351

BankTrack - PAX - Profundo: Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

2025-07-14 - Hits 4279

Pino Arlacchi: Perché Netanyahu non batterà l’Iran

2025-07-03 - Hits 4124

Alessandro Volpi: Come i dazi di Trump mettono a rischio l’Unione europea

2025-07-19 - Hits 4099

Marco Savelli: Padroni del mondo e servitù volontaria

2025-07-18 - Hits 3903

Fabrizio Verde: Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania

2025-07-03 - Hits 3851

Emmanuel Todd: «La nuova religione di massa è il culto della guerra»

2025-07-04 - Hits 3700

Fulvio Grimaldi: Siria, gli avvoltoi si scannano sui bocconi

2025-07-18 - Hits 3614

Mario Colonna: Il popolo ucraino batte un colpo. Migliaia in piazza contro Zelensky

2025-07-24 - Hits 3601

Enrico Tomaselli: Sulla situazione in Medio Oriente

2025-07-11 - Hits 3597

Gianandrea Gaiani: Il Piano Marshall si fa a guerra finita

2025-07-12 - Hits 3493

Gioacchino Toni: Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere

2025-07-20 - Hits 3373

Medea Benjamin: Fermiamo il distopico piano “migliorato” di Israele per i campi di concentramento

2025-07-17 - Hits 3366

Carlo Di Mascio: Hegel con Pashukanis. Una lettura marxista-leninista

2024-11-25 - Hits 64497

Giovanna Melia: Stalin e le quattro leggi generali della dialettica

2024-11-30 - Hits 61533

Chiara Brusini: Artoni: “Nel nuovo Patto di stabilità resta un’ossessione insensata per il debito. I tagli del governo faranno ristagnare consumi e pil”

2024-10-07 - Hits 42400

Algamica: Il necrologio di Federico Rampini

2024-09-28 - Hits 33582

Emmanuel Todd: «Non sono filorusso, ma se l’Ucraina perde la guerra a vincere è l’Europa»

2024-10-07 - Hits 33073

Vincenzo Costa: "Io ho paura della sinistra"

2024-09-22 - Hits 32674

Antonella Tennenini: Il governo della pandemia. Uno sguardo critico

2024-09-19 - Hits 32669

Andrea Del Monaco: Landini contro le due destre descritte da Revelli

2024-12-15 - Hits 32486

Brian Berletic: L’ultimo attacco terroristico in Libano con i cerca persone era prevedibile e prevenibile

2024-09-20 - Hits 32046

Piccole Note: Il cyberattacco in Libano e l'attacco Nato alla Russia

2024-09-19 - Hits 32032

Giorgio Agamben: La fine del Giudaismo

2024-09-30 - Hits 31972

Riccardo Paccosi: La sconfitta dell'Occidente di Emmanuel Todd

2024-10-07 - Hits 31860

Andrea Zhok: La violenza nella società contemporanea

2024-12-13 - Hits 31604

Elena Basile: Le oligarchie liberali scelgono l’autoritarismo (con la complicità dell’intellighentia progressista)

2024-12-17 - Hits 31369

Carlo Di Mascio: Il soggetto moderno tra Kant e Sacher-Masoch

2025-04-23 - Hits 30966

Jeffrey D. Sachs: Come Stati Uniti e Israele hanno distrutto la Siria (e lo hanno chiamato "pace")

2024-12-13 - Hits 30633

Jeffrey D. Sachs: La geopolitica della pace. Discorso al Parlamento europeo il 19 febbraio 2025

2025-02-28 - Hits 29195

Salvatore Bravo: "Sul compagno Stalin"

2025-05-18 - Hits 24960

Andrea Zhok: "Amiamo la Guerra" 

2025-03-06 - Hits 24435

Alessio Mannino: Il Manifesto di Ventotene è una ca***a pazzesca

2025-03-15 - Hits 23736

Paolo Ferrero: Dietro alla piazza di Serra si nasconde una mossa reazionaria: come fu per i 40mila della Fiat

2025-03-07 - Hits 23674

Eri Samikou e Lázaros Tentomas: Antigone in Grecia: dalla pandemia di Covid-19 sino a Tempe, la verità sepolta dal silenzio di Stato

2025-03-19 - Hits 23143

Vai al corteo dell’8 marzo?

2025-03-04 - Hits 22171

Eric Gobetti: La storia calpestata, dalle Foibe in poi

2025-03-05 - Hits 21990

S.C.: Adulti nella stanza. Il vero volto dell’Europa

2025-03-04 - Hits 21781

Lavinia Marchetti: All’improvviso la macchina della propaganda giornalistica scopre il genocidio. Perché?

2025-05-14 - Hits 18412

Yanis Varofakis: Il piano economico generale di Donald Trump

2025-03-03 - Hits 17351

Andrea Zhok: "Io non so come fate a dormire..."

2025-05-17 - Hits 17056

Fabrizio Marchi: Gaza. L’oscena ipocrisia del PD

2025-05-28 - Hits 15158

Massimiliano Ay: Smascherare i sionisti che iniziano a sventolare le bandiere palestinesi!

2025-05-28 - Hits 14664

mazzoli2.png

Qui la quarta di copertina

 

COVER bitte.jpg

Qui un estratto del volume

Qui comunicato stampa

copetina poletti.png

Qui una recensione del volume

Qui una slide del volume

 

2025 03 05 A.V. Sul compagno Stalin

Qui è possibile scaricare l'intero volume in formato PDF

speranzaforzasociale.png

Qui quarta di copertina

Qui un intervento di Gustavo Esteva attinente ai temi del volume

Tutti i colori. Piatto.jpg

Qui una scheda del libro

 

castaldo Prima Cop.jpg

Qui la premessa e l'indice del volume

Cengia MacchineCapitale.pdf

Qui la seconda di copertina

Qui l'introduzione al volume

 

 

libro daniela.png

Qui il volume in formato PDF

Locandina presentazione scienza negata2 1.jpg

 

Copindice.pdf

Qui l'indice e la quarta di copertina

 

9788875883782 0 536 0 75.jpg

Copertina Danna Covidismo.pdf

Qui la quarta di copertina

 

sul filo rosso cover

Qui la quarta di copertina

 

Copertina Miccione front 1.jpeg

CopeSra0.pdf

Qui una anteprima del libro

Copertina Ucraina Europa mondo PER STAMPA.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Terry Silvestrini

Qui una recensione di Diego Giachetti

 

9791281546103 0 536 0 75.jpg

Qui una presentazione del libro

 

COPERTINA COZZO 626x1024.jpg.avif

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

Calemme copertina 1.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Ciro Schember

 

Copertina Tosel Il ritorno del religioso 1a e 4a.jpg

Qui la quarta di copertina

 

1697301665 semi mondo futuriobile cover.jpg

Qui la quarta di copertina

Qui l'introduzione

 

copertina manifesto.jpg

Qui l'introduzione al volume

 

9788831225328 0 536 0 75.jpg

Qui una recensione del libro

9788865485071 0 536 0 75.jpg

Qui la quarta di copertina

 

copertina malascienza.jpg

Qui la quarta di copertina

 

PRIMA Copertina.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una presentazione

 

Russojby.jpg

AIorK4wQjRWXSZ

Qui una recensione di Luigi Pandolfi

 
Enrico Grazzini è giornalista economico, autore di saggi di economia, già consulente strategico di impresa. Collabora e ha collaborato per molti anni a diverse testate, tra cui il Corriere della Sera, MicroMega, il Fatto Quotidiano, Social Europe, le newsletter del Financial Times sulle comunicazioni, il Mondo, Prima Comunicazione. Come consulente aziendale ha operato con primarie società internazionali e nazionali.
Ha pubblicato con Fazi Editore "Il fallimento della Moneta. Banche, Debito e Crisi. Perché bisogna emettere una Moneta Pubblica libera dal debito" (2023). Ha curato ed è co-autore dell'eBook edito da MicroMega: “Per una moneta fiscale gratuita. Come uscire dall'austerità senza spaccare l'euro" ” , 2015. Ha scritto "Manifesto per la Democrazia Economica", Castelvecchi Editore, 2014; “Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi”, Editori Riuniti, 2011; e “L'economia della conoscenza oltre il capitalismo". Codice Edizione, 2008

copertina minolfi.pdf

Qui l'indice del libro e l'introduzione in pdf.

 

Mattick.pdf

Qui la quarta di copertina

Ancora leggero

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

La Democrazia sospesa Copertina

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giuseppe Melillo

 

 

cocuzza sottile cover

Qui l'introduzione di Giuseppe Sottile

Web Analytics