La guerra, il dollaro e il debito USA
di Domenico Moro
C’è uno stretto legame tra la guerra, il dollaro e il debito Usa. L’aggressione di Israele ai danni dell’Iran è avvenuta in un’area, quella del Medio Oriente e del Golfo Persico, che ospita le maggiori riserve mondiali di petrolio e di gas. In particolare, l’Iran detiene le seconde riserve mondiali di gas e le terze riserve di petrolio. Inoltre, attraverso lo stretto di Hormuz, controllato dall’Iran, passa il 30% del petrolio mondiale, diretto verso l’Asia orientale e in particolare verso la Cina, che, a dispetto delle sanzioni statunitensi, acquista il 90% del petrolio esportato dall’Iran.
Pochi giorni dopo l’inizio dell’attacco israeliano, il Sole 24ore ha titolato in prima pagina “Commercio internazionale, meno dollari e più euro”[i]. Secondo l’autorevole quotidiano economico, la leadership valutaria del dollaro statunitense è messa sempre più in discussione nelle transazioni commerciali internazionali. Una crescente quota del commercio globale comincia a essere regolata in valute diverse dal dollaro, e cioè in euro, yuan renmimbi cinese, dollaro canadese e altre. Significativo, a questo proposito, è quanto affermato dal responsabile delle vendite di Us Bancorp: “Molti nostri clienti raccontano che i fornitori esteri non vogliono più essere pagati in dollari. Una volta era quasi un dogma. Ora dicono <<Dateci la nostra valuta, basta che paghiate>>”.
Questa tendenza a passare dal dollaro ad altre valute è determinata non solo dalla volatilità del dollaro, che è salito del 7% a fine 2024 ed è sceso dell’8% nei primi mesi del 2025, a causa delle politiche ondivaghe sui dazi di Trump. A pesare è anche l’effetto delle sanzioni che, per esempio, hanno condotto Cina, Russia e Iran a usare per le loro transazioni lo yuan renmimbi.