Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email
paginauno

Reshoring

Dietro la reindustrializzazione dell’Europa

di Giovanna Cracco

Coming Home - HH Swiss Machined ComponentsLa crisi dell’economia reale nei Paesi a capitalismo avanzato, seguita alla crisi finanziaria e alla crisi (speculazione) dei debiti sovrani, è stata lasciata andare alla deriva come una nave fantasma. Eppure capitani ce n’erano – la classe dirigente politica ed economica – e ciurma ce n’è sempre in abbondanza – lavoratori, pensionati... cittadini. Si può pensare che chi stabilisce la rotta sia incapace, o sedotto dal canto delle sirene, in questo caso quelle dell’ideologia neoliberista, ma è in genere una risposta di comodo, assolutoria, perché contempla l’attenuante della stupidità che porta con sé quella della buonafede. Ed è difficile credere a quest’ultima quando si leggono le relazioni che i ‘capitani’ si scambiano ai meeting e alle riunioni internazionali.

In tutte le analisi, la ragione della crisi è individuata nella deindustrializzazione messa in atto negli ultimi vent’anni. La globalizzazione, ossia la libera circolazione di merci e capitali che ha permesso la finanziarizzazione dell’economia e la delocalizzazione della produzione nei Paesi a basso costo del lavoro, è stata servita ai cittadini accompagnata dalla tesi secondo cui la chiusura delle fabbriche nei Paesi a capitalismo avanzato rispondeva a una naturale progressione della loro economia verso una struttura di tipo terziario.

Print Friendly, PDF & Email
sinistra aniticap

Il triangolo

Neoliberismo, postmodernità, fine della storia

di Diego Giachetti

Introduzione

Il triangolo no, non l'avevo considerato,
d'accordo ci proverò, la geometria non è un reato,
(Renato Zero, Triangolo, 1978)

Figures-and-Sun-352Nel corso degli ultimi tre decenni sono state introdotte “riforme” impostate secondo il paradigma neoliberista nel sistema socio-economico. Accanto all’erosione lenta ma continua delle norme e dei diritti conquistati a tutela del lavoro e dei lavoratori, è emersa una cultura parallela, nuova e giustificativa del processo in corso, che ha investito i campi del sapere: dalla filosofia all’economia, dalle scienze sociali e politiche alla storiografia. Questa cultura oggi è ideologia di massa, senso comune, che travolge anche il buonsenso. Esso, inteso come pensiero critico, non è scomparso del tutto ma se ne sta, per dirla con un passaggio tratto dai Promessi sposi del Manzoni, «nascosto per paura del senso comune»1 il quale domina l’immaginario odierno con una triangolazione di “idee”: neoliberismo, postmoderno, fine della storia.

Anche chi non crede alle combinazioni astrali, non può fare a meno di notare una sinergia triangolare che si manifesta sul finire degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso. Un vero e proprio “triangolo delle Bermude” dove scompaiono misteriosamente le “vecchie” concezioni del mondo e della storia, inghiottite dalle onde del neoliberismo, del postmoderno e della finalmente finita storia della lotta tra le classi.

Print Friendly, PDF & Email
alfabeta

L’anima moderna del neoliberalismo

Paolo Godani

thatcher 17 941-705 resizeUna delle idee più nefaste per la comprensione del neoliberalismo è quella che associa il suo programma di liberalizzazione economica al diffondersi di una deregulation morale e di un edonismo generalizzato. Ai molti che (sulla scia, per esempio, di Gilles Lipovetsky) criticano l’ipermodernismo neoliberale perché avrebbe incitato oltremisura gli spiriti animali del capitalismo e demolito le basi morali della convivenza civile, i valori tramandati, i legami sociali (dando luogo a una società liquida individualista, narcisista, nichilista e consumista), bisognerebbe ricordare come il neoliberalismo si sia imposto, tanto nella teoria quanto nella sua realizzazione politica, come un’equilibrata combinazione di deregolamentazione economica e di disciplinamento morale e sociale. E bisognerebbe mostrare come si tratti di una combinazione non casuale, ma necessaria.

A testimoniarlo sarebbe sufficiente considerare come l’avvento di Ronald Reagan e del suo programma neoliberista al vertice della politica statunitense, nel 1981, sia stato reso possibile (lo ricorda David Harvey nella sua Breve storia del neoliberismo) dall’alleanza organica dei repubblicani con la destra cristiana raccolta attorno alla «Moral Majority» del reverendo Jerry Falwell. Liberalizzazioni e crociate antiabortiste, privatizzazioni dei servizi e lotta senza quartiere contro una scuola pubblica laica, globalizzazione economica e nazionalismo culturale «bianco», individualismo e familismo, interessi finanziari e tradizionalismo religioso si alleano non solo perché le politiche neoliberali repubblicane hanno bisogno del consenso elettorale di quel 20% di americani cristiano-evangelici, ma più profondamente per il fatto che la fredda logica economica della concorrenza, temendo di produrre la pura e semplice disgregazione della società, ha bisogno di richiamarsi ai valori «caldi» della morale e della religione.

Print Friendly, PDF & Email
micromega

WikiLeaks: ecco l’accordo segreto per il liberismo selvaggio*

di Stefania Maurizi

Si chiama Tisa (Trade in Services Agreement) il documento rivelato grazie all'organizzazione di Assange. Un trattato internazionale di lobby e governi per liberalizzare i servizi: dai dati personali alla sanità passando per le assicurazioni. Sarebbe la vittoria definitiva della finanza sulla politica

wikileaks-510Un trattato internazionale che potrebbe avere enormi conseguenze per lavoratori e cittadini italiani e, in generale, per miliardi di persone nel mondo, privatizzando ancora di più servizi fondamentali, come banche, sanità, trasporti, istruzione, su pressione di grandi lobby e multinazionali. Un accordo che viene negoziato nel segreto assoluto e che, secondo le disposizioni, non può essere rivelato per cinque anni anche dopo la sua approvazione.

L'Espresso è in grado di rivelare parte dei contenuti del trattato grazie a WikiLeaks, l'organizzazione di Julian Assange, che lo pubblica in esclusiva con il nostro giornale e con un team di media internazionali, tra cui il quotidiano tedesco “Sueddeutsche Zeitung”. Una pubblicazione che avviene proprio in occasione dell'anniversario dei due anni che Julian Assange ha finora trascorso da recluso nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, come ricorda l'organizzazione.

LEGGI IL DOCUMENTO IN PDF

Si chiama “Tisa”, acronimo di “Trade in services agreement”, ovvero “accordo di scambio sui servizi”. E' un trattato che non riguarda le merci, ma i servizi, ovvero il cuore dell'economia dei paesi sviluppati, come l'Italia, che è uno dei paesi europei che lo sta negoziando attraverso la Commissione Europea.

Print Friendly, PDF & Email
znet italy

Lo spettro dell’autoritarismo e il futuro della sinistra

di Henry A. Giroux e C.J. Polychroniou

b5469-w15m zgz 2012651. Si ritiene diffusamente che le società liberali avanzate stiano soffrendo una crisi di democrazia, un’opinione che tu condividi di vero cuore, anche se le ricerche empiriche, con la loro predilezione per il positivismo, tendono a essere più caute. In che modo c’è oggi meno democrazia, in luoghi come gli Stati Uniti, di quanta ce ne fosse, diciamo, venti o trent’anni fa?

Ciò cui abbiamo assistito negli Stati Uniti e in numerosi altri paesi dagli anni ’70 è l’emergere di una forma barbara di fondamentalismo del libero mercato, spesso chiamata neoliberismo, in cui non solo c’è un profondo disprezzo per i valori pubblici, i beni pubblici e le pubbliche istituzioni, ma anche l’abbraccio di un’ideologia del mercato che accelera il potere dell’élite finanziaria e delle grandi imprese svuotando contemporaneamente quelle culture e istituzioni formative necessarie perché una democrazia sopravviva. Le istituzioni egemoni della società in molti paesi, Stati Uniti compresi, sono oggi nelle mani di potenti interessi industriali, dell’élite finanziaria e di fanatici di destra il cui controllo soffocante sulla politica rende la democrazia corrotta e disfunzionale. Più specificamente, gli statunitensi vivono oggi sotto quella che il nuovo Papa ha condannato come la “tirannia del capitalismo sfrenato”, in cui le élite industriali, finanziarie e di governo plasmano la politica, aggrediscono i sindacati, mobilitano grandi estremi di ricchezza e potere e impongono un regime brutale di neoliberismo.

Print Friendly, PDF & Email
manifesto

Un amaro «american dream»

di Luca Celada

Tempi presenti. Il libro «Capitale del secolo XXI» di Thomas Piketty, in America è diventato il caso editoriale e politico dell'anno. Con la sua analisi delle crescenti disuguaglianze sociali ha intercettato i discorsi di Obama e le istanze di Occupy

barniSono pas­sati due mesi dalla pub­bli­ca­zione dell’edizione inglese del Capi­tale nel XXI secolo e in Ame­rica il trat­tato eco­no­mico di Tho­mas Piketty (696 pagine) può con­si­de­rarsi senza dub­bio il feno­meno edi­to­riale e poli­tico dell’anno. Il volume — dall’intenzionale asso­nanza col Kapi­tal di Marx — è volato in testa alle clas­si­fi­che delle ven­dite e da set­ti­mane viene dato «tem­po­ra­nea­mente esau­rito» da Ama­zon, nelle libre­rie non ce n’è trac­cia e nelle biblio­te­che pub­bli­che figura «in ordinazione».

Il lavoro è stato accla­mato da eco­no­mi­sti illu­stri come Paul Krug­man, il quale ha dichia­rato che l’opera dell’economista fran­cese già con­si­gliere di Sego­lène Royale, rap­pre­senta una ricerca di por­tata «epo­cale». Il New York Times lo ha affian­cato a Susan Son­tag e ad Allan Bloom e lo ha defi­nito un «feno­meno raro»: un auto­re­vole trat­tato acca­de­mico capace di inqua­drare la macro­ten­denza di un’era e, allo stesso tempo, di cat­tu­rare l’ineffabile ten­denza del momento cul­tu­rale. Piketty ha preso resi­denza nel cir­cuito ame­ri­cano dei talk show, facendo spola fissa fra inter­vi­ste, inviti a con­ve­gni e rice­vi­menti con premi nobel. Nel com­plesso, una riso­nanza che l’edizione ori­gi­nale fran­cese certo non aveva avuto.

In parte, si tratta del risul­tato di un sin­go­lare tem­pi­smo. L’edizione ame­ri­cana è stata pub­bli­cata dalla Har­vard Press, poche set­ti­mane dopo il discorso nel quale — a dicem­bre — Obama aveva indi­cato la dise­gua­glianza come la sfida fon­da­men­tale del nostro tempo («the defi­ning chal­lenge of our time»).

Print Friendly, PDF & Email
alfabeta

Chi di precarietà ferisce

Davide Gallo Lassere intervista Andrea Fumagalli

precariDGL: Dal pacchetto Treu fino al Jobs Act di Renzi, passando per la Riforma Fornero, negli ultimi anni in Italia si è assistito a una progressiva precarizzazione del mondo del lavoro. Nei tuoi interventi parli spesso di “trappola della precarizzazione”. Che cosa intendi con questa espressione?

AF: Nel capitalismo contemporaneo, la precarietà si presenta come condizione generalizzata e strutturale, oltre che esistenziale. È qui che entra in campo il concetto di trappola della precarietà la cui concettualizzazione non è però uniforme. Una prima definizione si riferisce a una sorta di circolo vizioso, che impedisce agli individui di liberarsi dalla loro condizione precaria perché cercare un lavoro stabile costa troppo. Vivere in condizioni precarie significa sostenere i cosiddetti costi di transazione, che incidono pesantemente sul reddito disponibile: stiamo parlando del tempo necessario per compilare una domanda di lavoro, della perdita del lavoro temporaneo e della ricerca di un nuovo impiego, dei tempi e dei costi di apprendimento che il nuovo lavoro richiede.

Un’altra definizione più ampia ha a che fare con la constatazione che vivere una condizione precaria implica sostenere in modo individuale il peso dell’insicurezza sociale e del rischio che vi è connesso. Da questo punto di vista, la trappola della precarietà è il risultato della mancanza di un’adeguata politica di sicurezza sociale e può essere considerata come un fenomeno congiunturale. In alcune recenti analisi, partendo dal fatto che la precarietà è più diffusa nei servizi avanzati e nelle industrie creative, si sostiene che un intervento di politica economica in tali settori potrebbe risolvere la situazione.

Print Friendly, PDF & Email
megachip

Nuovo capitalismo e nuovi schiavi

Luciano Canfora

Mondializzazione dell'economia. Il ritorno in grande stile di forme estreme di dipendenza

ZZ6801D296Una delle grandi novità del XXI secolo è il riapparire su larga scala delle forme di dipendenza schiavile e semischiavile. Un segnale in tal senso, sia pure espresso con disarmante ingenuità, si è avuto, in sede ufficiale, quando «da Oslo è partita una delegazione guidata da Ole Henning, allarmata dalle notizie sulla diffusione del caporalato nella raccolta del pomodoro nel Sud Italia» («Corriere della Sera», 23 ottobre 2013). Il riferimento è alla condizione semischiavile dei neri impiegati nelle campagne della Capitanata, di Villa Literno o di Nardò.

Beninteso, il pomodoro poco «etico» è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno mondiale, nel quale rientrano le maestranze schiave del Sud-Est asiatico o del Bangladesh, per non parlare dei minatori neri del Sud Africa, sui quali spara ad altezza d'uomo una polizia, anch'essa fatta di neri, per i quali la meteora Mandela è passata invano. È chiaro che il profitto si centuplica se il lavoratore è schiavo (schiavo di fatto, se non proprio formalmente). E il profitto è più sacro del Santo Graal nell'etica del «mondo libero».

La mondializzazione dell'economia e il venir meno di qualunque movimento - o meglio collegamento - internazionale dei lavoratori ha creato le condizioni per questo ritorno in grande stile di forme di dipendenza che in verità non erano mai scomparse del tutto. Basti ricordare che soltanto «nel febbraio del 1995 il Senato del Mississippi, uno dei baluardi storici del razzismo Usa, ha approvato il XIII emendamento della Costituzione americana, siglato nel 1865, secondo cui la schiavitù volontaria o involontaria non potrà esistere entro i confini degli Stati Uniti» («Corriere della Sera», 19 febbraio 1995).

Print Friendly, PDF & Email
le monde diplomatique

Le imprese non creano il lavoro

di Frédéric Lordon*

Non passa giorno senza che il governo francese dichiari fedeltà alle strategie economiche più liberiste: «politica dell’offerta», tagli alla spesa pubblica, stigmatizzazione degli «sprechi» e degli «abusi» nella previdenza sociale. Tanto che il padronato esita sulla condotta da tenere. E la destra confessa il proprio imbarazzo davanti a un tale livello di plagio…

InterstateBisogna aver esagerato con gli alcolici, che ci fanno sembrare sinuose tutte le strade, per vedere, come fa il coro quasi unanime dei commentatori, una svolta neoliberista nel «patto di responsabilità» di François Hollande (1). Senza innalzare troppo gli standard della sobrietà, la verità richiama piuttosto una di quelle affascinanti immagini di Jean-Pierre Raffarin (2): la strada è dritta e la discesa è ripida – molto ripida (e i freni non funzionano). In effetti, l’ossimoro del tornante rettilineo non fa che approfondire la logica del quinquennio, manifestatasi sin dai primi mesi. Una logica debole, che lascia trasparire strategie di disperazione e rinuncia. Le antiche propensioni al tradimento ideologico si mescolano con i calcoli smarriti del panico quando, avendo abbandonato del tutto il progetto di riorientare le disastrose politiche europee, e di conseguenza qualunque possibilità di ripresa, per salvarsi dal naufragio totale si vede solo la zattera della Medusa: «l’impresa» come provvidenza, cioè… il Movimento delle imprese di Francia (Medef) come scialuppa di salvataggio. Trovata geniale, mentre si sta per essere ingoiati dai flutti: «La sola cosa che non è stata tentata, è dar fiducia alle imprese (3)». Che bella idea! Dar fiducia alle «imprese»... Come ostaggi che danno fiducia ai rapitori e si gettano nelle loro braccia, senza dubbio convinti che l’amore chiama indubbiamente amore – e disarma le richieste di riscatto.

Print Friendly, PDF & Email
ass sylos labini

La Bank of England ed il Dottor Stranamore che vuole arrivare al Don

di Joseph Halevi*

La recentissima pubblicazione dello studio della Bank of England conferma da fonte insospettabile che le banche creano moneta dal nulla (cioe’ non la scavano da qualche miniera, ne’ la pompano da qualche giacimento) prestandola a coloro che hanno piani di investimento o di acquisto di beni di consumo durevoli. Non ci sono quindi vincoli monetari in quanto tali. Analogamente per la Banca Centrale: puo’ convalidare qualsiasi richiesta da parte del Tesoro e puo’ in tutta tranquillita’ monetizzare debito e deficit pubblici. Scuole, ospedali, ferrovie, pensioni, universita’ e ricerca possono essere finanziate senza vincoli di bilancio ma solo reali che dipendono dalle capacita’ produttive esistenti e utilizzabili. E’ ovvio che se all’Istituzione che dovrebbe convalidare i flussi nel circuito monetario, cioe’ la Banca Centrale, viene formalmente proibito di assecondare il processo, il circuito, da qualche parte finira’ per troncarsi.

Nelle banche centrali (certamente negli USA e GB) tutte queste cose erano note da tempo ma non venivano dette. Come durante l’eta’ di Galileo Galilei quando per la navigazione oceanica verso le Americhe la Chiesa permetteva l’uso da parte della Spagna della concezione copernicana della Terra; mentre in Europa, in Italia in particolare, imponeva la visione tolemaica bruciando chi la confutava pubblicamente. Il comportamento delle autorita’ burocratiche dell’UE, non tanto di Mario Draghi, e’ simile a quello della Chiesa durante il periodo galileiano.

Print Friendly, PDF & Email

I corifei del liberismo

di Carlo Formenti

Con la resistibile (ancorché debolmente contrastata) ascesa di Renzi alla guida del Pd, si è fatto assordante il coro dei media (di destra e sinistra, benché la distinzione sia ormai solo nominale) a sostegno della grande narrazione liberal liberista sulla crisi e sulle ricette per uscirne (Lyotard non poteva immaginare che la sua profezia sulla fine dei “grand récit” di legittimazione sarebbe stata smentita in tempi così rapidi).

Il lettore disincantato ha avuto modo di misurare intensità e potenza del coro leggendo la pagina “Idee& opinioni” (per cogliere la “linea” del giornale conviene partire da lì) del “Corriere della Sera” di sabato 29 marzo. In quella circostanza quattro firme “pesanti” dell’organo storico della borghesia italiana hanno cantato infatti altrettante canzoni che, pur proponendo testi diversi, si sono fuse in un'unica melodia. Mi permetto di rititolarne così i pezzi: “Largo ai giovani”, di Giovanni Belardelli, “Ancora più flessibilità” di Maurizio Ferrera, “Si sciolgano lacci e lacciuoli”, di Dario Di Vico, “Evviva il merito” di Sergio Rizzo. Titolo generale della sinfonia: “Bastonare il cane che affoga”.

Si chiede Belardelli: come è possibile che un Paese governato da una gerontocrazia qual è il nostro (basti vedere l’età media di insegnanti e dipendenti pubblici) abbia plaudito all’ascesa del giovin rottamatore Matteo Renzi?

Print Friendly, PDF & Email

Dopo il neoliberalismo: analizzare il presente*

Stuart Hall, Doreen Massey and Michael Rustin 

A poche settimane dalla sua morte, pubblichiamo il manifesto scritto nel 2013 da STUART HALL insieme a DOREEN MASSEY e MICHAEL RUSTIN

Con la crisi bancaria e creditizia del 2007-2008 e le sue ripercussioni in tutto il globo, è imploso il sistema neoliberale o del capitalismo del libero mercato, che a partire dal 1980 ha dominato il mondo per tre decenni. Quando la dimensione del debito tossico è diventata evidente, il credito e i prestiti interbancari si sono prosciugati, la spesa ha rallentato, le uscite sono diminuite e la disoccupazione si è impennata. I settori finanziari altamente inflazionati, che hanno speculato in attività in gran parte estranee all’economia reale di beni e servizi, hanno fatto precipitare una crisi le cui conseguenze catastrofiche si stanno ancora dispiegando.

Crediamo che il dibattito politico mainstream semplicemente non riconosca la profondità di questa crisi, né il conseguente bisogno di un ripensamento radicale. Il modello economico che ha sostenuto il regime sociale e politico degli ultimi tre decenni si sta disfacendo, ma apparentemente resta al suo posto il più ampio consenso politico e sociale. Proponiamo dunque questa analisi come un contributo al dibattito, nella speranza che aiuti le persone di sinistra a pensare maggiormente a come spostare i parametri del dibattito, passando dai piccoli palliativi e dalle misure restaurative all’apertura di una strada verso una nuova era politica e a una nuova interpretazione di ciò che costituisce la buona società[1].

Per tre decenni il sistema neoliberale ha generato grandi profitti per le multinazionali, le istituzioni di investimento e i capitalisti di ventura, notevoli accumulazioni di ricchezza per i nuovi super-ricchi globali, mentre ha vistosamente accresciuto il divario tra ricchi e poveri e ha approfondito le ineguaglianze di reddito, salute e possibilità di vita all’interno e tra i paesi, in un modo che non si vedeva da prima della seconda guerra mondiale.

Print Friendly, PDF & Email

Sfuggire al capitalismo neo-liberale

Antonio Lucci

Con una piccola esagerazione (tale solo a causa dei giganti che ci accingiamo a portare come pietre di paragone) si potrebbe sostenere che uno dei più interessanti eredi del pensiero critico francese, dopo la morte di Deleuze, Debord e Baudrillard, sia un italiano, Maurizio Lazzarato.

Dopo La fabbrica dell’uomo indebitato (DeriveApprodi, 2013), Lazzarato continua la sua indagine sui modelli filosofici e antropologici sottesi alla nostra attuale condizione di “uomini indebitati”. Il lavoro precedente del filosofo e sociologo post-operaista da anni emigrato in Francia, era incentrato – a partire da Nietzsche e Deleuze – sulla ricostruzione di un modello antropologico che potrebbe essere definito come quello dell’ “uomo indebitato”: di quel particolare tipo di soggettività che gli apparati mediatici e di potere promulgano a viva voce quotidianamente a partire dallo scoppio della bolla economica degli immobili negli USA.

Rispetto a quel testo i saggi che formano Il governo dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista /DeriveApprodi, 2013) rappresentano sicuramente un passo in avanti, per lo meno dal punto di vista filosofico.

Print Friendly, PDF & Email

“Neoliberalismo. Un’introduzione critica”

Recensione

di Piotr Zygulski

Il saggio di Giovanni Leghissa Neoliberalismo. Un’introduzione critica, edito da Mimesis nel 2012, è un libro che si propone di scavare nella pervasività della “condizione neoliberale” per problematizzarla criticamente.

Come si può già intuire dal lessico utilizzato in questa premessa, l’Autore mostra un’esplicita impostazione foucaultiana, che fa ampio uso di concetti quali biopolitica, dispositivo, antropotecnica e govermentalità per analizzare lo scenario presente. Al contempo, egli presta attenzione a non cadere in un impasse “malinconico” che a suo dire caratterizzerebbe il neoliberalismo. Per spiegarci meglio, la “malinconia neoliberale” sarebbe causata dall’impossibilità di separare la sfera politica – ossia l’ambito in cui perseguire la felicità – dalla sfera economica dello scambio di beni.

Print Friendly, PDF & Email

Democrazia autoritaria

di Elisabetta Teghil

La Repubblica rifondata sulla sicurezza interna è una scelta dello Stato e dell’iper-borghesia o borghesia imperialista contro la conflittualità sociale e dettata dalla necessità di realizzare compiutamente il neoliberismo. Quest’ultimo è un’ideologia nel senso più compiuto del termine come visione onnicomprensiva della società. E’ l’approdo inevitabile dell’autoespansione del capitale così come l’iper-borghesia è l’autovalorizzazione di una borghesia transnazionale.

Il neoliberismo ha bisogno dello smantellamento delle situazioni economiche marginali e di sussistenza, l’iper-borghesia dell’emarginazione sociale ed economica di tutti gli altri strati della borghesia. Da qui le guerre neocoloniali e il rovesciamento di governi asimmetrici a questo progetto. Ed, altresì, il depauperamento di ampi strati della popolazione nei paesi occidentali.

La così detta crisi non è qualche cosa di inatteso o di correggibile con questa o quella formula, ma è un momento costitutivo della società neoliberista.

Subcategories